EZIO SANTINI ENEERGY MANAGEMENT 08 MARZO 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EZIO SANTINI ENEERGY MANAGEMENT 08 MARZO 2010"

Transcript

1 ANALISI TECNICO ECONOMICA DI INVESTIMENTI ENERGETICI EZIO SANTINI Università di Roma La Sapienza ENEERGY MANAGEMENT 08 MARZO

2 ANALISI TECNICO ECONOMICA TARGET ANALISI FINANZIARIE COMPARATE TRA INVESTIMENTI LEGATI AD INTERVENTI DI NATURA ENERGETICA APPLICAZIONE: IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2

3 3 ECONOMIA VS. FINANZA La finanza è la disciplina che studia processi con cui individui, imprese, enti, organizzazioni e stato gestiscono i flussi monetari (raccolta, allocazione e usi) nel tempo. Essendo definita l economia come "la scienza che studia le modalità di allocazione di risorse limitate tra usi alternativi, al fine di massimizzare la propria soddisfazione", la finanza, analogamente, è "quella scienza che studia le modalità di allocazione del denaro tra usi alternativi, al fine di massimizzare la propria soddisfazione".

4 PIANO FINANZIARIO Il primo problema da affrontare è quello di fornire al Cliente/Committente una panoramica precisa di cosa significhi fare UN INVESTIMENTO Di solito, il Cliente non è particolarmente esperto in problematiche economico finanziarie. 4

5 PIANO FINANZIARIO D altronde, un investimento in un sistema di produzione dell energia è molto simile a un investimento in un qualsiasi sistema di produzione: ci sono ricadute sui costi, sui ricavi, sugli oneri finanziari, sulle imposte, sulle tasse... È ovvio che bisogna arrivare ad un punto di sintesi. 5

6 PIANO FINANZIARIO Il problema è che si tratta di grandezze per loro natura molto diverse tra loro. Come confrontare un costo d acquisto (io pago oggi, adesso, una somma, per acquistare un bene) con i ricavi futuri associati al bene (cioè con somme che mi verranno corrisposte un po alla volta, nel tempo: nel FV, addirittura in 20 anni)? 6

7 PIANO FINANZIARIO L esperienza rivela che tutte le tecniche di analisi finanziaria si scontrano con la difficoltà di immaginare il futuro. Insomma: valutare uno scenario è difficilissimo. È invece molto semplice valutare comparativamente due o più scenari. Poi, l interpretazione del confronto è lasciata a noi. 7

8 PIANO FINANZIARIO L INTERESSE In economia, l'interesse è la somma dovuta come compenso per ottenere la disponibilità di un capitale (solitamente una somma di denaro) per un certo periodo. Il capitale prestato inizialmente è detto principale o iniziale, e la percentuale del principale che va pagata annualmente come interesse è detta tasso di interesse. I tassi d'interesse sono indicatori cruciali nei mercati finanziari. Singolarità della finanza: Il denaro è l unico bene il quale, una volta prestato, ha come prodotto un bene di natura uguale al bene iniziale. 8

9 PIANO FINANZIARIO L INTERESSE VALORI A GENNAIO 2010 (INDICATIVI) INTERESSE ATTIVO BANCARIO VINCOLATO: 1.50% a TRE MESI, 2.50 % ANNUALE (CheBanca) NON VINCOLATO: TENDENTE A ZERO INTERESSE PASSIVO BANCARIO MINIMO (KEY CLIENTS): 5.60 % ANNUALE MASSIMO: 7.50 % ANNUALE E OLTRE 9

10 PIANO FINANZIARIO L INTERESSE MUTUO FONDIARIO VALORI A GENNAIO 2010 INTERESSI SUI MUTUI A 15 ANNI PER CARIPARMA TASSO VARIABILE TAEG 1.76 % RATA SEM MPS TASSO VARIABILE CAP 5.5%, TAEG 2.43 % RATA Sem CREDIT AGRICOLE TASSO FISSO TAEG 5.30 % RATA SEM VALORI A OTTOBRE 2009 INTERESSI SUI MUTUI A 15 ANNI PER CARIPARMA TASSO VARIABILE TAEG 2 % RATA SEM MPS TASSO VARIABILE CAP 5.5%, TAEG 2.72 % RATA SEM MPS TASSO FISSO TAEG 5.41 % RATA SEM

11 PIANO FINANZIARIO UN ESEMPIO : L INFLAZIONE L'inflazione, in economia, indica un generale aumento continuo dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo di tempo che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta. Con l'innalzamento dei prezzi, ogni unità monetaria potrà comprare meno beni e servizi, conseguentemente l'inflazione è anche un'erosione del potere d'acquisto. 11

12 PIANO FINANZIARIO UN ESEMPIO : L INFLAZIONE Inflazione annua Gennaio Gennaio 2009 INDICI NAZIONALI DEI PREZZI AL CONSUMO (NIC con tabacchi) ISTAT Variazione periodo 25.5% (inflazione media annua nel periodo: 2.26 %) 12

13 PIANO FINANZIARIO UN ESEMPIO : L INFLAZIONE 13

14 PIANO FINANZIARIO UN ESEMPIO : L INFLAZIONE 14

15 PIANO FINANZIARIO L INFLAZIONE, GLI IMMOBILI, I TITOLI DI STATO NEL PERIODO

16 PIANO FINANZIARIO L INFLAZIONE, GLI IMMOBILI, I TITOLI DI STATO NEL PERIODO inflazione % immobili % titoli di stato % 1000 valore relativo tempo

17 PIANO FINANZIARIO Prezzo dell'energia elettrica e prezzo del petrolio(brent dated) Numeri indice 1 bimestre 2000 =100 17

18 PIANO FINANZIARIO Allora, si fa un CONFRONTO TRA SCENARI. 1. NON FACCIO l investimento. 2. FACCIO l investimento e me lo pago tutto io. 3. FACCIO l investimento e ne pago una parte io ed in parte contraggo un mutuo. 18

19 PIANO FINANZIARIO QUAL È IL RISULTATO DELL ANALISI? CONFRONTO TRA I RISULTATI FINANZIARI DEGLI SCENARI Quanti soldi ho in banca tra 20 anni se NON FACCIO l investimento. Quanti soldi ho in banca tra 20 anni se FACCIO l investimento e me lo pago tutto io. Quanti soldi ho in banca tra 20 anni se FACCIO l investimento e ne pago una parte io ed in parte contraggo un mutuo. 19

20 COMPONENTI ECONOMICHE DEL DIMENSIONAMENTO COSTRUZIONE DI UNO SCENARIO 1. DIMENSIONAMENTO IMPIANTO 2. COSTI 3. RICAVI 4. ANALISI FINANZIARIA 20

21 COMPONENTI ECONOMICHE DEL DIMENSIONAMENTO COSTRUZIONE DI UNO SCENARIO esempio di applicazione: UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO 21

22 COMPONENTI ECONOMICHE DEL DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENTO LA DIMENSIONE DI PROGETTO DEL CAMPO FOTOVOLTAICO DIPENDE DA: 1. DISPONIBILITÀ ECONOMICA DEL COMMITTENTE 2. DIMENSIONI EFFETTIVE DELLA SUPERFICIE DI APPLICAZIONE 3. CONSUMI STIMATI DEL COMMITTENTE IN CASO DI SCAMBIO SUL POSTO 22

23 COMPONENTI ECONOMICHE DEL DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENTO NELL ULTIMO CASO, SE L IMPIANTO PRODUCE PIÙ ENERGIA DI QUELLA CHE IL COMMITTENTE CONSUMA, L ENTE DISTRIBUTORE NON PAGA LA DIFFERENZA (MA COMUNQUE IL GSE PAGA IL CONTO ENERGIA) 23

24 COMPONENTI ECONOMICHE DEL DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENTO (scambio sul posto) IN PRIMA APPROSSIMAZIONE, DETTA E L ENERGIA CONSUMATA DAL COMMITTENTE IN UN ANNO (kwh), LA POTENZA DI DIMENSIONAMENTO VALE: P = 0.9 E / 1300 [kwp] 24

25 COMPONENTI ECONOMICHE DEL DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENTO per consumatori domestici IN ASSENZA DI BOLLETTE CON LETTURE CERTE, SI PUÒ VALUTARE IL CONSUMO ELETTRICO DELLE FAMIGLIE IN CIRCA 1000 kwh L ANNO PER COMPONENTE FAMILIARE (MOLTO APPROSSIMATO) 25

26 26 COMPONENTI ECONOMICHE DEL DIMENSIONAMENTO

27 COMPONENTI ECONOMICHE DEL DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENTO per consumi industriali e commerciali (comunque per potenze > 10 kw) NON È POSSIBILE LA NON CONOSCENZA DELLE BOLLETTE: ATTENZIONE ALLE LETTURE E AI CONSUMI A CALCOLO! 27

28 PIANO FINANZIARIO INVESTIMENTO Moduli - inverter Impiantistica elettrica Carpenteria metallica Progettazione direzione lavori Spese amministrative In prima approssimazione: 4000/kWp 28

29 PIANO FINANZIARIO PREZZI DEI COMPONENTI PANNELLI produttore potenza prezzo prezzo prezzo Wp listino [ ] installatore [ ] kwp [ ] Dea Helios Dea Kyocera Sanyo INVERTER produttore modello potenza prezzo prezzo prezzo W listino [ ] installatore [ ] kwp [ ] Power-One Aurora Aurora ME12500S Fronius IG IG

30 PIANO FINANZIARIO SVILUPPO DI UN ESEMPIO IMPIANTO PARZIALMENTE INTEGRATO, POTENZA 100 kwp, ALLACCIAMENTO MT Producibilità: da Norma CEI 82/25 Roma: 1300 kwh annui / kwp (Milano 1200; Catania 1450) 30

31 PIANO FINANZIARIO INVESTIMENTO ITEM QUANTITÀ / DESCRIZIONE / PREZZO POTENZA DI DIMENSIONAMENTO 100 kwp PANNELLI ISOFOTON ISF 190/18 POTENZA DI PICCO DEL PANNELLO 190 W POTENZA MINIMA GARANTITA 189 W DIMENSIONI PANNELLO 982 x 1515 x 39.5 mm POTENZA AL m W PESO DEL MODULO 18 kg QUADRI DI SOTTOCAMPO 20 QUADRI DI PARALLELO SOTTOCAMPO 4 QUADRI DI PARALLELO CENTRALE 2 INVERTER TRIFASE 2 QUADRO BT 1 TRASFORMATORE BT/MT 1 QUADRO MT 1 CAVI E CAVIDOTTI, CONTATORE GRI E UPS OPERE CIVILI 31 PROGETTAZIONE MONTAGGI DIREZIONE LAVORI COLLAUDI TRASPORTI

32 PIANO FINANZIARIO INVESTIMENTO ITEM QUANTITÀ / DESCRIZIONE / PREZZO NUMERO DI PANNELLI 526 SUPERFICIE DEI PANNELLI 782 m 2 DIMENSIONI PER LA PRODUZIONE DI m 2 kwp COSTO PRESUNTO DELL IMPIANTO ENERGIA PRODUCIBILE PER ANNO kwh 32

33 PIANO FINANZIARIO ATTIVITÀ Conto Energia Valore dell energia PASSIVITÀ Mancati interessi attivi / interessi passivi Mutuo: impegno ipotecario proprietà Assicurazioni Manutenzione Decommissioning 33

34 Remunerazione Energia 34 Aggiornamento dei prezzi minimi garantiti per l anno Gennaio 2009 Sulla base dei dati pubblicati dall Istat, la variazione percentuale media annua dell indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati dell anno 2008 rispetto all anno 2007 è risultata pari a + 3,2%. I valori dei prezzi minimi garantiti per gli impianti alimentati dalle altre fonti rinnovabili di potenza nominale elettrica fino a 1 MW di cui all articolo 7, comma 7.5, della deliberazione dell Autorità n. 280/07, aggiornati per l anno 2009 secondo i criteri previsti dal medesimo comma, risultano pari a: fino a kwh annui, 101,1 /MWh; da oltre kwh fino a kwh annui, 85,2 /MWh; da oltre kwh fino a kwh annui, 74,5 /MWh.

35 Energia costo di acquisto (dal sito Enel SpA) TARIFFE DI FORNITURA USI NON DOMESTICI FORNITURE IN BASSA TENSIONE PER ALTRI USI BT altri usi con potenza disponibile fino a 16,5 kw - BTA1, BTA2, BTA3, BTA4, BTA5; BT altri usi con potenza disponibile oltre 16,5 kw - BTA6. FORNITURE IN MEDIA TENSIONE PER ALTRI USI MT altri usi con potenza disponibile fino a 100 kw - MTA1; MT altri usi con potenza disponibile oltre 100 kw e fino a 500 kw - MTA2; MT altri usi con potenza disponibile oltre 500 kw - MTA3. FORNITURE IN ALTA E ALTISSIMA TENSIONE con tensione fino a 220 kv - ALTA; con tensione oltre 220 kv - AATE. 35

36 Energia costo di acquisto 2 (dal sito Enel SpA) 36

37 Energia costo di acquisto 3 (dal sito Enel SpA) 37

38 Energia costo di acquisto 4 (dal sito Enel SpA) Hyp. 1: TUTTA L ENERGIA VIENE PRELEVATA IN FASCIA F1 TARIFFA ENEL MTA1 - potenza disponibile fino a 100 kw potenza impegnata energia acquistata potenza media oraria nell'anno potenza media ore lavorative 100 kw kwh 14,84018 kwh/h 41,66667 kwh/h quota fissa 741,363 quota potenza 31, ,76 % energia kwh fascia F , ,3 fascia F , fascia F , componenti A, UC, MCT quota fissa 521,1832 quota energia 0, ,4 accise e addizionali enti locali 0, prezzo medio TOTALE 26837,01 0, /kwh

39 Energia costo di acquisto 5 (dal sito Enel SpA) Hyp. 2: TUTTA L ENERGIA VIENE PRELEVATA IN FASCIA F2 TARIFFA ENEL MTA1 - potenza disponibile fino a 100 kw potenza impegnata energia acquistata potenza media oraria nell'anno potenza media ore lavorative 100 kw kwh 14,84018 kwh/h 41,66667 kwh/h quota fissa 741,363 quota potenza 31, ,76 % energia kwh fascia F , fascia F , ,3 fascia F , componenti A, UC, MCT quota fissa 521,1832 quota energia 0, ,4 accise e addizionali enti locali 0, prezzo medio TOTALE 21208,01 0, /kwh

40 Energia costo di acquisto 6 (dal sito Enel SpA) Hyp. 3: TUTTA L ENERGIA VIENE PRELEVATA IN FASCIA F3 TARIFFA ENEL MTA1 - potenza disponibile fino a 100 kw potenza impegnata energia acquistata potenza media oraria nell'anno potenza media ore lavorative 100 kw kwh 14,84018 kwh/h 41,66667 kwh/h quota fissa 741,363 quota potenza 31, ,76 % energia kwh fascia F , fascia F , fascia F , ,3 componenti A, UC, MCT quota fissa 521,1832 quota energia 0, ,4 accise e addizionali enti locali 0, TOTALE 17438,01 40 prezzo medio 0, /kwh

41 Energia costo di acquisto 7 (dal sito Enel SpA) ENERGIA PRELEVATA SECONDO LE STATISTICHE CONFINDUSTRIA potenza impegnata energia acquistata potenza media oraria nell'anno potenza media ore lavorative 100 kw kwh 14,84018 kwh/h 41,66667 kwh/h quota fissa 741,363 quota potenza 31, ,76 sconto energia [%] 30 % energia kwh fascia F ,1456 0, ,76 fascia F , , ,042 fascia F , , ,242 componenti A, UC, MCT quota fissa 521,1832 quota energia 0, ,4 accise e addizionali enti locali 0, prezzo medio TOTALE 19053,75 0, /kwh

42 Remunerazione - Energia ATTIVITÀ ENERGIA Ritiro dal gestore di rete: cent /kwh Risparmio: cent / kwh Contratti bilaterali: cent/kwh 42

43 Remunerazione - Energia CONTRATTI BILATERALI - 1 È infatti possibile la commercializzazione dell energia con contratti bilaterali o addirittura con interventi sulla Borsa Elettrica, ma ciò significa configurarsi come grossisti/produttori. I costi di gestione sono molto elevati, e non sono giustificabili con una potenza complessiva installata non inferiore ad almeno 5 MWp. 43

44 Remunerazione - Energia CONTRATTI BILATERALI - 2 Affitto ufficio 12 k / anno personale 24 k / anno Spese generali 12 k / anno Differenziale tra cessione a ED e vendita trattativa privata : 2 cent/kwh Punto di pareggio: 44 [ ]48000/ [ /kwh] 0.02 = 2400 MWh/y Dimensione minima impianto: [kWh]/1300[kWh/kWp] = 1846 kwp E necessario un fattore di sicurezza almeno 2-3.

45 Remunerazione Conto Energia valore del Conto Energia ( / kwh) potenza P (kw) non integrato tipo impianto parzialmente integrato integrato 1 P 3 0,392 0,431 0,480 3 < P 20 0,372 0,412 0,451 P > 20 0,353 0,392 0,432 45

46 Remunerazione Conto Energia valore del Conto Energia ( / kwh) potenza P (kw) non integrato tipo impianto parzialmente integrato integrato 1 P 3 0,384 0,422 0,470 3 < P 20 0,365 0,404 0,442 P > 20 0,346 0,384 0,422 46

47 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi di calcolo Impianto Potenza impianto: Energia prodotta: 100 kwp kwh/anno Conto Energia Tariffa Incentivante: minimo per kwh prodotto massimo per kwh prodotto Vendita energia Cessione a gestore: risparmio energia: per kwh ceduto (rivalutabile) per kwh consumato e non acquistato (rivalutabile) Attualizzazione Decadimento prestazioni: 0.5% anno 47

48 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 1: autofinanziamento, ssp Ipotesi 2: 20% auto, 80% mutuo, ssp Ipotesi 3: autofinanziamento, vendita Conto Energia ha valore fisso nel tempo Tutti i costi ed i ricavi sono rivalutati con il valore dell interesse attivo, dell interesse passivo e dell inflazione stimata 48

49 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 1: Investimento diretto: mezzi propri pari al 100% Valore dell investimento: Scambio sul posto 49 Ipotesi 2: Investimento diretto: mezzi propri pari al 20% (loan 80%) Valore autofinanziato: Finanziamento bancario: 80 % Valore del finanziamento: Scambio sul posto

50 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 3: Investimento diretto: mezzi propri pari al 100% Valore dell investimento: Vendita dell energia a quota minima di ritiro da parte dell Ente distributore 50

51 Analisi Tecnico/Economica Per tutte le ipotesi: Manutenzione Assicurazioni 20/kWp (rivalutabile) 20/kWp (rivalutabile) 51

52 Analisi Tecnico/Economica In prima approssimazione, ricavi e costi annuali Attivo per energia Attivo per conto energia Spese Mutuo a tasso fisso Mutuo a tasso variabile Mancato incasso interessi (t.i.1%) (!) 52 Nella peggiore delle ipotesi, c è un saldo attivo pari a circa il 15% dell investimento.

53 Analisi Tecnico/Economica Nel seguito di questa analisi, NON si terrà conto degli aspetti impositivi e/o fiscali. Questi sono estremamente dipendenti dalla situazione economica e commerciale del Cliente, e necessitano quindi di analisi finanziarie mirate e comunque estremamente personalizzate 53

54 Analisi Tecnico/Economica Nel seguito di questa analisi: FLUSSI DI CASSA 1. Mezzi propri, scambio sul posto 2. Mutuo, scambio sul posto 3. Mezzi propri, vendita a gestore A No investimento B Si investimento 54

55 Analisi Tecnico/Economica ipotesi 1 1A saldo finanziario a 20 anni in assenza di investimento, interesse bancario 1%, inflazione 2%, somma del capitale e dei costi di energia valorizzata a 0.15, decadimento 0.5% annuo SSP - investimento mezzi propri senza investimento saldo finanziario [ ] anni 55

56 Analisi Tecnico/Economica ipotesi 1 1B saldo finanziario in presenza di investimento, investimento totalmente autofinanziato, interesse bancario 1%, inflazione 2%, conto energia 0.384/kWh, decadimento 0.5% annuo, somma delle sopravvenienze attive rivalutate SSP - investimento mezzi propri con investimento saldo finanziario [ ] anni 56

57 Analisi Tecnico/Economica ipotesi 1 1A saldo finanziario in assenza di investimento, capitale di , valore iniziale energia 0.15/kWh, decadimento 0.5% annuo VALORI FINANZIARI AL 20esimo ANNO [ ] inflazione SENZA INVESTIMENTO interesse attivo

58 Analisi Tecnico/Economica ipotesi 1 1B saldo finanziario in presenza di investimento, investimento totalmente autofinanziato, valore iniziale energia 0.15/kWh, conto energia 0.384/kWh, decadimento 0.5% annuo VALORI FINANZIARI AL 20esimo ANNO [ ] inflazione INVESTIMENTO TOTALMENTE AUTOFINANZIATO interesse attivo

59 Analisi Tecnico/Economica ipotesi 1 1B/1A RAPPORTO RISULTATI FINANZIARI A 20 ANNI (CON INVESTIMENTO / SENZA INVESTIMENTO) [percentuale di incremento] inflazione interesse attivo , ,76 743, , , , ,6 693, , , , , , , ,512 59

60 Analisi Tecnico/Economica ipotesi 2 Ipotesi 2 Investimento diretto: mezzi propri pari al 20% (loan 80%) Valore dell investimento: Valore finanziato: Durata mutuo: 15 anni Autofinanziamento: Scambio sul posto 60 rata mutuo semestrale A TASSO FISSO al Credito Agricolo : (TAEG 5.30 %) rata mutuo semestrale A TASSO VARIABILE CON CAP 5.5% al Monte Paschi Siena: (TAEG 2.43 %) rata mutuo semestrale A TASSO VARIABILE al Cariparma: (TAEG 1.76 %)

61 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 2 2A saldo finanziario in assenza di investimento, interesse bancario attivo 1%, passivo 7%, inflazione 2%, costi annuali 40 / kwp. Capitale iniziale SSP - mutuo senza investimento saldo finanziario [ ] anni 61

62 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 2 2B saldo finanziario in presenza di investimento, investimento finanziato 20%, mutuo 80% a tasso fisso, interesse bancario attivo 1%, passivo 7%, inflazione 2%, conto energia / kwh, costi annuali 40 / kwp. Investimento iniziale SSP - mutuo con investimento saldo finanziario [ ] anni 62

63 Analisi Tecnico/Economica ipotesi 3 Ipotesi 3: Investimento diretto: mezzi propri pari al 100 % Valore dell investimento: Vendita dell energia con ritiro da parte del Distributore a prezzo minimo garantito: /kwh rivalutabile attività: conto energia e vendita energia passività: assicurazioni e manutenzione 63

64 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 3 3A e 3B - Confronto tra rendimento finanziario del capitale e rendimento dell investimento. Interesse attivo 1%, inflazione 2%, conto energia / kwh (parzialmente integrato), energia commercializzata a / kwh, costi annuali 40 / kwp. vendita - investimento mezzi propri senza investimento con investimento saldo finanziario [ ] anni 64

65 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 3 3A e 3B - Confronto tra rendimento finanziario del capitale e rendimento dell investimento. Interesse attivo 1%, inflazione 2%, conto energia / kwh (non integrato, valore minimo possibile), energia commercializzata a / kwh, costi annuali 40 / kwp. vendita - investimento mezzi propri senza investimento con investimento saldo finanziario [ ] anni 65

66 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 1 1A e 1B Investimento totalmente autofinanziato. Interesse attivo 1%, inflazione 2%, conto energia / kwh (non integrato), energia risparmiata 0.15 / kwh. SSP - investimento mezzi propri con investimento senza investimento saldo finanziario [ ] anni 66

67 Analisi Tecnico/Economica Se si volesse al primo anno di investimento mettere in banca una somma sufficiente a coprire i costi della sola energia che potrebbero essere prodotti dall impianto fotovoltaico per i prossimi venti anni, sarebbe necessario un accantonamento di circa , superiore quindi al costo dell impianto stesso. 67

68 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 2 2A e 2B Investimento con mutuo bancario 80 %. Interesse attivo 1%, inflazione 2%, conto energia / kwh, energia risparmiata a 0.15 / kwh. Mutuo a tasso fisso 798 mese / ( /15y), capitale iniziale (per avere un saldo finanziario nullo al ventesimo anno). SSP - mutuo senza investimento con investimento saldo finanziario [ ] anni 68

69 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 2 2A e 2B Investimento con mutuo bancario 100 %. Interesse attivo 1%, inflazione 2%, conto energia / kwh, energia risparmiata a 0.15 / kwh. Mutuo a tasso fisso 798 mese / ( /15y), capitale iniziale SSP - mutuo senza investimento con investimento saldo finanziario [ ] anni 69

70 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 3 3A e 3B Investimento totalmente autofinanziato. Interesse attivo 1%, inflazione 2%, conto energia / kwh (non integrato), energia venduta a / kwh. vendita - investimento mezzi propri senza investimento con investimento saldo finanziario [ ] anni 70

71 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 1 1A e 1B Investimento totalmente autofinanziato. Interesse attivo 1%, inflazione 2%, conto energia / kwh, energia risparmiata 0.25 / kwh. SSP - investimento mezzi propri con investimento senza investimento saldo finanziario [ ] anni 71

72 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 2 2A e 2B Investimento con mutuo bancario 80 %. Interesse attivo 1%, inflazione 2%, conto energia / kwh, energia risparmiata 0.25 / kwh. Mutuo a tasso fisso 798 mese / ( /15y), capitale iniziale SSP - mutuo senza investimento con investimento saldo finanziario [ ] anni 72

73 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 3 3A e 3B Investimento totalmente autofinanziato. Interesse attivo 1%, inflazione 2%, conto energia / kwh, energia venduta a 0.18 / kwh. vendita - investimento mezzi propri senza investimento con investimento saldo finanziario [ ] anni 73

74 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 1 1A e 1B Investimento totalmente autofinanziato. Interesse attivo 1%, inflazione 5%, conto energia / kwh, energia risparmiata 0.15 / kwh. SSP - investimento mezzi propri con investimento senza investimento saldo finanziario [ ] anni 74

75 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 2 2A e 2B Investimento con mutuo bancario 80 %. Interesse attivo 1%, inflazione 5%, conto energia / kwh, energia risparmiata 0.15 / kwh. Mutuo a tasso fisso 798 mese / ( /15y), capitale iniziale SSP - mutuo senza investimento con investimento saldo finanziario [ ] anni 75

76 Analisi Tecnico/Economica Ipotesi 3 3A e 3B Investimento totalmente autofinanziato. Interesse attivo 1%, inflazione 5%, conto energia / kwh, energia venduta a / kwh. vendita - investimento mezzi propri senza investimento con investimento saldo finanziario [ ] anni 76

77 Scenari futuri Fotovoltaico obbligatorio sui nuovi edifici Il 10 Giugno 2009 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 132 il D.P.R. n. 59 del 2 Aprile 2009 che riguarda l'attuazione della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. Il Decreto è valido a partire dal 25 Giugno 2009 e, in particolare, l'art. 4 comma 23 prevede l'installazione obbligatoria di impianti fotovoltaici negli edifici di nuova costruzione, pubblici e privati, e di ristrutturazioni di edifici conformemente all'art. 3 comma 2 lettera a) del D.L. 192/2005. Mentre per gli edifici di nuova costruzione non esistono limiti di superficie e/o volume, per gli edifici in ristrutturazione la nuova norma si applicherà in due ambiti: 1)ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l'involucro di edifici esistenti di superficie utile superiore a metri quadrati; 2) demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria di edifici esistenti di superficie utile superiore a metri quadrati. 77

78 Scenari futuri BOZZA DI DECRETO MINISTERIALE PER IL NUOVO CONTO ENERGIA 78

79 Scenari futuri PROPOSTA DI TARIFFE INCENTIVANTI 79

80 Scenari futuri CON LA PROPOSTA DI CONTO ENERGIA PREPARATA DAL MSE 80

81 81 Conclusioni L analisi economica evidenza i vantaggi dell installazione degli impianti fotovoltaici: Ritorno dell investimento più che interessante e praticamente certo Vantaggi finanziari spesso imponenti, anche se sul lungo periodo Indipendenza energetica quasi totale con i conseguenti benefici (nessun aumento della bolletta elettrica per 20 anni)

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Sito nel comune di VILLA CARCINA VIA DANTE Committente FRANCO FERRARI GECO SRL VIA VERDI 6 25100 - BRESCIA

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI 1 Alcuni parametri per la prefattibiltà In un impianto fotovoltaico 1 kw di picco produce mediamente: - al Nord Italia - c.a. 1.150

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Comune di SAN MARTINO DI LUPARI (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 66.24 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007 e

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SULLA COPERTURA DELL IMMOBILE COMUNALE DI VIA TOSCANA

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto? Vorresti installare un impianto Fotovoltaico sulla tua abitazione? Hai deciso di investire i tuoi soldi in qualcosa di utile per l ambiente o che ti permetta anche di guadagnare con l energia prodotta

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia pulita Perché si sfrutta l energia solare La potenza radiante del Sole prima di entrare nell atmosfera è in media 1.367

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

Produzione di energia elettrica tramite pannelli a celle fotovoltaiche. Ipotesi di intervento domestico

Produzione di energia elettrica tramite pannelli a celle fotovoltaiche. Ipotesi di intervento domestico Produzione di energia elettrica tramite pannelli a celle fotovoltaiche Ipotesi di intervento domestico Pianoro, 1 25 giugno 2007 Sommario 1. Generalità 2. Impianto da 2 kw non autofinanziato 3. Impianto

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6 Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011)

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) Impianto: Impianto fotovoltaico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente:

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata Che cos è il B.I.M.? E un Consorzio di Comuni nato per risarcire in piccola parte i

Dettagli

FOTOVOLTAICO: COSA FA

FOTOVOLTAICO: COSA FA FOTOVOLTAICO: COSA FA Il fotovoltaico è lo strumento che genera energia elettrica dai raggi del sole CHI SIAMO Broker per tutte le energie rinnovabili La DEEA è indipendente da Fornitori e Banche e crea

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Fotovoltaico a costo zero

Fotovoltaico a costo zero Fotovoltaico a costo zero Palluotto Pasquale 337764701 pasquale@palluotto.it Meini Roberto 3383253196 elimsrl.meini@gmail.com Il tuo impianto fotovoltaico a costo zero Realizza il tuo impianto fotovoltaico

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 690.000 kw Relazione economica Impianto: Impianto1 Committente: MOTTURA S.p.a - Rappresentante

Dettagli

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento Impianti fotovoltaici + Energia Pulita - Inquinamento Oltre 30 anni di esperienza nel settore elettrico fanno di CCLG un azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici in ambito

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D.

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D. CORSO DI SISTEMI ENERGETICI Ing. Adriano Carrara P.h.D. 1 2 CASO A VALUTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO / ECONOMICA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO GRID-CONNECTED Si consideri la possibilità di realizzare un

Dettagli

Impianti a energie rinnovabili: fotovoltaico, microeolico

Impianti a energie rinnovabili: fotovoltaico, microeolico Impianti a energie rinnovabili: fotovoltaico, microeolico Ing. Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari Bilancio elettrico nazionale anno 2007 http://www.gsel.it/

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009 Small Business Il credito per gli investimenti in efficienza energetica Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009 1 Indice. Intesa Sanpaolo per gli investimenti energetici Il credito alle Esco Prossimi passi

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

Scambio sul posto e vendita dell'energia

Scambio sul posto e vendita dell'energia Scambio sul posto e vendita dell'energia Contenuti 1 2 3 4 Principi e regole dello Scambio sul Posto (SSP) Regole del ritiro dedicato (vendita) Prezzi zonali Confronto ritiro dedicato vs SSP 1. Principi

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

IMPIANTI MINI-EOLICI

IMPIANTI MINI-EOLICI IMPIANTI MINI-EOLICI Sono stati individuati 7 esempi di impianti mini-eolici a seconda della ventosità del sito, dell utilizzo dell energia prodotta e dell utenza procedendo alla stesura del planning tecnicoeconomico-finanziario.

Dettagli

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito Company Profile Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito ARGON ENERGIA Argon Energia S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili. Sviluppa progetti per la costruzione di impianti, curando con

Dettagli

Azienda Ospedaliera Lecco

Azienda Ospedaliera Lecco Azienda Ospedaliera Lecco VALUTAZIONE ECONOMICA Impianto Fotovoltaico Via dell Eremo, 9/11 - LECCO Autore Approvato da: Revisione Data Erika Castelli Settore Energia CO.META S.c.c.r.l. Antonio Aprea Direttore

Dettagli

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto Gestire il boom fotovoltaico A cura di QualEnergia e ANEA Le novità sullo scambio sul posto Ing. Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI NEL PERIODO 2012-2016. ing. Luciano Tricarico Responsabile Area Commerciale IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL

IMPIANTI FOTOVOLTAICI NEL PERIODO 2012-2016. ing. Luciano Tricarico Responsabile Area Commerciale IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI NEL PERIODO 2012-2016 2016 IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL ing. Luciano Tricarico Responsabile Area Commerciale Sala Aulo Vibenna ASSTRA

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto BRUNELLESCHI AG L impianto, denominato Impianto BRUNELLESCHI AG, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione.

Dettagli

il Fotovoltaico Eticamente Sensibile

il Fotovoltaico Eticamente Sensibile il Fotovoltaico Eticamente Sensibile Coopwork è un impresa sociale no-profit che realizza integrazione sociale e lavorativa offrendo servizi alla persona finalizzati all inserimento lavorativo di persone

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

TIPI DI ENERGIA. EFV =Energia prodotta dall impianto FV. EPREL =Energia prelevata dalla rete. Eu =Energia utilizzata. EIMM = Energia immessa in rete

TIPI DI ENERGIA. EFV =Energia prodotta dall impianto FV. EPREL =Energia prelevata dalla rete. Eu =Energia utilizzata. EIMM = Energia immessa in rete Ritiro dedicato e Scambio sul posto TIPI DI ENERGIA EFV =Energia prodotta dall impianto FV Eu =Energia utilizzata EIMM = Energia immessa in rete EPREL =Energia prelevata dalla rete EFV =Energia prodotta

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 2 715.840 kw Relazione economica Ipotesi con finanziamento (tasso 6% con finanziamento di

Dettagli

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica Efficienza Energetica Un Cambiamento Culturale : Utilizzare l Energia l in modo consapevole, valutando ogni volta le conseguenza delle nostre abitudini. Un Adeguamento Tecnologico : Scegliere il meglio

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Bergamo, 9 Novembre 2009 Agenda Incentivi allo sviluppo degli impianti

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto KING - FAVARA L impianto, denominato Impianto KING - FAVARA, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha

Dettagli

OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA INCENTIVI

OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA INCENTIVI OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA 1. RIFERIMENTI E PREMESSE L art.26 del DECRETOLEGGE 24 giugno 2014, n. 91 pubblicato in Gazzetta Ufficiale contiene 2 modifiche sostanziali in merito alla modalità

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Enel. Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi. 20 Novembre 2006

Enel. Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi. 20 Novembre 2006 Enel Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi 20 Novembre 2006 1. Quadro attuale Consistenza parco trasformatori MT/BT in olio anno 2005: 360.000 unità di cui circa 180.000 rispondenti

Dettagli

SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA

SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA D.M. 6 Agosto 2010 (G.U. n 197 del 25/8/2010) per impianti entrati in esercizio fino al 31/12/2013. INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Feed-in

Dettagli