Algebra matriciale a.a. 2007/2008 Nicolò Macciotta. Università degli studi di Sassari - Facoltà di Agraria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Algebra matriciale a.a. 2007/2008 Nicolò Macciotta. Università degli studi di Sassari - Facoltà di Agraria"

Transcript

1 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott Università degli studi di Sssri - Fcoltà di Agrri Corso di Lure Specilistic in PRODUZIONI ANIMALI IN AMBIENTE MEDITERRANEO Scuol di Dottorto di Ricerc in SCIENZE DEI SISTEMI AGRARI E FORESTALI E DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI, indirizzo in SCIENZE E TECNOLOGIE ZOOTECNICHE DISPENSE DEL CORSO DI ALGEBRA MATRICIALE DOCENTE NICOLO MACCIOTTA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ZOOTECNICHE ANNO ACCADEMICO /

2 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott. ALGEBRA DELLE MATRICI ED INTRODUZIONE ALLA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE Algebr delle mtrici Concetto di mtrice e tipi di mtrice Per mtrice si intende un insieme di numeri disposti secondo i righe j e colonne, solitmente rcchiusi d prentesi qudre. A Il numero di righe (i) ed il numero delle colonne (j) definiscono le dimensioni dell mtrice. Nel cso di A, l dimensione è righe e tre colonne e srà indict con A ().. In generle: A... i... i j j... ij ( ij) Per convenzione, le mtrici vengono solitmente indicte con lettere miuscole in grssetto (A nell esempio sopr riportto. I numeri contenuti ll interno dell mtrice sono detti elementi dell mtrice.. Mtrici costituite d un sol rig (cioè i) o d un sol colonn (j) sono dette vettori. Per convenzione sono rppresentte con lettere minuscole, sempre in grssetto. [ ] ( ) ' Vettore rig.

3 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott q Vettore colonn Solitmente un vettore rig è indicto con l postrofo. Un mtrice è dett qudrt qundo il numero delle righe è ugule l numero delle colonne (i j). A sopr descritt è un mtrice qudrt ( ). Se il numero delle righe è diverso dl numero delle colonne si vrà un mtrice rettngolre. ( ) X M In un mtrice qudrt si distinguono un digonle principle ed un digonle secondri. A Nel cso di A gli elementi dell digonle principle sono, e mentre quelli dell digonle secondri sono, e. Un mtrice è dett digonle qundo present tutti gli elementi fuori dell digonle uguli zero D L mtrice identità I è un mtrice digonle con tutti gli elementi sull digonle uguli d.

4 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott I Nell lgebr delle mtrici, l mtrice identità equivle l numero dell lgebr degli sclri. L mtrice in cui tutti gli elementi sono pri zero è dett mtrice null, mentre l mtrici in cui gli elementi sono tutti pri d uno è dett unità ed è normlmente indict con l letter J.. N J Per mtrice simmetric si intende un mtrice in cui gli elementi sopr ll digonle e sotto l digonle sono tr loro simmetrici. S simm S Come si vede sopr, un mtrice simmetric può essere rppresentt in due modi. Un mtrice è dett tringolre qundo h gli elementi sopr, oppure sotto, l digonle uguli zero. S M Un mtrice tridigonle h gli elementi sull l digonle e sulle sub-digonli inferiore e superiore diversi d zero, mentre tutti gli ltri elementi sono uguli zero.

5 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott S Si definisce trspost di un mtrice A, e si indic con A, un mtrice che si ottiene d A scmbindo le righe e le colonne. A ' A Come si può notre, l prim colonn di A è diventt l prim rig di A, e così vi. L trcci di un mtrice qudrt A, indict con tr(a), è dt dll somm degli elementi che si trovno sull su digonle. A tr(a) + + L due righe di progrmm R seguenti creno e stmpno l Mtrice A > A<mtri(c(,,,,,,,,),ncol) > A [,] [,] [,] [,] [,] [,] Trsposizione dell mtrice > A<-t(A)

6 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott > A [,] [,] [,] [,] [,] [,] Crezione di un mtrice Identità di dimensioni > I<-dig() > I [,] [,] [,] [,] [,] [,] [,] [,] Crezione di un mtrice digonle di dimensione vente sull digonle il vlore > p<-dig(,) > p [,] [,] [,] [,] [,] [,] Crezione di un mtrice digonle vente in digonle l sequenz d > p<-dig(:) > p [,] [,] [,] [,] [,] [,] crezione di un vettore colonn > b<-mtri(c(,,),ncol)

7 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott > b [,] [,] [,] [,] crezione di un vettore rig > <-mtri(c(,,,), ncol) > [,] [,] [,] [,] [,] Operzioni con le mtrici A differenz dell lgebr degli sclri in cui l esecuzione delle operzioni elementri (ddizione, sottrzione, moltipliczione e divisione) non richiede requisiti prticolri per gli ddendi o per i fttori, le mtrici invece possono essere o meno conformbili per un determint operzione. Tle conformbilità è legt lle loro dimensioni (m n) e nche ed eventuli relzioni esistenti fr le righe o le colonne dell mtrice stess. Le operzioni con le mtrici possono essere relizzte si su softwres di crttere generle, quli fogli di clcolo tipo Ecel (che presente un serie di funzioni dedicte l clcolo mtricile), o di sttistic vnzt, quli il SAS (che h un modulo, denominto IML, che è dedicto l clcolo mtricile) o infine d softwre che sono stti sviluppti ppositmente per il clcolo con le mtrici, come il MATLAB. Recentemente è disponibile un nuovo softwre open ccess, R, con il qule è possibile svolgere operzioni con mtrici. Somm Due mtrici sono conformbili per l somm, o per l sottrzione, qundo hnno l stess dimensione, cioè presentno lo stesso numero di righe e colonne. L somm di due mtrici A e B, di dimensione m n, srà un mtrice m n i cui elementi sono il risultto dell somm degli elementi corrispondenti di A e B. In generle:

8 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott A b B b b b b l formul generle per l somm (o l sottrzione) srà: A + B + b + b + b + b + b + b Or pssimo d un esempio prtico A B A e B sono conformbili per l somm, perché hnno l stess dimensione ( ). + + A + B Il risultto di A + B è lo stesso di B + A. Anlogo discorso è vlido per l sottrzione. Si riport l sintssi di R per lo svolgimento dell esempio precedente A<-mtri(c(,,,-,,),ncol) B<-mtri(c(,,-,,,),ncol) A+B Prodotto

9 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott Due mtrici sono conformbili per il prodotto qundo il numero di colonne dell prim è ugule l numero di righe dell second. Il risultto dell moltipliczione è un mtrice con un numero di righe pri quello dell prim mtrice ed un numero di colonne pri quello dell second mtrice Il prodotto di un mtrice A (m n) per un mtrice B (n q) è dto d un mtrice (m q) i cui elementi sono l somm dei prodotti dei rispettivi elementi di A e B. In generle: A mn b B b b b b b nq AB b b b b b b b b b b b b b b b b b b mq Pssimo d un esempio prtico. A B Le due mtrici sono conformbili per l moltipliczione in qunto il numero di colonne di A () è ugule l numero di righe di B (). Il risultto srà un mtrice con un numero di righe pri quello dell prim () e numero di colonne pri quello dell second (). () + ( ) AB () + () () + () () + ( ) () + () () + () Il seguente progrmm di R consente di svolgere l esempio precedente A<-mtri(c(,,,-,,),ncol) B<-mtri(c(,,,),ncol)

10 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott A%*%B A differenz di qunto vviene nell lgebr degli sclri, il prodotto delle mtrici non gode dell proprietà commuttiv. Inftti, nche qundo l dimensione delle mtrici lo consente, il prodotto AB è diverso d BA. Considerimo Predimo due mtrici qudrte. A B () + () AB ( ) + () mentre () + () BA () + ( ) () + () () + () () + () () + ( ) Poiché è importnte l ordine in cui l mtrici sono moltiplicte fr loro, qundo si prl di prodotto fr mtrici di solito si indicno le posizioni delle stesse nell operzione. Per esempio, nel cso A B, si dirà che l mtrice B è moltiplict sinistr per A (oppure che A è moltiplict destr per B) Nell regol generle del prodotto fr mtrici rientrno nche i prodotti fr vettori e mtrici. Ad esempio ' [ ] ( ) A Il prodotto A è relizzbile perché il numero di colonne di () è ugule l numero di righe di A. Il risultto srà un vettore rig (). ' A [ ] In questo cso non è relizzbile il prodotto A poichè le due mtrici non sono conformbili per tle operzione (A h un numero di colonne,, che è diverso dl numero di righe di, ). L mtrice A può essere moltiplict invece per il seguente vettore colonn

11 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott q ed il risultto srà un vettore colonn ( ) Aq Prodotti di mtrici prticolri Il prodotto di un vettore rig v con un vettore colonn m dà come risultto uno sclre che è costituito dll somm dei prodotti degli elementi dei due vettori v ' [ ] m v m ( ) + ( ) + ( ) Il prodotto di un vettore y moltiplicto sinistr per l su trspost y dà come risultto uno sclre costituito dll somm dei qudrti degli elementi di y. y ' [ ] y y y Il prodotto di un vettore per moltiplicto sinistr per l su trspost è detto form qudrtic Quindi un operzione di questo tipo consente di clcolre trmite un semplice prodotto di vettori l somm dei qudrti di grndi quntità di dti. In generle, l formul delle forme qudrtiche è l seguente. y Gy Dove G è un mtrice qulsisi. Nel cso dell esempio sopr riportto, G è pri d un mtrice identità. Cioè

12 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott y' Gy [ ] Un vettore rig con gli elementi tutti uguli d uno è detto vettore somm. Moltiplicto destr per un vettore colonn, fornisce come risultto uno sclre costituito dll somm di tutti gli elementi del vettore colonn. m ' [ ] y m y Un vettore rig q può essere utilizzto per costruire un qulsisi funzione degli elementi di un vettore colonn y. Considerimo il vettore y dell esempio precedente. Il vettore q q ' [ ] moltiplicto destr per il vettore y fornisce come risultto uno sclre che è l differenz tr il primo e l ultimo elemento di y. q y - Il prodotto di un mtrice per l su trspost dà come risultto un mtrice simmetric. A A ' AA ' Il prodotto di uno sclre k per un mtrice A è l mtrice A con ogni elemento moltiplicto per k. In generle

13 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott ka k k k k k k k Venendo d un esempio prtico: k A A<-mtri(c(,,,,,),ncol) *A L trspost del prodotto di due mtrici A e B, è ugule l prodotto delle trsposte delle due mtrici prese in ordine inverso (B e A). A B AB ' AB ( ) oppure A ' B '

14 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott B ' A' Un mtrice A è dett idempotente se AA A Un mtrice B è dett nullipotente se BB Un mtrice U è dett ortogonle se UU I Rissumendo lcune differenze fr l lgebr degli sclri e quell delle mtrici:. Proprietà ssocitiv A + (B + C) (A + B) + C. Proprietà distributiv A (B + C) AB) + AC. Proprietà commuttiv (vlid solo per l ddizione o l sottrzione) A + B B + A AB BA Prodotto di Kroenecker. Il prodotto di Kroenecker, o prodotto diretto, fr due mtrici consiste nel moltiplicre ogni elemento dell prim mtrice per tutt l second mtrice. Si indic con il simbolo. B B A ( ) B( mn) B B ( m n) Di sotto si riport un esempio di ppliczione del prodotto di Kroenecker

15 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott Il prodotto di Kroenecker viene spesso per gevolre i clcoli nelle equzioni di soluzione dei modelli genetici Opertori elementri Esistono delle mtrici prticolri, ottenute ttrverso delle modifiche dell mtrice di identità I, che consentono di mnipolre un ltr mtrice A per l qule vengono moltiplicte. L mtrice P per esempio, ottenut dll mtrice I ttrverso l sostituzione del primo elemento dell digonle con., consente di dividere per l prim rig di un mtrice per l qule viene moltiplict destr.. P ; A ; PA Se invece viene moltiplict sinistr per A, consente di divedere per quttro l prim colonn di A. Cioè. AP Un secondo tipo di opertori elementri consente di scmbire fr loro le righe e le colonne delle mtrici. In questo ltro esempio, l uso dell mtrice Q consente di scmbire fr loro l second e l terz rig di un mtrice per l qule viene moltiplict destr (Q A) oppure l second e l terz colonn di un mtrice per l qule viene moltiplict sinistr (A Q).

16 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott Q ; A ; QA ; AQ Infine un terzo tipo di opertore elementre consente di combinre in vrio modo le righe o le colonne delle mtrici per cui viene moltiplict. L mtrice T per esempio, moltiplict destr per un mtrice A (T A), produce un mtrice M in cui l prim rig è dt dll somm degli elementi dell prim e terz rig di A, mentre gli elementi dell second e terz rig rimngono uguli quelli di A. Se invece viene moltiplict sinistr per A (A T), produce un mtrice F in cui l terz colonn è dt dll somm degli elementi dell prim e second colonn di A, mentre gli elementi dell prim e second colonn rimngono uguli rispetto d A. T ; A ; TA AT In generle, quindi, l uso degli opertori elementri consente di modificre le righe di un mtrice A se l opertore elementre viene moltiplicto destr per A (d esempio T A) mentre consente di modificre le colonne di A se l opertore elementre viene moltiplicto sinistr per A (d esempio A T). Determinnte di un mtrice qudrt

17 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott Il determinnte di un mtrice qudrt è un numero ssocito ll mtrice stess. Esso può essere minore, mggiore o ugule zero. Il determinnte di un mtrice (cioè un numero) è il numero stesso. Il determinnte di un mtrice A viene indicto con A. L conoscenz del determinnte di un mtrice qudrt è importnte i fini dell ottenimento dell invers dell mtrice (vedi in seguito) che nell lgebr delle mtrici equivle l reciproco dell lgebr degli sclri. Il determinnte di un mtrice è ugule ll differenz tr il prodotto degli elementi sull digonle e quello degli elementi fuori dell digonle. A A ( * ) - ( * ) Esempio: A A (*)-(*) - Il clcolo del determinnte di un mtrice qudrt di dimensioni superiori si present più complesso. Nel cso di un mtrice qudrt, si us il cosiddetto metodo di espnsione dei minori. Si consideri l mtrice A Se si considerno gli elementi dell prim rig, è possibile ricvre d A tre submtrici che si ottengono eliminndo l rig e l colonn di pprtenenz di ciscun elemento dell rig. Cioè A ottenut eliminndo rig e l colonn cui pprtiene

18 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott A ottenut eliminndo rig e l colonn cui pprtiene A ottenut eliminndo rig e l colonn cui pprtiene I determinnti delle submtrici ottenute d A prendono il nome di minori. Il determinnte di A srà dto dll somm dei prodotti dei determinnti delle tre submtrici (cioè dei minori) per il coefficiente (-) i+j, dove i e j sono l rig e l colonn di pprtenenz dell elemento di A cui si riferisce il minore. Continundo nell esempio: ( ) ( ) ( ) A ; A (-) -(-) + (-) I determinnti delle submtrici ottenute d A moltiplicti per il coefficiente (-) i+j sono detti cofttori dell mtrice A. Nell esempio sopr riportto, il clcolo del determinnte di A è stto sviluppto ttrverso il metodo dell espnsione dei minori reltivi gli elementi dell prim rig. Ad nlogo risultto si può pervenire ttrverso l espnsione dei minori reltivi ll second rig ( ) ( ) ( ) A ; A - (-) + (-) -(-) oppure dell terz rig ( ) ( ) ( ) A ;

19 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott A (-) -(-) + (-) A<-mtri(c(,,,,,,,,),ncol) det(a) Il clcolo del determinnte delle mtrici qudrte di dimensione superiore ll si present più lborioso. Invers di un mtrice qudrt Come detto in precedenz, nell lgebr delle mtrici non esiste l divisione dirett. Se si vuole dividere un mtrice A per un mtrice B, occorre moltiplicre A sinistr per l invers di B. L invers di un mtrice B, che si indic con B -, è un mtrice che soddisf l seguente condizione. BB - I B - B I Nell lgebr delle mtrici, l invers equivle l reciproco dell lgebr degli sclri. Non tutte le mtrici qudrte sono invertibili. Lo sono solo quelle con il determinnte diverso d zero. L invers di un mtrice qudrt può essere ottenut utilizzndo i cofttori degli elementi ed il determinnte. Riprendimo l esempio precedente A Cofttori degli elementi dell prim rig ( ) ;( ) ;( ), +, + + ; Cofttori degli elementi dell second rig ( ) ;( + ) ;( ) +,, ;

20 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott Cofttori degli elementi dell terz rig ( ) ;( ) ;( + ) ;, +, + + ; Se si sostituiscono gli elementi di A con i rispettivi cofttori, si ottiene l mtrice dei cofttori (C). C L invers dell mtrice A si clcol come prodotto dell inverso del suo determinte per l trspost dell mtrice dei cofttori, cioè A C' A Si può verificre che AA - I L funzione solve di R consente di clcolre l mtrice invers di un mtrice qudrt con determinnte diverso d zero solve(a) Rngo di un mtrice qudrt

21 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott Come detto in precedenz, un mtrice qudrt può essere invertit solo se il suo determinnte è diverso d zero. Se invece il determinnte dell mtrice è ugule zero, ess si dirà singolre e non potrà essere clcolt l su invers. Se A è un mtrice qudrt, si h A qundo un o più righe (o colonne) sono un combinzione linere di ltre righe (o colonne). Ad esempio, l seguente mtrice h il determinnte ugule zero A Si può notre come l terz colonn si ugule ll differenz dell prim colonn meno l second colonn. Quindi l terz colonn è un combinzione linere delle ltre due e pertnto l mtrice è singolre, cioè A. Il rngo di un mtrice qudrt i i è dto dl numero di righe (o colonne) che sono tr loro indipendenti. Se il rngo dell mtrice è ugule l numero delle righe (o colonne), llor l mtrice si dirà pieno rngo. Se invece il rngo dell mtrice è inferiore l numero di righe (o colone) llor l mtrice si dirà non pieno rngo. L mtrice A sopr riportt h rngo pri due, quindi è non pieno rngo. Dto un insieme di vettori,,, n, questi si dirnno linermente dipendenti se esiste un vettore q tle che q + q + + n q n. ; ; ; q Si verific fcilmente che q q q Se chimimo A l mtrice costituit di tre vettori, se Aq per un vettore q non nullo, llor le colonne di A sono vettori linermente dipendenti.

22 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott A q Aq Se le colonne di A sono linermente dipendenti, llor A, l mtrice è singolre e non esiste l su invers A -. Dto un insieme di vettori,,, n, se solo il vettore q che verific l condizione q + q + + n q n i vettori si dirnno tr loro linermente indipendenti. I seguenti vettori sono tr loro linermente indipendenti. ; ; ; Se chimimo M l mtrice costituit di tre vettori, se Mq solo per q, llor le colonne di M sono vettori linermente indipendenti M Se le colonne di M sono linermente indipendenti, llor M, l mtrice è non singolre ed esiste l su invers M -. Cso prticolre di invers di un mtrice qudrt L invers di un mtrice digonle D è un mtrice digonle in cui gli elementi dell digonle sono uguli l reciproco degli elementi corrispondenti di D. Cioè

23 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott D D Invers generlizzt Nel cso dell mtrici qudrte singolri, quelle cioè per le quli non esiste l invers, comunque possibile clcolre l invers generlizzt. L invers generlizzt di un mtrice qudrt singolre S, solitmente indict con S -, è un mtrice qudrt che soddisf l seguente condizione S S - SS Esercizi.

24 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott Introduzione ll regressione linere semplice Uso delle mtrici per l risoluzione dei sistemi di equzioni lineri Il clcolo mtricile trov ppliczione in numerosi settori scientifici. Un delle utilizzzioni più frequenti consiste nell uso delle mtrici per risolvere i sistemi di equzioni lineri. Si consideri il seguente sistem di tre equzioni lineri. + y +z - y z + y + z - Il sistem mmette delle soluzioni per le incognite (, y -, z -). Questo sistem di equzioni può essere scritto in form mtricile: y z cioè Xb y dove X è l mtrice dei coefficienti (che contiene cioè i coefficienti delle incognite), b è il vettore delle incognite (o vetore delle soluzioni) e y è il vettore dei termini noti. Ai fini dell risoluzione del sistem di equzioni bisogn ricvre il vettore delle incognite, cioè b X - y quindi condizione fondmentle per l risoluzione di un sistem di equzione con il clcolo mtricile è che l mtrice dei coefficienti bbi i determinnte diverso d zero ed esist l su invers X -. Nel cso del sistem di equzioni considerto, l invers dell mtrice dei coefficienti srà X.... Continundo quindi sviluppre l esempio

25 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott.... z y X<-mtri(c(,,,,-,,,-,),ncol) y<-mtri(c(-,,-),ncol) invx<-solve(x) b<-invx%*%y b Esercizi..

26 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott Uso delle mtrici per lo studio delle relzioni fr due vribili. L disponibilità di più vribili misurte sulle stesse unità sperimentli può costituire un notevole vntggio i fini dell comprensione del fenomeno oggetto di studio. Ciò dipende dl grdo di relzione che esiste tr le vribili considerte. Due vribili si dicono sttisticmente correlte qundo l vrizione dell un non è indipendente dll vrizione dell ltr, cioè qundo esse in qulche misur covrino. Il termine correlzione, mpimente utilizzto nche nel linguggio comune per indicre l esistenz di un relzione fr più spetti degli stessi oggetti, ssume quindi nel cmpo sttistico un significto ben preciso ed introduce l concetto dell vrizione comune due vribili, cioè dell loro covrizione. Nel migliormento genetico degli nimli in produzione zootecnic cpit spesso di studire relzioni fr due vribili, un delle quli è di tipo temporle. Ad esempio, nell tbell sono riportti i vlori di peso corporeo (espresso in chilogrmmi) rilevto diverse età (espresse in mesi) di un gnell di rzz Srd. Tbell. Evoluzione del peso corporeo di un gnell di rzz srd in funzione dell età. Età (mesi) Peso (kg) Le due vribili quindi sono il peso (un crttere produttivo di interesse zootecnico) e l età dell nimle (vribile temporle). Un prim vlutzione, qulittiv m efficce, del legme esistente tr due le vribili viene fornit dll rppresentzione grfic. In figur vengono riportti i dti dell tbell, ponendo in scisse l età dell nimle ed in ordinte il peso corporeo

27 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott Peso (kg) Età (mesi) Figur. Evoluzione del peso corporeo di un gnell di rzz Srd in funzione dell età Dll osservzione del grfico si not come il peso dell gnell umenti ll umentre dell età con un ndmento di tipo sigmoidle, noto come curv di crescit o di ccrescimento. Il fenomeno dell ccrescimento, ben noto ed mpimente studito nelle specie di mmmiferi, è il risultto dei processi metbolici che hnno luogo durnte l fse di crescit di un nimle: fenomeni di moltipliczione cellulre, che crtterizzno le fsi di rpido ccrescimento inizile; fenomeni di mturzione e differenzizione dei tessuti e degli orgni, che crtterizzno l second fse lent che tende d un plteu rppresentto dl peso dell nimle mturo. Pssimo or considerre il tutto d un punto di vist sttistico: le due vribili che definiscono il problem sono il peso (cioè l vribile dipendente) e l età (l vribile indipendente). L sttistic che esprime il grdo di relzione tr due e y vribili è l covrinz (S y ): Sy ( ) ( y y) n Ess esprime l quot di vribilità comune che presentno due vribili. Mggiore è l covrinz tr le due vribili, più strett srà l relzione tr esse. L covrinz reltiv lle due vribili riportte in tbell è.. Essendo un prodotto di differenze, l covrinz h però l crtteristic di non essere immeditmente interpretbile. Un misur di più fcile lettur che esprime l intensità con l qule due vribili e y sono legte è il coefficiente di correlzione (r), che in effetti esprime l covrinz in termini stndrdizzti:

28 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott r y S S y S y dove S y covrinz di e y, S vrinz di, S y vrinz di y. Nel nostro cso, l correlzione fr peso ed età (r peso,età ) è pri.. Tle vlore del coefficiente di correlzione indic un legme stretto e positivo tr le due vribili (cioè vrino nello stesso senso, ll umentre dell un ument l ltr e vicevers), perltro mpimente deducibile dell ndmento grfico (quest è un ottim rgione per inizire qulsisi processo di elborzione dti con un rppresentzione grfic!). Per scopi prtici, però ccde che un delle due vribili si di difficile o costos misurzione: ritornndo ll esempio di figur, l rilevzione del peso delle gnelle (soprttutto nel cso di greggi numerosi) potrebbe rilevrsi piuttosto costos o comunque non pplicbile con l dovut frequenz e complict per poter essere pplict di routine, mentre l rilevzione dell età non richiede prticolri sforzi (trnne l corrett identificzione dell nimle e l registrzione dell su dt di nscit). Lo sviluppo di un modello in grdo di stimre il peso di un gnell in bse ll su età potrebbe vere pertnto un cert rilevnz prtic. Osservndo i dti riportti nell figur, si not come l relzione tr le due vribili poss essere considert con buon pprossimzione di tipo linere e quindi rppresentbile con un rett. In reltà l curv di crescit viene studit con funzioni più complesse dell rett, come l logistic o l equzione di Gompertz. Nel nostro cso, però, considerto l ndmento dei dti e lo scopo didttico dell esempio, si può utilizzre un rett per modellizzre l curv. Dll geometri nlitic, l equzione dell rett y b + b dove b è l intercett, cioè il vlore di y in corrispondenz del qule l rett intersec l sse delle ordinte; b è l pendenz (o coefficiente ngolre) dell rett, fornisce cioè l vrizione di y l vrire di un unità di. I termini b e b sono nche detti prmetri dell funzione (nel nostro cso, dell rett). Nel cso in esme, l rett che rppresent l ccrescimento in funzione dell età si dirà rett di regressione dell età sul peso, l cui formul è y b + b + e dove e rppresent il residuo, cioè l differenz tr il dto previsto dll rett di regressione ed il dto rele osservto. L rett di regressione non è un rett qulsisi, m è quell rett che soddisf l condizione mtemtic di minimizzre l somm dei qudrti delle distnze dei punti reli d ess. In ltre prole, è l rett che pss più vicin tutti i punti dell insieme di dti. Il metodo mtemtico che

29 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott consente di stimre, sull bse dei dti reli, i vlori di b e b dell rett che soddisf tle condizione è detto metodo dei minimi qudrti (Lest Squres). Lo sviluppo di tle metodo fornisce le seguenti formule, che consentono di clcolre l pendenz e l intercett dell rett di regressione: Sy b [] ry S X dove r y è il coefficiente di correlzione fr le due vribili, S e S y sono le rispettive devizioni stndrd b y b [] dove e y sono le medie delle vribili e y rispettivmente Applichimo or le formule [] e [] per il clcolo dei prmetri dell rett di regressione ll esempio del peso corporeo sull età dell nimle:. b... b. (.*). Quindi l equzione dell rett di regressione srà: y e [] o, in ltri termini peso. +. età + e In precedenz si è detto che il coefficiente di regressione rppresent l vrizione dell vribile dipendente l vrire di un unità dell vribile indipendente. Nel cso specifico dell rett che ci simo clcolti, quindi, il vlore del coefficiente di regressione indic che il peso ument di.

30 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott kg per un umento di un mese di età (ovvimente nell gnell che bbimo considerto nell esempio). L equzione [] può essere desso utilizzt per l stim dei vlori del peso prtire dll età. I vlori dell vribile dipendente stimti con l rett di regressione si indicno convenzionlmente ŷ. Ad esempio, il vlore stimto del peso per un età di mesi srà: ŷ. +.*. Poiché però il vero vlore di peso misurto mesi er pri kg, l differenz y - ŷ rppresent il residuo dll rett di regressione (e) e, grficmente, costituisce l distnz dl punto sperimentle dll rett di regressione. Allo stesso modo, utilizzimo l equzione [] per clcolre il peso stimto per tutte le età: Età (mesi) Peso rele Peso stimto Residuo Si possono or ggiungere i dti del peso stimto l grfico riportto in figur

31 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott Peso (kg) Età (mesi) Figur. Vlori del peso osservto ( ) e stimto con l rett di regressione Si può notre come i vlori del peso stimto si trovino sull rett di regressione. Le distnze fr i rombi (che rppresentno il vlore relmente osservto del peso) ed il corrispondente vlore sull rett, rppresentno i residui. Un regressione può essere rppresentt d un sistem di equzioni y b + b + e y b + b + e. y n b + b n + e n Come detto nel prgrfo precedente, un sistem di equzioni può essere scritto in form mtricile. Nel cso dell rett di regressione, quindi: y y yn b... b n ì e e +... en [] Si può notre come l mtrice dei coefficienti conteng l prim colonn con gli elementi tutti pri d uno. Quest colonn è necessri perché nel modello è previst l intercett (in termini geometrici, cioè, l rett non pss per l origine m intersec l sse delle y in un punto b ). L equzione dell rett di regressione, dett nche regressione linere semplice, può essere scritt in form sintetic come

32 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott y Xb + e dove y vettore dell vribile indipendente X mtrice dei vlori dell vribile indipendente b vettore dei prmetri del modello di regressione e vettore dei residui Anlogmente ŷ Xb ŷ vettore dei vlori stimti dell vribile indipendente X mtrice dei vlori dell vribile indipendente b vettore dei prmetri del modello di regressione Anche per il sistem di equzioni scritto in form mtricile, il metodo dei minimi qudrti consente di ricvre delle soluzioni che permettono di stimre i prmetri dell rett di regressione. L seguenti equzioni ( X ' X) bˆ X' y sono dette equzioni normli dell regressione linere semplice, l cui soluzione ( X' X) X' y ˆ b [] consente di stimre il vettore delle soluzioni b dell regressione linere semplice che soddisfno l condizione dei minimi qudrti. Ritornimo ll esempio dell regressione linere semplice pplict ll curv di crescit dell gnell di rzz Srd. Il sistem di equzioni scritto in form mtricile, secondo l formul [], è

33 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott e b b y X b + e pplichimo or l relzione [] per trovre le stime del vettore dei prmetri dell regressione b. 'X X Dll osservzione dell struttur dell mtrice X X si può notre come il primo elemento dell digonle si ugule l numero dei dti considerti nell regressione (), il secondo si pri ll somm dei qudrti delle, mentre gli elementi fuori digonle sono pri ll somm delle. Cioè l struttur generle dell mtrice X X è ' n X X Or clcolimo l invers ( ).... ' X X

34 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott Si clcol quindi il prodotto X y X 'y Infine si moltiplic (X X) - per X y b ( X' X) X' y Come si può notre, il vettore delle soluzione dei prmetri dell regressione linere semplice contiene gli stessi vlori che erno stti precedentemente ottenuti con le formule [] e []. Abbimo quindi visto come l stim dei prmetri di un rett di regressione semplice poss essere ottenut ttrverso l impiego del clcolo mtricile. Per semplicità didttic, l esempio considerto si riferiv d un insieme di dti di numerosità estremmente ridotto, per cui, dl punto di vist clcolistico è indifferente l uso delle formule [] e [] o quello delle soluzioni mtricili []. Nel cso però in cui debbno essere utilizzte grndi quntità di dti, come spesso cpit nelle vlutzioni genetiche, llor l impiego del metodo mtricile è prticmente obbligto in qunto è l unico che consente di gestire un grnde mole di dti. Sviluppo dell esempio soprriportto con R Y<-mtri(c(.,,.,.,.,.,.,.,),ncol) X<-mtri(c(,,,,,,,,,,,,,,,,,),ncol) X X<-t(X) X XX<-X%*%X

35 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott XX invxx<-solve(xx) invxx XY<-X%*%Y XY b<-invxx%*%xy b

36 Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è : DETERMINANTI ESERCITAZIONE N 5 mrzo Ad ogni mtrice qudrt coefficienti in R ( o C o un qulsisi K cmpo) è ssocito un numero rele che or definimo,detto det(a),(d(a)) determinnte di A il determinnte di un

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Elementi di Calcolo Matriciale

Elementi di Calcolo Matriciale Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 7 Ottobre Elementi di Clcolo Mtricile F. Cliò Mtrici: Definizioni e Simbologi Lezione 7 Ottobre Elementi di Clcolo Mtricile

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

Matrici: Definizioni e Proprietà

Matrici: Definizioni e Proprietà Mtrici: Definizioni e Proprietà Alcune figure di questi ppunti riportno nei commenti esempi in linguggio MATLAB In tli esempi i crtteri di peso normle sono prodotti dl computer mentre i crtteri in grssetto

Dettagli

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI I PRTE LGEBR LINERE TEORI ED ESERCIZI DIPRTIMENTO DI GRRI FCOLT DI INGEGNERI DEI SISTEMI LOGISTICI E GRO- LIMENTRI LEZIONI DI GEOMETRI E LGEBR DISPENS MTRICI DETERMINNTI SISTEMI LINERI TEORI ED ESERCIZI

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Consideriamo la seguente tabella di numeri presi da un estrazione del lotto:

Consideriamo la seguente tabella di numeri presi da un estrazione del lotto: MAICI E DEEMINANI. LE MAICI Considerimo l seguente tbell di numeri presi d un estrzione del lotto: 7 8 > 8 7 H. 8 8 9 I numeri presenti sono disposti su righe e colonne. Essi costituiscono un insieme ordinto

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Operazioni sulle Matrici

Operazioni sulle Matrici Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici F. Cliò Addizione e Sottrzione Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici Pgin Addizione

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita? Vettori e sclri Nello studio dell meccnic si incontrno due principli ctegorie di grndezze: sclri e vettori. Cos distingue queste quntit? Domenic sono ndto in iciclett per due ore L informzione sul tempo

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016 Docente: Monic Mrrs 1 Anlisi Mtemtic 1 Testo consiglito con elementi di geometri e lgebr linere. M. Brmnti, C.D. Pgni, S. Sls

Dettagli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 2 Numeri reli M. Simonett Bernei & Horst Thler Numeri interi positivi o Nturli 0 1 2 3 4 Con i numeri Nturli è sempre possiile fre l ddizione e l moltipliczione p.es.: 5+2 = 7; 3*4 = 12; m non sempre l

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Cap. 5. Rappresentazioni grafiche di modelli

Cap. 5. Rappresentazioni grafiche di modelli 5.1 Schemi strutturli e schemi funzionli Cp. 5 Rppresentzioni grfiche di modelli Nello studio dei sistemi vengono usulmente impiegte rppresentzioni grfiche convenzionli, denominte schemi. Questi ultimi

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati Sistemi lineri Sistemi lineri qudrti Definizione e crtteristiche di sistem qudrto (/) Dti un mtrice qudrt A(n n) ed un vettore (colonn) b d n componenti; Determinimo in modo tle che: A b Quest relzione

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

Proiettività della Retta e del Piano.

Proiettività della Retta e del Piano. Introduzione. In queste note proponimo l clssificzione delle proiettività per l rett proiettiv ed il pino proiettivo su un corpo lgebricmente chiuso. Nel cso dell rett studieremo nche il cso del corpo

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure Specilistic in Ingegneri per l Ambiente e il Territorio TESINA DI CALCOLO NUMERICO Anlisi dell errore nei metodi di risoluzione dei

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Modulo o valore assoluto Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli Modulo o "vlore ssoluto" Dto x definimo modulo o vlore ssoluto di x il numero rele positivo x se x 0 x = x se x < 0 Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dl punto di vist geometrico x rppresent l distnz di x d 0. x x

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE perché il sottoinsieme W di V sia sottospazio di V è che sia:

CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE perché il sottoinsieme W di V sia sottospazio di V è che sia: SPAZI VETTORIALI CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE perché il sottoinsieme W di V si sottospzio di V è che si: (λ w + µ u) V per ogni u, w V e ogni λ, µ R CONDIZIONE NECESSARIA (m NON SUFFICIENTE) perché

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione In ogni esperimento, possono essere presenti diversi fttori di disturo che mplificno l vriilità presente nei dti. In genere, si definisce fttore di disturo

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

Cap. 4 - Algebra vettoriale

Cap. 4 - Algebra vettoriale Mssimo Bnfi Cp. 4 - Algebr vettorile Cpitolo 4 Algebr vettorile 4.1. Grndezze sclri Si definiscono sclri quelle grndezze fisiche che sono descritte in modo completo d un numero con l reltiv unità di misur.

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli