Anomalie dello sviluppo del SNC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anomalie dello sviluppo del SNC"

Transcript

1 Anomalie dello sviluppo del SNC Alterazioni della saldatura della doccia neurale (difetti di chiusura o stati disrafici) Si tratta di schisi o aperture di grado diverso delle ossa craniche o vertebrali, delle meningi e del sistema nervoso Sono causate da agenti teratogeni: RX, infezioni (toxoplassi) ipovitaminosi (>A) Sono il risultato di un alterato meccanismo di chiusura del tubo neurale; in genere in prossimità dei neuropori La mancata chiusura del tubo neurale può essere a sua volta la causa dei difetti di formazione dell osso circostante per mancata induzione

2 Schisi della colonna vertebrale Spina bifida Mancata chiusura dell arco di una o più vertebre Il difetto interessa nella massima parte dei casi il neuroporo posteriore La gravità dipende dal tipo di strutture che fuoriescono dalla colonna vertebrale Occulta: è abbastanza frequente (10% dei neonati; rara nell adulto perche avviene chiusura più tardiva) caratterizzata unicamente da assenza di saldatura dell arco posteriore di alcune vertebre talvolta si accompagna a modificazioni della pelle circostante (ad es. ciuffo di peli) Cistica: (1 su 1000 nascite) si accompagna a fuoriuscita delle meningi (meningocele) e a volte anche del tessuto nervoso (mielomeningocele) Può provocare disturbi di innervazione agli arti inferiori ecc.)

3 Schisi delle ossa del cranio Anencefalia: mancata chiusura delle ossa del cranio, il prosencefalo non si chiude perché il tubo neurale non si distacca dall ectoderma a livello del neuroporo anteriore Attraverso l apertura delle ossa può protrudere una tasca meningea ripiena di liquido cefalorachidiano (meningocele) o fuoriuscire anche tessuto nervoso (encefalocele) È incompatibile con la vita Si può associare a spina bifida aperta che si estende per tutto il midollo (craniorachischisi)

4 idrocefalo Squilibrio tra produzione e riassorbimento del liquor provoca aumento della pressione e del volume del liquor Ciò produce un progressivo aumento di volume della scatola cranica e compressione del tessuto nervoso contro la scatola cranica È causato da predisposizione genetica o da infezioni (citomegalovirus, toxoplasmosi ecc.) Nella maggior parte dei casi è dovuto a ostruzione dell acquedotto del Silvio o dei forami del IV ventricolo Spesso si associa ad altre malformazioni

5 Disturbi delle vescicole encefaliche Schizencefalia (fissurazione cerebrale) Questo disturbo dello sviluppo, almeno nella sua forma più grave è: risultato di mancanza di specificazione regionale di un clone di cellule che sono destinate a essere parte della corteccia Le fessurazioni si estendono dalla pia madre alla cavità di un ventricolo sono demarcate da una sostanza grigia alterata (polimicrogirica)

6 Il difetto può essere: A labbra aperte se le pareti della fessura sono separate da fluido cerebrospinale A labbra chiuse se le pareti sono in contatto l una con l altra I pazienti affetti spesso sono microcefali Clinicamente questi pazienti variano a seconda dell estensione e della bilateralità o meno del difetto Le lesioni possono verificarsi isolatamente oppure possono essere associate con altre anomalie dello sviluppo del cervello

7 Ipotesi etiologiche: Un evento distruttivo precoce (primo trimestre) disturba la successiva formazione della corteccia Altre teorie la anomalia si verifica nella formazione di una porzione della matrice embrionale La anomalia è nella migrazione di neuroblasti primitivi Si sono riscontrate mutazioni del gene EMX2 in pazienti con la forma a labbra aperte

8 Disordini della suddivisione del prosencefalo oloprosencefalia L oloprosencefalia è un disordine eterogeneo della suddivisione del prosencefalo che risulta da una incapacità della vescicola prosencefalica a dividersi normalmente Sono state descritte tre forme alobare semilobare Lobare Nella forma alobare le vescicole telencefaliche non riescono a dividersi dando luogo ad un solo ventricolo con forma a ferro di cavallo, a volte con una cisti dorsale e corteccia malformata Nella forma semilobare la scissura interemisferica è presente posteriormente ma i lobi frontali e a volte anche i parietali si continuano attraverso la linea mediana; Nella forma lobare si vedono solamente alterazioni minori: la falce anteriore e il setto pellucido sono di solito assenti, lobi frontali sono ipoplastici e vi possono essere anormalità nel corpo calloso

9 Ipotesi sulle cause L oloprosencefalia è stata associata a diabete materno, esposizione ad acido retinoico, citomegalovirus e rosolia Esistono anche anomalie cromosomiche associate con questo disordine, esse includono: trisomia 13 e 18; duplicazioni di 3p, 13q e 18q delezioni in 2p, 7q, 13q, e 18q. Esiste una forma autosomica dominante in cui mutazioni di Sonic Hedgehog portano a espressione variabile della oloprosencefalia. Molti altri geni (HPE1 (21q22.3), HPE2 (2p21), HPE3 (7q36), HPE4 (18p), ZIC2, SIX3 (2p21), and PATCHED) sono stati associati con oloprosencefalia, ma l evenienza sembra essere casuale

10 Disordini della proliferazione neuronale e gliale Microcefalia La microcefalia primaria si osserva in molte sindromi genetiche nella sua forma isolata può essere autosomica recessiva, autosomica dominante o legata al cromosoma X Microcefalia vera è il termine più spesso applicato a questa forma genetica di microcefalia I bambini affetti hanno una circonferenza della testa che è abitualmente più di 4 deviazioni standard sotto la media All esame istologico sono scomparsi i neuroni di alcuni strati (II e III) corticali

11 Ipotesi etziologiche lesioni distruttive del cervello in via di formazione come quelle causate da teratogeni agenti infettivi possono risultare in microcefalia (secondaria) Teratogeni degni di nota sono alcool, cocaina iperfenilalaninemia (fenilchetonuria materna) Una esposizione intensa a radiazioni nel primo trimestre può causare microcefalia Microcefalia e calcificazioni intracraniche sono probabilmente dovute a infezioni in utero causate da: citomegalovirus, toxoplasmosi, virus della immunodeficienza umana

12 Megalencefalia e emimegalencefalia I termini Megalencefalia e emimegalencefalia si riferiscono a disordini in cui: il volume del cervello è più grande che nel normale (non a causa di abnorme accumulo di materiale) abitualmente è accompagnato da macrocefalia o una testa ingrossata considerato da alcuni come un disordine di migrazione, sembra attribuibile a errori della proliferazione neuroepiteliale l aspetto microscopico del cervello è quello di un incremento del numero di cellule (sia neuroni che glia) e della misura delle cellule

13 Disordini della migrazione delle cellule nervose tecniche avanzate di neuroimaging, in particolare imaging con risonanza magnetica, hanno permesso il riconoscimento dei principali difetti di migrazione e della frequenza dei più impercettibili disordini della migrazione. Lissencefalia La Lissencefalia (cervello liscio) si riferisce all aspetto esteriore della corteccia cerebrale una aberrazione della migrazione neuronale porta a una superficie corticale relativamente liscia Lo spettro completo comprende: agiria (assenza di giri e circonvoluzioni) pachigiria (giri e circonvoluzioni ridotti di numero e più piccoli del normale) Sono stati identificati almeno 2 tipi: lissencefalia classica lissencefalia cobblestone (ciottolato). La distinzione si basa sull aspetto esterno e sulla istologia e può risultare da neuroimaging

14 lissencefalia Cobblestone Le lissencefalie Cobblestone sono disordini in cui una configurazione liscia della corteccia in associazione clinica con anomalie oculari, muscolari, e idrocefalo progressivo Il termine cobblestone si riferisce all aspetto della superficie corticale all esame anatomopatologico In questi disordini le cellule oltrepassano il loro limite di proliferazione protrudono al di sopra della superficie della corteccia negli spazi subaracnoidei Ciò risulta in un aspetto di strada acciottolato (cobblestone) da cui il nome

15 Polimicrogiria Polimicrogiria (molti piccoli giri) è un disordine considerato un difetto di migrazione (esistono comunque teorie alternative al riguardo della sua patogenesi ) L aspetto macroscopico della lesione è quello di troppi piccoli giri anormali I giri possono essere bassi e separati da solchi poco profondi associati con un aumento dello spessore corticale in neuroimaging L interfaccia tra sostanza bianca e sostanza grigia non è netta questo reperto serve come conferma della presenza di polimicrogiria

16 eterotopie Le eterotopie sono raccolte di neuroni di aspetto normale in una sede anomala Ciò avviene probabilmente per un difetto di migrazione non è stato stabilito l esatto meccanismo dell aberrazione della migrazione Ipotesi proposte: danno delle fibre gliali radiali trasformazione prematura delle cellule radiali gliali in astrociti deficienza di molecole specifiche sulla superficie dei neuroblasti o delle cellule gliali radiali o dei recettori di queste molecole

17 le eterotopie possono essere classificate per la loro localizzazione: subpiali, all interno della sostanza bianca cerebrale nella regione sub-ependimale*** ***La forma subependimale, si può considerare un disordine dominante X-linked associato a mutazioni del gene della Filamina (Xq28)

SNC e colonna vertebrale. Donato D Antona

SNC e colonna vertebrale. Donato D Antona SNC e colonna vertebrale Donato D Antona Metodo Approccio sistematico Scansione Cranio Caudale Testa Colonna vertebrale Torace Addome Arti Liquido amniotico Placenta Estremo cefalico Due piani Transventricolare

Dettagli

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Corso di aggiornamento Genetica, biologia e salute, Trento, 21-12-2009 Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Dr. Simona Casarosa Laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo CIBIO, Università

Dettagli

MALFORMAZIONI CEREBRALI

MALFORMAZIONI CEREBRALI MALFORMAZIONI CEREBRALI Percorso Oloprosencefalie e displasia setto ottica Disordini della migrazione neuroblastica Disgenesie del corpo calloso Malformazioni della fossa cranica posteriore Disordini della

Dettagli

Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo

Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo GENERALITA le schisi del labbro superiore e del palato sono frequenti La schisi del labbro e del palato sono particolarmente importanti perché provocano un aspetto

Dettagli

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto Classificazione Sede Interno Mono,Bi,Tri,Tetraventricolare Esterno Spazi subaracnoidei -Comunicante Interno + Esterno -Non

Dettagli

Imaging delle malformazioni congenite non vascolari dell encefalo

Imaging delle malformazioni congenite non vascolari dell encefalo A06 146 Prof. Domenico Di Bella Direttore U.O.C. di Radiodiagnostica Pediatrica Azienda Policlinico Università di Catania Dott.ssa Enza Pizzo Medico Radiologo U.O.C. di Radiodiagnostica Pediatrica Azienda

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

encathopedia La Spina Bifida Predisposizione genetica e fattori ambientali Cosa è la spina bifida L importanza della prevenzione

encathopedia La Spina Bifida Predisposizione genetica e fattori ambientali Cosa è la spina bifida L importanza della prevenzione encathopedia La Spina Bifida Cosa è la spina bifida Predisposizione genetica e fattori ambientali L importanza della prevenzione Cosa è la Spina Bifida? La spina bifida è una grave malformazione congenita

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

La chiusura prematura delle suture determina tipiche alterazioni della forma del cranio che possono associarsi a dismorfismi facciali SUTURA Sagittale

La chiusura prematura delle suture determina tipiche alterazioni della forma del cranio che possono associarsi a dismorfismi facciali SUTURA Sagittale Definizione Chiusura prematura idiopatica delle suture del cranio ( primaria) Chiusura delle suture dovuta a disordini concomitanti ( secondaria) Scaricato da www.sunhope.it 1 La chiusura prematura delle

Dettagli

Il sistema nervoso. Simpatico

Il sistema nervoso. Simpatico Il sistema nervoso Centrale Periferico Cervello Midollo spinale Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso Periferico Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso somatico

Dettagli

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche Malformazioni cerebrali NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dip. Salute Donna e Bambino Università degli Studi di Padova MALFORMAZIONI CORTICALI ED EPILESSIA PIU DEL

Dettagli

EZIOLOGIA DELL IDROCEFALO

EZIOLOGIA DELL IDROCEFALO EZIOLOGIA DELL IDROCEFALO IDROCEFALO Induce modificazioni nella Fisiopatologia FISIOLOGIA BIOCHIMICA ULTRASTRUTTURA CEREBRALE O Citoarchitettura cerebrale Età insorgenza Eziologia Gravità danno + prognosi

Dettagli

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA!

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA! I Incontro di Aggiornamento in Neonatologia Sezione del Friuli-Venezia-Giulia della Società Italiana di neonatologia 19 febbraio 2015 BEST PRACTICE nell ASSISTENZA al NEONATO con ASFISSIA Cosa vede l indagine

Dettagli

25/06/2010. Scaricato da 1

25/06/2010. Scaricato da  1 Definizione Accumulo di liquor nei ventricoli con conseguente dilatazione degli stessi Scaricato da www.sunhope.it 1 Produzione Liquorale Secrezione attiva a partire dalla circolazione arteriosa cerebrale

Dettagli

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma Alla fine della terza settimana Embrione è piatto Embrione formato da 3 foglietti Mesoderma ectoderma Mesoderma cordale endoderma Alla fine della terza settimana Nei 3 foglietti si distinguono diverse

Dettagli

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Ospedale Pellegrino Ferrara 13-27/ 11. 4/12 2006. D.R.Baldassare Ascanio Ospedale S.S. Annunziata

Dettagli

Diagnostica & Ricerca S.Raffaele LABORAF Alfafetoproteina nel Liquido Amniotico e Difetti del Tubo Neurale Valutazione mediante MoM

Diagnostica & Ricerca S.Raffaele LABORAF Alfafetoproteina nel Liquido Amniotico e Difetti del Tubo Neurale Valutazione mediante MoM Diagnostica & Ricerca S.Raffaele LABORAF Alfafetoproteina nel Liquido Amniotico e Difetti del Tubo Neurale Valutazione mediante MoM R. Daverio,, M. Pontillo Bologna, 1 Difetti del Tubo Neurale (DTN) Malformazioni

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

IL TERZO TRIMESTRE: NON SOLO BIOMETRIA

IL TERZO TRIMESTRE: NON SOLO BIOMETRIA IL TERZO TRIMESTRE: NON SOLO BIOMETRIA Rosita Fratto Ecografia nel III trimestre : FINALITA Valutazione della crescita fetale Presentazione fetale Inserzione placentare Valutazione indici biofisici materno-fetali

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update e malformazioni congenite esterne Prevenzione, informazione, trattamento. Il ruolo dei Centri di Riferimento Regionali e delle famiglie in prospettiva di una nuova legislazione nazionale. Pisa 12 Aprile

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Dizionario di vocaboli usati in genetica

Dizionario di vocaboli usati in genetica 12 Dizionario di vocaboli usati in genetica Mofidificato dal glossario originariamente prodotto dal parco tecnologico IDEAS di Londra. Luglio 2008 Questo lavoro è sponsorizzato dal Consorzio EU-FP6 EuroGentest,

Dettagli

Arintha biotech Dicembre 2005

Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Il genoma è costituito dall insieme dei geni, localizzati all interno dei cromosomi Ogni gene codifica una proteina. Ogni proteina

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione. Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte

I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione. Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte Camerino 2013 Regole di registrazione Ai tumori cerebrali si applicano

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL CERVELLO E SUI DANNI CEREBRALI

INFORMAZIONI GENERALI SUL CERVELLO E SUI DANNI CEREBRALI U.G.C. FERRARA U.M.R. FERRARA Capitolo 1 INFORMAZIONI GENERALI SUL CERVELLO E SUI DANNI CEREBRALI COS È UNA GRAVE LESIONE CEREBRALE ACQUISITA? Per lesione cerebrale (cerebrolesione) acquisita si intende

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14

NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14 NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14 E. Della Giustina, D. Frattini, &S. Giovannini, C. Fusco Neuropsichiatria Infantile Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia &Ospedale Maggiore

Dettagli

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Periferico

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello CEND UNIMI, 2004 Le aree del nostro cervello Cervello di Anthropithecus troglodytes in formaldeide Le cellule che compongono il nostro cervello Cellule neuronali Guaina mielinica Dendriti Nucleo Cellule

Dettagli

VISUALIZZAZIONE DEL CERVELLO IN VIVO. 2 tecniche di visualizzazione: tomografia ad emissione di positroni risonanza magnetica

VISUALIZZAZIONE DEL CERVELLO IN VIVO. 2 tecniche di visualizzazione: tomografia ad emissione di positroni risonanza magnetica VISUALIZZAZIONE DEL CERVELLO IN VIVO 2 tecniche di visualizzazione: tomografia ad emissione di positroni risonanza magnetica permettono di mettere in evidenza sia la struttura cerebrale che alcuni correlati

Dettagli

Sistema nervoso centrale

Sistema nervoso centrale Sistema nervoso centrale Il sistema nervoso centrale (SNC) comprende l encefalo e il midollo spinale. È costituito da un insieme di organi contenuti all interno di strutture ossee che conferiscono loro

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

Malformazioni fetali

Malformazioni fetali Malformazioni fetali Indagine morfologica precoce Via transaddominale Sonde a elevata risoluzione Via transvaginale Epoca gestazionale 11-14 settimane Translucenza nucale Indagine morfologica precoce Strutture

Dettagli

Schematicamente, il SN può essere ripartito in:

Schematicamente, il SN può essere ripartito in: Preistoria e storia dello sviluppo del sistema nervoso; il tempo regola lo sviluppo spaziale, l esperienza trasforma, attraverso l attivazione delle reti neurali, il repertorio organizzativo potenziale

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Ciò che distingue un SN sono il numero dei neuroni e come sono interconnessi (rete) sinapsi Plasticità

Ciò che distingue un SN sono il numero dei neuroni e come sono interconnessi (rete) sinapsi Plasticità Il sistema nervoso SN Ciò che distingue un SN sono il numero dei neuroni e come sono interconnessi (rete) sinapsi Plasticità Il SN embrionale si sviluppa formando un tubo cavo Embrione di 23 giorni Il

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ANALISI PALEOPATOLOGICA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ANALISI PALEOPATOLOGICA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ANALISI PALEOPATOLOGICA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A 2014/2015 La paleopatologia è la scienza che studia le

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa)

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa) Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa) Il cervello è altamente vulnerabile a disturbi del rifornimento ematico. Anossia e ischemia della durata di solo alcuni secondi causano

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

Tumefazioni cistiche della mano e del polso

Tumefazioni cistiche della mano e del polso Tumefazioni cistiche della mano e del polso 1. Le cisti dorsali rappresentano la grande maggioranza delle localizzazioni cistiche al polso e alla mano e, normalmente, sono in rapporto col legamento scafo-lunato,

Dettagli

Formazione del Sistema Nervoso cervello e midollo spinale Primi stadi di sviluppo del cervello e dei ventricoli cerebrali

Formazione del Sistema Nervoso cervello e midollo spinale Primi stadi di sviluppo del cervello e dei ventricoli cerebrali Formazione del Sistema Nervoso cervello e midollo spinale Primi stadi di sviluppo del cervello e dei ventricoli cerebrali nello stadio iniziale il neuroectoderma forma una struttura (placca neurale) più

Dettagli

Patologia cistica renale

Patologia cistica renale Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Patologia cistica renale Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it

Dettagli

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE Rappresenta una delle malattie neuromotorie più frequenti in età pediatrica causata da un danno al sistema nervoso centrale Ad esempio per ischemia, emorraggia Con significative

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Trauma cranico Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 DEFINIZIONE Danni funzionali o strutturali del SNC causati da forze di

Dettagli

Mutazioni genetiche 2

Mutazioni genetiche 2 Mutazioni genetiche 2 Cosa sono le mutazioni? Le proteine sono in grado di svolgere la loro funzione solo se la loro sequenza amminoacidica è quella corretta. In caso contrario si possono generare delle

Dettagli

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 formano parte dell apparato visivo: 1 l occhio e il chiasma ottico 2 l etmoide e l encefalo

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni Glossario Italiano dominante genetico BRCA alleli de novo gene consulenza genetica test genetico Termine utilizzato per descrivere una caratteristica o una condizione che si manifesta in un individuo che

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

Anatomia e tecnica TC dell encefalo. encefalo. www.fisiokinesiterapia.biz

Anatomia e tecnica TC dell encefalo. encefalo. www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia e tecnica TC dell encefalo encefalo www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia Diverse strutture anatomiche provvedono alla protezione e al sostegno dei tessuti cerebrali. Infatti,l encefalo è ricoperto

Dettagli

LISSENCEFALIA E. PAVLIDIS. Cenni storici: Da lissos (liscio) enkephalos (encefalo) Prima descrizione patologica nell'uomo Stratton, 1914.

LISSENCEFALIA E. PAVLIDIS. Cenni storici: Da lissos (liscio) enkephalos (encefalo) Prima descrizione patologica nell'uomo Stratton, 1914. LISSENCEFALIA E. PAVLIDIS Cenni storici: Da lissos (liscio) enkephalos (encefalo) Prima descrizione patologica nell'uomo Stratton, 1914 Incidenza: Range da 11.7 a 40 casi/milione di nascite Fa parte delle

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

Le Malformazioni Congenite

Le Malformazioni Congenite Le Malformazioni Congenite Silvia Baldacci e Fabrizio Bianchi Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Fondazione Toscana G. Monasterio La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana, Firenze 29 maggio o

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Può la diagnosi prenatale svelare gli effetti dell eposizione in-utero all alcol? Valentina Vaccaro

Può la diagnosi prenatale svelare gli effetti dell eposizione in-utero all alcol? Valentina Vaccaro Può la diagnosi prenatale svelare gli effetti dell eposizione in-utero all alcol? Valentina Vaccaro STUDI ANIMALI, AUTOPSIE SU NEONATI, RICERCHE COMPORTAMENTALI E STUDI DI IMAGING SULL UOMO: IL CERVELLO

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18 Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18 Robertino Dilena Servizio di Epilettologia e Neurofisiologia Pediatrica UOC Neurofisiopatologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

Dettagli

DEFINIZIONE: Approfondimento NOTE DI ANATOMIA E FISIOLOGIA:

DEFINIZIONE: Approfondimento NOTE DI ANATOMIA E FISIOLOGIA: DEFINIZIONE: E l assenza completa o parziale della struttura di sostanza bianca che unisce i due emisferi cerebrali, formando il pavimento della scissura interemisferica ed il tetto del terzo ventricolo

Dettagli

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO MALFORMAZIONI GI: EMBRIOLOGIA MORULA >> Vescicola blastomerica: - zona pellucida - strato cellulare periferico > mucosa uterina > trofoblasto - massa cellulare

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

Alterazioni della struttura dei cromosomi

Alterazioni della struttura dei cromosomi Alterazioni della struttura dei cromosomi Più di un migliaio di sindromi RARE incidenza complessiva 4/1000 nati sono dovute a riarrangiamenti cromosomici Contribuiscono per un 3-5% alle cause di aborto

Dettagli

Stimolazione della pelle produce sensazioni di tipo diverso: Vibrazione Solletico Pressione o percezioni piu complesse come Liscio Umido Sensazione di temperatura Sensazione di dolore Manipolazione consente

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SHOCK IPOVOLEMICO OBIETTIVI Sapere cos è l USTIONE Sapere riconoscere la gravità di un USTIONE Conoscere le tipologie di USTIONE e saperle CLASSIFICARE

Dettagli

Anatomia Umana. Lezione 11

Anatomia Umana. Lezione 11 Anatomia Umana Lezione 11 VENTRICOLI ENCEFALICI I ventricoli sono cavità all interno dell encefalo contenenti liquido cerebrospinale e tappezzate da cellule ependimali. Nell encefalo adulto vi sono 4

Dettagli

ESAME DEI NERVI CRANICI

ESAME DEI NERVI CRANICI ESAME DEI NERVI CRANICI NERVO OLFATTORIO La funzione olfattiva viene generalmente valutata limitandosi a chiedere al paziente se riconosce gli odori, o se avverte sensazioni olfattive anomale NERVO OTTICO

Dettagli

Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane. tullioghi@aosp.bo.it

Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane. tullioghi@aosp.bo.it Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane tullioghi@aosp.bo.it Ecografia morfologica 12 weeks anticipa di 6-86 8 settimane lo studio morfologico del feto permette di identificare una larga

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

4. Igroma cistico ed idrope fetale non immunologica - Igroma cistico - Idrope fetale non-immunologica

4. Igroma cistico ed idrope fetale non immunologica - Igroma cistico - Idrope fetale non-immunologica INDICE 1. Modalita' dell'esame anatomico fetale nelle varie epoche gestazionali - cosa si può e cosa non si può vedere L'esame delle 12/14 settimane L'esame delle 19/21 settimane L'esame delle 30/32 settimane

Dettagli