INDICE INDICE PREMESSA RELAZIONE TECNICA NORMATIVA DI RIFERIMENTO METODOLOGIA DI CALCOLO... 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE INDICE PREMESSA RELAZIONE TECNICA NORMATIVA DI RIFERIMENTO METODOLOGIA DI CALCOLO... 8"

Transcript

1

2 INDICE INDICE PREMESSA RELAZIONE TECNICA NORMATIVA DI RIFERIMENTO METODOLOGIA DI CALCOLO VALUTAZIONE DELL IMPATTO ELETTROMAGNETICO CONCLUSIONI... 17

3 1 PREMESSA Nella presente relazione è sviluppata la valutazione d impatto dal punto di vista delle emissioni elettromagnetiche, della centrale idroelettrica da costruire nella zona denominata Piano Antico Mulino Fanelli nel Comune di Sarnano (MC). L impianto idroelettrico proposto sfrutta sulla sinistra idrografica una traversa e le opere di presa esistenti sul torrente Tennacola, che permettevano la derivazione idraulica del Vecchio Mulino Fanelli, successivamente trasformato in centrale idroelettrica e ora in stato di completo abbandono, e la restituzione avverrà a circa 70 metri più a valle della briglia stessa. Dal punto d intercettazione della linea aerea MT esistente, per mezzo di un elettrodotto interrato di Media Tensione di lunghezza pari a 10 m, la potenza prodotta confluisce nella cabina di consegna alla rete; dalla cabina di consegna, per mezzo di un elettrodotto interrato di Media Tensione di lunghezza pari a 90 m, la potenza prodotta confluisce nel nuovo locale centrale. Il cavidotto attraverserà le particelle distinte al Catasto del Comune di Sarnano al Foglio 23, mappali 295, 302, 303, 304 e 306. Per maggiori dettagli si rimanda alla sovrapposizione presente nella tavola 01 (Inquadramento Territoriale e Catastale) e nella relazione R07 (Piano Particellare di Esproprio). La presente relazione, dopo aver richiamato la normativa di settore, sviluppa la relativa analisi di riferimento, verificando quindi il rispetto dei valori limite di normativa vigente (e.g. D.P.C.M. 8/7/2003), mettendo altresì in evidenza tutti gli accorgimenti progettuali, le caratteristiche costruttive delle varie opere e le mitigazioni adottate per ottenere il rispetto dei suddetti limiti. Dall analisi del sito ove sarà collocata la centrale idroelettrica e la cabina di trasformazioneconsegna, è emerso che i recettori più sensibili più prossimi, caratterizzati cioè da permanenza umana prolungata, si trovano ad una distanza in linea d aria di circa 25 metri dall elettrodotto in progetto e di circa 48 metri dalla cabina di trasformazione-consegna. Dal momento che i collegamenti in BT e in MT interni all impianto non saranno in zone accessibili se non per il personale autorizzato, l analisi del impatto elettromagnetico riguarderà esclusivamente, ai sensi della normativa vigente, il tratto di elettrodotto esterno all area dell impianto e la cabina di trasformazione-consegna. 2

4 Figura 1: Sovrapposizione su mappa catastale del tracciato del cavidotto Figura 2: Sovrapposizione su foto aerea del tracciato del cavidotto e distanza dai recettori sensibili 3

5 2 RELAZIONE TECNICA In via del Colle del comune di Sarnano (MC), sarà realizzato un impianto di produzione da fonte acqua fluente di potenza di 200 kw. Per collegare tale impianto alla rete ENEL di distribuzione sarà necessaria la realizzazione di una linea elettrica per il trasporto dell energia prodotta. Per la realizzazione delle opere di connessione sono previsti i seguenti interventi: - Elettrodotto in cavo interrato MT 20 KV; - Scavo per posa in opera in tubazioni; - Dispositivo di sezionamento motorizzato da palo su linea aerea esistente; - Cabina di consegna MT/MT di consegna e misura dell energia elettrica con montaggi elettromeccanici con scomparto di arrivo + consegna. LINEA DI CONNESSIONE IN CAVO Il cablaggio verrà realizzato utilizzando cavi per media tensione tripolari ad elica isolati con polietilene reticolato schermati con guaina PVC esterna. Le caratteristiche geometriche dei cavi interrati sono : - Lunghezza = m circa; - Numero di conduttori per sezione nominale = 3x(1x185 mm2). I cavi interrati verranno posati entro tubazioni per un eventuale rapido ripristino della linea in caso di guasto; le tubazioni avranno resistenza tale da offrire le necessarie prestazioni rispetto all'urto ed alla propagazione delle fiamme. Le tubazioni da impiegare saranno in polietilene ad alta densità (HDPE) flessibile di tipo corrugato. É prevista inoltre la presenza di un nastro segnalatore ad una quota di almeno 20 cm dalla tubazione. Gli scavi per la posa in opera delle tubazioni saranno realizzati su terreno naturale; lo scavo avrà profondità e sezione come prescritto dalle norme CEI CABINA DI CONSEGNA MT/BT La cabina di consegna sarà di tipo box con locale ENEL conforme alla norma tecnica DG 2092 ed alle prescrizioni CEI 11-1 e CEI EN Il box verrà realizzato ad elementi componibili prefabbricati in cemento armato ed il locale ENEL inoltre sarà dotato di un accesso diretto ed indipendente su via aperta al pubblico. 4

6 Nella cabina di consegna è previsto l'allestimento di montaggi elettromeccanici con 1 scomparto di linea e 1 scomparto di consegna come previsto ai sensi della Art. 3.4 del TICA. È prevista la costruzione di un impianto di terra costituito da una parte interna di collegamento dei diversi componenti elettromeccanici e da una parte esterna costituita da elementi disperdenti. Il dimensionamento dell'impianto di terra verrà eseguito in modo da garantire il rispetto dei limiti delle tensioni di passo e di contatto previste dalla norma CEI La progettazione, l esecuzione e l esercizio degli impianti saranno effettuati in conformità alle norme della L. n 339/86 e s.m.i. 5

7 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO CEI 211-4, luglio 1996: Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee elettriche CEI 211-6, gennaio 2001: Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell intervallo di frequenza 0 Hz - 10 khz, con riferimento all esposizione umana CEI 11-4, settembre 1998: Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne CEI 11-60, giugno 2002: Portata al limite termico delle line elettriche aeree esterne con tensione maggiore di 100 kv In particolare la presente relazione fa riferimento a quanto sotto indicato: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 08/07/03 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete ( 50 Hz ) generati dagli elettrodotti. Tale decreto all art. 4 recita: obiettivi di qualità. Nella progettazione di nuovi elettrodotti in corrispondenza di aree gioco per l infanzia, di ambienti abitativi, di ambienti scolastici e di luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore e nella progettazione dei nuovi insediamenti e delle nuove aree di cui sopra, in prossimità di linee ed installazioni elettriche già presenti nel territorio, ai fini della progressiva minimizzazione dell esposizione ai campi elettrici e magnetici generati dagli elettrodotti operanti alla frequenza di 50 Hz, è fissato l obiettivo di qualità di 3µT per il valore dell induzione magnetica, da intendersi come mediana dei valori nell arco delle 24 ore nelle normali condizioni di esercizio. Tale decreto riguarda espressamente la popolazione e non i lavoratori con mansioni specifiche che dovranno operare saltuariamente all interno dell'impianto. Nel sito dove sorgerà l impianto non ci sono nelle vicinanze degli insediamenti con le caratteristiche previste dall art. 4 del decreto. Verrà comunque valutata la necessità di definire una fascia di rispetto attorno all edificio della cabina di consegna e lungo la linea MT interrata. Per la determinazione dell eventuale fascia di rispetto, alla luce di quanto previsto dall art 6 del DPCM 08/07/03, in attesa di una metodologia definita dall APAT, sentite le ARPA, il Ministero 6

8 dell Ambiente e della Tutela del Territorio ha diramato la circolare del 15/11/04 prot. n. DSA/2004/691. La suddetta circolare ha come oggetto: Protezione della popolazione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Determinazione delle fasce di rispetto. L art. 3 della circolare, rimanda, per i calcoli numerici, alla norma CEI Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee elettriche ed in particolare all algoritmo definito al cap. 4.3 In data 01/04/2006 è entrata in vigore la norma CEI Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 08/07/03. Lo scopo della CEI è quello di fornire una metodologia generale per il calcolo dell'ampiezza delle fasce di rispetto con riferimento a valori prefissati di induzione magnetica e di portata in corrente della linea. In considerazione dell applicazione del DPCM sopra citato le esemplificazioni riportate nella Guida sono soprattutto sviluppate con riferimento ad un valore di induzione magnetica pari all obiettivo di qualità di 3µT (valore efficace) di cui all'art. 4 del DPCM stesso, considerando la portata in corrente in servizio normale dell'elettrodotto dichiarata dal gestore. Tale guida sviluppa ed approfondisce il contenuto della precedente CEI Infatti, il modello normalizzato per il calcolo dell induzione magnetica prodotta in una sezione trasversale di una linea elettrica aerea è quello descritto nella norma CEI 211-4, che viene considerato applicabile anche alle linee in cavo interrato. Il decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 29 maggio 2008, stabilisce la procedura da utilizzare nel calcolo delle fasce di rispetto per le linee elettriche aeree e interrate, esistenti e di progetto. Fascia di Rispetto: La fascia di rispetto è definita come lo spazio circostante un elettrodotto (al di sopra e al di sotto) del livello del suolo, costituito da tutti i punti caratterizzati da un induzione magnetica di valore superiore all obbiettivo di qualità per l induzione magnetica di 3µT, stabilito dal già citato DPCM 08/07/2003. La corrente massima di esercizio in servizio normale dell elettrodotto (ai sensi della norma CEI 11-60) è il parametro da utilizzare nella determinazione della suddetta fascia. Distanza di prima approssimazione (Dpa): Altro parametro fondamentale, direttamente legato alla fascia di rispetto di una linea elettrica è la distanza di prima approssimazione (Dpa), definita come la distanza, in pianta sul livello del suolo, dalla proiezione del centro linea, che garantisce che ogni punto, la cui proiezione al suolo disti dal centro linea più di Dpa, si trovi all esterno delle fasce di rispetto. 7

9 4 METODOLOGIA DI CALCOLO FASCE DI RISPETTO (DPA) Il DPCM 8 luglio 2003, all art. 6, prevede che il proprietario/gestore dell elettrodotto comunichi alle autorità competenti l ampiezza delle fasce di rispetto ed i dati utilizzati per il calcolo dell induzione magnetica, che va eseguito, ai sensi del dell allegato al Decreto 29 maggio 2008 (G.U. n. 156 del 5 luglio 2008), sulla base delle caratteristiche geometriche, meccaniche ed elettriche della linea, tenendo conto della presenza di eventuali altri elettrodotti. Detto calcolo delle fasce di rispetto va eseguito utilizzando modelli: 1) bidimensionali (2D), se sono rispettate le condizioni di cui al 6.1 della norma CEI Parte I; 2) tridimensionali (3D), in tutti gli altri casi. Le dimensioni delle fasce di rispetto devono essere fornite con una approssimazione non superiore a 1 m. Al fine di agevolare la gestione territoriale ed il calcolo delle fasce di rispetto il Decreto introduce una procedura semplificata ( 5.1.3), per il calcolo della DPA ai sensi della CEI che fa riferimento ad un modello bidimensionale semplificato, valido per conduttori orizzontali paralleli, secondo il quale il proprietario/gestore deve: 1. calcolare la fascia di rispetto combinando la configurazione dei conduttori, geometrica e di fase, e la portata in corrente in servizio normale che forniscono il risultato più cautelativo sull intero tronco di linea (la configurazione ottenuta potrebbe non corrispondere ad alcuna campata reale); 2. proiettare al suolo verticalmente tale fascia; 3. comunicare l estensione rispetto alla proiezione al centro linea: tale distanza (DPA) sarà adottata in modo costante lungo il tronco. Nel caso di cabine elettriche, ai sensi del 5.2 dell allegato al Decreto 29 maggio 2008 (GU n. 156 del 5 luglio 2008), la fascia di rispetto deve essere calcolata come segue: 1. Cabine Primarie, generalmente la DPA rientra nel perimetro dell impianto ( 5.2.2) in quanto non vi sono livelli di emissione sensibili oltre detto perimetro. 2. Cabine Secondarie, nel caso di cabine di tipo box (con dimensioni mediamente di 4 m x 2.4 m, altezze di 2.4 m e 2.7 m ed unico trasformatore) o similari, la DPA, intesa come distanza da ciascuna delle pareti (tetto, pavimento e pareti laterali) della CS, va calcolata simulando 8

10 una linea trifase, con cavi paralleli, percorsa dalla corrente nominale BT in uscita dal trasformatore (I) e con distanza tra le fasi pari al diametro reale (conduttore + isolante) del cavo (x) ( 5.2.1) applicando la seguente relazione: Per Cabine Secondarie differenti dallo standard box o similare sarà previsto il calcolo puntuale, da applicarsi caso per caso. Per Cabine Secondarie di sola consegna MT la Dpa da considerare è quella della linea MT entrante/uscente; qualora sia presente anche un trasformatore e la cabina sia assimilabile ad una box, la Dpa va calcolata con la formula di cui sopra ( del DM ). INDUZIONE MAGNETICA L applicazione delle nozioni sulle funzioni periodiche, valori efficaci, fasori di funzioni sinusoidali isofrequenziali consente di sviluppare il modello normalizzato per il calcolo dell induzione magnetica prodotta in una sezione trasversale di una linea elettrica aerea, di cui alla norma CEI 211-4, che viene considerato applicabile anche alle linee in cavo interrato. Si tratta di un modello bidimensionale che applica la legge di Biot e Savart per determinare l induzione magnetica dovuta a ciascun conduttore percorso da corrente, tenendo conto delle fasi delle correnti, supposte simmetriche ed equilibrate. Vengono assunte le seguenti schematizzazioni della linea: 3) tutti i conduttori sono considerati rettilinei, orizzontali, di lunghezza infinita e paralleli tra di loro; 4) le correnti sono considerate concentrate negli assi centrali dei conduttori aerei o dei cavi e, nel caso dei conduttori aerei a fascio, negli assi centrali dei fasci, cioè negli assi dei cilindri aventi come generatrici gli assi dei subconduttori dei fasci; 5) per le linee aeree non vengono considerate le correnti indotte nelle funi di guardia in quanto il loro effetto sull induzione magnetica è ritenuto trascurabile; analogamente per le linee in cavo interrato non si tiene conto delle correnti indotte negli schermi; 6) il suolo è considerato perfettamente trasparente dal punto di vista magnetico e quindi si trascurano le immagini dei conduttori rispetto al suolo, che alla frequenza industriale risultano a profondità molto elevate. Il modello bidimensionale considerato, con le schematizzazioni sopra elencate, fornisce risultati del tutto accettabili per la maggior parte delle situazioni riscontrabili per le linee aeree e in cavo. 9

11 L algoritmo di calcolo utilizzato considera (come già anticipato nel paragrafo precedente) in sintesi i seguenti passi: a) i valori efficaci e le fasi delle correnti sinusoidali sui conduttori sono rappresentati attraverso fasori (numeri complessi): Ii è il fasore della corrente i sul conduttore i; b) con riferimento ad un generico punto di coordinate (xp, yp) sul piano ortogonale ai conduttori si calcolano i fasori delle componenti spaziali dell induzione magnetica totale Bx e By Per risolvere il problema di come calcolare in ogni punto dello spazio, e soprattutto in corrispondenza della superficie del terreno, l induzione magnetica generata dalla distribuzione di correnti viene utilizzato (come già anticipato nel paragrafo precedente) il principio di sovrapposizione dei campi magnetici. L induzione magnetica risultante da più correnti risulta la somma delle induzioni magnetiche che le singole correnti genererebbero singolarmente. 10

12 5 VALUTAZIONE DELL IMPATTO ELETTROMAGNETICO FASCE DI RISPETTO (DPA) Per la valutazione dell incidenza dell elettrodotto interrato e della cabina di consegna in termini di impatto elettromagnetico, vengono richiamate le procedure di calcolo utilizzate dal Gestore Enel Distribuzione Spa, illustrate nella Linea Guida per l applicazione del dell Allegato al DM , volte alla determinazione della fascia di rispetto da linee e cabine elettriche. La Distanza di prima approssimazione (DPA), della suddetta Linea Guida, è stata simulata ed elaborata con il software EMF Tools v. 3.0 del CESI, che raccoglie, in unica piattaforma diversi moduli di calcolo dei campi elettrici e magnetici, associabili alle varie tipologie di sorgenti esistenti (EMF v. 4.06, CEMCabine v. 1.0, Fasce v. 1.0, ecc.). La modellizzazione delle sorgenti fa riferimento alla normativa tecnica CEI ed è bidimensionale per le linee elettriche e tridimensionale per le cabine elettriche. Per gli elettrodotti in media tensione in cavo cordato (posa aerea o interrata), anche nelle condizioni peggiori (sezione e corrente massima), l induzione scende al di sotto dei 3µT alla distanza di cm; la fascia di rispetto risulta quindi insignificante. Nella figura sottostante si riporta le fasce di rispetto degli elettrodotti con cavi cordati ad elica. Figura 3: Fasce di rispetto dei cavi cordati ad elica, estratto dalle Linea Guida del Gestore Enel Distribuzione 11

13 Invece, per quanto riguarda la fascia di rispetto delle cabine di consegna, come richiamato al precedente capitolo 4, il calcolo da effettuare risulta il seguente: Corrente nominale (I): 360 A Diametro conduttore cavo (x): 0,014 m Dpa = x (0,014) 0,5241 x ( 360) = 0,83 m approssimato a 1,00 m Di conseguenza l obbiettivo qualità è verificato per una distanza di 1 metro dalle pareti del fabbricato. Nelle figure riportate di seguito sono indicati alcuni valori delle distanze di prima approssimazione per fasce a 3µT calcolate in alcuni casi reali per cabine secondarie di tipo box ( del D.M. 29 maggio 2008). Figura 4: Dpa per fasce a 3µT calcolate in alcuni casi reali ( del D.M. 29 maggio 2008 Disposizioni integrative/interpretative) 12

14 Figura 5: Rappresentazione della fascia di rispetto e della Dpa per cabine BT-MT(Linea Guida del Gestore Enel Distribuzione per l applicazione del dell Allegato al D.M. 29 maggio 2008) Si ricorda che il primo edificio a permanenza umana prolungata si trova ad una distanza di circa 25 metri dall elettrodotto in progetto e di circa 48 metri dalla cabina di consegna in progetto; di conseguenza non verranno generati impatti sui recettori sensibili vicini caratterizzati da permanenze superiori a quattro ore e che i valori di campo magnetico ed elettrico rientrano nei limiti stabiliti dalla legge. 13

15 INDUZIONE MAGNETICA Al fine della determinazione dei fasori delle componenti spaziali dell induzione magnetica si faccia riferimento alla schematizzazione della linea in cavo interrato di cui alla figura successiva. I fasori possono essere calcolati come prodotto delle funzioni di trasferimento con i valori reali e complessi dell intensità di corrente: I fasori possono essere calcolati come prodotto delle funzioni di trasferimento con i valori reali e complessi dell intensità di corrente: I risultati del calcolo vengono evidenziati nella tabella successiva: 14

16 I dati in input ed il risultato sono riportati in grassetto. Dai calcoli si deduce che, con il cavo a 1 m di profondità, l isolivello a 3 µt è superiore al livello del suolo (yi) ad una distanza di circa 6,5/7 cm, comprendendo pertanto la necessità della fascia di rispetto. E' da riferire comunque che la distanza di 1,0 m verrà mantenuta dalla generatrice superiore e pertanto il cavo si troverà anche ad una profondità maggiore di un metro. Nella tabella seguente viene riportato il calcolo della distanza dal cavo della isolivello a 3 µt che risulta pari a 1,065 m. 15

17 Si evidenzia che la presenza del cavidotto dovrà essere opportunamente segnalata anche in superficie e mediante nastro monitore interrato almeno 20 cm al di sopra del corrugato e ad almeno 40 cm dalla superficie. Si allega scheda tecnica del cavo selezionato. Benchè il risultato del calcolo non preveda il superamento del livello di qualità degli elettrodotti interrati, (campo magnetico minore di 3 µt al suolo) e pertanto non sia necessaria, dal punto di vista dell inquinamento elettromagnetico e della salvaguardia della salute, la fascia di rispetto totale del terreno posto nei 2 m per lato del cavo, si ritiene comunque opportuno istituire una fascia di rispetto di ampiezza totale 4 m di totale in edificabilità nel terreno ivi incluso. 16

18 6 CONCLUSIONI In relazione a quanto analizzato precedentemente, la centrale idroelettrica e le opere connesse all impianto risultano essere perfettamente conforme sia rispetto ai valori di attenzione, relativi alla esposizione in luoghi con permanenza maggiore di 4 ore, che agli obbiettivi di qualità relativi al caso di progettazione di nuove sorgenti, come specificatamente richiesto dagli organi tecnici di controllo. Inoltre le funzioni che sono svolte all interno della centrale e delle opere connesse all impianto non sono caratterizzate da presenza di persone se non in maniera sporadica. Infatti, le attività di manutenzione e sorveglianza sull impianto e sulle sue componenti, peraltro usualmente programmate secondo un preciso calendario, prevedono la permanenza di addetti soltanto per intervalli temporali assai limitati. La manutenzione delle opere costituenti l impianto idroelettrico si articolerà in manutenzione ordinaria e straordinaria. La prima sarà effettuata con cadenza variabile in funzione dei corpi d opera interessati, ad intervalli compresi tra la settimana per le opere elettromeccaniche e l anno per le opere civili. Ad intervalli più lunghi saranno effettuate visite di controllo maggiormente approfondite, a seguito delle quali saranno sviluppati gli interventi di manutenzione straordinaria che risultassero necessari. Per la gestione corrente degli impianti, avendo un livello elevato di telecontrollo e di automazione, non sarà richiesta la presenza continua di personale. In conclusione, dall analisi puntuale di tutti i parametri significativi si può affermare che le emissioni di campo elettrico e magnetico previste dall esercizio dell impianto idroelettrico in tutte le sue diverse componenti, risultano essere inferiori ai limiti previsti dalla normativa italiana relativa all esposizione della popolazione e dei lavoratori a lungo termine alla frequenza industriale, risultando in definitiva perfettamente conformi. 17

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Agenzia Nazionale per l Ambiente e per i Servizi Tecnici APAT

Dettagli

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine secondarie MT/bt nel rispetto dei limiti iti normativi i di esposizione a campi elettromagnetici Metodologia di valutazione semplificata della

Dettagli

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità

Dettagli

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23 40056 Crespellano Comune di Valsamoggia DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO in prossimità dei fabbricati previsti dalla variante al piano particolareggiato

Dettagli

Linea Guida per l applicazione del paragrafo dell Allegato al DM Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche

Linea Guida per l applicazione del paragrafo dell Allegato al DM Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche Linea Guida per l applicazione del paragrafo 5.1.3 dell Allegato al DM 29.05.08 Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche INDICE OBIETTIVO ED AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 RIFERIMENTI...

Dettagli

1. INTRODUZIONE OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3

1. INTRODUZIONE OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 Sommario. INTRODUZIONE.... OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE.... NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4. METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE FASCE DI RISPETTO/DPA... 4 5. CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO... 5 6. PROGETTO...

Dettagli

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA 1 - PREMESSA Il D.M. 29.05.2008 determina le distanze minime per la costruzione di elettrodotti e stazioni primarie da strutture particolari come aree gioco, scuole, o strutture con presenza continuativa

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL 1 - PREMESSA Il D.M. 29.05.2008 determina le distanze minime per la costruzione di elettrodotti e stazioni primarie da strutture particolari come aree gioco,

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO TAV. CE5-03 Progetto di nuova costruzione di: FABBBRICATO 5 Cabina Elettrica secondaria di consegna ENEL Relazione

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti. Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti. La pubblicazione del D. M. del 29/05/08 Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di

Dettagli

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ COMMITTENTE Frères Bionaz s.n.c. Comune di Bionaz Frazione Balmes, 16 11010 Bionaz (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ PROGETTO

Dettagli

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie Cabine Primarie Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST Cabine Secondarie Campo elettrico prodotto da una linea elettrica E costante nel tempo in quanto la tensione generalmente non varia

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. arch. Giovanni Caprioglio DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE, DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE TIPOLOGICHE E FORMALI

COMUNE DI VENEZIA. arch. Giovanni Caprioglio DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE, DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE TIPOLOGICHE E FORMALI COMUNE DI VENEZIA PIANO DI LOTTIZZAZIONE N.1 Z.T.O. D4.b-4 IN LOCALITA' TERRAGLIO E AGGIORNAMENTO DEL P.C.P. APPROVATO CON D.C.C. N. 74 DEL 09/02/2010 P R O P O N E N T I : TERRAGLIO S.p.a. - via Enrico

Dettagli

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG Bampo A., Battistutta M., Menotti G., Montefusco C., Moretuzzo M., Tramontin L. ARPA FVG, Via Colugna 42, 33100 UDINE, anna.bampo@arpa.fvg.it

Dettagli

P.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE ARPISSON

P.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE ARPISSON COMMITTENTE Compagnia Energetica Alto Buthier S.r.l. Comune di Valpelline Frazione La Chenal, 6 11010 Doues (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE

Dettagli

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO)

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO) CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa

Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Servizio Risanamento Atmosferico Acustico Elettromagnetico Il Dirigente Responsabile del Servizio Dott. Sergio Garagnani TIPO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Top Consulting - Via Giulio Pastore, 32 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

o"'t;:3'jjlîl NOf, Of,lurllllouol olnvldl ll lo orllgoud llnol l v o^u]) SlNluuol lvc vndf,v,o lnolzv lulo

o't;:3'jjlîl NOf, Of,lurllllouol olnvldl ll lo orllgoud llnol l v o^u]) SlNluuol lvc vndf,v,o lnolzv lulo O ^ou -?toz o;66ey1 o"'t;:3'jjlîl olopd'pufed opolopog :!ls!ie6o.ld Bllalg 'l elles olzuepnbe eizeld 'e'd's qpg olzfnen o!cu!u?'l are!llqoutul :.e1egdor4 tnl3l lo lnnnof, Nl vnllvoovlm ln]lo SrNod llo

Dettagli

Documentazione Autorizzazione Unica Elaborato richiesto da D.L.GS 387/2003 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

Documentazione Autorizzazione Unica Elaborato richiesto da D.L.GS 387/2003 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI Comune di Limone Piemonte Provincia di Cuneo Regione Piemonte PROGETTO: Impianto idroelettrico SUL TORRENTE VERMENAGNA Documentazione Autorizzazione Unica Elaborato richiesto da D.L.GS 387/2003 VALUTAZIONE

Dettagli

Figura 1:schema palo portaterminale Figura 2:geometria EFC400 zona palo portaterminale

Figura 1:schema palo portaterminale Figura 2:geometria EFC400 zona palo portaterminale Campi magnetici a bassa frequenza dovuti ad elettrodotti AT: utilizzo di modelli previsionali negli interventi di risanamento. Esperienze nella Provincia di Bologna Alberti,L. Busetto,M. Arpa Emilia-Romagna,

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

COMUNE DI NUS UTILIZZO A SCOPO IRRIGUO E IDROELETTRICO DELLE ACQUE DEL CMF RIVO VAL ELABORATO: RELAZIONE DPA PROGETTISTI

COMUNE DI NUS UTILIZZO A SCOPO IRRIGUO E IDROELETTRICO DELLE ACQUE DEL CMF RIVO VAL ELABORATO: RELAZIONE DPA PROGETTISTI Regione Autonoma Valle d'aosta Committente: Hydro Dynamics S.R.L. Frazione Gattinery n 1-11020 Gaby (AO) P.I. 01194600076 COMUNE DI NUS UTILIZZO A SCOPO IRRIGUO E IDROELETTRICO DELLE ACQUE DEL CMF RIVO

Dettagli

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ)

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 1 PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione campi elettromagnetici Stazione elettrica 150/30kV Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 2 INDICE 1 PREMESSA... 3

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

Relazione Impatto Elettromagnetico

Relazione Impatto Elettromagnetico INDICE 1 CAMPI ELETTROMAGNETICI... 2 2 FASCE DI RISPETTO... 6 3 CONCLUSIONI... 8 1 1 CAMPI ELETTROMAGNETICI I campi elettrici e quelli magnetici sono grandezze fisiche differenti, che però interagiscono

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INDICE. INDICE Premessa Metodologia di calcolo delle fasce di rispetto... 4

RELAZIONE TECNICA INDICE. INDICE Premessa Metodologia di calcolo delle fasce di rispetto... 4 Rev. 01 Pag. 2 di 20 INDICE INDICE... 2 1 Premessa... 3 2 Metodologia di calcolo delle fasce di rispetto... 4 2.1 Correnti per calcolo della distanza di prima approssimazione (DPA)... 4 3 Calcolo della

Dettagli

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Ottobre 2007 Composizione del team di progetto Sezione

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG)

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG) PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG) RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 UNI EN ISO 9001:2008 CERT. N. 29202/13/S Analisi campo Elettromagnetico

Dettagli

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Ottobre 2016 Team di progetto

Dettagli

Impianti di rete per la connessione alla RTN

Impianti di rete per la connessione alla RTN Rev. 00 del 25/03/10 Pag. 1 di 18 Allaccio impianti di produzione da fonte eolica in provincia di Isernia Impianti di rete per la connessione alla RTN PIANO TECNICO DELLE OPERE RELAZIONE TECNICA FASCE

Dettagli

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2 Ed. 4.0 - I1/10 SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2 I.1 TEMPI MEDI DI ESECUZIONE DELLE FASI REALIZZATIVE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE IN ALTA TENSIONE 2 I.2 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI

Dettagli

Valutazione del campo elettromagnetico presso l elettrodotto 132 Kv. FS Cascina Empoli in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli)

Valutazione del campo elettromagnetico presso l elettrodotto 132 Kv. FS Cascina Empoli in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli) Rev. n 00 11 / 1 1 / 0 5 RRCM08-0005FITZCCO 1 di Valutazione del campo elettromagnetico in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli) Elaborato Controllato Emesso A. A N D R E I N I F I T Z C C O m006ci- IO008CI-

Dettagli

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta CAMPAGNE DI MISURA DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE Valeria Bottura, Marco Cappio Borlino, Leo Cerise, E. Imperial, C. Desandré ARPA Valle d Aosta INTRODUZIONE

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

I CAMPI ELETTROMAGNETICI A FREQUENZE ESTREMAMENTE BASSE (ELF)

I CAMPI ELETTROMAGNETICI A FREQUENZE ESTREMAMENTE BASSE (ELF) I CAMPI ELETTROMAGNETICI A FREQUENZE ESTREMAMENTE BASSE (ELF) Le applicazioni più rilevanti sono legate alla produzione, al trasporto, alla distribuzione e all utilizzo dell energia elettrica. Ci riferiamo

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 1/8 I.1 TEMPI MEDI DI ESECUZIONE DELLE FASI REALIZZATIVE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE IN ALTA TENSIONE...

Dettagli

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA COMUNE DI RUVO DI PUGLIA ( PROVINCIA BA) REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA DENOMINATA "RUBIS SOLARE" E DELLE OPERE ED INFRASTRUTTURE CONNESSE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RUVO DI PUGLIA PRODUZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) IL RESPONSABILE TECNICO: Ing. Gaetano CRISCUOLO PREPARATO DA: NORMAN RESEARCH srl Corso

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI - DEFINIZIONI 3 3. DESCRIZIONE DELL OPERA - ORARI DI ATTIVITA 6

I N D I C E 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI - DEFINIZIONI 3 3. DESCRIZIONE DELL OPERA - ORARI DI ATTIVITA 6 I N D I C E 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI - DEFINIZIONI 3 3. DESCRIZIONE DELL OPERA - ORARI DI ATTIVITA 6 4. IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO 8 5. RICETTORI

Dettagli

1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CALCOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI RELATIVI AL CAVO INTERRATO 150 kv... 5

1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CALCOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI RELATIVI AL CAVO INTERRATO 150 kv... 5 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. CALCOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI RELATIVI AL CAVO INTERRATO 150 kv... 5 3.1. GEOMETRIA DI LINEA... 7 3.2. CALCOLO DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO...

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014 Rev. Descrizione della revisione Simbolo A Emissione del 25/11/2014 SOMMARIO 1 PREMESSA... 4 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 6 4 RIFERIMENTI NORMATIVI... 8 5 ALLEGATI... 8

Dettagli

PRO.TRADE S.r.l. Sede: Via Edison, Paderno d'adda (BG) Sede Operativa/cantiere: Via Conte C. Gerolamo Carvico (BG)

PRO.TRADE S.r.l. Sede: Via Edison, Paderno d'adda (BG) Sede Operativa/cantiere: Via Conte C. Gerolamo Carvico (BG) R RICERCHE GEOLOGICHE TRATTAMENTO DELLE ACQUE TECNOLOGIE D AMBIENTE PROTEZIONE DALLA CORROSIONE INFORMATICA APPLICATA ECOGEO S.R.L. Società Unipersonale Via F.lli Calvi, 2-24122 BERGAMO Tel. 035/27.11.55

Dettagli

C2.1 Ed. 1 Giugno 2003

C2.1 Ed. 1 Giugno 2003 L i n e e i n c a v o s o t t e r r a n e o M T SOLUZIONI COSTRUTTIVE CANALIZZAZIONE PER POSA IN TUBAZIONE T a v o l a C2.1 Ed. 1 Giugno 2003 Posa di n 1 cavo MT su strada sterrata o terreno agricolo (Norme

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F RELAZIONE TECNICA VV.F 1 CONDOTTA La condotta è stata progettata e sarà costruita in conformità al D.M. 17.04.2008 ed al relativo allegato Allegato A - Regola tecnica per la progettazione, costruzione,

Dettagli

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Calcolo dei valori previsionali del campo elettrico del campo elettromagnetico e valutazione delle DPA delle cabine elettriche e dei cavidotti

Dettagli

1 INQUADRAMENTO GENERALE

1 INQUADRAMENTO GENERALE INDICE INDICE... 2 1 INQUADRAMENTO GENERALE... 3 2 SITUAZIONE NORMATIVA... 4 3 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO... 7 3.1 Linee interrate in MT... 8 3.2 La stazione elettrica e le cabine di trasformazione di macchina...

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Divisione Infrastrutture e Reti Macro Area Territoriale Centro Sviluppo Rete Sardegna PLA Sassari RELAZIONE TECNICA

ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Divisione Infrastrutture e Reti Macro Area Territoriale Centro Sviluppo Rete Sardegna PLA Sassari RELAZIONE TECNICA ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Divisione Infrastrutture e Reti Macro Area Territoriale Centro Sviluppo Rete Sardegna PLA Sassari RELAZIONE TECNICA L' Enel Distribuzione S.p.A. - Divisione Infrastrutture e Reti

Dettagli

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA IL PROGETTISTA Dott.

Dettagli

Prof. Fabrizio Pettini Ingegnere

Prof. Fabrizio Pettini Ingegnere Prof. Fabrizio Pettini Ingegnere Valutazione di impatto acustico Oggetto: valutazione rumore indotto dalla realizzazione di un impianto di generazione di energia fotovoltaico Solar Park Serena nel COMUNE

Dettagli

SOMMARIO Descrizione dell'interferenza Interferenze con il traffico veicolare Interferenza con le Strade Comunali...

SOMMARIO Descrizione dell'interferenza Interferenze con il traffico veicolare Interferenza con le Strade Comunali... SOMMARIO 1. INFRASTRUTTURE PRESENTI SUL TERRITORIO...2 2. INFRASTRUTTURE PREVISTE DAL PROGETTO...2 3. VIABILITA' UTILIZZATA...2 4. INTERFERENZA CON LE INFRASTRUTTURE...3 4.1 Interferenza con la S.P. 112...3

Dettagli

Fasce di rispetto per gli elettrodotti e compattazione dei conduttori: il caso della linea Cascina FS Larderello Nicola Colonna (1) (1)

Fasce di rispetto per gli elettrodotti e compattazione dei conduttori: il caso della linea Cascina FS Larderello Nicola Colonna (1) (1) Fasce di rispetto per gli elettrodotti e compattazione dei conduttori: il caso della linea Cascina FS Larderello Nicola Colonna (1) (1) ARPAT, Dip. prov. di Pisa, Via Vittorio Veneto 27-56123 Pisa, n.colonna@arpat.toscana.it

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2 Ed. 4.0 - D1/7 SEZIONE D SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2 D.1 CRITERI DI SCELTA DELLA SOLUZIONE TECNICA 2 D.2 SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE ALLA RETE AT

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMITTENTE SOCIETA' ANGELA S.R.L.

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMITTENTE SOCIETA' ANGELA S.R.L. Rossin & Monti COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMITTENTE SOCIETA' ANGELA S.R.L. Amm. Unico SIG. Geom. Azzo Soverini - via Scornetta n. 9 40068 - San Lazzaro di Savena (BO) DESCRIZIONE

Dettagli

MODALITA DI CONNESSIONE E CONDIZIONI CONTRATTUALI COSTI STANDARD PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO. ASM TERNI S.p.A.

MODALITA DI CONNESSIONE E CONDIZIONI CONTRATTUALI COSTI STANDARD PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO. ASM TERNI S.p.A. ASM TERNI S.p.A. 2011 MODALITA E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE PER UTENTI CON IMPIANTI DI PRODUZIONE (MCC) Il Tecnico Geom. B.Galigani Il Capo

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione D SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 1/7 D.1 CRITERI DI SCELTA DELLA SOLUZIONE TECNICA... 3 D.2 SOLUZIONI TECNICHE

Dettagli

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU Prof. Aldo Canova Politecnico di Torino (DENERG), Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino e-mail: aldo.canova@polito.it

Dettagli

1. Premessa Descrizione dell immobile Predimensionamento: determinazione del valore di fibre equivalenti (FE)...

1. Premessa Descrizione dell immobile Predimensionamento: determinazione del valore di fibre equivalenti (FE)... Indice 1. Premessa... 3 2. Descrizione dell immobile... 3 3. Predimensionamento: determinazione del valore di fibre equivalenti (FE)... 3 4. Collegamento orizzontale tra la rete pubblica e l interno dell

Dettagli

Conferenza dei Servizi

Conferenza dei Servizi Variante in cavo interrato tra il nuovo sostegno n.58 e la Cabina Primaria di Fidenza. Conferenza dei Servizi Sommario La società proponente 3 Motivazioni dell opera 4 Descrizione del progetto 5 Campi

Dettagli

Norme e Prescrizioni richiamate nel testo Pareti Pavimento Copertura Impianto elettrico di illuminazione Tabelle Enel Basamento

Norme e Prescrizioni richiamate nel testo Pareti Pavimento Copertura Impianto elettrico di illuminazione Tabelle Enel Basamento BOX DG 2092 BOX DG 2092 Norme e Prescrizioni richiamate nel testo Legge 5 novembre 1971 086 Legge 2 febbraio 1974 n. 64 Decreto 14 gennaio 2008 del Min. delle Infr. e dei Trasp. Decreto 16 febbraio 2007

Dettagli

La cabina secondaria secondo l esperienza di SET Distribuzione S.p.A

La cabina secondaria secondo l esperienza di SET Distribuzione S.p.A La cabina secondaria secondo l esperienza di SET Distribuzione S.p.A Ing. Alvaro Venzano Responsabile Servizi Tecnici e Commerciali SET Distribuzione SpA - Gruppo Dolomiti Energia Trento, 30 settembre

Dettagli

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge 12 Aprile 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA Valutazione dell esposizione della

Dettagli

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186 Meccanici 1 Legge 1 marzo 1968, n. 186 D.M. 21 marzo 1968 Norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e l esercizio delle linee aeree esterne Legge 5 marzo 1990, n. 46 Norme di sicurezza degli impianti

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ CONDUTTURE DI

ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ CONDUTTURE DI PROGETTO DI DERIVAZIONE D ACQUA AD USO IDROELETTRICO DAL RIO GIULIAN NEL COMUNE DI ONCINO (CN) AUTORIZZAZIONE A COSTRUIRE ED ESERCIRE art.12 del D.Lgs. 387/2003 e contestuale PRONUNCIA DI COMPATIBILITA

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

ALL.1. Logo Aziendale. Spett.le Regione/Provincia/Comune (autorità amministrativa competente iter autorizzativo) e p.c. Ispettorato Territoriale..

ALL.1. Logo Aziendale. Spett.le Regione/Provincia/Comune (autorità amministrativa competente iter autorizzativo) e p.c. Ispettorato Territoriale.. ALL.1 Bozza lettera di trasmissione della documentazione conduttura elettrica aereo/interrato Spett.le Regione/Provincia/Comune (autorità amministrativa competente iter autorizzativo).. e p.c. Ispettorato

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n 4 Medio Friuli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n 4 Medio Friuli AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n 4 Medio Friuli DIPARTIMENTO di PREVENZIONE Direttore dr. G. Brianti SOC IGIENE e SANITA PUBBLICA SERVIZIO di IGIENE AMBIENTALE Via Chiusaforte, 2-33100 UDINE - 0432 553904-05-06-56

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione le quali

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CODICE PRESTAZIONE ENELTEL WBS DATA UDS1B marzo 2015 LIV PROG TITOLO N. ELAB.

PROGETTO DEFINITIVO CODICE PRESTAZIONE ENELTEL WBS DATA UDS1B marzo 2015 LIV PROG TITOLO N. ELAB. PROGETTO IMPIANTO DI RETE ENEL DISTRIBUZIONE NUOVO IMPIANTO DI CONNESSIONE - 15 kv MARINA PORTO ROTONDO Ubicato in VIA EUCALIPTUS COMUNE DI GOLFO ARANCI PROGETTO DEFINITIVO CODICE PRESTAZIONE ENELTEL WBS

Dettagli

RELAZIONE COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA INDICE

RELAZIONE COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA INDICE INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. OPERE CIVILI ED INDUSTRIALI... 3 2.1. Caratteristiche della Sezione di Scavo... 4 3. TRASPORTO ENERGIA PRODOTTA... 5 4. CARATTERISTICHE ELETTROMECCANICHE DELLA LINEA DI PROGETTO...

Dettagli

PAIETTA ENERGIE S.R.L.

PAIETTA ENERGIE S.R.L. Via Gino Giordanengo n 6 12100 CUNEO ITALY Tel./Cell. +39.335.6915125 Fax: +39.0171.488980 Codice Fiscale: CZZDNL72S29L259B Partita I.V.A.: 02687200044 website: www.studiocozzolino.com email: daniele@studiocozzolino.com

Dettagli

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo Obiettivi e metodi Finalità del lavoro: definire una metodologia di

Dettagli

Linea Guida per l applicazione del 5.1.3 dell Allegato al DM 29.05.08 Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche

Linea Guida per l applicazione del 5.1.3 dell Allegato al DM 29.05.08 Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche Linea Guida per l applicazione del 5.1.3 dell Allegato al DM 29.05.08 Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche Enel Distribuzione SpA - Società con socio unico - Sede Legale

Dettagli

Alcuni esempi di valutazione. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N.

Alcuni esempi di valutazione. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Alcuni esempi di valutazione Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 106 Elettrodotti aerei: esempio 2D Elettrodotto aereo 380 kv

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A cura del Comune di Firenze e ARPAT Leggi e norme Metodo di misura secondo la norma CEI 211-6 Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici

Dettagli

Distanza minima di elementi pericolosi dalla proiezione verticale di linee elettriche ad alta tensione: 6 m

Distanza minima di elementi pericolosi dalla proiezione verticale di linee elettriche ad alta tensione: 6 m Attività soggetta al Norma di riferimento Distanza minima prescritta dalla norma, o altre controllo VVF prescrizioni Deposito oli minerali DM 31 luglio 1934 e Divieto di passaggio di linee elettriche aeree

Dettagli

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI CASERTA

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI CASERTA Pagina 1 di 28 ing. Mauro Desiderio COMMIITTENTE: Studio di Ingegneria. Via Medaglie D Oro n. 1-Caserta Consorzio A.S.I. CASERTA località Pozzillo - Caserta COMUNE DI CASERTA RELAZIONE TECNICA Oggetto:

Dettagli

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO 1) PREMESSA. Le opere impiantistiche dell intervento in questione si inquadrano all interno di un intervento di restauro per il recupero di Villa Eleonora e riguardano il rifacimento integrale degli impianti

Dettagli

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Torino 14.06.2016 Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Continua Effetti sulle apparecchiature elettroniche: AR Immunità

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti COMUNE DI TARANTO PROVINCIA DI TARANTO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AI SENSI DELL ART. 12 D.LGS N. 387 DEL 29 DICEMBRE 2003 PER LA REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SOLUZIONI COSTRUTTIVE SOLUZIONI COSTRUTTIVE ARMAMENTI C2.2 Armamento di amarro semplice Armamento di amarro doppio DIREZIONE RETE SUPPORTO INGEGNERIA ELENCO Rif. Descrizione 1 Supporto di amarro M2.1 2 Morsa di amarro M3.1

Dettagli

Alessandria Giugno VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: Ambiente, territorio e nuove tecnologie

Alessandria Giugno VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: Ambiente, territorio e nuove tecnologie Alessandria 6-7-8 Giugno 2016 VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: Ambiente, territorio e nuove tecnologie L azienda: Sati Shielding S.r.l. nasce dall unione di differenti competenze

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

INDICE GENERALE 1. INTRODUZIONE... 2

INDICE GENERALE 1. INTRODUZIONE... 2 INDICE GENERALE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 1.2. TERMINI EDEFINIZIONI... 2 1.3. CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI EMISSIVE... 3 1.3.1. Aerogeneratore...4 1.3.2. Cavidotto interrato...8

Dettagli

PARERE TECNICO ARPA S.R.B VODAFONE MI3370A GSM MI 5844B UMTS LIMBIATE CENTRO via Generale Cantore Limbiate (MB)

PARERE TECNICO ARPA S.R.B VODAFONE MI3370A GSM MI 5844B UMTS LIMBIATE CENTRO via Generale Cantore Limbiate (MB) PARERE TECNICO ARPA S.R.B VODAFONE MI3370A GSM MI 5844B UMTS LIMBIATE CENTRO via Generale Cantore Limbiate (MB) Parere tecnico relativo alla realizzazione di un nuovo impianto indicato in oggetto - la

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE POSA IN ARIA Temperatura ambiente = 30 C Cavi unipolari con o senza guaina in tubo protettivo o canale chiuso in aria 3-4-5-22-23-24-3-32-33-34-

Dettagli

Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Metodiche di misurazione Le metodiche di misurazione, valutazione e analisi dei campi elettrico, magnetico

Dettagli