Acea Ambiente srl PROGETTO ESECUTIVO DT DOCUMENTI TECNICI RELAZIONE SULLA GESTIONE DEI MATERIALI ELABORATO COM DOC PAGINE REV.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acea Ambiente srl PROGETTO ESECUTIVO DT DOCUMENTI TECNICI RELAZIONE SULLA GESTIONE DEI MATERIALI ELABORATO COM DOC PAGINE REV."

Transcript

1 INTERVENTI DI DEMOLIZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE, DELLE VASCHE INTERRATE, DEL FABBRICATO EX PRODUZIONE ACQUA DEMINERALIZZATA ED OPERE ACCESSORIE LOCALITÀ CASTELLACCIO COMUNE DI ANAGNI PROGETTO ESECUTIVO DT DOCUMENTI TECNICI RELAZIONE SULLA GESTIONE DEI MATERIALI DT_ PE_B004 1 DI 17 0 ELABORATO COM DOC PAGINE REV. PROGETTAZIONE ICARIA SRL SOCIETÀ DI INGEGNERIA ING. VLADIMIRO ROTISCIANI ING. GIOVANNA PULLI ING. ALESSANDRO SETTIMI ING. MARCO SORBELLI GEOM. CLAUDIO SUGARONI 0 LUGLIO 2017 EMISSIONE SR AS VR VR REVISIONE DATA OGGETTO REDATTO VERIFICATO APPROVATO AUTORIZZATO N.IT QMS N.IT EMS ICARIA SRL SOCIETÀ DI INGEGNERIA Corso Cavour, Orvieto Tel Fax e_mail info@icariasrl.it - È vietato ai sensi di legge la divulgazione e la riproduzione del presente disegno senza la preventiva autorizzazione

2 INDICE 1 PREMESSA GESTIONE DELLE MATERIE DERIVANTI DA ATTIVITA DI DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE QUADRO NORMATIVO IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO TRASPORTO RECUPERO/SMALTIMENTO QUANTITATIVI DEI MATERIALI DERIVANTI DALLE ATTIVITA DI DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO QUADRO NORMATIVO CARATTERISTICHE QUALITATIVE PREVISTE DAL DM 161/ UTILIZZO DEL SOTTOPRODOTTO NEL SITO DI PRODUZIONE UTILIZZO DEL SOTTOPRODOTTO IN SITO DIVERSO DA QUELLO DI PRODUZIONE IL PIANO DI UTILIZZO (PU) IL DEPOSITO INTERMEDIO DELLE TERRE E ROCCE IL TRASPORTO DELLE TERRE E ROCCE DICHIARAZIONE DI AVVENUTO UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO CLASSIFICATE COME RIFIUTI QUANTITATIVI DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DERIVANTI DALLE ATTIVITA DI CANTIERE _PE_B004_REV0 DT-4_Relazione sulla gestione dei materiali 2

3 1 PREMESSA Il presente piano di gestione delle materie prodotte durante l attività di cantiere illustra le modalità di gestione dei materiali inerti prodotti nell ambito della demolizione dell impianto di depurazione, delle vasche interrate, del fabbricato ex produzione acqua demineralizzata ed opere accessorie, situato nel comune di Anagni (FR), in località Castellaccio. Il documento costituisce parte integrante del Progetto Esecutivo redatto a corredo della documentazione per l appalto dei lavori. L area in parte ricade all interno della fascia di protezione del corso del fosso del Castellaccio e pertanto soggetto ad autorizzazione paesaggistica. Gli immobili oggetto di demolizione senza ricostruzione sono di proprietà della società ACEA Ambiente srl del Gruppo ACEA Spa e ubicati all interno dell ex impianto di produzione Rhodia in località Castellaccio nel Comune di Anagni. Gli interventi rientrano in un più ampio progetto di riqualificazione del sito che la proprietà ha avviato al fine di valorizzare la sostenibilità ambientale e paesaggistica del sito e che comprende il limitrofo impianto di produzione CSS. L attività di cantiere prevede la produzione di materiali inerti 2 GESTIONE DELLE MATERIE DERIVANTI DA ATTIVITÀ DI DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE 2.1 QUADRO NORMATIVO La gestione delle materie derivanti dalle attività di demolizione e costruzione è disciplinata dal D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 s.m.i., parte IV. Il D.Lgs n. 4/2008 ha tracciato definitivamente il confine tra rifiuto e sottoprodotto. Ai sensi dell art. 184, comma 3, lett. b, i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano da attività di scavo, fermo restando quanto previsto dall art. 184 bis sono considerati rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi. La classe generale dei codici CER da applicare in questi casi è quella di cui al n. 17, rubricato Rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione. Ciò non toglie che, vista la varietà delle tipologie di rifiuti, vi siano rifiuti diversamente qualificabili quali quelli che possono essere prodotti nelle normali attività di costruzione e demolizioni (esempio, i rifiuti da imballaggi, codice CER n.15), oppure quelli 1012_PE_B004_REV0 DT-4_Relazione sulla gestione dei materiali 3

4 pericolosi derivanti da attività di costruzione e demolizione, singolarmente individuati e regolamentati, come ad esempio l'amianto in matrice cementizia o polimerica. I rifiuti provenienti dalle attività di costruzione e demolizione sono quindi classificati come rifiuti speciali: il produttore seguirà gli adempimenti e gli obblighi derivanti, dal momento della formazione degli stessi fino alla destinazione finale, che può essere un impianto di smaltimento o di recupero. 1012_PE_B004_REV0 DT-4_Relazione sulla gestione dei materiali 4

5 2.2 IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI L identificazione dei rifiuti è basata su una numerazione a sei cifre, le prime due rappresentano il settore produttivo di provenienza del rifiuto (per es., edilizia 17) mentre la presenza del simbolo* ne indica la sua identificazione quale rifiuto pericoloso in quanto contenente sostanze pericolose in concentrazioni eccedenti i limiti consentiti (Direttiva 91/689/CEE). Per poter stabilire il carattere di pericolosità o meno di un rifiuto è necessario provvedere alla sua caratterizzazione. Tale procedimento viene affidato a laboratorio specializzato in tale attività che procede al campionamento del rifiuto ed alle analisi chimiche per rilevare presenza e concentrazione di sostanze contaminanti. Il campionamento deve essere condotto sul rifiuto tal quale in modo da ottenere un campione rappresentativo secondo le norme UNI Rifiuti liquidi, granulari, pastosi e fanghi Campionamento manuale e preparazione e analisi degli eluati (art. 8 D.M. 5 febbraio 1998). Le analisi dei campioni devono essere effettuate secondo metodiche standardizzate e riconosciute valide a livello nazionale, comunitario o internazionale. Per rapidità di riscontro si riporta un elenco ancorché non esaustivo - di probabili rifiuti prodotti dalla attività di cantiere: 1012_PE_B004_REV0 DT-4_Relazione sulla gestione dei materiali 5

6 1012_PE_B004_REV0 DT-4_Relazione sulla gestione dei materiali 6

7 2.3 DEPOSITO TEMPORANEO I rifiuti prodotti nell area di cantiere, in attesa di essere portati alla destinazione finale, verranno depositati temporaneamente nello stesso cantiere, nel rispetto di quanto sotto riportato: Il deposito dei rifiuti sarà al riparo dagli agenti atmosferici, diviso per comparti separati per tipologie (CER); in tal modo, in caso di presenza di rifiuti pericolosi, sarà possibile una accurata gestione degli scarti e si eviterà una miscelazione dei rifiuti pericolosi tra loro e con i rifiuti non pericolosi. Il produttore dei rifiuti compilerà un registro di carico e scarico dei rifiuti. Nel registro saranno annotati tutti i rifiuti nel momento in cui verranno prodotti (carico) e nel momento in cui saranno avviati a recupero o smaltimento (scarico). I rifiuti propri dell attività di demolizione e costruzione, purchè non pericolosi, sono esentati dalla registrazione: i codici 17.XX.XX non pericolosi possono non essere registrati. Tale registro verrà conservato per cinque anni dall ultima registrazione. Annualmente, entro il 30 aprile, il produttore di rifiuti pericolosi effettua la comunicazione MUD alla Camera di Commercio della provincia di Frosinone. 1012_PE_B004_REV0 DT-4_Relazione sulla gestione dei materiali 7

8 2.4 TRASPORTO Il riutilizzo dei materiali risultanti dalla demolizione o dalla costruzione di manufatti all interno di un cantiere è possibile solamente con le modalità di seguito indicate, poiché essi sono classificati, dalle norme vigenti, come rifiuti: - riutilizzo previo trattamento: i rifiuti possono essere trattati mediante l utilizzo di un impianto mobile di recupero/riciclaggio, seguendo gli adempimenti previsti dal punto di vista normativo (autorizzazione regionale). I rifiuti trattati con l impianto mobile, e aventi le caratteristiche prescritte nell autorizzazione dell impianto, perdono la qualifica di rifiuti e possono pertanto essere riutilizzati in cantiere, purché compatibili dal punto di vista geotecnico con l utilizzo previsto. - riutilizzo senza preventivo trattamento: in tal caso l impresa seguirà gli adempimenti previsti dal punto di vista normativo (autorizzazione regionale). Se i materiali risultanti dalla demolizione o dalla costruzione di manufatti, classificati come rifiuti, non risultano idonei al riutilizzo in cantiere possono essere avviati a smaltimento in discariche autorizzate a ricevere rifiuti speciali inerti oppure possono essere avviati ad operazioni di recupero presso impianti idonei. Per trasporto si intende la movimentazione dei rifiuti dal luogo di deposito, presso il luogo di produzione, all impianto di smaltimento/recupero. Per il trasporto corretto dei rifiuti il produttore del rifiuto dovrà: - compilare un formulario di trasporto - accertarsi che il trasportatore del rifiuto sia autorizzato se lo conferisce a terzi o essere iscritto come trasportatore di propri rifiuti - accertarsi che l impianto di destinazione sia autorizzato a ricevere il rifiuto 2.5 RECUPERO/SMALTIMENTO L impianto prescelto per lo recupero/smaltimento dovrà essere idoneo a ricevere il rifiuto, che dovrà rispondere ai requisiti di ammissibilità della tipologia di discarica prescelta. La rispondenza ai requisiti è determinata con analisi di laboratorio a spese del produttore. 1012_PE_B004_REV0 DT-4_Relazione sulla gestione dei materiali 8

9 2.6 QUANTITATIVI DEI MATERIALI DERIVANTI DALLE ATTIVITA DI DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE I quantitativi dei materiali derivanti dalle attività di cantiere sono desumibili dal computo metrico estimativo. 3 GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO 3.1 QUADRO NORMATIVO La gestione delle terre e rocce da scavo è disciplinata dal D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 s.m.i., parte IV, agli art. 185 e 186 (ora abrogato). Questi articoli sono stati completamente riscritti dal D.Lgs n. 4/2008, che ha tracciato definitivamente il confine tra rifiuto e sottoprodotto, come definito dall'art. 183 comma 5, punto p). Successivamente sono intervenute due modifiche legislative: - la Legge del 28 gennaio 2009 n. 2 che con l articolo 10-sexies ha modificato l art. 185 comma 1 lett. c) del D.Lgs n. 152/2006, introducendo una nuova esclusione dal campo di applicazione dei rifiuti la lettera c-bis) esclude il suolo non contaminato e altro materiale naturale escavato nel corso dell attività di costruzione, ove sia certo che il materiale sarà utilizzato a fini di costruzione allo stato naturale nello stesso sito in cui è stato escavato; - la Legge del 27 febbraio 2009 n. 13 ha introdotto i commi 7-bis e 7-ter: - il primo (7-bis) estende l impiego delle terre e le rocce da scavo anche agli interventi di miglioramento ambientale e in siti non degradati; - il secondo (7-ter) regolamenta l utilizzo dei residui provenienti dalle attività di estrazione e lavorazione di marmi e pietre, equiparandole a specifiche condizioni alle terre e rocce da scavo. L attuale normativa conferma che le terre e rocce da scavo rientrano nella categoria dei rifiuti speciali quando non è applicabile la disciplina dei sottoprodotti come condizionata dall'art. 184-bis. Le terre e rocce da scavo vengono identificate e classificate come rifiuti con un apposito codice CER che varia a seconda delle sostanze contaminanti contenute: * terra e rocce, contenenti sostanze pericolose terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce La pericolosità discende dal superamento della concentrazioni limite stabilita dall allegato D alla Parte IV (punti 3.4 e 5) del D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 s.m.i _PE_B004_REV0 DT-4_Relazione sulla gestione dei materiali 9

10 Come stabilito da numerose sentenze, esiste una vasta casistica in cui le terre e rocce da scavo sono rifiuti. Un esempio frequente è il materiale proveniente dai lavori di escavazione delle strade: esse non possono essere assimilabili alle terre e rocce da scavo in quanto contengono rilevanti quantità di asfalto e calcestruzzo. Lo stesso si può dire per le terre e rocce da scavo mescolate o contaminate da altri materiali classificabili come rifiuti (es. residui provenienti dalle demolizioni edili quali tegole, laterizi rotti, pezzi di cemento): la miscela costituisce in ogni caso rifiuti da demolizioni. Il D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 s.m.i. all art. 184-bis, c.2 prevede l adozione del regolamento di attuazione per stabilire criteri qualitativi e quantitativi: affinché specifiche tipologie di sostanze o oggetti siano considerati sottoprodotti e non rifiuti. Il DM 10 agosto del 2012 n.161 (Regolamento recante la disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo) ha specificato le modalità, le condizioni e i requisiti necessari per gestire un materiale da scavo come sottoprodotto. A partire dal 6 ottobre 2012, data di vigenza del DM 161/2012, l'art. 186 del D.Lgs 152/2006 è stato abrogato in quanto sostituito dalla specifica disciplina. Il decreto legge 26 aprile 2013 n. 43 ha limitato l applicazione del DM 161/2012 ai materiali da scavo prodotti nell esecuzione di opere soggette ad AIA o a VIA, al fine di agevolare la realizzazione degli interventi urgenti previsti dallo stesso decreto legge, adottando nel contempo una disciplina semplificata di tale gestione, proporzionata all entità degli interventi da eseguire e uniforme per tutto il territorio nazionale (art. 8-bis rubricato - deroga alla disciplina di terre e rocce da scavo). Lo stesso provvedimento al comma 2 dell art. 8-bis, con riferimento ai cantieri di piccole dimensioni, stabilisce che continuano ad applicarsi su tutto il territorio nazionale le disposizioni stabilite dall'articolo 186 del D.Lgs 152/2006. Quindi a partire dal 21 giugno 2013 (data di entrata in vigore della Legge di conversione del D. Lgs 43) la disciplina per il riutilizzo come sottoprodotti delle terre e rocce da scavo prevedeva tre ipotesi: - DM 161/2012 per i lavori sottoposti a Via o Aia - disciplina ex art. 186 per i piccoli cantieri - disciplina ex art. 184-bis, comma 1, per tutti gli altri cantieri. A questo punto interviene la Legge n. 98 del 9 agosto 2013 (vigente dal 21/8/2013) conversione con modificazione del Decreto Legge n. 69 del 21 giugno 2013, che azzera le disposizioni precedenti, infatti: 1012_PE_B004_REV0 DT-4_Relazione sulla gestione dei materiali 10

11 - l art. 41, comma 2, introduce nell art. 184-bis del D.Lgs 152/2006 il comma 2 bis, che limita l applicazione del DM 161/2012 alle terre e rocce da scavo provenienti da attività od opere soggette a VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) o AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale); - l art. 41-bis, commi da 1 a 4, contiene una disciplina di semplificazione in base alla quale il proponente o il produttore attesta il rispetto di determinate condizioni che consentono di gestire i materiali da scavo come sottoprodotti mediante una autocertificazione ; - l art. 41-bis, comma 5, prevede che la disciplina semplificata si applichi, oltre che ai piccoli cantieri, anche ai materiali da scavo derivanti da cantieri di dimensioni superiori ai mc relativi ad attività od opere non soggette a VIA o AIA. Sulla base di quanto è disposto dall art. 41, comma 2, del D.L. n. 69/2013, l ambito di applicazione del DM 161/2012 è ulteriormente circoscritto solo alle terre e rocce da scavo che provengono da attività o opere soggette a valutazione d impatto ambientale o ad autorizzazione integrata ambientale. Appare quindi evidente che sono quattro le diverse alternative relative alla gestione dei materiali da scavo: 1) sottoprodotto riutilizzato nel sito di produzione 2) sottoprodotto riutilizzato in sito diverso da quello di produzione 3) rifiuto a recupero 4) rifiuto a smaltimento 1012_PE_B004_REV0 DT-4_Relazione sulla gestione dei materiali 11

12 3.2 CARATTERISTICHE QUALITATIVE PREVISTE DAL DM 161/2012 Prima di effettuare gli interventi in progetto, che comporta l effettuazione di scavi con la conseguente produzione di terre e rocce da scavo, è necessaria un indagine ambientale che consenta di conoscere le caratteristiche del terreno ed escluda qualsiasi contaminazione. La valutazione dell assenza di contaminazione del suolo è obbligatoria anche per il materiale allo stato naturale, e deve essere valutata con riferimento all'allegato 5, tabella 1, del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. (concentrazione soglia di contaminazione nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee in relazione alla specifica destinazione d uso dei siti). Se le caratteristiche qualitative del terreno presentano condizioni per il riutilizzo, ai sensi del DM161/2012, le terre e rocce da scavo derivanti dagli interventi possono essere qualificate come sottoprodotti per essere reimpiegati nello stesso sito o per nuove opere in siti diversi da quello di produzione; viceversa se le caratteristiche qualitative previste dal DM161/2012 non sono rispettate, le terre e rocce da scavo verranno gestite come rifiuti e seguiranno, inevitabilmente, la corrispondente disciplina parte IV del Dlgs 152/06 per essere destinati a impianti di recupero/smaltimento. 1012_PE_B004_REV0 DT-4_Relazione sulla gestione dei materiali 12

13 Ai sensi dell art. 185 c. 4 del D.Lgs 152/2006 il suolo escavato non contaminato e altro materiale allo stato naturale deve essere valutato ai sensi, nell'ordine: degli art. 183, comma 1, lettera a), 184-bis e 184-ter. Articolo Rifiuto 1. Ai fini della parte quarta del presente decreto e fatte salve le ulteriori definizioni contenute nelle disposizioni speciali, si intende per: a) rifiuto : qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi; Articolo 184-bis - Sottoprodotto 1. E' un sottoprodotto e non un rifiuto ai sensi dell'articolo 183, comma 1, lettera a), qualsiasi sostanza od oggetto che soddisfa tutte le seguenti condizioni: a) la sostanza o l'oggetto e' originato da un processo di produzione, di cui costituisce parte integrante, e il cui scopo primario non e' la produzione di tale sostanza od oggetto; b) e' certo che la sostanza o l'oggetto sara' utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi; c) la sostanza o l'oggetto puo' essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale; d) l'ulteriore utilizzo e' legale, ossia la sostanza o l'oggetto soddisfa, per l'utilizzo specifico, tutti i requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell'ambiente e non portera' a impatti complessivi negativi sull'ambiente o la salute umana. Articolo 184-ter Cessazione della qualifica di rifiuto 1. Un rifiuto cessa di essere tale, quando e' stato sottoposto a un'operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo, e soddisfi i criteri specifici, da adottare nel rispetto delle seguenti condizioni: a) la sostanza o l'oggetto e' comunemente utilizzato per scopi specifici; b) esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto; c) la sostanza o l'oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti; d) l'utilizzo della sostanza o dell'oggetto non portera' a impatti complessivi negativi sull'ambiente o sulla salute umana. 1012_PE_B004_REV0 DT-4_Relazione sulla gestione dei materiali 13

14 3.3 UTILIZZO DEL SOTTOPRODOTTO NEL SITO DI PRODUZIONE Ai sensi dell art. 185 c. 1 lett. c) del D.Lgs 152/2006 e s.m.i., non è rifiuto il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso di attività di costruzione, ove sia certo che esso verrà riutilizzato a fini di costruzione allo stato naturale e nello stesso sito in cui è stato escavato. Le condizioni per il riutilizzo nel sito sono però stringenti: a) presenza di suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale; b) materiale escavato nel corso di attività di costruzione; c) materiale utilizzato a fini di costruzione allo stato naturale nello stesso sito. L impiego deve essere senza alcun previo trattamento, cioè senza lavorazioni o trasformazioni, nemmeno riconducibili alla normale pratica industriale e nel sito dove è effettuata l attività di escavazione ai sensi dell art. 240 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. l'area o porzione di territorio, geograficamente definita e determinata, intesa nelle diverse matrici ambientali (suolo, materiali da riporto, sottosuolo ed acque sotterranee) e comprensiva delle eventuali strutture edilizie e impiantistiche presenti" 3.4 UTILIZZO DEL SOTTOPRODOTTO IN SITO DIVERSO DA QUELLO DI PRODUZIONE In questo caso vanno distinte due ipotesi: a) materiali da scavo derivanti da opere sottoposte a VIA o ad AIA. Si applica il Regolamento di cui al DM 161/2012, come previsto dall art. 41 comma 2 della Legge n. 98/2013. b) materiali da scavo derivanti da opere NON sottoposte a VIA o ad AIA. Si applica la disciplina generale del sottoprodotto come previsto dall art. 41-bis della Legge n. 98/2013. Di conseguenza, per l intervento di progetto, si applica il Regolamento di cui al DM 161/2012. Tale regolamento prevede la presentazione di un Piano di Utilizzo come elemento essenziale per la gestione dei materiali di scavo come non rifiuto. I contenuti del Piano di Utilizzo sono: - indicazione del sito di produzione e dei relativi volumi in banco suddivisi per tipologie 1012_PE_B004_REV0 DT-4_Relazione sulla gestione dei materiali 14

15 - indicazione dei siti di utilizzo e dei processi industriali di impiego dei materiali, con indicazione dei relativi volumi suddivisi per tipologie - indicazione degli eventuali siti di deposito intermedio o in attesa di utilizzo - operazioni di normale pratica industriale che saranno effettuate per migliorare le caratteristiche merceologiche tecniche ecc. dei materiali da scavo in funzione dal loro utilizzo - modalità di esecuzione e risultanze della caratterizzazione ambientale da eseguirsi in fase progettuale - risultati dell'indagine conoscitiva dell'area di intervento - modalità di accompagnamento, preparazione dei campioni ed analisi con indicazione del set dei parametri analitici - indicazione della necessità di ulteriori approfondimenti in corso d'opera - individuazione dei percorsi previsti per il trasporto dei materiali di scavo - inquadramento territoriale, urbanistico, geologico ed idrogeologico - descrizione dell attività svolta nel sito - piano di campionamento e analisi 3.5 IL PIANO DI UTILIZZO (PU) Il PU è presentato dal proponente all autorità competente (colei che autorizza la realizzazione dell opera), 90 giorni prima l inizio dei lavori. Il PU si presenta secondo le modalità indicate nell Allegato 5 al DM n.161/2012. I tempi di realizzazione dell opera sono indicati nel PU e i lavori di escavazione devono avvenire entro 2 anni dalla presentazione del PU medesimo. Il PU si deve modificare in caso di: aumento dei volumi di scavo in banco superiori il 20%, o se il sito di destinazione del materiale cambia, o se invece cambia il sito di deposito intermedio del materiale. Le modifiche devono essere comunicate all autorità competente entro 15 giorni dalle modifiche occorse. Copia del PU deve essere conservata presso il sito di produzione del materiale, o presso la sede legale del proponente e, se diverso, anche dell esecutore. Una copia è conservata anche presso la sede dell autorità competente. Il PU deve essere conservato per 5 anni. 1012_PE_B004_REV0 DT-4_Relazione sulla gestione dei materiali 15

16 3.6 IL DEPOSITO INTERMEDIO DELLE TERRE E ROCCE Il decreto consente di depositare le terre e rocce, prima del loro utilizzo finale, presso un sito di deposito intermedio, anche diverso da quello di produzione. Pertanto le terre e rocce possono essere depositate, in attesa del loro riutilizzo, sia presso il sito di produzione, sia presso un deposito intermedio, sia, infine, presso il sito di destinazione. Il deposito del materiale deve essere fisicamente separato e gestito in modo autonomo rispetto ai rifiuti presenti nel sito di deposito temporaneo, inoltre il materiale deve essere fisicamente distinto da altro materiale escavato oggetto di differente PU. 3.7 IL TRASPORTO DELLE TERRE E ROCCE Al fine di garantire la tracciabilità delle terre e rocce, il trasporto del materiale escavato è accompagnato da un apposito documento di trasporto conforme al modello riportato nell allegato 6 al decreto. Il documento è redatto in 3 copie: una copia rimane all esecutore, una copia rimane al trasportatore e una copia al destinatario. Se poi il proponente e l esecutore sono persone diverse, una copia deve rimanere al proponente. Il documento di trasporto è conservato per 5 anni. 3.8 DICHIARAZIONE DI AVVENUTO UTILIZZO Al fine di concludere la tracciabilità delle terre e rocce, l esecutore dell opera attesta all autorità competente, utilizzando l allegato 7 al decreto, l avvenuto utilizzo del materiale escavato. La dichiarazione la deve effettuare l utilizzatore se è un soggetto diverso dal proponente/esecutore. La dichiarazione è conservata per 5 anni. 3.9 TERRE E ROCCE DA SCAVO CLASSIFICATE COME RIFIUTI Nei casi dove non sono verificati, non sussistono o vengono meno i requisiti dei punti precedenti, le terre e rocce da scavo sono da classificare rifiuti. Infatti l art. 184 del D.Lgs 152/06 definisce come speciali i rifiuti prodotti dalle attività di scavo; che possono essere avviati ad attività di recupero/smaltimento (cfr. cap.2). 1012_PE_B004_REV0 DT-4_Relazione sulla gestione dei materiali 16

17 3.10 QUANTITATIVI DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DERIVANTI DALLE ATTIVITÀ DI CANTIERE I quantitativi di terre e rocce da scavo derivanti dalle attività di cantiere sono desumibili dal computo metrico estimativo. ICARIA srl Ing. Vladimiro Rotisciani 1012_PE_B004_REV0 DT-4_Relazione sulla gestione dei materiali 17

Workshop W LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO.

Workshop W LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO. Workshop W LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO Terre e rocce da scavo Dal 06/10/2012 al 26/06/2013 Art. 184 U Art. 185 Art. 184 bis 4 condizioni DM 161/2012 2 Terre e rocce da scavo Dal 26/06/2013 al 21/08/2013

Dettagli

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5 PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5 Indicare nella Tabella 1 e nella Tabella 2 i quantitativi, rispettivamente, di materiali prodotti destinati al recupero e destinati allo smaltimento che si ha stimato

Dettagli

Adempimenti ambientali di competenza delle CCIAA. Aggiornamento Febbraio 2017

Adempimenti ambientali di competenza delle CCIAA. Aggiornamento Febbraio 2017 Adempimenti ambientali di competenza delle CCIAA Aggiornamento Febbraio 2017 1 Ecocerved scarl AreaAmbiente Accesso ai servizi L accesso da parte degli utenti avviene dal portale AreaAmbiente che contiene

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE Presentazione della banca dati regionale delle discariche e degli impianti di trattamento di rifiuti inerti Gli adempimenti, le autorizzazioni e la destinazione

Dettagli

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia La gestione delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia 15 Dicembre 2008 D.Lgs 152/06

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio

Dettagli

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo Carlo Sinisi COMUNITA EUROPEA 15 luglio 1975 Direttiva n. 75/442/CEE Direttiva del Consiglio relativa ai rifiuti La Commissione preparerà, entro

Dettagli

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO Dott. Matteo Baronti Cosa cambia Applicazione (come previsto dall art. 41, comma 2, della nuova norma) del Regolamento di cui al DM 161/2012 per i materiali da scavo

Dettagli

Per la gestione delle terre da scavo esistono due possibilità: RIUTILIZZO SUL POSTO DEL TERRENO NATURALE:

Per la gestione delle terre da scavo esistono due possibilità: RIUTILIZZO SUL POSTO DEL TERRENO NATURALE: Per la gestione delle terre da scavo esistono due possibilità: RIUTILIZZO SUL POSTO DEL TERRENO NATURALE: Si fa riferimento all art. 13 del Decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205 Disposizioni di attuazione

Dettagli

Le nozioni di sottoprodotto e materia prima secondaria. Avv. Andrea Farì

Le nozioni di sottoprodotto e materia prima secondaria. Avv. Andrea Farì Le nozioni di sottoprodotto e materia prima secondaria Avv. Andrea Farì Cambio di prospettiva: il rifiuto da problema ambientale a risorsa La nozione di rifiuto Prima fase: interpretazione estensiva (finalità

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL DPR 120/2017 TORINO 12 OTTOBRE 2017

TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL DPR 120/2017 TORINO 12 OTTOBRE 2017 TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL DPR 120/2017 TORINO 12 OTTOBRE 2017 La normativa sulle terre e rocce da scavo (t&r) è in continua evoluzione: dal 2001 ad oggi abbiamo avuto circa 20/21 provvedimenti normativi

Dettagli

ISBN:

ISBN: Terre e rocce da scavo Contenuti: - Schede operative - Normativa - Formulario ISBN: 978-88-6219-286-6 Terre e rocce da scavo A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia) AMBIENTE E SICUREZZA SUL

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Spett.le ARPA... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO pubblicato il decreto che ne definisce le procedure per l utilizzo come sottoprodotti

TERRE E ROCCE DA SCAVO pubblicato il decreto che ne definisce le procedure per l utilizzo come sottoprodotti TERRE E ROCCE DA SCAVO pubblicato il decreto che ne definisce le procedure per l utilizzo come sottoprodotti Entrerà in vigore il 6 ottobre 2012 il Decreto Ministeriale 10 agosto 2012 n 161 che stabilisce

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI. www.appa.provincia.tn.it

GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI. www.appa.provincia.tn.it GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI 1. MATERIALI CHE PROVENGONO DA OPERE NON SOGGETTE A VIA O AIA a prescindere dai volumi di scavo: art.

Dettagli

DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08)

DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08) AL SETTORE TECNICO del Comune di Sant Eusanio del Sangro Provincia di CHIETI DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08) DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Il quadro normativo sui materiali da scavo e materiali di riporto.

Il quadro normativo sui materiali da scavo e materiali di riporto. Il quadro normativo sui materiali da scavo e materiali di riporto. Todarello - Colleoni Convegno sul tema: La gestione dei materiali da scavo Ferrara, 19 Settembre 2014 TODARELLO & PARTNERS STUDIO LEGALE

Dettagli

Comune di Isola Rizza. Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Comune di Isola Rizza. Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Comune di Isola Rizza Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2013 è stata pubblicata la legge 9 agosto 2013, n. 98 di conversione con

Dettagli

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili ARPAC è l'agenzia Regionale per l'ambiente della Regione Campania istituita con Legge Regionale n. 10/98 Dr.ssa Fabrizia Giovinazzi Dirigente

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI VARESE Via dei Campigli n. 5 21100 - VARESE E, p.c. Spett.le Sportello Unico per le Attività Produttive Via Cavour n. 2 21013 GALLARATE (VA) Dichiarazione relativa

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa alla produzione ed utilizzazione di terre e rocce

Dettagli

DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Spett.le ARPA UMBRIA PEC: protocollo@cert.arpa.umbria.it Spett.le ARPA. (compilare anche questo campo nel caso in cui l utilizzo avvenga fuori regione) e p.c. Al Comune di Monte S. Maria Tiberina Servizio

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Convegno IGI: La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012 Roma, 27 Marzo 2013 Ing. Francesco Ventura Ing. Riccardo Di Prete IL

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE TERRE

LA DISCIPLINA DELLE TERRE Ravenna 20 Maggio 2016 LA DISCIPLINA DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO Linda Collina l.collina@sgm-ingegneria.it Terre e rocce da scavo dal 21/08/2013 RIFIUTI SPECIALI NON RIFIUTI SOTTOPRODOTTI Art. 184 Art.

Dettagli

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009 1 PREMESSA 2 2 PRODUZIONE DI MATERIALI DI SCAVO 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 4 CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DI SCAVO E DI DEMOLIZIONE 3 5 GESTIONE DEI FLUSSI IN CANTIERE RIUTILIZZO/SMALTIMENTO 4 6

Dettagli

Terre e rocce da scavo come sottoprodotti. Evoluzione normativa. fino al nuovo decreto

Terre e rocce da scavo come sottoprodotti. Evoluzione normativa. fino al nuovo decreto Terre e rocce da scavo come sottoprodotti. Evoluzione normativa di MATTEO MATTIOLI Geologo Professore a contratto Università di Bologna ABSTRACT Il presente contributo si propone lo scopo di passare in

Dettagli

Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*)

Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*) Comune di FIORANO MODENESE Provincia di Modena SERVIZIO URBANISTICA SPORTELLO UNICO EDILIZIA - AMBIENTE Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*) I Sottoscritti:

Dettagli

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo Approvazione Attività da cui si origina lo scavo:? Permesso a costruire? DIA? VIA? AIA? Autorizzazione art. 208 D.Lgs.

Dettagli

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI REACH APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO AI MATERIALI RECUPERATI Marino Lamperti Unionplast CAMPO APPLICATIVO: - Sostanze - Miscele - Articoli LE PARTI

Dettagli

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO? FERRARA 15 Maggio 2015 Il Controllo dell inquinamento tra scienza e diritto RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO? Profili investigativi e significatività delle prove. Michela Mascis A.R.P.A. SEZIONE PROVINCIALE

Dettagli

ALLEGATO C. Linee guida e indicazioni operative per l utilizzo di limi provenienti dalla lavorazione di marmi e pietre e di terre e rocce da scavo

ALLEGATO C. Linee guida e indicazioni operative per l utilizzo di limi provenienti dalla lavorazione di marmi e pietre e di terre e rocce da scavo ALLEGATO C Linee guida e indicazioni operative per l utilizzo di limi provenienti dalla lavorazione di marmi e pietre e di terre e rocce da scavo 1. Ambito di applicazione I limi provenienti dalle attività

Dettagli

L attuale quadro normativo sulla gestione delle terre e rocce da scavo (t&r)

L attuale quadro normativo sulla gestione delle terre e rocce da scavo (t&r) SEMINARIO TECNICO LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO TRA NUOVA E VECCHIA NORMATIVA LE OPPORTUNITÀ, LE CRITICITÀ E GLI ATTUALI SCENARI APPLICATIVI L attuale quadro normativo sulla gestione delle terre

Dettagli

Livia Carratù Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Torino, 5 aprile 2013

Livia Carratù Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Torino, 5 aprile 2013 Livia Carratù Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Torino, 5 aprile 2013 Le nuove strategie nel settore energetico danno sempre maggiore importanza agli scarti agro-forestali

Dettagli

Scheda informativa del modulo A14

Scheda informativa del modulo A14 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per poter gestire le terre e rocce da scavo come sottoprodotti e sottrarle alle regole sulla gestione dei rifiuti, il produttore/proponente uttilizza ilquesto

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo Giovedì 8 novembre 2012, Rimini Edoardo Arcaini ANCE BERGAMO ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI 24121 Bergamo via dei Partigiani,

Dettagli

La normativa in materia di terre e rocce da scavo è stata oggetto negli ultimi anni di molteplici modifiche.

La normativa in materia di terre e rocce da scavo è stata oggetto negli ultimi anni di molteplici modifiche. Terre e rocce, materiali da scavo 1 e materiali di riporto La normativa ambientale (D. Lgs. n. 152/06 e smi) classifica il terreno da scavo, se non riutilizzato nel sito di provenienza, nella categoria

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009 Deliberazione della Giunta provinciale n. 1227 del 22 maggio 2009 Linee guida e indicazioni operative per l utilizzo di terre e rocce derivanti da operazioni di scavo www.appa.provincia.tn.it/suolo/rocce_scavo/

Dettagli

Suoli e riporti, contaminati e non, da scavare e non: la caratterizzazione e la gestione dei materiali nelle bonifiche

Suoli e riporti, contaminati e non, da scavare e non: la caratterizzazione e la gestione dei materiali nelle bonifiche Suoli e riporti, contaminati e non, da scavare e non: la caratterizzazione e la gestione dei materiali nelle bonifiche Luca Raffaelli Geologo - Libero professionista Rimini, 7 novembre 2013 L origine dei

Dettagli

RIUTILIZZO DI MATERIALE DA SCAVO

RIUTILIZZO DI MATERIALE DA SCAVO Spett. A.R.P.A.B Viale della Fisica 18 C/D 85100 POTENZA PZ protocollo@pec.arpab.it RIUTILIZZO DI MATERIALE DA SCAVO dichiarazione del produttore ai sensi dell art. 41 bis, comma 2 del decreto legge 21

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Decreto Legge 21 Giugno 2013 n. 69 art. 41bis, comma 1, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell economia, convertito con modifiche

Dettagli

Circolare n 003 del 22 agosto 2017 Oggetto: Regolamento sulle terre e rocce da scavo

Circolare n 003 del 22 agosto 2017 Oggetto: Regolamento sulle terre e rocce da scavo Il nuovo provvedimento (che modifica quello approvato lo scorso luglio) riunisce in un testo unico le numerose disposizioni oggi vigenti che disciplinano: la gestione e l utilizzo delle terre e rocce da

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo pag. 1/4 ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. COSTRUZIONE DELLA CONDOTTA PRIMARIA DI FOGNATURA NERA TRA I COMUNI DI TREVIGNANO E PAESE - tratta Musano - Paese

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO a.a. 2014-2015 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO I rifiuti nel settore delle costruzioni edilizie ATTIVITA

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (D.P.R. 28/12/2000, n. 445, art. 47 e art. 38)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (D.P.R. 28/12/2000, n. 445, art. 47 e art. 38) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (D.P.R. 28/12/2000, n. 445, art. 47 e art. 38) Pag. 1 di 7 Dati del proponente/produttore Il sottoscritto: proponente produttore Cognome Nome nato a: in qualità

Dettagli

TERRE ROCCE DA SCAVO - TRASPORTO

TERRE ROCCE DA SCAVO - TRASPORTO TERRE ROCCE DA SCAVO - TRASPORTO «1) Per le terre e rocce da scavo qualificate sottoprodotti il trasporto fuori dal sito di produzione è accompagnato dalla documentazione indicata nell allegato 7»: (art.

Dettagli

a) premessa normativa b) gestione dei residui c) campionamento d) modulistica

a) premessa normativa b) gestione dei residui c) campionamento d) modulistica La gestione dei residui dell estrazione estrazione e dei limi provenienti dalla lavorazione dei marmi e pietre: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche: a) premessa normativa b) gestione

Dettagli

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale Allegato alla richiesta di Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA ESCAVAZIONE E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE ESCLUDIBILI DAL REGIME DEI RIFIUTI. (art. 186 del D.Lgs.

Dettagli

Al C O M U N E d i A R E N Z A N O Via Sauli Pallavicino, 39 Arenzano (GE)

Al C O M U N E d i A R E N Z A N O Via Sauli Pallavicino, 39 Arenzano (GE) Al C O M U N E d i A R E N Z A N O Via Sauli Pallavicino, 39 Arenzano (GE) IDENTIFICATIVI DEL RICHIEDENTE A) Il sottoscritto.... nato/a a il / / residente in.. n CAP.. Comune.. Prov... tel. Codice fiscale....-

Dettagli

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE Mod. A ELABORATO PROGETTUALE PER L UTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE Compilato da: soggetto proponente Il sottoscritto nato il / / a residente a via e nr. civico in

Dettagli

LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO come sottoprodotto nei cantieri non soggetti a VIA o AIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 giugno 2017, n. 120 Andrea Ferrari Alois Furlan LA GESTIONE

Dettagli

LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO come sottoprodotto nei cantieri non soggetti a VIA o AIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 giugno 2017, n. 120 Andrea Ferrari Alois Furlan LA GESTIONE

Dettagli

ALL.TO 2 Indicazioni operative per la gestione delle terre e rocce da scavo nella realizzazione di Opere Pubbliche.

ALL.TO 2 Indicazioni operative per la gestione delle terre e rocce da scavo nella realizzazione di Opere Pubbliche. ALL.TO 2 Indicazioni operative per la gestione delle terre e rocce da scavo nella realizzazione di Opere Pubbliche. 1 Premessa 2 Progetto preliminare 3 Progetto definitivo ed esecutivo 4 Varianti in corso

Dettagli

Nel caso di riutilizzo in Comune diverso da quello di produzione il presente modello va contestualmente inoltrato ad entrambi

Nel caso di riutilizzo in Comune diverso da quello di produzione il presente modello va contestualmente inoltrato ad entrambi Nel caso di riutilizzo in Comune diverso da quello di produzione il presente modello va contestualmente inoltrato ad entrambi Al Comune di PAVIA DI UDINE Piazza Julia 1 33050 PAVIA DI UDINE (UD) Oggetto:

Dettagli

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo (Schema di decreto del Presidente della Repubblica n. 279) N. 357 30 marzo 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

Dettagli

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo ALLEGATO A Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo AL COMUNE DI PONTEDERA 1 Settore Pianificazione del Territorio e Ambiente 3 Servizio Ambiente RICHIESTA DI APPROVAZIONE PROGETTO

Dettagli

SETTORE AMBIENTE ED ENERGIA U.I. Verde e Tutela del Suolo Unità Operativa Suolo ALLEGATO 3

SETTORE AMBIENTE ED ENERGIA U.I. Verde e Tutela del Suolo Unità Operativa Suolo ALLEGATO 3 SETTORE AMBIENTE ED ENERGIA U.I. Verde e Tutela del Suolo Unità Operativa Suolo ALLEGATO 3 AL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MATERIALI NATURALI DERIVANTI DA ATTIVITÀ DI SCAVO E DEI MATERIALI INERTI GENERATI

Dettagli

RELAZIONE DIMOSTRATIVA RELATIVA ALLA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO NELL AMBITO DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL D.LGS.152/06

RELAZIONE DIMOSTRATIVA RELATIVA ALLA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO NELL AMBITO DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL D.LGS.152/06 RELAZIONE DIMOSTRATIVA RELATIVA ALLA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO NELL AMBITO DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL D.LGS.152/06 come modificato dall art.2 del D.Lgs. 04/2008 e s.m.i. ed a seguito dell

Dettagli

TEAM DI LAVORO. Ing. Lucio Leoni Responsabile del Settore Fisico di Studio Alfa Spa Tecnico competente in acustica ambientale

TEAM DI LAVORO. Ing. Lucio Leoni Responsabile del Settore Fisico di Studio Alfa Spa Tecnico competente in acustica ambientale TEAM DI LAVORO Ing. Lucio Leoni Responsabile del Settore Fisico di Studio Alfa Spa Tecnico competente in acustica ambientale Dott. Toni Fabio Settore Fisico di Studio Alfa Spa Ing. Luigi Settembrini Settore

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL

Dettagli

D.M. 161/2012 E TERRE E ROCCE DA SCAVO:

D.M. 161/2012 E TERRE E ROCCE DA SCAVO: D.M. 161/2012 E TERRE E ROCCE DA SCAVO: DOMANDE & RISPOSTE 1. A quale tipologia di materiale si applica il dm 161/2012? Il decreto 161/2012 si applica alla gestione dei materiali da scavo, risultato di

Dettagli

La gestione dei rifiuti urbani e speciali nel nuovo Sistema di Tracciabilità ( )

La gestione dei rifiuti urbani e speciali nel nuovo Sistema di Tracciabilità ( ) La gestione dei rifiuti urbani e speciali nel nuovo Sistema di Tracciabilità ( ) 17 dicembre 2011 Aula Magna Palazzo Moncada - Consorzio Universitario (Caltanissetta) Esempi di gestione di rifiuti speciali:

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO Le presenti linee guida vogliono essere un supporto a titolo informativo a chi deve compilare il formulario di identificazione rifiuti e ha necessità di un

Dettagli

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN Z:\2013_07 - VIA+AIA Monopoli\01 - Schede AIA e allegati\elaborati grafici\00 - Elaborati graafici ok\xr\logo.jpg Comune di Monopoli Regione Puglia DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE

Dettagli

Dott. Geol. Matteo Stoico

Dott. Geol. Matteo Stoico ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI ED EVENTO FORMATIVO GRATUITO IN MATERIA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO E DI TERRE E ROCCE DA SCAVO PONTE SAN GIOVANNI (PG) - 23 MAGGIO 2014 ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE

Dettagli

La progettazione e la gestione delle terre e rocce da scavo alla luce del DM 161/12. Sara Padulosi

La progettazione e la gestione delle terre e rocce da scavo alla luce del DM 161/12. Sara Padulosi La progettazione e la gestione delle terre e rocce da scavo alla luce del DM 161/12 Sara Padulosi Esigenze Normative: D.M. 161/2012 PROGETTARE LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO SECONDO MODALITÀ DEFINITE

Dettagli

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel.

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel. Riservato all Ufficio Numero pratica Al sig. SINDACO del Comune di (1) Al sig. SINDACO del Comune di (2) Oggetto: Progetto di escavazione ed utilizzo di terre e rocce escludibili dal regime dei rifiuti,

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO dott. Alessandro Moltrer ANALISI DEL SISTEMA DEGLI AGGREGATI RICICLATI: DA RIFIUTI A RISORSA CONOSCENZA DEL COMPARTO SCHEMA DI RIFERIMENTO STRUMENTI

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO IN COMPARTO D2.3 ZOLA PREDOSA. Viale Pepoli, 82/A Bologna. Viale Pepoli, 82/A Bologna

PROGETTO DI VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO IN COMPARTO D2.3 ZOLA PREDOSA. Viale Pepoli, 82/A Bologna. Viale Pepoli, 82/A Bologna OPEN PROJECT srl VIA ZAGO 2/2 40128 BOLOGNA - ITALIA TEL. +39 051 4150411 FAX +39 051 368664 e-mail: sede@openproject.it www.openproject.it oggetto PROGETTO DI VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO IN COMPARTO

Dettagli

DICHIARAZIONE SULLA GESTIONE DEL MATERIALE DA SCAVO [Dlgs 152/06 Dlgs 43/2013 Legge 69/2013]

DICHIARAZIONE SULLA GESTIONE DEL MATERIALE DA SCAVO [Dlgs 152/06 Dlgs 43/2013 Legge 69/2013] COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI SETTORE TECNICO UFFICIO EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA Riservato all ufficio DICHIARAZIONE SULLA GESTIONE DEL MATERIALE DA SCAVO [Dlgs 152/06 Dlgs 43/2013 Legge 69/2013] Il

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Comune di Matelica Provincia di Macerata Settore Servizi Tecnici Piazza E. Mattei 1 62024 Matelica (MC) tel. 0737/781811 fax 0737/781835 web: www.comune.matelica.mc.it e-mail: ufficiotecnico@comune.matelica.mc.it

Dettagli

Guida all applicazione del SISTRI

Guida all applicazione del SISTRI Marco Rizzuto Cecilia Sanna Guida all applicazione del SISTRI Adempimenti, procedure e sanzioni 1 INDICE GENERALE CAPITOLO 1 Il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti: SISTRI...11 1.1 Soggetti

Dettagli

Nuovi criteri e indicazioni per la gestione delle terre e rocce da scavo ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e degli artt. 41 e 41 bis, Legge

Nuovi criteri e indicazioni per la gestione delle terre e rocce da scavo ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e degli artt. 41 e 41 bis, Legge Nuovi criteri e indicazioni per la gestione delle terre e rocce da scavo ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e degli artt. 41 e 41 bis, Legge 98/2013. Nuovi criteri e indicazioni per la gestione delle

Dettagli

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE Mod. A Oggetto: ELABORATO PROGETTUALE PER L UTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE Compilato da: soggetto proponente Il sottoscritto nato il / / a residente a via e nr.

Dettagli

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI È il documento ambientale sul quale devono essere registrati tutti i carichi e gli scarichi dei rifiuti. I registri sono tenuti presso ogni impianto di produzione,

Dettagli

La nuova disciplina delle terre e rocce da scavo

La nuova disciplina delle terre e rocce da scavo La nuova disciplina delle terre e rocce da scavo Paolo Pipere Esperto di Diritto dell Ambiente Consulente giuridico ambientale Segretario nazionale Associazione Italiana Esperti Ambientali Materiali da

Dettagli

Relazione descrittiva cave e discariche

Relazione descrittiva cave e discariche Provincia di Cuneo - Corso Nizza, 21-12100 Cuneo - P.IVA 00447820044 - cetralino tel.0171 4451 - www.provincia.cuneo.it - e- mail:rp@provincia.cuneo.it RACCORDO DELLA STRADA REGIONALE 20 CON LA STRADA

Dettagli

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti Laboratorio valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali LA SIMBIOSI INDUSTRIALE IN ITALIA: L ESPERIENZA ENEA 12 Maggio 2016 Antonella Luciano (ENEA) antonella.luciano@enea.it Percorsi

Dettagli

MODELLO TERRE E ROCCE DA SCAVO (D.Lgs. n. 152/2006, Art. 41 Bis della L. n. 98/2013, DM 161/2012) Il/la sottoscritto/a nata/o a

MODELLO TERRE E ROCCE DA SCAVO (D.Lgs. n. 152/2006, Art. 41 Bis della L. n. 98/2013, DM 161/2012) Il/la sottoscritto/a nata/o a PROTOCOLLO COMUNE DI CHIESINA UZZANESE Provincia di Pistoia SETTORE URBANISTICA Modello aggiornato Aprile 2014 Spazio riservato AREA TECNICA: NUM. PRATICA Spett.le Comune di CHIESINA UZZANESE Via Garibaldi

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 giugno 2017, n. 120. Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell articolo

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445) Da inviare ad ARPAT Dipartimento di... arpat.protocollo@postacert.toscana.it DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, ART. 41bis, COMMA 1,RECANTE DISPOSIZIONI

Dettagli

Città di Torino Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali

Città di Torino Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali MODALITA DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO ELABORATI E PROCEDURE DI APPROVAZIONE 1 MODALITA DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO 1) Recupero rifiuti ai sensi di quanto prescritto dal D.Lgs.

Dettagli

Guida all autorizzazione emissioni in atmosfera

Guida all autorizzazione emissioni in atmosfera 1 Guida all autorizzazione emissioni in atmosfera Qual è la procedura per autorizzazione emissioni in atmosfera? Premessa Le emissioni in atmosfera sono uno degli aspetti di prevalente impatto ambientale

Dettagli

Regolamento per la Gestione di Terre e Rocce da scavo derivanti da attività di scavo, movimentazione di terre e lavorazione dei materiali inerti.

Regolamento per la Gestione di Terre e Rocce da scavo derivanti da attività di scavo, movimentazione di terre e lavorazione dei materiali inerti. Regolamento per la Gestione di Terre e Rocce da scavo derivanti da attività di scavo, movimentazione di terre e lavorazione dei materiali inerti. Il presente Regolamento disciplina, per quanto di competenza

Dettagli

Le nuove regole per la gestione delle terre e rocce da scavo

Le nuove regole per la gestione delle terre e rocce da scavo ANCE VENETO CONFINDUSTRIA VENETO Le nuove regole per la gestione delle terre e rocce da scavo Vicenza, 19 Ottobre 2017 TERRE e ROCCE DA SCAVO sottoprodotti rifiuti processi industriali utilizzo nell ambiente

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 402

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 402 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 402 Disposizioni in materia di gestione di terre e rocce da scavo in cantieri di minori dimensioni 12/03/2017-12:29 Indice 1. DDL S. 402 - XVII Leg. 1 1.1.

Dettagli

I CONTENUTI DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE n 1227 DEL 22 MAGGIO 2009:

I CONTENUTI DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE n 1227 DEL 22 MAGGIO 2009: I CONTENUTI DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE n 1227 DEL 22 MAGGIO 2009: Ambito di applicazione Presupposti per l utilizzo delle terre e rocce da scavo Modalità di utilizzo consentite Requisiti

Dettagli

Prospetto informativo

Prospetto informativo DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n 152 - Art. 186, come modificato da d. Lgs. n. 4/08 Terre e Rocce da Scavo Prospetto informativo Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il Cod. fisc. in qualità di

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO Scopo e campo di applicazione La seguente istruzione

Dettagli

Terre e rocce da scavo e materiali da riporto: semplificazioni o complicazioni? Pordenone Sala consiliare della Provincia 16 ottobre 2013

Terre e rocce da scavo e materiali da riporto: semplificazioni o complicazioni? Pordenone Sala consiliare della Provincia 16 ottobre 2013 Provincia di Pordenone Settore Ecologia Incontro studio sui siti potenzialmente contaminati Terre e rocce da scavo e materiali da riporto: semplificazioni o complicazioni? Pordenone Sala consiliare della

Dettagli

Elementi innovativi del DM 161/2012. Impianti normativi regionali a confronto.

Elementi innovativi del DM 161/2012. Impianti normativi regionali a confronto. Elementi innovativi del DM 161/2012. Impianti normativi regionali a confronto. Convegno SIGEA LA DISCIPLINA DELL UTILIZZAZIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO, OPPORTUNITÀ PER UNA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI

Dettagli

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA La gestione dei materiali di risulta da manutenzione Natale MOZZANICA Torino, 25 novembre 2016 Cosa si «produce» durante le attività di manutenzione? Chi è il Detentore e il Produttore del Rifiuto? Quale

Dettagli

SCHEDE ESPLICATIVE DELLE MODIFICHE PROPOSTE ALLO SCHEMA DI D.P.R

SCHEDE ESPLICATIVE DELLE MODIFICHE PROPOSTE ALLO SCHEMA DI D.P.R SCHEDE ESPLICATIVE DELLE MODIFICHE PROPOSTE ALLO SCHEMA DI D.P.R. RECANTE IL RIORDINO E LA SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA SULLA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO 1. AMIANTO (art. 2 e All. 4) Si chiede

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI Il Dirigente Responsabile: MIGLIORINI SIMONA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 Numero interno

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA INDICAZIONI SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI. Dipartimento di Prevenzione Servizio Ambiente e Salute

Dettagli

Compilazione e contenuto

Compilazione e contenuto Compilazione e contenuto 1) I dati anagrafici relativi all azienda 2) la denominazione della coltura trattata, la relativa estensione e- spressa in ettari; 3) I trattamenti effettuati in azienda, in ordine

Dettagli

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Mario Sunseri (SGM Ingegneria Ferrara) L indagine ambientale

Dettagli

NOVITÀ INTRODOTTE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. D.P.R. n. 120/2017

NOVITÀ INTRODOTTE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. D.P.R. n. 120/2017 NOVITÀ INTRODOTTE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. D.P.R. n. 120/2017 Grazie alla pluriennale esperienza come consulenti in tema di monitoraggio ambientale i professionisti di Ambienta

Dettagli