Perché è importante sapere pianificare nei moderni progetti di Astrofisica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché è importante sapere pianificare nei moderni progetti di Astrofisica."

Transcript

1 La pianificazione nei progetti di Astrofisica Perché è importante sapere pianificare nei moderni progetti di Astrofisica.

2 Contatti: SRT: Sardinia Radio Telescopy Luca Stringhetti Via Bassini 15 INAF/IASF Milano INCOSE L. Stringhetti 2

3 Sommario 1. Perchè è importante sapere pianificare nei progetti di astrofisica? Come sono cambiati e come stanno cambiando gli esperimenti di (astro)fisica Definizione di progetto (costo-qualità-tempo) 2. Dal progetto al system thinking Il concetto di sistema e la sua applicazione nei progetti moderni Alcune considerazioni numeriche e statistiche per dimostrare come l'applicazione dei processi del System Thinking migliora l'efficienza del progetto 3. Life cycle di un progetto di astrofisica nel System Engineering Gli stadi di un progetto identificando le loro naturali peculiarità 4. Alcuni modelli di System Thinking: Vee-Model, Agile Alcuni esempi di best practice nei progetti moderni. 5. Alcuni Link interessanti per approfondire L. Stringhetti 3

4 Come stanno cambiando gli esperimenti di (astro)fisica 1887 Esperimento di Michelson Morsley Circa due persone impiegate per circa quattro giorni Qualche migliaia di euro per realizzare l esperimento Nel 1907 Arriva il Nobel L. Stringhetti

5 Come stanno cambiando gli esperimenti di (astro)fisica 1942 E. Fermi e la Pila Atomica Circa trenta persone impiegate per circa quattro anni Il presidente US finanziò l esperimento con 6000$ (Circa 70Keuro oggi) Il nobel era già arrivato nel 1938 L. Stringhetti

6 Come stanno cambiando gli esperimenti di (astro)fisica Planck Più di 200 scienziati coinvolti Più di 300 Meuro (Costo ESA) Circa 15 anni di lavoro Circa 15 nazionalità coinvolte L. Stringhetti

7 Come stanno cambiando gli esperimenti di (astro)fisica 2018 CTA ( 190M Euro di costo dello strumento nudo 2M euro l anno per la missione 150 telescopi in due siti Circa 800 scienziati in 25 paesi diversi Fase di costruzione anni di missione Ad oggi siamo nella fase preparatoria Galactic Gamma-Ray Sources Supernova Remnants Pulsar Wind Nebulae Pulsar Physics Star-Formation Regions The Galactic Centre X-Ray Binaries & Microquasars Extragalactic Gamma-Ray Sources Active Galactic Nuclei Extragalactic Background Light Gamma-Ray Bursts Galaxy Clusters L. Stringhetti

8 Come stanno cambiando gli esperimenti di (astro)fisica 2019 Euclid ( Euclid approvato da ESA Per un costo allocato di 450 Meuro (Solo costo ESA) Lancio previsto nel anni di missione Circa 400 scienziati e 15 nazionalità coinvolte Weak gravitational Lensing : Weak lensing is a method to map the dark matter and measure dark energy by measuring the distortions of galaxy images by mass inhomogeneities along the line-of-sight. Baryonic Acoustic Oscillations : BAOs are wiggle patterns, imprinted in the clustering of galaxies, which provide a standard ruler to measure dark energy and the expansion in the Universe. L. Stringhetti

9 Come stanno cambiando gli esperimenti di (astro)fisica 2024 SKA ( 1e6 Square meters antenna Circa 67 organizzazioni in 20 paesi diversi Fase di pre-costruzione Deployment completato nel 2024 Costo stimato 1500 Meuro Costo per la fase di missione 150Meuro anno 10 GB/SECOND The milky way and local galaxies SETI, Stellar end products, Transient sources Cosmology and large scale structure Galaxy evolution Active galactic nuclei and super massive black holes The life cycle of stars The solar system and planetary science The intergalactic medium Magnetism L. Stringhetti

10 Altri futuri possibili E-ELT ( Telescopio ottico da 40 Metri VLT 9 metri di diametro Solar Orbiter ( ) Osservazione e studio del sole JWST ( ) L Hubble space telescope di seconda generazione Hubble 2.4 metri di diametro L. Stringhetti

11 Perché Pianificare: Conclusioni (1/2) I progetti moderni sono affetti da gigantismo HUMAN PERSPECTIVE Nei progetti moderni lavorano tipicamente molte centinaia di scienziati Tali scienziati sono dislocati nel mondo Gli scienziati possono avere diverse lingue e diverse culture TECHNOLOGY PERSPECTIVE I progetti moderni richiedono tecnologia che tipicamente o non esiste (SKA) o è per lo meno innovativa (CTA) In uno stesso progetto coesistono diverse discipline tecniche (ACES: Ottica, Radiofrequenza, Fisica atomica, Criogenia, Elettronica Veloce..) MANAGEMENT Ormai nessun grande progetto costa poco. (> Centinaia di milioni di euro) Tutti i progetti sono consortili E indispensabile trovare un dizionario comune per condurre il progetto. Questo dizionario può essere quello del System Engineering Management L. Stringhetti

12 Perché Pianificare: Definizione di progetto, i vincoli. DEF: Progetto Gli esperimenti moderni assumono la forma di grandi progetti Impresa complessa, unica e di durata determinata, rivolta al raggiungimento di un obiettivo desiderato e predefinito mediante un processo continuo di pianificazione e controllo di risorse differenziate e con vincoli interdipendenti di Costi-Tempi-Qualità. (Archibald) Costo Accorciare il tempo di un progetto si può fare mettendo più persone a lavorare in parallelo => Aumento dei costi Tempo Qualità Accorciare il tempo di un progetto si può fare rinunciando a certi requisiti => Abbassare la qualità Diminuire il costo di un progetto si può fare rinunciando a certi requisiti => Abbassare la qualità Il System Engineering Management mira a condurre il progetto all interno di un organizzazione con lo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati (Qualità) nei tempi e costi stabiliti L. Stringhetti

13 Perché Pianificare: Conclusioni (2/2) Perché un fisico si dovrebbe interessare di tutto ciò? 1) I moderni esperimenti di astrofisica sono tutti organizzati come dei progetti 2) Pur essendo la Qualità del progetto il punto più importante per noi fisici, (nessuno vorrebbe completare un progetto che poi non dà risultati scientifici di rilievo) tutti i progetti dispongono di fondi finiti. 3) La competizione internazionale è sempre più accesa. 4) Il fisico ha una visione d insieme del problema che può mancare all ingegnere. 5) Ci è richiesto un sempre maggiore coinvolgimento sistemistico dai progetti stessi. Molto spesso il prime integrator condivide l ufficio di Project Office con le organizzazioni scientifiche per ridurre i costi Regola del pollice Il fisico moderno quindi deve avere: -Solide basi matematiche -Solide basi di fisica -una discreta conoscenza tecniche di system engineering Management L. Stringhetti

14 Sommario 1. Perchè è importante sapere pianificare nei progetti di astrofisica? Come sono cambiati e come stanno cambiando gli esperimenti di (astro)fisica Definizione di progetto (costo-qualità-tempo) 2. Dal progetto al system thinking Il concetto di sistema e la sua applicazione nei progetti moderni Alcune considerazioni numeriche e statistiche per dimostrare come l'applicazione dei processi del System Thinking migliora l'efficienza del progetto 3. Life cycle di un progetto di astrofisica nel System Engineering Gli stadi di un progetto identificando le loro naturali peculiarità 4. Alcuni modelli di System Thinking: Vee-Model, Agile Alcuni esempi di best practice nei progetti moderni. 5. Alcuni Link interessanti per approfondire L. Stringhetti 14

15 Che cosa è il System Thinking System Products Processes People DEF: System A combination of interacting elements organized to achieve one or more stated purposes An integrated set of elements, subsystems, or assemblies that accomplish a defined objective. These elements include products (hardware, software, firmware), processes, people, information, techniques, facilities, services, and other support elements. (INCOSE) Regola del pollice Regola delle tre P (People, Process, Product) Che tradotto..(pazienza,pragmatismo,preparazione) L. Stringhetti

16 Che cosa è il System Thinking DEF: System Engineering Systems engineering is a discipline that concentrates on the design and application of the whole (system) as distinct from the parts. It involves looking at a problem in its entirety, taking into account all the facets and all the variables and relating the social to the technical aspect. (Ramo) Systems engineering is an interdisciplinary approach and means to enable the realization of successful systems. It focuses on defining customer needs and required functionality early in the development cycle, documenting requirements, and then proceeding with design synthesis and system validation while considering the complete problem: operations, cost and schedule, performance, training and support, test, manufacturing, and disposal. SE considers both the business and the technical needs of all customers with the goal of providing a quality product that meets the user needs. (INCOSE) L. Stringhetti

17 Che cosa è il System Thinking: Esempio di un sistema System Of interest Space segment Ground Segment Instrument#1 Instrument#2 Instrument#3 Carrozza DPC#1 DPC#2 Ottica Power Supply PC di Strumento Comunicazione PC di Bordo Regola del pollice MAKE OR BUY? Se è MAKE probabilmente ho bisogno di altri livelli Se è BUY mi posso fermare Feed System Feed#1 Antenna Trasmettitore Meccanica Feed#2 Parabola DEF: PBS Product Breakdown Structure è una visualizzazione grafica e gerarchica degli elementi che compongono un sistema L. Stringhetti

18 System Thinking: esempi numerici (1/2) Definition$=> Definisce la quantità di tempo, risorse, soldi, spesi nella definizione e pianificazione iniziale del progetto. Nel dizionario di SE si intende lo stadio di Concept Stage Gruhl W. lessons Learned, cost/schedule Assessment Guide Internal Presentation NASA, 1992 L. Stringhetti 18

19 System Thinking: esempi numerici (2/2) Dove il costo del SE si può quantificare si può anche misurare l impatto che ha sul progetto. Best Value Tra gli 8% e il 12 % Honour E. Understanding the value of System Engineering, INCOSE Workshop L. Stringhetti 19

20 System Thinking: applicazioni ed esempi (Good) Oresund Bridge. Total length Width Longest span 7,845 metres (25,738 ft) 23.5 metres (77.1 ft) 490 metres (1,608 ft) The high bridge part of the Øresund Bridge has the longest cable-stayed main span of all bridges in the world. That goes for both road and rail traffic! And, the tunnel part of Øresundsbron is the world's longest underwater tube tunnel, also for both road and rail traffic. The Rover Team (Sojourner) La NASA volle dimostrare che con le nuove tecniche di SE in voga in quegli anni si poteva fare molto per la riuscita di un progetto ( 80). Con circa 280 M$ Il Rover Team riuscì a spedire su Marte il primo Rover Robotizzato. La missione che sarebbe dovuta durare una settimana durò tre mesi. Il Rover Team è un esempio di Best Practice per tutte le scuole di Management L. Stringhetti 20

21 System Thinking: applicazioni ed esempi (Very Bad!) Therac 25 (1987) Il Therac era sostanzialmente un piccolo acceleratore lineare di particelle atto a interventi di radioterapia. Morirono tre persone a causa di irraggiamenti anche 100 volte superiori a quello che doveva essere la dose medica. Il Therac è (purtroppo) il caso principe per quello che è BAD SYSTEM ENGINEER. An Investigation of the Therac-25 Accidents N. Leveson, IEEE Computer, Vol. 26, No. 7, July 1993, pp Challenger Disaster (1987) For a successful technology, reality must take precedence over public relations, for nature cannot be fooled. When playing Russian roulette the fact that the first shot got off safely is little comfort for the next. Richard Feynman L. Stringhetti 21

22 System Thinking: Tutto bello ma cosa ha a che fare con noi? L. Stringhetti 22

23 System Thinking: Tutto bello ma cosa ha a che fare con noi? La trasformazione del rapporto di fornitura Enablers/Stakeholders INAFScientific INAFScientific INAFScientific institutions ESA/Eso Local Agencies institutions ESA/Eso Local Agencies institutions ESA/Eso Local Agencies INAF INAF INAF INAF INAF INAF Il rapporto di fornitura sta cambiando e il ruolo degli istituti scientifici compare o comparirà in tutti i livelli della filiera. -Realizzatore di componenti di alta tecnologia -System Integrator -Stakeholder L. Stringhetti 23

24 System Thinking: Conclusioni 1. Tutto può essere un sistema. Bisogna quindi identificare il proprio sistema di interesse 2. La percentuale di SE ottimale nel completo corso del progetto è circa 8-10% (INCOSE) 3. La qualità dell applicazione del SE incide sul progetto. (Non importa quanto si fa ma come lo si fa) 4. Una buona preparazione all inizio del progetto (Concept) incide grandemente sulle sorti dello stesso. Una maggiore analisi iniziale porta ad un migliore controllo del progetto (NASA) Una maggiore analisi iniziale minimizza i rischi. Decisioni sbagliate all inizio del progetto sono quelle che costano di più alla fine. 5. Una buona analisi iniziale è frutto di una visione sistemistica (Gli elementi, i sottosistemi, non sono definiti all inizio) => E necessario applicare tecniche di System Engineering per conoscere lo sviluppo tipico di un progetto. 6. Sempre di più spesso i system integrator richiedono il supporto delle istituzioni scientifiche nel system team L. Stringhetti 24

25 Sommario 1. Perchè è importante sapere pianificare nei progetti di astrofisica? Come sono cambiati e come stanno cambiando gli esperimenti di (astro)fisica Definizione di progetto (costo-qualità-tempo) 2. Dal progetto al system thinking Il concetto di sistema e la sua applicazione nei progetti moderni Alcune considerazioni numeriche e statistiche per dimostrare come l'applicazione dei processi del System Thinking migliora l'efficienza del progetto 3. Life cycle di un progetto di astrofisica nel System Engineering Gli stadi di un progetto identificando le loro naturali peculiarità 4. Alcuni modelli di System Thinking: Vee-Model, Agile Alcuni esempi di best practice nei progetti moderni. 5. Alcuni Link interessanti per approfondire L. Stringhetti 25

26 Life cycle di un progetto Per definizione, un progetto si sviluppa in un tempo finito di tempo. In questo intervallo si possono identificare sei naturali e differenti stadi (Stages). INCOSE Concept Development Production Utilization Support Retirement Descrizione (INCOSE/ISO15288) Definizione del progetto. Identificazione dei requisiti e loro analisi Finalizzazione dei requisiti, Disegno e progetto, costruzione e verifica Produzione, ispezione e verifica Validazione e Operazioni Mantenimento delle operazioni Fine del progetto L. Stringhetti 26

27 Life cycle di un progetto Nelle applicazioni spaziali, ma sempre di più anche in quelle a terra, si utilizza una terminologia che storicamente proviene dalla NASA, ma che l ESA ha tradotto in una serie di standard: ECSS. INCOSE ESA/ESO/NASA Descrizione ECSS Concept Pre A (o Fase 0) A B Studio Preliminare Studio Design Preliminare Development C Design e costruzione Production D Integration tests e lancio Utilization E Missione Support E Missione Retirement F Fine del progetto L. Stringhetti 27

28 Life cycle di un progetto: (ECSS ST 10 C) Gli standard ECSS vogliono stendere le linee guida per tutti gli stadi dei progetti e per tutti I processi tecnici (Discipline) che si applicano a ciascun stadio. In relazione al progetto bisogna applicare il processo di Tailoring. Qualcuno lo chiamerebbe buon senso System Products Processes People L. Stringhetti 28

29 Life cycle di un progetto: Definizione Stadi (ECSS ST 10 C) Phase 0: Mission analysis-need identification a. The system engineering organization shall support the customer in identifying his needs. b. The system engineering organization shall propose possible system concepts. c. The system engineering organization shall support the MDR and ensure implementation of the MDR actions. Phase A: Feasibility a. The system engineering organization shall finalise the expression of the needs identified in Phase 0. b. The system engineering organization shall propose solutions (including identification of criticalities and risks) to meet the perceived needs. c. The system engineering organization shall support the PRR and ensure implementation of PRR actions. Phase B: Preliminary definition a. The system engineering organization shall establish the system preliminary definition for the solution selected at end of Phase A. b. The system engineering organization shall demonstrate that the solution meets the technical requirements according to the schedule, the budget, the target cost and the organization requirements. c. The system engineering organization shall support the SRR and PDR, and ensure implementation of the SRR and PDR actions. L. Stringhetti 29

30 Life cycle di un progetto: Definizione Stadi (ECSS ST 10 C) Phase C: Detailed definition a. The system engineering organization shall establish the system detailed definition. b. The system engineering organization shall demonstrate its capability to meet the technical requirements of the system technical requirements specification. c. The system engineering organization shall support the CDR and ensure implementation of the CDR actions. Phase D: Qualification and production a. The system engineering organization shall finalize the development of the system by qualification and acceptance. b. The system engineering organization shall finalize the preparation for operations and utilization. c. The system engineering organization shall support QR and AR and ensure implementation of the QR and AR actions. Phase E: Operations / utilization a. The system engineering organization shall support the launch campaign. b..e spesso le operazioni Phase F: Retirement (Disposal) a. The system engineering organization shall support the entity in charge of the disposal following the terms of a business agreement. L. Stringhetti 30

31 Life cycle di un progetto: Schedula (Progetto completo) Phase 0. Si valutano i bisogni della comunità Phase A. Si valutano le prime possibili soluzioni Decisione Phase B. Si inizia a fare il design preliminari Decisione Phase C. Si finalizza il progetto Decisione Phase D. Si integrano i sottosistemi Decisione Phase D. Si Fanno i test Decisione Decisione Phase E. Si lancia e si procede con la valutazione Decisione Phase E. Si svolge la missione Decisione Phase F. IL progetto si chiude Decisione L. Stringhetti 31

32 Life cycle di un progetto: Schedula (Progetto completo) Phase 0. Si valutano i bisogni della comunità Phase A. Si valutano le prime possibili soluzioni Approval Phase B. Si inizia a fare il design preliminari Decisione Phase C. Si finalizza il progetto CDR Phase D. Si integrano i sottosistemi Decisione Phase D. Si Fanno i test Decisione Decisione Phase E. Si lancia e si procede con la valutazione Comm. Phase E. Si svolge la missione Decisione Phase F. IL progetto si chiude Lessons L. Stringhetti 32

33 Life cycle di un progetto: Schedula (Progetto completo) Phase 0. Si valutano i bisogni della comunità Phase A. Si valutano le prime possibili soluzioni Approval Phase B. Si inizia a fare il design preliminari PDR Phase C. Si finalizza il progetto CDR Phase D. Si integrano i sottosistemi TRR Phase D. Si Fanno i test TRB FAR Phase E. Si lancia e si procede con la valutazione Comm. Phase E. Si svolge la missione EOM Phase F. IL progetto si chiude Lessons L. Stringhetti 33

34 Vita Reale Per condurre una PTR con successo devi avere finalizzato il tuo VCD in modo che qualsiasi NCR o sia chiusa o per lo meno sia riconducibile a una ECR o un RFW. Nella ultima MOM il CM ha richiesto alla QA che tutti gli AI siano tracciati in modo che tutti i CI siano sotto controllo Il PM ha richiesto di produrre una nuova analisi di ETC prima della CDR da presentare al TRB L. Stringhetti 34

35 Vita Reale Regola del Pollice Per condurre una PTR con successo devi avere finalizzato il tuo VCD in modo che qualsiasi NCR o sia chiusa o per lo meno sia riconducibile a una ECR o un RFW. Nella ultima MOM il CM ha richiesto alla QA che tutti gli AI siano tracciati in modo che tutti i CI siano sotto controllo Il PM ha richiesto di produrre una nuova analisi di ETC prima della CDR da presentare al TRB Chi lavora nel ramo inizia a parlare per acronimi Preparatevi! L. Stringhetti 35

36 Life cycle di un progetto: Milestone Ci sono molti modi per controllare l andamento del progetto. Uno dei più diffusi è quello di mettere dei punti di controllo (Milestone) Inizio formale del progetto; (KOM - Kick Off Meeting) Coincide con l approval. Design reviews preliminare includendo anche i fornitori (Preliminary Design Reviews PDR) Review del design definitivo, prima Critical Design Reviews (CDR); Production reviews such as Manufacturing Readiness Reviews (MRR), Major Inspection Points (MIP). Key Integration Point (KIP); Test reviews come Test Readiness Reviews (TRR). In un progetto ce ne è tipicamente una di sistema e tante quante sono i sottosistemi. Test Review Boards (TRB). È il punto finale e solitamente per ogni TRR c è una TRB. Altre Payment Milestones legate a agreement contrattuali. L. Stringhetti 36

37 Life cycle di un progetto: Schedula (Diagramma di Gantt) John Gantt è un ingegnere Americano che ha inventato il diagramma di GANTT nei primi anni del Dal GANTT si possono individuare Importanti Milestone Attività critiche Durata e costo delle singole attività Interdipendenze delle attività Il diagramma di GANTT è una rappresentazione grafica dello sviluppo temporale di un progetto. E un comodo strumento perché fa parte del tipico dizionario dei Sistemisti ed è utilizzato Worldwide L. Stringhetti 37

38 Life cycle di un progetto: conclusioni Il progetto è una attività con un inizio e una fine temporale. Esso può essere diviso in sei stadi diversi: Concept, Development, Production, Utilization, Support e Retirement. Per ogni stadio si può individuare un diverso contributo di system engineering. Ma il System Engineer ha sempre un ruolo in tutti gli stadi del progetto Ogni stadio ha uno sviluppo ben individuato da una Decision Gate o Milestone Lo strumento più utilizzato per seguire lo sviluppo temporale di un progetto è la Schedula nella sua rappresentazione grafica di diagramma di GANTT Un controllo delle tempistiche dettagliato e preciso è richiesto dalla stessa natura della catena di fornitura dei progetti moderni. (Un integratore di piattaforma e tanti sotto contrattori) L. Stringhetti 38

39 Sommario 1. Perchè è importante sapere pianificare nei progetti di astrofisica? Come sono cambiati e come stanno cambiando gli esperimenti di (astro)fisica Definizione di progetto (costo-qualità-tempo) 2. Dal progetto al system thinking Il concetto di sistema e la sua applicazione nei progetti moderni Alcune considerazioni numeriche e statistiche per dimostrare come l'applicazione dei processi del System Thinking migliora l'efficienza del progetto 3. Life cycle di un progetto di astrofisica nel System Engineering Gli stadi di un progetto identificando le loro naturali peculiarità 4. Alcuni modelli di System Thinking: Vee-Model, Agile Alcuni esempi di best practice nei progetti moderni. 5. Alcuni Link interessanti per approfondire L. Stringhetti 39

40 Alcuni modelli di SE Esistono una serie di processi (tecnici, di agreement, di Organizzazione, e i progetto) che vengono applicati ai vari stadi di un progetto. Tutti i processi vengono applicati a ciascun stadio anche se in diverse percentuali. Come questi processi vengono applicati dipende dal modello adottato. Il sistema è compreso e si è capito cosa si vuole Il sistema fa quello che volevamo Tailoring Stakeholder Req. Definition Requirement Analysis Il sistema è costruito come specifica Verification Integration Validation Operation Processi di Life Cycle (INCOSE come da ISO 15288) L. Stringhetti 40

41 Alcuni modelli di SE: Il modello IID IID è un modello definito come incremental, iterative development Si sposa con progetti che hanno requisiti che non sono esplicitati chiaramente dall inizio Scopo è consegnare un prodotto al più presto possibile L IID è ottimo per progetti piccoli o per progetti dove la velocità (Time to Market) è una condizione importante per la riuscita del progetto Il progetto accetta diverse versioni del prodotto migliorative (Incrementali e iterative) Riconoscete qualcosa? L. Stringhetti 41

42 Alcuni modelli di SE: Il modello AGILE Il modello AGILE sposa il motto Faster, Better, Cheaper Manager e ingegneri devono lavorare giornalmente assieme. Meglio se localizzati Il miglior metodo per scambiare informazioni è quello face to face Si lavora a costant pace (Passo costante) Il miglior modo di misurare un passo è avere un prodotto funzionante Ad intervanti regolari il team si domanda come essere più efficienti e adatta il proprio comportamento di conseguenza Il Rover Team è stato il primo ad seguire i principi del metodo AGILE. L. Stringhetti 42

43 Alcuni modelli di SE: Il modello VEE System Stakeholder Requirements Definition Requirements Analysis AIT related Project Processes Project Planning Project Assessment & Control Decision Mgmt Risk Mgmt Configuration Mgmt Information Mgmt Measurement Science Validation Verification Architectural Design Integration Implementation Element Technical Processes Time L. Stringhetti 43

44 Alcuni modelli di SE: Il modello VEE System Element Stakeholder Requirements Definition Requirements Analysis Architectural Design AIT related Project Processes Project Planning Project Assessment & Control Decision Mgmt Risk Mgmt Configuration Mgmt Information Mgmt Measurement Implementatio n Technical Processes Science Validation Verification Integration Time Il VEE Model Validation and Verifivation Si usa per quei progetti che danno maggiore importanza agli stadi di Concept e Development. Come prima approssimazione nei progetti di astrofisica (o scientifici in generale) si possono applicare alle fasi A,B i processi nella parte a sinistra e C,D quelli nella parte a destra. Il VEE Model ha un approccio Top-Bottom per i processi di individuazione e analisi dei requisiti (dal Sistema al sottosistema), e un approccio opposto Bottom-UP per quanto riguarda la verifica (dal sottosistema al sistema) La V ha una certa larghezza. Questo identifica il fatto che ad un certo tempo, espresso da una linea verticale diversi processi tecnici possono coesistere in parallelo. L. Stringhetti 44

45 Conclusioni I moderni progetti di fisica e astrofisica vanno verso una direzione di elevata complessità, fortissima internazionalizzazione e budget elevati Tali processi necessitano di una certa disciplina che possa condurre il progetto a raggiungere gli obiettivi prefissi nei tempi e costi allocati Una disciplina che risponde a questi requisiti è quella del System Engineering Management, proprio perché è già attiva negli stadi iniziali del progetto quando è necessario la maggiore analisi dello stesso (NASA Report) La percentuale migliore di SE in un tipico progetto si attesta tra l 8 il 10% (Honour) Il futuro andrà verso un sempre maggior coinvolgimento degli scienziati nei system team dei Prime Contractor Nella moderna astrofisica il SE deve conoscere e seguire degli standard (ECSS, ISO 15288) Ci sono molti modi di applicare al meglio queste tecniche. Nessuna in principio è meglio di un altra, ma spetta al SE identificare quella che meglio si appresta al tipo di progetto Il SE deve quindi come prima cosa applicare il processo di Tailoring per capire quale metodo, e quale quantità, possa esser la migliore per i suoi scopi. (Buon Senso e regola delle tre P) L. Stringhetti 45

46 Link Interessanti per approfondire Sito di INCOSE International Council on System Engineering ( ) Si possono scaricare tutti gli standard ESA per lo spazio. Un documento interessante è ECSS-ST-10C System Engineering L. Stringhetti 46

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

Lezione 1: Cosa è il Systems Engineering

Lezione 1: Cosa è il Systems Engineering Corso di Ingegneria dei Sistemi ( Systems Engineering ) Lezione 1: Cosa è il Systems Engineering Dr. ing. Marco Lisi May 08 All rights reserved 2008, Marco Lisi Page 1 Indice Etimologia della parola sistema

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Coordinamento e comunicazione

Coordinamento e comunicazione Team Agili I membri del team devono fidarsi gli uni degli altri. Le competenze dei membri del team deve essere appropriata al problema. Evitare tutte le tossine che creano problemi Il team si organizza

Dettagli

Introduzione al Project Management

Introduzione al Project Management IT Project Management Lezione 1 Introduzione al Project Management Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Rapporto CHAOS 2009 Progetti completati in tempo, all interno del budget, rispettando i requisiti RAPPORTO

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT L' della in collaborazione con l Associazione Ingegneri della e KWANTIS organizza il seguente CORSO DI AGGIORNAMENTO: PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT MODULO UNICO DI 24 ORE 21-28 Ottobre 2015 e 3 Novembre

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

NORME PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ASSICURAZIONE DEL PRODOTTO (PRODUCT ASSURANCE PLAN)

NORME PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ASSICURAZIONE DEL PRODOTTO (PRODUCT ASSURANCE PLAN) Pagina: 1 di 11 NORME PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ASSICURAZIONE DEL PRODOTTO (PRODUCT ASSURANCE PLAN) Pagina: 2 di 11 Indice 1.0 PREMESSA... 3 2.0 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 3.0 DEFINIZIONI... 3 4.0 DOCUMENTI

Dettagli

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti 05/03/07 Anna Maria Baratta Lavorare per progetti Cosa e` un Progetto Un progetto e` una serie di attività temporanee e mirate alla creazione un nuovo unico prodotto/servizio. (Project Management Institute

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO 151 Organizzazione e pianificazione del processo di sviluppo prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica

Dettagli

Fase 6 Information and visibility on the project

Fase 6 Information and visibility on the project FASE 1 IDEA PROGETTO FASE 2 INDIVUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FASE 3 COSTITUZIONE DEL PARTENARIATO FASE 4 DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA Fase 6 Information and visibility on the project FASE 5 AGGIUDICAZIONE STIPULA

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO 2 1. STRUTTURARE UN PROGETTO Definizione

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Qualification Program in Information Security Management according to ISO/IEC 27002. Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009

Qualification Program in Information Security Management according to ISO/IEC 27002. Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009 Qualification Program in Information Security Management according to ISO/IEC 27002 Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009 1 Agenda Presentazione Le norme della serie ISO/IEC 27000 La sicurezza delle

Dettagli

Agile in tough economic times. Agile in tough. Slide 1 30 April 2009

Agile in tough economic times. Agile in tough. Slide 1 30 April 2009 Slide 1 Indice Storia Agile di una startup nel nostro progetto Qual e il valore aggiunto di Agile nei periodi di incertezza Conclusioni Slide 2 Non disclosure agreement Ho firmato un NDA che non mi permette

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT Una breve introduzione al mondo del PLM Business Development Management S.r.l. con il contributo del DIGEP del Politecnico di Torino Il PLM nasce come metodologia di gestione

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI OBIETTIVI 1. Descrivere approcci e attività tipiche per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare problemi chiave 3. Illustrare alcuni

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE

INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE Sezione Informatica Sezione Informatica INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE Sestri Levante 10-11 Aprile 2014 SEDE DEL CONVEGNO FONDAZIONE MEDIATERRANEO Introduzione al convegno Paolo Paris Delegato

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Metodi Stage Gate Tecniche avanzate di sviluppo progetti Metodi Stage - Gate Suddividono il progetto

Dettagli

UN COLLOQUIO DA 1 MILIONE DI EURO

UN COLLOQUIO DA 1 MILIONE DI EURO UN COLLOQUIO DA 1 MILIONE DI EURO Scopriamo insieme perché è strategica la selezione dei vostri commerciali e quanto le loro performances influenzino i principali KPI della vostra azienda, tra questi,

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

A cura di Giorgio Sordelli

A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto idea progetto trovare il finanziamento Bando progettuale trasformare idea in progetto che si adatti Slide 2 Il progetto Si lavora

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale. PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto. Come iniziare la gestione?

Progetto Mattone Internazionale. PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto. Come iniziare la gestione? Progetto Mattone Internazionale PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto Come iniziare la gestione? Genova, 14 ottobre 2013 Stefano Benvenuti Obiettivi della sessione

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

GESTIONE DEI PROGETTI

GESTIONE DEI PROGETTI GESTIONE DEI PROGETTI Problema del management Fallimento negli anni 60, inizio 70 Non tanto dovuto alla competenza Un buon management non garantisce il successo ma un cattivo management risulta spesso

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly linked to the oral comments which were made at its presentation,

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale 18 aprile 2012 Il punto di vista dell OEM sulla norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale dei veicoli: la sfida dell integrazione nei processi aziendali Marco Bellotti Functional Safety Manager Contenuti

Dettagli

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Metodologie, standard e best-practice di Project Risk Management. Cinzia Pellegrino, PMP, MBA Rovereto, 19 Settembre 2014

Metodologie, standard e best-practice di Project Risk Management. Cinzia Pellegrino, PMP, MBA Rovereto, 19 Settembre 2014 Metodologie, standard e best-practice di Project Risk Management Cinzia Pellegrino, PMP, MBA Rovereto, 19 Settembre 2014 Agenda Definire il Rischio Processi di Project Management Processi di Risk Management

Dettagli

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE L ALTRO 80% DEL MERCATO FIF ANNUAL CONVENTION 23 OTTOBRE 2011 LOREDANA PAPARELLI NON COMUNICHIAMO CON TUTTI! NOI PARLIAMO DI MUSCOLI, FORZA, PERFORMANCE,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

Il Coaching Integrato: uno strumento di allineamento tra i Manager in fase di pianificazione strategica

Il Coaching Integrato: uno strumento di allineamento tra i Manager in fase di pianificazione strategica Il Coaching Integrato: uno strumento di allineamento tra i Manager in fase di pianificazione strategica 1 Situazione Società del comparto chimico con 700 dipendenti ha proceduto nel 2005 all acquisizione

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Miniguida Vendite Business VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Dieci comportamenti e tecniche che incidono in modo diretto sui risultati di una attività di contatto della clientela attraverso mezzi «remoti»

Dettagli

La Norma ISO 21500-1 Ed. 1-2012 Guidance on project management

La Norma ISO 21500-1 Ed. 1-2012 Guidance on project management 1 Per conto di AICQ CN 1 - Autore Giovanni Mattana - V. Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici INTERNATIONAL STANDARD ISO 21500 Peculiarità della

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS ...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS Project Management Introduction: L industria del Turismo del 21 Secolo si è trasformata in una macchina complessa costituita da un

Dettagli

Project Management & Innovazione

Project Management & Innovazione Project Management & Innovazione Milano, 24 ottobre 2006 Antonio Bassi, PMP antonio.bassi@pmi-nic.org www.pmi-nic.org Agenda Il progetto La ricerca L evoluzione Il libro e poi Ambito e missione del progetto

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli