utilizzazione di composti del carbonio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "utilizzazione di composti del carbonio"

Transcript

1 utilizzazione di composti del carbonio glucosio, lattosio, saccarosio, mannitolo, inositolo, ramnosio, melibiosio amido citrato ossidazione acidi fermentazione acidi gas (CO 2, O 2 ) prodotti neutri Idrolisi a destrine, maltosio, glucosio basi test O/F mezzo con indicatore di ph Mezzo con indicatore di ph liquido solido con metodica dei dischetti test O/F Campanella di Durham in mezzo liquido fratture in mezzo solido Rilevamento acetilmetilcarbinolo test MR/ VP Reazione con iodio su agar amido Indicatore di ph in agar citrato contenente ammonio fosfato

2

3

4

5

6

7 utilizzazione di composti dell azoto proteine aminoacidi Aminoacidi solforati, solfiti, tiosolfati triptofano caseina gelatina deaminazione decarbossilazione Idrolisi (peptonizzazione) idrolisi Chetoacido + NH 3 Ammina + CO 2 H 2 S indolo Chiarificazione in agar latte Liquefazione mezzo nutriente con gelatina Reazione di ac.fenilpiruvico con FeCl 3 in mezzo con fenilalanina Indicatore di ph per alcalinizzazione in mezzo con peptone o arginina Indicatore di ph in mezzo con lisina, ornitina o arginina Reazione con indicatore Pb acetato o con sali di Fe Reazione con Kovacs

8 Altri test basati su attività metaboliche Trigliceridi e fosfolipidi urea Attività catalasica Attività ossidasica Idrolisi ad acidi grassi Idrolisi a lipidi non idrosolubili NH 3 + CO 2 H 2 O 2 H 2 O + O 2 Su ammine aromatiche Reazione con CuSO 4 o con Victoria blue Precipitato in mezzo solido per idrolisi lecitina Indicatore di ph in agar con urea Reazione della coltura con H 2 O 2 Produzione composti colorati

9 Al di sopra di ph 8.3 litmus è blu, al di sotto di 4.5 è rosso

10

11 Pseudomonas Bacilli Gram-, aerobi stretti, mobili per flagelli polari, ossidasi+, chemioorganotrofi. Alcune specie producono pigmenti. specie fitopatogene (P. syringae) patogene opportuniste nelle infezioni nosocomiali (P. aeruginosa) usate nel biocontrollo e nella promozione della crescita delle piante (P. fluorescens) o nel biorisanamento (P. putida, P. stutzeri) P. fluorescens bacillo Gram-, mobile, flagellato, in grado di produrre pigmenti fluorescenti chelanti il Fe +3 (siderofori) detti pioverdine. presenti negli alimenti come agenti di alterazione Pseudomonas aeruginosa produce piocianina, pigmento blu-verde con azione antibiotica e di sideroforo. patogeno opportunista (>10% infezioni nosocomiali).

12 Pseudomonas aeruginosa Preparazione dei campioni Rivitalizzazione in acqua peptonata a 30 C per 4 ore Inoculo su mezzo selettivo (cefaloridina-fucidina-cetrimide) 48 ore a 25 C 48 ore a 41 C Conferma: Gram-, ossidasi e catalasi positivo, motile, ossida glucosio in O/F test

13 Idrolisi gelatina King s agar medium

14 Enterobatteri 1. Bastoncelli ( x mm) 2. Mobili per flagelli peritrichi o immobili 3. Ossidasi negativi 4. Capaci di fermentare in assenza di O 2 carboidrati semplici Comprende: Escherichia, Salmonella, Shigella, Enterobacter, Serratia, Proteus, Erwinia

15 Analisi degli enterobatteri: Quantificazione di Enterobacteriaceae Coliformi totali Streptococchi fecali E. coli E. coli O157:H7 Ricerca di E. coli O157:H7 Salmonella

16

17

18

19 Conta enterobacteriaceae Conta coliformi totali Conta coliformi fecali e E. coli ricerca Shigella- Salmonella

20

21

22

23 Conta enterobacteriaceae Conta coliformi totali Conta coliformi fecali e E. coli ricerca Shigella- Salmonella

24 Enterobatteri Fattori selettivi: Sali biliari, cristal violetto, deossicolato Fattori differenziali: indicatori - cromofori Enterobatteriacee: glucosio coliformi totali fecali E.coli: lattosio Streptococchi fecali: glucosio

25 Enterobatteriacee Cristal violetto e sali biliari + rosso neutro + glucosio (VRBGA) Cristal violetto e sali biliari + rosso neutro + lattosio (VRB(L)A o MacConkey) coliformi

26 Sali biliari + rosso fenolo + lattosio

27 Sali biliari + rosso neutro + lattosio

28 Sodio deossicolato e citrato + rosso neutro + lattosio Lattosio fermentante debole lattosio fermentante non fermentanti

29 Differenziazione di E. coli beta-glucoronidasi +: Terreno fluorogeno Con MUG (4-metilumbelliferil beta-d-glucuronide) nel mezzo alone fluorescente UV in colonie beta-glucoronidasi + Terreno cromogeno Con BCIG (5-Br-4-Cl-3-indolil-_-D-glucuronide) nel mezzo colorazione differenziale colonie beta-glucoronidasi +

30 Lettura di coliformi con differenziazione di E. coli: Lattosio e substrato per glucuronidasi

31 Lettura di coliformi con differenziazione di E. coli: Lattosio e substrati per glucuronidasi e galattosidasi

32 Controllo di qualità piante medicinali (FU) Presenza enterobatteri Rivitalizzazione brodo lattosio 2-5h Aricchimento terreno Mossel Isolamento VRBLA e VRBGA Quantificazione enterobatteri Rivitalizzazione brodo lattosio 2-5h Isolamento VRBLA e VRBGA Presenza E. coli Rivitalizzazione brodo lattosio 2-5h Aricchimento McConkey Isolamento McConkey

33 Rivitalizzazione 1:10 brodo lattosio 2-5h Incubazione di 0.1, 0.01, 0.001g in brodo soia-caseina Incubazione di 1:100 di ogni diluizione in brodo McConkey a 44 C, con piastra McConkey in parallelo Valutazione in base a tabella

34 MPN PRESUNTIVO COLIFORMI 10 ml mezzo a doppia concentrazione + 10 ml campione 10 ml mezzo a concentrazione regolare + 1 ml campione 10 ml mezzo a concentrazione regolare ml campione

35 MPN presuntivo coliformi lattosio-rosso fenolo bile-verde brillante

36 MPN presuntivo coliformi

37

38

39

40 Terreni e test differenziali per enterobatteri: Endo agar Hektoen enteric agar MLGA (membrane lactose glucuronide agar) McConkey TSI (triple sugar iron) Rosso metile Voges-Proskauer Urea Citrato Indolo KCN Fenilalanina β-galattosidasi

41

42

43

44 Salmonella S. typhi, S. paratyphi causano la febbre tifoide; S. choleraesuis genera setticemia e S. typhimurium e S. enteritidis originano gastroenterite Shigella causano dissenteria o shigellosi. Alcuni ceppi producono enterotossina e tossina Shiga.

45 Salmonella e Shigella Preparazione dei campioni Inoculo in acqua peptonata per rivitalizzazione 24 ore a 37 C Inoculo in mezzo di arricchimento selettivo: Selenite cistina per Shigella 24 ore a 37 C Rappaport-Vassiliadis per Salmonella 24 ore a 42 C Inoculo in piastra su terreno selettivo (brilliant green-rosso fenolo o salmonella-shigella agar) o cromogenico 24 ore a 37 C Colonie sospette strisciate su agar nutriente per conferme 24 ore a 37 C Test di conferma su colonie sospette: TSI, idrolisi urea, decarbossilaz. Lisina, ß-galattosidasi, MR- VP, indolo Conferma con gallerie API 20E o agglutinazione su vetrino o immunocattura o ibridazione con sonda (Gene-track)

46

47

48 Altri terreni selettivi e differenziali per Salmonella

49 fermentazione acida produzione gas (CO 2 + H 2 ) fermentazione lattosio Escherichia Salmonella Shigella + - -

50 Escherichia coli Bacilli Gram- (1-2 x 3-30 µm), anaerobi facoltativi, fermentano lattosio e glucosio ad acidi. Commensali del tratto intestinale degli animali omeotermi. presenza nelle acque indica contaminazione fecale. Ceppi patogeni di Escherichia coli enterotossigeni (ETEC), enteroinvasivi (EIEC), enteroemorragici (EHEC), enteropatogeni (EPEC), enteroaggregativi (EAggEC).

51 categorie alimentari per le quali i VTEC rappresentano un pericolo per la salute pubblica: carne di manzo cruda o poco cotta o carne di altri ruminanti carne macinata carne di manzo fermentata e prodotti derivati latte crudo e prodotti a base di latte crudo prodotti freschi, in particolare semi germogliati succhi di frutta e di ortaggi non pastorizzati

52 Ricerca Escherichia coli patogeno Anche trasferimen to mediante immunocattu ra Preparazione dei campioni Inoculo in mezzo di arricchimento selettivo (modified Tryptone Soya Broth + novobiocina o acriflavina) 24 ore a 37 C Inoculo in mezzo selettivo: MacConkey s agar contenente sorbitolo 0.1% invece di lattosio 24 ore a 37 C Test di conferma sierologici su colonie sospette colonie sorbitolo -: sospette O157:H7 falsi positivi: ceppi di E. coli e altri generi non fermentanti colonie sorbitolo + (colorazione rosso porpora) falsi negativi: eventuali ceppi di O157:H7 sorbitolo fermentanti

53

54 Enterobacter aerogenes Differenziazione coli-enterobacter classica con test IMViC: Indolo Rosso metile Voges Proskauer Citrato Escherichia coli Enteroacter aerogenes

55 ISO/DTS 22964: ricerca di E. sakazakii in prodotti a base di latte per bambini di età inferiore a 6 mesi. n = 30 c = 0 m = assente in 10g

56 Proteus MR + ferm latt - ferm glu acidi no gas ureasi +

57 fermentazione acida produzione gas (CO 2 + H 2 ) fermentazione lattosio Enterobacter Serratia Erwinia - - V Klebsiella Escherichia Salmonella Shigella Proteus + - -

58 Vibrio bacilli ricurvi Gram -, anaerobi facoltativi asporigeni, mobili per mezzo di un flagello polare. ossidasi +, metabolismo respiratorio e fermentativo. alcuni alofili. infezioni (o tossinfezioni) umane: contatto diretto o ingestione di alimenti e acqua contaminati. V. cholerae, V. parahaemolyticus, V. vulnificus

59 Vibrio cholerae, V. parahaemolyticus, V. vulnificus e altre specie enteropatogene Preparazione dei campioni Inoculo in mezzo di arricchimento: Acqua peptonata alcalina Brodo salino con polimixina B 8-24 ore a 37 C Inoculo in mezzo selettivo (tiosolfato-citrato-sali biliari) ore a 37 C Colonie sospette strisciate su agar salino 3% ore a 37 C Test di conferma su colonie sospette: ossidasi, ß-galattosidasi, motilità + api 20E

60 Campylobacter C.jejuni isolato frequentemente da suini (60%) e pollame. Microaerofilo, sensibile al congelamento, inattivato dalla cottura. Può causare gastroenterite acuta.

61 Campylobacter jejuni Preparazione dei campioni Inoculo su mezzo selettivo (Exeter agar) Se carica bassa (cibi congelati) inoculo in mezzo di arricchimento selettivo 4 ore a 37 C + 44 ore a 42 C Conferma su vetrino: Gram-, motili, non sporigeni, forma bastoncellare ad S ricurva, test ossidasi, catalasi

62 Bacillus Gram-positivo, bastoncello sporigeno aerobi o anaerobi facoltativi, Cat+ motile mediante flagelli peritrichi produce enzimi extracellulari e antibiotici forma endospore resistenti subtilis - coagulans - licheniformis: alteranti termotrattati in scatola polymixa - termophilus: alteranti conserve sotto vuoto thuringiensis: patogeno artropodi cereus - anthracis patogeni uomo ufc/g

63 Bacillus cereus presente comunemente in terreno,latte,cereali, amido, erbe e spezie e altri alimenti essicati presente sulla superficie della carne, per contaminazione ambientale può essere responsabile di deterioramento di latte crudo e pastorizzato alti livelli di cellule e spore presenti in latti disidratati per lattanti >80% DNA omologia con B. anthracis, B.mycoides e B. thuringiensis Discriminato da B. anthracis per: motilità decomposizione della tirosina

64 Spore resistenza al calore: Sierotipo 1 (flagellar H antigen) D 95 C = 24 min (patogeno da alimenti) altri sierotipi D 95 C = min germinazione delle spore temperatura: 8-30 C diverse tossine prodotte, responsabili di disturbi diarroici, inattivate con 2min a 80 C emetici, inattivate con 90min a 126 C 10 5 cfu/g alimento danno già possibilità di intossicazione prevenzione: della moltiplicazione delle cellule vegetative della germinazione delle spore mediante raffreddamento degli alimenti a <7 C o mantenendoli a >55-60 C dopo il trattamento termico

65 Rilevamenti Bacillus cereus spezie Alimenti refrigerati pronto consumo Vegetali freschi farine 10 3 Tuorlo uovo pastorizzato <10 3 Prodotti da forno Latte pastorizzato Latte in polvere Formulati lattanti 1-4 spore/g MPN/g

66 Bacillus cereus Preparazione dei campioni Inoculo in mezzo selettivo (mannitolo-rooso d uovo-rosso fenolo-polimixina o piruvato-rosso d uovo-mannitolo- blu bromotimolo) ore a 30 C Colonie sospette (rosa-violette o blu con alone di precipitazione) strisciate su agar rosso d uovo e su nutrient ore a 30 C Conferma attività lecitinasica Test di conferma su colonie sospette: idrolisi gelatina, fermentaz. Glucosio, mannitolo e xilosio, riduzione nitrati, crescita in cloral idrato, idrolisi amido, MR-VP

67 isolamento e identificazione presuntiva di B. cereus: mannitol-egg yolk-polymixin (MYP) phenol red pyruvate-polymixin-egg yolk-mannitol-bromotymol blue agar (PPEMBA) test di conferma: colorazione di Gram: bastoncelli grandi, gram-positivi con spore centrali ellissoidali fermentazione anaerobia del glucosio (positiva) attività lecitinasica su rosso d uovo (positiva) fermentazione di mannitolo (negativa) riduzione del nitrato (positiva) Voges-Proskauer (positivo) utilizzazione di citrato (positiva) decomposizione della tirosina (positiva) idrolisi di gelatina e caseina (positiva) Resistenza a lisozima (resistente a 0.001%)

68 Feature B. cereus B. thuringiensis B. cereus var. mycoides B. anthracis B. megaterium Gram reaction + a Catalase Motility +/- b +/- - c - +/- Reduction of nitrate + +/ d Tyrosine decomposed + + +/- - d +/- Lysozyme-resistant Egg yolk reduction Anaerobic utilization of glucose VP reaction Acid produced from mannitol Hemolysis (sheep RBC) Known pathogenicity c d - Produces enterotoxins a +, % of strains are positive b +/-, 50-50% of strains are positive c -, % of strains are negative d -, most strains are negative Endotoxin crystals pathogenic to insects Rhizoidal growth Pathogenic to animals and humans

69

70 Test Kit BCET-RPLA TD950 [Used to identify B. cereus diarrheal enterotoxin] Analytical Technique Reversed passive latex agglutination Approx. Total Test Time 1 24 h (food) 48 h (bacterial culture) TECRA Bacillus diarrheal Enterotoxin VIA [Used to detect GDE toxin and Bacillus spp. capable of producing enterotoxin] 1 Includes enrichment ELISA 4-24 h

71 botulismo: Clostridium: bastoncini sporigeni anaerobi obbligati cat- da terreno - alimenti anim/veg sopravvivono alla pastorizzazione alimentare, presenza della tossina nei cibi; infantile, (bambini <1 anno) ingestione di spore che nel tratto intestinale del bambino germinano e producono tossina; da ferita o lesione, infezione di ferite

72 Clostridium perfringens Intossicazioni alimentari Ingestione di cibi in cui sia presente la tossina (p.i. 8 a 24 ore, mediamente 12 ore) Sintomatologia: diarrea e vomito Alcuni stipiti di perfrigens sono in grado di elaborare una tossina enterotossica che si produce solo in condizioni in cui sia possibile la sporificazione. Questa tossina è infatti associata alla tunica sporale con caratteristica di super antigene. 20

73 Clostridium perfringens Preparazione dei campioni Inoculo su mezzo selettivo (solfito.ferrocitrato-cicloserina o solfito-kanamicina) 24 ore a 37 C Se carica particolarmente bassa fare conta in tubi MPN Colonie sospette (nere) strisciate su agar nitrato e agar sangue 24 ore a 37 C nitrato in anaerobiosi, sangue in aerobiosi Conferma se riducono e sono mobili in nitrato e non crescono su sangue in aerobiosi. Colorazione di Gram per conferma bastoncelli G+

74 Cl. butirrici - acetoetanolici: butiricum, bejerinkii, pasteurianum, tyrobutyricum (alterazioni conserve e formaggi)

75 Clostridium botulinum Analisi microbiologiche difficilmente eseguite, generalmente vengono saggiati gli alimenti per la ricerca delle tossine, con metodiche di immunodiagnostica Quantificazione dei clostridi solfito riduttori

76 eubatteri gram positivi basso contenuto GC Clostridium Lactobacillus Bacillus Staphylococcus Listeria Lactococcus Sporolactobacillus Streptococcus Pediococcus Enterococcus

77 Listeria monocytogenes bastoncini anaerobi facoltativi cat+ psicrofili, resistenti congelamento fermentanti senza prod. gas inibiti ph 5 tollerano a w 0.8 (alofili-osmofili) latte - carne - vegetali - acqua - foraggi forma biofilm mid: cell/g produce emolisine Listeriosi invasiva: sistema nervoso centrale e placenta - individui a rischio - dose infettiva bassa - incubazione 2-3w listeriosi gastroenterica: tratto gastrointestinale - popolazione non predisposta - incubazione 12-24h

78 Fraser broth Listeria monocytogenes Preparazione dei campioni Inoculo in brodo di arricchimento Inoculo in mezzo unico di arricchimento selettivo 22 ore a 30 C Inoculo in secondo mezzo di arricchimento selettivo 4 ore a 30 C + 24 ore a 37 C 48 ore a 35 C Inoculo in piastra su terreno selettivo (litio-antibiotici-acriflavina-mannitolo) ore a C Colonie sospette strisciate su terreno triptone-soia-estr.lievito o mezzo cromogenico ore a 30 C Osservazione colonie con illuminazione Henry (iridescenza verde-blu) Test di conferma su colonie sospette: ß-emolisi - CAMP test, fermentazione mannitolo, xilosio, ramnosio.

79 OX Agar Caratteri distintivi delle specie TEST: ß-emolisi Fermentazione di mannitolo Fermentazione di xilosio Fermentazione di ramnosio /- +/- -

80 CAMP test

81

82 Alimenti pronti che permettono l accrescimento di Listeria monocytogenes (= 100 ufc/g). Questo criterio si applica se il produttore è in grado di dimostrare, con soddisfazione dell autorità competente, che il prodotto non supererà il limite di 100 ufc/g durante la shelf-life.. L operatore può fissare dei limiti intermedi durante il processo sufficientemente bassi da garantire che il limite di 100 ufc/g non sarà superato alla fine della shelf-life Alimenti che permettono l accrescimento di L. monocytogenes (assente in 25g). Questo criterio si applica ai prodotti prima che escano dal controllo diretto del produttore quando questi non sia in grado di dimostrare, con soddisfazione dell autorità competente, che il prodotto non supererà il limite di 100 ufc/g durante la shelf-life. Alimenti che non permettono l accrescimento di L. monocytogenes (= 100ufc/g). Prodotti con:. ph = 4.4. aw = 0.92,. ph = 5.0 e aw = Prodotti con una shelf-life inferiore ai 5 giorni sono automaticamente considerati appartenenti a questa categoria. Anche altri tipi di prodotti possono appartenere a questa categoria, purché vi sia una giustificazione scientifica.

83 eubatteri gram positivi alto contenuto GC basso contenuto GC Arthrobacter Micrococcus Actinomyces Staphylococcus Streptococcus Enterococcus

84 Micrococcus: cocchi cat+ NO3+ osmofili aerobi obbligati ceppi termodurici stagionature salumi e formaggi Staphylococcus: cocchi cat+ NO3+ osmofili anaerobi facoltativi ceppi saprofiti (stagionature salumi e formaggi) ceppi patogeni (coagulasi e termonucleasi+) produttori emolisine e enterotossine

85 Alimenti suscettibili alla contaminazione da Staphylococcus aureus Vie di disseminazione di Staphylococcus aureus Carne Prodotti derivati dalla carne Insalate miste Prodotti di pasticceria Prodotti lattiero-caseari Contatto diretto o indiretto con alimenti infetti Uso di strumenti per il taglio o di utensili infetti Refrigerazione inadeguata Cottura o riscaldamento inadeguato dell alimento

86 Staphylococcus aureus: è uno dei microrganismi patogeni non sporigeni più resistenti dotato di osmotolleranza dovuta all accumulo di glicina, prolina, ciolina e taurina nella cellula ha acquisito resistenza genetica ai metalli pesanti e agli agenti antimicrobici usati nelle pratiche cliniche

87 Staphylococcus aureus Preparazione dei campioni Inoculo su mezzo selettivo (Baird Parker agar) Se carica bassa inoculo in mezzo di arricchimento selettivo (tellurite-mannitologlicina) 24 ore a 37 C Colonie sospette (nere con alone di lipolisi) sottoposte a conferma: test della coagulasi e della nucleasi termoresistente

88 Strisce API Staphylococcus

89

90

all 1.2.3 "Prodotti microbiologici da laboratorio, kit, sieri e terreni di cultura disidratati " - CIG [6200145981]

all 1.2.3 Prodotti microbiologici da laboratorio, kit, sieri e terreni di cultura disidratati  - CIG [6200145981] POS. TIPOLOGIA prodotto taglio confezione (N pezzi) unità di misura q.ta finale 1 Kit indicatori sacchi dischetti pronti ONPG (vuoto) nr dischetti 200 2 Kit indicatori sacchi Buste per anaerobiosi per

Dettagli

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA Calsystem La determinazione del profilo biochimico di un microrganismo è il metodo più comunemente utilizzato per l identificazione microbiologica. Si tratta di test di facile esecuzione che utilizzano

Dettagli

Ed. 02 Marzo 2009. Rev. 1.0

Ed. 02 Marzo 2009. Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY GUIDA ALLA SECONDO LE NORME UNI EN ISO 2009 Ed. 02 Marzo 2009 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale

Dettagli

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 5 MATRICE: ACQUE Metodo di prova per la fase di campionamento: IO C 03* Conta microbica

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura numero 13 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura Il Decreto Legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, con le successive integrazioni e modifiche,

Dettagli

Servizio Acquisti Servizi Tecnici Gestione Patrimonio

Servizio Acquisti Servizi Tecnici Gestione Patrimonio Servizio Acquisti Servizi Tecnici Gestione Patrimonio CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DIAGNOSTICO VARIO PER IL PRESIDIO MULTIZONALE DI PREVENZIONE. CIG

Dettagli

Terreni di coltura. Fonti di azoto e fosforo. Classificazione in base alla complessità. Sostanze di base nella composizione dei terreni

Terreni di coltura. Fonti di azoto e fosforo. Classificazione in base alla complessità. Sostanze di base nella composizione dei terreni Classificazione in base alla complessità Terreni di coltura Substrati semplici o a composizione definita: la composizione è perfettamente nota. Sono adatti a microrganismi con esigenze nutrizionali semplici

Dettagli

Ed. 01 Marzo 2010. Rev. 1.0

Ed. 01 Marzo 2010. Rev. 1.0 1 I N D U S T R I A L MICR OBIOLOGY GUIDA AI TERRENI DI COLTURA SECONDO LE NORME UNI EN ISO 2010 Ed. 01 Marzo 2010 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo,

Dettagli

I terreni differenziali servono per raggiungere un identificazione su base fenotipica

I terreni differenziali servono per raggiungere un identificazione su base fenotipica I terreni differenziali servono per raggiungere un identificazione su base fenotipica I caratteri che si cercano riguardano in genere: Strategie di produzione di energia Prodotti finali della fermentazione

Dettagli

Le infezioni delle vie gastrointestinali. Dott.ssa Saveria Dodaro

Le infezioni delle vie gastrointestinali. Dott.ssa Saveria Dodaro Le infezioni delle vie gastrointestinali Dott.ssa Saveria Dodaro Cosenza 27.05.2013 Sistema Digestivo Tratto Gastro Enterico: Bocca Faringe Esofago Stomaco Piccolo intestino (Tenue) Grande intestino (Crasso)

Dettagli

TABELLE RIASSUNTIVE DI BATTERIOLOGIA

TABELLE RIASSUNTIVE DI BATTERIOLOGIA TABELLE RIASSUNTIVE DI BATTERIOLOGIA a cura di Paolo Di Francesco, Ersilia Castaldo e Alessandra Ricciardi Studenti del sesto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Universita di Roma Tor Vergata

Dettagli

CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI

CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI Parametri Microrganismi mesofili aerobi ALIMENTI IN POLVERE PER L INFANZIA E ALIMENTI DIETETICI IN POLVERE A FINI MEDICI SPECIALI Metodi ISO 4833 < 10.000

Dettagli

CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI

CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI Parametri Microrganismi mesofili aerobi ALIMENTI IN POLVERE PER L INFANZIA E ALIMENTI DIETETICI IN POLVERE A FINI MEDICI SPECIALI Metodi Enterobacteriaceae

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

Escherichia coli O 157 : H 7

Escherichia coli O 157 : H 7 Escherichia coli O 157 : H 7 Antonietta Gattuso Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità 1 CARATTERISTICHE DI E. coli Famiglia Genere Enterobatteri

Dettagli

ALLEGATO 4. Limiti di Contaminazione Microbica

ALLEGATO 4. Limiti di Contaminazione Microbica ALLEGATO 4 Limiti di Contaminazione Microbica I valori limite microbiologici consigliati riportati nelle tabelle seguenti non devono essere superati affinché il prodotto sia conforme da punto di vista

Dettagli

Shelf life e Listeria monocytogenes: aspetti sanitari e regolamentari

Shelf life e Listeria monocytogenes: aspetti sanitari e regolamentari Dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari e microbiologiche Shelf life e Listeria monocytogenes: aspetti sanitari e regolamentari Listeria: tassonomia Bastoncini Gram positivi, asporigeni, catalasi

Dettagli

Metodi di studio dei batteri

Metodi di studio dei batteri Metodi di studio dei batteri Esame microscopico Microscopia ottica Campo chiaro campo scuro contrasto di (luce diffratta o diffusa) fase (indice di rifrazione) Esame microscopico Preparazione in sol. Fisiologica

Dettagli

Piastre 90 Ø mm. pag.1. Azide Agar (+ 5% sangue di montone) Brain Heart Infusion Agar. Campylobacter Selective Agar (Blaser-Wang) Candichrom II

Piastre 90 Ø mm. pag.1. Azide Agar (+ 5% sangue di montone) Brain Heart Infusion Agar. Campylobacter Selective Agar (Blaser-Wang) Candichrom II Terreni pronti in piastra Piastre 90 Ø mm Azide Agar (+ 5% sangue di montone) Terreno selettivo al sangue per cocchi Gram-positivi Bacillus cereus Selective Agar (MYP) Selettivo per l'isolamento e il conteggio

Dettagli

DETERMINAZIONE DEGLI ENTEROBATTERI PATOGENI: SALMONELLA

DETERMINAZIONE DEGLI ENTEROBATTERI PATOGENI: SALMONELLA Rapporti ISTISAN 04/xx DETERMINAZIONE DEGLI ENTEROBATTERI PATOGENI: SALMONELLA 0. Generalità e definizioni Il genere Salmonella comprende microrganismi bastoncellari appartenenti alla famiglia delle Enterobatteriacee,

Dettagli

CONTROLLO DEI PRODOTTI FARMACEUTICI NON STERILI: ARMONIZZAZIONE DELLE FARMACOPEE

CONTROLLO DEI PRODOTTI FARMACEUTICI NON STERILI: ARMONIZZAZIONE DELLE FARMACOPEE numero 6 febbraio 2008 CONTROLLO DEI PRODOTTI FARMACEUTICI NON STERILI: ARMONIZZAZIONE DELLE FARMACOPEE Le Farmacopee Europea, Americana e Giapponese si stanno avvicinando a grandi passi alla completa

Dettagli

CHROMOGENIC COMPACT-DRY. Piastrine gelificanti con terreno disidratato per analisi microbiologiche di alimenti

CHROMOGENIC COMPACT-DRY. Piastrine gelificanti con terreno disidratato per analisi microbiologiche di alimenti CHROMOGENIC COMPACT-DRY Piastrine gelificanti con terreno disidratato per analisi microbiologiche di alimenti PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E IMPIEGO Sul fondo delle piastrine Compact-Dry sono presenti il

Dettagli

Enterobacteriaceae. Bacilli Gram negativi

Enterobacteriaceae. Bacilli Gram negativi Enterobacteriaceae Comprende un vasto numero di specie batteriche il cui habitat naturale è rappresentato dall intestino dell uomo e degli animali, ma anche dal suolo, acque, piante, materiali in decomposizione.

Dettagli

LOTTO N. 1 Indivisibile: Terreni di coltura liofilizzati e supplementi

LOTTO N. 1 Indivisibile: Terreni di coltura liofilizzati e supplementi LOTTO N. Indivisibile: Terreni di coltura liofilizzati e supplementi Cod. Prodotto s/ CAMPYLOBACTER AGAR BASE (KARMALI) Terreno di base per la preparazione di terreno per l'isolamento di Campilobacter.TERRENO

Dettagli

Igiene del latte: Pasturo, 14 luglio 2005

Igiene del latte: Pasturo, 14 luglio 2005 Pasturo, 14 luglio 2005 Igiene del latte: chi sono e come si comportano i batteri indesiderati significato e limiti consigliati riflessi tecnologici ed igienico-sanitari latte crudo Roberta Lodi Legislazione

Dettagli

Coltivazione dei batteri Fattori influenzanti la crescita Identificazione dei microrganismi. Giovanni Di Bonaventura B.Sc., Ph.D.

Coltivazione dei batteri Fattori influenzanti la crescita Identificazione dei microrganismi. Giovanni Di Bonaventura B.Sc., Ph.D. Coltivazione dei batteri Fattori influenzanti la crescita Identificazione dei microrganismi Giovanni Di Bonaventura B.Sc., Ph.D. Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire

Dettagli

Le Malattie alimentari

Le Malattie alimentari Le Malattie alimentari Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia Comparata e Igiene veterinaria - Padova Sono quelle forme morbose che l uomo può contrarre per ingestione o manipolazione

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione XI Capitolo 1 Fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti 1 1.1 La temperatura 1 1.1.1 Alte temperature 1 1.1.2 Basse temperature 7 1.1.3 Temperature di conservazione

Dettagli

Intossicazione alimentare

Intossicazione alimentare Intossicazione alimentare Le prime osservazioni sui disturbi legati all ingestione del cibo sono antiche.già nel corso del II secolo a.c. i medici dell antica Grecia avevano descritto l esistenza di reazioni

Dettagli

Microbiologia degli alimenti

Microbiologia degli alimenti Microbiologia degli alimenti Il metabolismo microbico è responsabile di molti processi di trasformazione I prodotti che ne derivano, possono essere utili o dannosi per l uomo: nel primo caso l uomo ha

Dettagli

Latte crudo. Maturazione sotto siero. Pastorizzazione. Sgrondo cagliata. Starter Siero-innesto. Tritatura cagliata. caldaia.

Latte crudo. Maturazione sotto siero. Pastorizzazione. Sgrondo cagliata. Starter Siero-innesto. Tritatura cagliata. caldaia. Controllo e gestione della sicurezza dei prodotti tipici e tradizionali del Molise Giampaolo Colavita DiMeS - Università del Molise Larino, 02 ottobre 2014 TECNOLOGIA DELLA STRACCIATA caglio Latte crudo

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Ricerca di patogeni mediante tecniche biomolecolari Campylobacter Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA 1 Quali sono i microrganismi che possiamo trovare negli alimenti

Dettagli

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA

CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA BOLOGNA, 26 NOVEMBRE 2015 CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA Lia Bardasi IZSLER Sezione Bologna Emilia Guberti ed Operatori SIAN DSP AUSL Bologna Paola Navacchia AUSL di Bologna

Dettagli

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI Relazione del Dirigente Responsabile dott. Paolo Boni Attività di Laboratorio

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

oppure Polymyxin B Selective Supplement 10 x 500 ml BS-00708 Egg Yolk Enrichment 10 x 450 ml BS-06608 Baird Parker Agar Base

oppure Polymyxin B Selective Supplement 10 x 500 ml BS-00708 Egg Yolk Enrichment 10 x 450 ml BS-06608 Baird Parker Agar Base Terreni disidratati PRODOTTO Anaerobe Isolation Agar Isolamento di anaerobi esigenti. Azide Dextrose Broth (acc. to Rothe) Ricerca e Conteggio presuntivi degli Enterococchi in acque potabili, alimenti

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

RISOLUZIONE OIV/ENO 329/2009

RISOLUZIONE OIV/ENO 329/2009 RISOLUZIONE OIV/ENO 329/2009 CODEX LIEVITI SECCHI ATTIVI - Modificazione L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2 paragrafo 2 ii dell'accordo del 3 aprile 2001 che ha portato alla creazione dell'organizzazione

Dettagli

CAMPO DI APPLICAZIONE se non specificato intendesi I.Z.S.L.E.R.

CAMPO DI APPLICAZIONE se non specificato intendesi I.Z.S.L.E.R. MP 01/004 5 2005 METODO DI PROVA INTERNO PER LA NUMERAZIONE DELLA CARICA BATTERICA TOTALE MESOFILA IN, MANGIMI E SUPERFICI AMBIENTALI - METODO DROP PLATE (CONTA IN PIASTRA CON MICROMETODO) MP 01/006 6

Dettagli

CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI

CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI CAMPO DI APPLICAZIONE dei criteri microbiologici indicati nelle seguenti tabelle: - INDICATORI DI SICUREZZA ALIMENTARE (, Salmonella spp., Enterotossina stafilococcica,

Dettagli

Le intossicazioni alimentari

Le intossicazioni alimentari Le intossicazioni alimentari Porte Aperte 22 novembre 2014 DI COSA PARLIAMO OGGI EFSA Intossicazioni & tossinfezioni alimentari Esempi Prevenzione 2 AMBITI DI COMPETENZA DELL EFSA Salute delle piante Protezione

Dettagli

La coltivazione dei microrganismi

La coltivazione dei microrganismi La coltivazione dei microrganismi 1 TERRENO DI COLTURA Miscela di composti biologici o sintetici, organici o minerali, capace di fornire un ambiente adatto alla crescita di un particolare tipo di microrganismo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEGLI STAFILOCOCCHI PATOGENI

DETERMINAZIONE DEGLI STAFILOCOCCHI PATOGENI DETERMINAZIONE DEGLI STAFILOCOCCHI PATOGENI 0. Generalità e definizioni I microrganismi compresi nel genere Staphylococcus sono di forma sferica (0,5-1 µm di diametro), Gram-positivi, immobili, generalmente

Dettagli

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio Cinzia Cardamone Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia Area Microbiologia degli alimenti cinzia.cardamone@izssicilia.it Vi WORKSHOP

Dettagli

TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

TOSSINFEZIONI ALIMENTARI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI COME SI EVITANO LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI? Regole principali per prevenire le tossinfezioni alimentari di natura microbica nelle mense collettive 1. Cos è una tossinfezione alimentare

Dettagli

Allegato I. Caratteristiche (*) di prestazione delle metodiche analitiche per la determinazione dei parametri elencati nell'art. 2, comma 4.

Allegato I. Caratteristiche (*) di prestazione delle metodiche analitiche per la determinazione dei parametri elencati nell'art. 2, comma 4. Allegato I Caratteristiche (*) di prestazione delle metodiche analitiche per la determinazione dei parametri elencati nell'art. 2, comma 4. Componenti Esattezza in % del valore parametrico (Nota 1) Precisione

Dettagli

Modulo 9: Enteriti infettive (esame microbiologico delle feci)*

Modulo 9: Enteriti infettive (esame microbiologico delle feci)* CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 9: Enteriti infettive (esame microbiologico delle feci)* Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio»

Dettagli

La vera storia dei terreni di coltura e della microbiologia moderna comincia con. Robert Koch (1843-1910)

La vera storia dei terreni di coltura e della microbiologia moderna comincia con. Robert Koch (1843-1910) La vera storia dei terreni di coltura e della microbiologia moderna comincia con Robert Koch (1843-1910) Autore della teoria del germe (un germe una malattia) Autore dei celeberrimi postulati Scoprì la

Dettagli

Fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti

Fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti Fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti CAPITOLO 1 1.1 La temperatura Ogni microrganismo è caratterizzato da un valore ottimale di temperatura per la crescita, da un valore minimo

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

Terreni di coltura per batteriologia

Terreni di coltura per batteriologia Rendiamo visibile l invisibile Terreni di coltura per batteriologia CATALOGO & LISTINO PREZZI 2015 Rendiamo visibile l invisibile INDICE TERRENI DI COLTURA... 2 LEGENDA... 53 PIASTRE TRIPLO INVOLUCRO IRRADIATE...

Dettagli

CORSO MICROBIOLOGIA ALIMENTARE: Escherichia coli

CORSO MICROBIOLOGIA ALIMENTARE: Escherichia coli Associazione culturale Scoiattolo Rampante p.zza Pinturicchio, 4, 50053, Empoli (FI) c.f. 91037320487 http://scoiattolorampante.wordpress.com associazione.scoiattolorampante@gmail.com Tel +39 348.81.88.097

Dettagli

Medium Inoculazione Coltura pura : Colonie: Clone

Medium Inoculazione Coltura pura : Colonie: Clone Nutrizione Medium: soluzione di nutrienti che permettono la crescita dei batteri. Inoculazione : l introduzione di cellule vive in un terreno liquido sterile o sulla superficie dei terreni solidi. Coltura

Dettagli

NECESSITA DEL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI Dott. Raffaele Marrone PhD sezione ispezione alimenti

NECESSITA DEL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI Dott. Raffaele Marrone PhD sezione ispezione alimenti NECESSITA DEL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI Dott. Raffaele Marrone PhD sezione ispezione alimenti 1. PROTEZIONE DELLA SALUTE DEL CONSUMATORE agenti patogeni responsabili di infezioni, tossine,

Dettagli

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Batteri lattici Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Lactobacillus: naturalmente presenti sulle materie prime, sia aggiunti agli alimenti come componenti di colture

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

Elenco Prove e Servizi

Elenco Prove e Servizi Pagina 1 di 7 Elenco Prove e Servizi AGGIORNAMENTO 21.09.2014 Pagina 2 di 7 Parametri PER ALIMENTI Bacillus cereus UNI EN ISO 7932:2005 Bacillus spp UNI EN 15784:2009 Conta Campylobacter spp ISO 10272-1:2006

Dettagli

Programmi di prerequisito, analisi generale dei pericoli igienico-sanitari e dei difetti tecnologici

Programmi di prerequisito, analisi generale dei pericoli igienico-sanitari e dei difetti tecnologici STUDIO DEI SISTEMI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IGIENICO E DEI DIFETTI TECNOLOGICI APPLICABILI AI PAT CASEARI E DI SALUMERIA DELLA PROVINCIA DI TORINO Parte A Programmi di prerequisito, analisi generale

Dettagli

MBS HACCP&ACQUE Easy Test Analisi microbiologiche degli alimenti Facili, Rapide ed Affidabili. Prof. Giovanni Antonini, MD, PhD

MBS HACCP&ACQUE Easy Test Analisi microbiologiche degli alimenti Facili, Rapide ed Affidabili. Prof. Giovanni Antonini, MD, PhD MBS HACCP&ACQUE Easy Test Analisi microbiologiche degli alimenti Facili, Rapide ed Affidabili Prof. Giovanni Antonini, MD, PhD MBS Srl Costituita nel 2007 per lo sviluppo industriale del metodo analitico

Dettagli

Tossinfezioni alimentari e HACCP

Tossinfezioni alimentari e HACCP Tossinfezioni alimentari e HACCP INTOSSICAZIONI ALIMENTARI Cosa sono? Le intossicazioni alimentari sono manifestazioni patologiche che si determinano in seguito al consumo di alimenti contenenti tossine

Dettagli

Diagnostic Antisera Bacteriological Reagents

Diagnostic Antisera Bacteriological Reagents Diagnostic Antisera Bacteriological Reagents 3 a Edizione - Gennaio 2014 Listino Prezzi Denka Seiken Co., LTD. Gennaio 2014 IDENTIFICAZIONE E TIPIZZAZIONE BATTERICA DI MICRORGANISMI PATOGENI Viale Germania,

Dettagli

CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI

CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI CRITERI MICROBIOLOGICI PER PRODOTTI ALIMENTARI CAMPO DI APPLICAZIONE dei criteri microbiologici indicati nelle seguenti tabelle: - INDICATORI DI SICUREZZA ALIMENTARE (Listeria monocytogenes, Salmonella

Dettagli

Modificazioni microbiologiche negli insaccati. Dr. Mauro Conter

Modificazioni microbiologiche negli insaccati. Dr. Mauro Conter Modificazioni microbiologiche negli insaccati Dr. Mauro Conter 1 Salame: definizione 2 secondo il DM 21/09/2005 (MIPAF) il salame è: prodotto di salumeria costituito da carni ottenute da muscolatura striata

Dettagli

LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI

LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI DEFINIZIONE DI ALIMENTO Si definisce alimento qualsiasi sostanza che sia in grado di esercitare una o più delle seguenti funzioni: fornire materiale

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

Malattie a trasmissione orofecale

Malattie a trasmissione orofecale Malattie a trasmissione orofecale Malattie a trasmissione oro-fecale Infezioni la cui principale via di eliminazione è rappresentata dalle feci. Gli agenti etiologici penetrano in prevalenza attraverso

Dettagli

latte pastorizzato cagliata

latte pastorizzato cagliata DERIVATI DEL LATTE IL LATTE i principali prodotti ottenibili dalla lavorazione del latte latte crudo separazione grasso latte scremato semi-scremato intero cagliatura la dizione intero non significa che

Dettagli

Rapporti ISTISAN 03/xxx 1. Campo di applicazione La procedura analitica viene utilizzata per il rilevamento di Clostridium perfringens nelle acque sor

Rapporti ISTISAN 03/xxx 1. Campo di applicazione La procedura analitica viene utilizzata per il rilevamento di Clostridium perfringens nelle acque sor Rapporti ISTISAN 03/xx DETERMINAZIONE DI CLOSTRIDIUM PERFRINGENS 0. Generalità e definizioni Il genere Clostridium fu riconosciuto da Prazmowski nel 1880. I microrganismi appartenenti al genere sono bacilli

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Presentato dalla classe 3^A CH Analisi Ricerca lattobacilli in un campione di yogurt seminato su terreno MRS Ricerca degli streptococchi in un campione di yogurt seminato su

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Esperienza 5: la colorazione di Gram

Esperienza 5: la colorazione di Gram Esperienza 5: la colorazione di Gram I batteri possono essere raggruppati in due categorie secondo il metodo della colorazione Gram. Questa tecnica è stata sviluppata nel 1884 da Hans Christian Gram, un

Dettagli

Buone pratiche di produzione di insaccati e prodotti lavorati pronti al consumo

Buone pratiche di produzione di insaccati e prodotti lavorati pronti al consumo Buone pratiche di produzione di insaccati e prodotti lavorati pronti al consumo Prevenire la listeriosi Potenza, 31 ottobre 2013 Dr.ssa Carla Brienza Dr.ssa Nunzia Damiani Nel 2012 sono state 3436 le notifiche

Dettagli

Valido dal 02 Marzo 2009. Rev. 1.0

Valido dal 02 Marzo 2009. Rev. 1.0 1 I N D U S T R I A L M I C R O B I O L O G Y LINEA NUTRIENT PETRI AGAR (NPA) Valido dal 02 Marzo 2009 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO LAB N 1301 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO UNI EN ISO 9001:2008 IL DIRETTORE LSP

Dettagli

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Torino 22 novembre 2010 La valorizzazione del prodotto agroalimentare Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Maria Caramelli Le crisi alimentari:

Dettagli

Metodi di laboratorio nel controllo microbiologico degli alimenti: classici ed innovativi

Metodi di laboratorio nel controllo microbiologico degli alimenti: classici ed innovativi Metodi di laboratorio nel controllo microbiologico degli alimenti: classici ed innovativi Torino, 10-11 Giugno 2013 S.S. Laboratorio Controllo Alimenti fabio.zuccon@izsto.it 1 Aspetti normativi Cosa tratteremo

Dettagli

BOZZA INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. PREPARAZIONE DEGLI INOCULI... 4 3. PREPARAZIONE DELLE UNITA DI PROVA E RACCOLTA... 4

BOZZA INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. PREPARAZIONE DEGLI INOCULI... 4 3. PREPARAZIONE DELLE UNITA DI PROVA E RACCOLTA... 4 Determinazione dell attività sanificante del sistema SUNOX (Pure Health ) indotta dal TiO 2 su superfici contaminate da Listeria monocytogenes, Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa. RELAZIONE

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche www.microbiologia.unige.it Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA Prof. Oliviero E. Varnier 2013 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Dettagli

Firma Direttore del UOC Laboratorio di Prevenzione il. Firma Responsabile UOS Gestione Laboratorio il. Firma Responsabile Sezione Chimica il

Firma Direttore del UOC Laboratorio di Prevenzione il. Firma Responsabile UOS Gestione Laboratorio il. Firma Responsabile Sezione Chimica il AZIENDA SANITARIA LOCALE (A.S.L.) DELLA PROVINCIA DI MILANO 1 LABORATORIO DI PREVENZIONE Accreditato secondo la norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17025 "Requisiti generali per la competenza dei Laboratori

Dettagli

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie?

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie? La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it

Dettagli

In assenza di fonti di azoto ridotto presenti nell ambiente (NH 4 NO 3. ) il 5-10% delle cellule di un filamento si differenzia in ETEROCISTI

In assenza di fonti di azoto ridotto presenti nell ambiente (NH 4 NO 3. ) il 5-10% delle cellule di un filamento si differenzia in ETEROCISTI In assenza di fonti di azoto ridotto presenti nell ambiente (NH 4 + NO 3 - ) il 5-10% delle cellule di un filamento si differenzia in ETEROCISTI PRINCIPALE FUNZIONE DELLE ETEROCISTI E CREARE UN MICROAMBIENTE

Dettagli

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti Escherichia coli VTEC Il rischio legato al consumo di alimenti Marina Nadia Losio Elena Cosciani Guido Finazzi Barbara Bertasi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

CORSO MICROBIOLOGIA ALIMENTARE: Salmonella spp.

CORSO MICROBIOLOGIA ALIMENTARE: Salmonella spp. Associazione culturale Scoiattolo Rampante p.zza Pinturicchio, 4, 50053, Empoli (FI) c.f. 91037320487 http://scoiattolorampante.wordpress.com associazione.scoiattolorampante@gmail.com Tel +39 348.81.88.097

Dettagli

Microbiologia. Microbiologia. Microbiologia. Agar, Peptoni e Carboidrati. Supplementi per Terreni di Coltura. Sangue Animale e Derivati

Microbiologia. Microbiologia. Microbiologia. Agar, Peptoni e Carboidrati. Supplementi per Terreni di Coltura. Sangue Animale e Derivati Microbiologia Agar, Peptoni e Carboidrati Supplementi per Terreni di Coltura Sangue Animale e Derivati Sistemi per Emocolture Terreni Disidratati Terreni di Coltura Pronti Microbiologia Filtrazione Microbiologica

Dettagli

La maggior percentuale di Listeria spp. Per singola specie di alimento è stata riscontrata nella categoria dei derivati del latte. (Fig.2).

La maggior percentuale di Listeria spp. Per singola specie di alimento è stata riscontrata nella categoria dei derivati del latte. (Fig.2). Importanza della ricerca della Listeria monocytogenes nelle produzioni alimentari Alcune esperienze di un laboratorio di controllo ufficiale A.R.P.A.C.: Colacurci B., Tucci C., d Alessio A., Ciampi B.,

Dettagli

dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM

dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM Normativa comunitaria in materia di sicurezza alimentare Fin dalla sua costituzione l UE ha attribuito molta importanza all attività

Dettagli

TARIFFARIO PRESTAZIONI

TARIFFARIO PRESTAZIONI Pag 1 Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale n 7 Ragusa L a b o r a t o r i o d i S a n i t à P u b b l i c a Viale Sicilia, 7 97100 Ragusa Tel. Direzione 0932-234705 Tel. Laboratorio 0932-234712

Dettagli

ALLEGATI ALLEGATO A C. CONTROLLO DI QUALITA

ALLEGATI ALLEGATO A C. CONTROLLO DI QUALITA 1 2 ALLEGATI A. MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO A.1 alla fonte A.2 all'impianto di imbottigliamento A.3 ai depositi degli stabilimenti di imbottigliamento e della distribuzione A.4 ai punti di vendita A.5 personale

Dettagli

Terreni colturali e controllo di idoneità. Giornata di Studio AFI 31/03/2009 Pergola Luigi - Doppel Farmaceutici

Terreni colturali e controllo di idoneità. Giornata di Studio AFI 31/03/2009 Pergola Luigi - Doppel Farmaceutici Terreni colturali e controllo di idoneità 1 Il terreno di coltura è l unico mezzo che abbiamo (con la microbiologia tradizionale) per evidenziare la presenza di contaminazione microbica; per essere quindi

Dettagli

3,5. Detection Limit 2,5. LOg UFC/g. Control 1,5 0,5. Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts. Microbial group

3,5. Detection Limit 2,5. LOg UFC/g. Control 1,5 0,5. Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts. Microbial group TRATTATO NON TRATTATO 4 3,5 LOg UFC/g 3 2,5 2 1,5 Detection Limit Control Treated 1 0,5 0 Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts Microbial group * HHP è un valido strumento per l estensione della shelf-life

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

Campylobacter. habitat. Intestino degli animali, in particolare volatili. Pollame Carne suina Latte crudo. alimenti a rischio

Campylobacter. habitat. Intestino degli animali, in particolare volatili. Pollame Carne suina Latte crudo. alimenti a rischio 39 Campylobacter habitat Intestino degli animali, in particolare volatili alimenti a rischio Pollame Carne suina Latte crudo Vie di contagio dei Campylobacter 40 Intestino dell'uomo Bassa dose infettante:

Dettagli

CONTEGGIO DIRETTO DI ESCHERICHIA COLI

CONTEGGIO DIRETTO DI ESCHERICHIA COLI METODO NAZIONALE STANDARD CONTEGGIO DIRETTO DI ESCHERICHIA COLI F 20 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division W & E Co-ordinators Forum

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

Principali difformità riscontrate in alimenti di origine animale prodotti in RPC

Principali difformità riscontrate in alimenti di origine animale prodotti in RPC Principali difformità riscontrate in alimenti di origine animale prodotti in RPC Dr.ssa Paola Marconi Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Il controllo sanitario nelle attività alimentari

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il micro-mondo dei belli, brutti e cattivi: un occhio alla microbiologia degli alimenti. Marianna Ruggirello Università degli Studi di Torino,

Dettagli

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale DENOMINAZIONE LEGALE: FORMAGGIO GRANA PADANO D.O.P. DENOMINAZIONE COMMERCIALE (SE DIVERSA DA QUELLA LEGALE): GRANA PADANO DOP SV PORZIONI SV DESCRIZIONE PRODOTTO *: formaggio durante tutto l anno con latte

Dettagli