L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2015
|
|
- Saverio Giglio
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2015 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano
2 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce B2c nasce nel 1999 per misurare il mercato dell ecommerce in Italia e studiare il modello di business dei principali operatori. Dal 2005 la Ricerca è svolta in collaborazione con Netcomm Oggetto della stima: Le vendite online di prodotti e servizi (no home banking, gambling e download di contenuti) da siti ecommerce con operatività in Italia a consumatori finali (sia italiani che stranieri) Gli acquisti online di prodotti e servizi da clienti italiani su siti ecommerce (sia italiani che stranieri) Metodo: Confronto diretto con oltre 250 merchant operanti in Italia (base in progressiva estensione) Stima delle code per settore merceologico
3 L ecommerce B2c in Italia: agenda Vendite Offerta Pagamenti Export Acquisti Mobile
4 Vendite La dinamica delle vendite ecommerce B2c in Italia ( ) Valore delle vendite da siti italiani +15% % % % +19% % % +17%
5 Vendite L andamento delle vendite ecommerce B2c nei Prodotti e Servizi ( ) % % Prodotti Abbigliamento, Arredamento, C2c, Cosmetica, Couponing di prodotto, Editoria, Food and wine, Grocery, Informatica ed elettronica, Merchandising % Servizi Assicurazioni, Couponing di servizi, Ricariche, Ticketing per eventi, Turismo
6 Vendite La distribuzione delle vendite ecommerce B2c per comparto merceologico ( ) % 22% 20% 17% 18% 19% 20% 22% 23% Altro 1% 1% 1% 3% 2% 2% 8% 8% 8% 1% 1% 1% 3% 1% 3% 3% 3% 9% 10% 11% 10% 10% 10% 10% 10% 10% 10% 11% 3% 4% 6% 8% 10% 11% 13% 1% 1% 3% 3% 9% 8% 12% 13% 14% 15% Grocery Editoria Assicurazioni Informatica ed elettronica Abbigliamento 53% 53% 52% 52% 48% 45% 42% 39% 37% Turismo
7 Vendite La distribuzione delle vendite ecommerce B2c tra Prodotti e Servizi ( ) % 33% 33% 33% 34% 37% 40% 46% 50% Prodotti 66% 67% 67% 67% 66% 63% 60% 54% 50% Servizi
8 Offerta La ripartizione delle vendite ecommerce B2c per tipologia di player (2015) Concentrazione Canali Crescita Crescita % Altri +14% 44% Tradizionali +9% 71% Top % 56% Dot Com +20%
9 Pagamenti La distribuzione delle vendite ecommerce B2c per modalità di pagamento ( ) 8% 6% 5% Altro Dettaglio modalità di pagamento in Altro 8% 21% 24% 26% PayPal Finanziamento 1% 6% Contrassegno 3% <1% 2% 5% <1% 71% 70% 69% Carta di credito 2% Bonifico bancario 4% 4% 3%
10 Export La dinamica delle vendite ecommerce B2c all estero ( ) % % +22% %
11 Export Il perimetro di analisi dell Export online Cosa includiamo? Cosa non includiamo? Consumer Online merchant Consumer Consumer Company/Brand Consumer Online merchant Vendite online intermediate da marketplace senza operatività in Italia (B2B2c) Vendite online dirette da merchant italiani a consumatori finali esteri (B2c) Online merchant Online merchant Company/Brand Consumer Osservatorio Export Politecnico di Milano Vendite online intermediate da siti esteri di multinazionali (Retailer/Flash sales/marketplace) con operatività in Italia (B2B2c)
12 Acquisti La domanda online in Italia ( ) Import mln di Valore dell acquistato ecommerce da consumatori italiani +15% Domanda da clienti italiani a siti esteri Import mln di % Domanda da clienti italiani a siti esteri Import mln di Domanda da clienti italiani a siti esteri Domanda da clienti italiani a siti italiani Domanda da clienti italiani a siti italiani Domanda da clienti italiani a siti italiani Export Export Export
13 Mobile L ecommerce da nuovi device in Italia (2015) Il peso dello Smartphone sul totale mercato ecommerce Il peso dei nuovi device sul totale mercato ecommerce ecommerce da Smartphone 12% ecommerce da nuovi device - Smartphone e Tablet - 25% 75% 88% Base 2015: 15,1 mld Base 2015: 15,1 mld
14 Le direttrici di analisi 2015 Pagamenti Wallet elettronici Online banking Moneta virtuale Multicanalità Instore commerce Windows Shopping Wall Offerte geotargetizzate Logistica Live Tracking Predictive Shipping Same Day delivery Customer experience Personalizzazione Semplificazione Data quality 22 Ottobre2015, Politecnico di Milano Convegno Osservatorio ecommerce B2c Save the date!
15 L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2015 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano
L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014
L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 20 Maggio 2014 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce
L'eCommerce B2c in Italia, gli strumenti di pagamento e le frodi
L'eCommerce B2c in Italia, gli strumenti di pagamento e le frodi Riccardo Mangiaracina Responsabile Osservatorio ecommerce B2c School of Management Politecnico di Milano Le prime stime per il 2012 La dinamica
L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016
L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce B2c nasce
L ecommerce B2c in Italia: stato attuale e prospettive
L ecommerce B2c in Italia: stato attuale e prospettive Valentina Pontiggia Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano Bologna, 27 Novembre 2014 L Osservatorio ecommerce
L online nel Fashion: un canale che fa tendenza
L online nel Fashion: un canale che fa tendenza Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano Hashtag: #OEC16 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce B2c
L ecommerce B2c e la logistica
L ecommerce B2c e la logistica Riccardo Mangiaracina Osservatorio ecommerce B2c Netcomm School of Management Politecnico di Milano 24 Febbraio 2015 L agenda 1. Contesto 2. Logistica ed ecommerce 3. I temi
L'eCommerce B2c in Italia: le prospettive per il 2012
L'eCommerce B2c in Italia: le prospettive per il 2012 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 16 Maggio 2012 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce
L ecommerce B2c e la multicanalità
L ecommerce B2c e la multicanalità Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 27 Marzo 2014 Agenda L ecommerce B2c L approccio multicanale L Osservatorio Innovazione
L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013
L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 28 Maggio 2013 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce
Workshop Web marketing a supporto dell'internazionalizzazione d'impresa. Reggio Emilia, 10 luglio 2014
Workshop Web marketing a supporto dell'internazionalizzazione d'impresa Reggio Emilia, 10 luglio 2014 MAURIZIO MENNITI CLIENT MANAGER https://www.linkedin.com/in/mauriziomenniti AGENDA COMMERCIO ELETTRONICO
Logistica e ecommerce B2c
Logistica e ecommerce B2c In collaborazione Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 26 Febbraio 2014 Il processo logistico nell ecommerce B2c In collaborazione 1
L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016
L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce B2c nasce
Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014
Digital Payment Summit Roma, 12 Giugno 2014 Internet People & Internet Banking People - Worldwide Internet Banking (Percentage of individuals who used Internet in the last 3 months) Self-first I Finland
E-Commerce. Commerce, vendere sul web. Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano. stefano.mainetti@polimi.it. Trento, 4 marzo 2010
E-Commerce Commerce, vendere sul web Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@polimi.it Trento, 4 marzo 2010 E-Commerce Commerce: una definizione Il termine e-commerce indica
Questo meraviglioso mondo chiamato. Ecommerce
Questo meraviglioso mondo chiamato Ecommerce LO SCENARIO La clientela esiste? SHOPPING ONLINE: diamo i numeri - la crescita degli acquisti online in Italia Crescita acquisti online in Italia: anno 2011
L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato
L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 18 Maggio 2011 L Osservatorio ecommerce B2c La storia Nato
L osservatorio SMAU School of Management
L osservatorio SMAU School of Management Le attività svolte nel corso del 2012 q Mercati digitali consumer e New Internet q Innovare e competere con le ICT - Premio Innovazione ICT q Mob App Awards e CAMP
CARTE 2012 Roma - Palazzo dei Congressi 15/16 Novembre. Roberto liscia Presidente Netcomm
CARTE 2012 Roma - Palazzo dei Congressi 15/16 Novembre Roberto liscia Presidente Netcomm Milano, 15/11/2012 SEGMENTI DI ACQUIRENTI ONLINE NELL UTENZA INTERNET AGGIORNAMENTO: OTTOBRE 2012 Totale campione
Le applicazioni e i disabili: Osservatori su tecnologie e applicazioni
www.osservatori.net Le applicazioni e i disabili: Osservatori su tecnologie e applicazioni Raffaello Balocco Milano, 1 Dicembre 2006 La School of Management del Politecnico di Milano La School of Management
Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery
Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c
Il mercato Digitale 2015
Il mercato ICT 2015 Il mercato Digitale 2015 Anteprima dati Assinform presentazione agli Associati/ Conferenza Stampa Milano/Roma 23 marzo 2015 Il mercato digitale nel Mondo nel 2014 Web e Mobility alla
Agli italiani piace l ecommerce via Smartphone: +100% nel 2014
Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano - Netcomm www.osservatori.net COMUNICATO STAMPA Osservatorio ecommerce B2c Continua la crescita dell ecommerce B2c in Italia: +17% nel 2014 e il
L E-commerce per le imprese umbre: Nuove opportunità di vendita in Italia e nel Mondo
L E-commerce per le imprese umbre: Nuove opportunità di vendita in Italia e nel Mondo Giulio Finzi Segretario Generale Netcomm Perugia- 15 Dicembre 2011 La nostra missione è contribuire allo sviluppo dell
Applicazioni Business to Consumer
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A3_1 V1.4 Applicazioni Business to Consumer Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per
R-evolution: il DNA di CartaSi nei pagamenti di nuova generazione. Roma, 13 novembre 2009 - Carte 2009
R-evolution: il DNA di CartaSi nei pagamenti di nuova generazione Roma, 13 novembre 2009 - Carte 2009 1 In alcuni settori l innovazione è sotto gli occhi di tutti 85-90 90-95 96-00 01-08 Oggi Domani 2
Area TREND MERCATI TITOLO IL MERCATO DIGITALE ITALIANO NEL 2014 E IL TREND 2015. Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati Assinform.
12 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati Assinform 2 12 Executive Summary (1) Nel 2014, il mercato digitale italiano nel suo complesso (contenuti e ADV on line, servizi di rete TLC, servizi ICT, software/soluzioni
Obiettivi della lezione
E-Commerce Obiettivi della lezione E-commerce in Italia Le tipologie di e-commerce Un confronto tra imprese tradizionali e pure player Le strategie bricks and clicks attraverso l analisi di alcuni casi
Omnicanalità e negozio del futuro: ecco cosa guiderà l innovazione digitale nel Retail
Omnicanalità e negozio del futuro: ecco cosa guiderà l innovazione digitale nel Retail Le innovazioni di back-end sono le più diffuse e consolidate tra i top retailer; omnicanalità e customer experience
L E-COMMERCE E LA MULTICANALITÀ, UN'OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LE IMPRESE E IL PAESE Roberto Liscia
INTERNETDAYS L E-COMMERCE E LA MULTICANALITÀ, UN'OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LE IMPRESE E IL PAESE Roberto Liscia PRESIDENTE NETCOMM L ENERGIA DIGITALE Sigillo Netcomm Il Consorzio Netcomm promuove lo
L ecommerce B2c in Italia: le Dot Com corrono, i retailer inseguono
L ecommerce B2c in Italia: le Dot Com corrono, i retailer inseguono Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 21 Ottobre 2014 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio
Il comportamento del consumatore nell era multicanale
Il comportamento del consumatore nell era multicanale Ing. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm CARTE 2011 Conference&Expo 3/4 Novembre 2011, Roma Palazzo Congressi I SOCI I SOCI I SOCI IL SIGILLO
Mobile Payment e dematerializzazione: stato dell arte e opportunità
Mobile Payment e dematerializzazione: stato dell arte e opportunità Convegno Nuovo Mondo II Filippo Renga, filippo.renga@polimi.it Mobile Remote Payment nel TPL L offerta in Italia Numero di servizi di
UNA PIATTAFORMA SICURA PER I PAGAMENTI ONLINE
UNA PIATTAFORMA SICURA PER I PAGAMENTI ONLINE Marco Gallone Sella Holding Banca 28 Novembre 2006 Il Gruppo Banca Sella ed il Commercio Elettronico Dal 1996 Principal Member dei circuiti Visa e MasterCard
Neikos s.r.l. Emilio Frusciante
Neikos s.r.l. Emilio Frusciante e-commerce: cos'è? Il termine "commercio elettronico" è mutato col passare del tempo. In principio indicava il supporto alle transazioni commerciali in forma elettronica
Ecommerce, opportunità digitale per aziende e consumatori. Roberto liscia Presidente Netcomm
Ecommerce, opportunità digitale per aziende e consumatori Roberto liscia Presidente Netcomm 10-11 Ottobre 2012 SOCI Le attività del Consorzio Netcomm ATTIVITÀ DI LOBBYNG RICERCHE NETWORKING AREA BLOG WORKSHOP
LA CONSEGNA A DOMICILIO NELLE MANI DEL DESTINATARIO, AVENDOLO PREVENTIVAMENTE INFORMATO SUL GIORNO E L ORARIO DI CONSEGNA, PUO DIVENTARE IL VALORE
LA CONSEGNA A DOMICILIO NELLE MANI DEL DESTINATARIO, AVENDOLO PREVENTIVAMENTE INFORMATO SUL GIORNO E L ORARIO DI CONSEGNA, PUO DIVENTARE IL VALORE AGGIUNTO PER UN SERVIZIO E-COMMERCE DI QUALITA? Forum
appeatit è il social food marketplace che semplifica e automatizza le operazioni di conoscenza, prenotazione, acquisto, pagamento e consegna.
appeatit è il social food marketplace che semplifica e automatizza le operazioni di conoscenza, prenotazione, acquisto, pagamento e consegna. Idea Product Market Model/Business Purpose Il progetto APPEatIT
ecommerce Un nuovo modello di business per un mercato che cambia
Torino, 25 novembre 2011 ecommerce Un nuovo modello di business per un mercato che cambia Dr. Alessandro Aldrovandi Private & Consulting S.p.A. Definizione Per commercio elettronico (ecommerce)) si intende
tip&tricks 12 aprile 2013
tip&tricks WebHat ecommerce Un business in continua crescita. Novità & evoluzioni. Software proprietario VS Open Source Doreen Scuri L ecommerce in Italia cresce! Crescono del 19% le vendite online nel
Il Mobile: creare valore aggiunto nei pagamenti valorizzando il ruolo della Banca. Roma 15 novembre 2012
Il Mobile: creare valore aggiunto nei pagamenti valorizzando il ruolo della Banca Roma 15 novembre 2012 Lo scenario di mercato 25 milioni di smartphone in Italia a cui si collegano nuove soluzioni di pagamento
DAL MOBILE ALLA MULTICANALITÀ, UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO. Angelo Meregalli, General Manager PayPal Italia Internet Days - Milano, 3 Ottobre 2013
DAL MOBILE ALLA MULTICANALITÀ, UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO Angelo Meregalli, General Manager PayPal Italia Internet Days - Milano, 3 Ottobre 2013 2 Secondo voi, cosa sono quelle luci? Un pensiero fisso
Integrated Multichannel Commerce: nuove modalità di gestione della clientela
Integrated Multichannel Commerce: nuove modalità di gestione della clientela Angela Perego Unit Sistemi Informativi Verso nuove forme di multicanalità Multichannel Integrated Multichannel Single -channel
Soluzioni innovative per e-m payments
Soluzioni innovative per e-m payments Nicola Cordone Direttore Divisione Financial Institutions e Vice Direttore Generale SIA SPIN 2012 Conference & Expo - Firenze, 22 giugno 2012 Parallel session C2:
Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti. (Bob Phibbs)
1 Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti (Bob Phibbs) 2 Via della Conciliazione 3 Via della Conciliazione 4 Negozi vuoti per la contrazione dei consumi Le lunghe code per comprare
I pagamenti nell'e-commerce: innovazioni e tendenze
I pagamenti nell'e-commerce: innovazioni e tendenze Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm E-PAY NETCOMM FORUM 2012 I SOCI Le attività del Consorzio Netcomm ATTIVITA DI LOBBYNG RICERCHE IL SIGILLO
Ecommerce e sistemi di pagamento: dalle nuove tecnologie al multi-retail. Il web marketing bancario. Roberto Liscia Presidente Netcomm
Ecommerce e sistemi di pagamento: dalle nuove tecnologie al multi-retail Il web marketing bancario Roberto Liscia Presidente Netcomm ABI Dimensione Cliente Roma 26 marzo 2014 Il digitale sta cambiando
L evoluzione del contesto digitale Roberto Liscia
L evoluzione del contesto digitale Roberto Liscia Presidente Netcomm LA NOSTRA MISSIONE È CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DELL E-COMMERCE ITALIANO SOCI Perché si acquista online Comparazione prezzi e prodotti
Nuovi sistemi di pagamento elettronico Idee e proposte per la Pubblica Amministrazione. Claudio Carli Direttore Marketing Ingenico Italia SpA
Nuovi sistemi di pagamento elettronico Idee e proposte per la Pubblica Amministrazione Claudio Carli Direttore Marketing Ingenico Italia SpA Overview su nuovi sistemi di pagamento elettronico L evoluzione
L E-COMMERCE E LA MULTICANALITÀ, UN'OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LE IMPRESE E IL PAESE Roberto Liscia Presidente Netcomm
INTERNET DAYS L E-COMMERCE E LA MULTICANALITÀ, UN'OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LE IMPRESE E IL PAESE Roberto Liscia Presidente Netcomm L ENERGIA DIGITALE Sigillo Netcomm Il Consorzio Netcomm promuove
Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino
Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino Responsabile Attività e-commerce. Italydock.com è il nuovo marketplace e-commerce per le micro piccole e medie imprese italiane che vogliono vendere
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI L ANDAMENTO DEL MERCATO NEL 2013 Valori in Milioni di Euro e in % -1,8% 69.400 68.141 6.729 +7,2% 7.212-4,4% +5,6% 65.162 7.613
L e-commerce che che sfida l a la crisi crisi
L e-commerce L e commerce che sfida la crisi Paolo Ainio L E-COMMERCE VINCE LA CRISI ALCUNE EVIDENZE OGGETTIVE: Cresce in valore assoluto, a doppia cifra. Cresce in frequenza di acquisto, perché è il canale
L ecommerce e la logistica
L ecommerce e la logistica Ing. Riccardo Mangiaracina Direttore Osservatorio ecommerceb2c, Politecnico di Milano Agenda La dinamica della domanda ecommerce B2c (2010-2016) 20.000 Valore degli acquisti
ABI Carte epayments Tutti Pazzi per Jiffy
ABI Carte epayments Roma, 18 Novembre 2014 e&mpayments Cosa sta cambiando CAGR 2012-15 ecommerce, epayments 16% (19,2% 2012) mpayments 60% 47 mld trx. Banks (90% à 85%) Il Mobile tende a spiazzare gli
Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE GdL MPMI Luigi Sequino
Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE GdL MPMI Luigi Sequino Responsabile Attività e-commerce. Italydock.com è il nuovo marketplace e-commerce per le micro piccole e medie imprese italiane che vogliono
CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali
CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali Enrico Albertelli, Responsabile Marketing E-commerce e Portali CartaSi Milano, 15 Maggio 2008 CartaSi nel mercato e-commerce La maggior parte degli acquisti
ecommerce Lo scenario di mercato
ecommerce Lo scenario di mercato Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Micam, Milano - 16 Settembre 2013 Sigillo Netcomm Il Consorzio Netcomm promuove lo sviluppo dell e-commerce italiano. Attraverso
I nuovi pagamenti elettronici valgono 15 miliardi di euro
Osservatorio Mobile Payment & Commerce Il Belpaese è sempre più attento ai nuovi sistemi di pagamento digitali: un italiano su dieci ha acquistato via smartphone un biglietto per l aereo, il treno o la
L ecommerce B2c in Italia: si può fare di più
L ecommerce B2c in Italia: si può fare di più Risultati della Ricerca 2007 dell Osservatorio B2c Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano Giugno 2007 Prefazione Netcomm, Consorzio del Commercio
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT Il mercato digitale nel 2014 Web e Mobility alla base della digitalizzazione della popolazione
La rivoluzione digitale nel rapporto banca - impresa
La rivoluzione digitale nel rapporto banca - impresa Agenda 1 PRINCIPALI TREND DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA - IMPRESA Molti gli elementi che hanno contribuito a modificare
Mobile Payment & Commerce: non manca più nessuno!
Mobile Payment & Commerce: non manca più nessuno! #OMPAY15 Osservatorio Mobile Payment & Commerce Presentazione dei Risultati 2014 19 Febbraio 2015 Mobile Wallet e servizi: innovazione nel portafoglio
DIGITAL FASHION Multicanalità, ecommerce e Customer Engagement per le aziende della Moda. Roberto liscia Presidente Netcomm
DIGITAL FASHION Multicanalità, ecommerce e Customer Engagement per le aziende della Moda Roberto liscia Presidente Netcomm Milano, 16/04/2013 SOCI Sigillo Netcomm Il Consorzio Netcomm promuove lo sviluppo
INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA
INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA 1. AZIENDE E PP.AA. ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE 2 RETI AZIENDALI Architettura client/server
Roma, 18 novembre 2014. WoW The OTT mobile payment wallet
Roma, 18 novembre 2014 WoW The OTT mobile payment wallet Mobile payments: il mercato italiano Come affrontare la sfida del mobile 2 Come gli italiani usano i mobile devices al mese di mobile surfers Fonte:
ecommerce B2c Riccardo Mangiaracina Politecnico di Milano riccardo.mangiaracina@polimi.it
ecommerce B2c Riccardo Mangiaracina Politecnico di Milano riccardo.mangiaracina@polimi.it ecommerce B2c - Definizione Con il termine ecommerce B2c si fa riferimento a: le vendite di prodotti e servizi
BUSINESS SCHOOL CONSULENZA LEAN MANUFACTURING
BUSINESS SCHOOL BUSINESS SCHOOL BUSINESS SCHOOL 30% della quota all atto dell iscrizione e 70% entro l inizio del corso tramite bonifico bancario. BUSINESS SCHOOL SEGUE SEGUE SEGUE SEGUE
Carte di credito e Ecommerce: dimensioni, tendenze e abitudini
Carte di credito e Ecommerce: dimensioni, tendenze e abitudini 25 ottobre 2012 Francesco Pallavicino Responsabile Marketing CartaSi 1 Un anno di Ecommerce 1 Le spese con carta di credito: dimensioni del
L innovazione tecnologica del Negozio del Futuro e il nuovo cliente. Paolo Virciglio
L innovazione tecnologica del Negozio del Futuro e il nuovo cliente Paolo Virciglio Non penso mai al futuro, arriva così presto. Albert Einstein Studia il passato se vuoi prevedere il futuro. Confucio
CONSULENZA NELL E-COMMERCE PER LE AZIENDE DEL MADE IN ITALY
LML COMPANY IMPROVES YOUR E_BUSINESS CONSULENZA NELL E-COMMERCE PER LE AZIENDE DEL MADE IN ITALY PERCHE L E-COMMERCE? E un canale di vendita in forte incremento anche in Italia: +19% nel 2011 sul 2010,
CARTELLA STAMPA. L e commerce e l innovazione nei pagamenti digitali
CARTELLA STAMPA L e commerce e l innovazione nei pagamenti digitali Per richieste stampa: Mediobanca Media Relations Paola Salvatori Comunicazione Retail & Private Banking Tel 02/8829012 paola.salvatori@mediobanca.com
E-COMMERCE CONSUMER BEHAVIOUR REPORT 2011 ABSTRACT
E-COMMERCE CONSUMER BEHAVIOUR REPORT 2011 ABSTRACT LA SECONDA EDIZIONE DELLA RICERCA Dalla collaborazione tra ContactLab e Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico, nasce l'idea di indagare i comportamenti
BANCOMATLab Osservatori 2012
BANCOMATLab Osservatori 2012 Antonio Sarnelli BANCOMATLab Consorzio BANCOMAT Roma, Palazzo dei Congressi 15 novembre 2012 0 Agenda BANCOMATLab La Multicanalità delle banche Osservatorio Carte 1 Agenda
L ecommerce e i sistemi di sviluppo a disposizione delle aziende. Lorenzo Trimarchi Head of ecommerce, RCS MediaGroup
L ecommerce e i sistemi di sviluppo a disposizione delle aziende Lorenzo Trimarchi Head of ecommerce, RCS MediaGroup I numeri dell ecommerce in Italia Fatturato 13,2 mld Sempre più prodotti sono venduti
Osservatorio Gioco Online: workshop di kick off
Osservatorio Gioco Online: workshop di kick off Edizione 213/214 18 luglio 213 Agenda Le dinamiche del mercato del Gioco Online I giocatori Online Le dinamiche del mercato dei principali giochi Scommesse
Anteprima del Rapporto 2014
Anteprima del Rapporto 2014 Conferenza Stampa Elio Catania - Presidente di Assinform Giancarlo Capitani - Presidente NetConsulting Milano, 2 Aprile 2014 Milano, 2 Aprile 2014 0 Anteprima del Rapporto 2014
IL CONSUMATORE DIGITALE E L E-COMMERCE
IL CONSUMATORE DIGITALE E L E-COMMERCE Qualified Home Delivery L evoluzione della supply chain dell elettronica di consumo Roberto Liscia Name Presidente of the Consorzio presenternetcomm 1 Evento Qualified
Il mercato Digitale 2015
Il mercato ICT 2015 Il mercato Digitale 2015 Anteprima dati Assinform presentazione agli Associati/ Conferenza Stampa Milano/Roma 23 marzo 2015 Il mercato digitale nel Mondo nel 2014 Web e Mobility alla
Obiettivi della lezione
E-Commerce Obiettivi della lezione E-commerce in Italia Le tipologie di e-commerce Un confronto tra imprese tradizionali e pure player Le strategie bricks and clicks attraverso l analisi di alcuni casi
Chi è CartaSi. I numeri chiave di CartaSi
PROFILO CARTASI Chi è CartaSi CartaSi S.p.A. è dal 1985 la società leader in Italia nei pagamenti elettronici con oltre 2 miliardi di transazioni complessivamente gestite, 13,5 milioni di carte di credito
EDIZIONE N. 37 Aprile 2015 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway www.humanhighway.
EDIZIONE N. 37 Aprile 2015 ECOMMERCE INDEX Evoluzione degli acquisti online degli italiani Una ricerca di Human Highway www.humanhighway.it NET RETAIL Alcuni indicatori del fenomeno in Italia 16,9 milioni
EXPO Una vetrina sul mondo Gli strumenti di Intesa Sanpaolo per le imprese: Il portale «Created in Italia» e «Candida la tua impresa»
EXPO Una vetrina sul mondo Gli strumenti di Intesa Sanpaolo per le imprese: Il portale «Created in Italia» e «Candida la tua impresa» Forlì, 16 gennaio 2015 1 L Esposizione Universale Expo Milano 2015
L ecommerce B2c in Italia: alle Dot Com la metà del mercato Risultati 2006 dell'osservatorio B2c
L ecommerce B2c in Italia: alle Dot Com la metà del mercato Risultati 2006 dell'osservatorio B2c Giugno 2006 Copyright 2006 Netcomm & Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Gestionale Collana
Dall informazione all acquisto online
Dall informazione all acquisto online E-commerce e Turismo CRM (Customer( Relationship Management) -lifecycle E-commerce fa parte del ciclo del CRM Marketing o web marketing (utilizzo di un sito web per
Il mercato e-commerce e i trend internazionali Vincenzo Pompa Amministratore Delegato - Postecom
1 Il mercato e-commerce e i trend internazionali Vincenzo Pompa Amministratore Delegato - Postecom Mogliano Veneto, 25/09/2013 Indice 2 Overview del mercato e-commerce in Italia e nel panorama internazionale
Company Profile. Quarto trimestre 2014
Company Profile Quarto trimestre 2014 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Corso Sempione 55 20145 Milano T. +39 02 3488.1 F. +39 02 3488.4180 www.cartasi.it CartaSi S.p.A. è la Società leader in Italia
Multicanalità e Sharing Economy: partiamo dal Consumatore
Multicanalità e Sharing Economy: partiamo dal Consumatore Edmondo Lucchi Seminario GfK Eurisko Milano, 19 novembre 2014 GfK Eurisko Alcune riflessioni (fondate su dati empirici) Perché la Multicanalità?
LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS
LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS INDICE 1. IL MERCATO ITALIANO - Internet in Italia - Ecommerce in Italia 2. BFC - Mission - La nostra storia 3. SOLDI - SoldiWeb - SoldiFinanza - SoldiPeople - SoldiConsulenza
Osservatorio Mobile Payment & Commerce Edizione 2014. Mobile Payment & ecommerce nella città intelligente
Osservatorio Mobile Payment & Commerce Edizione 2014 Mobile Payment & ecommerce nella città intelligente Filippo Renga Smart City Exhibition 2015 15 ottobre SCE 2015: Mobile Payment & ecommerce nella città
Comunicazione di Servizio
Comunicazione di Servizio Onestamente acquistare i prodotti senza glutine, mese per mese, è diventato un impegno quasi noioso. Normalmente ho piacere a fare la spesa in negozio, viceversa da celiaco ho
Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014
Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della
PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014. Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014
PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014 Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014 Osservatorio PMI 2014 -VI Edizione 1 Obiettivi Individuare le
Innovare l esperienza d acquisto con MySi. Milano, 21 aprile 2015
Ora più che My. Innovare l esperienza d acquisto con MySi. Milano, 21 aprile 2015 1 Dalla gestione dei pagamenti ad una nuova esperienza d acquisto La visione di CartaSi ed alcune delle iniziative chiave
Carte prepagate e carte a microcircuito
Carte prepagate e carte a microcircuito situazione attuale e prospettive future Gabriele Boni Convegno ABI Carte 2002 - Roma, 10 luglio Agenda SSB ed il mercato Carte prepagate Caratteristiche e vantaggi
Start up & PMI Report 2013
& PMI Report 2013 Introduzione alla terza edizione Start Up & PMI Report 2013 è la terza edizione dell analisi effettuata su un campione di 150.000 imprese iscritte a H2biz: 20.000 start up con meno di
Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2013
Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2013 1 La stagione 2013 Al termine della stagione 2013 l indagine analizza l andamento del settore dei parchi di divertimento italiani intendendosi
Mobile Payment & Commerce: un ponte tra il mondo fisico e il mondo digitale
Mobile Payment & Commerce: un ponte tra il mondo fisico e il mondo digitale Filippo Renga 21 Maggio 2014 - Univ AirPlus Old Internet vs Nuova Internet La pervasività del Mobile Internet sta sempre più
E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010
E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 Milano, 18 maggio 2010 Perché un altra ricerca sull E-Commerce L 2010 è una ricerca effettuata da ContactLab in collaborazione con Netcomm, tramite questionario
Cessione del quinto: potenzialità future e domande aperte
Cessione del quinto: potenzialità future e domande aperte Convegno ABI - Assofin Credito alle famiglie 2007 Il nuovo mercato dei mutui e dei prestiti Roma, 30 ottobre 2007 Ing. Massimo Minnucci Amministratore
Evouzione del modello di servizio retail: da Filiale Estesa a Relazione Estesa. Laura Furlan Responsabile Marketing Strategico
Evouzione del modello di servizio retail: da Filiale Estesa a Relazione Estesa Laura Furlan Responsabile Marketing Strategico Divisione Banca dei Territori Roma, 8-9 Aprile 2014 Intesa Sanpaolo, come tutti