Funzionalità avanzate degli switch di livello 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzionalità avanzate degli switch di livello 2"

Transcript

1 Funzionalità avanzate degli switch di livello (parte prima) Mario Baldi Politecnico di Torino Pietro Nicoletti Studio Reti Basato sul capitolo 8 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill, 00, ISBN _Switch-Avanz - Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà degli autori indicati a pag.. Le slides possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altra utilizzazione o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampate) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L informazione contenuta in queste slides è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. Gli autori non assumono alcuna responsabilità per il contenuto di queste slides (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slides. In ogni caso questa nota di copyright non deve mai essere rimossa e deve essere riportata anche in utilizzi parziali. 08_Switch-Avanz - Pagina

2 Half o full duplex? Le LAN sono strutture intrinsecamente half-duplex: trasmette una sola stazione per volta Lo switching ridimensiona molto il ruolo del mezzo fisico condiviso: spesso il mezzo trasmissivo diventa punto-punto: sono collegati unicamente la stazione e lo switch I mezzi trasmissivi punto-punto possono essere fullduplex: entrambe le stazioni possono trasmettere contemporaneamente le trasmissioni avvengono su canali fisici diversi 08_Switch-Avanz - Full duplex e standard 80.x Lo standard 80.x definisce la modalità di funzionamento full duplex Negozia la modalità tra gli apparati operativa e la memorizza el registro 4 Technology Ability Field D0 D D D D4 D5 D6 D7 D8 D9 D0 D D D D4 D5 rsvd rsvd rsvd rsvd rsvd FD HD PS PS rsvd rsvd rsvd RF RF Ack NP 0 Half Duplex 0 Full Duplex 0 0 No error, Link OK 0 Offline 0 Link Failure Auto-Negotiation Error 08_Switch-Avanz - 4 Pagina

3 Modalità di funzionamento full duplex Non viene più utilizzato il MAC CSMA-CD la stazione ethernet trasmette immediatamente il pacchetto senza mettersi in ascolto sul canale trasmissivo Adottato sicuramente nelle connessioni tra switch, meno frequentemente tra switch e stazione Necessita di particolari transceiver in cui non viene rilevata la collisione: i transceivers normali inviano un segnale di collisione all interfaccia quando si ha la presenza di attività contemporanea su TX e RX La distanza tra due stazioni ethernet full-duplex dipende solo dalle caratteristiche del canale trasmissivo è indipendente dal diametro del dominio di collisione 08_Switch-Avanz - 5 I transceiver half e full duplex DO CI DI Coll. detect TX RX TX RX Coll. detect DI CI DO Connessioni tra Transceiver tradizionali (più vecchi) MAU CABLE MAU DO CI DI Coll. detect TX RX TX RX Coll. detect DI CI DO Connessioni tra Transceiver per link Full-Duplex MAU CABLE MAU DO = Data Output DI = Data Input CI = Collision Input 08_Switch-Avanz - 6 Pagina

4 Limiti di distanza In Ethernet full-duplex: nel caso del doppino telefonico la distanza massima è di 00 m nel caso di fibra ottica multimodale 6.5/5 µm la distanza massima è di Km nel caso di fibra ottica monomodale e transceiver dotati di laser di categoria II (caso FDDI e Fast-Ethernet) la distanza massima può raggiungere i 50 Km in Gigabit Ethernet con laser ad alta potenza: fibra monomodale 75 Km fibra monomodale dispertion-shift 00 Km 08_Switch-Avanz - 7 Controllo di flusso: IEEE 80.x Standard che definisce: le modifiche necessarie al MAC IEEE 80. per supportare la modalità operativa Full-Duplex un meccanismo di controllo di flusso per link Full-Duplex vale per tutte le diverse tipologie di reti di Ethernet (0/00/000 Mb/s) Obbligatorio su Gigabit Ethernet, opzionale su Ethernet e Fast Ethernet 08_Switch-Avanz - 8 Pagina 4 4

5 Modello OSI e IEEE 80.x IEEE 80.x introduce un sottolivello (MAC Control) tra il MAC 80. e il sottolivello superiore (Bridge Relay Entity, LLC,...) Modello ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Sottolivelli per LAN 80 Sottolivello LLC MAC Control (opzionale) MAC - Media Access Control 08_Switch-Avanz - 9 Controllo di flusso Meccanismo di controllo di flusso definito dall IEEE 80.x: il dispositivo che vuole fermare la trasmissione invia un pacchetto PAUSE in multicast a tutti i partner coinvolti nella trasmissione il pacchetto contiene l indicazione del tempo (in slot time) per il quale ogni partner deve fermare la trasmissione il tempo può essere esteso o annullato con l invio di un ulteriore pacchetto PAUSE 08_Switch-Avanz - 0 Pagina 5 5

6 Pacchetto PAUSE Formato del pacchetto PAUSE ottetto 6 ottetti 6 ottetti ottetti ottetti ottetti Destination Address (0-80-C ) Source Address Legth/Type = 8808 OpCode = 000 (PAUSE) Pause_time (pausa-quanta) 4 ottetti PAD (tutti 0) 08_Switch-Avanz - ottetto 6 ottetti 6 ottetti ottetti ottetti ottetti Destination Address (0-80-C ) Source Address Legth/Type = 8808 OpCode = 00-0 (PAUSE) Pause_time (pause-quanta) 4 ottetti PAD (tutti 0) 4 ottetti FCS 08_Switch-Avanz - Pagina 6 6

7 Tempo di pausa Campo Pause_time: contiene il numero di pause-quanta (da 0 a 6555) che indicano il tempo di pausa pause-quanta = 5 bit time velocità uguali o inferiori a 00 Mb/s T-Pause in bit time = pause-quanta * 5 velocità superiori a 00 Mb/s T-Pause in bit time = pause-quanta * 5 * 08_Switch-Avanz - IEEE 80.x: modalità flow control Esistono due meccanismi di controllo di flusso: modalità asimmetrica solo uno dei due apparati può inviare il pacchetto pause, l altro si limita a riceverlo e fermare l invio di dati modalità simmetrica entrambi gli apparti all estremità di un link possono trasmettere e ricevere il pacchetto pause 08_Switch-Avanz - 4 Pagina 7 7

8 Flow Control negotiation Negoziazione flow control tramite codifica su Burst FLP (Fast Link Pulse) inviato inizialmente dai due partner in fase si negoziazione dei parametri del link 08_Switch-Avanz - 5 Flow control: codifica su FLP Reg.4 Technology Ability Field D0 D D D D4 D5 D6 D7 D8 D9 D0 D D D D4 D5 rsvd rsvd rsvd rsvd rsvd FD HD PS PS rsvd rsvd rsvd RF RF Ack NP 0 0 No error, Link OK 0 Offline 0 Link Failure 0 0 No Pause Auto-Negotiation Error 0 Asymmetric Pause verso il link partner 0 Symmetric Pause Symmetric Pause e Asymmetric Pause (tipo Both ) verso il local device 08_Switch-Avanz - 6 Pagina 8 8

9 Flow control: codifica su FLP Reg.4 Register 4: Auto-Negotiation Advertisement Register Bit(s) Nome Descrizione Default R/W 5 Next Page Constant 0 = trasmissione della pagina con le capacità 0 RO primarie 4 Reserved Riservato. Deve essere impostato al valore 0. 0 RO Remote Fault = malfunzionamento al lato opposto del collegamento 0 RW 0 = nessun malfunzionamento :5 Technology Ability Campo di 8 bit contenente informazioni sulle 000 RW Field funzionalità specifiche delle tecnologie identificate dal valore del campo selector field cui si offre supporto. 4:0 Selector Field Campo di 5 bit che identifica il tipo di messaggio 0000 RO inviato per la negoziazione. Nel circuito Intel 8559 questo campo non è scrivibile (read only) e contiene il valore 0000b che indica lo standard IEEE _Switch-Avanz - 7 Local Device Link Partner Bit - PS Bit - PS Bit - PS Bit - PS Local Device resolution Link Partner resolution 0 0 Don t Don t Disable PAUSE Disable PAUSE care care TX & RX TX & RX 0 0 Don t Disable PAUSE Disable PAUSE care TX & RX TX & RX 0 0 Disable PAUSE Disable PAUSE TX & RX TX & RX 0 Enable PAUSE TX Enable PAUSE RX Asymmetric PAUSE Pause Both Sym & Asym Pause Disable PAUSE RX Disable PAUSE TX 0 0 Don t Disable PAUSE Disable PAUSE care TX & RX TX & RX Don t care Don t care Enable PAUSE Enable PAUSE Symmetric or Both Symmetric or Both TX & RX TX & RX 0 0 Disable PAUSE Disable PAUSE TX & RX TX & RX 0 Enable PAUSE RX Enable PAUSE TX Both Sym & Asym Pause Asymmetric PAUSE Disable PAUSE TX Disable PAUSE RX 08_Switch-Avanz - 8 Pagina 9 9

10 Flow control su switch: con buffer in uscita Switch con concatenamento tra output buffer e input port la saturazione di un buffer di uscita provoca l invio di Pause sulla porta d ingresso ad esso concatenata col flusso di traffico approccio non adottato dai produttori perché presenta più svantaggi che vantaggi il pacchetto di Pause su un link tra due switch penalizza anche i flussi di traffico che non congestionavano i buffer di uscita Soluzione adottata dai produttori: lo switch blocca la trasmissione su una porta se riceve il pacchetto di Pause, ma non può scatenare l invio del pacchetto di pause 08_Switch-Avanz - 9 Calcolatore lento Calcolatore veloce Controllo di flusso asimmetrico Buffer Interfaccia Saturazione buffer Verso la CPU pause Calcolatore lento Calcolatore veloce Invio pause Buffer Interfaccia Saturazione buffer Verso la CPU 08_Switch-Avanz - 0 Pagina 0 0

11 pause Invio pause Buffer Interfaccia Saturazione buffer Verso la CPU Controllo di flusso simmetrico pause Buffer Interfaccia Invio pause Saturazione buffer Verso la CPU 08_Switch-Avanz - PC-5 Sym. or Both Pause 4 Sym. or Both Pause 00 Mb/s 00 Mb/s Sym. or Both Pause Sym. or Both Pause PC-8 PC-7 Controllo di flusso simmetrico 08_Switch-Avanz - Pagina

12 PC-5 00 Mb/s 4 Output Buffer porta 4 00 Mb/s PC-8 Saturazione Buffer PC-7 Buffer Interfaccia Verso la CPU Saturazione Buffer 08_Switch-Avanz - PC-5 00 Mb/s 4 00 Mb/s Pause Output Buffer porta 4 PC-8 PC-7 Saturazione Buffer Buffer Interfaccia Invio Pause Saturazione Buffer Verso la CPU 08_Switch-Avanz - 4 Pagina

13 PC-5 00 Mb/s 4 Output Buffer porta 4 00 Mb/s PC-8 Saturazione Buffer PC-7 Buffer Interfaccia Verso la CPU Saturazione Buffer 08_Switch-Avanz - 5 PC-5 00 Mb/s 4 00 Mb/s Pause Output Buffer porta 4 PC-8 PC-7 Saturazione Buffer Buffer Interfaccia Invio Pause Saturazione Buffer Verso la CPU 08_Switch-Avanz - 6 Pagina

14 PC-5 00 Mb/s Pause 4 00 Mb/s Output Buffer porta 4 PC-8 Invio Pause PC-7 Saturazione Buffer Buffer Interfaccia Verso la CPU Saturazione Buffer 08_Switch-Avanz - 7 PC-5 00 Mb/s 4 Output Buffer porta 4 00 Mb/s Saturazione Buffer PC-8 PC-7 Buffer Interfaccia Verso la CPU Saturazione Buffer 08_Switch-Avanz - 8 Pagina 4 4

15 PC-5 00 Mb/s 4 00 Mb/s Buffer Interfaccia Verso CPU Saturazione Buffer PC-8 PC-7 Buffer Interfaccia Verso la CPU Saturazione Buffer 08_Switch-Avanz - 9 Sym. or Both Pause Sym. or Both Pause Sym. or Both Pause Stazione veloce Symmetric flow control Sym. or Both Pause Sym. or Both Pause Sym. or Both Pause Both Pause Both Pause Asymmetric flow control Asym. Pause Asym. Pause Stazione lenta Stazione lenta 08_Switch-Avanz - 0 Pagina 5 5

16 Switch- 7 8 Switch- 9 Server-C 4 5 Switch- PC-X Server-B 9 0 Server-A 08_Switch-Avanz - PC-Y Switch- 7 8 Switch- 9 Pause Server-C 4 5 Switch- PC-X Server-B 9 0 Server-A 08_Switch-Avanz - PC-Y Pagina 6 6

17 Switch- 7 8 Switch- Pause 9 Server-C 4 5 Blocca tutti i flussi! Switch- PC-X Server-B 9 0 Server-A 08_Switch-Avanz - PC-Y Flow control su switch: con buffer in ingresso L invio del pacchetto di Pause avviene solo negli switch con matrice di tipo bloccante se un buffer di ingresso raggiunge la saturazione, a causa della congestione sulla Input Port, invia un pacchetto di Pause sulla porta interessata se la matrice di commutazione dello switch è congestionata invia un pacchetto di Pause su tutte le porte 08_Switch-Avanz - 4 Pagina 7 7

18 Switch- 7 Switch- Server-C 4 5 Server-B Symmetric flow control Pause Input Buffer porta Saturaz. Switch- PC-X Server-A 08_Switch-Avanz - 5 PC-Y Switch- 7 8 Switch- 9 Server-C 4 5 Pause Switch- PC-X Server-B Pause 9 0 Pause Server-A 08_Switch-Avanz - 6 PC-Y Pagina 8 8

19 Switch- 7 8 Server-C 4 Switch- 5 Controllo di flusso simmetrico 9 Switch- PC-X Server-B 9 0 Server-A 08_Switch-Avanz - 7 PC-Y Approccio realistico su switch con buffer in uscita Si abita il flow control di tipo asimmetrico solo nelle connessioni tra switch e stazione compensa congestioni temporanee dei buffer d ingresso delle interfacce di rete delle stazioni soluzione non ideale, ma può essere un buon compromesso in certe condizioni di traffico 08_Switch-Avanz - 8 Pagina 9 9

20 Switch- 7 8 Server-C 4 Switch- 5 NIENTE controllo di flusso 9 Controllo di flusso asimmetrico Switch- PC-X Server-B Server-A Controllo di flusso asimmetrico PC-Y 9 0 Controllo di flusso asimmetrico 08_Switch-Avanz - 9 IEEE 80.ad Standard che sostituisce soluzioni proprietarie per raggruppare/aggregare più porte serve per aumentare la banda trasmissiva è in grado di utilizzare in modo efficiente link ridondanti tra due apparati soluzione normalmente applicata su link tra switch, meno frequentemente tra switch e computer A B Actor A - Partner B Actor B - Partner A 08_Switch-Avanz - 40 Pagina 0 0

21 B A Normale funzionamento Actor A - Partner B Actor B - Partner A B A Caso di guasto Actor A - Partner B Actor B - Partner A 08_Switch-Avanz - 4 Generalità 80.ad Link aggregation possibile solo su connesssioni full duplex Aumento della banda link multipli vengono raggruppati in un link logico la crescita della banda è incrementale Load sharing traffico di un client che può essere distribuito su link multipli Aumento di affidabilità il guasto di un link di un set di aggregazione non pregiudica la comunicazione tra i partner presenti alle due estremità 08_Switch-Avanz - 4 Pagina

22 Generalità 80.ad Convergenza rapida un set di aggregazione può convergere in una nuova configurazione in meno di secondo Tutti i link di un gruppo di aggregazione devono avere la stessa velocità Configurazione automatica di aggregazione attraverso il protocollo LACP (Link Aggregation Control Protocol) impiego di LACPDU trasmessi in multicast 08_Switch-Avanz ad e layer OSI Link aggregation sublayer si inserisce tra il livello LLC e quelli MAC delle singole porte da aggregare Modello ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link MAC Control opzionale MAC Sottolivelli per LAN 80. Sottolivello LLC Link Aggregation Sublayer (opzionale) MAC Control opzionale MAC MAC Control opzionale MAC Fisico Fisico Fisico Fisico 08_Switch-Avanz - 44 Pagina

23 MAC Client Link Aggregation Control Link Aggregation Control Protocol Frame Collection Marker Responder Marker Frames Frame Collector MAC Client Frames Frame Distribution Marker Generator/ Frame Receiver (opzion.) Distributor Marker Frames MAC Client Frames Aggregation Control Aggregator Parser/MUX Aggregator Parser/MUX Aggregator Aggregator Parser/MUX Link Aggregation Sublayer Control Parser/MUX Control Parser/MUX Control Parser/MUX MAC Control MAC Control MAC Control MAC MAC MAC Fisico Fisico Fisico 08_Switch-Avanz - 45 Formato LACPDU ottetto 6 ottetti 6 ottetti ottetti ottetto ottetti Destination Address (0-80-C ) Source Address Legth/Type = SubType o Version = Link Aggregation Control Protocol = Link Aggregation Marker Protocol 08 ottetti LACP Info 4 ottetti FCS 08_Switch-Avanz - 46 Pagina

24 Link Aggregation Group Identifier (LAG ID) Serve per stabilire automaticamente l appartenenza allo stesso gruppo di aggregazione di due porte di un link il LAG ID completo è costituito dal LAG ID locale a da quello remoto Actor LAG ID è quello locale Partner LAG ID è quello remoto 08_Switch-Avanz - 47 Link Aggregation Group Identifier (LAG ID) Il LAG ID è costituito dai seguenti parametri: System Identifier (System Priority + MAC Address) Operational Key assegnata alle porte nel LAG Port Identifier (Port Priority + numero di porta) parametro non necessario in alcune circostanze che viene impostato, in tal caso, al valore zero 08_Switch-Avanz - 48 Pagina 4 4

25 Link Aggregation Group Identifier (LAG ID) Per stabilire l appartenenza allo stesso gruppo di aggregazione, tra due porte all estremità del link, nel pacchetto LACP viene codificato il LAG ID locale (Actor) e quello remoto (Partner) variabili S e T per il System ID locale e remoto variabili K e L per il valore Operational Key locale e remoto variabili P e Q per il Port ID locale e remoto 08_Switch-Avanz - 49 Esempio di Partner parameter per costruire il LAG ID completo del link 08_Switch-Avanz - 50 Pagina 5 5

26 Distribuzione dei pacchetti sulle porte aggregate Lo standard non stabilisce l algoritmo da adottare per distribuire i pacchetti sulle varie porte non ammette la segmentazione ed il riassemblaggio dei pacchetti su una porta ci possono essere più conversazioni una conversazione può essere spostata tra le porte di un aggregato per ragioni di load balancing o in caso di guasto su un link si può creare un aggregazione costituita da un singolo link o più link lo standard elenca i possibili criteri di distribuzione dei pacchetti sulle varie porte 08_Switch-Avanz - 5 Distribuzione dei pacchetti sulle porte aggregate Lo standard non stabilisce l algoritmo da adottare per distribuire i pacchetti sulle varie porte due switch di produttori differenti possono usare algoritmi diversi di distribuzione dei pacchetti questo fatto non ha alcun impatto sulla funzionalità si potrebbe avere una distribuzione non ottimale è preferibile che gli switch posti all estremità di un aggergazione di link siano dello stesso produttore 08_Switch-Avanz - 5 Pagina 6 6

27 Criteri di distribuzione dei pacchetti sulle porte aggregate Assegnazione delle conversazioni in base: Source MAC Address Destination MAC Address porta di ricezione tipo di destinazione (singlecast, multicast, broadcast) valore contenuto nel campo Length/Type Higher Layer Protocol (es. L4 porte) combinazione dei precedenti criteri 08_Switch-Avanz - 5 Criterio di distribuzione di Cisco Coppie di indirizzi MAC Ultimi Risultato Link Source e Destination bit X-OR Scelto Source MAC Address Link Destination MAC Addr Source MAC Address Link 4 Destination MAC Addr Source MAC Address Link Destination MAC Addr Source MAC Address Link Destination MAC Addr _Switch-Avanz - 54 Pagina 7 7

28 Standby link Possibilità di abilitare dei link per operare come backup di altri Link appartenenti a due gruppi di aggregazione quello con priorità maggiore diventa attivo quello con priorità minore diventa standby Quando il numero di link aggregabili tra due apparati è inferiore a quelli presenti ed ai quali è stata assegnata la stessa chiave amministrativa: vengono selezionati come attivi i link più prioritari e gli altri vengono considerati standby 08_Switch-Avanz - 55 Standby link e assegnazione dinamica delle chiavi Assegnazione della chiave amministrativa ai link che sono attivi ai link standby viene assegnata una chiave differente da quelli attivi un link standby utilizza una nuova chiave ma tiene traccia della chiave del gruppo di link attivo di cui è backup in caso di guasto di un link attivo si deve formare un nuovo gruppo di aggregazione che escluda il link guasto ed includa quello che era standby riassegnazione della chiave al nuovo gruppo formato 08_Switch-Avanz - 56 Pagina 8 8

29 Assegnazione dinamica delle chiavi I due apparati usano la stessa chiave sull aggregato di porte La chiave viene assegnata dall apparato che ha la priorità più alta il criterio di priorità è identico a quello adottato dallo spanning tree system priority (bridge priority nel caso di switch) + indirizzo MAC è prioritario il valore risultante più basso esempio B è prioritario rispetto a B-C4-E6-AA 08_Switch-Avanz - 57 Standby e equal level cost load sharing Si assegna una chiave amministrativa unica a tutte le porte, in pratica si riuniscono insieme tutte le porte, sebbene possa essere aggregato un numero inferiore una porta può essere attiva per un gruppo e standby per un altro gruppo l aggregato prioritario diventa immediatamente attivo utilizzando la chiave amministrativa priorità = System-ID - Port ID dopo pochi secondi l aggregato meno prioritario diventa attivo utilizzando un altra chiave 08_Switch-Avanz - 58 Pagina 9 9

30 Esempio : standby e equal level cost load sharing Esempio : 4 link paralleli di cui solo possono essere aggregati chiave di aggregazione = Switch A prioritario Regole di aggregazione e backup su Switch A: porta con porta o 4 porta con porta o porta con porta 4 o porta 4 con porta o 08_Switch-Avanz - 59 Esempio : standby e equal level cost load sharing Come opera l algoritmo: seleziona i due link più prioritari come attivi assegna la chiave = ai link A-B4 e A-B considera dapprima i restanti link come standby mantiene traccia della chiave sul link A4-B ed effettua il cambio chiave sui link A-B e A4-B dopo pochi secondi attiva i link A-B e A4-B come secondo aggregato di porte load sharing sui due aggregati 08_Switch-Avanz - 60 Pagina 0 0

31 Esempio : condizioni di lavoro e di guasto A 4 4 B Switch prioritario Normale funzionamento A 4 4 B Switch prioritario Caso di guasto su link A-B 08_Switch-Avanz - 6 Esempio : condizioni di guasto A 4 4 B Switch prioritario Guasti su link A-B4 e A4-B A 4 4 B Switch prioritario Guasti su link A-B e A-B 08_Switch-Avanz - 6 Pagina

32 Link Aggregation e STP/RSTP Non pregiudica l impiego di STP o RSTP Impostare i valori di Path cost alle porte che riflettano il valore di banda aggregata disabilitare l impostazione automatica di path cost sulle porte preferibile usare RSTP perché ha un range più ampio di valori di Path Cost associabili alle porte 08_Switch-Avanz - 6 Link Aggregation e STP/RSTP RSTP 80.w Alternate 08_Switch-Avanz - 64 Pagina

Controllo di flusso negli switch IEEE 802.3x

Controllo di flusso negli switch IEEE 802.3x Nota di Copyright Controllo di flusso negli switch IEEE 0.x Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it

Dettagli

Link Aggregation - IEEE 802.3ad

Link Aggregation - IEEE 802.3ad Nota di Copyright Link ggregation - IEEE 80.ad Mario aldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it

Dettagli

Controllo di flusso negli switch IEEE 802.3x

Controllo di flusso negli switch IEEE 802.3x Controllo di flusso negli switch IEEE 802.3x Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti http://www.studioreti.it Basato sul capitolo 8 di: M. Baldi,

Dettagli

Link Aggregation - IEEE 802.3ad

Link Aggregation - IEEE 802.3ad Link Aggregation - IEEE 802.3ad Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti http://www.studioreti.it Basato sul capitolo 8 di: M. Baldi, P. Nicoletti,

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Basato sul capitolo 5 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill,

Dettagli

Priorità di traffico - IEEE 802.1p

Priorità di traffico - IEEE 802.1p Priorità di traffico - IEEE 802.1p Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it www.studioreti.it Basato

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Metro VLAN Switch e standard 802.1ad

Metro VLAN Switch e standard 802.1ad Metro VLAN Switch e standard 802.1ad Pietro Nicoletti piero[]studioreti.it VLAN-Metro-802.1ad - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

Progettazione di reti locali con switch di livello 3

Progettazione di reti locali con switch di livello 3 Progettazione di reti locali con switch di livello 3 Mario Baldi Politecnico di Torino http://www.mario-baldi.net Pietro Nicoletti Studio Reti http://www.studioreti.it Basato sul capitolo 10 di: M. Baldi,

Dettagli

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Progettazione delle dorsali in fibra ottica Progettazione delle dorsali in fibra ottica Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO acoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Prof. MARIO BALDI acoltà di Ingegneria Politecnico di Torino Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Tipi di errori e possibili cause sulle reti Ethernet

Tipi di errori e possibili cause sulle reti Ethernet Tipi di errori e possibili cause sulle reti Ethernet Pietro Nicoletti www.studioreti.it Ethernet-Error - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Controllo e correzione degli errori

Controllo e correzione degli errori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Controllo e correzione degli errori 2000 Pier Luca Montessoro si veda la nota di copyright alla

Dettagli

Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo?

Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo? Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo? Pier Luca Montessoro Università degli Studi di Udine Dip. di Ing. Elettrica, Gestionale e Meccanica e-mail: montessoro@uniud.it www: http://www.uniud.it/montessoro

Dettagli

Codifica dei numeri interi positivi e negativi

Codifica dei numeri interi positivi e negativi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei numeri interi positivi e negativi 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Internet and Intranet Access

Internet and Intranet Access and Intranet Access Mario Baldi Synchrodyne Networks, Inc. baldi@synchrodyne.com access - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica del video 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto Esercizi di Addressing Fulvio Risso Guido Marchetto 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali.

Dettagli

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore 20 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale

Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale Pier Luca Montessoro pierluca.montessoro@diegm.uniud.it DIFFAMP -

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato Shielding Pier Luca Montessoro pierluca.montessoro@diegm.uniud.it SHIELD - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Tecniche di compressione senza perdita

Tecniche di compressione senza perdita FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Tecniche di compressione senza perdita 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE RIDONDANZA NELLE RETI SWITCHED E PROBLEMI COLLEGATI SPANNING TREE

Dettagli

Gestione della memoria di massa e file system

Gestione della memoria di massa e file system FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione della memoria di massa e file system 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione della memoria centrale 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Memoria cache, interrupt e DMA 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Introduzione alla programmazione strutturata

Introduzione alla programmazione strutturata FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Prof. ELIO TOPPANO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica FODAMETI DI IFORMATICA Prof. PIER LUCA MOTESSORO Prof. ELIO TOPPAO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio Toppano

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 21 maggio 2002 PIER LUCA MONTESSORO Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine in collaborazione con 2002 Pier Luca Montessoro

Dettagli

Linguaggio C I puntatori

Linguaggio C I puntatori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C I puntatori 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Linguaggio C Struct e union

Linguaggio C Struct e union FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Struct e union 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 GIGABIT ETHERNET Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Linguaggio C Debugging

Linguaggio C Debugging FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni (vedere nota

Dettagli

Linguaggio C e sistema operativo

Linguaggio C e sistema operativo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C e sistema operativo 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Switch Ethernet I lucidi presentati al corso

Dettagli

IEEE ISO CSMA/CD

IEEE ISO CSMA/CD IEEE 802.3 - ISO 8802.3 CSMA/CD Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it Silvano Gai sgai@cisco.com 8023-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Commutazione di pacchetto

Commutazione di pacchetto Commutazione di pacchetto Tecniche di commutazione Le principali sono: Commutazione di circuito Rete telefonica Commutazione di pacchetto Servizio datagram Servizio orientato alla connessione Esempi di

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Programma sorgente, compilatore, file oggetto, file eseguibile. Traduzione effettuata dal compilatore. Dichiarazione di variabili (esempi)

Programma sorgente, compilatore, file oggetto, file eseguibile. Traduzione effettuata dal compilatore. Dichiarazione di variabili (esempi) FODAMETI DI IFORMATICA Prof. PIER LUCA MOTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Dal linguaggio macchina al linguaggio C 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla

Dettagli

Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet

Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet 6.1 Fondamenti delle reti Ethernet 6.1.1 Introduzione alle reti Ethernet Ethernet nasce negli anni 70, nel 1973 ha una velocità di 3 Mbps, oggi di 10 Gbps. Il 1

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it

Dettagli

Gestione dei processi

Gestione dei processi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione dei processi 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2)

Dettagli

Input/output in C e in C++

Input/output in C e in C++ FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Input/output in C e in C++ 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi,

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 La prima LAN nata, e l unica che si è affermata con successo, è la rete Ethernet, nata dallo studio di un consorzio formato da tre aziende ad alto

Dettagli

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Product ID: IES101002SFP Lo switch Ethernet a 10 porte IES101002SFP offre flessibilità

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack StarTech ID: IES101002SFP Lo switch Ethernet a 10 porte IES101002SFP offre flessibilità

Dettagli

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C l ingegneria elettronica nella musica moderna Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 5. Internetworking L/L3 Prof. Raffaele Bolla! a l esistenza (almeno nella fase iniziale) di tecnologie diverse, la limitatezza

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota di

Dettagli

Reti locali broadcast. Interconnettere più LAN. Limiti delle LAN. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Partizionare una LAN

Reti locali broadcast. Interconnettere più LAN. Limiti delle LAN. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Partizionare una LAN Reti locali broadcast 09Udc Reti di alcolatori Progettazione di reti locali basate su switch L L L. Limiti delle LN Interconnettere più LN Massima estensione fisica Massimo numero di stazioni anda condivisa

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Memoria cache, interrupt e DMA

Memoria cache, interrupt e DMA FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Memoria cache, interrupt e DMA 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia Introduzione alla gestione dei sistemi di rete Davide Quaglia Tipologie di doppino Doppino non schermato: un-shielded twisted pair (UTP) Doppino schermato: shielded twisted pair (STP) 2 Doppino in rame

Dettagli

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x) Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 02.3x) Docente: Vincenzo Eramo La Rete Logica/Fisica End Station I terminali della rete so deminati End Station I di di commutazione so deminati Page 1 E senza connessione

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

Transparent bridging

Transparent bridging Transparent bridging Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it Basato

Dettagli

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch)

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch Switch di Livello 3 (L3 Switch) Virtual LAN (VLAN) 23.2 Inizialmente

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STANDARD PER RETI LOCALI - 1 Standard IEEE 802 802.1 ARCHITECTURE 802.1 INTERNETWORKING 802.2 LOGICAL LINK

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

5. Internetworking L2/L3

5. Internetworking L2/L3 Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 5. Internetworking L2/L3 Prof. Raffaele Bolla dist! Sia l esistenza (almeno nella fase iniziale) di tecnologie diverse,

Dettagli

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1 La rete thernet 09CDUdc Reti di Calcolatori La progettazione delle reti: voluzione della rete thernet Nascea metàdeglianni 70, dal progetto di Bob Metcalfe, studente di dottorato al MIT ALOHA È il protocollo

Dettagli

Autenticazione tramite IEEE 802.1x

Autenticazione tramite IEEE 802.1x Autenticazione tramite IEEE 802.1x Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it 802-1-X-2004 -Switch 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli