Il nuovo decreto sui criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro
|
|
- Norberto Castellani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1ª GIORNATA NAZIONALE DELL INGEGNERIA DELLA SICUREZZA Roma, 18 ottobre 2013 I.S.A. Istituto Superiore Antincendio Via del Commercio, 13 -ROMA Il nuovo decreto sui criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro
2 La proposta di norma è stata redatta da un gruppo di lavoro istituito dalla Direzione Centrale per la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile. Il testo sta attualmente seguendo l iter legislativo (trattasi di decreto interministeriale) e può ancora subire modifiche ed integrazioni. Come strategia di base, la nuova norma tende a non stravolgere il precedente impianto normativo, ma ad aggiornare il decreto esistente con le novità che si sono susseguite dall entrata in vigore dello stesso (Direttive Europee, D.Lgs. 81/08, D.P.R. 151/11, Accordi Stato Regione, Circolari MI, ecc.). Si è colta l occasione per colmare alcune lacune, ovvero, chiarire meglio alcuni concetti. La diffusione della bozza del testo di legge è vietata fino alla pubblicazione sulla G.U.
3 Art. 46 comma 3 del D.Lgs. 81/08 Fermo restando quanto previsto dal decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 e dalle disposizioni concernenti la prevenzione incendi di cui al presente decreto, i Ministri dell Interno, del Lavoro e della Previdenza Sociale, in relazione ai fattori di rischio, adottano uno o più decreti nei quali sono definiti: a) i criteri diretti atti ad individuare: 1) misure intese ad evitare l insorgere di un incendio ed a limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi; 2) misure precauzionali di esercizio; 3) metodi di controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio; 4) criteri per la gestione delle emergenze; b) le caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, compresi i requisiti del personale addetto e la sua formazione.
4 Art Oggetto - Campo di applicazione NUOVO ARTICOLATO Art Valutazione dei rischi di incendio Art Misure preventive, protettive e precauzionali di esercizio Art Controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio Art Gestione dell'emergenza in caso di incendio Art Designazione degli addetti al servizio antincendio Art Formazione ed aggiornamento degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell'emergenza Art. 8. Soggetti formatori e modalità di svolgimento dei corsi di formazione e di aggiornamento Art Disposizioni transitorie e finali Art Entrata in vigore
5 ALLEGATO I ALLEGATO II ELENCO ALLEGATI Nuovo D.M CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO MISURE INTESE A RIDURRE LA PROBABILITÀ DI INSORGENZA DEGLI INCENDI ALLEGATO III MISURE RELATIVE ALLA COMPARTIMENTAZIONE ED ALLE VIE DI USCITA IN CASO DI INCENDIO ALLEGATO IV ALLEGATO V ALLEGATO VI ALLEGATO VII ALLEGATO VIII ALLEGATO IX ALLEGATO X MISURE PER LA RIVELAZIONE E L'ALLARME IN CASO DI INCENDIO ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI CONTROLLI E MANUTENZIONE SULLE MISURE DI PROTEZIONE ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI INCENDIO CONTENUTI MINIMI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE, IN RELAZIONE AL LIVELLO DI RISCHIO DELL'ATTIVITA'. LUOGHI DI LAVORO OVE SI SVOLGONO ATTIVITA' PREVISTE DALL'ARTICOLO 6, COMMA 3
6 Art. 1. Oggetto - Campo di applicazione 1. Il presente decreto stabilisce, in attuazione al disposto dell'art. 13, comma 1, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, i criteri per la valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro ed indica le misure di prevenzione e di protezione antincendio da adottare, al fine di ridurre l'insorgenza di un incendio e di limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi. 2. Il presente decreto si applica alle attività che si svolgono nei luoghi di lavoro come definiti dall'art. 30, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, come modificato dal decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242, di seguito denominato decreto legislativo n. 626/1994. Art Oggetto - Campo di applicazione 1. Il presente decreto stabilisce, in attuazione al disposto dell art. 46 comma 3 del d.lgs. 81/08, i criteri per la valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro ed indica le misure di prevenzione e di protezione antincendio da adottare, al fine di ridurre l'insorgenza di un incendio e di limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi. 2. Il presente decreto si applica alle attività che si svolgono nei luoghi di lavoro come definiti dall art. 62 Titolo II del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, di seguito denominato decreto legislativo n. 81/08.
7 Art. 1. Oggetto - Campo di applicazione 3. Per le attività che si svolgono nei cantieri temporanei o mobili di cui al decreto legislativo 19 settembre 1996, n. 494, e per le attività industriali di cui all'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all'obbligo della dichiarazione ovvero della notifica, ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le disposizioni di cui al presente decreto si applicano limitatamente alle prescrizioni di cui agli articoli 6 e 7. Art. 1. Oggetto - Campo di applicazione 3. Per le attività che si svolgono nei cantieri temporanei o mobili di cui al titolo IV del decreto legislativo n. 81/08 e per le attività industriali di cui al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 e s.m.i., le disposizioni di cui al presente decreto si applicano limitatamente alle prescrizioni di cui agli articoli 6, 7 e 8. QUINDI limitatamente agli obblighi di tipo gestionale e formativo
8 Art. 2. Valutazione dei rischi di incendio 1. La valutazione dei rischi di incendio e le conseguenti misure di prevenzione e protezione, costituiscono parte specifica del documento di cui all'art. 4, comma 2, del decreto legislativo n. 626/ Nel documento di cui al comma 1 sono altresì riportati i nominativi dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e di gestione delle emergenze, o quello del datore di lavoro nei casi di cui all'art. 10, comma 1, del decreto legislativo n. 626/ La valutazione dei rischi di incendio può essere effettuata in conformità ai criteri di cui all'allegato I. 4. Nel documento di valutazione dei rischi il datore di lavoro valuta il livello di rischio di incendio del luogo di lavoro e, se del caso, di singole parti del luogo medesimo, classificando tale livello in una delle seguenti categorie, in conformità ai criteri di cui all'allegato I: a) livello di rischio elevato; b) livello di rischio medio; c) livello di rischio basso. Art Valutazione dei rischi di incendio 1. La valutazione dei rischi di incendio e le conseguenti misure di prevenzione e protezione, costituiscono parte specifica del documento di cui all'art.17 comma 1 lett. a del decreto legislativo n. 81/ Nel documento di cui al comma 1 sono altresì riportati i nominativi dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e di gestione delle emergenze, o quello del datore di lavoro, nei casi di cui all art. 34 del decreto legislativo n. 81/ La valutazione dei rischi di incendio deve essere effettuata in conformità a criteri consolidati e riconosciuti, per tutti i lavoratori, anche con limitazioni permanenti o temporanee alle capacità fisiche, mentali, sensoriali o motorie, che a vario titolo possono accedere agli ambienti identificati come luoghi di lavoro; i criteri di cui all'allegato I si considerano adeguati. 4. Nel documento di valutazione dei rischi il datore di lavoro valuta il livello di rischio di incendio del luogo di lavoro e, se del caso, di singole parti del luogo medesimo, classificando tale livello in una delle seguenti categorie, in conformità ai criteri di cui all'allegato I: 1) livello di rischio elevato; 2) livello di rischio medio; 3) livello di rischio basso. 5. La valutazione dei rischi di incendio deve essere coerente e complementare con la valutazione del rischio esplosione, in ottemperanza al TITOLO XI del decreto legislativo n. 81/2008 Protezione da atmosfere esplosive.
9 Art Misure preventive, protettive e precauzionali di esercizio 1.All'esito della valutazione dei rischi di incendio, il datore di lavoro adotta le misure finalizzate a: a) ridurre la probabilità di insorgenza di un incendio secondo i criteri di cui all'allegato II; b) realizzare le vie e le uscite di emergenza previste dall'art. 13 del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547, di seguito denominato decreto del Presidente della Repubblica n. 547/1955, così come modificato dall'art. 33 del decreto legislativo n. 626/1994, per garantire l'esodo delle persone in sicurezza in caso di incendio, in conformità ai requisiti di cui all'allegato III; c) realizzare le misure per una rapida segnalazione dell'incendio al fine di garantire l'attivazione dei sistemi di allarme e delle procedure di intervento, in conformità ai criteri di cui all'allegato IV; d) assicurare l'estinzione di un incendio in conformità ai criteri di cui all'allegato V; e) garantire l'efficienza dei sistemi di protezione antincendio secondo i criteri di cui all'allegato VI; f) fornire ai lavoratori una adeguata informazione e formazione sui rischi di incendio secondo i criteri di cui all'allegato VII. Art Misure preventive, protettive e precauzionali di esercizio 1. All'esito della valutazione dei rischi di incendio, il datore di lavoro adotta le misure finalizzate a: a) ridurre la probabilità di insorgenza di un incendio secondo i criteri di cui all'allegato II; b) realizzare le vie e le uscite di emergenza previste dall'art. 63 del decreto legislativo 81/08 per garantire l'esodo delle persone in sicurezza in caso di incendio in funzione dell affollamento, tenendo conto anche delle altre misure di protezione passiva e attiva, in conformità ai requisiti di cui all'allegato III; c) realizzare le misure per una rapida segnalazione dell'incendio al fine di garantire l'attivazione dei sistemi di allarme e delle procedure di intervento, in conformità ai criteri di cui all'allegato IV; d) assicurare l'estinzione di un incendio in conformità ai criteri di cui all'allegato V; e) garantire l'efficienza dei sistemi di protezione antincendio secondo i criteri di cui all'allegato VI; f) fornire ai lavoratori una adeguata informazione e formazione sui rischi di incendio secondo i criteri di cui all'allegato VII. g) garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.
10 Art Misure preventive, protettive e precauzionali di esercizio (segue) 2. Per le attività soggette al controllo da parte dei Comandi provinciali dei vigili del fuoco ai sensi dal decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577, le disposizioni del presente articolo si applicano limitatamente al comma 1, lettere a), e) ed f) Art Misure preventive, protettive e precauzionali di esercizio (segue) 2. Per le attività elencate all Allegato I del decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151, le disposizioni di cui al comma precedente del presente articolo si applicano limitatamente al comma 1, lettere a), e), f) e g), fatto salvo quanto specificato nell allegato I.
11 Art. 4. Controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio 1. Gli interventi di manutenzione ed i controlli sugli impianti e sulle attrezzature di protezione antincendio sono effettuati nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti, delle norme di buona tecnica emanate dagli organismi di normalizzazione nazionali o europei o, in assenza di dette norme di buona tecnica, delle istruzioni fornite dal fabbricante e/o dall'installatore. Art Controlli e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio 1.Gli interventi di manutenzione ed i controlli sui sistemi, i dispositivi, le attrezzature e le altre misure di sicurezza antincendio adottate, sono effettuati nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti, delle norme di buona tecnica emanate dagli organismi di normalizzazione nazionali o europei o, in assenza di dette norme di buona tecnica, delle istruzioni fornite dal fabbricante o dall'installatore. 2. Il datore di lavoro deve attuare la sorveglianza, il controllo, e la manutenzione delle attrezzature ed impianti di protezione antincendio in conformità a quanto previsto dalle disposizioni di cui al comma 1, eventualmente attraverso un modello di organizzazione o gestione di cui all art. 30 del D.lgs n. 81/ Le attività di cui ai commi precedenti dovranno essere riportate nel documento di valutazione dei rischi.
12 Art. 5. Gestione dell'emergenza in caso di incendio 1.All'esito della valutazione dei rischi d'incendio, il datore di lavoro adotta le necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio riportandole in un piano di emergenza elaborato in conformità ai criteri di cui all'allegato VIII. Ad eccezione delle aziende di cui all'art. 3 c.2 del presente decreto, per i luoghi di lavoro ove sono occupati meno di 10 dipendenti, il datore di lavoro non e' tenuto alla redazione del piano di emergenza, ferma restando l'adozione delle necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio. Art. 5.- Gestione dell'emergenza in caso di incendio 1. All'esito della valutazione dei rischi d'incendio, il datore di lavoro adotta le necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio riportandole in un piano di emergenza elaborato in conformità ai criteri di cui all'allegato VIII. 2 Ad eccezione degli esercizi aperti al pubblico caratterizzati da un affollamento superiore a 50 persone per i quali il Datore di Lavoro è tenuto alla redazione di un piano di emergenza semplificato di cui al punto 8.4 dell'allegato VIII, nonché delle aziende di cui all art. 3 comma 2 del presente decreto, per i luoghi di lavoro ove sono occupati meno di 10 lavoratori, il datore di lavoro non è tenuto alla redazione del piano di emergenza, ferma restando l'adozione delle necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio; tali misure devono essere, comunque, riportate nel documento di valutazione dei rischi.
13 Art. 6. Designazione degli addetti al servizio antincendio 1.All'esito della valutazione dei rischi d'incendio e sulla base del piano di emergenza, qualora previsto, il datore di lavoro designa uno o più lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, ai sensi dell'art. 4, comma 5, lettera a), del decreto legislativo n. 626/1994, o se stesso nei casi previsti dall'art. 10 del decreto suddetto. Art Designazione degli addetti al servizio antincendio 1. All'esito della valutazione dei rischi d'incendio e sulla base del piano di emergenza, il datore di lavoro designa i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, di seguito chiamati addetti al servizio antincendio, ai sensi dell art. 18 comma 1 lett. b del decreto legislativo n. 81/2008, o se stesso nei casi previsti dall'art. 34 del decreto suddetto. Il servizio antincendio deve essere di norma sempre presente durante l esercizio dell attività, in particolare quando ricorrono condizioni di rischio per i lavoratori e le persone a qualunque titolo presenti, salvo che non sia dimostrata attraverso apposita specifica valutazione, l adozione e l efficace attuazione di misure che non espongono i lavoratori e le persone presenti al rischio di incendio..
14 Art. 6. Designazione degli addetti al servizio antincendio (segue) 2. I lavoratori designati devono frequentare il corso di formazione di cui al successivo art. 7. Art Designazione degli addetti al servizio antincendio (segue) 2. I lavoratori designati devono frequentare i corsi di formazione e di aggiornamento di cui al successivo art I lavoratori designati ai sensi del comma 1, nei luoghi di lavoro ove si svolgono le attività riportate nell'allegato X, devono conseguire l'attestato di idoneità tecnica di cui all'art. 3 della legge 28 novembre 1996, n Fermo restando l'obbligo di cui al comma precedente, qualora il datore di lavoro, su base volontaria, ritenga necessario che l'idoneità' tecnica del personale di cui al comma I sia comprovata da Apposita attestazione la stessa dovrà essere acquisita secondo le procedure di cui all'art. 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609.
15 Art. 7. Formazione degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell'emergenza 1. I datori di lavoro assicurano la formazione dei lavoratori addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell'emergenza secondo quanto previsto nell'allegato IX. Art. 7 Formazione ed aggiornamento degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell'emergenza 1. I datori di lavoro assicurano la formazione dei lavoratori addetti al servizio antincendio, secondo quanto previsto nell'allegato IX. 2. Per le attività di cui all allegato X, è previsto che gli addetti al servizio antincendio conseguano l'attestato di idoneità tecnica, previo superamento di prova tecnica di cui all'articolo 3 della legge 28 novembre 1996, n Fermo restando l'obbligo di cui al comma precedente, qualora il datore di lavoro, su base volontaria, ritenga necessario che l'idoneità tecnica del personale sia comprovata da apposita attestazione, la stessa dovrà essere acquisita secondo le procedure di cui all'art. 3 della legge 28 novembre 1996, n Conformemente a quanto stabilito dall art. 37 comma 9 del d.lgs. 81/08 e smi, gli addetti al servizio antincendio devono frequentare specifici corsi di aggiornamento con cadenza almeno quinquennale, secondo quanto previsto nell allegato IX.
16 Art. 7. Formazione degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell'emergenza Art. 7 Formazione ed aggiornamento degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell'emergenza 5. E ammesso il ricorso alla formazione in modalità e-learning, limitatamente alla parte teorica del corso di formazione per attività a rischio di incendio basso, secondo le modalità stabilite nell allegato I degli accordi tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.
17 Art. 8 - Soggetti formatori e modalità di svolgimento dei corsi di formazione e di aggiornamento 1. I corsi di formazione di cui al precedente articolo possono essere svolti, oltre che dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, anche da soggetti pubblici o privati, tenuti ad avvalersi di docenti in possesso dei requisiti di cui al comma 3. I corsi di formazione possono anche essere svolti direttamente dal datore di lavoro, ove il medesimo abbia i requisiti di cui al comma 3, oppure avvalendosi di lavoratori dell azienda in possesso dei requisiti di cui al comma Per le attività ove è previsto il servizio di vigilanza antincendio di cui all art. 14 del d.lgs. 139/06, i corsi di formazione ed aggiornamento per addetti al servizio antincendio devono essere effettuati dal C.N.VV.F.
18 Art. 8. Soggetti formatori e modalità di svolgimento dei corsi di formazione e di aggiornamento (segue) 3. I docenti devono possedere una esperienza come formatori in materia antincendio, di almeno novanta ore, ovvero, avere frequentato con esito positivo un corso di formazione per formatori erogato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell art. 14 d.lgs 139/2006 comma 2 lettera g) secondo modalità che saranno definite con apposito decreto del Ministero dell Interno. I soggetti formatori dovranno fornire, su richiesta dell organo di vigilanza, la documentazione attestante i requisiti di cui al presente articolo, o dichiarazione sostitutiva resa ai sensi di legge. Per i docenti della parte teorica è richiesto almeno il possesso di un diploma di scuola media superiore.
19 Art. 8. Soggetti formatori e modalità di svolgimento dei corsi di formazione e di aggiornamento (segue) 4. I soggetti formatori devono correlare i contenuti minimi dei corsi di formazione e di aggiornamento per addetti al servizio antincendio di cui all allegato IX, alla tipologia delle attività ed al livello di rischio di incendio delle stesse, nonché agli specifici compiti affidati ai lavoratori. 5. Ai partecipanti deve essere fornito materiale didattico esaustivo dei temi trattati durante la fase d aula e, comunque, idoneo a consentire un adeguata preparazione sugli argomenti sviluppati. Per garantire efficacia e profitto nello svolgimento del corso di formazione e di aggiornamento, ciascuna classe deve essere composta da un numero non superiore a trenta discenti. 6. Al termine dei corsi di formazione ed aggiornamento di cui al presente articolo, l addetto al servizio antincendio dovrà, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, superare una verifica di apprendimento, anche da effettuarsi con test. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze degli addetti al servizio antincendio acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
20 Art. 8. Soggetti formatori e modalità di svolgimento dei corsi di formazione e di aggiornamento (segue) 7. Gli attestati di frequenza vengono rilasciati dal soggetto formatore a seguito del superamento della prova di verifica. 8. I soggetti formatori devono conservare agli atti e tenere a disposizione degli organi di vigilanza per almeno 10 anni, la documentazione da cui si evincano, per ogni corso di formazione e di aggiornamento effettuato, il periodo di svolgimento, i dati anagrafici dei candidati che hanno partecipato al corso, con i relativi fogli firma dei discenti e dei docenti, la verifica di apprendimento ed il luogo ove è stata effettuata l esercitazione pratica di cui all allegato IX.
21 Art. 9. Disposizioni transitorie e finali 1. In fase di prima applicazione, non sono tenuti a frequentare i corsi di cui all art. 7 del presente decreto, gli addetti al servizio antincendio che abbiano frequentato entro e non oltre dodici mesi dall entrata in vigore del presente decreto corsi di formazione comprovati da specifica documentazione, rispettosi delle indicazioni di cui all allegato IX del D.M. 10/3/ L obbligo di aggiornamento degli addetti al servizio antincendio per i quali la formazione sia stata erogata da più di 5 anni dalla data di pubblicazione del presente decreto, dovrà essere ottemperata entro 12 mesi. 3. Il requisito dei soggetti formatori di cui all art. 8 comma 3 può essere conseguito entro 3 anni dall entrata in vigore del presente decreto.
22 Art Entrata in vigore 1. Il presente decreto entra in vigore 180 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
23 PRINCIPALI NOVITA PRESENTI NEGLI ALLEGATI 1. Aggiornamenti e/o modifiche di numerosi punti degli allegati; 2. Introduzione esplicita di alcune definizioni e/o concetti (es. sorveglianza, resistenza al fuoco, reazione al fuoco, spazio calmo, spazi di rifugio, corridoio cieco, scala di emergenza esterna, ecc.); 3. Indicazioni in vari allegati, sulla valutazione dei rischi nell ipotesi di presenza di persone con disabilità (es. elaborazione di modalità di segnalazione che utilizzino più canali sensoriali, segnaletica indicante le vie di uscita, la mobilità in caso di emergenza, la percezione dell'allarme e del pericolo, l individuazione delle azioni da compiere in caso di emergenza, ecc); 4. Si introduce il concetto di aggiornamento dei corsi di formazione e di addestramento del personale, di personalizzazione della formazione e di specializzazione del formatore; 5. Si obbliga il soggetto formatore ad effettuare una dimostrazione pratica, al fine di fare acquisire all addetto (anche per una attività a rischio di incendio basso), la capacità di utilizzare almeno un estintore.
24 CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO ALLEGATO IX
25 ALLEGATO IX ATTIVITA' A RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO La classificazione di tali luoghi avviene secondo i criteri di cui all'allegato I al presente decreto. A titolo esemplificativo e non esaustivo si riporta un elenco di attività da considerare ad elevato rischio di incendio: a) industrie e depositi di cui agli articoli 6 e 8 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 e successive modifiche ed integrazioni; b) attività ricadenti nella categoria C dell allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n 151, c) cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m; d) cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi. Si stanno valutando alcuni aspetti tecnicoeconomici connessi alla formazione degli addetti I corsi di formazione per gli addetti nelle sovrariportate attività devono essere basati sui contenuti e durate riportate nel corso 3.
26 9.3 - ATTIVITA' A RISCHIO DI INCENDIO MEDIO A titolo esemplificativo e non esaustivo rientrano in tale categoria di attività: a) i luoghi di lavoro ricadenti nelle categorie A e B dell allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n 151; b) i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all'aperto. La formazione dei lavoratori addetti in tali attività deve essere basata sui contenuti del corso 2.
27 9.4 - ATTIVITA' A RISCHIO DI INCENDIO BASSO Rientrano in tale categoria di attività quelle non classificabili a medio ed elevato rischio e dove, in generale, sono presenti sostanze scarsamente infiammabili, dove le condizioni di esercizio offrono scarsa possibilità di sviluppo di focolai e ove non sussistono probabilità di propagazione delle fiamme. La formazione dei lavoratori addetti in tali attività deve essere basata sui contenuti del corso 1.
28 ALLEGATO X Nuovo D.M LUOGHI DI LAVORO OVE SI SVOLGONO ATTIVITA' PREVISTE DALL'ARTICOLO 7, COMMA 2 Si riporta l'elenco dei luoghi di lavoro ove si svolgono attività per le quali, ai sensi dell'articolo 7, comma 2 del presente Decreto è previsto che gli addetti al servizio antincendio conseguano l'attestato di idoneità tecnica di cui all'articolo 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609: a) industrie e depositi di cui agli articoli 6 e 8 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 e successive modifiche ed integrazioni; b) attività ricadenti nelle categorie B e C dell allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n 151 c) cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m; d) cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi
Formazione di base e aggiornamento per gli addetti al salvataggio, lotta antincendio, gestione dell emergenza. emergenza.
Modena - 11 ottobre 2012 Formazione di base e aggiornamento per gli addetti al salvataggio, lotta antincendio, gestione dell emergenza. emergenza. Il punto sugli obblighi e le scadenze Dott.Ing. Michele
D.M. 10 marzo 1998 CPI
D.M. 10 marzo 1998 CPI La prevenzione incendi: Norme di riferimento Il D.lgs 81/08 prevede che, fermo restando quanto previsto dal D.lgs 139/2006, dovranno essere adottati uno o più decreti in cui siano
emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI
D. Lgs Governo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Art. 37. - Formazione dei lavoratori
Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio
Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Il corso di Addetto Antincendio si prefigge di formare gli operatori in modo completo sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull estinzione
DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA
DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA Gestione del rischio incendio e delle misure mitigative negli istituti scolastici
PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)
PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO ( 4 ORE) 1) INCENDIO 1 ora principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti
Claudio Giacalone. Dirigente Addetto Comando provinciale Vigili del fuoco di Milano
Antincendio ed emergenze nelle grandi manifestazioni: sicurezza del pubblico e dei lavoratori Claudio Giacalone Dirigente Addetto Comando provinciale Vigili del fuoco di Milano Eventi di spettacolo complessi
Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli
Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto
AUTOCERTIFICAZIONE DELL EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art. 29, comma 5, del D.Lgs. 81/08)
AUTOCERTIFICAZIONE DELL EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art. 29, comma 5, del D.Lgs. 81/08) Il sottoscritto/a nato a il residente a indirizzo in qualità di Datore di Lavoro dei
Decreto Ministeriale 15/1/2007
Decreto Ministeriale 15/1/2007 Approvazione dei requisiti degli organismi formatori, del programma e delle modalità di svolgimento dei corsi di formazione, rivolti ai rivenditori e agli installatori di
LA NECESSITÀ DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI ALL ANTINCENDIO NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE
Corso Per Addetto Antincendio pag. 1 CAPITOLO 1 LA NECESSITÀ DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI ALL ANTINCENDIO NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE Vediamo anzitutto da dove nascono gli obblighi formativi nei
N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO
D.Lgs. 81/08 Art. 34 - Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi
LA FORMAZIONE PER DATORI DI LAVORO ACCORDO CONFERENZA STATO - REGIONI D.Lgs. 81/08 Art. 34 - Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi 2. Il datore
COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO PORDENONE
COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO PORDENONE Corsi di formazione e modalità di accertamento dell idoneità tecnica del personale incaricato a svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione
DECRETO MINISTERIALE 10 MARZO 1998 N 64. Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro
DECRETO MINISTERIALE 10 MARZO 1998 N 64 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro Art. 2. - Valutazione dei rischi di incendio 1. Obbligo del datore
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO A CURA DI Ing. SEBASTIANO MARTIGNANO Via G.Boccaccio, n. 4 73100 LECCE Via Cerreto di Spoleto, n. 29 00181 Roma Tel.: +39 (832) 498023 Fax: +39 (832)
ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI
INCENDIO NEI CONDOMINI FILMATO ANACI ROMA TRIANGOLO DEL FUOCO PRIMA DOMANDA... L incendio scoppia nei condomini moderni... o anche nei condomini antichi? L incendio non ha età! ANACI ROMA Dove può scoppiare
Formazione, informazione, addestramento: le caratteristiche dei percorsi formativi previste per le diverse figure
Formazione, informazione, addestramento: le caratteristiche dei percorsi formativi previste per le diverse figure 30 ottobre 2008 - Como Nicoletta Cornaggia Art. 2 comma 1 - Definizioni aa) «formazione
Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio
di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione
Nomina a RSPP e ASPP e obblighi di Formazione dopo il 14 febbraio 2008
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Soggetto accreditato per la Formazione dalla Regione Lombardia Associazione di Protezione Ambientale di interesse nazionale (D.M. 1/3/88 - G.U. 19/5/88) Nomina a RSPP e ASPP
Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro
1/1 generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/25 Contenuti DM 10/03/98 1/2 Valutazione dei rischi di incendio, protettive e precauzionali di esercizio Controllo
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 81 La prevenzione incendi Disposizioni generali Restano inalterate, rispetto al D.Lgs. 626/94, le disposizioni sulla prevenzioni incendi La prevenzione incendi è la funzione
COMANDO PROVINCIALE VVF ROMA UFFICIO FORMAZIONE AZIENDALE D.L. 81/2008
Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Roma In tutto il territorio Nazionale presso i Comandi Provinciali
Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA
INFORMAZIONE E FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori INFORMAZIONE E FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Relatore: Dott. Ing.
Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire
PREISCRIZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA LOTTA E P Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato
Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza
Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in
SCHEMA FORMAZIONE LAVORATORI IN EDILIZIA
SCHEMA FORMAZIONE LAVORATORI IN EDILIZIA Ai sensi degli Artt. 37, 136 e dell All. XXI del D.Lgs 81/08 e s.m.i; dell Accordo Conferenza Permanente Stato/Regioni n. 221 del 21.12. 2011, degli Artt. 87 e
CORSI DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO
1di11 CORSI DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO 1. PERCHÉ FORMARE GLI ADDETTI ANTINCENDIO?... 22 2. QUANTI ADDETTI BISOGNA FORMARE?... 33 3. QUALE TIPOLOGIA DI CORSO SCEGLIERE?... 33 4. QUANDO È NECESSARIO
CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014
CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione
VADEMECUM PER L UTENZA
MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE DI MILANO D.Lgs. 81/08 Legge 609/96 DM 10/3/98
Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire
PREISCRIZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA LOTTA E P Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato
Domande più frequenti Sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/08 e s.m.i.)
Indice: 1. Quali sono le principali leggi di riferimento per gli adempimenti sicurezza sui luoghi di lavoro? 2. Quali sono le aziende che hanno l obbligo di adempiere a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08?
CORSI DI FORMAZIONE RSPP E ASPP
CORSI DI FORMAZIONE RSPP E ASPP Ultimo accordo raggiunto nell incontro tecnico del 29/9/2005 tra i rappresentanti delle Amministrazioni centrali interessate e delle Regioni e Province autonome per l attuazione
PARTE IV LEGGI E DECRETI. Decreto Legislativo 626/94
PARTE IV LEGGI E DECRETI Decreto Legislativo 626/94 T I T O L O I C a p o I D i s p o s i z i o n i g e n e r a l i A r t i c o l o 3 M i s u r e g e n e r a l i d i t u t e l a 1. Le misure generali per
COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP
ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito
NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP
NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA STATO REGIONI PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali,
DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015
DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità
PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81
PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Indicazioni per la stesura del documento standardizzato
CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA
Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.
Corso di FORMAZIONE PER ADDETTO ANTINCENDIO
ELABORATO N. 5 Corso di FORMAZIONE PER ADDETTO ANTINCENDIO ALLEGATO 1 - PERCORSO FORMATIVO PER ADDETTO ANTINCENDIO (DECRETO MINISTERIALE 10/03/1998) Roma lì, GRUPPO DI LAVORO D - Corso ADDETTO ANTINCENDIO
La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale
La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale L'obbligo di valutazione dei rischi secondo il d.lgs. n.81/2008 Ing. Davide Casaro Area Ambiente e
MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
DECRETO 19 marzo 2015: Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre
MINISTERO DELL'INTERNO
Testo http://www.gazzettaufficiale.it/guri/attocompleto?datagazzetta=2007-... di 3 30/03/2007 19.43 MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 9 marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle
la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili
COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E
Data inizio : 2015-01-01 Prezzo per partecipante : 180 EUR Località : Da definire
Data inizio : 2015-01-01 Prezzo per partecipante : 180 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA
Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento
Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si
REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI
REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI ai sensi del D.M. 5 agosto 1998, n. 363 in attuazione del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 e successive modificazioni emanato con D.D. n. 407 del
Documento Nota informativa / Riferimento Legislativo Datore di Lavoro / Quando. Conservazione
Il decreto 81/08 si applica a tutti i lavoratori e lavoratrici, subordinati e autonomi, nonché ai soggetti ad essi equiparati. Per esempio sono equiparati ai dipendenti gli stagisti, i lavoratori a progetto,
D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori
D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)
Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione
Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato
A) ADEMPIMENTI DEI DATORI DI LAVORO
Circolare 12 marzo 1997 prot. n. 770/6104 Direttive sui corsi di formazione e modalità personale di accertamento dell'idoneità tecnica del personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni
Gestione della sicurezza antincendio nei cantieri temporanei e mobili
Gestione della sicurezza antincendio nei cantieri temporanei e mobili RICHIAMO AL TESTO UNICO PER LA SICUREZZA D.lgs.vo 9 aprile 2008 n 81 Dott. Ing Luigi ABATE DPR N NN 37 3712 12 gennaio 1998 regolamento
CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO
CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2010-2011 Sommario CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI
BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015
BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,
Ministero dell ' Interno LA FORMAZIONE ANTINCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO
Edizione: Febbraio 2000 Ministero dell ' Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - UDINE per ignem per undas celerrime GUIDA TECNICA N. 6 fl D. LGS. 626/94 - D.M. 10.3.1998 fl fl v fl v fl v fl v
I NUOVI ACCORDI STATO-REGIONI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
I NUOVI ACCORDI STATO-REGIONI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni sul 2011 Bologna, 3/5/2012 Dr. Paolo
Organismo Paritetico Provinciale. OBBLIGHI DI DESIGNAZIONE E FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ai sensi del D.Lgs.
Ente Bilaterale Mantovano Commercio Turismo Servizi Organismo Paritetico Provinciale I. Parte generale. OBBLIGHI DI DESIGNAZIONE E FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ai sensi del D.Lgs.
GLI OBBLIGHI TECNICO-AMMINISTRATIVI PER LE ATTIVITÀ SOGGETTE AI CONTROLLI DEL C.N.VV.F.
Sommario SOMMARIO Prefazione... IX Nota sugli autori... XI Capitolo 1 GLI OBBLIGHI TECNICO-AMMINISTRATIVI PER LE ATTIVITÀ SOGGETTE AI CONTROLLI DEL C.N.VV.F. 1.1 Norme fondamentali di prevenzione incendi...
Sicurezza in copertura: l importanza dell informazione, della formazione e dell addestramento dei lavoratori Loick Mattana
Sicurezza in copertura: l importanza dell informazione, della formazione e dell addestramento dei lavoratori Loick Mattana Lavorare in cantiere richiede sempre un adeguato approccio nei confronti della
MINISTERO DELL'INTERNO
MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 5 agosto 2011 Procedure e requisiti per l'autorizzazione e l'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'interno di cui all'articolo 16 del decreto legislativo
IL MINISTRO DELL'AMBIENTE di concerto con IL MINISTRO DELL'INTERNO e IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANTO
DECRETO 16 marzo 1998 Modalità con le quali i fabbricanti per le attività industriali a rischio di incidente rilevante devono procedere all'informazione, all'addestramento e all'equipaggiamento di coloro
Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37
Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:
MINISTERO DELL'INTERNO
MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (Gazzetta Ufficiale n. 192 del
Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale
Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Il decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI (ART. 37 D.LGS. 81/08)
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI (ART. 37 D.LGS. 81/08) L Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 (pubblicato in G.U. 11 gennaio 2012 n. 8) disciplina la durata, i contenuti
IL DIRETTORE GENERALE della tutela delle condizioni di lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche
Decreto 13 aprile 2011 Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Pubblicato nella Gazzetta
CORSO RSPP + AGGIORNAMENTO
CORSO di FORMAZIONE per DATORE di LAVORO 2 per lo svolgimento diretto dei compiti del Responsabile del Servizio di Prevenzione e protezione dei rischi (Art. 34 1 del D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 integrato
Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa
Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa Valutazione Rischi Settore Musicale : Dovendo valutare il rischio di una fanfara militare( banda musicale che opera per cerimonie e intrattenimento
(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177 (1). Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo
IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08. Titolo III Proposte di modifica e possibili futuri scenari. ing. Abdul Ghani Ahmad Ministero del Lavoro
IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08 Titolo III Proposte di modifica e possibili futuri scenari ing. Abdul Ghani Ahmad Ministero del Lavoro ART. 69 - Definizioni - C. 1 Agli effetti delle disposizioni
MACCHINA TECNICA UOMO CULTURA - FORMAZIONE
MACCHINA TECNICA CONTROLLO UOMO CULTURA - FORMAZIONE IL PRIMO FINE DELLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA E SEMPRE LA PREVENZIONE DELL INFORTUNIO PER TUTELARE IL BENE PIU PREZIOSO CIOE LA SALUTE DELLE PERSONE
La nuova politica della sicurezza: DLgs 81/08 e successive modifiche. Primi elementi di valutazione della Direttiva Macchine
Dipartimento Tecnologie di Sicurezza La nuova politica della sicurezza: DLgs 81/08 e successive modifiche Primi elementi di valutazione della Direttiva Macchine Il Titolo III I requisiti di sicurezza delle
La prevenzione incendi
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia-Romagna Stabilimenti a rischio di incidente rilevante Nuova scheda tecnica (D.G.R. 392/2009: Direttiva per l applicazionel dell art. 2 della
IL DIRETTORE GENERALE della tutela delle condizioni di lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 13 aprile 2011 Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato ed integrato
FORMAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI (D.LGS. 81/2008)
FORMAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI (D.LGS. 81/2008) La normativa La società e i servizi di formazione Qualsiasi attività (aziende, studi professionali, negozi ecc.) che abbia almeno un
DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ELENCHI MINISTERIALI EX LEGGE 818/1984 (in materia di prevenzione incendi)
(marca da bollo 16,00) All Ordine degli Architetti, P.P. e C. della prov. di Prato Via Pugliesi 26 59100 Prato (PO) e p.c. Al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Prato Via Paronese 100 59100 Prato
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO
REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio
REGIONE LIGURIA Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell Occupazione Ufficio Sicurezza e Qualità del lavoro Prime disposizioni in materia di formazione delle figure professionali di Responsabile
D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione
Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,
VERBALE DI ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)
1 di 6 VERBALE DI ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (ai sensi dell'art. 47 del D.Lgs 9/04/2008, n. 81 e ss.mm.ii.). Il sottoscritto sig. in qualità di segretario di seggio
GESTIONE DELLE EMERGENZE IN CONDOMINIO Datori di lavoro, amministratore,, proprietari: chi deve fare cosa
Seminario SICUREZZA SUL LAVORO IN CONDOMINIO GESTIONE DELLE EMERGENZE IN CONDOMINIO Datori di lavoro, amministratore,, proprietari: chi deve fare cosa 18/09/2015 - Centro Congressi della Fiera di Bergamo
DVD Antonio Del Gallo
NUOCO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Capitolo S.5 Gestione della sicurezza antincendio DVD Antonio Del Gallo Direzione Interregionale per il Veneto e il Trentino Alto Adige Premessa GSA : misura della Strategia
D.Lgs. 81/08 - Sicurezza sul lavoro - Attività di formazione obbligatorie 24 Febbraio 2015
D.Lgs. 81/08 - Sicurezza sul lavoro - Attività di formazione obbligatorie 24 Febbraio 2015 Si riassumono di seguito gli obblighi formativi per le principali figure professionali tipiche delle imprese edili:
La convenzione SALONE SICURO è stato studiato per porre rimedio ad alcune lacune in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavori.
PRESENTAZIONE La convenzione SALONE SICURO è stato studiato per porre rimedio ad alcune lacune in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavori. Il D.Lgs. 81/08 stabilisce precisi obblighi in capo
LA SICUREZZA NELLE SALE: APPROFONDIMENTO SUGLI ASPETTI TECNICO NORMATIVI
ChiesadiMilano LA SICUREZZA NELLE SALE: APPROFONDIMENTO SUGLI ASPETTI TECNICO NORMATIVI CENNI SULLA LA VALUTAZIONE DEI RISCHI ED IL PIANO DI EMERGENZA DOCUMENTI DA PREDISPORRE E CONSERVARE Relatore: Ing.
QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e
QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE
AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA DALLA REGIONE TOSCANA COD. AR 0919 CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE RSPP DATORE DI LAVORO 16 ore per Aziende a rischio basso 32 ore per Aziende a rischio medio 48 ore per Aziende
Il Sistema di Gestione
12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza
Decreto RSPP : le principali Regole
Decreto RSPP : le principali Regole di Rino Pavanello segretario naz. Associazione Ambiente e Lavoro Le nuove regole hanno luci e ombre ma costituiscono, comunque una innovazione straordinaria ed una opportunità
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
> SGS - SERTEC SETTORE FORMAZIONE FORMAZIONE SULLA SICUREZZA FIGURE PROFESSIONALI SOGGETTE A FORMAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DEL D. LGS. 81/08 E S.M.I. Introduzione Il seguente documento offre un indicazione
MINISTERO DELL' INTERNO
MINISTERO DELL' INTERNO DECRETO 1 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attivita' di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi,
Il ruolo e le funzioni del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
Il ruolo e le funzioni del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) Ing. Marcello Rotundo Coordinatore sede provinciale di Cosenza dell AIAS Associazione professionale Italiana Ambiente
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro
IX Giornata della Sicurezza Como, 30 ottobre 2008 Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro Ing. Claudio Giacalone Comando provinciale Vigili del fuoco di Como Decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
SCHEMA DI REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI RELATIVI ALLA PREVENZIONE INCENDI, A NORMA DELL ARTICOLO 49, COMMA 4-QUATER, DEL DECRETO-LEGGE 31 MAGGIO 2010, N. 78, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI,
Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti
CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it
CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE. Progettazione della sicurezza antincendio
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE Progettazione della sicurezza antincendio IL CONTESTO DPR 151/2011! semplificazione dei procedimenti di prevenzione incendi DOPO: necessità di ulteriore snellimento
CORSI ANTINCENDIO MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
CORSI ANTINCENDIO MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007, N. 123, IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA
La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda.
La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda. Catalogo Corsi Sicurezza Rischio Medio (d.lgs 81/08 e suc. mod.) Per la gamma completa di prodotti visita www.aforabruzzo.it corsi base 2 Corso