PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni
|
|
- Iolanda Vaccaro
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare n. 162 Allegati Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore generale Medico legale e Dirigenti Medici e, per conoscenza, Al Presidente Ai Consiglieri di Amministrazione Al Presidente e ai Membri del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza Al Presidente e ai Membri del Collegio dei Sindaci Al Magistrato della Corte dei Conti delegato all esercizio del controllo Ai Presidenti dei Comitati amministratori di fondi, gestioni e casse Al Presidente della Commissione centrale per l accertamento e la riscossione dei contributi agricoli unificati Ai Presidenti dei Comitati regionali Ai Presidenti dei Comitati provinciali OGGETTO: Lavoratori italiani rientrati dalla Svizzera: articolo 3 D.L. 11 giugno 2002, n.108. coordinato con la legge di conversione 31 luglio 2002, n SOMMARIO: L entrata in vigore dell Accordo fra la Comunità europea e la Confederazione svizzera ha fatto decadere, a decorrere dal 1 giugno 2002, la possibilità di trasferire i contributi svizzeri nell assicurazione italiana. Con l articolo 3 del decreto legge n.108 dell 11 giugno 2002, convertito con legge n.172 del 31 luglio 2002, il legislatore ha voluto tutelare i cittadini italiani che rientrano definitivamente in Italia in stato di disoccupazione consentendo il raggiungimento de diritto a pensione sulla base della anzianità contributiva fatta valere anche in Svizzera e delle retribuzioni pensionabili italiane. PREMESSA Con circolare n. 118 del 25 giugno 2002 sono state impartite istruzioni per l applicazione dell Accordo sulla libera circolazione delle persone stipulato tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera, in vigore dal 1 giugno 2002.
2 Al punto 10 della predetta circolare è stato precisato che, a decorrere dall entrata in vigore dell Accordo, è preclusa la possibilità, prevista dai previgenti accordi bilaterali tra Italia e Svizzera, di trasferire nell assicurazione italiana i contributi svizzeri. Come già precisato con messaggio n.138 del 13 maggio 2002, le domande di trasferimento dei contributi dall assicurazione svizzera a quella italiana, in presenza dei prescritti requisiti, vengono accolte solo se presentate anteriormente al 1 giugno Al fine di salvaguardare la posizione di coloro che hanno svolto attività lavorativa in Svizzera e rientrano in Italia in stato di disoccupazione senza più avere la facoltà di trasferire i contributi svizzeri, il legislatore, con l articolo 3 del decreto legge 11 giugno 2002, n.108, ha previsto, in via eccezionale, e per un limitato periodo di tempo, una particolare forma di utilizzazione della contribuzione svizzera per il calcolo di una pensione italiana. Il suddetto decreto legge è stato convertito con legge n.172 del 31 luglio 2002, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.184 del 7 agosto 2002, il cui testo è il seguente: 1. Fino al 31 dicembre 2003, nei confronti dei cittadini italiani rientrati definitivamente in Italia in stato di disoccupazione che maturino, a decorrere dalla data di entrata in vigore dell Accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera sulla libera circolazione delle persone, ratificato con legge 15 novembre 2000, n.364, il diritto a pensione anche con il computo dei periodi contributivi maturati in Svizzera, tale pensione è calcolata sulla retribuzione pensionabile italiana tenendo conto dell anzianità contributiva maturata in Svizzera. 2. L importo della pensione calcolato ai sensi del comma 1 viene corrisposto sino al compimento da parte dell interessato dell età pensionabile prevista nell ordinamento pensionistico svizzero. 3. Dal mese successivo al compimento dell età di cui al comma 2, l importo della pensione è ricalcolato in pro rata secondo la normativa comunitaria di sicurezza sociale. Con la presente circolare si forniscono prime istruzioni per l applicazione della norma succitata. 1 Soggetti beneficiari. Soggetti beneficiari della norma sono i cittadini italiani rientrati definitivamente in Italia in stato di disoccupazione. Nei confronti degli interessati deve, pertanto, essere accertato che abbiano svolto l ultima attività in Svizzera, che abbiano e mantengano definitivamente la residenza in Italia, che non si siano rioccupati in Italia dopo la cessazione dell attività svizzera, che risultino iscritti nelle liste ordinarie di collocamento. Il comma 2 della norma in esame dispone che l importo della pensione calcolato ai sensi del comma 1 viene corrisposto sino al compimento da parte dell interessato dell età pensionabile prevista nell ordinamento pensionistico svizzero, che attualmente è fissata a 65 anni per gli uomini ed a 63 anni per le donne. Ne consegue che nei confronti di coloro che, alla data di decorrenza della pensione, hanno una età pari o superiore ai 65 anni, se uomini, ed a 63 anni, se donne, dovrà essere liquidata direttamente una pensione calcolata in pro rata ai sensi della normativa comunitaria.
3 La pensione dovrà parimenti essere calcolata direttamente in pro rata ai sensi della normativa comunitaria nei confronti di coloro che già beneficiano di una pensione diretta svizzera calcolata sulla base dei contributi dell assicurazione generale vecchiaia e superstiti (AVS) e invalidità (AI ). 2 - Requisito contributivo Secondo quanto previsto dalla norma in esame i soggetti di cui al punto 1, inoltre, devono maturare il diritto a pensione anche con il computo dei periodi contributivi maturati in Svizzera. Deve, pertanto, trattarsi di soggetti che perfezionano il requisito contributivo grazie alla presa in considerazione dei periodi assicurativi svizzeri. La norma, pur non prevedendo un limite minimo di contributi italiani, presuppone l esistenza di una posizione assicurativa italiana nel momento in cui stabilisce che la pensione debba essere calcolata sulla base della retribuzione pensionabile italiana. Ne consegue che è necessaria l esistenza, alla data di entrata in vigore della normativa in oggetto, di almeno un contributo settimanale italiano, comunque accreditato, dal quale sia possibile ricavare la citata retribuzione pensionabile. Va peraltro precisato che nel caso in cui la contribuzione italiana sia inferiore all anno, al compimento dell età pensionabile svizzera, dovrà trovare applicazione l articolo 48 del regolamento (CEE) n.1408/71. Ne consegue che dal mese successivo a tale evento la pensione dovrà essere revocata ed il periodo contributivo italiano, inferiore all anno, dovrà essere preso in considerazione dalla Svizzera per il diritto e la misura della pensione erogata a suo carico. Per il computo dell anzianità contributiva svizzera dovrà essere richiesto alla Cassa di Compensazione di Ginevra il rilascio del formulario E205. Per la valutazione dei periodi contributivi svizzeri si fa rinvio ai criteri finora adottati in applicazione delle disposizioni della convenzione bilaterale in materia di totalizzazione. 3 Prestazioni In assenza di una esplicita indicazione della norma in esame e in considerazione della finalità perseguita dal legislatore, le prestazioni da erogare sono le stesse per le quali era prevista la possibilità di trasferire i contributi svizzeri, per cui possono beneficiarne i soggetti che fanno valere i requisiti per la pensione di vecchiaia o di anzianità. Data l eccezionalità della norma, il legislatore ne ha previsto una efficacia limitata nel tempo, stabilendo, al comma 1, che coloro che maturino il diritto a pensione a decorrere dalla data di entrata in vigore dell Accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera sulla libera circolazione delle persone, hanno diritto, fino al 31 dicembre 2003, ad una pensione calcolata sulla retribuzione pensionabile italiana tenendo conto dell anzianità contributiva svizzera. Ne consegue che la norma può trovare applicazione dalla data di entrata in vigore del decreto legge e, quindi, per le pensioni con decorrenza dal 1 luglio 2002 e fino al 31 dicembre 2003, con esclusione delle
4 pensioni con decorrenza dal 1 gennaio 2004 in poi. Fanno eccezione le pensioni di anzianità il cui requisito contributivo ed anagrafico è perfezionato prima del 31 dicembre 2003, ma la cui decorrenza, per effetto delle finestre, è successiva a tale data. In attesa della riliquidazione in regime comunitario, la pensione così calcolata, se necessario, potrà essere integrata al trattamento minimo in presenza delle condizioni richieste dalla legge per le pensioni liquidate in regime nazionale e cioè procedendo all accertamento reddituale previsto dall articolo 6 della legge n.638/83. 4 Ricalcolo in regime comunitario Secondo quanto previsto esplicitamente dalla norma, nonché secondo quanto si deduce dai requisiti richiesti per beneficiare della particolare prestazione introdotta dalla stessa norma, la pensione deve essere ricalcolata d ufficio secondo la normativa comunitaria di sicurezza sociale, nelle ipotesi seguenti: dal mese successivo al compimento dell età prevista dall ordinamento svizzero per conseguire la pensione di vecchiaia, secondo quanto esplicitamente previsto al comma 3 della stessa norma; dal mese successivo al trasferimento fuori dal territorio nazionale, ove avvenga prima del compimento dell età pensionabile svizzera, in quanto destinatari del particolare beneficio sono coloro che rientrano definitivamente in Italia; dalla data di rioccupazione, in quanto i soggetti interessati devono trovarsi in stato di disoccupazione dalla data di decorrenza della pensione svizzera, nel caso in cui venga richiesta e ottenuta prima del compimento dell età pensionabile ordinaria. Si ribadisce che, in assenza del requisito minimo di un anno di contributi italiani, in applicazione dell articolo 48 del regolamento (CEE) n.1408/71, nelle ipotesi sopra descritte la pensione dovrà essere revocata ed il periodo contributivo italiano, inferiore all anno, dovrà essere preso in considerazione dalla Svizzera per il diritto e la misura della pensione erogata a suo carico. 5 Pensioni di reversibilità La particolare prestazione prevista dalla norma in oggetto può essere riconosciuta solo nei confronti dei diretti interessati. Nei confronti dei superstiti del lavoratore, deceduto prima del compimento dell età pensionabile svizzera, già titolare della pensione liquidata ai sensi della norma stessa, dovrà essere liquidata l aliquota della pensione del dante causa riliquidata ai sensi dei regolamenti comunitari alla data del decesso. In presenza di orfani aventi diritto, si rammenta che nei rapporti con la Svizzera non trova ancora applicazione il regolamento (CE) n.1399/99. In tal caso, come precisato al punto 7.3 della circolare n.118 del 25 giugno 2002, le pensioni per gli orfani dovranno essere liquidate ai sensi del capitolo 8 del regolamento (CEE) n.1408/71. Qualora il diritto alla pensione diretta, calcolata ai sensi del comma 1 della norma in esame, sia stato perfezionato con un numero di settimane contributive italiane inferiori alle 52, l articolo 48 del regolamento (CEE) n.1408/71 dovrà trovare applicazione solo nei confronti del coniuge superstite e, secondo quanto precisato con circolare n.87 del 3 maggio 1989, non dovrà trovare applicazione nei confronti degli orfani.
5 6 Criteri operativi Con successivo messaggio verranno illustrati i criteri operativi per il calcolo delle pensioni interessate alla normativa in oggetto. p. IL DIRETTORE GENERALE PRAUSCELLO
e, per conoscenza, OGGETTO: Computo nella gestione separata - articolo 3 D.M. 2 maggio 1996, n. 282 Riepilogo istruzioni ed ulteriori chiarimenti.
Direzione Centrale Pensioni Roma, 18/11/2015 Circolare n. 184 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 9 del 17-1-2008.htm legge 24 dicembre 2007, n. 247. Nuove disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi contributivi. Direzione centrale
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza (Gestione Dipendenti Pubblici) Coordinamento Generale Medico Legale.
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza (Gestione Dipendenti Pubblici) Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 03/10/2013 Circolare n. 140 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili
Direzione Centrale Pensioni. Roma, 10/04/2015
Direzione Centrale Pensioni Roma, 10/04/2015 Circolare n. 74 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Direzione Centrale Pensioni. Roma, 17/09/2015
Direzione Centrale Pensioni Roma, 17/09/2015 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al
Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti:
Totalizzazione dei contributi È stata prevista da recenti disposizioni legislative per consentire l acquisizione del diritto ad un unica pensione di vecchiaia, di anzianità o ai superstiti a quei lavoratori
Direzione Centrale Pensioni. Roma, 14/06/2012
Direzione Centrale Pensioni Roma, 14/06/2012 Circolare n. 84 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Direzione Centrale Pensioni. Roma, 21/04/2015
Direzione Centrale Pensioni Roma, 21/04/2015 Circolare n. 80 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Struttura Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali
Struttura Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali Roma, 8 Marzo 2006 Circolare n. 39 Allegati 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai
B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007
Allegato 4 Riepilogo disposizioni vigenti in materia di requisiti e di acceso ai trattamenti pensionistici anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 201 del 2011, convertito dalla
DIREZIONE CENTRALE DELLE PRESTAZIONI DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE. Roma, 4 novembre 1999 Circolare n. 194
DIREZIONE CENTRALE DELLE PRESTAZIONI DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Roma, 4 novembre 1999 Circolare n. 194 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Coordinatori generali, centrali e periferici
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e servizi fiscali
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e servizi fiscali Roma, 05/03/2010 Circolare n. 33 Allegati n.2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori
Direzione Centrale Pensioni. Roma, 09/09/2011
Direzione Centrale Pensioni Roma, 09/09/2011 Circolare n. 116 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 14/03/2012
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 14/03/2012 Circolare n. 38 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,
NUOVI RIFLESSI PENSIONISTICI SULLA BUONUSCITA DEGLI STATALI
Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n. 50-00184 Roma Tel. 06.46547989 fax 06.46547954 flp_interno@icloud.com www.flp-interno.it
superstiti sono cu-mulabili con i redditi del beneficiario, nei limiti di cui al-la Tabella F allegato 1. Il trattamento derivante dal cumulo dei
Circolare INPS del 25 agosto 1995 n. 234 Legge 8 agosto 1995, n. 335. Riforma del sistema pensio- nistico obbligatorio e complementare. Pensioni ai superstiti e trattamenti di invalidità. Nuovi limiti
PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.
PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età
Circolare INPS 2 marzo 2001 n. 49 L. 14 dicembre 2000, n. 385. Nuove norme in materia di integrazione al trattamento minimo. 1.
Circolare INPS 2 marzo 2001 n. 49 L. 14 dicembre 2000, n. 385. Nuove norme in materia di integrazione al trattamento minimo. Emanata dall'istituto nazionale della previdenza sociale, Direzione centrale
Circolare numero 63 del 20-03-2015
Circolare numero 63 del 20-03-2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 20/03/2015 Circolare n. 63 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici
Direzione Centrale Pensioni. Roma, 20/03/2015
Direzione Centrale Pensioni Roma, 20/03/2015 Circolare n. 63 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
MEMORIA AIVITER. Aggiornamento al 30 maggio 2015
MEMORIA AIVITER. Aggiornamento al 30 maggio 2015 PENSIONAMENTI ANTICIPATI (ex pensioni anzianità) per il triennio 2015-2017 senza penalizzazione. Computo più favorevole della anzianità contributiva minima
Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2013
Direzione Centrale Entrate Roma, 10/04/2013 Circolare n. 56 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133. Modifica del regime fiscale e contributivo delle stock option.
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 11/12/2009 Circolare n. 123 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,
OGGETTO: versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2009
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale Entrate Roma, 06/08/2009 Circolare n. 98 Allegati n. 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali
Direzione Centrale Previdenza. Roma, 05/06/2014
Direzione Centrale Previdenza Roma, 05/06/2014 Circolare n. 73 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al
LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI
1 LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI DECRETO LEGISLATIVO N 42/2006 LEGGE N 247/2007 DECRETO LEGGE N 201/2011 CONVERTITO IN LEGGE N 214/2011 2 1 Totalizzazione La nuova disposizione esordisce con
Direzione centrale delle Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e
Direzione centrale delle Prestazioni Roma, 15 Maggio 2008 Circolare n. 60 Allegati n. 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei
Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:
Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto
Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Prestazioni
Direzione Centrale Entrate Contributive Direzione Centrale Prestazioni Roma, 20 Marzo 2008 Circolare n. 37 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali
U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI
F E D E R M A N A G E R Via Ravenna 14-00161 ROMA U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. UNIONE SINDACALE CAPITANI UNIONE NAZIONALE CAPITANI LUNGO CORSO AL COMANDO DIRETTORI di MACCHINA Segreteria Nazionale 16121
Le pensioni nel 2006
Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE
Roma, 14/03/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 37
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 14/03/2013 Circolare n. 37 Ai Dirigenti centrali
PRESTAZIONI PENSIONISTICHE NELL AMBITO DELLA GESTIONE SEPARATA
PRESTAZIONI PENSIONISTICHE NELL AMBITO DELLA GESTIONE SEPARATA La Gestione separata (G.S.) è una gestione pensionistica separata di nome e di fatto. Infatti la contribuzione ivi versata viene accreditata
Roma, 08/01/2008. e, p.c.
istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativa Tel. 0651017626 Fax. 0651017625 e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 08/01/2008
Direzione Centrale Pensioni. Roma, 08/05/2013
Direzione Centrale Pensioni Roma, 08/05/2013 Circolare n. 76 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Direzione Centrale delle Prestazioni. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive
Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 15 Gennaio 2007 Circolare n. 14 Allegati 2 Ai Dirigenti centrali
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Messaggio numero 8881 del 19-11-2014 Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Roma, 19-11-2014
Riforma delle pensioni, l'inps chiarisce i dubbi-ipsoa.it
Riforma delle pensioni, l'inps chiarisce i dubbi-ipsoa.it L' INPS pubblica un articolato messaggio per fornire chiarimenti in ordine alla applicazione dei principi contenuti nella riforma delle pensioni,
OGGETTO: Contributi volontari dei lavoratori dipendenti non agricoli per l anno 2011.
Direzione Centrale Entrate Roma, 16/03/2011 Circolare n. 52 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Legge 10 ottobre 2014, n. 147: nuove disposizioni in materia di salvaguardia pensionistica (cd. sesta salvaguardia).
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Roma, 19-11-2014 Messaggio n. 8881 Allegati n.2 OGGETTO: Legge 10 ottobre 2014, n. 147: nuove
SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE
DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione
Direzione Centrale Entrate. Roma, 02/07/2015
Direzione Centrale Entrate Roma, 02/07/2015 Circolare n. 132 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Direzione Centrale. Prestazioni a Sostegno del Reddito
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 27 Gennaio 2009 Circolare n. 11 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici
Di seguito l aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS.
Roma, 12 febbraio 2009 Le pensioni nel 2009 Di seguito l aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE
Nuove pensioni: l Inps spiega requisiti e finestre di accesso Aldo Forte Esperto in materia previdenziale
Nuove pensioni: l Inps spiega requisiti e finestre di accesso Aldo Forte Esperto in materia previdenziale Con circolare 15 maggio 2008, n. 60, l Inps detta le istruzioni per l accesso al pensionamento
PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE
PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente
PENSIONI: CHIARIMENTI, PRECISAZIONI, INTEGRAZIONI
Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Dipartimento Studi e Legislazione 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628
1. PREMESSA. Roma, 13/05/2008. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati
istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Roma, 13/05/2008 Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativa Tel. 0651017626 Fax. 0651017625 e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it
Direzione centrale Prestazioni a sostegno del reddito. Direzione centrale Finanza, Contabilità e Bilancio
Direzione centrale Prestazioni a sostegno del reddito Direzione centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione centrale Sistemi informativi e telecomunicazioni Roma, 4 Febbraio 2008 Circolare n. 15
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 26/07/2013
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 26/07/2013 Circolare n. 114 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici
Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013
Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013 RICONGIUNZIONE Lavoratori iscritti a due o più forme di assicurazione: AGO INPS - IVS dipendenti e autonomi TOTALIZZAZIONE
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Posizione Assicurativa Coordinamento Generale Legale.
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Posizione Assicurativa Coordinamento Generale Legale Roma, 01/04/2016 Circolare n. 58 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili
Come sono cambiate le regole sulle pensioni
Foglio Informativo Anno 2012 - Numero 1 9 febbraio 2012 Newsletter per i soci Associazione Nazionale Seniores Enel Viale Regina Margherita, 125 00198 Roma - Tel. 0683057422 Fax 0683057440 http://www.anse-enel.it
LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA
LE PENSIONI NEL 2006 Gli aggiornamenti sugli aspetti di maggior interesse della normativa previdenziale Inps Daniela Fiorino TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Secondo l art., comma 1, della legge 29/5/82,
2. Principi per il calcolo della contribuzione figurativa. 3. Modalità di calcolo.
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma,
NOTA OPERATIVA N. 41. Roma, 30/11/2011. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Ai Dirigenti Generali Centrali e Regionali
Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Ufficio III TFS, TFR, ASV e Previdenza Complementare Roma, 30/11/2011 NOTA OPERATIVA N. 41
Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 03/09/2014 Circolare
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 10/02/2015
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10/02/2015 Circolare n. 29 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,
I lavoratori salvaguardati
Lavoratrici e lavoratori che possono accedere a pensione sulla base dei requisiti vigenti prima dell entrata in vigore del d.l. n. 201/2011 del 6.12.2011 anche se maturati dopo il 31.12.2011 1 Conservano
2009: il cumulo pensioni + altri redditi
Febbraio 2009 2009: il cumulo pensioni + altri redditi A cura di G. Marcante PREMESSA L art. 19 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito, con modificazioni, nella legge 6 agosto 2008, n. 133,
Le pensioni nel 2005
marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente
Direzione Centrale Entrate. Roma, 18/02/2013
Direzione Centrale Entrate Roma, 18/02/2013 Circolare n. 28 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Cenni sulle pensioni.
Cenni sulle pensioni. Di seguito una sintesi della normativa in vigore dal 1 gennaio 2012 e dei requisiti dal 1 gennaio 2014. assistenza.previdenza@fisac.it 1 Pensioni dal 1 gennaio 2012 A partire dal
La Manovra economica
La Manovra economica Decreto Legge n. 78 del 31 Maggio 2010 (G.U. n. 125 del 31 Maggio 2010) ART. 7 Soppressione e incorporazione di Enti e Organismi pubblici Governance degli enti previdenziali ART. 10
Legge 228/2012 Disposizioni in materia di cumulo
Legge 228/2012 Disposizioni in materia di cumulo Abrogazione legge 322/58 in particolari situazioni Cumulo periodi contributivi per pensione Vecchiaia Reversibilità Inabilità Corso agenti sociali FNP CISL
Direzione Centrale Pensioni. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Organizzazione Direzione
Comune di Monterotondo
Comune di Monterotondo Provincia di Roma DIPARTIMENTO AFFARI GENERALI Servizio Risorse Umane A tutto ilpersonale dipendente per il tramite dei Sigg.ri invio a mezzo e-mail Dr.ssa Laura Felici Prot.n. {
PATRONATO ACLI LOMBARDIA NEWSLETTER DICEMBRE 2012
PATRONATO ACLI LOMBARDIA NEWSLETTER DICEMBRE 2012 PENSIONI 2013 PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO PER LA PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI 2012 E 2013 La perequazione automatica - o rivalutazione
1) Contributi volontari dovuti dai lavoratori dipendenti non agricoli, da versare per l anno 2009
Direzione centrale Entrate Roma, 25 Marzo 2009 Circolare n. 45 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali
e, per conoscenza, DIREZIONE CENTRALE DELLE PRESTAZIONI Roma, 7 giugno 1999 Circolare n. 125
DIREZIONE CENTRALE DELLE PRESTAZIONI Roma, 7 giugno 1999 Circolare n. 125 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore generale
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 02/07/2015
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 02/07/2015 Circolare n. 130 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,
Alle FNP-CISL Regionali Alle FNP-CISL Territoriali Al Coordinamento Donne FNP-CISL Ai RR.TT. Reg.li e Terr.li FNP-CISL - Loro Sedi -
Dipartimento Politiche Previdenziali, Fisco, Prezzi e Tariffe, Rapporti con gli Enti e i CIV Alle FNP-CISL Regionali Alle FNP-CISL Territoriali Al Coordinamento Donne FNP-CISL Ai RR.TT. Reg.li e Terr.li
Messaggio N. 008381 del 15/05/2012. INPS gestione ex INPDAP Direzione Centrale Previdenza
Messaggio N. 008381 del 15/05/2012 INPS gestione ex INPDAP Direzione Centrale Previdenza Ai Direttori Centrali Ai Direttori Regionali Ai Direttori Provinciali Ai Direttori delle Agenzie Oggetto: Chiarimenti
Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015
Direzione Centrale Entrate Roma, 04/02/2015 Circolare n. 26 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Direzione Centrale Pensioni. Roma, 04-01-2013. Messaggio n. 219
Direzione Centrale Pensioni Roma, 04-01-2013 Messaggio n. 219 OGGETTO: Articolo 24, del d.l. n. 201 convertito dalla legge n. 214 del 2011: nuove disposizioni in materia di trattamenti pensionistici riguardanti
Gilda degli Insegnanti. Pensioni con sistema retributivo e con il sistema misto del personale della scuola Requisiti in vigore fino al 31/12/2011
Gilda degli Insegnanti Pensioni con sistema retributivo e con il sistema misto del personale della scuola Requisiti in vigore fino al 31/12/2011 Pensioni di vecchiaia Alla pensione di vecchiaia si può
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Versione Testuale Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 144 del 31-07-2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 31/07/2015 Circolare n. 144 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili
Il nuovo cumulo, terza via per la pensione
Il nuovo cumulo, terza via per la pensione La legge di stabilità 2013 (Legge n. 228/2012) per rendere meno gravosi i requisiti di accesso alla pensione dopo la riforma Monti-Fornero ha previsto, accanto
4. Coefficienti di ripartizione dei contributi volontari nel FPLD
Versamenti volontari: gli importi del 2008 (Inps, Circolare 17.4..2008 n. 50) L'ISTAT ha comunicato che la variazione percentuale nell'indice dei prezzi al consumo, per le famiglie degli operai e degli
Direzione Centrale Pensioni. Roma, 31/07/2014
Direzione Centrale Pensioni Roma, 31/07/2014 Circolare n. 95 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Pensione di Vecchiaia. Requisiti per soggetti che possono far valere contribuzione al 31.12-1995
Circ INPS 35-2012 Pensione di Vecchiaia (art. 24, commi 6 e 7) P.1 circ 35 Requisiti per soggetti che possono far valere contribuzione al 31.12-1995 ETA :Si confermano i requisiti di età indicati nelle
Direzione Centrale Entrate. Roma, 11/03/2015
Direzione Centrale Entrate Roma, 11/03/2015 Circolare n. 57 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Direzione Centrale delle Prestazioni. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni
Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 31 Ottobre 2002 Circolare n. 163 Allegati Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie
IL SISTEMA PENSIONISTICO
IL SISTEMA PENSIONISTICO LA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE : CONTRIBUZIONE, FONDO PENSIONE LAVORATORI DIPENDENTI IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO Il cardine della tutela previdenziale riguarda la soddisfazione
PENSIONI: SINTESI DELLA DISCIPLINA
Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 29/03/2011. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario
INPS Direzione Centrale Pensioni. a cura dell Area Normativa e Contenzioso Amministrativo Pensioni in Regime Generale
INPS Direzione Centrale Pensioni a cura dell Area Normativa e Contenzioso Amministrativo Pensioni in Regime Generale 1 Riforma Pensioni 2012 DL 6 dicembre 2011, n. 201 Articolo 24 convertito dalla legge
NUOVA RIFORMA PENSIONISTICA Istruzioni INPS
NUOVA RIFORMA PENSIONISTICA Istruzioni INPS L' INPS ha fornito chiarimenti in merito alla nuova riforma pensionistica, introdotta con il cosiddetto decreto-legge salva Italia e modificata dal Milleproroghe,
TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI
TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI A chi si rivolge La totalizzazione può essere esercitata dai soggetti iscritti a due o più forme di previdenza obbligatoria. Requisiti Pensione di vecchiaia: occorre avere
Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive
Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami
BREVI CENNI SULLE NORME PREVIGENTI DEL SISTEMA PENSIONISTICO.
Circolare n.1/2008 Prot. n.1008/cm0447 del 23.1.2008 Posiz. UFFICIO RISCATTI E PENSIONI Allegati n. - Al personale di ruolo e non di ruolo dell Università degli Studi del Sannio L O RO S E D I OGGETTO:
1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO 2005. 1.1 - Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito
Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 25 Febbraio 2005 Circolare n. 36 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami
Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)
Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,
Le pensioni nel 2004
Le pensioni nel 2004 Con la presente si trasmette il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS, ad eccezione
Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.
Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Prestazioni Previdenziali MESSAGGIO N. 1 DEL 15/02/2008
OGGETTO: contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l anno 2008
Presidio unificato Previdenza agricola Roma, 9 Maggio 2008 Circolare n. 57 Allegati n. 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei
Circolare Inps sui nuovi requisiti per l'accesso alla pensione. Dal 1 gennaio 2016 cambiano le regole. I chiarimenti dell'ente di previdenza.
Circolare Inps sui nuovi requisiti per l'accesso alla pensione Dal 1 gennaio 2016 cambiano le regole. I chiarimenti dell'ente di previdenza. É stata emanata dall'inps la circolare n. 63 del 20 marzo 2015
In particolare, il regime previgente continua ad applicarsi tra gli altri - ai lavoratori:
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 19-12-2012 Messaggio n. 20944 Allegati n.1 OGGETTO: Monitoraggio delle domande di assegno straordinario da liquidare
OGGETTO: Requisiti pensionistici 2016
Roma, 25/03/2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Requisiti pensionistici 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che, dal 1 gennaio 2016, entreranno
Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali
Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativo Roma, 28/11/2008 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle