La complessità delle pratiche burocratiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La complessità delle pratiche burocratiche"

Transcript

1 ALPHABET La complessità delle pratiche burocratiche Indagine quali quantitativa presso le aziende Febbraio 2003 Alphabet 1

2 INDICE pag. PREMESSA 3 OBIETTIVI DELLA RICERCA 4 METODOLOGIA 5 LE PRATICHE BUROCRATICHE PIU COMUNI 6 I GIUDIZI SULLA SEMPLICITA /COMPLESSITA DELLE PRATICHE 9 LE PRINCIPALI DIFFICOLTA INCONTRATE 14 I SUGGERIMENTI E LE ATTESE 27 CONCLUSIONI 33 INDAGINE QUANTITATIVA - IL CAMPIONE INTERVISTATO 35 INDAGINE QUANTITATIVA - NOTA INFORMATIVA SULLA RICERCA 36 INDAGINE QUALITATIVA FOCUS GROUP 37 INDAGINE QUALITATIVA MISTERY CLIENT 38 Alphabet 2

3 PREMESSA Il Dipartimento della Funzione Pubblica intende perseguire l obiettivo di semplificare ulteriormente le modalità di espletamento delle pratiche burocratiche relative alle aziende. Questa ricerca è stata realizzata presso un campione di aziende italiane con l obiettivo di identificare, fra le pratiche burocratiche più comuni, quelle che gli utenti percepiscono come più difficili, sia per la complessità della pratica, per la lunghezza dei tempi, sia in particolare per quanto riguarda il linguaggio utilizzato nella modulistica. Alphabet 3

4 OBIETTIVI Identificare le pratiche burocratiche più comuni (l ufficio che eroga il servizio e il tipo di pratica) Rilevare le valutazioni degli utenti sulla semplicità/complessità di queste pratiche e le motivazioni del giudizio Approfondire i giudizi degli utenti su specifici aspetti dello svolgimento della pratica Alphabet 4

5 ETODOLOGIA Indagine quali-quantitativa presso le aziende Indagine quantitativa Sono stati intervistati 800 titolari, amministratori o responsabili delle pratiche burocratiche presso aziende che, nell ultimo anno, si sono recati personalmente in un ufficio pubblico per svolgere una pratica burocratica. Il questionario, di tipo semi-strutturato, ha affrontato le problematiche più rilevanti che caratterizzano le più comuni pratiche burocratiche, con particolare riferimento alla valutazione degli utenti riguardo alla semplicità/complessità del loro svolgimento. Indagine qualitativa Parallelamente è stata effettuata la fase qualitativa della ricerca, che ha visto la realizzazione di 2 focus group e 2 mistery client. Questa fase ha riguardato il monitoraggio dell iter delle pratiche, l analisi della qualità del linguaggio dei documenti, l approfondimento del livello di problematicità percepito dagli utenti nei confronti delle pratiche burocratiche e le attese migliorative per un loro espletamento soddisfacente. Oggetto del presente rapporto è l analisi dei principali risultati emersi dalle indagini qualiquantitative sulle aziende. Alphabet 5

6 LA TIPOLOGIA DEGLI UFFICI PUBBLICI FREQUENTATI D1a Pensi ora all ultima volta che Le è capitato di recarsi in un ufficio pubblico per una pratica burocratica. Ricorda di che ufficio si trattava? Altri uffici 17% ASL 2% (base casi: 800) Camera di Commercio 30% INPS 9% Sportello Unico 9% Agenzia per le Entrate 14% Uffici comunali 19% Alphabet 6

7 LA PERCEZIONE DELLA DIFFICOLTA DELLA PRATICA D1b Lei si era recato in questo ufficio (base casi: 800) non ricorda 1% per una pratica più complessa 23% per una pratica semplice (richiesta o consegna di certificati, documenti) 76% Alphabet 7

8 LE PRINCIPALI PRATICHE BUROCRATICHE SVOLTE D1c Ricorda di che pratica si trattava? (base casi: 800) - Visure,, richiesta certificati e altre pratiche presso Camera di Commercio 23% Deposito atti, vidimazioni, iscrizioni, cancellazioni, servizio albi presso Camera di Commercio 6% Richiesta di firma digitale, SmartCard presso Camera di Commercio 1% Pratiche comunali per smaltimento rifiuti 5% Pratiche comunali per licenze, concessioni, autorizzazioni edilizie izie 4% Pratiche comunali per conformità progetti a norme urbanistiche 4% Pratiche comunali per aperture, licenze per attività commerciali 3% Pratiche e tributi comunali per insegne pubblicitarie 3% Tributi comunali 2% Pratiche catastali e altre pratiche comunali 7% Pratiche per contenzioso, controlli, accertamenti fiscali 5% Dichiarazioni fiscali, pagamenti, rimborsi 5% Altre pratiche Agenzia per le Entrate 4% Assunzioni/cessazioni rapporti di lavoro 3% Dichiarazioni contributive, pagamento contributi 3% Contenzioso, verifiche INPS 2% Altre pratiche INPS 3% Tutela sanitaria e ambientale, sicurezza impianti, altre pratiche e ASL 3% Altra pratica (doganali, presso Tribunale, Regione, Ministeri, INAIL, Motorizzazione, UE) 14% Alphabet 8

9 I GIUDIZI SULLA SEMPLICITA DELLA PRATICA SVOLTA D4. In generale che giudizio darebbe sulla semplicità della pratica? Lei direbbe che svolgere questa pratica per Lei è stato (voti da 1=molto complicato a 10=molto semplice) (base casi: 800) 27% 1% Giudizio medio (media dei voti da 1 a 10, esclusi i non so ) % semplice (voti da 6 a 10) complicato (voti da 1 a 5) non so Alphabet 9

10 I GIUDIZI SULLA SEMPLICITA DELLA PRATICA SVOLTA D4. In generale che giudizio darebbe sulla semplicità della pratica? Lei direbbe che svolgere questa pratica per Lei è stato (voti da 1=molto complicato a 10=molto semplice) 100% 90% 80% 70% 60% (valori %) % 40% 30% 20% % 0% Totale casi Nord Ovest Nord est Centro Sud e Isole Pratiche Camera di Commercio Pratiche comunali Pratiche Agenzia per le Entrate Pratiche Sportello Unico Pratiche ASL Pratiche INPS Altre pratiche La scarsa performance dello sportello unico è confermata dall approfondimento del focus group semplice (voti da 6 a 10) complicato (voti da 1 a 5) non so Alphabet 10

11 I GIUDIZI SULLA SEMPLICITA DELLA PRATICA SVOLTA Focus group UNA PREMESSA: LO STATO DI ATTUAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO SPONTANEAMENTE DAI PARTECIPANTI AI GRUPPI È EMERSO COME LO SPORTELLO UNICO (PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE) SIA RIMASTO SOLO SULLA CARTA. A MILANO È POCO PIÙ DI UN CENTRO DI SMISTAMENTO PER I VARI UFFICI. A ROMA IL DECENTRAMENTO NEI XX MUNICIPI NON È ANCORA UNIFORMEMENTE OPERATIVO non c è interconnessione fra i servizi e il personale non è competente-aggiornato. DI FATTO GLI IMPRENDITORI/INTERMEDIARI SI DEVONO RIVOLGERE ANCORA (E IN GENERE DI PERSONA) A SVARIATI ENTI PER IL DISBRIGO DELLE PRATICHE BUROCRATICHE: COMUNE, CCIA, UFFICIO IVA, INPS, QUESTURA, VIGILI DEL FUOCO, ASL, INAIL. Alphabet 11

12 I GIUDIZI SULLA SEMPLICITA DELLA PRATICA SVOLTA Focus group LA COMPLESSITA DELLE PRATICHE In genere le pratiche burocratiche appaiono più complesse quando sono da espletare una tantum. Mentre le più frequenti risultano più semplici (si sa meglio come muoversi, a chi rivolgersi). LE DIFFICOLTÀ CHE I PARTECIPANTI DICONO DI INCONTRARE PIÙ FREQUENTEMENTE SONO SOPRATTUTTO: LA DISORGANIZZAZIONE DELL ENTE E LA SCARSA COMPETENZA DEL PERSONALE; LA MALEDUCAZIONE E/O L APATIA DEL PERSONALE. ALTRE DIFFICOLTÀ SEGNALATE (MA CON MINORE ENFASI) SONO: IL LINGUAGGIO (VERBALE E SCRITTO) TROPPO BUROCRATICO LA LIMITATA POSSIBILITÀ DI UTILIZZO DI INTERNET ACCESSIBILITA UFFICI: ORARI E LUOGHI LIMITATI Alphabet 12

13 I GIUDIZI SULLA SEMPLICITA DELLA PRATICA SVOLTA Media inf. Media inf. DALL INDAGINE QUANTITATIVA SI RILEVA CHE SONO GIUDICATE COMPLICATE, IN PARTICOLARE - LE PRATICHE COMUNALI PER OTTENERE LICENZE, AUTORIZZAZIONI, CONCESSIONI EDILIZIE - LE PRATICHE COMUNALI PER TRIBUTI E PERMESSI PER INSEGNE PUBBLICITARIE - LE PRATICHE DOGANALI - LE PRATICHE COMUNALI PER LICENZE RELATIVE AD ATTIVITA COMMERCIALI - LE PRATICHE ASL PER LA TUTELA SANITARIA E AMBIENTALE - LE DICHIARAZIONI CONTRIBUTIVE INPS - ALTRE PRATICHE PRESSO REGIONI, MINISTERI, INAIL, TRIBUNALI Alphabet 13

14 LE PRINCIPALI DIFFICOLTA INCONTRATE D5. (Se attribuisce un voto da 1 a 5 alla semplicità della pratica): Lei ha dato un giudizio negativo sulla semplicità della pratica. Può spiegare meglio che difficoltà ha incontrato? (Erano possibili 3 risposte - RISPOSTE SPONTANEE) - Carenza di informazioni chiare al momento dell avvio della pratica - Incoerenza delle informazioni ricevute a proposito della pratica - Eccessivo tempo di attesa per la conclusione della pratica - Lentezza burocratica della pratica nel suo insieme - Necessità di tornare più volte presso l ufficio - Eccessivo tempo di attesa agli sportelli - Personale poco preparato, scortese segue (base casi: 212) Totale risposte al posto Risposta al 1 posto Risposta al 2 posto Risposta al 3 3 posto 32% 24% 6% 2% 24% 8% 11% 5% 19% 9% 6% 4% 18% 13% 3% 2% 17% 5% 8% 4% 13% 5% 6% 2% 12% 6% 4% 2% Alphabet 14

15 LE PRINCIPALI DIFFICOLTA INCONTRATE D5. (Se attribuisce un voto da 1 a 5 alla semplicità della pratica): Lei ha dato un giudizio negativo sulla semplicità della pratica. Può spiegare meglio che difficoltà ha incontrato? (Erano possibili 3 risposte - RISPOSTE SPONTANEE) - Errori o problemi causati dall ufficio - Linguaggio dei moduli poco comprensibile - Eccessivo numero di moduli o documenti richiesti in allegato - Difficoltà ad individuare un responsabile unico per la pratica - Scarso coordinamento fra i diversi Enti - Difficoltà ad avere informazioni sullo stato delle pratiche - Testo, grafica, caratteri dei moduli poco comprensibili segue (base casi: 212) Totale risposte al posto Risposta al 1 posto Risposta al 2 posto Risposta al 3 3 posto 10% 8% 1% 1% 10% 6% 3% 1% 10% 5% 5% - 6% 3% 2% 1% 6% 2% 2% 2% 5% 2% 2% 1% 5% 2% 3% - Alphabet 15

16 LE PRINCIPALI DIFFICOLTA INCONTRATE D5. (Se attribuisce un voto da 1 a 5 alla semplicità della pratica): Lei ha dato un giudizio negativo sulla semplicità della pratica. Può spiegare meglio che difficoltà ha incontrato? (Erano possibili 3 risposte - RISPOSTE SPONTANEE) - Scarsa informatizzazione degli Enti - Mancanza di modulistica standard per le aziende (base casi: 212) Totale risposte al posto Risposta al 1 posto Risposta al 2 posto Risposta al 3 3 posto 2% - 1% 1% 1% 1% - - L APPROFONDIMENTO DEI FOCUS GROUP CONFERMA LE AREE PROBLEMATICHE RILEVATE NELLA FASE QUANTITATIVA Alphabet 16

17 LE PRINCIPALI DIFFICOLTA INCONTRATE Focus group LE DIFFICOLTA PIU SEGNALATE: 1) LA DISORGANIZZAZIONE DELL ENTE E LA SCARSA COMPETENZA DEL PERSONALE Si traduce in: RICHIESTA DI MOLTA - ECCESSIVA - DOCUMENTAZIONE per lo più quando si chiedono contributi di vario genere: Se devi chiedere il contributo della Commissione Europea, serve molta documentazione e dire cose assolutamente esatte se non ti bocciano la richiesta. RIMPALLO DA UN UFFICIO ALL ALTRO: La cosa antipatica della burocrazia è che ti rimbalzano da un ufficio all altro. E una perdita di tempo. Al XX municipio sono andata dal 3 al 2 al 1 piano, sono stata mandata avanti e indietro per avere solo informazioni. C è disorganizzazione. TORNARE PIÙ VOLTE perché manca qualche documento per completare la pratica: Dover tornare: un giorno trovi un impiegato, ritorni e ne trovi un altro e devi rispiegare tutto. Per aprire una sede distaccata ci sono voluti 2 mesi: ogni giorno c era una cosa diversa da fare. Alphabet 17

18 LE PRINCIPALI DIFFICOLTA INCONTRATE Focus Group LE DIFFICOLTA PIU SEGNALATE: 1) LA DISORGANIZZAZIONE DELL ENTE E LA SCARSA COMPETENZA DEL PERSONALE (SEGUE) PERSONE DIVERSE ALLO STESSO SPORTELLO che non possiedono le conoscenze pregresse della pratica e non riescono quindi a farla procedere: All Inps ogni giorno c è una persona diversa per le stesse pratiche: aspetti che devo chiedere, non hanno competenza. INSUFFICIENTE (E DISORGANIZZATA) INFORMATIZZAZIONE DELL ENTE Il catasto è fatto coi piedi, ritorni per niente, perché alcune cose sono elettroniche, il resto è cartaceo, è un macello! Alphabet 18

19 LE PRINCIPALI DIFFICOLTA INCONTRATE Focus group LE DIFFICOLTA PIU SEGNALATE: 2) LA MALEDUCAZIONE E/O L APATIA DEL PERSONALE LA DIFFICOLTÀ DI RAPPORTO CON IL PERSONALE, AGLI SPORTELLI MA ANCHE AL TELEFONO, OLTRE CHE IMPUTABILE AD INCOMPETENZA, È DI TIPO RELAZIONALE: MALEDUCAZIONE, INDISPONENZA, DISINTERESSE VERSO IL CLIENTE/LA PRATICA: Lo sportellista non era scortese, non era incompetente, forse non aveva voglia di lavorare quel giorno: qui lei non esiste e non possiamo darle quel che richiede. Personale sgarbato: lei doveva sapere Alphabet 19

20 LE INFORMAZIONI ALL AVVIO DELLA PRATICA D2. Prima di recarsi in questo ufficio aveva chiesto informazioni sulla pratica/sul servizio di cui aveva bisogno? sì, sul sito Internet dell'ufficio 3% sì, a call center/numero verde 7% non ricordo 2% sia call center che sito Internet 1% sì, presso parenti o amici 5% no, ho chiesto informazioni direttamente presso l'ufficio 24% (Se si è rivolto a call center, sito Internet o direttamente all Ufficio base casi 276) D3. QUANTO E RIMASTO SODDISFATTO DELLE INFORMAZIONI CHE HA RICEVUTO? Soddisfazione media (media dei voti da 1 a 10) 6.3 soddisfatti (voti da 6 a 10) 72% insoddisfatti (voti da 1 a 5) 28% (base casi: 800) I casi del Mistery client no, ero già informato Alphabet 58% 20

21 LE INFORMAZIONI ALL AVVIO DELLA PRATICA Mistery client Tipo di pratica: AVVIO DI UN ATTIVITÀ COMMERCIALE Azione: RICHIESTA DI INFORMAZIONI PRELIMINARI A Camera di Commercio Telefono al centralino della CCIAA di, mi risponde una ragazza molto cortese e attenta che ascolta la mia richiesta: io le spiego di avere intenzione di aprire un take away di specialità siciliane ma di non avere idea di cosa devo fare. La ragazza allora mi informa dell esistenza di uno sportello ad hoc che dà informazioni ai nuovi aspiranti imprenditori su come muoversi per avviare la loro attività, il Punto Nuova Impresa; mi spiega che in questo ufficio ricevono per appuntamento. Dopodiché mi mette direttamente in linea con questo sportello. B Punto Nuova Impresa Anche la ragazza che mi risponde al Punto Nuova Impresa è molto gentile, ed è piuttosto dispiaciuta nel dirmi che il primo buco disponibile è solo tra 19 giorni. Le spiego che mi sembra un po troppo in là e che vorrei abbreviare i tempi il più possibile. La ragazza allora mi spiega che anche la Regione ha attivato uno sportello simile che è aperto al pubblico tutti i giorni dalle alle e che si trova in Via. Lì non c è bisogno di appuntamento ma molto probabilmente ci sarà un po di fila da fare. Ringrazio e chiudo la telefonata. C Sportello Regione per piccole e medie imprese Cercando sulla rubrica telefonica il telefono dello sportello della Regione per chiedere conferma delle informazioni ricevute (orari, indirizzi ), non riesco a trovarlo; trovo piuttosto un numero verde, attivato dalla Regione, per le piccole e medie imprese, che risponde il martedì e il giovedì dalle alle. Rientrando quindi negli orari di attivazione provo a telefonare, per tre volte il telefono suona libero ma non risponde nessuno. Alphabet 21

22 LE INFORMAZIONI ALL AVVIO DELLA PRATICA Mistery client Tipo di pratica: APERTURA SRL Azione: RICHIESTA DI INFORMAZIONI PER PRATICHE RELATIVE ALL AMBIENTE A ASL in un comune in provincia di Milano Descrizione contesto: Quando entro nell edificio non vedo nessuno a cui poter chiedere informazioni: il gabbiotto della portineria è vuoto. Non ci sono utenti in attesa. Tempo di attesa prima di parlare con l operatore: 5 minuti per trovare qualcuno a cui chiedere informazioni. Imbocco un corridoio. Da un ufficio esce una signora in camice bianco a chiedo informazioni; la funzionaria mi spiega che mi trovo nell ufficio sbagliato e che questo tipo di informazioni e pratiche sono di competenza dell Ufficio di Igiene Pubblica, sempre della ASL di XXX, ubicato però in un altra sede, non molto distante da lì. Mi spiega come arrivarci. B Ufficio di igiene pubblica della ASL Anche in questo ufficio, appena entrato, non vedo nessuno. Mi infilo nel primo ufficio aperto e il funzionario alla scrivania mi chiede di fare il giro dalla parte opposta e di parlargli dallo sportello. Non ci sono altri utenti. Anche questo operatore mi spiega che mi trovo nel posto sbagliato e che ormai la competenze di tali pratiche è dello Sportello Unico di Impresa, che è quello del comune in cui sarà ubicata la nuova società, quindi per il mio caso il comune di YYY, un altro comune in provincia di Milano. segue Alphabet 22

23 LE INFORMAZIONI ALL AVVIO DELLA PRATICA Mistery client Tipo di pratica: APERTURA SRL Azione: RICHIESTA DI INFORMAZIONI PER PRATICHE RELATIVE ALL AMBIENTE C Sportello Unico per le Attività Produttive Lo Sportello Unico per le attività produttive di YYY si trova presso il Municipio. L ufficio informazioni (al piano terra) è molto piccolo e fumoso. Quando mi rivolgo all impiegata per chiedere dove trovare lo Sportello Unico l impiegata mi risponde di non essere sicura che lo Sportello Unico sia attivo e che in ogni caso ad occuparsi di tale tipo di pratiche è l ufficio ecologia, secondo piano. Un cartello scritto a mano indica la direzione dell ufficio ecologia. Sulla porta di ingresso dell ufficio è finalmente appeso un cartello che titola: Sportello Unico per le attività produttive. L ufficio ha tre postazioni video, è pieno di incartamenti e c è un piccolo banco che funziona da sportello. Non c è nessun altro utente. L unico impiegato presente mi raggiunge subito allo sportello; è molto gentile, ma non sembra particolarmente competente in materia. Mentre parliamo entra un altro impiegato che si scopre essere il responsabile dell ufficio e che infatti sostituisce subito l altro funzionario allo sportello. Al responsabile dell ufficio spiego la situazione e chiedo quali pratiche devo espletare dal punto di vista ambientale. Il funzionario, molto gentilmente e con competenza - è sicuro nelle risposte e chiaro nel fornire informazioni-, ma in modo molto asciutto (sintetico), mi consegna un plico di moduli da compilare (sono 18 fogli, di cui 15 effettivamente da compilare), spiegandomi che ho tempo un mese per riconsegnarlo, che dovrò produrne tre copie di cui una sola affrancata con marca da bollo (da 10,33). Gli altri documenti da consegnare, insieme al modulo, sono: una comunicazione in carta semplice di chiusura attività precedente; la fotocopia della piantina dei locali; la fotocopia dell iscrizione alla CCIAA. Tempo previsto per lo svolgimento della pratica: un mese dalla consegna del modulo. Alphabet 23

24 I GIUDIZI SUGLI ASPETTI DI SVOLGIMENTO DELLA PRATICA D6. In particolare che giudizio darebbe su ognuno dei seguenti aspetti dello svolgimento di questa pratica? (voti da 1=pessimo a 10=ottimo) VOTI MEDI CALCOLATI ESCLUDENDO I NON SO 10 9 Fra tutti (nr. 800) Fra coloro che attribuiscono un voto negativo alla semplicità della pratica (nr. 212) ,8 6,2 6,5 6,4 6,2 6,1 6,0 6,0 5,7 5,5 5,5 5,4 4,8 5,0 4,7 4,8 4,6 3,7 1 facilità semplicità reperimento linguaggio moduli moduli chiarezzapraticità personale di capacità del moduli informare quantità moduli richiesti quantità allegati richiesti chiarezza informazioni presenti nell'ufficio tempi di attesa agli sportelli tempi di attesa per conclusione pratica IN PARTICOLARE SULLA MODULISTICA LE PRINCIPALI DIFFICOLTA INCONTRATE, CITATE SPONTANEAMENTE DAGLI INTERVISTATI, RIGUARDANO L UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO NON CHIARO E LA PRESENZA DI INCOERENZE, RIMANDI NON CHIARI Alphabet 24

25 Focus Group LE DIFFICOLTA PIU SEGNALATE PER TIPO DI UFFICIO LUNGHE CODE un po dappertutto, ma soprattutto per INPS, IVA, CAMERA DI COMMERCIO NORMATIVE SOGGETTE A FREQUENTI CAMBIAMENTI INPS, CAMERA DI COMMERCIO INCOERENZA O CARENZA DELLE INFORMAZIONI FORNITE CAMERA DI COMMERCIO, COMUNE, ASL ECCESSIVO NUMERO DI MODULI O DOCUMENTI NECESSARI INPS NECESSITÀ DI TORNARE PIÙ VOLTE CAMERA DI COMMERCIO e ASL ECCESSIVA LUNGHEZZA DELLA PRATICA ASL Le più difficili e macchinose sono Asl e Camera di Commercio: ci sono molti allegati, vari richiami a precedenti uffici contattati, molte fotocopie. E senza il nulla osta della Asl non concludi l iter burocratico. Alphabet 25

26 Focus group VIE DI FUGA: COME DICONO DI TUTELARSI GLI IMPRENDITORI DI FRONTE AI DISSERVIZI PER L ESPLETAMENTO DI CERTE PRATICHE BUROCRATICHE? TRAMITE 1) PROFESSIONISTI: Affidandone lo svolgimento a qualcuno competente e introdotto (il commercialista, un agenzia, ecc.). 2) RETI AMICALI-PARENTALI: Coltivando amicizie personali fra gli addetti agli sportelli e ai vari uffici amministrativi (specie in Comune). Ricorrendo a conoscenze, parentele all interno dell ente: Mi aiuta mio fratello che è in polizia. Fai amicizia con il geometra. 3) TUTTOFARE-AZZECCAGARBUGLI: Ricorrendo a dei tuttofare che spesso girano all interno degli enti. Si tratta per lo più di persone in pensione che mettono al servizio del pubblico le loro conoscenze e amicizie pregresse (dietro compenso) Per alcune cose ho rinunciato, mi servo di un vecchio maresciallo dei vigili che mi risolve i problemi. 4) REGALI Facendo regali (es. a Natale): Ci voleva la persona giusta per agganciarsi a certi personaggi e snellire le procedure regalo a Natale, in questi ambienti va così. Alphabet 26

27 SUGGERIMENTI PER RENDERE PIU SEMPLICI LE PRATICHE b. Se Lei fosse il Ministro della Funzione Pubblica quale dei seguenti suggerimenti terrebbe maggiormente nsiderazione per rendere più semplici le pratiche burocratiche? (base casi: 800) SUGGERIMENTI AL 1 POSTO Formare il personale perché dia informazioni chiare e univoche sulla s pratica 27% Dare informazioni chiare al momento dell avvio della pratica 18% Potenziare l utilizzo di Internet per le pratiche relative alle aziende 12% Semplificare le procedure per non dover tornare più volte presso o l ufficio 10% Ridurre il tempo di attesa agli sportelli 6% Usare moduli scritti con un linguaggio semplice e chiaro 5% Ridurre i tempi di attesa per la conclusione della pratica 5% Prevedere personale che aiuti nella compilazione e comprensione dei moduli 5% Estendere l autocertificazione anche a pratiche che attualmente non la prevedono 4% Potenziare e diffondere le tecnologie informatiche presso gli uffici u pubblici 4% Semplificare i moduli, renderli più brevi e pratici 3% Ridurre il numero di moduli o documenti richiesti 1% Modernizzare la grafica dei moduli, utilizzare caratteri più leggibili - Alphabet 27

28 SUGGERIMENTI PER RENDERE PIU SEMPLICI LE PRATICHE c. E Lei personalmente che suggerimenti darebbe? (base casi: 547 RISPOSTE SPONTANEE) Formare il personale all efficienza e alla comunicazione con gli i utenti 35% Semplificare e snellire le pratiche e le procedure 24% Potenziare l utilizzo di Internet e delle nuove tecnologie 14% Ridurre i tempi di attesa e di espletamento 12% Dare informazioni più chiare agli utenti 7% Altri suggerimenti 8% ALCUNI VERBATIM Alphabet 28

29 SUGGERIMENTI PER RENDERE PIU SEMPLICI LE PRATICHE D8c. E Lei personalmente che suggerimenti darebbe? (ALCUNI VERBATIM) Codifica Formare il personale all efficienza e alla comunicazione con gli utenti Semplificare e snellire le pratiche e le procedure Il personale deve essere in grado di dare informazioni, in questo modo probabilmente sarebbe anche più disponibile ; Bisogna aggiornare il personale: a volte non sanno cosa risponderti ; Non tutti erano al corrente delle normative ; L importante è la formazione del personale, in questo modo anche gli altri problemi saranno risolti ; Personale poco educato e disponibile ; L utente deve sentirsi seguito ; Più educazione ; Più disponibilità ; Più cortesia e pazienza agli sportelli, Il personale deve essere all altezza di gestire il pubblico ; Formare il personale perché dia informazioni chiare e sia decisamente più cortese ; Il personale deve essere più preparato, specializzato Gerarchizzare le code ; Variare gli orari di sportello a seconda della quantità di utenti previsti ; Suddividere certe procedure, con risparmio di tempo ; Approccio macchinoso, richiedono informazioni che dovrebbero già avere ; Lasciare più spazio ai piccoli imprenditori facilitando le prassi ; Snellire l iter e estendere l autocertificazione ; Snellire le procedure per i bandi segue Alphabet 29

30 SUGGERIMENTI PER RENDERE PIU SEMPLICI LE PRATICHE D8c. E Lei personalmente che suggerimenti darebbe? Codifica (ALCUNI VERBATIM) Potenziare Internet e tecnologie Ridurre i tempi di attesa ed espletamento Dare informazioni più chiare agli utenti Altri suggerimenti Estendere la possibilità di inviare/richiedere materiale, certificati, bilanci, ecc. per via telematica ; Poter espletare tutte le pratiche via Internet ; Molte più possibilità su Internet per le aziende più piccole ; SmartCard per fare tutti i documenti on line ; Emettere certificati tramite Internet E fondamentale che tutto sia più veloce ; Non dover tornare più volte nell ufficio Ricevere un foglio unico e chiaro con l elenco dei documenti occorrenti per le varie pratiche ; Call center di supporto per compilare moduli che dovrebbero essere scaricabili da Internet ; Casistiche da consultare come vademecum ; Se il primo approccio informativo è chiaro poi tutto procede abbastanza celermente ; Ricevere informazioni dettagliate anche al telefono ; Lettera con informazioni semplici su come agire ; Divulgare le informazioni anche sui mass media, Pubblicizzare di più i servizi che offrono gli uffici ; Scadenziari da inviare a tutti gli utenti come pro-memoria Insistere sulla riforma L APPROFONDIMENTO DEI FOCUS GROUP CONFERMA LE AREE PROBLEMATICHE RILEVATE NELLA FASE QUANTITATIVA Alphabet 30

31 Focus group LE ASPETTATIVE 1 PREMESSO CHE LA REALIZZAZIONE DI FATTO DELLO SPORTELLO UNICO INCONTRA IL GRADIMENTO DI TUTTI, I SUGGERIMENTI MIGLIORATIVI PER LE PRATICHE BUROCRATICHE SI CONCENTRANO SOPRATTUTTO SU: LA FORMAZIONE DEL PERSONALE, punto nodale della relazione utente-pa si chiede competenza e coerenza nell informazione offerta all utente, senza prescindere dalla correttezza etica. Se la notizia è ABC che non diventi BDH a seconda delle persone con cui parli Addestrare il personale ad ascoltare. Etica professionale, educazione. LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTESA della pratica in corso o più semplicemente, davanti agli sportelli potenziando il fattore umano (maggior numero di addetti, orari allargati, ecc.) e il fattore tecnologico (informatizzazione del sistema). Devo venire solo una volta e risolvere. Spesso ci sono gli sportelli chiusi con la gente dietro, seduta. Se il funzionario avesse il terminale e lo sapesse usare sarebbe più velocizzato il tutto. (SEGUE) Alphabet 31

32 Focus group LE ASPETTATIVE 2 L AMPLIAMENTO DELL USO DI INTERNET non solo informatizzando tutto il sistema dei vari enti, ma creando interconnessione fra di essi. Ora l utente è più preparato tecnologicamente. Informazione e informatizzazione: se si potenziano questi due aspetti, problemi non ne nascono. Passi dalla targa della macchina alle bollette della luce, al parcheggio sotto casa disporre in rete di tutta la tua situazione personale e/o aziendale. Uniformare le competenze: invece di andare in 10 posti, andare in uno solo. L AUTOCERTIFICAZIONE rientra nella richiesta di semplificazione delle procedure. Oggi sembra ancora poco praticata, soprattutto perché il cittadino non è informato su quando possa farla valere e quando no. E poco pubblicizzata. Per alcune cose l ente non l accetta e noi non sappiamo se è un nostro diritto. Vogliono la firma del legale rappresentante o di chi ha la procura. Alphabet 32

33 CONCLUSIONI La ricerca ha messo sostanzialmente in luce che l espletamento delle pratiche burocratiche è giudicato carente. In particolare si lamenta che l istituzione dello Sportello Unico (per le attività produttive) è rimasto nei fatti solo sulla carta. Ad esempio a Milano è giudicato poco più di un centro di smistamento per i vari uffici, mentre a Roma il decentramento nei Municipi non è ancora uniformemente operativo. Mancando lo Sportello Unico gli imprenditori si devono rivolgere ai vari enti per il disbrigo delle relative pratiche e taluni lamentano la scarsa interconnessione fra gli uffici e lo scarso aggiornamento/competenza del personale. Le pratiche burocratiche appaiono in generale più complesse quando sono da espletare una-tantum come ad esempio licenze, permessi, autorizzazioni, richieste di finanziamento- mentre per quelle più frequenti -come ad esempio le pratiche/i certificati più comuni che si espletano alla Camera di Commercio- si sa meglio come muoversi e a chi rivolgersi. Le difficoltà che sembra si incontrino più frequentemente riguardano la scarsa informazione al momento dell avvio della pratica, rispetto alla quale si lamenta la carenza del supporto del personale, i lunghi tempi di attesa per la conclusione della pratica, la scarsa competenza degli addetti e, dal punto di vista della modulistica, l utilizzo di un linguaggio complesso e la presenza di incoerenze e rimandi non chiari alla normativa in vigore. Alphabet 33

34 CONCLUSIONI Complessivamente la principale difficoltà nella gestione delle pratiche viene individuata nol rapporto con gli addetti, improntato spesso a reciproca diffidenza. Si chiede perciò innanzitutto maggiore professionalità e correttezza etica del personale. Per il miglioramento del servizio vengono avanzate proposte di tipo tecnico organizzativo, in primo luogo tenere corsi di formazione e aggiornamento per il personale, potenziare inoltre l utilizzo di Internet e diffondere i servizi on-line, ad esempio la possibilità di scaricare certificati, la firma digitale. La richiesta di informazione viene declinata in proposte di istituzione di nuovi servizi, o di estensione di quelli attuali, come ad esempio il recapito alle aziende di lettere/pro memoria contenenti la descrizione chiara delle procedure previste dalla pratica. La semplificazione delle procedure e la riduzione dei tempi di attesa per la conclusione delle pratiche emergono inoltre trasversalmente come pre-requisito atteso. Alphabet 34

35 INDAGINE QUANTITATIVA CAMPIONE AREA GEOGRAFICA v.a. % NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD E ISOLE totale NUMERO DI ADDETTI v.a. % DA 1 A DA 10 A E OLTRE 16 2 totale SETTORE DI ATTIVITA' v.a. % MANIFATTURIERO COMMERCIO SERVIZI totale FUNZIONE DELL'INTERVISTATO v.a. % TITOLARE / SOCIO AMMINISTRATORE / PRESIDENTE RESPONSABILE AMMINISTRATIVO 53 7 ADDETTO ALLE PRATICHE ALTRA CARICA 42 5 totale Alphabet 35

36 INDAGINE QUANTITATIVA NOTA INFORMATIVA Nota informativa (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002) Soggetto realizzatore: Alphabet Committente acquirente: Dipartimento della Funzione Pubblica Tipo e oggetto del sondaggio: sondaggio di opinione a livello nazionale Metodo di raccolta delle informazioni: interviste telefoniche C.A.T.I. Universo di riferimento: Aziende italiane Campione: rappresentativo delle aziende italiane per area geografica, settore di attività, classe dimensionale di addetti Estensione territoriale: nazionale Consistenza numerica del campione: 800 casi; (totale contatti effettuati 4.796; totale interviste effettuate 800 (17% su totale contatti); rifiuti/sostituzioni (63% su totale contatti); non intervistati perché nell ultimo anno non hanno svolto personalmente pratiche burocratiche 972 (20% su totale contatti) Rispondenti: informazione allegata ai risultati del sondaggio (cfr. % non sa) Elaborazione dati: SPSS Margine di errore: 3,5% Periodo / date di rilevazione: gennaio 2003 Testo integrale delle domande rivolte: informazione allegata alle tabelle illustrative dei risultati del sondaggio Numero di rispondenti: informazione allegata alle tabelle illustrative dei risultati del sondaggio Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa, in caso di pubblicazione: Alphabet 36

37 INDAGINE QUALITATIVA FOCUS GROUP Sono stati effettuati due gruppi di discussione uno a Milano e uno a Roma, della durata di due ore ciascuno. Al gruppo di Milano hanno partecipato 7 soggetti, al gruppo di Roma 8, per un totale di 15 persone. Per ciascun gruppo i criteri di eleggibilità dei partecipanti sono stati i seguenti: Sesso Età Professione Usership pratiche Casuale (3 F + 12 M) 30/50 anni 50% titolari di impresa di dimensione piccola o media 50% intermediari tra impresa e PA Necessità di ricorrere allo SPORTELLO UNICO negli ultimi 6 mesi per avviare PRATICHE per l azienda per autorizzazioni, certificati, licenze di Apertura o chiusura attività azienda Ampliamento attività Apertura nuova sede Alphabet 37

38 INDAGINE QUALITATIVA MISTERY CLIENT Sono stati effettuati due MISTERY CLIENT A MILANO con le seguenti caratteristiche: PRIMO MISTERY Tipo di pratica: Apertura SRL Uffici: Confartigianato, ASL di Rozzano, Ufficio di Igiene Pubblica di Rozzano, Sportello Unico per le attività produttive di Pieve Emanuele SECONDO MISTERY Tipo di pratica: avvio di un attività commerciale Ufficio: CCIAA, Punto Nuova Impresa Alphabet 38

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION Ricerche Sociali e di Marketing IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION LE PRINCIPALI RISULTANZE Roma, 16 Marzo 2010

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI

CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI Stesura del 25/06/2007 LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi è un patto tra la Società Crespellano Patrimonio Srl Socio Unico e i suoi clienti utenti (assegnatari

Dettagli

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT 03 giugno 2011 A cura del SD Management Introduzione Obiettivo: Misurare la soddisfazione degli utenti nell interfacciarsi

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni

Questionario sull utilizzo di strumenti on line da parte di cittadini con 65 o più anni Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni Caratteristiche dell intervistato età tra 65 e 74 anni tra 75 e 84 anni oltre 84 anni genere femmina maschio scolarità

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEL SISTEMA GESTIONE SEGNALAZIONI E RECLAMI (Ufficio Qualità - CDR CONTROLLO DI GESTIONE PEG)

RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEL SISTEMA GESTIONE SEGNALAZIONI E RECLAMI (Ufficio Qualità - CDR CONTROLLO DI GESTIONE PEG) RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEL SISTEMA GESTIONE SEGNALAZIONI E RECLAMI (Ufficio Qualità - CDR CONTROLLO DI GESTIONE PEG) Dati individuali del rispondente: Età Titolo di studio Settore

Dettagli

Città di Termini Imerese Provincia di Palermo 2 Settore Territorio, Ambiente ed Attività Produttive

Città di Termini Imerese Provincia di Palermo 2 Settore Territorio, Ambiente ed Attività Produttive QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO RICEVUTO Gentile Signora/e, per migliorare i servizi offerti da quest Amministrazione Le chiediamo, cortesemente, di rispondere ad alcune domande.

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Indagine sulle pratiche burocratiche per il Dipartimento della Funzione Pubblica

Indagine sulle pratiche burocratiche per il Dipartimento della Funzione Pubblica Indagine sulle pratiche burocratiche per il Dipartimento della Funzione Pubblica (Una ricerca quali - quantitativa sulla popolazione) Febbraio 2003 ISPO 1 INDICE pag. PREMESSA 3 OBIETTIVI DELLA RICERCA

Dettagli

Federica Danesi federica.danesi@unife.it. Telelavoro: perché? Ferrara, 27/10/2014

Federica Danesi federica.danesi@unife.it. Telelavoro: perché? Ferrara, 27/10/2014 Federica Danesi federica.danesi@unife.it Telelavoro: perché? Ferrara, 27/10/2014 Com è cominciata Ho due bimbe, una di 6 e l altra di 2 anni, mio marito spesso lavora fuori città e da febbraio 2013 IO

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 2. È lei che generalmente si occupa di gestire le attività riguardanti l energia elettrica

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Unità 2. La licenza di venditore ambulante. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Commercio CHIAVI

Unità 2. La licenza di venditore ambulante. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Commercio CHIAVI Unità 2 La licenza di venditore ambulante CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni su come ottenere la licenza di venditore ambulante parole relative ai tipi di documenti

Dettagli

di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti.

di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti. PROVINCIA DI CHIETI Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Indagine di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti. Caro collega, oggi ti chiediamo di contribuire al miglioramento

Dettagli

CARTA DI ESERCIZIO E ATTESTAZIONE ANNUALE PER OPERATORI DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

CARTA DI ESERCIZIO E ATTESTAZIONE ANNUALE PER OPERATORI DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE CARTA DI ESERCIZIO E ATTESTAZIONE ANNUALE PER OPERATORI DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Che cosa è e a che cosa serve Gli operatori ambulanti ai sensi dell art. 21, comma 10 della L.R. 06/2010 hanno l

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Risultati sondaggio di gradimento sul sito internet www.rubano.it.

Risultati sondaggio di gradimento sul sito internet www.rubano.it. Risultati sondaggio di gradimento sul sito internet www.rubano.it. Il 9 ottobre 2015 è stata avviata un'indagine rivolta agli "internauti" per capire quali sono i motivi di utilizzo del sito internet comunale

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

imposti alle imprese: quali ostacoli per lo sviluppo

imposti alle imprese: quali ostacoli per lo sviluppo Ricerca Indagine: Gli eccessi burocratici imposti alle imprese: quali ostacoli per lo sviluppo Gli adempimenti burocratici sono percepiti, dalle imprese come un peso finanziario e un problema da risolvere.

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Lexis Ricerche per Faschim. FASCHIM Indagine Associati

Lexis Ricerche per Faschim. FASCHIM Indagine Associati Lexis Ricerche per Faschim FASCHIM Indagine Associati 1 Metodo e campione Ricerca quantitativa sul target iscritti Faschim. Disegno campionario: 1000 interviste telefoniche a iscritti al fondo Faschim;

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004)

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004) RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004) La stesura del questionario Il questionario somministrato ai cittadini

Dettagli

UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A SERVIZIO DEI CITTADINI RIFORMATA DA CHI LA CONOSCE VERAMENTE TU!

UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A SERVIZIO DEI CITTADINI RIFORMATA DA CHI LA CONOSCE VERAMENTE TU! DA RESTITUIRE COMPILATO AL DELEGATO DI POSTO DI LAVORO O ALLA SEDE DEL COMPRENSORIO DI APPARTENENZA NB. IL QUESTIONARIO È RIVOLTO AL PERSONALE DEI COMPARTI DELLA SANITÀ E DEGLI ENTI LOCALI UNA PUBBLICA

Dettagli

ATTIVITA FUNEBRE. Richiesta di autorizzazione per sede principale ai sensi dell art. 16 della Legge Regionale 29/7/2004 n. 19

ATTIVITA FUNEBRE. Richiesta di autorizzazione per sede principale ai sensi dell art. 16 della Legge Regionale 29/7/2004 n. 19 ALLO SPORTELLO UNICO DEL COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA marca da bollo ATTIVITA FUNEBRE Richiesta di autorizzazione per sede principale ai sensi dell art. 16 della Legge Regionale 29/7/2004 n. 19 Il sottoscritto

Dettagli

QUESTIONARIO sui servizi della biblioteca di Cologno Monzese

QUESTIONARIO sui servizi della biblioteca di Cologno Monzese Gentile Signora o Signore, Le chiediamo cinque minuti per rispondere alle domande del seguente questionario Le risposte che Lei ci darà saranno molto utili per valutare la percezione e il gradimento dei

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

La Licenza Commerciale del Padiglione non esiste nell ambito di queste attività.

La Licenza Commerciale del Padiglione non esiste nell ambito di queste attività. S.C.I.A. Expo FAQ 1. Quando bisogna consegnare la documentazione relative alla SCIA? La S.C.I.A. Expo deve essere presentata contestualmente oppure alcuni giorni prima rispetto all inizio dell attività

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione Progetto realizzato nell ambito del Programma generale di intervento

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE) ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI-AZZARITA-DE FILIPPO-UNGARETTI BARI Viale delle regioni 62-70123- BARI Tel 080 5371951 Fax 0805375520 Scuola Secondaria di I grado QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

Il primo Franchising itinerante in Europa!

Il primo Franchising itinerante in Europa! Il primo Franchising itinerante in Europa! ad impatto ZERO costi gestionali ridottissimi!!! Girogelando Il Franchising chiavi in mano Un nuovo street food, che grazie alla connotazione ecologica, può essere

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Rif. 1517v110 Indice 2 Obiettivi e metodo Pag. 3 Consapevolezza sulla mortalità infantile 4 Sensibilità verso la mortalità infantile 11 Key

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici 1 Introduzione al documento In relazione a quanto definito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, di seguito si riassumono brevemente le principali informazioni che è possibile inserire negli,

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi Ischia, 25 ottobre 2014 (Rif. 1914v114) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Le principali evidenze 4 La frequentazione dell isola di

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO

RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ANNO 200 Luglio 200 RISULTATI QUESTIONARI DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente Domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro autonomo e di certificazione attestante il possesso di requisiti per lavoro autonomo ai sensi dell'art. 39, comma 9, del DPR. n. 39499 e successive

Dettagli

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 Cosa ne pensano la popolazione italiana, laziale e romana Roma, 12 gennaio 2012 (Rif. 1524v111) Forte l accordo verso i giochi

Dettagli

martedì e giovedì (escluso luglio e agosto) dalle 15 alle 17 -tramite posta ordinaria all indirizzo Comune di Pisa Via Uffizi, 1 56100 Pisa

martedì e giovedì (escluso luglio e agosto) dalle 15 alle 17 -tramite posta ordinaria all indirizzo Comune di Pisa Via Uffizi, 1 56100 Pisa Procedimento: Accesso ai documenti Chiunque ha il diritto di accesso agli atti e ai documenti amministrativi. Chiunque ha inoltre il diritto di accedere alle informazioni che sono in possesso dell'amministrazione

Dettagli

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino Indagine on line realizzata nel periodo Giugno - Luglio 2013 U. Org.va Personale, Organizzazione e controllo Ufficio Controllo

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004)

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004) RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004) La stesura del questionario Il questionario somministrato ai cittadini

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Questa scheda viene compilata a cura del coordinatore staff tecnico dell osservatorio Responsabile della compilazione della scheda: Claudio Bignami

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli