A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1"

Transcript

1 LE PARTI DELL'AEROPLANO: Le parti che costituiscono l'aeroplano sono: ala; fusoliera; piani di coda; alettoni; flap; freni aerodinamici; organi di atterraggio; gruppo motopropulsore. come si vede dalla (Fig.1) l'aeroplano è costituito da ll'ala, la fusoliera, i piani di coda verticale (4), orizzontale (3), un gruppo di organi di atterraggio (6) e (7) e uno o più sistemi motopropulsori (5). Sull'ala sono presenti delle superfici mobili gli alettoni (1) e i flap (2) Fig.1 L'aliante è costituito dagli elementi visti prima, ma non è presente il gruppo motopropulsore. Gli assi (fig.2) che vengono utilizzati nelle costruzioni aeronautiche sono detti assi corpo o assi velivolo. Questi assi hanno l'origine nel baricentro del velivolo. Gli assi sono: l'asse x è l'asse longitudinale coincidente con l'asse della fusoliera. Intorno ad esso avviene il moto di rollio con il quale l'aereo vira inclinando le semi-ali; l'asse y è l'asse trasversale coincidente con l'asse dell'ala. Intorno ad esso avviene il moto di beccheggio con il quale l'aereo cabra o picchia, alzando o abbassando, rispettivamente, il muso; l'asse z è l'asse verticale diretto verso l'alto perpendicolarmente agli assi x e y. Intorno ad esso avviene il moto di imbardata con il quale l'aereo sposta il muso in un piano orizzontale a destra o a sinistra. A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

2 Fig.2 ALA: L'ala è l'elemento più importante dell'aeroplano perché grazie ad essa è possibile sviluppare la portanza, cioè la forza aerodinamica che sostiene il velivolo in volo. L'ala (Fig. 3) può avere diverse forme in pianta: ala rettangolare; ala trapezia; ala a delta. Fig. 3 L'ala è costituita dalla somma della semiala destra più la semiala sinistra. Una funzione molto importante dell'ala è quella di contenere i serbatoi di carburante. L'ala contiene uno o più serbatoi di carburante, questi serbatoi sono tutti comunicanti tra di loro, il pilota così può prelevare carburante a suo piacimento da una serbatoio in particolare o da tutti i serbatoi contemporaneamente. Si definisce ala, la porzione di superficie aerodinamica che si estende da una estremità alare all'altra compresa la porzione di fusoliera attraversata dalla stessa ala. La parte di fusoliera attraversata dall'ala si chiama pianetto (Fig. 4). A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 2

3 Fig. 4 FUSOLIERA: la fusoliera dal nome stesso è rappresentata da un corpo affusolato, che ha le seguenti funzione: contenere il carico pagante (passeggeri e bagagli); collegare tutte le parti del velivolo. PIANI DI CODA: i piani di coda si dividono in: piani di coda orizzontali piani di coda verticali Il piano di coda orizzontale è costituito da una superficie completamente mobile, oppure da una parte fissa e da una mobile. Il piano di coda orizzontale viene governato dalla cloche che può essere spinta in avanti o indietro facendo muovere il piano di coda. Se il pilota spinge la cloche in avanti l'effetto sarà quello di far picchiare la prua dell'aereo, se invece la cloche e tirata verso il pilota l'effetto sarà opposto. Il piano di coda verticale è sempre costituito da una parte fissa e una mobile. La parte mobile del piano di coda verticale viene azionata dalla pedaliera per far ruotare l'aeroplano attorno al suo asse di imbardata. ALETTONI: gli alettoni ritornano utili qualora l'aereo dovesse virare, ovvero viene sollevato o abbassato per modificare la portanza della semiala in cui si trova, in modo da permettere lo spostamento sull'asse di rollio. I due alettoni sono collegati tra di loro in modo che quando uno si abbassa l'altro si alza, in modo di aumentare la portanza su un'ala e contemporaneamente diminuirla sull'altra, producendo così il movimento di rollio. A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 3

4 FLAP: i flap sono superfici aerodinamiche che si trovano sul bordo di uscita dell'ala. A differenza degli alettoni, il loro movimento è possibile solo verso il basso. Si trovano sempre nella posizione centrale dell'ala. I flaps si usano in fase di atterraggio o di decollo purché consentano di aumentare la portanza a bassa velocità. FRENI AERODINAMICI: i freni aerodinamici, che generalmente si trovano sull'ala o sulla fusoliera, sono delle superfici azionate dal pilota per ridurre la velocità di volo. Nel caso di aerei da trasporto civile, queste superfici vengono armate prima dell'atterraggio e azionate automaticamente quando il carrello tocca la pista e l'ammortizzatore si schiaccia. ORGANI DI ATTERRAGGIO: ogni aereo ha un sistema di atterraggio che gli consente di muoversi sulla pista, di eseguire la corsa di decollo e di atterraggio. Gli organi di atterraggio possono essere dei pattini (atterraggio su ghiaccio) o dei galleggianti (atterraggio su acqua "ammaraggio"), oppure carrelli veri e propri. I carrelli sono costituiti da gambe ammortizzate che sostengono una o più ruote. Il carrello si divide in carrello principale (main gear) e carrello anteriore (nose gear). GRUPPO MOTOPRUPULSORE: i gruppi motopropulsori si dividono in: gruppo motopropulsore ad elica; gruppo motore a reazione. I primi non sono altro che eliche spinte da motori a pistoni (moto-elica) oppure sono spinte da motori a turbina (turboelica). Al secondo gruppo appartengono i motori a turbina, che spingendo violentemente i gas di combustione, subiscono una spinta in avanti. Tutti i gruppi motore possono essere posizionati in diversi punti della fusoliera. superficie alare; apertura alare; profilo alare; freccia del profilo; posizione dell'ala; angolo diedro; fuoco del profilo; linea dei fuochi; angolo di freccia; allungamento alare; carico alare. DEFINIZIONI: A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 4

5 SUPERFICIE ALARE: è l'area della forma in pianta dell'ala. S [m 2 ] APERTURA ALARE: è la distanza fra le estremità alari, compreso il pianetto. (Fig. 5) b [m] Fig. 5 PROFILO ALARE: è rappresentato dalla sezione trasversale dell'ala. (Fig. 6) Fig. 6 A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 5

6 Bordo d'attacco: parte anteriore del profilo Bordo d'uscita: parte posteriore del profilo Corda del profilo: è il segmento di retta che unisce il bordo d'attacco e il bordo d'uscita. Dorso del profilo: è la parte superiore del profilo Ventre del profilo: è la parte inferiore del profilo Spessore del profilo: è la massima distanza fra il dorso e il ventre Linea media: è il luogo dei punti medi fra il dorso e il ventre. FRECCIA DEL PROFILO: è la massima distanza fra la linea media e la corda. (Fig. 7) Fig. 7 POSIZIONE DELL ALA RISPETTO AL BARICENTRO DEL VELIVOLO: (Fig. 8) Fig. 8 ANGOLO DIEDRO: è l'angolo formato dal piano alare con il piano orizzontale. (Fig. 9) Fig. 9 A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 6

7 FUOCO DEL PROFILO: è il punto che si trova al 25% della corda del profilo. LINEA DEI FUOCHI: è la linea che unisce tutti i fuochi di tutti i profili che costituiscono l'ala. ANGOLO DI FRECCIA: è l'angolo formato fra l'asse di beccheggio e la linea dei fuochi. (Fig. 10) Fig. 10 ALLUNGAMENTO ALARE: è il rapporto fra il quadrato dell'apertura alare e la superficie alare. λ = b2 S Su alcuni testi anglosassoni, l allungamento alare viene indicato con AR Aspect Ratio CARICO ALARE: è il rapporto fra il peso del velivolo e la sua superficie alare. WL = W S A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 7

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Il C.G. è punto di applicazione di tutte le forze che agiscono sull aeromobile. (vds figura successiva) Il Punto di Bilanciamento Statico

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T di Roberto Speziali Introduzione La casa dichiara un peso a vuoto di 288Kg della versione standard dello Sky Arrow 450T. Questa versione

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 02 CENNI DI AERODINAMICA E CARATTERISTICHE

Dettagli

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva Università degli Studi di Palermo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione

Dettagli

1.2 Caratteristiche generali degli aerei

1.2 Caratteristiche generali degli aerei PREMESSA Premessa La presente tesi descrittiva-bibliografica si propone di trattare un argomento di carattere puramente aeronautico, quale può essere l organizzazione della manutenzione di un aeromobile,

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

PARTI COSTITUENTI IL VELIVOLO

PARTI COSTITUENTI IL VELIVOLO PARTI COSTITUENTI IL VELIVOLO INTRODUZIONE L'architettura generale di un velivolo è stabilita dalle forme esterne e dalla posizione relativa delle varie parti fondamentali che lo costituiscono. Così la

Dettagli

Secondo il codice della Navigazione, per aeromobile s intende ogni macchina destinata al trasporto per aria di persone e cose.

Secondo il codice della Navigazione, per aeromobile s intende ogni macchina destinata al trasporto per aria di persone e cose. AIRSIDE SAFETY UD 1 CONCETTI GENERALI Modulo 2: CONOSCIAMO GLI AEROMOBILI 2.1 Aeromobili e sicurezza operativa Quando si parla di sicurezza operativa è di fondamentale importanza conoscere l aeromobile.

Dettagli

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo: TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) W=850 Kg S w =14 m 2 C Lcrociera =.2 C LMAX =2.2 e supponendo un n max =4.5 Determinare: 1) Massimo angolo di rollio in virata 2)

Dettagli

ITISG Viterbo Corso di Costruzioni Aeronautiche Aerotecnica e impianti di bordo

ITISG Viterbo Corso di Costruzioni Aeronautiche Aerotecnica e impianti di bordo ITISG Viterbo Corso di Costruzioni Aeronautiche Aerotecnica e impianti di bordo 1 1 ITISG Viterbo Corso di Costruzioni Aeronautiche Aerotecnica e impianti di bordo 2 2 Comandi di volo A alettoni momento

Dettagli

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Figura 1 Prendiamo in considerazione la Figura 1., come si può' osservare l'aereo e' di tipo

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità Corso Manovre e Stabilità IL VELIVOLO Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it ARCHITETTURA DEL VELIVOLO ARCHITETTURA DEL VELIVOLO ARCHITETTURA

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Corso per gli studenti delle classi II

Corso per gli studenti delle classi II Istituto Tecnico Industriale Statale Giacomo FAUSER via Ricci,14 - Novara SCIENZE e TECNOLOGIE APPLICATE (S. T. A.) STA II - L AEROPLANO e IL VOLO p.i Corso per gli studenti delle classi II L AEROPLANO

Dettagli

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA Ci proponiamo ora di determinare le caratteristiche geometriche dell ala, ricordando che la superficie alare e l allungamento sono già stati determinati precedentemente (S

Dettagli

Prof.Ing. ROMANO PANAGIN

Prof.Ing. ROMANO PANAGIN Prof.Ing. ROMANO PANAGIN Progettista e consulente nel campo dei trasporti e del RINA Già- Amministratore Delegato della FIREMA RICERCHE- Torino-Milano Responsabile dell Innovazione e dell Analisi Valore

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Tesi di

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Comandi di volo

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Comandi di volo Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI COMANDI DI VOLO 2 principali: determinano posizione delle superfici che controllano il moto del velivolo attorno ai suoi assi. secondari: comandano

Dettagli

Studio e progettazione dei comandi di volo per una replica di un velivolo storico in versione ultraleggera

Studio e progettazione dei comandi di volo per una replica di un velivolo storico in versione ultraleggera Università degli Studi di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA (SEDE DI FORLì) Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Disegno Assistito dal Calcolatore Studio e progettazione dei comandi di volo per

Dettagli

SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V

SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V Università degli studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V

Dettagli

NOZIONI FONDAMENTALI di TECNICA AERONAUTICA. L Aeroplano e le sue parti. Libro di testo, lavagna, PC con proiettore.

NOZIONI FONDAMENTALI di TECNICA AERONAUTICA. L Aeroplano e le sue parti. Libro di testo, lavagna, PC con proiettore. Unità 2 L Aeroplano e le sue parti Obiettivi Prerequisiti Contenuti Metodologia Mezzi e Risorse Conoscere la nomenclatura dei componenti costituenti l architettura di un velivolo, la disposizione degli

Dettagli

Progetto e Costruzione di un U.A.V

Progetto e Costruzione di un U.A.V Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. In Ingegneria Meccanica Progetto e Costruzione di un U.A.V Relatore: Chiar.mo Prof. Ing.Franco Persiani Correlatori: Chiar.mo Prof. Ing.Giambattista

Dettagli

PARAMOTOR Ref. 40-968-399

PARAMOTOR Ref. 40-968-399 Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Parte 1 - AERODINAMICA PARAMOTOR Ref. 40-968-399 1 Il fenomeno aerodinamico della vite è caratterizzato da: A) semiala interna alla rotazione

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI

CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI La turbolenza di scia, o vortice di scia, è il fenomeno che si crea per effetto delle masse d'aria rotanti esistenti dietro le estremità alari

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

Problemi di aerodinamica applicati alle equazioni del moto

Problemi di aerodinamica applicati alle equazioni del moto Problemi di aerodinamica applicati alle equazioni del moto Avaria dei motori durante il volo Si supponga che durante il volo di un aereo, una avaria porti allo spegnimento dei motori. Il pilota riesce

Dettagli

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E I-NO VI LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E Scuola di Volo a Vela - Aeroporto E. Mossi NOVI LIGURE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL ALIANTE - Aliante monoposto. - Ala alta monolongherone di struttura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELL INFLUENZA DEL VENTO LATERALE SULLA DINAMICA DI AEROPLANI A BASSISSIMO

Dettagli

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Al fine di riconoscere o di precisare i rapporti degli arti

Dettagli

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative Tesi di Laurea di: Giuseppe

Dettagli

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta dell 8 febbraio 2012

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta dell 8 febbraio 2012 A Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e tabilità Prova scritta dell 8 febbraio 0 ia dato un velivolo bimotore, propulso a elica, in volo alla quota del mare, caratterizzato dai dati riportati

Dettagli

4. LE AERODINE: CARATTERISTICHE FUNZIONALI E STRUTTURALI

4. LE AERODINE: CARATTERISTICHE FUNZIONALI E STRUTTURALI 4. LE AERODINE: CARATTERISTICHE FUNZIONALI E STRUTTURALI L aerodina è un particolare aeromobile, più pesante dell aria, che, per sostentarsi, sfrutta determinate superfici, le quali, muovendosi a una certa

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

Summer School 2016 Elicotteri Pierangelo Masarati Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

Summer School 2016 Elicotteri Pierangelo Masarati Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Summer School 2016 Elicotteri Pierangelo Masarati Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale Giuseppe Quaranta Motivazione

Dettagli

1 - NORMATIVA E LEGISLAZIONE

1 - NORMATIVA E LEGISLAZIONE 1 - NORMATIVA E LEGISLAZIONE 1001 Chi può praticare autonomamente il volo libero? 1. Chiunque può praticare quest attività sportiva purché abbia frequentato un apposito corso. 2. Chiunque, munito dei requisiti

Dettagli

AEROPLANI. LA FUSOLIERA 1a parte

AEROPLANI. LA FUSOLIERA 1a parte AEROPLANI LA FUSOLIERA 1a parte Funzioni Ospita i posti di pilotaggio, il carico utile ed eventualmente un motore o un reattore Collega l ala agli organi di stabilizzazione e governo della coda Casi particolari

Dettagli

L autopilota. A cosa serve

L autopilota. A cosa serve L autopilota A cosa serve L autopilota (o pilota automatico) è un sistema automatico di pilotaggio dell aeromobile utilizzabile da poco dopo il decollo, durante la salita, la crociera e nella fase di avvicinamento.

Dettagli

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la terra. nord (settentrione) sud est (meridione) (oriente)

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO Il lavoro In tutte le macchine vi sono forze che producono spostamenti. Il lavoro di una forza misura l effetto utile della combinazione di una forza con uno spostamento.

Dettagli

AEROPLANI L'ALA 3a parte

AEROPLANI L'ALA 3a parte AEROPLANI L'ALA 3a parte Collegamenti fissi in legno Si realizzano con incollature. Colle a base di: Resine fenoliche Resine resorciniche Resine formol-ureiche Resine viniliche Sono bicomponente: collante

Dettagli

Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza

Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza Corildo Allodi Udine 9 12 aprile 2003 www.aerohabitat.org CONSIDERAZIONI GENERALI CON AVVERSE CONDIZIONI METEREOLOGICHE L ACQUA L CONTENUTA NELL ATMOSFERA PUO DEPOSITARSI

Dettagli

PROGETTO DELL ALA Parte II

PROGETTO DELL ALA Parte II PROGETTO DELL ALA Parte II ALI Definizione i i dei parametri di progetto principali i dell ala Dal profilo alla progettazione dell ala finita Effetto e selezione dei parametri di progetto principali dell

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Laureando: Francesco Giaccaglia Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Ing. Cristina Renzi Scopo

Dettagli

Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI

Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI INTRODUZIONE Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI In questo capitolo vengono presentati alcuni fenomeni che si manifestano nei rotori a struttura giroscopica ed alcune applicazioni basate su tali

Dettagli

Università di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura sede di Forlì Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Università di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura sede di Forlì Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Università di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura sede di Forlì Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Introduzione al corso di Elaborazione Dati per la Navigazione docente: Matteo Zanzi Elaborazione

Dettagli

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 1/17 RISORSA Indice Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 2/17 Panoramica del sistema Il CBS meccanico montato su veicoli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale ANALISI SPERIMENTALE DELLA STABILITA CON VENTO LATERALE DELL UAV DELLA NASA HELIOS

Dettagli

P92 JS Light Sport Aircraft Certificati

P92 JS Light Sport Aircraft Certificati P92 JS Light Sport Certificati Aircraft Caratteristiche tecniche MOTORE Produttore Rotax Modello 912 S2 Potenza 100 hp Numero di cilindri 4 ELICA Produttore Hoffmann Modello HO17GHM Numero di pale 2 Tipo

Dettagli

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA IAR-81C 1/48 BREVE STORIA Lo IAR 80 era un monomotore da caccia ad ala bassa prodotto dall'azienda rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni anni quaranta e utilizzato dalla Forţele Aeriene

Dettagli

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 1/A - AEROTECNICA E COSTRUZIONI AERONAUTICHE Programma d'esame CLASSE 1/A - AEROTECNICA E COSTRUZIONI AERONAUTICHE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 1/A - AEROTECNICA E COSTRUZIONI

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

ASIMMETRIE NEL VOLO VIRATO IN PLANATA

ASIMMETRIE NEL VOLO VIRATO IN PLANATA ASIMMETRIE NEL VOLO VIRATO IN PLANATA Gli aeromodelli a volo libero, ad esclusione di quelli appartenenti alla categoria F1E (e non sempre), effettuano tutta la loro planata in virata. Questa situazione

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono:

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono: CARRELLO Il carrello deve assolvere dei compiti importanti che sono: - assorbire l impatto al suolo durante l atterraggio del velivolo, e le sollecitazioni che si hanno durante il rullaggio del velivolo

Dettagli

R. Capone Items a risposta multipla Dinamica del punto materiale

R. Capone Items a risposta multipla Dinamica del punto materiale 1 Supponiamo che un ghepardo e una gazzella abbiano una massa di 50 kg e 25 kg e che siano capaci di spingersi in avanti, per 3 s, con una forza di 450 N e 200 N rispettivamente. Nei secondi successivi,

Dettagli

Velivolo BOEING B747-400

Velivolo BOEING B747-400 Ing. Maurizio Bassani IMPIANTI DI BORDO Velivolo BOEING B747-400 Il Boeing 747, conosciuto anche come JunboJet, volo per la prima volta il 9 Febbraio 1969, è uno degli aerei di linea moderni più famosi

Dettagli

Studio di fattibilità di una versione ultraleggera del velivolo RE 2005

Studio di fattibilità di una versione ultraleggera del velivolo RE 2005 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale Studio di fattibilità di una versione ultraleggera

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO

Dettagli

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Messerschmitt Me-262 Schwalbe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale- Condividi allo stesso

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN INCIDENTE aeromobile Piper PA-34-200T Seneca II, marche D-GANN Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Piper PA-34-200T Seneca II, marche D-GANN. 23 giugno

Dettagli

Conoscenza degli allievi e valutazione delle conoscenze di base necessarie per lo svolgimento del programma

Conoscenza degli allievi e valutazione delle conoscenze di base necessarie per lo svolgimento del programma DSCPLNA: AEROTECNCA E MPANT D BORDO PANO D LAVORO DELLA CLASSE: V COSTRUZON AERONAUTCHE BS ANNO SCOLASTCO 2008/2009 PERODO ARGOMENT CONTENUT OBETTV MODALTA STRUMENT VERFCHE ORE Accoglienza Valutazione

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

Il pendolare (deltaplano a motore)

Il pendolare (deltaplano a motore) Il pendolare (deltaplano a motore) Un pendolare è un velivolo ultraleggero molto semplice, economico, sicuro e divertente; viene detto anche trike, con dicitura anglosassone, che letteralmente significa

Dettagli

AERO CLUB D ITALIA 500 QUIZ PER IL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO CON APPARECCHI PRIVI DI MOTORE

AERO CLUB D ITALIA 500 QUIZ PER IL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO CON APPARECCHI PRIVI DI MOTORE AERO CLUB D ITALIA 500 QUIZ PER IL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO CON APPARECCHI PRIVI DI MOTORE Edizione 2008 Procedure per l esame teorico del VDS/VL 1. Consegna all allievo della propria scheda risposta,

Dettagli

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione

Dettagli

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT.

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Parte 1 - AERODINAMICA 1 Il fenomeno aerodinamico della vite è caratterizzato da: A) semiala interna alla rotazione completamente stallata;

Dettagli

Università degli studi di Genova. Facoltà di ingegneria. Relatori: Prof. Alessandro Bottaro. Prof. Jan Oscar Pralits. Allievo: Francesco Ghelardi

Università degli studi di Genova. Facoltà di ingegneria. Relatori: Prof. Alessandro Bottaro. Prof. Jan Oscar Pralits. Allievo: Francesco Ghelardi Università degli studi di Genova Facoltà di ingegneria Tesi di laurea in INGEGNERIA MECCANICA Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Prof. Alessandro

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI A.S. 2012-2013 _ 28.09.2012 La meccanica e quella parte della fisica che descrive la quiete o il moto di un qualunque sistema materiale nello spazio e nel

Dettagli

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA ONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA La forma in pianta Determinato il punto di progetto e fissato il massimo peso al decollo, è stata ricavato il valore della superficie alare. In analogia

Dettagli

Capitolo 1 Il Velivolo e le sue Parti 1.1 Generalizzazione dei Velivoli

Capitolo 1 Il Velivolo e le sue Parti 1.1 Generalizzazione dei Velivoli Capitolo 1 Il Velivolo e le sue Parti 1.1 Generalizzazione dei Velivoli La denominazione velivolo di per sé è limitativa, se ci si riferisce ai veicoli che si muovono nell aria. La definizione più generale

Dettagli

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario. MOMENTO DI UNA FORZA E DI UNA COPPIA DI FORZE Esercizi Esempio 1 Calcola il momento della forza con cui si apre una porta, ruotando in verso antiorario, nell'ipotesi che l'intensità della forza applicata

Dettagli

ESCURSIONE DEL BARICENTRO DEL VELIVOLO

ESCURSIONE DEL BARICENTRO DEL VELIVOLO ESCURSIONE DEL BARICENTRO DEL VELIVOLO Stima dei pesi Nel capitolo 1 si è stimato il peso massimo al decollo del velivolo, che può essere scritto nel modo seguente: TOW = EW + W F + W PL + Wtfo + W CR

Dettagli

1 INTRODUZIONE 1.1 STORIA DELVELIVOLO ASSEGNATO

1 INTRODUZIONE 1.1 STORIA DELVELIVOLO ASSEGNATO 1 INTRODUZIONE Questa esercitazione verrà svolta nell ambito del corso di Progetto Generale dei velivoli c.a. per cui verrà integrata da altre parti in parallelo allo svolgimento degli argomenti trattati

Dettagli

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti Progettare un motore PLUG AND PLAY per un nuovo modello d aereo della Alenia-Aermacchi,

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA Prof. Vincenzo Niola SISTEMI A DUE GRADI DI LIBERTÀ Lo studio dei sistemi a più gradi di libertà verrà affrontato facendo riferimento, per semplicità, solo a sistemi conservativi,

Dettagli

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo.

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo. Elaborati dattiloscritti Data Archivio Elaborato Traina Rizzo 689 Progetto Definitivo 18/06/2013 Mallandrino AUTORITÀ PORTUALE DI PALERMO Porti di Palermo e Termini Imerese LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL

Dettagli

Comandi di volo. Evoluzione

Comandi di volo. Evoluzione Comandi di volo 1 Evoluzione 1. Superfici di governo articolate per permettere il controllo di base di rollio, beccheggio e imbardata, trasmissione meccanica. 2. Aumento del numero di superfici controllate

Dettagli

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840 Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840 Parte 1 - AERODINAMICA 1 Come si definisce la velocità? A) la distanza percorsa moltiplicata per il tempo impiegato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 05 LE MANOVRE DI DECOLLO E DI

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ORIENTAMENTO DEL FARO ANTERIORE

REGOLAZIONE DELL'ORIENTAMENTO DEL FARO ANTERIORE REGOLAZIONE DELL'ORIENTAMENTO DEL FARO ANTERIORE Paolo Grandi 04-12-2006 R1100RT E' normale che il faro abbia il fascio luminoso (anche in abbagliante) rivolto a dx? Brada 08-12-2006 R1200GS Penso che

Dettagli

ProfiKit IL PRIMO KIT F3A SUPERPROFESSIONALE ITALIANO. by Sebastiano Silvestri

ProfiKit IL PRIMO KIT F3A SUPERPROFESSIONALE ITALIANO. by Sebastiano Silvestri ProfiKit IL PRIMO KIT F3A SUPERPROFESSIONALE ITALIANO ALADDIN 99 di Sebastiano Silvestri il modernissimo F3A da competizione Il nuovo aeromodello di Sebastiano deriva dalle esperienze accumulate negli

Dettagli

AEROPLANI L'ALA 1a parte

AEROPLANI L'ALA 1a parte AEROPLANI L'ALA 1a parte L ala e le sue parti Bordo di attacco -Bordo di uscita -Bordo di estremità -Cassone (semplice o multiplo) -Alettoni -Ipersostentatori -Pianetto Carichi distribuiti Portanza aerodinamica

Dettagli

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2 Tipologie e caratteristiche strutturali Parte 2 Si è visto che i timoni presentano una specie di zona neutra intorno alla loro posizione media, cioè che in quella determinata zona, per piccole variazioni

Dettagli

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13 LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13 INDICE 1- Descrizione generale. - Cabina e comandi (Foto 1 posto). - Cabina e comandi (Foto 2 posto). 2- Comandi di volo. 3- Impianto elettrico. 4- Strumenti

Dettagli

SABATO 4 LUGLIO 1993 E'

SABATO 4 LUGLIO 1993 E' SABATO 4 LUGLIO 1993 E' la preparazione di uno dei due lanci a verricello fatti quella sera prima della grigliata in onore di LEONARDO BRIGLIADORI e STEFANO CHIIORZO reduci dal Mondiale di Borlange (Svezia)

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM Tesi di Laurea di:

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ Tipo di aeromobile e marche Data e ora Località dell evento S.A.I. F.4 Rondone, marche di immatricolazione I-BAZZ. 10 giugno 2006, ore 08.45 UTC circa.

Dettagli

Scelta dei profili alari

Scelta dei profili alari Scelta dei profili alari Estratto La presente dispensa vuole mettere in evidenza che la scelta di un profilo alare è strettamente legata al progetto strutturale: - sia per la necessità di un longherone

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI Tesi di laurea di: Massimiliano Ruffo Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. Franco

Dettagli

16. CAPITOLO 16 AERODINAMICA DELL AUTOGIRO

16. CAPITOLO 16 AERODINAMICA DELL AUTOGIRO 16. CAPITOLO 16 AERODINAMICA DELL AUTOGIRO Sia gli elicotteri che gli autogiri traggono portanza dall uso di profili aerodinamici e quindi, molti dei principi aerodinamici di base relativi alla produzione

Dettagli

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO Una volta fatto il progetto e il dimensionamento dell ala, dei piani di coda, della fusoliera e delle gondole motore e ricavatene le caratteristiche aerodinamiche, è possibile

Dettagli