Previdenza per la vecchiaia. Dossier per altre scuole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Previdenza per la vecchiaia. Dossier per altre scuole"

Transcript

1 Previdenza per la vecchiaia Dossier per altre scuole

2 Indice Fondamenti... 3 Obiettivi didattici... 3 Introduzione... 3 Dal salario lordo al netto... 4 Il modello a tre pilastri della previdenza per la vecchiaia pilastro: AVS pilastro: cassa pensioni pilastro: previdenza libera o risparmio volontario... 6 Solidarietà ed equità... 7 Foglio degli esercizi I... 8 Approfondimenti sulla previdenza per la vecchiaia pilastro: AVS... 9 Problemi attuali dell AVS pilastro: cassa pensioni Problemi attuali delle casse pensioni Conclusioni Foglio degli esercizi II: approfondimenti Cruciverba Impressum... 15

3 Fondamenti Obiettivi didattici - Gli studenti conoscono il sistema e gli obiettivi della previdenza per la vecchiaia in Svizzera (modello a tre pilastri). - Gli studenti conoscono le caratteristiche del 1, del 2 e del 3 pilastro e sono in grado di descriverle. - Gli studenti iniziano a riflettere sui valori che stanno alla base della previdenza per la vecchiaia (parole chiave: principio di solidarietà, equità basata sul contributo ed equità basata sui bisogni) - Gli studenti conoscono i concetti del sistema di ripartizione (del capitale) e di capitalizzazione. - Partendo dal salario lordo gli studenti sono in grado di calcolare i contributi del 1 e del 2 pilastro. - Gli studenti sono al corrente dell attuale dibattito politico in materia di LPP e sono in grado di formulare un proprio parere sui problemi più urgenti e sulle possibili soluzioni dell AVS. Introduzione Capita spesso di vedere persone in età ancora innamorate della vita che viaggiano, mangiano cibo di qualità, si concedono lunghe ferie e se la passano proprio bene. Come possono permettersi tutte queste cose dal momento che non lavorano più e quindi non percepiscono alcun salario? Queste persone percepiscono una cosiddetta rendita (un importo mensile ricorrente). Come funziona questo sistema? Proviamo ad analizzarlo. In passato spettava ai figli provvedere al finanziamento degli anziani. Ovvero i figli dovevano mantenere economicamente i propri genitori. In un certo senso il numero dei figli generati era determinante per il benessere di una persona durante la vecchiaia. Oggi la previdenza per la vecchiaia è costituita da tre assicurazioni complementari tra loro che, nell insieme, dovrebbero consentire il mantenimento dello standard di vita abituale. Queste tre assicurazioni dovrebbero garantire che le persone, anche al termine della vita lavorativa, possano disporre di un entrata fissa sotto forma di rendita mensile, così da provvedere al proprio sostentamento. Chi finanzia questo sistema? La popolazione attiva: sulla tua distinta di paga sono elencate le relative trattenute previste per legge, i cosiddetti oneri sociali. Dossier Previdenza per la vecchiaia 3

4 Dal salario lordo al netto Distinta di paga di Lea Herzberg, nata il Salario lordo: CHF AVS, AI, IPG (5,15%) CHF 309. AD (1,1%) CHF 66. INP (1,65%) CHF 99. Cassa pensioni (7,5%) CHF Salario netto CHF Nella distinta di paga di Lea Herzberg vedi che l azienda, prima di corrisponderle il salario (netto), applica le trattenute previste per legge per le assicurazioni sociali: dal salario netto viene trattenuto il 5,15% per AVS / AI / IPG (assicurazione per la vecchiaia e i superstiti / assicurazione invalidità / indennità per perdita di guadagno); l 1,1% per l AD (assicurazione contro la disoccupazione), l 1,65% per l INP (assicurazione contro gli infortuni non professionali) 1 e il 7,5% per la cassa pensioni. Ciò che Lea non vede nella distinta di paga sono i contributi che il suo datore di lavoro versa alle assicurazioni sociali. Complessivamente Lea paga CHF , un importo pari a quello che versa il suo datore di lavoro. Pertanto Lea versa alle assicurazioni sociali soltanto la metà dell importo dovuto sul suo salario. 1 A seconda del settore, l assicurazione l INP può variare tra l 1,1% e il 2,52% della quota di salario soggetta all AVS. Il datore di lavoro può scaricare sul lavoratore l intero ammontare dell INP. Dossier Previdenza per la vecchiaia 4

5 Il modello a tre pilastri della previdenza per la vecchiaia Affinché anche i pensionati possano avere a disposizione denaro a sufficienza, in Svizzera sono state create tre assicurazioni in cui si versa denaro nel corso della propria vita attiva e da cui si viene assistiti una volta in pensione. Queste tre assicurazioni AVS, cassa pensioni, 3 pilastro sono note anche come i tre pilastri della previdenza per la vecchiaia. Hanno struttura diversa e qui di seguito trovate una breve spiegazione 1 pilastro: AVS L assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS) è un assicurazione obbligatoria che serve ad assicurare il minimo esistenziale durante la vecchiaia. È tenuto a pagare i contributi chiunque eserciti un attività lucrativa a partire dal 1 gennaio dell anno successivo a quello in cui compie 17 anni e chi non esercita un attività lucrativa a partire dal 1 gennaio dell anno successivo a quello in cui compie 20 anni. Di norma chi non esercita un attività lucrativa versa un importo forfetario annuo. Questo è importante, perché l ammontare della rendita AVS è determinato soprattutto dagli anni di contribuzione. Il finanziamento avviene secondo il principio di ripartizione, con importi di pari entità versati dal lavoratore e dal datore di lavoro. Il principio di ripartizione significa che i contributi versati vengono sì accreditati al lavoratore, ma nei mesi successivi il denaro pagato viene immediatamente ridistribuito ai pensionati attuali. Dossier Previdenza per la vecchiaia 5

6 L AVS in cifre: Uscite Rendite CHF 35,7 mld Entrate 2010 Da redditi: in franchi Mano pubblica: Quota dell IVA: CHF 27,5 mld CHF 7 mld CHF 2,2 mld Numero di rendite di vecchiaia pilastro: cassa pensioni La cassa pensioni denominata anche previdenza professionale - è obbligatoria per i lavoratori dipendenti con un salario annuo superiore a CHF (al ). Chi guadagna meno di CHF non deve versare alcun contributo. La cassa pensioni insieme all AVS deve garantire circa il 60% dell ultimo reddito percepito. Anche in questo caso datore di lavoro e lavoratore pagano insieme contributi almeno della stessa entità. Il denaro viene risparmiato con il sistema della capitalizzazione, ovvero i contributi vengono risparmiati per conto dei lavoratori su un conto individuale e successivamente rimborsati con gli interessi sotto forma di rendita. Il denaro risparmiato viene investito dalle casse pensioni, ad es. in obbligazioni o immobili. 3 pilastro: previdenza libera o risparmio volontario Oltre all AVS e alla cassa pensioni, esiste la possibilità di risparmiare autonomamente un avere di vecchiaia su un conto bancario. Il funzionamento è lo stesso di un normale conto bancario (sistema di capitalizzazione), ma con condizioni di prelievo più rigide e tassi di interesse maggiori. Lo stato incentiva la previdenza libera tramite sgravi fiscali. Combinando la previdenza libera all AVS e alla cassa pensioni è possibile mantenere il proprio standard di vita abituale anche dopo il pensionamento. Dossier Previdenza per la vecchiaia 6

7 Solidarietà ed equità La previdenza di vecchiaia è in bilico tra solidarietà ed equità. In linea di principio questo sistema è stato studiato per mettere al riparo gli anziani dalla povertà. L attuale struttura dell AVS prevede due tipi di ridistribuzione: - da un lato c è la solidarietà dei lavoratori nei confronti dei pensionati attraverso le generazioni. Ovvero Luca, 25 anni, versa i contributi e Fritz, 75 anni, ne usufruisce sotto forma di rendita. Tra quarant anni Luca usufruirà di una rendita che sarà pagata da Ibrahim ecc. - Dall altro lato, con la limitazione dell AVS alla rendita massima, si ha anche una ridistribuzione dei redditi da parte di coloro che hanno versato di più lavoratori ad alto reddito a favore di persone che hanno guadagnato poco e quindi hanno potuto versare pochi contributi. Questi aspetti solidaristici sono una scelta politica e sono orientati all equità basata sui bisogni: dare alle persone ciò di cui hanno bisogno, anche se hanno versato meno di altre. I pilastri 2 (cassa pensioni) e 3 (risparmio individuale) seguono invece il principio di equità basata sul contributo: le rendite rispecchiano i contributi (risparmio) realizzati durante la vita attiva: chi ha versato di più riceverà di più. Questi due pilastri non prevedono alcuna ripartizione dei redditi né la solidarietà con altre categorie. Dossier Previdenza per la vecchiaia 7

8 Foglio degli esercizi I 1. Le seguenti affermazioni sono giuste o sbagliate? Motiva. a) Il salario lordo corrisponde all ammontare che viene versato sul conto del lavoratore a fine mese. giusto sbagliato b) Per Lea Herzberg (cfr. la distinta di paga nel testo) l azienda paga il seguente contributo per la cassa pensioni: CHF 250. giusto sbagliato c) La studentessa Laura Aebi, 24 anni, studia ancora a tempo pieno quindi non è soggetta all AVS. giusto sbagliato d) Il denaro per le casse pensioni viene risparmiato secondo il principio di ripartizione del capitale. giusto sbagliato e) Il 3 pilastro usufruisce di agevolazioni fiscali. giusto sbagliato 2. Illustra brevemente i due concetti di «solidarietà» ed «equità» alla base del 1 pilastro della previdenza per la vecchiaia. 3. a) Crea una distinta di paga per Pascal, 19 anni, apprendista verniciatore d auto al 3 anno di apprendistato che guadagna CHF 950. lordi al mese. Percentuali correnti: AVS / AI / IPG: 5,15% AD: 1,1% INP: 1,6%. b) Quanto versa mensilmente l azienda all AVS / AI / IPG per Pascal? 4. Esprimi il tuo parere sulla seguente affermazione e identifica i punti critici: «L AVS si basa soprattutto sulla solidarietà tra le generazioni». Dossier Previdenza per la vecchiaia 8

9 Approfondimenti sulla previdenza per la vecchiaia In Svizzera la previdenza per la vecchiaia si basa sul modello a tre pilastri. 1 pilastro AVS, 2 pilastro cassa pensioni, 3 pilastro risparmio volontario. Per lungo tempo questo sistema usato in Svizzera si è dimostrato valido. Tuttavia lo spostamento della struttura di età in Svizzera sta creando sempre più problemi finanziari con ripercussioni molto negative soprattutto sul 1 pilastro e con un serio rischio per le assicurazioni. Nel sondaggio condotto nel 2010 dalla banca Crédit Suisse sulle preoccupazioni della popolazione svizzera (barometro delle apprensioni) il 45% degli intervistati ha ammesso di essere preoccupato per la previdenza per la vecchiaia. Esaminiamo ora con maggiore attenzione il 1 e il 2 pilastro: quali sono le caratteristiche principali? Quali problemi finanziari si presentano? 1 pilastro: AVS L AVS finanzia le rendite di vecchiaia in gran parte grazie ai contributi dei datori di lavoro e dei lavoratori. A questi si aggiungono le sovvenzioni pubbliche e una quota dell imposta sul valore aggiunto (IVA). Di norma le rendite di vecchiaia mensili sono corrisposte a persone che hanno raggiunto l età pensionabile proporzionalmente a quanto da loro versato. Nel 2011 la rendita minima era CHF , quella massima CHF I coniugi ricevono al massimo CHF Anche chi ha sempre effettuato versamenti e percepiva un reddito elevato, non riceve più della rendita massima, il che fa parte dell obiettivo della ripartizione del reddito e del patrimonio. Chi ha diritto solo ad una rendita minima e non riesce a farsela bastare, può fare richiesta di prestazioni complementari (PC) e ottenerle. Nel 2010 le persone che hanno presentato domanda di PC in aggiunta alla rendita AVS sono state Dossier Previdenza per la vecchiaia 9

10 Problemi attuali dell AVS L AVS si finanzia secondo il principio della ripartizione, ovvero le entrate di un anno devono coprire le uscite dello stesso anno. Pertanto l AVS è legata all andamento demografico, ovvero al rapporto tra chi versa e chi riceve i contributi, e quindi all andamento dell aspettativa di vita. Negli ultimi 10 anni i percettori di rendita ultraottantenni sono cresciuti del 28%, mentre nello stesso periodo la popolazione residente in Svizzera è aumentata solo del 9%. Mentre nel 1960 c erano 4,8 lavoratori per ogni pensionato, nel 2005 erano solo 3,2. Secondo le previsioni nel 2040 il rapporto scenderà a 1,8. Ciò significa che 1,8 lavoratori dovrebbero finanziare la rendita AVS di un pensionato. L attuale tasso del 5,15% sarebbe quindi sicuramente insufficiente. Nei prossimi cinquant anni la piramide dell età è destinata a cambiare. La forma ad abete si trasformerà in una specie di urna. Secondo tutti gli scenari la punta della piramide dell età diventerà sempre più larga man mano che le generazioni del baby boom entreranno nelle classi di età superiori. Per contro la base della piramide potrebbe allargarsi, se ci fosse un incremento delle nascite, oppure rimpicciolirsi, in caso di calo dei nuovi nati. Nel caso dello scenario di riferimento, la base resta relativamente stabile. 2 Per contrastare l insorgente squilibrio tra versamenti e pagamenti, negli ultimi tempi sono state discusse numerose modifiche dell AVS, in parte anche già attuate. - L età pensionabile delle donne è stata innalzata a 64 anni. - Inoltre in occasione della prossima revisione questa età dovrebbe essere equiparata all età pensionabile degli uomini, ovvero 65 anni. - Si sta anche discutendo se rendere flessibile l età pensionabile, ovvero di alzarla in generale, in modo tale da consentire a / obbligare le persone a lavorare oltre i 64 o 65 anni. Secondo l AVS questa misura dovrebbe riuscire a risolvere qualche problema finanziario. Tuttavia sul mercato del lavoro si sta osservando sempre più spesso che chi ha circa 50 anni fa molta più fatica a trovare un impiego. - Aumento dell imposta sul valore aggiunto (IVA) per finanziare l AVS. - Si discute anche se i pensionati abbienti non debbano più ricevere alcuna rendita AVS, dal momento che dispongono già di una buona pensione e di un patrimonio già accantonato. 2 Ufficio federale di statistica, Neuchâtel 2011, Dossier Previdenza per la vecchiaia 10

11 2 pilastro: cassa pensioni Le casse pensioni, la cosiddetta previdenza professionale, si basano sul finanziamento garantito da investimenti di capitale. Il denaro risparmiato in questo modo viene convertito in rendite mensili e, al raggiungimento dell età pensionabile, pagato comprensivo degli interessi. Qui è importante che il denaro, nel periodo tra il versamento e il percepimento della rendita, realizzi un rendimento sufficientemente elevato, ovvero che la somma risparmiata possa crescere. Ciò significa che le casse pensioni devono investire il denaro in modo redditizio (ad es. in obbligazioni o immobili) e il denaro non deve andare perso. In altre parole l investimento non deve essere troppo rischioso. Anche la cassa pensioni deve fare i conti con la crescita dell aspettativa di vita e la conseguente maggiore durata del periodo di pagamento della rendita. Per far fronte a questi cambiamenti sarebbe necessario versare di più oppure ottenere rendimenti maggiori. Problemi attuali delle casse pensioni Per le casse pensioni sono determinanti due grandezze stabilite a livello politico: il tasso d interesse minimo e l aliquota di conversione. Eventuali soluzioni al problema dovrebbero partire pertanto da questi valori. Il tasso d interesse minimo è prescritto dal Consiglio federale e identifica il tasso minimo degli averi di cassa pensione, ovvero l interesse da ottenere ogni anno con l investimento. Il tasso minimo corrisponderebbe in pratica al tasso di interesse del tuo conto bancario. Il problema è che i tassi fluttuano liberamente sul mercato e non possono essere garantiti da nessuno. Varie leggi e disposizioni dovrebbero contribuire a rendere il più sicuri possibili gli investimenti dei fondi delle casse pensioni. Tuttavia più un investimento è sicuro, più basso è il tasso di interesse. Dall inizio della crisi finanziaria e bancaria le casse pensioni stanno lottando con i bassi tassi di interesse del mercato e i cattivi rendimenti, se non addirittura le perdite, sulle borse valori. Di conseguenza attualmente alcune casse dispongono di una copertura insufficiente (inferiore al 100%) che potrebbe portare a pagamenti ridotti durante la vecchiaia. L aliquota di conversione stabilisce quale percentuale del patrimonio risparmiato può essere versata ogni anno sotto forma di rendita. Qui è l aspettativa di vita (come per il primo pilastro) a giocare un ruolo importante: con l aspettativa di vita che cresce il patrimonio risparmiato deve essere ripartito su un numero maggiore di anni, pertanto l aliquota di conversione dovrebbe scendere. Con la riduzione graduale dell aliquota di conversione da 7,2% (2005) a 6,8% nel 2014 si dovrebbe riuscire a compensare la variazione dell aspettativa di vita. Dossier Previdenza per la vecchiaia 11

12 A causa di questi problemi c è chi vorrebbe proporre l eliminazione dell obbligo di contribuzione alla cassa pensioni. In questo scenario spetterebbe direttamente ai lavoratori risparmiare denaro e investirlo in modo redditizio. Conclusioni I problemi legati alla previdenza per la vecchiaia sono diversi e di difficile soluzione. Dalla fondazione dell AVS nel 1947 alcuni presupposti sono radicalmente cambiati e richiedono sempre nuovi adeguamenti. Oltre all andamento demografico, anche la struttura economica, il mercato del lavoro, il mercato finanziario e quello dei capitali sono profondamente cambiati. In un futuro non tanto remoto si porrà la questione se non sia necessaria una riorganizzazione globale della previdenza per la vecchiaia Dossier Previdenza per la vecchiaia 12

13 Foglio degli esercizi II: approfondimenti 1. L aliquota di conversione è una grandezza importante per la cassa pensioni. a) Spiega con parole tue che cosa si intende per aliquota di conversione. b) Calcola come varia la rendita mensile riducendo l aliquota di conversione dal 7,2% al 6,8% con un avere di cassa pensione risparmiato di CHF Il 1 pilastro distingue tra rendita minima, massima e rendita per coniugi. Confronta le tre rendite tra loro e calcola che rapporto le lega. 3. Il finanziamento del 1 e del 2 pilastro è sempre oggetto di discussioni ricorrenti. Molti temono che a partire dal 2050 non ci sarà più denaro disponibile per le rendite. a) Quali sono i problemi che accomunano il 1 e il 2 pilastro? b) Quali sono i problemi specifici delle casse pensioni? c) Quali sono possibili ambiti di intervento per l AVS? d) Quali problemi potrebbero insorgere con le possibili soluzioni discusse (c)? 4. Esprimi il tuo parere sulla seguente posizione politica: «L AVS si risanerà quando tutti dovranno lavorare fino a 68 anni». Dossier Previdenza per la vecchiaia 13

14 Cruciverba Verifica le tue conoscenze con il cruciverba. 1 Sigla del 1 pilastro 2 Problema comune al 1 e al 2 pilastro 3 Modalità di finanziamento dell AVS 4 Il denaro investito nel 3 pilastro gode di 5 La cassa pensioni è finanziata dai contributi di datori di lavoro e... 6 Un sinonimo di previdenza professionale 7 A livello politico si discute della... delle donne 8 Con il principio della ripartizione le entrate di un anno corrispondono alle Dossier Previdenza per la vecchiaia 14

15 Impressum Autrice: Revisione: Realizzazione: Vera Friedli Agathe Schudel, Sprachfest Lernetz AG Dossier Previdenza per la vecchiaia 15

Previdenza per la vecchiaia. Altre scuole Dossier per i docenti

Previdenza per la vecchiaia. Altre scuole Dossier per i docenti Previdenza per la vecchiaia Altre scuole Dossier per i docenti Indice Programmazione della lezione sulla previdenza per la vecchiaia... 3 Blocco 1... 3 Blocco 2... 4 Fondamenti... 5 Obiettivi didattici...

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro Esercizio 1: Domande di controllo sul testo. a. A che età le persone attive sono obbligate a versare i contributi AVS? b. A che età i giovani che NON svolgono alcuna attività professionale devono pagare

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

Previdenza professionale delle persone disoccupate secondo la LADI e la LPP

Previdenza professionale delle persone disoccupate secondo la LADI e la LPP Dipartimento federale dell'economia DFE EDIZIONE 2009 716.201 i Informazione complementare all Info-Service Disoccupazione Un opuscolo per i disoccupati Previdenza professionale delle persone disoccupate

Dettagli

2 pilastro, LPP Previdenza professionale

2 pilastro, LPP Previdenza professionale 2 pilastro, LPP Previdenza professionale La previdenza professionale è parte integrante del secondo pilastro e serve a mantenere il tenore di vita abituale. 1. Contesto In Svizzera la previdenza per la

Dettagli

13.4081 Postulato Lehmann del 5 dicembre 2013 Continuazione del rapporto di lavoro dopo il raggiungimento dell età di pensionamento

13.4081 Postulato Lehmann del 5 dicembre 2013 Continuazione del rapporto di lavoro dopo il raggiungimento dell età di pensionamento Il Consiglio federale 13.4081 Postulato Lehmann del 5 dicembre 2013 Continuazione del rapporto di lavoro dopo il raggiungimento dell età di pensionamento Rapporto del 26 agosto 2015 Indice 1 Situazione

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice. Previdenza professionale della Fondazione colle va Vita e della Zurich Assicurazioni

Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice. Previdenza professionale della Fondazione colle va Vita e della Zurich Assicurazioni Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice Previdenza professionale della Fondazione colle va Vita e della Zurich Assicurazioni Il vostro attestato di previdenza A prima vista, il vostro

Dettagli

Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG

Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG 2.02 Contributi Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve L assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS), l assicurazione invalidità (AI) e

Dettagli

RISPARMIO Scheda di lavoro

RISPARMIO Scheda di lavoro Domande di comprensione Spuntate le affermazioni corrette, e motivate ogni volta la vostra risposta. Esercizio 1 Quali affermazioni sul risparmio sono corrette? Fornite una motivazione per ogni risposta.

Dettagli

Valida dal 1 gennaio 1994. Stato: 1 gennaio 2005. 318.102.07 i 6.07

Valida dal 1 gennaio 1994. Stato: 1 gennaio 2005. 318.102.07 i 6.07 Circolare sui contributi dovuti all AVS AI e IPG, dalle persone esercitanti un attività lucrativa che hanno raggiunto l età conferente il diritto alla rendita di vecchiaia Valida dal 1 gennaio 1994 Stato:

Dettagli

Cassa pensioni del gruppo assicurativo Zurich. Regolamento Piano di risparmio supplementare 1 valido dal 1 0 gennaio 2015

Cassa pensioni del gruppo assicurativo Zurich. Regolamento Piano di risparmio supplementare 1 valido dal 1 0 gennaio 2015 Cassa pensioni del gruppo assicurativo Zurich Regolamento Piano di risparmio supplementare valido dal 0 gennaio 05 Indice DISPOSIZIONI GENERALI... 3. Cerchia delle persone assicurate... 3. Scopo... 3.3

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Piano previdenziale in complemento al Regolamento di previdenza della Cassa Pensione del Gruppo C&A. Piano base per i collaboratori della C&A Mode SA

Piano previdenziale in complemento al Regolamento di previdenza della Cassa Pensione del Gruppo C&A. Piano base per i collaboratori della C&A Mode SA Piano previdenziale in complemento al Regolamento di previdenza della Cassa Pensione del Gruppo C&A Piano base per i collaboratori della C&A Mode SA Valido dal 1 o gennaio 2015 Indice Art. 1 Regolamento

Dettagli

INFORMAZIONE SUL PIANO DI RISANAMENTO DELL ISTITUTO DI PREVIDENZA DEL CANTONE TICINO CHE ENTRERÀ IN VIGORE IL 1 GENNAIO 2013

INFORMAZIONE SUL PIANO DI RISANAMENTO DELL ISTITUTO DI PREVIDENZA DEL CANTONE TICINO CHE ENTRERÀ IN VIGORE IL 1 GENNAIO 2013 dicembre 2012 Agli Assicurati dell Istituto di previdenza del Cantone Ticino INFORMAZIONE SUL PIANO DI RISANAMENTO DELL ISTITUTO DI PREVIDENZA DEL CANTONE TICINO CHE ENTRERÀ IN VIGORE IL 1 GENNAIO 2013

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

Modello previdenziale 2017 Maggiori informazioni sul calcolatore comparativo

Modello previdenziale 2017 Maggiori informazioni sul calcolatore comparativo Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) Modello previdenziale 2017 Maggiori informazioni sul calcolatore comparativo Dal 1 gennaio 2017 la Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) introdurrà

Dettagli

Temi specifici della Cassa pensione Coop. 1 Gennaio 2015

Temi specifici della Cassa pensione Coop. 1 Gennaio 2015 Temi specifici della Cassa pensione Coop 1 Gennaio 2015 Informazioni sull affiliazione alla CPV/CAP 2 Tema Informazioni essenziali Informazioni sull affiliazione alla CPV/CAP Che cos è la CPV/CAP? La CPV/CAP

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

PIANO DI PREVIDENZA F10

PIANO DI PREVIDENZA F10 REGOLAMENTO 1 a PARTE PIANO DI PREVIDENZA F10 A partire dal 1 gennaio 2012, per tutte le persone assicurate nel piano di previdenza F10 entra in vigore l ordinamento per la previdenza professionale ai

Dettagli

La mia cassa pensione

La mia cassa pensione La mia cassa pensione 2015 GastroSocial la sua cassa pensione L esercizio nel quale lavora è assicurato presso la Cassa pensione GastroSocial. La cassa opera nel rispetto delle disposizioni della Legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

6.02 Prestazioni dell'ipg (servizio e maternità) Indennità in caso di maternità

6.02 Prestazioni dell'ipg (servizio e maternità) Indennità in caso di maternità 6.02 Prestazioni dell'ipg (servizio e maternità) Indennità in caso di maternità Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Le donne che esercitano un attività lucrativa hanno diritto all indennità di maternità

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

I SISTEMI PREVIDENZIALI

I SISTEMI PREVIDENZIALI I SISTEMI PREVIDENZIALI 1 DEFINIZIONE Il sistema previdenziale, in generale, è un meccanismo di ridistribuzione che trasferisce risorse prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l attività

Dettagli

La Cassa pensioni Posta

La Cassa pensioni Posta La Cassa pensioni Posta Perché un opuscolo? Con questo opuscolo desideriamo aiutarla a comprendere meglio la complessa materia della previdenza professionale e del regolamento di previdenza. L opuscolo

Dettagli

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Promozione della proprietà di abitazioni Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95)

L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95) L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95) Caratteristiche dei destinatari degli estratti L'emissione dell'estratto conto nei

Dettagli

PREVIDENZA OGGI E DOMANI. ASCOM PENSIONSKASSE (APK) BREVE GUIDA

PREVIDENZA OGGI E DOMANI. ASCOM PENSIONSKASSE (APK) BREVE GUIDA PREVIDENZA OGGI E DOMANI. ASCOM PENSIONSKASSE (APK) BREVE GUIDA PREVIDENZA GLOBALE TRE È IL NUMERO PERFETTO In Svizzera la previdenza globale si fonda su tre pilastri Come lavoratori dipendenti siete assicurati

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

6.02 Stato al 1 gennaio 2010

6.02 Stato al 1 gennaio 2010 6.02 Stato al 1 gennaio 2010 Indennità in caso di maternità Aventi diritto 1 Hanno diritto all indennità di maternità le donne che al momento della nascita del bambino: esercitano un attività lucrativa

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013 FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 203 Previdenza professionale (PP) Numero della/del candidata/o: Durata dell esame:

Dettagli

1 pilastro, AVS / AI Garanzia del minimo esistenziale

1 pilastro, AVS / AI Garanzia del minimo esistenziale 1 pilastro, AVS / AI Garanzia del minimo esistenziale La previdenza statale, nell ambito dell AVS/ AI, garantisce il minimo di sussistenza a tutta la popolazione. 1. Contesto In Svizzera la previdenza

Dettagli

La riforma della Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato

La riforma della Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato La riforma della Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato 1. Necessità del risanamento della CPDS: evoluzione negativa della situazione finanziaria e modifica della LPP del 17 dicembre 2010 Evoluzione

Dettagli

1 Il presente promemoria fornisce informazioni sui contributi

1 Il presente promemoria fornisce informazioni sui contributi 2.09 Stato al 1 gennaio 2010 Statuto dei lavoratori indipendenti nelle assicurazioni sociali svizzere In generale 1 Il presente promemoria fornisce informazioni sui contributi che i lavoratori indipendenti

Dettagli

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

 Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza Brianza " Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa " I redditi

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2013

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2013 Cassa pensione PANVICA (proparis Fondazione di previdenza nelle arti e mestieri Svizzera) REGOLAMENTO DI PREVIDENZA 2013 Prima parte: piano di previdenza KU33a A partire dal 1 luglio 2013 per tutte le

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

1.2011 Stato al 1 gennaio 2011

1.2011 Stato al 1 gennaio 2011 1.2011 Stato al 1 gennaio 2011 Modifiche concernenti contributi e prestazioni in vigore dal 1 gennaio 2011 Indice Cifra Contributi 1-5 Prestazioni dell AVS 6-7 Prestazioni dell AI 8-9 Prestazioni complementari

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (IPG-mat), Assegni familiari (AF)

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (IPG-mat), Assegni familiari (AF) FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 203 Indennità di perdita di guadagno (IPG), Numero della/del candidata/o: Durata dell

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Cassa pensione del Credit Suisse Group (Svizzera) Spiegazioni sul certificato d assicurazione Assicurazione di risparmio

Cassa pensione del Credit Suisse Group (Svizzera) Spiegazioni sul certificato d assicurazione Assicurazione di risparmio Cassa pensione del Credit Suisse Group (Svizzera) Spiegazioni sul certificato d assicurazione Assicurazione di risparmio In vigore dal 1 gennaio 2015 FACSIMILE Personale Signor Gianni Modello Via Modello

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

Calcolo e pagamento dell indennità giornaliera

Calcolo e pagamento dell indennità giornaliera Calcolo e pagamento dell indennità giornaliera 1. Basi 2. Come calcola la Suva l indennità giornaliera? 1.1 Il guadagno assicurato massimo ammonta a 126 000 franchi all anno. 1.2 L indennità giornaliera

Dettagli

2.09 Stato al 1 gennaio 2013

2.09 Stato al 1 gennaio 2013 2.09 Stato al 1 gennaio 2013 Statuto dei lavoratori indipendenti nelle assicurazioni sociali svizzere In generale 1 Il presente promemoria fornisce informazioni sui contributi che i lavoratori indipendenti

Dettagli

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015 A tutti i Fondi Pensioni Loro sedi Milano, 11 gennaio 2015 Oggetto: nuova comunicazione all Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contributi previdenziali. Prime osservazioni Come noto, con provvedimento

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Pensionamento prepararsi per tempo

Pensionamento prepararsi per tempo Pensionamento prepararsi per tempo Indice Inhaltsverzeichnis Preparate il vostro pensionamento 2 Cassa pensione: rendita o capitale? 3 Pensionamento ordinario 4 Pensionamento anticipato anticipazione della

Dettagli

PROT.69171/U/21.09.2011. Come migliorare il tuo. domani ENTE DI PREVIDENZA DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESENTAZIONE

PROT.69171/U/21.09.2011. Come migliorare il tuo. domani ENTE DI PREVIDENZA DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESENTAZIONE PROT.69171/U/21.09.2011 Come migliorare il tuo domani ENTE DI PREVIDENZA DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESENTAZIONE Di cosa si tratta La previdenza ha il compito di garantire

Dettagli

Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia. Aggiunta 4 al Regolamento 2005. In vigore dal 1 luglio 2008

Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia. Aggiunta 4 al Regolamento 2005. In vigore dal 1 luglio 2008 Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia Aggiunta 4 al Regolamento 2005 In vigore dal 1 luglio 2008 1 Preambolo 1. A seguito della decisione del 7 maggio 2008, il Consiglio di fondazione della

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 La Riforma Previdenziale Cosa cambia Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Indice I contributi soggettivo integrativo di solidarietà per i pensionati Le pensioni di Vecchiaia Unificata

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione

Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione Come leggere la Busta Paga G.I. G.I. Formazione Formazione La Busta Paga Cos è A Cosa Serve Come è Composta COS E La Busta Paga è il prospetto che indica la retribuzione che il lavoratore percepisce per

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Studio di un progetto di welfare integrativo

Studio di un progetto di welfare integrativo Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare PREVIDENZA E ASSISTENZA: PROPOSTE PER UN APPROCCIO INTEGRATO Studio di un progetto di welfare integrativo Attuario Attuario Indice Di

Dettagli

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito invitiamo tutte le strutture alla verifica puntuale degli assegni corrisposti agli esodati ed in particolar modo delle settimane

Dettagli

2.08 Stato al 1 gennaio 2011

2.08 Stato al 1 gennaio 2011 2.08 Stato al 1 gennaio 2011 Contributi all assicurazione contro la disoccupazione L assicurazione contro la disoccupazione è obbligatoria 1 Come l assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS),

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

Circolare sui contributi all assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione (AD)

Circolare sui contributi all assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione (AD) Circolare sui contributi all assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione (AD) Valida dal 1 gennaio 2004 Stato: 1 gennaio 2007 318.102.05 i AD 4.08 2 Premessa Con l entrata in vigore della LADI,

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia. Aggiunta 3 al Regolamento 2005. In vigore dal 1 luglio 2007

Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia. Aggiunta 3 al Regolamento 2005. In vigore dal 1 luglio 2007 Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia Aggiunta 3 al Regolamento 2005 In vigore dal 1 luglio 2007 1 Preambolo 1. A seguito della decisione del 3 maggio 2007, il Consiglio di fondazione della

Dettagli

Fondazione di previdenza dell'asg REGOLAMENTO 2014

Fondazione di previdenza dell'asg REGOLAMENTO 2014 Fondazione di previdenza dell'asg REGOLAMENTO 2014 Prima parte: piano di previdenza R A partire dal 1 gennaio 2014 entra in vigore per le persone assicurate nei piani il presente ordinamento per la previdenza

Dettagli

Regolamento sulla liquidazione parziale delle casse di previdenza della Fondazione collettiva Trigona per la previdenza professionale

Regolamento sulla liquidazione parziale delle casse di previdenza della Fondazione collettiva Trigona per la previdenza professionale Regolamento sulla liquidazione parziale delle casse di previdenza della Fondazione collettiva Trigona per la previdenza professionale (Edizione dicembre 2009) La vostra sicurezza ci sta a cuore. 2 Regolamento

Dettagli

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014 FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 2014 Assicurazione militare (AM) Numero della/del candidata/o: Durata dell esame:

Dettagli

Regolamento sulla liquidazione parziale e totale delle casse di previdenza

Regolamento sulla liquidazione parziale e totale delle casse di previdenza Regolamento sulla liquidazione parziale e totale delle casse di previdenza Bâloise-Fondazione collettiva per la previdenza professionale obbligatoria Edizione dicembre 2009 2 Regolamento Indice I. Oggetto

Dettagli

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE Fondo pensione Priamo Ecco perché è importante ADERIRE 1 2 Sommario 4 Aderire da giovani è importante! 6 La contribuzione a Priamo 8 10 12 Quanto rende il fondo: ecco i numeri Per quali motivi si possono

Dettagli

1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite

1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite 3.06 Stato al 1 o gennaio 2007 Calcolo anticipato della rendita Informazioni sulla rendita futura 1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite AVS/AI a cui si avrà verosimilmente diritto.

Dettagli

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia Nel corso degli ultimi trent anni il sistema previdenziale italiano è stato interessato da riforme strutturali finalizzate: al progressivo controllo della spesa pubblica per pensioni, che stava assumendo

Dettagli

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare C O N V E G N O Fondo territoriale di previdenza complementare del Friuli Venezia Giulia: un occasione per lavoratori e residenti della Regione di integrare la pensione pubblica con quella complementare

Dettagli

3.04 Prestazioni dell AVS Età flessibile di pensionamento

3.04 Prestazioni dell AVS Età flessibile di pensionamento 3.04 Prestazioni dell AVS Età flessibile di pensionamento Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Hanno diritto a una rendita di vecchiaia le persone che hanno raggiunto l età ordinaria di pensionamento. Gli

Dettagli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti SISTEMI PENSIONISTICI A RIPARTIZIONE I contributi lavoratore versati servono oggidal pagare oggile pensioni a essere

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

PIANO PIANO piano di accumulo a partire da 50 euro invece che a 100 euro al al mese e Zero costi di gestione

PIANO PIANO piano di accumulo a partire da 50 euro invece che a 100 euro al al mese e Zero costi di gestione Gentile Cliente, Di seguito le proponiamo uno specchietto riepilogativo. Le condizioni sono riservate esclusivamente a Voi su ogni prodotto attivato,successivo al primo,potrà avere: PIANO PIANO piano di

Dettagli

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE Le PRESTAZIONI PREVIDENZIALI sono un trasferimento di denaro che sostituisce il reddito da lavoro nel momento in cui si verificano determinati eventi, quali:

Dettagli

MPA pittori e gessatori

MPA pittori e gessatori MPA pittori Il modello di pensionamento anticipato flessibile Stato di avanzamento: «piccolo gruppo di lavoro CPPC» del 21.8.2013 2 / 24 Temi: Filosofia di base del MPA Basi di calcolo Prestazioni / criteri

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

Promemoria relativo alla polizza di previdenza vincolata (pilastro 3a), valido a partire dal 1 gennaio 2008

Promemoria relativo alla polizza di previdenza vincolata (pilastro 3a), valido a partire dal 1 gennaio 2008 Promemoria relativo alla polizza di previdenza vincolata (pilastro 3a), valido a partire dal 1 gennaio 2008 1. Ordinamento dei beneficiari I contratti del pilastro 3a devono comprendere obbligatoriamente

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli