CORSO AGGIORNAMENTO CdP ROMA 6 Febbraio Daniela Delle Chiaie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO AGGIORNAMENTO CdP ROMA 6 Febbraio 2011. Daniela Delle Chiaie"

Transcript

1 GR CORSO AGGIORNAMENTO CdP ROMA 6 Febbraio 2011 Daniela Delle Chiaie

2 D1 41 video HELP DESK precisazioni

3 I^ Precisazione Pag riguardo a : 0,1 0,2 0,3 o più Simbolo errato della difficoltà corporea Somma del valore totale delle difficoltà o del valore di una difficoltà, non corretti Penalità Giudice D1 : a) Nel caso in cui una o più parti del simbolo non sono scritte correttamente o sono mancanti, ma la difficoltà è eseguita correttamente, la difficoltà è valida e viene applicata la penalità di simbolo scorretto. Es.: La ginnasta esegue correttamente ( ) Ma il simbolo non è corretto ( ): Penalità = 0,10 per simbolo scorretto e D1 = OK

4 Segue Penalità Giudice D1 b) La ginnasta dichiara E ma esegue E ( difficoltà differenti ma appartenenti alla stessa famiglia e con lo stesso valore (simbolo sbagliato): Penalità = 0.10 D1 = 0.00 c) La ginnasta dichiara G ma esegue E ( difficoltà differenti e appartenenti alla stessa famiglia ma con valore differente ( simbolo e valore non corretti) : Penalità = 0.30 D1 = 0.00

5 II^ Precisazione Grave alterazione delle Caratteristiche di Base (CB) delle Difficoltà : forma non fissata e non ben definità appoggio non in relevé

6 E bene ricordare a proposito delle CB che: La Forma fissata e ben definita è CB per Ampiezza della forma è CB solo per la Mancanza di ampiezza della forma : è fallo di EX. (p.0,10) per tutte le DIFF. Forma non fissata e non ben definita : è fallo di EX. (p.0,20) solo per

7 Forma non definita e fissata : Mov. a «bascule» ( 2 forme realizzate in volo successivamente ) : DIFF = 0 G G. Ex. = 0.10 p. Mancanza d ampiezza della Forma

8 DIFF. OK se è un immagine unica in volo

9 Precisazioni Salti Biche Cosaque La posizione della gamba avanti non deve essere troppo aperta La gamba flessa deve avere il piede a livello del bacino e la coscia con il ginocchio pressoché all orizzontale. E ammessa una leggera tolleranza

10 Posizione a «Biche» «aperta» : DIFF = 0

11 Salto Cosaque :forma non corretta : DIFF = 0 H

12 Salto Cosaque : forma corretta: DIFF OK H

13 4.1.1 Caratteristiche di base In appoggio sulla ½ punta o sul ginocchio Forma fissata ( mantenuta sufficientemente)e ben definita, senza movimento della gamba libera o del piede d appoggio)

14 Eq. Non eseguito in relevé DIFF.= 0 Ex Ex Perdita d equilibrio con spostamento : appoggio tallone

15 Forma non mantenuta e non definita (esecuzione di uno slancio) DIFF = 0 G

16 Forma non mantenuta e non definita negli Equilibri Multipli DIFF.= 0 K

17 Equilibri Multipli: Forma definita e fissata di ciascun equilibrio RONDE senza cambio di forma né di livello RONDE con cambio di forma E E

18 Con cambio di forma e/o di livello con Mov. della gamba libera in differenti direzioni, con cambio di livello con cambio di forma e livello F F

19 Con rotazione del tronco da dietro a avanti da avanti a dietro G K

20 Precisazioni Equilibri Multipli ( ) ) ( ) = OK ( movimento dell asse del corpo) ( ) ( ) ( ) = OK (Livelli differenti Movimento gamba in differenti direzioni )

21 Segue Equilibri Multipli ( ) = NO ( stessi livelli nessun cambiamento ( ) dell'asse del corpo e/o nessun cambiamento della direzione della della gamba) ( )

22 Precisazione : Equilibri Fouetté: fissare ogni forma DIFF OK H Min. 1 volta cambio di direzione della ginnasta

23 3^ Forma del Fouettè NON fissata, con spostamento del piede d appoggio DIFF.= 0 Ex Perdita eq. : Mov. supplementare con spostamento

24 Precisazione Il Tour lent negli Equilibri : eseguito solo dopo che la posizione è stata fissata e non + di ¼ di rotazione a ogni impulso DIFF OK DIFF. = 0

25 Tour lent : Sussulti del corpo : DIFF. = 0 EX: 0.10 : movimento supplementare nell equilibrio, senza spostamento

26 Anche per rotazione incompleta DIFF. = 0 (La ginnasta dichiara E ma non completa i 180 º)

27 Attenzione ai tours lents nei RONDE Esempio di. esecuzione corretta del Grand écart con aiuto + Ronde con aiuto + Tour lent DIFF. OK

28 Caratteristiche di base In appoggio sulla ½ punta, tallone sollevato Forma ben definita e fissata Es. di forma ben definita e fissata : 3 rotazioni (0,50 + 0,50 + 0,50) DIFF OK O

29 Es. di pivot con tallone ben sollevato DIFF = OK G Pivot multiplo ( )

30 DIFF OK anche se il tallone non èben sollevato in alto, ma con una penalità di esecuzione : 0,10 ( segmento scorretto)

31 Precisazioone: Rotazione sulla pianta : DIFF.= 0 F

32 Da ricordare : Forma pivot non definita e fissata: DIFF = 0 F EX 0.20 Forma non ben definita e fissata

33 Da ricordare : nei Pivots multipli : Seconda Rotazione non completa: DIFF.= 0 Ex. 0,20 forma non ben definita e fissata

34 Segue: Asse non verticale e terminare con un passo: solo fallo di Esecuzione (0.30) DIFF 0K

35 Segue : Saltelli durante la rotazione o appoggio tallone : interruzione della DIFF. F C I D D EX: 0.20 ogni saltello durante la rotazione

36 Pivot fouetté : es. di esecuzione corretta DDD OK

37 CALCOLO PIVOT ISOLATO Valore di base del pivot moltiplicato per il numero delle rotazioni es: Arabesque 720 : 0.30X2 = F CALCOLO PIVOT FOUETTE Valore di base del fouetté per ciascuna rotazione supplementare Es: = BDD = 1.00 p = CE = 0.80 p.

38 E Possibile eseguire Fouetté 16 B + 16 C o + altri pivots Es: 720º+720º+360º+360º = DDCC =1.40 p. Base di 3 fouettés in passé, ciascuno di 360 e (senza ripresa d appoggio) cambio immediato della forma in grand écart laterale con aiuto 360 ( BBB + B ) I ,20+0,10 = 0,90 p.

39 Calcolo dei pivots con gamba all orizzontale : D F H Base per il calcolo : C ( 360 gamba all orizzontale) ( anche nel pivot ) Calcolo : Il numero delle rotazioni CON GAMBA ALL ORIZZONTALE ( 360, 720,ecc.) + il criterio interessato : nella flessione progressiva della gamba d appoggio nell estensione progressiva della gamba d appoggio nella flessione e estensione progressive della gamba d appoggio

40 Flessione -estensione della gamba d appoggio 3 Rotazioni D1 = 1.40 N Calcolo : 3 ROTAZIONI CON GAMBA ALL ORIZZONTALE C ( ) + il CRITERIO ( 0.50 ) = 1.40 p.

41 Flessione progressiva della gamba d appoggio 4 Rotazioni D1=1.30 M Calcolo : 4 ROTAZIONI CON GAMBA ALL ORIZZONTALE C ( ) + il CRITERIO ( 0.10 ) = 1.30 p.

42 PRECISAZIONI Pivot degagé penché: I Differenti Forme : Pivot gamba all orizzontale ( min.360 ) (in avanti, attitude o arabesque) e,con movimento continuo, rotazione in penché ( min. 360 ) : + 0,30 per ogni rotazione aggiunta al pivot + 0,20 per ciascuna rotazione aggiunta alla souplesse

43 Precisazioni Tonneau : senza onda : DIFF. = 0

44 Caratteristiche di base In appoggio su 1 o 2 piedi o su altra parte del corpo Forma ampia e movimenti continui non fissati ( ampiezza e dinamicità le caratteristiche della souplesse) DIFF OK

45 Da ricordare Mancanza d ampiezza della forma: DIFF = 0 E Ex Mancanza d ampiezza della forma

46 Mancanza d ampiezza della forma con falli di esecuzione più gravi DIFF = 0 Ex. : 0,10+0,10 mancanza ampiezza forma + spostamento ( glissement ) 0,20 mancanza di continuità nel movimento : irregolarità)

47 Asse non verticale e terminare con un passo: solo fallo di Esecuzione (0.30) DIFF = 0K

48 , Precisazioni tour lent Il tour lent non deve mai essere inserito all interno della DIFF. es. : G altrimenti c è un interruzione della DIFF. stessa Il tour lent va aggiunto sempre alla fine della DIFF.

49 , Precisazioni ONDA DIFF. D ( C + 0,10 ) Resta DIFF. C ( 0,10 ) se l onda non èeseguita correttamente Da non combinare:

50 Tolleranze nelle difficoltà

51 1^ NOTA Le difficoltà eseguite con un ampiezza più grande che la norma ( o un valore + alto ) mantengon o il valore dichiarato sulla fiche e sono valide. stesso pivot : G (0.70) stesso salto : D (0.40)

52 2^ NOTA La gamba di appoggio tesa o flessa non cambia il valore della difficoltà c OK

53 3^ NOTA Le difficoltà con flessione del tronco indietro devono avere l azione predominante del tronco ( toccare non è obbligatorio) E

54 4 ^ NOTA Le difficoltà a boucle devono avere il piede o un altro segmento della gamba a contatto con la testa ( azione predominante della gamba). Tuttavia è ammessa una leggera tolleranza

55 Boucle : leggera tolleranza (piede non a contatto della testa) D OK

56 Boucle : leggera tolleranza (piede più alto della testa ) OK

57 5^ NOTA Nelle difficoltà con grand écart e tronco all orizzontale è permessa. una tolleranza di 2 0 in rapporto alla posizione corretta. A B

58 6^ NOTA Leggera tolleranza nella DIFF. 15 F della posizione della gamba libera ( semi flessa ) H OK

59 No tolleranza se la gamba èflessa come nello equilibrio 8 F : DIFF = 0 F

60 Da ricordare: Difficoltà non valida D1 = 0.00 oltre che per grave alterazione delle CB anche nei casi che seguono :

61 D1 = 0 1) Perdita dell attrezzo durante la Diff. G Ex : 0,70 ( 4 passi e + )

62 D1 = 0 2) Grave perdita d equilibro con appoggio di 1 o 2 mani al suolo o sull attrezzo Ex. : 0,50

63 D1 = 0 3) Caduta della ginnasta F Ex. : 0,70

64 D1 = 0 4) Senza maitrise d attrezzo a) maitrise non valida (non nella lista) b) maitrise eseguita prima o dopo la difficoltà D G D

65 Precisazione La maitrise deve essere eseguita durante la DIFF

66 Nota Nel caso che la difficoltà è ben eseguita ma la maîtrise no, la maîtrise è0,00 e la difficoltà è valida D1 = OK D2 = 0 EX = 0,10 ( tecnica serpentine )

67 D1 = 0 5) Con attrezzo statico H Ex: 0.30

68 Statismo Attrezzo tenuto per più di un movimento : es. la preparazione alla Diff. e la Diff. stessa oppure lo Chassé e il Salto o Palla griffé o Palla appoggiata sulla mano senza un movimento autonomo del braccio per + di un mov. ( durante un pivot la palla èin eq. instabile) Pen. 0,30 ( fallo esecuzione)

69 D1 = 0 6) Senza legami con l attrezzo Es. durante un rotolamento o un lancio d attrezzo la difficoltà deve essere eseguita sempre all uscita e/o alla ripresa dell attrezzo ( v. es. sotto) D1 OK

70 Lancio e ripresa dell attrezzo durante una serie ( ) di 3 salti : durante il 1 salto e durante il 3 salto OK OK OK In questo caso OK anche il 2 salto

71 Lancio durante il 1 salto della Serie : nessun legame dell attrezzo con il secondo salto OK

72 Ripresa durante il 2 salto della Serie : nessun legame dell attrezzo con il primo salto

73 ECCEZIONE Salto KOSTINA 2 ( 2 F ) o 3 ( 3 I ) = una difficoltà OK 3 I

74 D1 = 0 7) DIFF. non valida se èeseguita con la modalità di rotazione/renversement già utilizzata 2 volte c D E N.B. la Giudice D1 deve annullare tutte le difficoltà in più eseguite con la modalità già utilizzata 2 volte Nota : Durante il renversement, i diversi tipi d appoggio (petto, avambraccia, mani, spalla) sono considerati come elementi preacrobatici diversi.

75 Precisazioni a) Nel corso dell esercizio questa situazione non è possibile dal momento che la stessa difficoltà non può essere ripetuta : Série de 2 enjambée Enjambée isolée NO

76 Segue : b) In caso di : Difficoltà Multiple ( appartenenti allo stesso gruppo corporeo) o Difficoltà Miste ( appartenenti a gruppi strutturali differenti ) la forma d una componente può essere ripetuta ancora 1 volta, isolata o in una combinazione differente OK

77 D2 Help desk precisazioni

78 Trasmissione dell attrezzo

79 SOVRAPPOSIZIONE MAESTRIE/CRITERI Il principio da rispettare nella trascrizione è quello di non sovrapporre delle maestrie o dei criteri ( ) ( )

80 Segue SOVRAPPOSIZIONE MAESTRIE/CRITERI ( ) = 0,3

81 Segue SOVRAPPOSIZIONE MAESTRIE/CRITERI ( ) = 0.30

82 ALTRI CASI 1) G no 2) no ) Es. D2 : ( ) 3) no

83 Segue: Questo criterio non èvalido anche per tour lent, equilibri, pivots con cambio di livello e fouetté souplesse es: ( ) D

84 Segue: No alla ripresa di un lancio con la flessione del tronco indietro e il braccio teso avanti ( ) ( )

85 Prima di continuare con l ELP DESK èbene ricordare quanto segue : D2 OK ( Maitrise valida) : se è ben eseguita, senza alcun fallo tecnico

86 Maitrise non valida : D2 = 0.00 a) per fallo tecnico d attrezzo ( )

87 D2 = 0 b) per fallo tecnico di corpo ( ) (se la condizione di corpo èl unico criterio presente) Non valida nemmeno la maitrise

88 D2 = 0 c) Se la Maitrise non è considerato elemento valido ( es: solo 2 della fune ) ( )

89 Segue: Maitrise in coordinazione a: M. Senza lancio in coordinazione a difficoltà ( )

90 Maitrise senza lancio in coordinazione a E.C. ( )

91 Maitrise senza lancio in coordinazione a una serie di salti ( )

92 Maitrise con lancio ( )

93 In coordinazione a DIFF. di lunga durata: ( ) Principio BASE BASE / CRITERIO

94 o a DIFF Miste ( ) ( ) Principio BASE BASE CRITERIO CRITERIO

95 N.B. la palla tenuta sul palmo della mano durante un pivot èconsiderato EQUILIBRIO INSTABILE (codice pag.49).

96 Altro es. BASE BASE CRITERIO CRITERIO H ( ) ( ) = 0,20 ( ) ( ) = 0,30

97 O in coordinazione a DIFF. che danno la doppia condizione di corpo: a) salti con rotazione ( )

98 b) Rotazione in penché ( ) F c) Rotazione in sgambata G ( )

99 d) Tour plongée G ( ) e) Rotazioni su una parte del corpo ( min. 360 ) 28 E G 30 D F ( ) G E F

100 Attenzione Non danno doppia condizione Tour lent in penché F Renversement + sgambata E

101 N.B. il Tour plongé è considerato: Solo Rotazione : nel Rischio ( non dichiarata nel D1 ) Rotazione + souplesse : nella Maestria (vedere tabella) (dichiarata nel D1) D2 = 1 ( ) D1 = E D2 = ( )

102 Segue precisazioni Help desk La fune (sia totalmente tesa che piegata a metà) al dorso durante un pivot è in posizione di Equilibrio Instabile Ma i capi non devono incrociarsi e la fune deve restare aperta e totalmente tesa, altrimenti la maitrise è 0.00

103 La fune totalmente tesa e aperta tenuta al collo durante un pivot con boucle/teso con aiuto non è in una posizione di Equilibrio Instabile perché la fune èstretta tra il collo e le braccia alzate ; in questo caso non c è nessun rischio di perdita ( si incrociano anche i capi) Lo stesso dicasi per la fune aperta, tesa appesa ad uno o più grandi segmenti del corpo ( non èin equilibrio instabile)

104 Il cerchio, posizionato al dorso durante un pivot, che èin sospensione per il movimento del giro senza eseguire una propria rotazione, non èconsiderato un Equilibrio Instabile perché non c è rischio di perdita. il cerchio può scivolare solo giù dal dorso ma sarà fermato nella caduta al suolo dalla gamba libera durante il pivot. Non è rotazione, ( ) perché non c è nessuna rotazione completata in autonomia ( il cerchio resta sospeso per il movimento del giro)

105 Equilibrio instabile : Attrezzo tenuto senza mani su una superficie ridotta del corpo ( collo, piede, dorso della mano, ecc.)

106 Equilibrio instabile con un rapporto difficile corpo attrezzo con il rischio di perdita dell attrezzo compresa la palla tenuta sulla mano aperta durante il pivot

107 N.B. Non èconsiderato Equilibrio Instabile ( dunque Maitrise = 0 ; DIFF. = 0 ) : la palla tenuta sulla mano in altre forme di rotazione ( tour plongé, rotazione in penché ecc.)

108 Equilibrio instabile attrezzo tenuto senza mani durante la rotazione dell asse del corpo: Asse verticale Asse orizzontale

109 Attrezzo in presa o semplicemente pendente durante la rotazione con il rischio di perdita o in presa alla caviglia o su altra parte del corpo o sul collo

110 Da ricordare No per cerchio e fune in presa al collo in equilibrio instabile ( ) 4 rotazioni L

111 Segue: Precisazioni Help Desk La palla tenuta in grembo durante il pivot cosacco, non deve essere schiacciata tra la coscia e il bacino col tronco leggermente piegato in avanti. La palla schiacciata non è considerata equilibrio instabile. OK ( )

112 Equilibrio instabile non valido : Attrezzo «bloccato» senza rischio di perderlo (es: palla al mento o clavette «schiacciate» tra collo e nuca o coscia e bacino

113 Segue NB. a) Una clavetta tenuta con l altra sul polso (piccola superficie ) durante una rotazione vale come equilibrio instabile perché c è un rischio di di perdita ma il palmo della mano deve essere rivolto in basso altrimenti l equilibrio instabile non è valido. b) La ripresa della clavetta bloccata al poplite èdi contro Maestria valida ( )

114 Altre Precisazioni Help Desk Echappé Regola : l abbandono e la ripresa di un echappé devono essere eseguiti durante la difficoltà. Se la rotazione aggiuntiva della fune è eseguita durante la difficoltà, la ripresa può essere immediatamente dopo (poiché la doppia rotazione della fune richiede un tempo più lungo di esecuzione)

115 Segue : ALTRE PRECISAZIONI La base (Maneggio ) è valida solo per gli elementi elencati nella tavola Maneggio del CODICE ( pag. 49 ) Un ampia circonduzione delle braccia tenendo lo attrezzo ( grande circolo ), è scritta sotto la base e non indicata col simbolo che invece rappresenta la rotazione dell attrezzo

116 Segue Criterio : : non è valido quando la ginnasta esegue lo chassé. Lo chassé è un elemento di preparazione del salto e generalmente non ha l'elevazione necessaria come un salto. Criterio Serie e cambio di piano/direzione : sono validi solo quando eseguiti in accordo con la definizione (Codice, pag ); frequentemente sono dichiarati sulla scheda e non eseguiti in accordo con la definizione.

117 Questo simbolo indica ( v. pag. 50 ) : 1 palleggio al suolo sopra il livello del ginocchio con o senza mani (con differenti parti del corpo ) 1 serie di min. 3 piccoli palleggi al suolo ( in questo caso non inserire il simbolo della serie : ) quando la serie si riferisce a : ( ) ( )

118 Naturalmente uno o due piccoli palleggi non sono validi. = 0

119 Non va inserito il simbolo della Serie ( ) anche nei casi sottostanti : Oltre che come già detto nei 3 piccoli palleggi al suolo indicati con, anche in: Min. 3 piccoli rotolamenti della palla sul corpo o sul suolo o accompagnati indicati con

120 Segue Min. 3 rotazioni d un capo della fune (spirali) indicati con

121 Segue: Min. 3 rotazioni del cerchio o della fune indicate con

122 PRECISAZIONE HELP DESK Le rotazioni riguardano il cerchio intorno alla mano o la fune piegata a metà Fune piegata : fune piegata solo a metà (non di più)

123 N.B. Rotazioni del cerchio o della fune con un altra parte del corpo senza l aiuto delle mani : una è sufficiente

124 N.B. Rotazioni del cerchio intorno all asse entro le dita o senza l aiuto delle mani o su mano aperta : 1 rotazione è sufficiente

125 Il simbolo della Serie va invece inserito nel caso della ripetizione di min. 3 elementi eseguiti su piani, direzioni e livelli differenti ( ) ( )

126 E considerata SERIE l alternanza di spirali e serpentine con il nastro ( min. 3 alternanze)

127 Eccezione: a) La successione di 2 o 3 passaggi uguali nella corda/cerchio con Salti o Saltelli (i salti o i saltelli possono essere uguali ) ( )

128 e b) La serie di moulinets senza cambio di piani e direzioni ( ) Con il cambio: ( )

129 c) La serie di min. 3 palleggi al suolo sopra il livello del ginocchio ( ) Naturalmente la serie può avere il cambio di : Ritmo/altezza Rapporto corpo attrezzo ( )

130 Segue : precisazioni Help desk Lungo rotolamento sul corpo( pag.49) Palla: le braccia devono essere aperte su tutta la loro lunghezza per il rotolamento lungo le due braccia ; molte volte la ginnasta rotola la palla lungo le due braccia tenute parallele di fronte al corpo, questo non corrisponde alla definizione (non valido come Maestria) Cerchio: Lungo rotolamento: spesso eseguito come una trasmissione da una mano all altra senza completare il rotolamento vero e proprio. Non valida come Maestria e penalità di esecuzione = 0,20 rotolamento incompleto

131 Riprese Cerchio: durante le riprese, quando la ginnasta passa nel cerchio senza l'aiuto delle mani, a volte il cerchio tocca in qualche modo al suolo, quindi è una perdita. Tale RIPRESA non èvalida per la Maestria e penalità di Esecuzione = 0,30 perdita dell'attrezzo. Palla : spesso le ginnaste dichiarano la ripresa direttamente in rotolamento ( ), ma in realtà eseguono la ripresa sul dorso delle mani ( ) e solo dopo eseguono il rotolamento. E' necessario dichiarare solo uno o l'altro ed eseguire l'elemento come definito sul Codice (pag. 54).

132 Da ricordare: Riprese facilitate Tutte le riprese facilitate a 2 mani (o con bloccaggio al corpo o con l aiuto di una mano ) (per tutti gli attrezzi) : annullano l elemento di Maitrise : Maitrise = 0 DIFF OK ad eccezione della Palla la cui ripresa a 2 mani invece : diminuisce di 0,10 il valore dell elemento di Maitrise NB : mantiene il suo valore la ripresa della palla a 2 mani fuori dal campo visivo ( )

133 Segue precisazioni Help desk = Serie di Giri piccoli e medi delle 2 clavette sullo stesso piano e direzione Una serie di giri piccoli o medi con una clavetta ( ad es. l altra in volo ) non èvalida ai fini della maestria ( è solo attrezzo in movimento ) Maitrise: giri eseguiti in differenti direzioni ( ) Movimenti asimmetrici ( ) : aggiungere il il Criterio ( 0,1 p. ) alla Base nella Tavola riepilogativa

134 Segue : PICCOLO LANCIO CLAVETTA Tavola riepilogativa Clavette : aggiungere alla Base : Criterio (0.1 p. ) mancante Criterio (0.1 p.) mancante

135 ( ) Serie piccoli lanci clavette ( anche 1 e/o 2 clavette alla volta, in alternanza) Ciascuna clavetta nelle mani o le 2 clavette in una mano ( ) ( )

136 Piccoli lanci ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Hoop73.wmv ( )( ) +0.30

137 Passi ritmici Secondo la definizione del Codice i passi ritmici devono essere strettamente collegati con la musica ed esprimere un ritmo e non solo una cadenza regolare" (pag. 53). Non validi quando eseguiti come passi di base con una cadenza regolare (come camminare)

138 Ripresa dal rischio: movimenti supplementari I movimenti supplementari eseguiti prima della ripresa (passi, "passi" al suolo) cancellano il Rischio perché la ripresa non ha una relazione immediata con le due rotazioni di base (vedere Rischio, pag. 58) (Ex.= 0,10 / 0,30)

139 Ripresa dal rischio : fune e clavette Ripresa della fune: spesso la fune tocca il suolo o non mantiene una forma chiara durante la ripresa del Rischio, questo cancella il Rischio e porta una penalizzazione di Esecuzione 0,10 per ripresa scorretta Per la ripresa delle 2 clavette durante il Rischio: : 1 ( ( ) = 0.90

140 Ripresa con caduta attrezzo : = 0

141 Ripresa facilitata a 2 mani o con bloccaggio al corpo = 0,10 ( per tutti gli attrezzi)

142 Da ricordare: Saut plongé è considerato una preacrobatica ( la capovolta è elemento di rotazione utile per il Rischio)

143 Da ricordare: Senza l aiuto delle mani : l attrezzo deve avere un movimento autonomo affinché l elemento sia valido ( )

144 Da ricordare : Nel caso della Bacchetta non tenuta per le mani il nastro deve mantenere il disegno durante la rotazione altrimenti l elemento è 0.00 ( Il disegno èstato mantenuto ma l elemento è falloso )

PRECISAZIONI C.d. P. 2013 e Help Desk:

PRECISAZIONI C.d. P. 2013 e Help Desk: PRECISAZIONI C.d. P. 2013 e Help Desk: DIFFICOLTA : 1.1.1. Ciascuna Difficoltà corporea è contata una sola volta o isolata o come componente di una Difficoltà di Rotazione Multipla o Mista 1.8.1. Non può

Dettagli

HELP DESK GINNASTICA RITMICA Febbraio 2015 GENERALITÀ

HELP DESK GINNASTICA RITMICA Febbraio 2015 GENERALITÀ GENERALITÀ 1.5.4. Penalità del Giudice Difficoltà (D): 0,50 p. se è usata una musica con le parole, ma l allenatore non specifica sulla scheda D quale esercizio utilizza la musica con voce e parole Scheda

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO INDIVIDUALE 2015-2016

PROGRAMMA TECNICO INDIVIDUALE 2015-2016 PROGRAMMA TECNICO INDIVIDUALE 2015-2016 Ginnastica Ritmica a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Ritmica NB: sono evidenziate in rosso le parti integrate e/o modificate rispetto all edizione

Dettagli

GINNASTICA RITMICA A.S. 2013-2014

GINNASTICA RITMICA A.S. 2013-2014 GINNASTICA RITMICA A.S. 2013-2014 CATEGORIE Supermini dal 2007 al 2006 Esordienti 2005 Mini dal 2004 al 2003 Propaganda dal 2002 al 2001 Under 15 dal 2000 al 1999 Libera 1998 e precedenti (questa categoria

Dettagli

Settore Ginnastica Sezione Ginnastica Ritmica

Settore Ginnastica Sezione Ginnastica Ritmica FORUM EUROPEO DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE, CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO Settore Ginnastica Sezione Ginnastica Ritmica ANNO SPORTIVO 2012 2013 CODICE DEI PUNTEGGI LISTA DELLE DIFFICOLTÀ Sede Nazionale Via

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE AICS 2013 TOSCANA GINNASTICA RITMICA

CAMPIONATO REGIONALE AICS 2013 TOSCANA GINNASTICA RITMICA CAMPIONATO REGIONALE AICS 2013 TOSCANA GINNASTICA RITMICA 1 CONCORSI Concorso individuale LIVELLO A Categorie: ALLIEVE: un attrezzo a scelta e Corpo libero obbligatorio JUNIOR: 2 attrezzi a scelta SENIOR:

Dettagli

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE REGOLAMENTO: BIG TEAM - Programma rivolto a ginnaste/i principianti o che frequentano corsi di avviamento allo sport. - Questo programma di competizioni

Dettagli

PROGRAMMA PROMOZIONALE GR UISP 2014/2015

PROGRAMMA PROMOZIONALE GR UISP 2014/2015 PROGRAMMA PROMOZIONALE GR UISP 2014/2015 a cura della referente regionale M. Porreca Il programma promozionale GR 2014-2015 prevede: 1. INDIVIDUALE: per categorie di età, con 3 livelli tecnici. -Pag. 2-2.

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B SERIE B 1. Il Campionato è riservato alle ginnaste più esperte. Sono escluse le ginnaste partecipanti al Campionati di Serie A; 2. La competizione è individuale; 3. E prevista una classifica assoluta determinata

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT ORGANIZZAZIONE TECNICA : Responsabile generale = Sig. Colicchia Sebastiano = Tel. 328 7273766,

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA 2013-14 PRESIDENTE NAZIONALE. Antonino Viti COMITATO PROVINCIALE DI SALERNO

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA 2013-14 PRESIDENTE NAZIONALE. Antonino Viti COMITATO PROVINCIALE DI SALERNO CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA 2013-14 PRESIDENTE NAZIONALE Antonino Viti COMITATO PROVINCIALE DI SALERNO Alfonso Luigi Venosi - Presidente Comitato Provinciale Via A. Barone 26, 84129 Salerno

Dettagli

NOVITA Cdp

NOVITA Cdp NOVITA Cdp 2013-2016 Un esercizio al massimo (o individuale o di squadra) può avere una musica con una voce e delle parole Nuova suddivisione all interno dell esercizio : - Difficoltà ( max. p.10) - Esecuzione

Dettagli

RASSEGNA. RASSEGNA individuale

RASSEGNA. RASSEGNA individuale Programmi tecnici RASSEGNA e RASSEGNA individuale STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 REGOLAMENTO GENERALE Fasce d età per le gare di squadra: CATEGORIA PULCINI solo asilo (la distinzione A/B è prevista solo in

Dettagli

CHIARIMENTI E FAQ CAMPIONATI NAZIONALI 2015

CHIARIMENTI E FAQ CAMPIONATI NAZIONALI 2015 CHIARIMENTI E FAQ CAMPIONATI NAZIONALI 2015 Agg. 01/01/15 Post riunione Giuria Nazionale di sabato 06 e domenica 07 dicembre 2014 CODICE DEI PUNTEGGI Elementi artistici 1. Salto del Montone: c è scritto

Dettagli

PROGRAMMA. Trofeo Laudense 2013-2014

PROGRAMMA. Trofeo Laudense 2013-2014 PROGRAMMA Trofeo Laudense 2013-2014 1 REGOLAMENTO TROFEO LAUDENSE 1. Il 1 livello potrà esser eseguito esclusivamente dai bambini frequentanti la scuola dell infanzia. 2. La classifica sarà divisa in livelli

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE Il Trofeo Gym Prime Gare, a carattere regionale, è rivolto a tutte le ginnaste alle prime esperienze di gara e pertanto è riservato a coloro che non partecipano

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B Il Campionato Nazionale Serie B è riservato a tutte le ginnaste tesserate alla Confsport Italia A.S.D. ad esclusione di coloro che partecipano

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti Direzione Tecnica Nazionale Salute e Fitness GpT/GpS PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi

Dettagli

4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: Per partecipare al corso ed ottenere la qualifica di Giudice nazionale, oltre ad aver

4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: Per partecipare al corso ed ottenere la qualifica di Giudice nazionale, oltre ad aver GIURIA DOMANDE DI GINNASTICA RITMICA 1 Quale elle seguenti affermazioni è corretta: Corso Giuice nazionale a. La qualifica i Giuice nazionale si ottiene partecipano a un corso inetto alla F.G.I. e superano

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prova n. 1 LEGER TEST La prova si svolge su un percorso delimitato da due coni, posti alla distanza di 20 mt l uno dall altro. Il candidato deve percorrere a spola la distanza tra i due coni, passando

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA LIBERTAS

REGOLAMENTO NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA LIBERTAS REGOLAMENTO NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA LIBERTAS La Libertas nazionale in collaborazione con l ASD SCFTITALIA indice ed organizza per l anno sportivo 2013/14 le attività riservata alla Ginnastica ritmica.

Dettagli

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A Il Campionato Nazionale Serie A è riservato a tutte le ginnaste tesserate alla Confsport Italia A.S.D., alle ex-ginnaste federali che, da almeno

Dettagli

FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DI GINNASTICA Fondata nel 1881 GINNASTICA RITMICA. Libro dei simboli

FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DI GINNASTICA Fondata nel 1881 GINNASTICA RITMICA. Libro dei simboli FEDERZIONE INTERNZIONLE DI GINNSTIC Fondata nel 1881 GINNSTIC RITMIC Libro dei simboli 2005 INDICE rtistico Simboli della MESTRI 1 Simboli della FUNE 5 Simboli del CERCHIO 9 Simboli della PLL 12 Simboli

Dettagli

Anno Sportivo 2012/2013 SETTORE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE E MASCHILE PROGRAMMA GARA REGIONE SICILIA L2 CATEGORIE

Anno Sportivo 2012/2013 SETTORE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE E MASCHILE PROGRAMMA GARA REGIONE SICILIA L2 CATEGORIE Anno Sportivo 2012/2013 SETTORE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE E MASCHILE PROGRAMMA GARA REGIONE SICILIA L2 CATEGORIE ANNO SPORTIVO 2012/2013 GIOVANISSIME: 2006-2005-2004 ALLIEVE: 2003-2002-2001 JUNIOR:

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo)

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) marinitraining.com Pagine: 1/5 File: Consigli_Generali_TT_CESENATICO_20130123.doc A cura di: Riccardo

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Settore Ginnastica Generale PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale L AREA DEI PERCORSI è di m. 9 x 3, ma tale misura potrebbe subire variazioni per problemi

Dettagli

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport Con la forza delle gambe, che imprimono al bacino e ai gomiti una spinta verso l alto, portare entrambe le ghirie sopra la testa, a braccia tese. La distensione delle braccia è anch essa rapida e esplosiva.

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

ITINERARIO DI LAVORO PER ATTIVITÀ ADDESTRATIVA REGIONALE E INTERREGIONALE DI GINNASTICA RITMICA 2007

ITINERARIO DI LAVORO PER ATTIVITÀ ADDESTRATIVA REGIONALE E INTERREGIONALE DI GINNASTICA RITMICA 2007 ITINERARIO DI LAVORO PER ATTIVITÀ ADDESTRATIVA REGIONALE E INTERREGIONALE DI GINNASTICA RITMICA 2007 Premessa Questa D.T.N., nell ottica di individuare il potenziale di ginnaste adatte ad una attività

Dettagli

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni Equilibrio Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni Mantenimento della verticale del capo in appoggio monopodalico Studi fatti dal Prof. Dario Riva Violetta evidenziano che una delle caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Una corretta attività fisica svolge un azione molto favorevole sull apparato cardiovascolare, riduce tutti i principali

Dettagli

ATTIVITA MOTORIA DAI 5 AI 7 ANNI PREMESSA

ATTIVITA MOTORIA DAI 5 AI 7 ANNI PREMESSA ATTIVITA MOTORIA DAI 5 AI 7 ANNI PREMESSA DAI 5 AI 7 ANNI LO SCOPO FONDAMENTALE DELL ALLENAMENTO E CREARE SOLIDE BASI PER UN GIUSTO ORIENTAMENTO VERSO LE DISCIPLINE SPORTIVE DELLA GINNASTICA. LA PREPARAZIONE

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

Sviluppo delle attività con la palla

Sviluppo delle attività con la palla lo sport a scuola Sviluppo delle attività con la palla percorso n. 5 Attrezzatura: - un campo da Minivolley - una palla per ogni bambino Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche degli elastici come mezzo di allenamento - Schede esercizi per tutti i

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

PARALLELE CAMPIONATO GOLD Nome Ginnasta: Categoria Società

PARALLELE CAMPIONATO GOLD Nome Ginnasta: Categoria Società USCITE STAGGIO GIRI/SLANCI ENTRATE PARALLELE CAMPIONATO GOLD Saltare all'appoggio ritto frontale Kippe infilata con 1 gamba: infilata in presa poplitea Capovolta dietro all appoggio ritto frontale (partenza

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

SEZIONE ARTISTICA MASCHILE

SEZIONE ARTISTICA MASCHILE MMM COMITATO REGIONALE TOSCANA DIREZIONE TECNIA REGIONALE SEZIONE ARTISTICA MASCHILE TEST REGIONALE Categoria Esordienti PROGRAMMA TECNICO Ginnastica di base Anno sportivo 2010 2 A cura del Tecn. Michele

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8

sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8 sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8 SCHEDE di valutazione 22 Classe prima 22 Classe seconda 25 Classe terza 28 Prove di abilità motorie e sportive

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

Corso Istruttori Attività Natatorie

Corso Istruttori Attività Natatorie Corso Istruttori Attività Natatorie Preganziol (Treviso), 02-10 Febbraio 2013 Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato 2^ parte La Didattica Fabio Paon Staff Tecnico Nazionale La storia del Nuoto Pinnato

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45 Posizione Eretta Naturalmente ; La distanza tra i piedi Corrisponde alla Larghezza delle anche Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

ELEMENTI VINCOLATI CON ROTAZIONE TRASCURABILE

ELEMENTI VINCOLATI CON ROTAZIONE TRASCURABILE ELEMENTI VINCOLATI CON ROTAZIONE TRASCURABILE IN CONTATTO CON I PIEDI IN CONTATTO CON LE MANI IN CONTATTO CON MANI E PIEDI (andature quadrupediche) IN ACQUA Parte 2d (Disegni di elementi di slancio) p.

Dettagli

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro Palla a muro Il gioco è molto semplice e consiste nel tirare una palla contro un muro per poi riprenderla senza farla cadere. Le regole che governano il gioco sono dettate dalle stesse filastrocche che

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche v Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia 2015-2016 Ginnastica Ritmica GRIGLIA RIASSUNTIVA PROGRAMMI TECNICI: PROGRESSIONI INDIVIDUALI:

Dettagli

Contro la parete. Principianti (2 punti per ogni ripetizione) Avanzati (3 punti per ogni ripetizione) Esperti (4 punti per ogni ripetizione)

Contro la parete. Principianti (2 punti per ogni ripetizione) Avanzati (3 punti per ogni ripetizione) Esperti (4 punti per ogni ripetizione) Contro la parete Lanciare la palla a due mani contro una parete e riprenderla. Palleggiare la palla contro la parete senza interruzione. Far rimbalzare due palloni contemporaneamente contro la parete usando

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli