RAPPORTO ART 2011 CAMBIAMENTI, SCENARI E TENDENZE IN UN SETTORE CARATTERIZZATO DA FORTE INSTABILITA. Milano, settembre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO ART 2011 CAMBIAMENTI, SCENARI E TENDENZE IN UN SETTORE CARATTERIZZATO DA FORTE INSTABILITA. Milano, settembre 2011"

Transcript

1 RAPPORTO ART 2011 CAMBIAMENTI, SCENARI E TENDENZE IN UN SETTORE CARATTERIZZATO DA FORTE INSTABILITA Milano, settembre 2011

2 ART Arti della Tavola e del Regalo Corso Venezia, Milano Tel Fax segreteria@art-tavolaregalo.it SHAKER SRL Via Copernico, Milano Tel /27 Fax shaker.srl@tiscali.it

3 RAPPORTO ART 2011 CAMBIAMENTI, SCENARI E TENDENZE IN UN SETTORE CARATTERIZZATO DA FORTE INSTABILITA SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA Aggiornamento dati del Primo Rapporto del Di quale Italia e di quali italiani stiamo parlando 1.1 Il settore di fronte alla crisi 1.2 Il sistema dei consumi 1.3 Comunicazione e media (il web) PARTE SECONDA Approfondimento sulle dinamiche della flessibilità 2 Le dinamiche della flessibilità: come stanno operando nel nostro settore 2.1 Impatto sull offerta e sulle abitudini di acquisto 2.2 Impatto sul PDV Rispetto al metter su casa Rispetto alla stagionalità Rispetto alla convenienza PARTE TERZA Alcuni scenari di tendenza 3 Nuovi scenari di tendenza 3.1 Pace fatta col web? 3.2 Le prospettive della multicanalità 3.3 Comunicazione tailor made 3.4 I nuovi vicini di casa: quali e perché? 4 Conclusioni ALLEGATO Ricerca etimologica: il concetto del metter su casa

4

5 Introduzione INTRODUZIONE Il Primo Rapporto ART (settembre 2009) si intitolava Crisi come opportunità, flessibilità come condizione Verso un osservatorio permanente delle tendenze nel settore dell abitare e si concludeva con una domanda: la flessibilità è una risorsa: sapremo sfruttarla? Sempre in quel Primo Rapporto sostenevamo che il cambiamento avrebbe dovuto essere affrontato più per via INNOVATIVA che per via ADATTATIVA e, a questo proposito scrivevamo: sarà molto difficile pensare di utilizzare gli strumenti operativi del passato (su tutti quelli del marketing, ad esempio), ma occorrerà un salto qualitativo (innovativo, appunto) molto forte nella direzione di nuovi strumenti orientati alla capacità di misurare in modo dinamico la realtà (commerciale, distributiva, produttiva) Nel tentativo di offrire risposte concrete, il rapporto era giunto alla conclusione che il negozio avrebbe dovuto trasformarsi in un NEGOZIO FLESSIBILE, e aveva indicato alcune aree di un possibile intervento (in particolare sviluppando bene i concetti di metter su casa, di stagionalità e di convenienza). Aveva cioè affermato che il tempo dei negozi enciclopedia (che si frequentano solo quando serve) stava volgendo al termine, per lasciare il posto a negozi free press (che si frequentano tutti i giorni e per tutte le occasioni di acquisto). Il senso di tutta la ricerca era stato condiviso e aveva ottenuto molti riconoscimenti in diverse sedi istituzionali e non, ed era riuscito a costituire l anima di alcune esemplificazioni di grande attualità ed interesse, che Art aveva concretamente rappresentato (nei suoi eventi a Macef, nell allargamento dei suoi servizi e nei contenuti dei suoi road show di formazione). Tutto ciò è il passato, ma a distanza di due anni crediamo sia giusto e opportuno verificare se, come e quanto, la flessibilità sia riuscita ad influire sulle dinamiche congiunturali del mercato. Questo Secondo Rapporto ha quindi il compito di: - fornire una sorta di aggiornamento ragionato di tutti i dati forniti dal Primo Rapporto, andando di nuovo a domandarci di quale Italia e di quali italiani stiamo parlando - verificare tutte le dinamiche di flessibilità in azione nel nostro settore, che impatto stanno producendo sull offerta e sulle abitudini d acquisto e infine che impatto stanno producendo rispetto ai temi della stagionalità, della convenienza e del metter su casa Tutto questo verrà affrontato nella prima e nella seconda parte. Mentre nella terza parte, il Rapporto cercherà di mettere un po d ordine tra i tanti nuovi scenari di tendenza, soprattutto rispetto alle grandi questioni di cui si sta parlando in questo momento, quali: - il web, i suoi tanti meriti e i suoi potenziali conflitti di interesse - le prospettive della cosiddetta multicanalità e del co-marketing, come sviluppo di rete e di filiera, non tradizionali - la comunicazione tailor made 3

6 Secondo rapporto ART - Cambiamenti, scenari e tendenze Concluderemo provando a dare risposta ad una interessante domanda: quali sono i vicini di casa del nostro settore? Come nel Primo Rapporto, anche questa volta utilizzeremo il modello della flessibilità. L intero percorso di ricerca è stato fatto cercando il più possibile di metterci dalla parte del consumatore, perché riteniamo che operando in questo modo si possa riuscire a fornire indicazioni utilizzabili da tutta la filiera. Ed è proprio attraverso questo percorso che abbiamo potuto constatare che la questione CONSUMATORE è la vera questione aperta perché la distanza dal consumatore: si sta allargando enormemente se prendiamo in considerazione gli aspetti più tradizionali della distribuzione il gap appare molto forte e la desertificazione del punto vendita appare irresistibile si sta invece accorciando rapidamente se prendiamo in considerazione gli aspetti più innovativi della distribuzione l avvicinamento appare inarrestabile e ricco di buone prospettive Come si nota subito, l elemento da indagare è, ancora una volta, la DISTRIBUZIONE: come può infatti essere contemporaneamente fonte di allontanamento e di attrazione? Per dare conto di questa apparente contraddizione, il mai dimenticato Giampaolo Fabris (che tra l altro è stato l interprete più autorevole della presentazione del Primo Rapporto del 2009), metteva in campo il concetto di OSSIMORO. L arcipelago dei consumi scriveva nel suo SOCIETING ci offre continue testimonianze di questa coesistenza di contrari... Ossimoro è il superamento del principio su cui si fondava il pensiero razionale che presidiava l analisi dei mercati. Occorre prenderne rapidamente atto se si intende interpretare e intervenire sul nuovo che emerge ( ). Ossimoro è l auto di alta gamma parcheggiata davanti all hard discount ( ) ossimoro è l immissione nella moda di indumenti di altri tempi che convivono con capi 4

7 Introduzione attualissimi ( ) ossimoro è il sacro e il profano mischiati insieme che ha fatto la fortuna della Signora Ciccone, in arte Madonna ( ) ossimoro è abbinare oggetti disegnati da Philippe Starck con la paccottiglia della nonna ( ). L ibridazione, la citazione e il meticciato sono altre dimensioni della post-modernità che convergono verso l ossimoro ( ). Ma l ossimoro è anche espressione di quella fluidità e flessibilità che caratterizza la cultura emergente, da non confondere con l opportunismo, il cinismo, il camaleontismo in politica, che ne costituiscono il versante patologico. Quindi? Grande attenzione ai contrari, ma soprattutto dotarsi di un modello di analisi che possa comprenderli. L abitudine di considerare le cose distributive in una logica dei compartimenti stagni può essere molto dannosa: non solo perché il nuovo consumatore (nuovo cittadino consumatore) è, per usare le parole di Fabris ossimorico e quindi libero di frequentare tutte le tipologie distributive, senza distinzioni, ma soprattutto perché impedirebbe di poter valutare il nuovo che avanza Le grandi difese del passato, anche recente, del muro contro muro rispetto al nuovo che avanza, non servono più e sono addirittura dannose. Non esiste cioè una distribuzione statica, bensì una distribuzione plurale e in movimento (più o meno continua). In questo senso, sarà molto utile il capitolo finale legato al tema dei vicini di casa. Guardare in casa d altri è, in questo caso, più che legittimo, per non dire, necessario. I vicini di casa del nostro settore sono diversi da noi, vendono viaggi, libri, moda, gastronomia, complementi d arredo, elettronica di consumo, fiori e piante, cucine, corsi di cucina vendono merceologie e servizi molto diversi da quelle del nostro settore. Ma hanno tutti in comune lo stesso identico target: il nostro (e loro) consumatore finale. Così, ancora una volta si ritorna al punto centrale di tutto il nostro fare (e anche di questa nostra ricerca), la vera questione aperta, che se fai uscire dalla porta ti entra dalla finestra: Cosa sta diventando il consumatore? Come sta cambiando? Cosa ci sta dicendo? Se ci seguirete con pazienza e curiosità nella lettura di questa ricerca, potrete trovare le risposte giuste. A noi l onere di proporvele, a voi quello di criticarle, in modo costruttivo, si intende. Buona lettura. 5

8

9 PARTE PRIMA Aggiornamento dati del Primo Rapporto del 2009

10

11 Parte prima - Aggiornamento dati del Primo Rapporto del Di quale Italia e di quali italiani stiamo parlando Con una retrospettiva impietosa, ma salutare, delle società italiane degli ultimi dieci anni, il Rapporto Censis 2010 ci avverte che in Italia è aumentata la fatica di vivere, perché in questo periodo tutto sembra essere franato verso il basso e, quando tutto frana, a crescere è solo il deserto. Sostiene infatti il Censis: Abbiamo resistito ai mesi e agli eventi più drammatici in virtù della qualità strutturale del nostro modello di sviluppo (n.d.a.: il piccolo è bello tiene); pur con una evidente fatica del vivere e dolorose emarginazioni occupazionali, abbiamo tenuto il livello dei redditi e dei consumi; negli ultimi mesi abbiamo una riemersione della fiducia in una per ora incerta ripresa; qualche sintomo di movimento comincia ad essere registrato, specie sul piano della presenza di tante nostre imprese nei mercati emergenti. Arrivano quotidianamente ondate di paure, quasi sgomento, di fronte all aggressività della speculazione internazionale sui nostri conti pubblici; ma la psicologia collettiva non le introietta, forse perché sono paure che vengono da circuiti lontani, non dominabili dai soggetti del sistema ( ). A due anni del nostro Primo Rapporto non possiamo fare altro che registrare un sostanziale decadimento generale, e non solo dei mercati. Si ha l impressione che tutto si sia appiattito e che stia vincendo una sorta di dimensione orizzontale e vuota, all interno della quale sono saltati tutti gli ancoraggi noti. In questo modo si assiste, quasi completamente indifesi, alla crescita dell INDISTINTO, una specie di no-logo generalizzato che non fa sconti a nessuno. Basti pensare alla perdita dei primati della marca e del made in Italy, ma anche alla offerta televisiva e, paradossalmente, al successo di internet e delle telecomunicazioni. Se tutto è indistinto spariscono i valori della differenziazione e subentra una modalità di approccio alle scelte (delle cose, dei servizi, della politica e persino della cultura) caratterizzata da pragmaticità e da cinismo (del qui e ora, della promessa, del consumo immediato, senza porsi domande sul futuro). Così, mentre avremmo tutti bisogno di regole di comportamento, cresce ciò che il Rapporto Censis chiama S-REGOLAZIONE. Mancando i disciplinari, o essendo saltati quelli tradizionali, a vincere è l autoreferenzialità che, sul piano soggettivo, si trasforma in egoistico narcisismo, per poi cadere nell incubo depressivo. In altre parole: Se dieci anni fa potevamo progettare il nostro futuro potendo contare su alcune solide sicurezze di base, oggi lo possiamo fare solo appoggiandoci a insicurezze. Quando tutto è in movimento è difficile stabilire la rotta. L insicurezza agisce come un virus e va ad intaccare sia il corpo sociale, sia quello individuale. Come se ne esce? 9

12 Secondo rapporto ART - Cambiamenti, scenari e tendenze Sono due le scuole di pensiero: alcuni pensano che si debba operare dall alto, ripristinando autorità e lavorando in termini di norme e di leggi altri sostengono che si debba operare partendo dal basso, lavorando sulla presa di coscienza (consapevolezza) e sul ritorno ad una più spinta meritocrazia Ma in entrambi i casi, il processo di guarigione dal virus dell insicurezza non appare semplice e neppure a tempi stretti. Nel frattempo, soprattutto le imprese, reagiscono e stanno investendo su: - nuove strategie commerciali (83.8%) - nuovi sbocchi all export (75%) - innovazione tecnologica (70.6%) - nuovi settori di business (63.2%) - miglioramento della gestione finanziaria (61.6%) - creazione o rafforzamento del marchio (58.8%) - razionalizzazione dei rapporti con i sub-fornitori (50%) - logistica (48.5%) - managerialità (32.4%) Fonte: indagine Censis, 2009 Come si nota subito, ai primi posti è situata, e non a caso, l intera questione commerciale. Si sta comprendendo che la strategia della cosiddetta OFFERTA CONTINUA, caratterizzata da un esasperata ricerca della NOVITA, non sta più pagando come in passato; ci si domanda cioè se esiste e quale potrebbe essere una nuova strategia commerciale e su quali basi dovrebbe poggiare. Quando tutto è nuovo, tutto risulta vecchio. Nel frattempo e in mancanza di una politica industriale nazionale, le imprese stanno comprendendo che: - occorre più tecnologia - occorre ricompattare le reti di collaborazione - occorre più cultura d impresa - occorre ritornare a dare più qualità al made in Italy ma intanto dal settembre 2008 fino al dicembre 2010 la sola industria manifatturiera ha perso imprese Nel frattempo, sta avanzando la terziarizzazione del Paese. Su circa 5.5 milioni di imprese, circa 3 milioni (con il 67.7% dell occupazione totale) sono imprese del terziario (73% del valore aggiunto totale). Ma cosa è diventato il terziario? Possiamo considerare almeno 5 comparti: Commercio, Trasporti e Logistica, Turismo, Servizi alle Imprese e Intermediazione finanziaria e Servizi alla persona. 10

13 Parte prima - Aggiornamento dati del Primo Rapporto del COMMERCIO E un comparto a due facce: il piccolo dettaglio è in forte contrazione (solo nel 2009 sono state le cessazioni), mentre si espande la GDO e si moltiplicano le nuove soluzioni (outlet, centri commerciali, grandi superfici). Nel complesso è un comparto stagnante. 2 - TRASPORTI e LOGISTICA E caratterizzata da una diminuzione nel numero (-6.5%) e da un mantenimento degli occupati (+1%), ma è in grande ristrutturazione con aumento delle aziende più importanti oppure delle aziende capaci di offrire servizi aggiunti specializzati. 3 - TURISMO E un comparto in crescita (+12% nel numero e +10.2% negli occupati). Grazie ad un sostenuto ricambio generazionale le imprese del turismo stanno fornendo valide prove di capacità innovative, soprattutto essendo state capaci di individuare in internet un importante alleato. 4 - SERVIZI ALLE IMPRESE E INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il comparto è in rapida crescita (+17% nel numero e +7.8% negli occupati, soprattutto sul terreno dell innovazione e della riformulazione dei servizi. 5 - SERVIZI ALLA PERSONA E un comparto destinato a crescere in modo ancora più importante (ora è al +8.7% nel numero e al +18.4% negli occupati) a causa dell invecchiamento della popolazione. Nel frattempo, molte sono le cose che stanno succedendo nel mercato, anche sotto i nostri occhi, ma una sorta di cattiva co-azione a ripetere, basata sulla convinzione dell inamovibilità dei modelli acquisiti nel passato, ci impedisce di vedere. Diciamo impresa e continuiamo ad intendere fabbrica. Diciamo servizi e continuiamo ad intendere trasporti. Diciamo commercio e continuiamo ad intendere il nostro commercio. Così facciamo fatica a capire i cambiamenti e non riusciamo più a dare risposte convincenti. L Italia e gli italiani stanno cambiando, sono cambiati (lo avevamo già visto nel nostro Primo Rapporto del 2009), ma continua a mancarci il tempo della riflessione. Il ça parle della realtà è spesso inascoltato e si continuano a dire le solite cose, a piangere le solite lamentele e a fornire le solite ricette. Ma la realtà è profondamente cambiata e, come abbiamo visto, è percorsa dal virus dell insicurezza. E da qui che dovremo partire. 11

14 Secondo rapporto ART - Cambiamenti, scenari e tendenze 1.1 Il settore di fronte alla crisi Prima di entrare nel merito del comportamento del settore di fronte alla crisi, è opportuno domandarci: di quale settore stiamo parlando e come è attualmente configurabile perché abbiamo l impressione che i cambiamenti intervenuti siano stati così profondi da restituirci un immagine completamente differente da quella che ancora ci accompagna. Le caratteristiche più salienti del settore non sono più riscontrabili in una visione VERTICALE (come è stato per lungo tempo nel passato) bensì in una visione TRASVERSALE. La verticalità rappresenta un retaggio di quando il mercato (anni 50) era orientato dalla produzione e ne influenzava tutta la filiera. Ogni produttore era, per definizione e per competenza, uno specializzato e la produzione era suddivisa merceologicamente in modo rigido. I grandi raggruppamenti produttivi erano semplicemente dovuti alle merceologie trattate: vetro, ceramica, metallo, legno E ogni produttore forniva gamme omogenee di prodotto. La distribuzione era dunque fatta ad immagine e somiglianza della produzione ed era organizzata attraverso, prevalentemente (se non esclusivamente) la figura del grossista, che aveva il compito di servire, a valle, il dettaglio. Il mercato, da un punto di vista dell evoluzione e della ricerca, era molto accorciato: se un prodotto superava l esame grossista, allora aveva la certezza di arrivare fino al consumatore finale. Del resto, l Italia e gli italiani non avevano altre pretese che quelle del tornare a vivere, dopo la sanguinosa guerra, e si trovavano nella situazione di avere bisogno di tutto. L importante quindi era produrre beni utili a prezzi compatibili. Il settore in quegli anni è quindi molto semplice da identificare e da posizionare: si trattava del settore ARTICOLI CASALINGHI, punto. Ed era composto da pentole, posate, piatti e bicchieri e poco altro. Rispetto alla complessità del settore di oggi, sembra che stiamo parlando di cose riguardanti un lontano passato. Poi vennero gli anni del boom economico, definiti miracolo italiano, e gli orientamenti del settore cambiarono rapidamente. L orientamento del mercato alla produzione lasciò il posto all orientamento alle vendite. L industrializzazione comportò la serialità diffusa che, a sua volta, produsse l industrial design. Si incominciò a parlare di marketing e l orientamento del mercato cambiò ancora e divenne appunto: orientamento al marketing Si diffuse il made in Italy in tutto il mondo e molti oggetti del nostro settore finirono addirittura nei musei. 12

15 Parte prima - Aggiornamento dati del Primo Rapporto del 2009 Già negli anni novanta la definizione del settore era diventata più complessa e problematica settore ARTICOLI CASALINGHI, TAVOLA e REGALO ed era composto da una infinità di tipologie perché nel frattempo le imprese produttrici si erano sofisticate, la distribuzione aveva visto l entrata in scena di nuovi attori di stampo americano (che fino a quel momento avevamo visto solo al cinema), e si era incominciato a parlare di consumismo, di consumatore finale e di consumerismo. A cavallo tra la fine del novecento e i primi anni del nuovo secolo, il settore subiva un altra scossa di grandissima entità dovuta al fenomeno della GLOBALIZZAZIONE e che doveva sparigliare le carte in un modo che ancora oggi non appare ricomposto. Gli elementi più importanti di questo spariglio sono stati senza ombra di dubbio: l aumento dei produttori impropri (ad esempio, tutti quegli ex grossisti ed ex distributori che sono diventati editori ) la caduta della validità della marca, come sinonimo di marca di produzione, a favore della marca percepita come tale la ridondanza distributiva, che ha portato ad un incremento delle formule nuove senza ridurre quelle già esistenti, fornendo al consumatore una più ampia scelta la caduta, consequenziale, della fedeltà alla marca da parte del consumatore l allargamento della gamma dei prodotti sia in senso merceologico, sia in senso estetico-funzionale Per un certo tempo è sembrato a molti di essere entrati nel paese di cuccagna: all estero (soprattutto in Asia) si acquistava a un decimo rispetto ai costi nostrani e i margini aumentavano senza troppo fatica. E la distribuzione? Figura 1 La distribuzione allargata 13

16 Secondo rapporto ART - Cambiamenti, scenari e tendenze La distribuzione si è enormemente allargata fino a diventare il vero ago della bilancia e mettendo a dura prova le capacità dei manager addetti alle vendite del settore. I bei tempi del canale lungo o corto, che presentava in sostanza due sole opzioni, erano finiti. Ora si trattava di fare i conti con una realtà molto articolata e complessa, al punto che la stessa scelta produttiva diventava secondaria rispetto alla scelta distributiva. Nel tentativo di assecondare questo cambiamento, le imprese hanno reagito moltiplicando marche di linea, di prodotto e addirittura di canale. Lo stesso hanno fatto i distributori-editori. Anche l orientamento al marketing sembrò non bastare e si parlò di orientamento alla comunicazione, per alludere ad un sistema di scelte che doveva avere lo scopo di raggiungere il consumatore finale, ma nello stesso tempo doveva convincere la distribuzione amica. Giusto? Sbagliato? Non c è stato tempo per scoprirlo perché nel frattempo eravamo entrati nella più grave crisi economica che il mondo abbia mai conosciuto. Il nostro settore, che ancora era alla ricerca di una sua definizione e di un suo posizionamento, non ha retto allo stress e si è arreso all attendismo. Ciò che sorprende, scriveva Giampaolo Fabris nel suo libro La società della postcrescita, è constatare quanto sia diffusa nel mondo delle imprese l erronea convinzione, o l ingenua speranza, che allorchè riusciremo a venir fuori dal perdurante stallo di una congiuntura economica tanto avversa, troveremo ad attenderci un individuo non dissimile da quando vi è entrato. Per cui occorre stringere i denti, attendere che passi la nottata per poi riprendere percorsi ben noti: insomma business as usual. Per dirla con un vecchio proverbio siciliano chinati junco ca passi la china (chinati giunco che passa la piena). Figura 2 La composizione merceologica percepita Il punto fermo è ancora la distribuzione, vera spada di Damocle del settore, ma non si riesce più a comprendere cosa rappresenti. Il negozio al dettaglio di ieri, ad esempio, si faceva notare perché presentava le merceologie base del nostro settore. 14

17 Parte prima - Aggiornamento dati del Primo Rapporto del 2009 Le presentava in proporzioni oscillanti e tale oscillazione era dovuta all offerta di nuovi prodotti, ma anche ad alcuni appuntamenti, che apparivano imperdibili, con la società (su tutti, i matrimoni che generavano le liste di nozze). La bravura delle singole marche era quindi di ottenere un segmento maggiore all interno del proprio spazio merceologico. Nel tentativo di occupare più spazio possibile, le imprese dirette e indirette, hanno quindi allargato la loro offerta anche a merceologie diverse da quelle con le quali si erano presentate fino al giorno prima. I cataloghi si sono allargati e le imprese di produzione sono diventate imprese miste (di produzione e di commercializzazione). Ma anche questa scelta sembra destinata a non centrare più i suoi obiettivi. Oggi, in un negozio al dettaglio del settore, continuano ad essere presenti le merceologie-base, ma se ne è aggiunta un altra: indistinta e provocatoria Il segmento delle merceologie diverse (d) è indistinto perché non segue una regola precisa e si assiste ad una sorta di fai da te molto creativa, ma anche molto imbarazzante. Nel segmento (d) c è di tutto: dall elettronica di consumo al pet, dall outdoor al complemento d arredo, dal food al fashion. E provocatorio perché impone di analizzare il mercato in un modo diverso e non si capisce nemmeno bene da parte di chi. Se consideriamo infine che i volumi di fatturato di questo negozio tipo non sono aumentati, allora ne consegue che lo spazio (d) ha portato via porzioni di segmento agli altri spazi (a), (b) e (c). // La frase il nostro settore, come si vede, non sembra più avere un significato univoco (come l aveva qualche anno fà). E la crisi economico finanziaria di questi ultimi anni non è la causa di questa situazione. La crisi sta semplicemente accelerando cambiamenti strutturali pre-esistenti, tutte le considerazioni fatte in questo paragrafo lo dimostrano. Siamo alla vigilia di un nuovo mondo: che fine ha fatto il nostro settore? E ancora il nostro oppure è di altri? E se è anche di altri, chi sono questi nuovi attori? Prima di dare risposta a queste basilari, quanto provocatorie domande, dobbiamo indagare altre questioni, su tutte quella relativa ai consumi. 15

18 Secondo rapporto ART - Cambiamenti, scenari e tendenze 1.2 Il sistema dei consumi Tabella 1 La spesa per le sei grandi funzioni di consumo Fonte: elaborazioni e previsioni Ufficio Studi Confcommercio su dati ISTAT I consumi del nostro settore sono inseriti nella più importante voce di spesa degli italiani, quella dell ABITAZIONE (che rappresenta in valore assoluto il 29.3% del totale, con una spesa pro capite di euro nel 2010 e per famiglia di euro). La crescita dal 1992 al 2007 è stata molto importante (+105.8%), ma dal 2007 al 2010 ha subito una forte battuta d arresto e le previsioni al 2012 sono ancora per una crescita molto prudente (che non riuscirà a recuperare il terreno perduto) Tabella 2 La spesa per l abitazione 16

19 Parte prima - Aggiornamento dati del Primo Rapporto del 2009 Il settore che stiamo indagando rappresenta una quota molto piccola dei consumi ABITAZIONE e dal 1992 al 2007 è cresciuto del 65.7% (contro il 105.8% di tutto il comparto), ma è calato del -10.2% negli ultimi tre anni (contro un calo del -7.3% nel settore dei mobili e una crescita del +6.6% dell intero comparto). Ogni famiglia italiana spendeva: nel nostro settore in mobili in tessuti per la casa in piccoli elettrodomestici nel nel nel e si prevede che spenderà: nel nel Per avere un riferimento più generale, negli stessi periodi, abbiamo considerato anche altre voci di spesa: nel nostro settore in calzature in vacanze e viaggi in telecomunicazione in tabacco nel nel e si prevede che ogni famiglia spenderà: nel nel // La fotografia che emerge rappresenta semplicemente un dato statistico, necessario ma non sufficiente. E necessario perché ci permette di posizionare numericamente il settore rispetto ai suoi vicini di casa. E insufficiente perché rappresenta una media statistica e poco ci dice sull attore della spesa. Ciò che possiamo subito rilevare è che il settore (per lo meno quella parte del settore rappresentato dall aggregato statistico) è: piccolo in fase di lentissima ripresa, dopo un calo negli anni passati, ma non riuscirà, secondo le previsioni, a ritornare sui livelli precedenti la crisi se non dopo il 2014 In quanto al consumatore, per tentare di fornirne un profilo attendibile proverò a chiedere un aiuto all arte. 17

20 Secondo rapporto ART - Cambiamenti, scenari e tendenze Nel 1929, proprio quando sul mondo si stava abbattendo la più grave crisi economica del 900, Renée Magritte eseguiva questo quadro (che ora si può ammirare al Los Angeles County Museum). Magritte dipingeva magistralmente una pipa e completava il quadro scrivendo che non lo era, dando inizio in questo modo a quella corrente artistica che è stata definita surrealismo. L arte invita a guardare il mondo reale (la crisi del 29) da altri punti di vista. Quando le scienze razionali sembrano soccombere, ecco che l arte individua nuove vie d uscita. Perché ho pensato a Magritte? Semplicemente per fare intendere che quando tutto sembra confuso e annebbiato, ricordiamoci di quanto detto a proposito del virus della insicurezza, allora è necessario un salto di qualità. E, parafrasando Magritte, anche noi di fronte alle tabelle dei consumi dovremmo forse aggiungere la frase questi non sono i consumi. A maggior ragione, dovremmo applicare lo stesso criterio, se intendiamo parlare del consumatore: questo non è il consumatore. Ma se il consumatore non è quello che crediamo di conoscere attraverso le statistiche, dove dovremo andarlo a cercare? 18

21 Parte prima - Aggiornamento dati del Primo Rapporto del 2009 Figura 3 Il paradosso del benessere Il virus dell insicurezza sta costringendo gli italiani a comprimere i consumi, ma li sta anche rendendo più consapevoli. Gli italiani stanno comprendendo che consumi e benessere non corrono più per linee parallele come è accaduto fino a qualche anno fà. A partire da un certo punto in poi (il punto K in figura), ci si accorge che il benessere non dipende più dal reddito consumato, avviene una presa d atto tale per cui si capisce che il proprio benessere personale non è più in funzione stretta né con il reddito guadagnato, né con i consumi fatti. Tutti i paesi occidentali avanzati e ricchi sono inseriti nel quadrante (2), caratterizzato dal paradosso, mentre tutti gli altri paesi (detti ancora emergenti) sono inseriti nel quadrante (1), caratterizzato dalla perfetta sovrapposizione tra reddito/consumo e benessere. Naturalmente chi si trova al punto (A) farà fatica a comprendere chi si trova al punto (B). La consapevolezza che sta portando il consumatore verso l obiettivo di un benessere individuale è sostenuta da quella che può essere definita sindrome dell eccesso. Figura 4 La sindrome dell eccesso 19

22 Secondo rapporto ART - Cambiamenti, scenari e tendenze Tutti ne siamo vittima e tutti potremmo confermare le frasi riportate in figura. Ed è per questo che il consumatore consapevole italiano sta guardando con molta più attenzione al benessere che allo status. Vanno in questa direzione alcune scelte che rappresentano ormai molto più che una tendenza, come ad esempio: l alimentazione bio le scelte ambientali gli acquisti a chilometro zero l esperienza dei gruppi d acquisto familiari dal produttore la medicina senza medicine le cure termali la frequentazione di SPA, di palestre e di centri benessere la cosmesi maschile gli orti in città Ed è ancora per questo che gli italiani stanno dimostrando obiettivi di vita molto più articolati e salutari. Figura 5 Gli obiettivi degli italiani Il nuovo consumatore è un enigma? Se lo è proviamo a risolverlo, e per farlo ancora una volta diamo la parola a Giampaolo Fabris (La società della post-crescita Egea, 2010) che così scrive: la supponente semplicità, l anacronistica unidimensionalità delle categorie tradizionalmente impiegate per spiegare il consumo, contrasta vistosamente con la sua oggettiva complessità e multidimensionalità. E nelle pagine successive ci offre almeno quattro nuove modalità per capire meglio il consumatore, che in questo modo diventa: 20

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo I social network Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati Non esiste il miracolo Si deve lavorare e lavorare duro per ottenere risultati Le informazioni

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Commercio in Rete. tra il reale e il virtuale di Giuseppe Castiglia. giuseppe.castiglia@serviceupgrade.it

Commercio in Rete. tra il reale e il virtuale di Giuseppe Castiglia. giuseppe.castiglia@serviceupgrade.it Commercio in Rete tra il reale e il virtuale di Giuseppe Castiglia 1 Giuseppe Castiglia Titolare della Upgrade Electronic Service (www.serviceupgrade.net ) (servizi e hardware in tutta Italia grazie all

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Piano Marketing PM-International

Piano Marketing PM-International Piano arketing P-International Il piano marketing P-I permette di partire in 3 modi: 1 Lento indicato a chi non ha soldi nemmeno per mangiare 2 edio indicato a chi non ha esigenze immediate, guadagno nel

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Information summary: La Gestione dei Reclami

Information summary: La Gestione dei Reclami Information summary: La Gestione dei Reclami - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli