06/12/2204 Corso allenatori di secondo grado Relatore : Maurizio Gardenghi LA PREPARAZIONE ATLETICA NELLA PALLAVOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "06/12/2204 Corso allenatori di secondo grado Relatore : Maurizio Gardenghi LA PREPARAZIONE ATLETICA NELLA PALLAVOLO"

Transcript

1 06/12/2204 Corso allenatori di secondo grado Relatore : Maurizio Gardenghi LA PREPARAZIONE ATLETICA NELLA PALLAVOLO

2 CHE TIPO DI SFORZO SI PRODUCE NEL SISTEMA PALLAVOLO? MASCHILE : AZIONE BREVE 1 4 SECONDI CIRCA IL 25 % AZIONE MEDIA 4 8 SECONDI CIRCA IL 50 % AZIONE LUNGA 8 20 SECONDI CIRCA IL 22 % PAUSE (Assoluta variabilità) (sostituzioni,contestazioni,chiarimenti,time out,cambio campo) MINIMO SECONDI MASSIMO 2 5 MINUTI TOTALE IN UN SET = MINUTI DURATA TOTALE DI UN SET MINUTI TEMPO PAUSE MINUTI TEMPO EFFETIVO 4 6 MINUTI PARTITA = 75% DI PAUSE FEMMINILE : AZIONE BREVE 1 4 SECONDI CIRCA IL 16 % AZIONE MEDIA 4 8 SECONDI CIRCA IL 50 % AZIONE LUNGA 8 19 SECONDI CIRCA IL 31 % AZIONE OLTRE I 20 SECONDI CIRCA IL 4 % DURATA TOTALE DI UN SET MINUTI CATEGORIE INFERIORI : TEMPI LEGGERMENTE DILATATI

3 - CONSIDERAZIONI - LA PALLAVOLO E UNO SPORT DI SQUADRA CON UN BASSO TEMPO EFFETTIVO DI SFORZO, FATICA DI TIPO NEURO-MUSCOLARE, ALTA RICHIESTA DI CONCENTRAZIONE NERVOSA, IL SISTEMA DI GIOCO NON CONSENTE DI ALLENARE IL SISTEMA METABOLICO (FREQUENZA CARDIACA CHE DIFFICILMENTE SI INNALZA) COME SI PUO ALLENARE TALE SISTEMA? SFORZO METABOLICO BREVE SECONDI 3-4 ATTACCHI CONSECUTIVI 3-4 DIFESE CONSECUTIVE 3-4 MURI CONSECUTIVI SFORZO METABOLICO LUNGO SECONDI 6-8 ATTACCHI CONSECUTIVI 6-8 DIFESE CONSECUTIVE 6-8 MURI CONSECUTIVI

4 SALTI VARIABILI : - TIPO DI RUOLO - EFFICIENZA DEL GIOCATORE - DISTRIBUZIONE DEL PALLEGGIATORE - AVVERSARIO - DURATA DEL MATCH >>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> GIOCATORI ATTACCHI / MURI BATTUTE TOTALE ALZATE >>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> 1 SET Boninfante Jump Giba Jump Bruno Jump Gustavo 01-04(f) Jump Martinelli 04-02(f) Jump Van Beest Jump >>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> 2 SET Boninfante Jump Giba Jump Bruno Jump Gustavo (f) Jump Martinelli (f) Jump Van Beest Jump Veres Jump >>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> 3 SET Boninfante Jump Giba Jump Bruno Jump Gustavo (f) Jump Martinelli (f) Jump Van Beest Jump >>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> TOTALE Boninfante Jump Giba Jump Bruno Jump Gustavo (f) Jump Martinelli (f) Jump

5 Van Beest Jump Veres Jump >>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> PALLEGGIATORE CENTRALE SCHIACCIATORE OPPOSTO JUMP/SET JUMP/SET JUMP/SET (Massimali) JUMP/SET (Massimali) TOTALE DI JUMP IN ALLENAMENTO TOTALE DI JUMP (ALLENAMENTO ALL INTESA)

6 PREPARAZIONE ATLETICA NELLA PALLAVOLO ARGOMENTI A CARATTERE GENERALE - Riscaldamento - Defaticamento - Periodizzazione e obiettivi della preparazione fisica - Sistemi energetici nel modello pallavolistico - Forza definizione e classificazione - Mobilità Articolare - Lavoro Preventivo e conservativo - Aspetti motivazionali nella Preparazione Fisica - Organizzazione spazio/temporale - Personalizzazione del lavoro fisico - Il lavoro fisico nell apprendimento delle tecniche di esecuzione - REGIMI FISIOLOGICI : (Energia produzione di ATP CP GLICOLISI) Anaerobico : Processo metabolico in assenza di ossigeno. Aerobico : Processo metabolico in presenza di ossigeno. (Capacità Potenza)

7 - FORZA : (capacità motoria di vincere una resistenza o di opporvisi con un impegno tensivo della muscolatura) Contrazione Isotonica o Concentrica : Sviluppo di contrazione quindi tensione con accorciamento muscolare. (Contrazione che ha una tensione diversa a seconda dell angolo) Contrazione Isotonica o Eccentrica : Sviluppo di contrazione quindi tensione con allungamento muscolare. (Contrazione che ha una tensione diversa a seconda dell angolo) Contrazione Isometrica o Statica : Sviluppo di contrazione quindi tensione con nessuna alterazione muscolare. Contrazione Isocinetica : Sviluppo di contrazione quindi tensione massimale per l intera ampiezza di movimento. Forza Esplosiva : Azione di contrazione il più potente possibile per conferire al carico da spostare la maggiore velocità possibile partendo da una immobilità dei segmenti propulsivi. Forza Esplosivo-Elastica : Azione di contrazione il più potente possibile per conferire al carico da spostare la maggiore velocità possibile partendo da uno stiramento prima di un accorciamento. Forza Esplosivo-Elastica-Riflessa (Reattiva) : Azione che si manifesta come la precedente, ma il più rapidamente e di ampiezza assai limitata. Forza Reattivo-Balistica (Pliometrica) : Azione che si manifesta come la precedente, ma con una caduta che consente un accelerazione nella fase negativa con conseguente azione più esplosiva.

8 LA FORZA NELLA PALLAVOLO (MODELLO DI PRESTAZIONE) In quest ottica la pallavolo è un espressione di forza che si manifesta sotto varie forme: 01) MASSIMALE: come determinante della forza esplosiva e nella tenuta di posizioni e atteggiamenti (ricezioni, posizioni di difesa) 02) VELOCE: nelle situazioni in cui segmenti corporei si muovono alla massima velocità (rincorse, spostamenti) 03) ESPLOSIVA: nella maggior parte delle situazioni inerziali come avviare, accelerare e decelerare il corpo (salti, ricadute, muri con spostamento) 04) REATTIVA: nelle situazioni in cui i tempi di applicazione della forza sono molto ridotti (tuffi, difese, muri sul posto)

9 MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO MECCANISMO AEROBICO/ANAEROBICO - Esercitazioni per la resistenza generale (a secco) e specifica (con palla) - Metodi e strategie di applicazione del lavoro di resistenza Aerobica/Anaerobica - Organizzazione Spazi (all Aperto In palestra) - Organizzazione Tempo - Distribuzione Giocatori AEROBICO : A) Fartlek : (NON UTILIZZATO) (20 con variazioni con F.C. tra 65%-85%) B) Interval Training : (2/3 x 80mt. un lato in allungo un lato corsa leggera F.C. tra 75%-85%) (Lavoro adattabile in Bike con 5 di lavoro costituito da a watt di potenza variabile per 1 /3 serie) C) Mader Training : (Corto = 2/3 x (15x50 mt.) recupero 15 5 ) A indoor) Fartlek : (2/3 x 3 giri andatura sostenuta alternata a 3 giri andatura leggera con F.C. tra 65%-85%) (2 Gruppi da 5/6 giocatori (1 gr. Forte in senso orario, 2 gr. Lento senso antiorario) B indoor) Interval Training : (3 x 4 /8 giri Campo Pv lato lungo in allungo,lato corto corsa leggera con F.C. tra 75%-85%) recupero 1 Coppie distanziate) C indoor) Mader Training :

10 (Corto = 4/5/6 x (15x25 mt.) recupero 10 4 ) ANAEROBICO: A) Potenza Specifica Mista : (Calcetto 20 /30 modello gabbia con regole specifiche) B) Potenza Alattacida : (Varie Combinazioni = 5x10 mt. recupero 20 ) 5x20 mt. recupero 30 2x30 mt. recupero 45 2 /3 giri recupero 5 B) Potenza Alattacida Speciale : (Sprint con movimenti di gioco 3x avanti-dietro-accostato-accostato rec. 30 3x avanti-dietro-zig zag Av.-zig zag Dr. rec. 30 3x10+10 avanti-avanti rec. 30 AEROBICO/ANAEROBICO specifiche: A) Fondamentali a tempo : (Es. 6 contro 6 attacchi seconda linea cambio senza far cadere palla, 3-4 x 6/8 attacchi consecutivi, 4 x 5/6 palleggi 4 x 5/6 ricezione F.C. tra bt. Media intensità, bt. Alta intensità)

11 MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLE VARIE ESPRESSIONI DI FORZA CONSIDERAZIONI - Tipo di Lavoro (Processo muscolare/fisiologico) - Organizzazione Spazi (Sala Pesi In palestra) - Organizzazione Tempi di lavoro - Personalizzazione del lavoro - Variabili Tecniche e Terapiche - Scelta di Ex. adatti (capacità motorie, caratteristiche morfologiche) - Scelta Ex. Pesi Liberi - Abbinamento con lavoro Tecnico (Effetti che si producono e ripercuotono sul lavoro Tecnico e viceversa) - Tenere presenti Infortuni e problematiche fisiche - Dosaggio dei carichi delle quantità e rispetto dei recuperi A) Metodo Serie/Ripetizioni Costanti : Carico costante Serie-Ripetizioni Numero Stabilito Es. 4x4-6x6-4x8-2x12-4x10 B) Metodo Piramidale : Carico-Serie-Ripetizioni a salire /scendere Es C) Metodo a Contrasto : - A Contrasto in super serie - A Contrasto di Peso - A Contrasto Accentuato Carico Pesante (70-85%) Carico Leggero (45-55% Fast)

12 Esplosivo/Reattivo Jump (Libero o piccolo sovraccarico) D) Metodo Powerlifting : Strappo/Slancio/Girata E) Metodo Circuito : Fantasia totale = Cir. Pesi per distretti, globale Cir. Carico naturale per distretti (Walker s Training), Cir. Aerobich/Strenght, Circuit Technical

13 ITAS DIATEC - TRENTINO VOLLEY PREPARAZIONE FISICA 2004/2005 PIANIFICAZIONE DEL LAVORO FISICO FASE PRE-CAMPIONATO (07 Settimane) 2 Cicli = 1 Ciclo Introduttivo 2 Settimane 2 Ciclo Fondamentale 5 Settimane (3 Carico + 2 Scarico) FASE G. ANDATA (13 Settimane) FASE G. RITORNO (14 Settimane) 4 Cicli = 1 Ciclo Tecnico 4 Settimane 2 Ciclo di Forza 3 Settimane 3 Ciclo Tecnico 4 Settimane 4 Ciclo di Forza 3 Settimane 4 Cicli = 1 Ciclo Tecnico 3 Settimane 2 Ciclo Fondamentale 5 Settimane (3 Carico + 2 Scarico) 3 Ciclo Tecnico 3 Settimane (Coppa Italia Coppa Europea) 4 Micro-Ciclo di Forza 3 Settimane (2 Carico + 1 Scarico)

14 ELEMENTI PRE-CAMPIONATO : (7 settimane di lavoro dal al 26.09) C. FISIOLOGICO sett sett sett sett sett sett sett (Aerobico) Fartlek (Aerobico) Interval Training (Aerobico) Mader Training (Misto) Calcetto MISTO Circuit Training cardio-fit Technical anaerobich Training (Anaerobico) Pot. Alattacida (Anaerobico) Velocità Speciale FORZA Forza Generale Forza Specifica Forza Speciale

15 VOLUME COMPLESSIVO DI LAVORO : (34 settimane di lavoro dal al Regular season) PRE CAMPIONATO REGULAR SEASON (IPOTIZZATO) 20 sedute di Forza (07 settimane) 12 sedute Fisiologiche (07 settimane) 32 sedute Tecniche (07 settimane comprensive di eventuali amichevoli) 48 sedute di Forza (27 settimane) 18 sedute Fisiologiche (27 settimane) 105 sedute Tecniche (27 settimane comprensive di eventuali amichevoli)

16 - Trentino Volley - Atleta: () - Itas Diatec Trento - Note: Ciclo Introduttivo : Forza Generale Seduta di Forza Resistente(Intermittente) (Ex. Base) Routine Generale Spalle / Braccia 2 SETTIMANE AGOSTO (2 Sedute alla Settimana) SEDUTA (1-2) : ADDOMINALI (Alti-Bassi-Obliqui) LOWER BACK (Lombari-Ischiocrurali) Circuit Training 8-12 Stazioni Tronco Ex. Fondamentali LEG CURL (Femorali) PRESS SQUAT 90 MULTIPOWER Accosciata Profonda 3x12/12 rip. C. Medio Recupero x6/6 (6 ) rip. C. Eccentrico Recupero x (3 x 5) rip. 60%m (Medio) Sotto-serie 20 Serie 3 CALF PRESSA (Polpacci) 3x15/15 rip % P.C. (Alto) Recupero PANCA PIANA (Petto) PULL OVER (Petto) 4x (3 x 5) rip. 60%m (Medio) Sotto-serie 20 Serie 3 2x12 rip. C. Medio/Basso Recupero 45 LAT AVANTI (Dorso) 4x (3 x 5) rip. 60%m (Medio) Sotto-serie 20 Serie 3 REMATORE (Dorso) 2x12/12 rip. C. Medio/Basso Recupero 45 BICEPS CURL Vertical (Bicipiti) 3x10 rip. C. Medio Recupero 1 TRICEPS Poliercolina (Tricipiti) 3x10 rip. C. Medio Recupero 1 EXTRAROTATORI ALZATE Frontali (P.Rotondo-Delts Anteriore) ABDUZIONE Braccio SUP. WIND up (Sottospinoso-Sovraspinoso) 1x10/10 1x10/10 1x10 1x10/10 Protocollo Spalla

17 SPINTE Manubri CROCI Inverse (Delts Ant.-Sottoscapolare) 2x10 2x10

18 - Trentino Volley - Atleta: () - Itas Diatec Trento - Note: Ciclo Fondamentale : Forza Specifica Seduta in Super Serie a Contrasto (Ex. Base) Routine Braccia 3 SETTIMANE AGOSTO-SETTEMBRE (4 Sedute alla Settimana) SEDUTA (1-3) : ADDOMINALI (Alti-Bassi-Obliqui) LOWER BACK (Lombari-Ischiocrurali) Circuit Training 8-12 Stazioni Tronco Ex. Fondamentali PRESS SQUAT 90 KING SQUAT 3x8/8 (6 ) rip. C. Eccentrico Recupero x5/5 rip. C. 50% P.C. Recupero SQUAT L. Accosciata P. MULTIPOWER 90 + JUMP Esplosivo (Gambe-Contrasto) 6 x rip. 85%m rip. 50%m Fast rip. Jump Esplosivo Recupero 3-4 LEG CURL (Femorali) 3x8 rip. C. Medio/Alto Recupero 1 30 LEG CURL Vertical (Femorali) 2x10/10 rip. C. Medio/Basso Recupero 1 CALF PRESSA + JUMP Reattivo (Polpacci-Contrasto) 4 x rip. 120%p.c. rip. Jump Reattivo (Iimitativo muro) Recupero ALTERNATI Manubri (Bicipiti) TRICEPS Poliercolina (Tricipiti) 3x8/8 rip. C. Medio/Alto Recupero x8 rip. C. Medio/Alto Recupero PROPRIOCETTIVA (Caviglia) 3/4 x Tavoletta

19 - Trentino Volley - Atleta: () - Itas Diatec Trento - Note: Ciclo Fondamentale : Forza Specifica Seduta in Super Serie a Contrasto (Ex. Base) Routine Braccia 3 SETTIMANE AGOSTO-SETTEMBRE (4 Sedute alla Settimana) SEDUTA (2-4) : ADDOMINALI (Alti-Bassi-Obliqui) LOWER BACK (Lombari-Ischiocrurali) PANCA PIANA (Petto) Circuit Training 8-12 Stazioni Tronco Ex. Fondamentali 2x8 rip. C. Medio (50-60%m) Recupero 1 30 SPINTE INCLINATE + P. MEDICA Frontal (Petto-Arti Superiori) 6 x %m Lancio (Alto) Esplosivo Recupero 3 PULL OVER Vertical (Petto) 2x10/10 rip. C. Medio/Basso Dinamico Recupero 1 LAT AVANTI (Dorso) 2x8 rip. C. Medio (50-60%m) Recupero 1 30 LAT INVERSA + P.MEDICA pull down (Dorso-Arti Superiori) 6 x %m Lancio (Alto) Esplosivo Recupero 3 REMATORE (Dorso) 2x10/10 rip. C. Medio/Basso Dinamico Recupero 1 Protocollo Spalla (2-3 serie se necessario) EXTRAROTATORI Inclinato 45 CROCI Inverse (P.Rotondo-Sottoscapolare) WIND Up ABDUZIONE Braccio SUP. (Sovraspinoso-Sottospinoso) 1x10/10 1x10/10 1x10/10 1x10 SPINTE Manubri ALZATE Frontali (Delts A.) 2x10 1x10

20 - Trentino Volley - Atleta: () - Itas Diatec Trento - Note: Ciclo Speciale : Settimana di Scarico Ex. Base a Trasformazione Routine Spalle 2 SETTIMANE SETTEMBRE ( 15 gg SCARICO) (2 Sedute alla Settimana) SEDUTA (1) : ADDOMINALI (Alti-Bassi-Obliqui) LOWER BACK inversi (Lombari-Ischiocrurali) 6x20 2x15 rip. C. Libero rip. C. Libero Tronco Recupero 15 Recupero 30 Ex. Fondamentali LEG CURL (Femorali) AFFONDI 3x8 rip. C. Medio/Alto Recupero x5/5 rip. C. 50% P.C. Recupero MULTIPOWER 90 4x6 rip. 70% max Esplosivo Recupero 2 30 CALF Manubri (Polpacci) 3x12/12 rip. Max Consentito Recupero 2 PEDANA DI BOSCO (Jump) 1x rip. So Cmo - Cmbo Recupero 1 30 PANCA PIANA PULL OVER Vertical P.MEDICA un braccio (Petto) 3x6 rip. 70% max 3x10/10 rip. C. Medio/Basso (Dinamico) 3x6/6 rip. Lancio Esplosivo Recupero 2 30 Recupero 1 20 Recupero 1 LAT INVERSA REMATORE Vertical P.MEDICA Retro-nuca (Dorso) 3x6 rip. 70% max 3x10/10 rip. C. Medio/Basso (Dinamico) 3x8 rip. Lancio Esplosivo Recupero 2 30 Recupero 1 20 Recupero 1 Protocollo Spalla (2-3 serie se necessario) EXTRAROTATORI Inclinato 45 CROCI Inverse (P.Rotondo-Sottoscapolare) WIND Up ABDUZIONE Braccio SUP. (Sovraspinoso-Sottospinoso) 1x10/10 1x10/10 1x10/10 1x10

21 SPINTE Manubri ALZATE Frontali (Delts A.) 2x10 1x10

22 - Trentino Volley - Atleta: () - Itas Diatec Trento - Note: Ciclo Speciale : Settimana di Scarico Ex. Base a Trasformazione Routine Spalle 2 SETTIMANE SETTEMBRE ( 15 gg SCARICO) (2 Sedute alla Settimana) SEDUTA (2) : ADDOMINALI (Alti-Bassi-Obliqui) LOWER BACK inversi (Lombari-Ischiocrurali) 6x20 2x15 rip. C. Libero rip. C. Libero Tronco Recupero 15 Recupero 30 Ex. Fondamentali LEG CURL Vertical (Femorali) LEG EXTENSION 2x10/10 rip. C. Medio/Basso Recupero x10/10 rip. C. Medio/Basso Recupero MULTIPOWER 90 + JUMP Esplosivi (Gambe-Contrasto) 4 x %m Jump 70%m Jump (Medio) Esplosivo (Medio) Esplosivo Recupero 3 CALF PRESSA + JUMP Reattivo (Polpacci-Contrasto) 3 x rip. 120%p.c. rip. Jump Reattivo (Iimitativo muro) Recupero PANCA PIANA + P. MEDICA un Braccio (Petto/Arti Sup.-Contrasto) 3 x %m Lancio 70%m Lancio (Medio) Esplosivo (Medio) Esplosivo Recupero 3 LAT AVANTI + P.MEDICA Retro-nuca (Dorso/Arti Sup.-Contrasto) 3 x %m Lancio 70%m Lancio (Medio) Esplosivo (Medio) Esplosivo Recupero 3 ALTERNATI Manubri (Bicipiti) TRICEPS Poliercolina (Tricipiti) 2x10/10 rip. C. Medio Recupero x10 rip. C. Medio Recupero Protocollo Spalla (2-3 serie se necessario) EXTRAROTATORI Inclinato 45 CROCI Inverse (P.Rotondo-Sottoscapolare) WIND Up ABDUZIONE Braccio SUP. (Sovraspinoso-Sottospinoso) 1x10/10 1x10/10 1x10/10 1x10

23 SPINTE Manubri ALZATE Frontali (Delts A.) 2x10 1x10

24 - Trentino Volley - Atleta: () - Itas Diatec Trento - Note: Seduta di Forza (Ex. Base) / Routine Spalle - Braccia MICRO-CICLO DI FORZA (15 gg) (3 Sedute alla Settimana) SEDUTA (1): ADDOMINALI (Alti-Bassi-Obliqui) LOWER BACK (Lombari-Ischiocrurali) LEG CURL (Femorali) LEG EXTENSION PRESS SQUAT 90 6x40 rip. C. Esaurimento 2x6 (4 ) rip. C. Isometria Tronco Recupero 15 Recupero 1 20 Ex. Fondamentali 3x8/8 rip. C. Medio Recupero x6/6 (6 ) rip. C. Isometria Recupero x6/6 (6 ) rip. C. Eccentrico Recupero 1 30 KING SQUAT 3x5/5 rip. C. 50% P.C. Recupero 1 30 MULTIPOWER 90 1x6 + 1x6 + 4x4 60%m 75%m 85%m Recupero 3 PEDANA DI BOSCO (Jump) 1x rip. So Cmo - Cmbo - CALF PRESSA (Polpacci) 3x15 rip. 120% P.C. (Es) Recupero 1 30 PULL OVER (Petto) REMATORE (Dorso) Protocollo Spalla (3 serie se necessario) SPINTE Manubri SPINTE Inverse (Delts A. -Sottoscapolare) 4x10 rip. C. Medio/Basso Recupero x10/10 rip. C. Medio/Basso Recupero x10 2x10

25 - Trentino Volley - Atleta: () - Itas Diatec Trento - Note: Seduta di Forza (Ex. Base) / Routine Spalle - Braccia MICRO-CICLO DI FORZA (15 gg) (3 Sedute alla Settimana) SEDUTA (2): ADDOMINALI (Alti-Bassi-Obliqui) LOWER BACK (Lombari-Ischiocrurali) LEG CURL Vertical (Femorali) 6x40 rip. C. Esaurimento 2x6 (4 ) rip. C. Isometria Tronco Recupero 15 Recupero 1 20 Ex. Fondamentali 3x8/8 rip. C. Medio Recupero LEG EXTENSION ( gradi) STEP LIBERO AFFONDI 3x8/8 rip. C. Medio 3x6/6 (6 ) rip. C. Isometria 2x8/8 rip. C. 50% P.C. 2x5/5 rip. C. 50% P.C. Recupero Recupero SPINTE INCLINATE (Petto) 1x6 + 1x6 + 3x4 60%m 75%m 85%m Recupero 2-3 PANCA PIANA (Petto) 2x10 rip. C. Medio/Basso (60%m) Recupero 1 30 LAT AVANTI (Dorso) 1x6 + 1x6 + 3x4 60%m 75%m 85%m Recupero 2-3 REMATORE Vertical (Dorso) 2x10 rip. C. Medio/Basso (60%m) Recupero 1 30 CONCENTRATI Manubri (Bicipiti) TRICEPS Manubrio (Tricipiti) 4x8/8 rip. C. Medio/Alto Recupero x8 rip. C. Medio/Alto Recupero Protocollo Spalla (2-3 serie se necessario) EXTRAROTATORI Inclinato 45 ALZATE Frontali 1x10 (P.Rotondo- Delts A.) 1x10 ALZATE Laterali SPINTE Inverse 1x10 (Delts A. -Sottoscapolare) 1x10/10

26 WIND Up ABDUZIONE Braccio SUP. (Sovraspinoso-Sottospinoso) 1x10/10 1x10

27 - Trentino Volley - Atleta: () - Itas Diatec Trento - Note: Seduta in Super Serie a Contrasto (Ex. Base) Routine Spalle MICRO-CICLO DI FORZA (15 gg) (3 Sedute alla Settimana) SEDUTA (3): ADDOMINALI (Alti-Bassi-Obliqui) LOWER BACK (Lombari-Ischiocrurali) LEG CURL (Femorali) LEG EXTENSION PRESS SQUAT 90 6x40 rip. C. Esaurimento 2x6 (4 ) rip. C. Isometria Tronco Recupero 15 Recupero 1 20 Ex. Fondamentali 3x8/8 rip. C. Medio Recupero x6/6 (6 ) rip. C. Isometria Recupero x6/6 (6 ) rip. C. Eccentrico Recupero 1 30 KING SQUAT 3x5/5 rip. C. 50% P.C. Recupero 1 30 MULTIPOWER 90 + JUMP Esplosivi (Coscie-Contrasto) 1x %m Jump Esplosivo 1x % m Jump Esplosivo 4x % m Jump Esplosivo Recupero CALF PRESSA (Polpacci) 3x15 rip. 120% P.C. (Es) Recupero 1 30 SPINTE INCLINATE + P.MEDICA Frontal (Petto/A.Sup.-Contrasto) 4 x %m Lancio (Alto) Esplosivo Recupero 3 LAT INVERSA + P.MEDICA pull down (Dorso-Arti Superiori) 4 x %m Lancio (Alto) Esplosivo Recupero 3 Protocollo Spalla (3 serie se necessario) SPINTE Manubri SPINTE Inverse (Delts A. -Sottoscapolare) 2x10 2x10 WIND Up ABDUZIONE Braccio SUP. (Sovraspinoso-Sottospinoso) 1x10/10 1x10 EXTRAROTATORI (P.Rotondo) 1x10/10

28 - Trentino Volley - Atleta: () - Itas Diatec Trento - Note: Seduta in Super Serie a Contrasto (Ex. Base) Routine Spalle SEDUTE DI LAVORO LEGGERE DURANTE LA STAGIONE SEDUTA (3): ADDOMINALI (Alti-Bassi-Obliqui) LOWER BACK inversi (Lombari-Ischiocrurali) 6x40 rip. C. Esaurimento 2x20 rip. C. Libero Tronco Recupero 15 Recupero 30 Prima, e terminato il lavoro di Gambe PEDANA DI BOSCO (Jump) LEG CURL (Femorali) LEG EXTENSION Serie di 3-4 Jump (So Cmo- Cmbo) - Ex. Fondamentali 3x10/10 rip. C. Medio Recupero x6/6 (6 ) rip. C. Isometria Recupero GIRATA al petto 1x6 + 1x4 + 2x3 Rip. C. max consentito Progressivo 75% - 80% - 85% Recupero 2-3 MULTIPOWER 90 3x8 rip. 70%m (Dinamico) Recupero 2 CALF Manubri (Polpacci) PANCA INCLINATA (Petto) 3x12/12 rip. Max Consentito Recupero x8 rip. 70%m Recupero 2-3 TRAZIONI SBARRA (Dorso) 3-4 x8 rip. 70%m Recupero 2-3 Protocollo Spalla (3 serie se necessario) RETROELEVAZIONEi SPINTE Inverse (Trapezio -Sottoscapolare) WIND Up ABDUZIONE Braccio SUP. (Sovraspinoso-Sottospinoso) 2x10/10 2x10 2x10/10 2x10 EXTRAROTATORI (P.Rotondo) 2x10/10

29 Atleta: Note: Ciclo Agonistico : SEDUTA : LUNEDI ADDOMINALI (Busto) 4-5x20 rip. Senza carico Recupero LEG CURL (Femorali) 3x10 rip. C. Alto Progressivo (ultime ¾ rip. al max) Recupero STEP UP 3x6/6 rip. C % P.C. Recupero PRESS SQUAT 90 3x6 rip. 75%m 2x8 rip. 50%m Fast Recupero 2-3 CALF Manubri (Polpacci) 3x12/12 rip. C. Esaurimento Recupero 1 20 PANCA INCLINATA (Petto) 4x6 rip. 75%m Recupero 2 30 LAT AVANTI (Dorso) 4x6 rip. 75%m Recupero 2 30 Protocollo Spalla SPINTE Manubri EXTRAROTATORI SPINTE INVERSE WIND UP () 2 x10 2 x10/10 2 x10/10 2 x10

30 Atleta: Note: Ciclo Agonistico : SEDUTA : GIOVEDI ADDOMINALI (Busto) 4-5x20 rip. Senza carico Recupero LEG CURL Vertical (Femorali) LEG EXTENSION (Ultimi gradi) PRESS SQUAT 90 + PLIOMETRIA Reattiva 3x10/10 rip. C. Alto 2x8/8 (6 ) rip. C. Isometrico 2x8/8 rip. C. Medio 3 x %m Jump Fast Reattivi Progressivo (ultime ¾ rip. al max) (ultime ¾ rip. al max) Recupero Recupero Recupero 2 PULLEY Machine (Dorso) 3x10 rip. C. Medio (Dinamico) Recupero 2 Protocollo Spalla (2-3 serie se necessario) 2x10 SPINTE Manubri SPINTE Inverse 2x10 (Delts A. -Sottoscapolare) ABDUZIONE 90 RETROELEVAZIONE (Cuffia R.-Delts Post.) WIND Up ABDUZIONE Braccio SUP. (Sovraspinoso-Sottospinoso) 1x10/10 1x10/10 1x10/10 1x10 EXTRAROTATORI (P.Rotondo) 1x10/10

31 ITAS DIATEC - TRENTINO VOLLEY PREPARAZIONE FISICA 2004/2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO (SEDUTA N. 01 MARTEDI Ciclo Introduttivo) (SEDUTA N. 05 MERCOLEDI Ciclo Introduttivo) Lavoro RISCALDAMENTO Elementi Tempo Progressivo Quantità Corsa+Andature 5 5 STREACHING Allungamento BUSTO AEROBICO: Addominali/Lombari/Glutei Circuito O Serie Stazioni 9 /12 Mader Training 3-4 x (15x30 mt.) Indoor rec 10 serie lavoro oppure ripetizioni Frequenza Cardiaca battiti Recupero 120 battiti TECNICO Lavoro con la Palla

32 ITAS DIATEC - TRENTINO VOLLEY PREPARAZIONE FISICA 2004/2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO (SEDUTA N. 02 MERCOLEDI Ciclo Introduttivo) (SEDUTA N. 04 MARTEDI Ciclo Introduttivo) Lavoro RISCALDAMENTO Elementi Tempo Prog. Quantità Corsa+Andature 5 5 STREACHING Allungamento AEROBICO : Circuito Cardio-Fit T. Lavoro 9 30 T. Recupero 3 Giri 3-4 Tronco Arti Superiori Arti Inferiori Aerobia Tronco Arti Inferiori Arti Superiori Aerobia Tronco Arti Superiori Arti Inferiori Aerobia Tronco Tronco Arti Superiori Aerobia Crunch Piegamenti Affondi 4 lati Navetta-Shuttle Dorsali proni Glutei P. Medica Navetta-Shuttle Reverse P. Inversi Full Squat Navetta-Shuttle Obliqui Lombari P. Medica Navetta-Shuttle TECNICO Lavoro con la Palla

33 ITAS DIATEC - TRENTINO VOLLEY PREPARAZIONE FISICA 2004/2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO (SEDUTA N. 03 GIOVEDI Ciclo Introduttivo) (SEDUTA N. 06 GIOVEDI Ciclo Introduttivo) Lavoro RISCALDAMENTO Elementi Tempo Progressivo Quantità Corsa+Andature 5 5 STREACHING Allungamento BUSTO AEROBICO: Addominali/Lombari/Glutei Circuito O Serie Stazioni 9 /12 Interval Training 2-3 x (8x80 mt.) rec. attivo serie lavoro oppure ripetizioni Frequenza Cardiaca battiti Recupero 120 battiti TECNICO Lavoro con la Palla

34 ITAS DIATEC - TRENTINO VOLLEY PREPARAZIONE FISICA 2004/2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO (SEDUTA N. 07 MARTEDI Ciclo Fondamentale) (SEDUTA N. 09 MARTEDI Ciclo Fondamentale) (SEDUTA N. 11 MARTEDI Ciclo Fondamentale) Lavoro Elementi Tempo Progressivo RISCALDAMENTO Corsa+Andature 5 5 STREACHING Allungamento REATTIVITA RAPIDITA ANAEROBICO: Andature: Corsa Laterale Corsa Incrociata Skip Calciata dietro Passo Saltellato Doppio Impulso Passo Incrociato Jump Passo Accostato Corsa Avanti-Dietro Corsa Zig-Zag Potenza Alattacida x mt. Rec. 30 (Avanti-Dietro-Accostato-Accostato) 3 x mt. Rec. 30 (Avanti-Dietro-Zig Zag Avanti-Dietro) 3 x mt. Rec. 30 (Avanti-Avanti) serie 2 30 (9 prove 300 mt complessivi) TECNICO Lavoro con la Palla

35 ALLENAMENTO FEMMINILE DIFFERENZE : 1) MAGGIORE MOBILITA ARTICOLARE, [Ampiezza del bacino, flessibilità del gomito, (più instabilità, più fragilità in iperestensione)] 2) MAGGIOR PANNICOLO ADIPOSO [fattore biologico per gravidanza (lavoro aerobico da sviluppare maggiormente)] 3) CICLO MESTRUALE [2 parti = follicolare-ovulatoria luteale-mestruale (maggior incidenza di infortuni)] 4) LIVELLO DI TESTOSTERONE INFERIORE [capacità anabolica ridotta, minor risposta ipertrofica, disequilibrio muscolare 40-50% di forza in meno Arti Superiori] 5) FORZA RELATIVA [tendente alla resistenza a parità di percentuale es 70%-80% 6-8 rip. MEN rip. WOMAN)] ALLENAMENTO GIOVANILE IMPORTANZA : 1) COSTRUZIONE FISICA E NON PRESTATIVA 2) CORRETTA ESECUZIONE ESERCIZI 3) ESERCITAZIONI COMPLESSE [schema motorio attivo] 4) FRAGILITA FISICA E SVILUPPO 5) LAVORO FISICO NON TRASCURATO

36 TEST TEST DI FORZA : - Test Vertech (da fermo - rincora - resistenza) - Test di Bosco (So Cmbo W Rex) - Valutazione e Validità dei Test (considerazioni positive e negative) TEST ANTROPO PLICOMETRICI : - Plicometria - Impedenziometria

La preparazione precampionato per la Categoria Allievi.

La preparazione precampionato per la Categoria Allievi. articolo N.44 LUGLIO - AGOSTO 2007 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK

MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI E COORDINATIVE CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: FORZA CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK STEP

Dettagli

La preparazione precampionato di una formazione di Serie C1.

La preparazione precampionato di una formazione di Serie C1. N.44 LUGLIO - AGOSTO 2007 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO

Dettagli

Il modello della prestazione nella pallavolo: condizionamento fisico ed organico. Prof. Chiovini Mimmo

Il modello della prestazione nella pallavolo: condizionamento fisico ed organico. Prof. Chiovini Mimmo Il modello della prestazione nella pallavolo: condizionamento fisico ed organico Prof. Chiovini Mimmo Chieti 9 Dicembre 2012 La pallavolo richiede un notevole impegno neuromuscolare. I tendini e le articolazioni

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

PRIMA SETTIMANA. 1. Retto addominale : crunch 2. Lombari : ponte supino 3. Pettorali : piegamenti 4. Add. Profondi : Ponte prono

PRIMA SETTIMANA. 1. Retto addominale : crunch 2. Lombari : ponte supino 3. Pettorali : piegamenti 4. Add. Profondi : Ponte prono PRIMA SETTIMANA LUNEDI Riscaldamento : 20 Corsa 2 Mobilità articolare 6 Esercitazione tecnica 12 Parte centrale : 32 Circuit training forza tonificante busto 16 4 ad esercizio ( per ogni esercizio verranno

Dettagli

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT INDICE PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT Principali teorie che influenzano l allenamento della forza nello sport:

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile TABELLA DI CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. La struttura del programma Il programma può essere strutturato

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Relatore: dott.. Massimo Viganò Indice della lezione Introduzione Aspetti fisiologici Modello prestazione forza nel volley Tecniche esecutive Progettazione

Dettagli

Programma di Preparazione Atletica periodo precampionato CATEGORIA JUNIORES

Programma di Preparazione Atletica periodo precampionato CATEGORIA JUNIORES Programma di Preparazione Atletica periodo precampionato CATEGORIA JUNIORES PREPARAZIONE PRECAMPIONATO Obiettivi prima settimana Incremento di capacità e potenza aerobica Miglioramento della capacità di

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: Caro Assistente Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

La preparazione precampionato per la categoria Promozione, e le categorie I, II e III.

La preparazione precampionato per la categoria Promozione, e le categorie I, II e III. N.22 LUGLIO-AGOSTO 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

F.I.G.C. - A.I.A. / SEZIONE DI JESI

F.I.G.C. - A.I.A. / SEZIONE DI JESI PROGRAMMA PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE SPORTIVA 2010 2011 ---- Arbitri Eccellenza / Promozione / 1ªCategoria RISCALDAMENTO 1 Obiettivo: prepara adeguatamente la muscolatura, le articolazioni al successivo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA CLASSIFICAZIONE DELLA FORZA Harre 1972 (mod. 1994) MASSIMALE massima tensione che il sistema neuromuscolare è in grado di esprimere con una contrazione mm isometrica RAPIDA (VELOCE) capacità del sistema

Dettagli

Verona, 14 Gennaio 2008. La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute

Verona, 14 Gennaio 2008. La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Verona, 14 Gennaio 2008 La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Verona, 14 Gennaio 2008 La Formazione del Giocatore Silvano Garbin L Allenamento Sportivo Processo pedagogico-educativo

Dettagli

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA Caro Arbitro, Il programma di allenamento che trovi in questo allegato ha come obiettivo

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Corso Allenatori 2 2 Grado. Argomento del modulo: Allenamenti guidati

Corso Allenatori 2 2 Grado. Argomento del modulo: Allenamenti guidati Argomento del modulo: Allenamenti guidati Alberobello 16 maggio 2004 ALLENAMENTO GUIDATO Ogni allenamento deve avere come da prassi Fase iniziale caratterizzata da: A. Esercizi preventivi B. Attivazione

Dettagli

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011 SEDE PASCOLI TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI Flessibilità in avanti. Flessibilità scapolo-omerale.

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

3 TENNIS TRAINING PERIODO FONDAMENTALE 2 PROGRAMMA COMPLETO DI PREPARAZIONE ATLETICA SPECIFICA PER IL TENNISTA. www.tennisworlditalia.

3 TENNIS TRAINING PERIODO FONDAMENTALE 2 PROGRAMMA COMPLETO DI PREPARAZIONE ATLETICA SPECIFICA PER IL TENNISTA. www.tennisworlditalia. ANDREA GUARNACCIA 3 TENNIS TRAINING PROGRAMMA COMPLETO DI PREPARAZIONE ATLETICA SPECIFICA PER IL TENNISTA PERIODO FONDAMENTALE 2 DICEMBRE GENNAIO www.tennisworlditalia.com Andrea Guarnaccia Titolo TENNIS

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

Programmazione fisica di un settore giovanile di Pallacanestro ORGANIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO Prof. Claudio Mazzaufo

Programmazione fisica di un settore giovanile di Pallacanestro ORGANIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO Prof. Claudio Mazzaufo Programmazione fisica di un settore giovanile di Pallacanestro ORGANIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO Prof. Claudio Mazzaufo Sintesi dei 3 aspetti Tecnico/tattico Fisico Mentale UNA DEFINIZIONE di Coach Andrea

Dettagli

MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA)

MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA) MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA) L allenamento della Forza come capacità condizionale, è oggi di rigore anche nelle discipline sportive in cui era

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini

PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI dott. Alessandro Ganzini Principi generali dell allenamento Specificità Es. Gli schemi di movimento devono essere simili allo sport

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Comitato Regionale Veneto PERIODO PREPARATORIO Stagione Sportiva 2010-2011

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Comitato Regionale Veneto PERIODO PREPARATORIO Stagione Sportiva 2010-2011 ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Comitato Regionale Veneto PERIODO PREPARATORIO Stagione Sportiva 2010-2011 La durata del lavoro sarà di circa tre settimane per poi passare

Dettagli

Programma allenamento precampionato

Programma allenamento precampionato FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Associazione Italiana Arbitri SETTORE TECNICO ARBITRALE Programma allenamento precampionato Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile

Dettagli

Lavoro in acqua: condizionamento e riabilitazione

Lavoro in acqua: condizionamento e riabilitazione Corso di specializzazione per preparatori fisici di pallavolo Norcia, 06-13 luglio 2004 Lavoro in acqua: condizionamento e riabilitazione Relatori: Farneti Sergio, Lucchetti Gian Luca, Mencaccini Simone,

Dettagli

Materia : Scienze Motorie e Sportive

Materia : Scienze Motorie e Sportive Materia : Scienze Motorie e Sportive Docente Prof. Mauro Marras Testo in adozione Altri testi o fonti utilizzate N. ore settimanali Manuale Illustrato dell educazione Fisica Scolastica Fotocopie Proiezione

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

Programma di Allenamento

Programma di Allenamento AIA CAN 5 5 Stagione agonistica 2011-2012 Programma mensile Arbitriss Periodo: dal 6 settembre al 28 ottobre 2011 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento relativo ai

Dettagli

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE A 14-15 anni inizia un avvio alla specializzazione nei salti esteso ad almeno tre salti. A 16-17 anni continua il percorso verso uno specializzazione ma per salti

Dettagli

PRINCIPI DI ALLENAMENTO SPORTIVO GIOVANILE. Imperia 20 maggio 2007 Carlo Izzo

PRINCIPI DI ALLENAMENTO SPORTIVO GIOVANILE. Imperia 20 maggio 2007 Carlo Izzo PRINCIPI DI ALLENAMENTO SPORTIVO GIOVANILE Imperia 20 maggio 2007 Carlo Izzo 1^FASE PUBERALE FEMMINE 11/12 13/14 1^FASE PUBERALE MASCHI 12/13 14/15 2^FASE PUBERALE FEMMINE 13/14 17/18 2^FASE PUBERALE MASCHI

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PERIODO ESTIVO CALCIO A 5

PREPARAZIONE ATLETICA PERIODO ESTIVO CALCIO A 5 PREPARAZIONE ATLETICA PERIODO ESTIVO CALCIO A 5 Si consiglia di effettuare un giorno di pausa ogni 3, al massimo ogni 4 Giorno 1 10' corsa lenta di riscaldamento (2-3 scala di Borg) 20' corsa ad una intensità

Dettagli

Esercitazioni per la mobilità articolare passiva (stretching), mista, attiva.

Esercitazioni per la mobilità articolare passiva (stretching), mista, attiva. Categoria cadetti Indirizzi programmatici per i giovani ( fascia d età 13/14/15 anni ) PERIODO DELL ALLENAMENTO GENERALE Es. di lavoro settimanale (fino alle vacanze di Natale) con corsa lenta rimbalzata

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

ALLENAMENTO FUNZIONALE VOLLEY

ALLENAMENTO FUNZIONALE VOLLEY ALLENAMENTO FUNZIONALE VOLLEY Poggibonsi 03-01-2009 Prof. Sandro Bencardino . Ogni miglioramento tecnico tattico è possibile solo grazie ad un allenamento fisico!!! L allenamento è un processo pedagogico

Dettagli

CRA TOSCANA Stagione Sportiva PROGRAMMA ARBITRI EFFETTIVI CALCIO A 11 PERIODO: PAUSA NATALIZIA E DA GENNAIO AD APRILE

CRA TOSCANA Stagione Sportiva PROGRAMMA ARBITRI EFFETTIVI CALCIO A 11 PERIODO: PAUSA NATALIZIA E DA GENNAIO AD APRILE CRA TOSCANA Stagione Sportiva PROGRAMMA ARBITRI EFFETTIVI CALCIO A 11 PERIODO: PAUSA NATALIZIA E DA GENNAIO AD APRILE Carissimo, grazie alla collaborazione tra il Presidente CRA Toscana Matteo Trefoloni

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate A.A. 2011-2012 Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche degli elastici come mezzo di allenamento - Schede esercizi per tutti i

Dettagli

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Convegno Tecnico Villalagarina, 11 gennaio 2014 Esistono differenze di genere? Le donne devono allenarsi più dei maschi Sfatare

Dettagli

OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO DELL ALLENAMENTO PER I GIOVANI VELOCISTI DAI 16 AI 17 ANNI

OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO DELL ALLENAMENTO PER I GIOVANI VELOCISTI DAI 16 AI 17 ANNI OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO DELL ALLENAMENTO PER I GIOVANI VELOCISTI DAI 16 AI 17 ANNI Queste brevi note vogliono stimolare una riflessione sui percorsi di allenamento da proporre ai nostri giovani

Dettagli

Tecnica. Capacità di Prestazione del Giocatore di pallacanestro. Condizione. Forza Velocità Resistenza Mobilità articolare

Tecnica. Capacità di Prestazione del Giocatore di pallacanestro. Condizione. Forza Velocità Resistenza Mobilità articolare 1 Le forme principali di sollecitazione motoria rappresentate dalla forza, velocità, resistenza, mobilità articolare e dalle capacità coordinative costituiscono i presupposti fondamentali per l apprendimento

Dettagli

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Programma Modulare Allenamento Arbitri Caro Arbitro, in allegato trovi alcune proposte di massima per

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA Si ricorda ai candidati che, per l espletamento delle seguenti prove pratiche, sono tenuti a presentarsi con abbigliamento

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

LICEO A. MANZONI Caserta

LICEO A. MANZONI Caserta Pag.1 di 8 LICEO A. MANZONI Caserta ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA PRIMO BIENNIO INDIRIZZO : Classe ª SEZ. MATERIA : SCIENZE MOTORIE CLASSE DI CONCORSO A029 DOCENTE PRESENTAZIONE DELLA

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

I CICLO ALLENAMENTO PRECAMPIONATO

I CICLO ALLENAMENTO PRECAMPIONATO I CICLO ALLENAMENTO PRECAMPIONATO Il programma che i sarà proposto rappresenta il giusto continuum di quello propedeutico post-campionato. Fermo restando il problema di sapere dove ognuno svolgerà la sua

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Train hard or go home. Tecniche di Allenamento. by Federico Focherini

Train hard or go home. Tecniche di Allenamento. by Federico Focherini Train hard or go home Tecniche di Allenamento by Federico Focherini introduzione AVVERTENZA: Questa sezione ha finalità puramente informativa e descrive le tecniche di allenamento utilizzate da un atleta

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - PROF. BORGNA LAURA

PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - PROF. BORGNA LAURA Classi 1^ B, C afm PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - OBIETTIVI DISCIPLINARI ATTIVITA SVOLTA MIGLIORAMENTO DELLE QUALITA FISICHE E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE Corsa in regime aerobico

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Campobasso, 22 maggio 2015

Campobasso, 22 maggio 2015 Campobasso, 22 maggio 2015 LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità Massima Rapida Resistente di reazione Ciclica/aciclica

Dettagli

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente

Dettagli

Settore Tecnico A.I.A.

Settore Tecnico A.I.A. Settore Tecnico A.I.A. Corso Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2008/09 Associazione Italiana Arbitri: Corso Arbitro di Calcio Lezione n. 5 5.1. Proposta Routine Riscaldamento Pre-Gara 5.2. Valutazione

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI Seconda parte prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it DEFINIZIONE

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente FURLAN DIANA Classi 2 sezione/i H PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE INSEGNANTE : FURLAN DIANA ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE : 2 H ATTIVITA INDIVIDUALI -Esercizi a corpo libero a carico naturale

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE ERGO TESTER ERGOJUMP BOSCO SYSTEM Ergo Tester Ergo Tester offre molteplici e fondamentali possibilità di valutazione e controllo dell allenamento al fine di migliorare

Dettagli

EQUILIBRIO TRA RESISTENZA, FORZA E AGILITA LA PREPARAZIONE FISICA DEL CALCIATORE DILETTANTE

EQUILIBRIO TRA RESISTENZA, FORZA E AGILITA LA PREPARAZIONE FISICA DEL CALCIATORE DILETTANTE EQUILIBRIO TRA RESISTENZA, FORZA E AGILITA LA PREPARAZIONE FISICA DEL CALCIATORE DILETTANTE UN ALLENATORE NON DEVE MAI DIMENTICARE CHE: DOBBIAMO PREPARARE AL MEGLIO I NOSTRI GIOCATORI IN FUNZIONE DEL GIOCO

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) L ALLENAMENTO DEGLI SPRINTER JUNIOR, PROPOSTE PER L ANNO 2007 Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) SETTORE VELOCITÀ PROGRAMMAZIONE

Dettagli

MODULO MO 16.03 PROGRAMMA SVOLTO. Pagina 1 di 1. Rev. 01 Data 1-06-2014 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO

MODULO MO 16.03 PROGRAMMA SVOLTO. Pagina 1 di 1. Rev. 01 Data 1-06-2014 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO Classe: 1 INFO A Anno scolastico 2013-2014 Esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi per migliorare la mobilità articolare, l allungamento

Dettagli

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo Tecniche di allenamento per la Maratona Pietro Balbo 1 La suddivisione dei periodi di allenamento A = Periodo preparatorio B = Periodo fondamentale C = Periodo specifico R = Recupero G = Gara La definizione

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

AIA CAN-D Stagione agonistica 2013-2014 Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri:

AIA CAN-D Stagione agonistica 2013-2014 Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri: AIA CAN-D Stagione agonistica 2013-2014 Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri: Caro Assistente Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

www.mistergatti.it - 30 minuti di tecnica ( passaggi a due o tre - rasoterra - mezza altezza - palleggi- colpi di testa)

www.mistergatti.it - 30 minuti di tecnica ( passaggi a due o tre - rasoterra - mezza altezza - palleggi- colpi di testa) 20/08/2012 Preparazione precampionato categoria giovanissimi 1 settimana -10 minuti di corsa lenta - 5 allunghi sui 30 mt con recupero di 20 secondi dopo ogni allungo - 30 minuti di tecnica ( passaggi

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale IL CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO Utilizza gli aspetti comunicativorelazionali del linguaggio motorio per Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Esperienza di integrazione di preparazione fisica Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Conclusioni Dopo aver stabilito quale è in termini di forza, controllo e coordinazione

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli