Modulo 4: Gestore del File System (Memoria secondaria) Componenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 4: Gestore del File System (Memoria secondaria) Componenti"

Transcript

1 Parte 3 Modulo 4: Gestore del File System (Memoria secondaria) Componenti Interfaccia utente Gestore dell I/O Gestore del File System Gestore dei Processi Gestore della Memoria Centrale *KERNEL Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

2 Gestore del File System Il gestore del file system è quel modulo del sistema operativo incaricato di gestire le informazioni memorizzate sui dispositivi di memoria secondaria DISCO e altri dispositivi di memoria di massa Il gestore del file system deve garantire: la correttezza la coerenza il recupero efficiente delle informazioni memorizzate Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.51 Si occupa di: Gestore del File System Associare un nome di file ad una parte dello spazio del disco Fornire metodi per accedere ai file Rendere trasparente la struttura fisica del disco Insieme di programmi per l organizzazione Logica Fornire all utente una visione logica dei file (che astrae dall organizzazione fisica) Fisica gestire i file nella memoria secondaria (dischi) e ottimizzare l utilizzo dello spazio disponibile Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

3 Organizzazione logica L utente deve poter organizzare le proprie informazioni in file e insiemi di file accedere ai dati identificare ogni file con un nome logico operare sui file (creare, eliminare, cambiare nome, modificare) proteggere i propri file (da accessi non desiderati) Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.53 Organizzazione fisica Il Sistema Operativo deve: tener traccia dei file memorizzati e della loro posizione fisica sui dischi ottimizzare l utilizzo dello spazio su disco gestire le comunicazioni tra la memoria principale e la memoria secondaria (disco) Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

4 Altre funzioni Nei sistemi multi-utente, il Sistema Operativo deve mettere a disposizione dei meccanismi di protezione in modo tale da consentire agli utenti di proteggere i propri dati dall accesso da parte di altri utenti non autorizzati Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.55 File Unica unità logica di informazione usata dal Sistema Operativo Fisicamente: Sequenza di byte che contiene informazioni omogenee Es., programma, testo, dati simili, Byte = 8 bit Tutti i dati vengono suddivisi in file I file vengono memorizzati nelle memorie di massa Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

5 File Un insieme di informazioni (dati, documenti) memorizzate su supporti di memoria secondaria sotto forma di una sequenza di bit, byte, record logici, record fisici file Disco Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.57 Tipo di file Ogni file è composto tipicamente da: Nome: stringa arbitraria decisa dall utente Estensione: insieme i (fissato) di caratteri che definiscono il TIPO di un file Esempi file.doc file.zip file.wav file.txt file.gif file.mpeg file.jpg file.xls file.pdf file.exe file.ppt file.mp3 Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

6 Creazione Apertura Chiusura Cancellazione Copia Rinomina Visualizzazione Lettura Scrittura Modifica Operazioni su file Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.59 Operazioni sui file Nuovo: crea una nuova istanza di file Apri: localizza un file sul disco e lo apre Chiudi: termina l elaborazione dell istanza corrente dell informazione e chiude la finestra, ma tiene il programma aperto per elaborare altre istanze Salva: scrive l istanza corrente sul disco, usando lo stesso nome e la stessa posizione Salva come: scrive l istanza corrente sul disco con un nuovo nome e/o una posizione differente Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

7 Nuova istanza di file Il comando Nuovo crea una istanza vuota Cos è una informazione vuota? l informazione è suddivisa in tipi basati su caratteristiche. Es., le fotografie digitali sono un tipo di informazione; la lunghezza e la larghezza sono due delle sue proprietà i documenti di testo sono un tipo di informazione; il numero di caratteri è una delle sue proprietà Un istanza vuota è una struttura vuota, senza alcuna caratteristica se non per quanto riguarda il formato Istanza di una rubrica Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.61 Organizzazione di più file: directory Quasi tutti i sistemi operativi utilizzano un organizzazione gerarchica del File System L elemento utilizzato per raggruppare più file insieme è la directory L insieme gerarchico delle directory e dei file può essere rappresentato attraverso una rappresentazione grafica: albero delle directory Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

8 Organizzazione dei file Possibilità di organizzare i file in Directory (dette anche Cartelle), ovvero come insiemi di: file altre directory Il tutto arricchito da un elenco dei contenuti Organizzazione gerarchica: logica o fisica? Organizzazione solo logica: non c è alcuna relazione con la posizione fisica dei file di una directory (cartella) sul disco Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.63 Organizzazione ad albero Albero rovesciato (come genealogico) Nodi e collegamenti padre-figlio tra nodi Nodo: file o directory Nodi divisi per livelli Collegamenti tra nodi di livelli vicini: nodo sopra = padre nodo sotto = figlio Ogni nodo ha un solo padre Padre più in alto = radice I nodi file non hanno figli Cammino assoluto o relativo (per file) directory file Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

9 Albero delle Directory Directory File Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.65 Operazioni su directory Organizzazione di file in strutture chiamate cartelle (directory) Creazione directory Eliminazione directory Elenco file di una directory Ricerca di un particolare file di tutti i file che soddisfano una particolare relazione Operazioni più complesse: backup, Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

10 Esempio: Albero delle directory in Unix La directory principale è "/" Lo stesso carattere / viene usato per separare i nomi delle directory Ad esempio /usr/bin/ indica la directory bin contenuta nella directory usr contenuta nella root (/) Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.67 Path assoluto e relativo Un path assoluto avrà un simile aspetto: /usr/local/bin sarà funzionante in qualsiasi directory in cui ci si trova Un path relativo ha aspetto simile a local/bin indica directory diverse a seconda della directory in cui ci si trova In questo caso local/bin coincide con /usr/local/bin solo se ci si trova in /usr/ Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

11 Tipi di file system esistenti Nel corso della storia informatica è stata ideata una miriade di file system I sistemi operativi moderni sono spesso in grado di accedere a diversi file system, spesso semplicemente installando un apposito modulo o driver File system più diffusi: Fat NTFS Ext3 Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.69 FAT FAT - File Allocation Table E il file system primario per i sistemi operativi Microsoft Windows fino alla versione Windows ME Windows NT e le successive versioni hanno introdotto l'ntfs e mantenuto la compatibilità con la FAT File system piuttosto semplice da gestire adatto per dispositivi come memory card Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

12 NTFS NTFS - New Technology File System File system dei sistemi operativi basati su kernel NT Notevole passo avanti rispetto a FAT Principali caratteristiche: Affidabilità - sistema transazionale (o "Journaled ); questo vuol dire che se un'operazione è interrotta a metà (ad esempio per un blackout) viene persa solo quell'operazione ma non è compromessa l'integrità del file system il quale resta comunque leggibile dal computer. Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.71 NTFS Permessi e Controllo d'accesso - a ciascun file o cartella è possibile assegnare dei diritti di accesso (lettura, scrittura, modifica, cancellazione e altri) Nomi lunghi e Unicode - i nomi dei file e delle cartelle possono essere lunghi fino a 255 caratteri e possono contenere caratteri di tutte le lingue del mondo grazie alla codifica Unicode Dimensioni e Flessibilità La dimensione e il massimo numero di file sono praticamente illimitati; la dimensione massima di un singolo file è di 16 Terabytes, contro i 4 GigaBytes di FAT Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

13 Ext3 Extended File System 3 - diffuso su sistemi GNU/Linux introduce il journaling del file system. stem Il journaling, presente anche nelle ultime versioni di NTFS, è una caratteristica che permette di evitare che errori e malfunzionamenti hardware (o anche semplici spegnimenti del PC senza chiudere il sistema operativo) possano danneggiare i dati scritti sull'unità, creando un "diario" (journal) che elenca le modifiche da effettuare sul filesystem Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.73 Partizioni di un disco Un singolo hard disk può essere diviso in diverse partizioni, ciascuna delle quali funziona come se fosse un disco separato L'idea è che se avete un hard disk e si vogliono avere due sistemi operativi, si può suddividere il disco in due partizioni ciascun sistema operativo userà la sua partizione i come vuole e non toccherà quella dell'altro Senza le partizioni ci sarebbe voluto un disco per ciascun sistema operativo Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

14 Master Boot Record Le informazioni sul partizionamento di un hard disk si trovano nel suo primo settore (cioè, il primo settore della prima traccia della prima superficie del disco) Questo settore si chiama master boot record (MBR) del disco MBR è il settore che il BIOS legge ed avvia quando la macchina viene accesa Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.75 Master Boot Record Il master boot record contiene un piccolo programma che legge la tabella delle partizioni, controlla quale partizione è attiva (cioè quale è contrassegnata come avviabile) e legge il primo settore di quella partizione, il boot sector (settore di avvio) della partizione Anche l'mbr è un settore di avvio, ma ha uno status speciale e quindi un nome speciale Il boot sector contiene un altro programmino che legge la prima parte del sistema operativo contenuto in quella partizione (sempre che sia avviabile) e lo avvia Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

15 Parte 3 Modulo 5: Gestore dei processi Componenti Interfaccia utente Gestore dell I/O Gestore del File System Gestore dei Processi Gestore della Memoria Centrale *KERNEL Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

16 Gestore dei processi Un sistema operativo con supporto per il multitasking (multiprocessualità) permette di eseguire più programmi contemporaneamente SO in time sharing Permette la condivisione della CPU tra più processi Il tempo di esecuzione del processore è condiviso tra più processi / utenti Ogni processo in esecuzione ha a disposizione dei quanti di tempo della CPU Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.79 Time sharing Se viene chiesto al sistema di eseguire contemporaneamente due processi A e B, la CPU attuerà un meccanismo di time-sharing eseguirà per qualche istante il processo A, poi per qualche istante il processo B, poi tornerà ad eseguire il processo A e così via Il passaggio dal processo A al processo B e viceversa viene definito cambio di contesto (context switch) Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

17 Scheduler Le decisioni riguardanti l'esecuzione di un cambio di contesto tra due programmi vengono intraprese da un componente del sistema operativo detto scheduler Lo scheduler controlla lo scheduling, ossia la ripartizione del tempo di CPU tra tutti i processi concorrenti (i processi attivi nello stesso momento sul calcolatore che si contendono l uso della CPU) Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.81 Scheduling Lo scheduling è un'operazione molto importante per il corretto ed efficiente funzionamento del calcolatore Consente di eseguire più programmi concorrentemente Consente di migliorare l'utilizzo del processore Possibile uso di preemption (o pre-rilascio): operazione in cui un processo viene temporaneamente interrotto, con l'intenzione di ripristinarlo in un secondo momento, per dare spazio ad un altro processo a priorità più alta Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

18 Algoritmi di scheduling Esistono vari algoritmi di scheduling che tengono conto di varie esigenze e che possono essere più indicati in alcuni contesti piuttosto che in altri La scelta dell'algoritmo da usare dipende da cinque principali criteri: 1. Utilizzo del processore: la CPU deve essere attiva il più possibile (ovvero devono essere ridotti al minimo i possibili tempi morti) 2. Produttività (throughput): il numero di processi completati in una determinata quantità di tempo Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.83 Algoritmi di scheduling 3. Tempo di completamento: il tempo che intercorre tra la sottomissione di un processo ed il completamento della sua esecuzione 4. Tempo d'attesa: il tempo in cui un processo pronto per l'esecuzione rimane in attesa della CPU (wait time) 5. Tempo di risposta: il tempo che trascorre tra la sottomissione i del processo e l'ottenimento t della prima risposta Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

19 Criteri di ottimizzazione CRITERI da ottimizzare: Massimizzare l utilizzo del processore Massimizzare la produttività Minimizzare il tempo di completamento Minimizzare il tempo di attesa Minimizzare il tempo di risposta NOTA: generalmente si tende ad ottimizzare i valori medi Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.85 Round Robin L'algoritmo di scheduling RR (Round Robin) esegue i processi nell'ordine d'arrivo, ma esegue la preemption del processo in esecuzione, ponendolo alla fine della coda dei processi in attesa, qualora l'esecuzione duri più del quanto di tempo stabilito, e facendo proseguire l'esecuzione al successivo processo in attesa Assegna a turno un quanto di tempo di CPU ai processi in attesa Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

20 Esempio Ipotesi: i seguenti processi siano in coda con relativa durata in millisecondi, e quanto di tempo stabilito di 20 ms: p1 30 p2 15 p3 60 p4 45 p1 (20 ms, ne rimangono 10) p2 (termina la propria esecuzione perché dura meno di 20 ms) p3 (20 ms, ne rimangono 40) p4 (20 ms, ne rimangono 25) p1 1(termina perché necessitava di meno di 20 ms) p3 (20 ms, ne rimangono 20) p4 (20 ms, ne rimangono 5) p3 (termina perché necessitava di esattamente 20 ms) p4 (termina) Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.87 Criterio di ottimizzazione Per valutare l algoritmo di scheduling facciamo riferimento al tempo medio di attesa Tempo di attesa = istante finale di esecuzione durata del processo p1 termina all istante 85, p2 a 35, p3 a 145, p4 a 150 Tempo medio di attesa: [(85-30)+(35-15)+(145-60)+(150-45)]/4 = 66,25 ms Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

21 Shortest Next Process First SNPF prevede che venga eseguito sempre il processo con il tempo di esecuzione più breve tra quelli in attesa Esempio: siano sottomessi contemporaneamente i seguenti processi, con la rispettiva durata di esecuzione in ms: p1 30 p2 15 p3 60 p4 45 I processi vengono eseguiti nel seguente ordine: p2 p1 p4 p3 p2 termina all istante 15, p1 a 45, p4 a 90, p3 a 150 [(15-15)+(45-30)+(90-45)+(150-60)]/4 = 37,5 ms Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.89 SNPF Si può dimostrare che questo algoritmo è ottimale, in quanto consente di ottenere sempre il valore più basso di tempo d'attesa medio Sfortunatamente non è possibile applicarlo, in quanto non è possibile conoscere anticipatamente quanto durerà l'esecuzione del processo Potrebbe essere possibile predirlo Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

22 Scheduling con priorità Una priorità (numero intero) è assegnata ad ogni processo La CPU è assegnata al processo con più alta priorità (es: il più piccolo intero = la più alta priorità) Preemptive Non preemptive Problema: Starvation i processi a più bassa priorità potrebbero non essere mai eseguiti Soluzione: Aging al trascorrere del tempo di attesa si incrementa la priorità di un processo che attende Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.91 Scheduling per multiprocessori Lo scheduling nei sistemi multiprocessore è più complesso Si possono avere processori omogenei (tutti uguali) o disomogenei (processori diversi) Problema del bilanciamento del carico (load balancing) Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

23 Parte 3 Modulo 6: Gestore della memoria centrale Gestione della memoria centrale La gestione concorrente di molti processi comporta la presenza di molti programmi in memoria centrale la memoria centrale diventa una risorsa unica, in generale scarsa, da suddividere tra i vari programmi Il gestore della memoria applica tecniche per gestire il conflitto tra dimensione i della memoria fisica e spazio complessivamente richiesto dai programmi che devono essere gestiti in modo concorrente e dai relativi dati Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

24 Gestione della memoria centrale Strategia seguita: Mantenere in memoria soltanto una porzione dei programmi e dei dati (la porzione necessaria in quel momento) Alternare le porzioni dei programmi mantenute in memoria: i programmi (o le loro porzioni) possono essere caricati e scaricati dalla memoria centrale durante l esecuzione a seconda della necessità Due spazi di indirizzamento: Fisico: lo spazio di memoria centrale in cui risiede effettivamente il codice Logico: intervallo di celle contigue che partono dall indirizzo 0 in cui si immagina siano state collocate le istruzioni Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.95 Swapping Un modo tipico di ovviare a questo problema consiste nell abilitare il s.o. a trasferire il contenuto di un area della memoria centrale in un area della memoria di massa, detta area di swap Lo swapping viene applicato trasferendo su disco le informazioni relative ai processi in stato di attesa e pronti per l esecuzione Ok per quelli in attesa Quasi ok per quelli pronti Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

25 Paginazione Frammentazione della memoria in blocchi di dimensione prefissata detti pagine Lo spazio di indirizzamento logico del programma è suddiviso in sezioni, di dimensioni fisse e uguali tra loro, dette pagine logiche Lo spazio fisico di indirizzamento presente nel calcolatore l è anch esso diviso i in pagine fisiche, della stessa dimensione delle pagine logiche Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.97 Vantaggi Grazie alla paginazione è possibile: Estendere la dimensione di un processo utilizzando spazi di memoria non necessariamente contigui Tenere in memoria solo la porzione ridotta del programma che si sta utilizzando Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

26 Idea di base della paginazione Si basa sul concetto di località spaziotemporale Non vale la pena di caricare in memoria centrale tutto il codice di un programma perché l esecuzione in un dato istante si limita ad una porzione del codice stesso, che spesso viene rieseguita Pi Principio i i del l : il 10% del codice spesso copre il 90% dell esecuzione Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi 3.99 Meccanismo Vengono caricate in alcune pagine fisiche della memoria centrale solo alcune pagine logiche del programma in esecuzione Le pagine logiche necessarie vengono caricate di volta in volta in base all esigenza Quante pagine caricare e quante/quali pagine sostituire dipende dalla politica adottata Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

27 Memoria virtuale Sia nel caso della paginazione, sia in quello della segmentazione, il gestore della memoria offre al programma applicativo la visione di una memoria virtuale La memoria virtuale v può essere maggiore di quella fisica p: è sufficiente allocare più pagine o segmenti di quelli che possono stare contemporaneamente in p (quelli non caricati in memoria centrale rimangono disponibili in memoria di massa dove i programmi con i relativi dati sono organizzati in file) Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi Conseguenza I programmi con dimensione s>p (spazio fisico di memoria centrale) possono essere eseguiti se s<v (spazio di memoria virtuale) In questo caso gli indirizzi di s sono riferiti a v quindi: il gestore della memoria converte gli indirizzi Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

28 Processi e memoria La gestione della memoria deve essere coordinata con la gestione dei processi: le pagine di programma che sono attualmente in esecuzione o che contengono dati attualmente indirizzati devono risiedere in memoria centrale se una pagina necessaria ad un processo in esecuzione non si trovano in memoria centrale (page fault), il processo viene sospeso e passa in stato di attesa dopo l operazione di input da memoria di massa della pagina il processo torna ad essere pronto Informatica - A.A. 2009/ Sistemi operativi

Modulo 4: Gestore del File System (Memoria secondaria) Componenti

Modulo 4: Gestore del File System (Memoria secondaria) Componenti Parte 3 Modulo 4: Gestore del File System (Memoria secondaria) Componenti Interfaccia utente Gestore dell I/O Gestore del File System Gestore dei Processi Gestore della Memoria Centrale *KERNEL Informatica

Dettagli

Modulo 3: Gestione delle Periferiche (Dispositivi di input/output)

Modulo 3: Gestione delle Periferiche (Dispositivi di input/output) Parte 3 Modulo 3: Gestione delle Periferiche (Dispositivi di input/output) Gestione Input/Output UTENTE SW APPLICAZIONI Sistema Operativo SCSI Keyboard Mouse Interfaccia utente Gestione file system Gestione

Dettagli

Sistemi Operativi Kernel

Sistemi Operativi Kernel Approfondimento Sistemi Operativi Kernel Kernel del Sistema Operativo Kernel (nocciolo, nucleo) Contiene i programmi per la gestione delle funzioni base del calcolatore Kernel suddiviso in moduli. Ogni

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da:

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da: File System File: definizione Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da: Dimensione Posizione Accessibilità (solo lettura, lettura e scrittura) Tipo (estensione)

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

Struttura Logica del S.O:

Struttura Logica del S.O: Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Sistema operativo. Interazione con il SO

Sistema operativo. Interazione con il SO Sistema operativo Il sistema operativo (SO) è un insieme complesso di programmi che, in modo coordinato, controlla le risorse del sistema e i processi che usano queste risorse. Per evidenziare le funzionalità

Dettagli

I file utente sistema operativo nome

I file utente sistema operativo nome I file I File sono l unità base di informazione nell interazione tra utente e sistema operativo Un file e costituito da un insieme di byte attinenti ad un unica entità logica fino a un po di tempo fa i

Dettagli

Il supporto al sistema operativo

Il supporto al sistema operativo Politecnico di Milano Il supporto al sistema operativo Prof. Mariagiovanna Sami sami@elet.polimi.it 2007- Obiettivi e Funzioni Perché introdurre il sistema operativo? Convenienza Rende più facile usare

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 25-10-2016 Definizione di processo Esiste una distinzione concettuale

Dettagli

Fondamenti di GNU/Linux

Fondamenti di GNU/Linux Fondamenti di GNU/Linux FileSystem e Partizioni Daniele Costarella Ivan Grimaldi Che cos'è un FileSystem In informatica, un file system è un meccanismo

Dettagli

Funzioni di un Calcolatore

Funzioni di un Calcolatore Funzioni di un Calcolatore elaborazione dei dati memorizzazione dei dati trasferimento dei dati controllo flessibilità nel calcolo modularità nell architettura scalabilità dei componenti standardizzazione

Dettagli

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè Modulo 3 Software Cosa è il software E l insieme di programmi che consente al computer di funzionare e di svolgere le funzioni richieste dall utente. Esistono fondamentalmente due tipologie di software:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T4 3-Gestione della memoria 1 Prerequisiti Rilocazione dinamica Spazio degli indirizzi Descrittore di processo Descrittore della memoria 2 1 Introduzione Una volta conosciute

Dettagli

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse Sistemi Operativi La gestione delle risorse Introduzione Il sistema operativo ha il compito di fornire la gestione dell hardware ai programmi dell utente. Utente utilizza i programmi applicativi Programmi

Dettagli

Il Sistema Operativo Gestione del File System

Il Sistema Operativo Gestione del File System ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario File System File e Cartelle Partizione Path Tabella di Allocazione Frammentazione 2 File File Gestione dell Interfaccia Gestione

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

I Sistemi Operativi. Prof.ssa Antonella Serra

I Sistemi Operativi. Prof.ssa Antonella Serra I Sistemi Operativi Prof.ssa Antonella Serra Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è

Dettagli

IL SOFTWARE DI SISTEMA

IL SOFTWARE DI SISTEMA Software (sw) L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore L insieme dei programmi che un elaboratore può eseguire rappresenta il software in dotazione all elaboratore IL SOFTWARE DI SISTEMA

Dettagli

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O.

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O. Sistema operativo Il S.O. (sistema operativo) è un insieme di programmi che: gestisce le risorse hardware (CPU, RAM, memoria di massa, periferiche) e software (programmi applicativi) in modo ottimizzato

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 I Files I files I Files sono l unità base di informazione nell interazione tra utente e sistema operativo Costituito da un insieme di byte (di natura omogenea)

Dettagli

Il software di sistema

Il software di sistema Il software di sistema Il software in un calcolatore è organizzato in due parti distinte: Il Software di Sistema o Sistema Operativo, che comprende una serie di programmi atti a gestire le risorse fisiche

Dettagli

Sistemi Operativi. Il file system Casi di studio. Sistemi Operativi. Corso di laurea in Informatica. AA 2002/03 Bruschi, Rosti

Sistemi Operativi. Il file system Casi di studio. Sistemi Operativi. Corso di laurea in Informatica. AA 2002/03 Bruschi, Rosti Il file system Casi di studio 1 CP/M Control Program for Microcomputer Predecessore del MS-DOS Dimensione media 16K File system predisposto per Floppy Allocazione dei file come lista-linkata di blocchi

Dettagli

Il Sistema Operativo. Funzionalità. Sistema operativo. Sistema Operativo (Software di base)

Il Sistema Operativo. Funzionalità. Sistema operativo. Sistema Operativo (Software di base) Sistema Operativo (Software di base) Il Sistema Operativo Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei dati attraverso

Dettagli

Partizioni e File system. Fondamenti di informatica

Partizioni e File system. Fondamenti di informatica Partizioni e File system Fondamenti di informatica Master Boot Record Master Boot Record Codice di avvio del sistema operativo Descrizione del Disco (partition table) Partizioni Partizioni: trasformano

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

Scheduling della CPU

Scheduling della CPU Scheduling della CPU 1 Scheduling della CPU Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi. Scheduler della

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati 1 STRUTTURA DEL SISTEMA OPERATIVO UTENTE La struttura di un sistema operativo è di tipo gerarchico: i programmi che lo compongono

Dettagli

Gestione della Memoria

Gestione della Memoria Gestione della Memoria Informatica B Il modello della memoria 2 E un modello lineare La memoria è una sequenza di celle numerate da 0 fino a un valore massimo M Il numero che identifica ogni cella è detto

Dettagli

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO:

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO: Bootstrap Bootstrap All accensione di un calcolatore vengono attivati programmi di diagnostica scritti nella ROM (Read Only Memory) che verificano l assenza di guasti Poi viene attivato il programma di

Dettagli

Architettura degli elaboratori Docente:

Architettura degli elaboratori Docente: Politecnico di Milano Il File System Architettura degli elaboratori Docente: Ouejdane Mejri mejri@elet.polimi.it Sommario File Attributi Operazioni Struttura Organizzazione Directory Protezione Il File

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

Sistema operativo (SO)

Sistema operativo (SO) Diagramma a cipolla Sistema operativo (SO) Il calcolatore elabora informazioni codificate in sequenza di bit I dispositivi si interfacciano con il calcolatore tramite complessi protocolli di comunicazione

Dettagli

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per:

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire efficientemente l'elaboratore e le sue periferiche,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Catania. Corso di Laurea in Ingegneria Civile. Sistemi Operativi. Fondamenti di Informatica

Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Catania. Corso di Laurea in Ingegneria Civile. Sistemi Operativi. Fondamenti di Informatica Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Catania Corso di Laurea in Ingegneria Civile Sistemi Operativi Fondamenti di Informatica Giovanni Morana Software Il software è un insieme strutturato

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. - Politiche di schedulazione del processore. Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. - Politiche di schedulazione del processore. Roberta Gerboni Roberta Gerboni 1 Gli stati di un processo Gli stati possibili nei quali si può trovare un processo sono: Hold (parcheggio): il programma (chiamato job) è stato proposto al sistema e attende di essere

Dettagli

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k)

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k) Sistema Operativo programmi di sistema controllano e regolano il comportamento del calcolatore SOFTWARE SO programmi applicativi risolvono i più disparati problemi degli utenti Definizione di sistema operativo

Dettagli

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Cosa vedremo: Esecuzione di un programma Concetto di processo Interruzioni Sistemi monotasking e multitasking Time-sharing Tabella dei

Dettagli

14 Struttura della memoria secondaria Struttura del disco Struttura del disco

14 Struttura della memoria secondaria Struttura del disco Struttura del disco 14 Struttura della memoria secondaria 1 Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Affidabilità 2 14.1 Struttura del disco 3 14.1 Struttura del disco I dischi

Dettagli

Il file È un insieme di informazioni: programmi. Il File System. Il file system

Il file È un insieme di informazioni: programmi. Il File System. Il file system Il File System Il file È un insieme di informazioni: programmi d a t i testi rappresentati come insieme di record logici (bit, byte, linee, record, etc.) Ogni file è individuato da (almeno) un nome simbolico

Dettagli

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina Sistema Operativo Senza Sistema Operativo (SO) un computer è solo un macchinario inutile... Il SO rende possibile la gestione, elaborazione e immagazinamento dell informazione. Il Il SO SO è il il software

Dettagli

File System ext2. Struttura del filesystem ext2.

File System ext2. Struttura del filesystem ext2. Struttura di base File System ext2 Lo spazio fisico di un disco viene usualmente diviso in partizioni; ogni partizione può contenere un filesystem. Nel filesystem ext2 il blocco (block) definisce la minima

Dettagli

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1 Parte II Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II 1 tutto è un programma Insieme di istruzioni che il calcolatore deve eseguire Programma Input Calcolatore Output Parte II 2 Come comunicare

Dettagli

Sistema Operativo. 06 novembre Sistema Operativo (SO): punto di vista funzionale

Sistema Operativo. 06 novembre Sistema Operativo (SO): punto di vista funzionale Sistema Operativo 06 novembre 2006 Sistema Operativo (SO): punto di vista funzionale Componente sw: insieme di programmi che cooperano per Gestire in modo efficace ed efficiente l elaboratore e le sue

Dettagli

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Dott.Davide Di Ruscio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di L Aquila Lezione del 05/02/07 Nota Questi lucidi sono tratti

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

Sistema operativo: Gestione del file system e delle periferiche

Sistema operativo: Gestione del file system e delle periferiche Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2009/2010 Sistema operativo: Gestione del file system e delle periferiche La

Dettagli

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Struttura delle reti di calcolatori

Dettagli

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1 Il Sistema Operativo Informatica Sistema Operativo 1 O.S.:.: un intermediario SW Applicativo Sistema Operativo HW Informatica Sistema Operativo 2 O.S. vs applicativi Applicativi accesso a un insieme ridotto

Dettagli

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni Motivazione Sistemi operativi Molte attivita in parallelo su un singolo calcolatore Es.: stampa di un documento e scrittura di un altro Il sistema operativo serve a coordinare queste attivita e far comunicare

Dettagli

Capitolo 14: Struttura delle memorie di massa

Capitolo 14: Struttura delle memorie di massa Capitolo 14: Struttura delle memorie di massa Struttura dei dischi. Schedulazione degli accessi al disco. Amministrazione del disco. Gestione dello spazio di swap. 14.1 Struttura dei dischi I dischi rigidi

Dettagli

Scheduling della CPU. Lo scheduling Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Scheduling della CPU. Lo scheduling Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Scheduling della CPU Lo scheduling Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Concetti fondamentali Uno degli obbiettivi della multiprogrammazione è quello di massimizzare

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria E di solito un disco rigido che contiene dati e programmi in modo permanente (può essere anche un cd-rom, floppy disk, etc). Tempi di accesso: Floppy: O(100) ms Hard disk: O(10) ms

Dettagli

Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD

Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD Corsi di Informatica Grafica Prof. Manuel Roveri Indice Il Sistema Operativo Software di sistema e applicativo Architettura di un sistema operativo Classificazione

Dettagli

Gestione della memoria. Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione

Gestione della memoria. Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione Gestione della memoria Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione Introduzione In un sistema monoprogrammato la memoria centrale è divisa in due parti: una per il sistema operativo, l altra

Dettagli

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso, misurata in base al tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo

Dettagli

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 D. - UNICAL

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 D. - UNICAL GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 Gestione della Memoria Background Spazio di indirizzi Swapping Allocazione Contigua Paginazione 6.2 Background Per essere eseguito un programma deve trovarsi (almeno

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin IL CALCOLATORE visto fin qui MEMORIA CENTRALE BIOS (carica il programma da disco)

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di

Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di Sistemi operativi Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di riconoscere i comandi di input

Dettagli

Cognome e nome: Matricola: Posto:

Cognome e nome: Matricola: Posto: Quesito 1: (+0,5 punti per ogni risposta esatta; -0,25 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti se lasciata in bianco) DOMANDA ero/also La tecnica di allocazione contigua è soggetta al problema della

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Installare XUBUNTU. Il setup di UBUNTU richiede poche informazioni:

Installare XUBUNTU. Il setup di UBUNTU richiede poche informazioni: Installare XUBUNTU Il setup di UBUNTU richiede poche informazioni: Lingua Layout della tastiera Dove (e come) installare la distro Nome utente e password Cominciamo! Master Boot Record Il firmware di avvio

Dettagli

A confronto Linux e Microsoft. d i A g n e s e D a i d o n e

A confronto Linux e Microsoft. d i A g n e s e D a i d o n e A confronto Linux e Microsoft d i A g n e s e D a i d o n e File System Livello fisico Livello logico Allocazione dei File Uso del FS Il File System è un registro di sistema che gestisce tutte le informazioni

Dettagli

Gestione della Memoria Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica

Gestione della Memoria Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica Gestione della Memoria Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Ing. Corrado Santoro A.A. 2010-11 Architettura di un sistema operativo Progr 1 Progr 2 Progr

Dettagli

Sistemi operativi e distribuiti

Sistemi operativi e distribuiti Sistemi operativi e distribuiti La memoria Indirizzi fisici e indirizzi logici Importante separazione di concetti Ci permette di separare la parte software da la parte hardware Indirizzo logico (o virtuale):

Dettagli

Note sui sistemi operativi

Note sui sistemi operativi Note sui sistemi operativi 1 Hardware 2 Macchina nuda Il calcolatore di von Neumann possiede tutti i componenti HW necessari per risolvere problemi......tuttavia è una macchina nuda con cui sarebbe virtualmente

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Cos'è un sistema operativo?(software di base) Definizione: Un sistema operativo è un programma che controlla l'esecuzione di programmi applicativi e agisce come interfaccia

Dettagli

Memoria secondaria. Fabio Buttussi HCI Lab Dept. of Math and Computer Science University of Udine ITALY

Memoria secondaria. Fabio Buttussi HCI Lab Dept. of Math and Computer Science University of Udine ITALY Memoria secondaria Fabio Buttussi HCI Lab Dept. of Math and Computer Science University of Udine ITALY www.dimi.uniud.it/buttussi Struttura di un disco Da un punto di vista logico, rappresenta il livello

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

Il sistema operativo. Sistema Operativo

Il sistema operativo. Sistema Operativo Sistemi operativi Il sistema operativo Sistema Operativo HW Il sistema operativo SW Applicativo Sistema Operativo HW SW = Sistema Operativo + SW applicativo Il sistema operativo il sistema operativo fornisce

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 17 Martedì 13-12-2016 Sceduling in ordine di arrivo - FCFS Coda delle

Dettagli

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura Informatica WINDOWS Francesco Tura francesco.tura@unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer con CPU Intel Pentium

Dettagli

Esercizio FAT 1. Soluzione: 1. Capacità del disco: 2 24 blocchi (3 byte=24 bit) 2

Esercizio FAT 1. Soluzione: 1. Capacità del disco: 2 24 blocchi (3 byte=24 bit) 2 Esercizio FAT 1 In un disco con blocchi di 1 Kbyte (= 2 10 byte), è definito un file system FAT. Gli elementi della FAT sono in corrispondenza biunivoca con i blocchi fisici del disco. Ogni elemento ha

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

Componenti di un sistema operativo

Componenti di un sistema operativo Componenti di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Componenti di un S.O. Gestione dei processi Gestione della memoria primaria Gestione della memoria secondaria

Dettagli

Il sistema operativo deve fornire una visione astratta dei file su disco e l'utente deve avere la possibilità di:

Il sistema operativo deve fornire una visione astratta dei file su disco e l'utente deve avere la possibilità di: Il File System Il sistema operativo deve fornire una visione astratta dei file su disco e l'utente deve avere la possibilità di: identificare ogni file con un nome (filename) astraendo completamente dalla

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Gestione della memoria centrale Gestione della memoria Concetti generali. Swapping. Allocazione contigua di memoria. Paginazione. Segmentazione. Segmentazione con paginazione. Esempio: Pentium Intel Background

Dettagli

Fondamenti di informatica I. Sistemi operativi II

Fondamenti di informatica I. Sistemi operativi II Fondamenti di informatica I Sistemi operativi II Multitasking In un dato istante possono essere presenti nel sistema centinaia o migliaia di task Un task può essere in uno di tre possibili stati: In attesa

Dettagli

Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance. Parleremo di

Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance. Parleremo di Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance Parleremo di Ambienti di Elaborazione e Natura della computazione Classi di Sistemi Operativi Efficienza, Performance del Sistema, e Servizi Utente Sistemi

Dettagli

Il file system. Il File System. Attributi del file. File

Il file system. Il File System. Attributi del file. File Il file system Il File System Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche Sommario Definizione di S. O. Attività del S. O. Struttura del S. O. Il gestore dei processi: lo scheduler Sistemi Mono-Tasking e

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 205-6 Pietro Frasca Lezione 3 Martedì 7--205 Paginazione su richiesta Con la tecnica della paginazione

Dettagli

Informatica e Informatica di Base

Informatica e Informatica di Base Informatica e Informatica di Base WINDOWS Francesco Tura tura@cirfid.unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 10 Giovedì 7-11-2013 1 Gestione della memoria La memoria principale è

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Il software di base Software

Dettagli

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE E MEMORIA VIRTUALE 7.1 Gestione della memoria Segmentazione Segmentazione con paginazione Memoria Virtuale Paginazione su richiesta Sostituzione delle pagine Trashing Esempi:

Dettagli

Sistema Operativo Compilatore. Maurizio Palesi

Sistema Operativo Compilatore. Maurizio Palesi Sistema Operativo Compilatore Maurizio Palesi 1 Il Sistema Operativo Sistema operativo: strato di interfaccia fra l utente e l hardware che permette di: Superare problemi legati alle limitazioni delle

Dettagli

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas I sistemi operativi (prima parte) Le esigenze dell informatica moderna Computer facili da usare Gestione di grandi archivi di dati Esecuzione di più programmi sulla stessa macchina Collegamento in rete

Dettagli

Docente Prò Giuseppe - Corso PENTEST MIND PROJECT A cura di Prò Giuseppe

Docente Prò Giuseppe - Corso PENTEST MIND PROJECT A cura di Prò Giuseppe A cura di Prò Giuseppe GESTORE DELLA MEMORIA Simula l esistenza di una pluralità di memoria centrale ciascuna associata ad uno dei processi virtuali generati dal nucleo, mascherando ai livelli successivi

Dettagli

Si può simulare una struttura di directory a multilivelli con una struttura di directory a singolo livello?"

Si può simulare una struttura di directory a multilivelli con una struttura di directory a singolo livello? Si può simulare una struttura di directory a multilivelli con una struttura di directory a singolo livello?" SOL Se è permesso che i nomi dei file abbiano lunghezza arbitraria, basta associare al nome

Dettagli

Gestione del file system

Gestione del file system Gestione del file system Gestione del file system Il gestore del file system è quella parte del sistema operativo incaricato di gestire le informazioni memorizzate sui dispositivi di memoria permanente

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 3-Equipaggiamento di un SO 1 Prerequisiti Hardware e software Uso pratico elementare di un sistema operativo Struttura a strati del SO 2 1 Introduzione In questa Unità vogliamo

Dettagli