CONVENZIONE tra L ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 ed IL CONSERVATORIO DI MUSICA F.A. BONPORTI DI TRENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVENZIONE tra L ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 ed IL CONSERVATORIO DI MUSICA F.A. BONPORTI DI TRENTO"

Transcript

1 CONVENZIONE tra L ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 ed IL CONSERVATORIO DI MUSICA F.A. BONPORTI DI TRENTO Vista la Legge n 508 del 21 dicembre 1999 riguardante la Riforma delle Accademie di Belle Arti, dell Accademia Nazionale di Danza, dell Accademia Nazionale di Arte Drammatica, degli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, dei Conservatori di Musica e degli Istituti Musicali pareggiati che trasforma i Conservatori di Musica in Istituti Superiori di studi cui si accede con il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Vista la deliberazione della Giunta Provinciale 9 marzo 2001 n 530, riguardante l aggiornamento del quadro provinciale dell offerta scolastica con decorrenza dall anno scolastico , con la quale la scuola secondaria di primo grado F. A. Bonporti di Trento è entrata a far parte dell Istituto Comprensivo Trento 5 Vista la deliberazione della Giunta Provinciale 3 agosto 2001 n 1948 che rileva la necessità che l Istituto Comprensivo Trento 5 ed il Conservatorio statale di musica F.A. Bonporti di Trento definiscano le misure organizzative di adeguamento del preesistente rapporto di collaborazione intercorrente tra lo stesso Conservatorio e la scuola secondaria di primo grado F. A. Bonporti di Trento alla nuova realtà costituzionale, in modo tale che il suddetto rapporto possa proseguire dall inizio dell anno scolastico nei confronti dell Istituto Comprensivo Trento 5 Visto il Decreto del Presidente della Repubblica n 212 del 8 luglio 2005 che disciplina la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (regolamento a norma dell articolo 2 della legge 21 dicembre 1999 n 508) e in particolare l art. 12 che stabilisce che i Conservatori di Musica modulino l offerta dei propri corsi per consentire la frequenza degli alunni iscritti alla scuola media e alla scuola secondaria superiore Vista la Legge provinciale n. 5 del 7 agosto 2006, che disciplina il sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino ed i successivi Regolamenti attuativi, in particolare: - il Decreto del Presidente della Provincia 5 novembre 2007, n /Leg come modificato dal Decreto del Presidente della Provincia 1 febbraio 2010, n. 6-38/Leg Regolamento per l'esercizio del diritto allo studio da parte degli studenti del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione (articoli 71, 72 e 73 della Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5). - il Decreto del Presidente della Provincia 17 giugno 2010, n /Leg Regolamento stralcio per la definizione dei piani di studio provinciali relativi al percorso del primo ciclo di istruzione (articolo 55 della Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5); - il Decreto del Presidente della Provincia 7 ottobre 2010, n /Leg Regolamento sulla valutazione periodica e annuale degli apprendimenti e della capacità relazionale degli studenti nonché sui passaggi tra percorsi del secondo ciclo (articoli 59 e 60, comma 1, della Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5); - la delibera n del 27 agosto 2012 Adozione delle Linee guida per l elaborazione dei Piani di studio delle Istituzioni scolastiche in attuazione del regolamento adottato con il decreto del Presidente della Provincia 17 giugno 2010, n /Leg In attesa di ulteriori specificazioni normative a livello nazionale e provinciale 1

2 TRA l Istituto Comprensivo Trento 5, con sede a Trento in via San Giovanni Bosco, n. 8, CF , legalmente rappresentato dal dott. Michele Rosa in qualità di Dirigente scolastico E il Conservatorio di Musica F. A. Bonporti, con sede a Trento in Via Santa Maria Maddalena n.1, CF , legalmente rappresentato dalla prof. ssa Simonetta Bungaro in qualità di Direttore del Conservatorio medesimo SI CONVIENE di proseguire, aggiornandolo opportunamente, il rapporto di collaborazione fra l Istituto Comprensivo ed il Conservatorio di Musica con le seguenti modalità. Art. 1 - Scopi 1. L Istituto Comprensivo Trento 5, di seguito denominato Istituto, ed il Conservatorio di Musica F. A. Bonporti, di seguito denominato Conservatorio, collaborano: - nella definizione di percorsi che rispondano ai bisogni formativi degli studenti che dimostrano attitudine e propensione per la musica della scuola secondaria di primo grado a caratterizzazione musicale F. A. Bonporti ; - nell impegno condiviso di dare sostegno all espressione strutturata della cultura musicale del territorio. 2. A tal fine: - l Istituto include nel proprio Progetto d Istituto la scuola secondaria di primo grado a caratterizzazione musicale F. A. Bonporti strutturata secondo piani di studio ordinamentali, integrati da una parte a marcatura specificatamente musicale; - le due Istituzioni promuovono azioni comuni impegnando risorse e strutture nella predisposizione di tale offerta, svolgendo l attività didattica in modo sinergico e condiviso e calibrando la stessa alle esigenze evolutive e formative di ciascuno studente. Art. 2 - Direzione 1. La scuola secondaria di primo grado F. A. Bonporti a caratterizzazione musicale, per la quale è previsto l intervento del Conservatorio, è parte integrante dell Istituto Comprensivo Trento 5 ed in quanto tale è sottoposta alla direzione del Dirigente scolastico ivi preposto. 2. E riconosciuto al Direttore del Conservatorio un qualificato ruolo di collaborazione. 3. Per le attività affidate ai docenti del Conservatorio la responsabilità è a carico del Conservatorio stesso. 4. E impegno di entrambe le Istituzioni favorire i flussi informativi e garantire un buon livello di collaborazione sul piano progettuale ed organizzativo. 5. E impegno di entrambe le Istituzioni garantire la gestione delle relazioni con le famiglie, indicando il rispettivo referente con compiti di coordinamento delle attività che interessino gli studenti. 2

3 Art. 3 Piani di studio 1. Gli studenti iscritti alla scuola secondaria di primo grado a caratterizzazione musicale F. A. Bonporti sono impegnati nei piani di studio di Istituto definiti a livello normativo nazionale e provinciale e nella parte di caratterizzazione musicale. 2. Per gli studenti che scelgono la scuola secondaria di primo grado a caratterizzazione musicale F. A. Bonporti, i piani di studio sono comuni a tutte le scuole secondarie di primo grado, integrati con una parte musicale su cui interviene il Conservatorio. In considerazione dell importanza attribuita alla pratica musicale, il piano di studi della disciplina Musica pone particolare attenzione alla promozione delle abilità vocali (v. allegato). 3. La frequenza della parte curricolare e della parte di caratterizzazione musicale è per tutti gli studenti obbligatoria. Art. 4 - Nucleo di coordinamento 1. Al fine di promuovere l integrazione del percorso comune con quello musicale è istituito annualmente un Nucleo di coordinamento. 2. Il Nucleo di coordinamento è composto: a. dal Dirigente scolastico dell Istituto o un suo delegato; b. dal Direttore del Conservatorio o un suo delegato; c. da due docenti della scuola secondaria di primo grado individuati e nominati dal Dirigente scolastico dell Istituto; d. da due docenti individuati e nominati dal Direttore del Conservatorio; e. da due referenti di cui all art. 2, comma 5; f. da un genitore eletto con specifica elezione tra tutti i genitori degli studenti della scuola secondaria di primo grado a caratterizzazione musicale F.A. Bonporti che siano contestualmente iscritti al Conservatorio; questi potrà intervenire a pieno titolo alle riunioni del Nucleo, con le medesime prerogative degli altri componenti, fatta eccezione per le decisioni inerenti tematiche di carattere didattico. 3. Il Nucleo di coordinamento è convocato dal dirigente scolastico dell Istituto tramite posta elettronica non meno di due volte nel periodo compreso tra il 1 settembre ed il 30 giugno di ogni anno scolastico. Il primo incontro di ogni anno scolastico è convocato entro e non oltre la fine del mese di novembre. Art. 5 - Compiti del Nucleo di coordinamento 1. Il Nucleo di coordinamento svolge i seguenti compiti: a. collabora con gli organi collegiali dell Istituto e del Conservatorio nella predisposizione del piano dell offerta formativa; b. favorisce e promuove la collaborazione tra insegnanti delle due Istituzioni e l armonizzazione delle aree disciplinari, anche attraverso verifiche periodiche; c. contribuisce alla programmazione di iniziative che coinvolgono gli studenti della scuola secondaria di primo grado a caratterizzazione musicale F.A. Bonporti, con particolare riferimento a progetti che promuovano la vocalità; d. supporta entrambe le Istituzioni nella definizione delle modalità di realizzazione e del calendario di dette iniziative che verranno adeguatamente pubblicizzate. 3

4 Art. 6 Iscrizioni alla scuola secondaria di primo grado F. A. Bonporti 1. L iscrizione alla scuola secondaria di 1 grado a caratterizzazione musicale F. A. Bonporti, regolarmente presentata all Istituto competente, si perfeziona con l iscrizione al Conservatorio, subordinata al superamento dell esame di ammissione al Conservatorio stesso. 2. La valutazione dell esame di ammissione, che ha per oggetto l area musicale e strumentale, è di competenza di una commissione designata dal Conservatorio. Gli studenti che hanno superato l esame di ammissione e frequentano già il Conservatorio, non sono tenuti a sostenere un nuovo esame di ammissione ed hanno pertanto precedenza nell iscrizione alla scuola secondaria di primo grado F.A. Bonporti. 3. I termini di iscrizione sono quelli stabiliti dalla Giunta Provinciale per le scuole di ogni ordine e grado. 4. Considerata, in ogni modo, la particolare modalità di esplicazione, che prevede una fase di esame di ammissione alle attività propedeutiche del Conservatorio, l iscrizione deve necessariamente osservare i vincoli normativi riguardanti le iscrizioni alle altre scuole secondarie di primo grado della Provincia autonoma di Trento e deve essere perfezionata in modo da garantire il rispetto dei termini in cui avvengono le iscrizioni alla suddette scuole. Art. 7 - Valutazione 1. L Istituto valuta gli studenti frequentanti la scuola secondaria di primo grado a caratterizzazione musicale F. A. Bonporti secondo le disposizioni normative in materia ed i propri modelli valutativi, i cui esiti sono messi a disposizione del Conservatorio. 2. Il Conservatorio si impegna a fornire ulteriori elementi valutativi per le discipline di propria competenza, al fine di completare il giudizio riguardante lo studente in termini di unitarietà valutativa. 3. Le valutazioni espresse dai docenti nell ambito del Conservatorio valgono agli effetti della prosecuzione degli studi, ma non risultano essere vincolanti per la prosecuzione degli studi all interno delle istituzioni del primo ciclo. 4. In sede di scrutinio intermedio e finale saranno fornite in forma scritta all Istituto le valutazioni delle materie impartite dal Conservatorio controfirmate dal Direttore o da un suo delegato. Dette valutazioni saranno riportate nel documento di valutazione degli studenti. 5. Ai fini della certificazione di competenza di livello A in Coro, il Conservatorio riconosce le attività corali previste dai piani di studio di Istituto all interno della disciplina Musica. Art. 8 - Risorse 1. La parte di integrazione musicale dei piani di studi affidata al Conservatorio è costituita da Teoria, ritmica e percezione musicale - Discipline interpretative (strumento). 2. Le due Istituzioni, nel rispetto dei propri quadri normativi e contrattuali, si impegnano nell assegnazione adeguata dei docenti. Art. 9 - Durata della convenzione 1. La presente convenzione ha durata annuale e si rinnova tacitamente, salvo esplicita richiesta formulata per tempo da una delle parti interessate, per l anno scolastico successivo. 4

5 Art. 10 Aspetti organizzativi 1. Il Conservatorio garantisce la formazione musicale secondo gli standard orari previsti per i corsi pre-accademici, ferme restando le prerogative contrattuali connesse all attività del personale docente del Conservatorio, tenuto conto delle esigenze di continuità didattica della scuola secondaria di primo grado a caratterizzazione musicale F. A. Bonporti e ferma restando la compatibilità di copertura finanziaria dell Accordo di Programma con la Provincia autonoma di Trento. 2. Le attività curricolari che coinvolgono entrambe le Istituzioni debbono essere svolte senza ridurre il tempo scuola obbligatorio antimeridiano degli studenti della scuola secondaria di primo grado F.A. Bonporti, fatta eccezione per il tempo strettamente necessario a completare la preparazione di spettacoli e/o eventi, nella misura concordata in sede di Nucleo di coordinamento. Art Disposizioni finali 1. Per quanto non espressamente previsto si rimanda alla normativa vigente. Trento, 12 settembre 2014 LETTA, FIRMATA E SOTTOSCRITTA IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 dott. Michele Rosa IL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA F. A. BONPORTI DI TRENTO prof.ssa Simonetta Bungaro 5

6 ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF Tel. 0461/ Fax 0461/ segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. A. BONPORTI PIANO DI STUDI DI MUSICA PER LE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Elaborato secondo quanto previsto dalla Convenzione tra l Istituto Comprensivo Trento 5 ed il Conservatorio di Musica F. A. Bonporti di Trento di cui costituisce allegato 6

7 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili, avvalendosi anche di strumentazioni elettroniche. Riconoscere ed analizzare elementi formali e strutturali costitutivi del linguaggio musicale facendo uso della notazione tradizionale e di altri sistemi di scrittura e di un lessico appropriato. Conoscere ed analizzare opere, eventi, materiali, anche in relazione al contesto storico-culturale ed alla loro funzione sociale. Utilizzare con proprietà ed espressività la voce Intonare semplici melodie per imitazione e per lettura Eseguire brani vocali con precisione ritmica e d'intonazione sia individualmente che in gruppo Ascoltare sé stessi e gli altri nel contesto del gruppo Eseguire in pubblico con la voce melodie note Interpretare il gesto del direttore Comportarsi in maniera adeguata durante le prove e le esecuzioni pubbliche Analizzare elementi propri del linguaggio musicale Leggere e scrivere semplici ritmi e melodie utilizzando notazioni non convenzionali e/o tradizionali Scrivere sotto dettatura un frammento ritmico Analizzare caratteristiche ed elementi costitutivi di un brano proposto Utilizzare il linguaggio musicale avvalendosi anche di supporti tecnologico/informatici Riconosce e utilizzare il codice musicale Saper ascoltare un concerto o evento musicale esprimendo osservazioni pertinenti Riconoscere semplici strutture Individuare il genere e la funzione dei brani proposti Distinguere le diverse formazioni corali L'apparato fonatorio Le regole per la buona salute delle corde vocali Le tecniche vocali di base nel parlato e nel canto La corretta tecnica della respirazione per il canto La lettura parlata e cantata in chiave di Violino con accompagnamento L interpretazione di brani vocali ad una voce Semplici brani vocali appartenenti a epoche, stili e culture diversi Il significato del gesto del direttore Le regole dell'attività di musica d'insieme Il lessico musicale I parametri del suono La notazione musicale Gli elementi fondamentali della teoria musicale L inno regionale e nazionale Gli elementi strutturali di base di un brano musicale Repertorio di musiche di diverso genere e stile Principali luoghi e contesti di produzione e di formazione musicale con particolare riguardo al proprio territorio (federazione cori e bande) Le principali tipologie di formazioni corali Improvvisare, rielaborare, comporre brani vocali e/o strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico - melodici, integrando altre forme artistiche quali danza, teatro, arti plastiche e multimedialità. Eseguire o improvvisare un semplice brano con la voce rispettando la dinamica, l'agogica ed il fraseggio Riprodurre e creare dei movimenti con il corpo collegati alla musica proposta La valenza espressiva della musica La tecnica per l improvvisazione sulla scala pentatonica 7

8 CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili, avvalendosi anche di strumentazioni elettroniche. Riconoscere ed analizzare elementi formali e strutturali costitutivi del linguaggio musicale facendo uso della notazione tradizionale e di altri sistemi di scrittura e di un lessico appropriato. Utilizzare con proprietà ed espressività la voce Intonare semplici melodie per imitazione e per lettura Eseguire brani vocali con precisione ritmica e d'intonazione sia individualmente che in gruppo Ascoltare sé stessi e gli altri nel contesto del gruppo Eseguire in pubblico con la voce melodie note Interpretare il gesto del direttore Comportarsi in maniera adeguata durante le prove e le esecuzioni pubbliche Utilizzare con proprietà lo strumento musicale melodico e/o ritmico studiato in Conservatorio per accompagnare esecuzioni Formare piccoli ensemble strumentali per l'accompagnamento del coro e/o dei solisti Analizzare elementi propri del linguaggio musicale Leggere e scrivere semplici ritmi e melodie utilizzando notazioni non convenzionali e/o tradizionali Scrivere sotto dettatura un frammento ritmico Analizzare caratteristiche ed elementi costitutivi del brano proposto Utilizzare il linguaggio musicale avvalendosi anche di supporti tecnologico/informatici Riconosce e utilizzare il codice musicale Riconoscere all'ascolto elementi propri del linguaggio musicale Utilizzare la notazione musicale tradizionale per comporre ritmi e melodie Utilizzare correttamente la terminologia del linguaggio musicale per spiegare una partitura o un ascolto Riconoscere le principali forme vocali L'apparato fonatorio Le regole per la buona salute delle corde vocali Le tecniche vocali di base nel parlato e nel canto La corretta tecnica della respirazione per il canto La lettura parlata e cantata in chiave di Violino con accompagnamento L interpretazione di brani vocali ad una voce Semplici brani vocali appartenenti a epoche, stili e culture diversi Il significato del gesto del direttore Le regole dell'attività di musica d'insieme Le tecniche vocali di base e alcuni semplici vocalizzi L interpretazione di brani vocali a una e due voci, con e senza accompagnamento Brani tratti dal repertorio trentino e/o nazionale di vario genere musicale Il lessico musicale (tono, semitono, i gradi della scala, tonalità maggiore e minore, tempo binario e il tempo ternario) I parametri del suono La notazione musicale Gli elementi fondamentali della teoria musicale 8

9 Conoscere ed analizzare opere, eventi, materiali, anche in relazione al contesto storico-culturale ed alla loro funzione sociale. Improvvisare, rielaborare, comporre brani vocali e/o strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico - melodici, integrando altre forme artistiche quali danza, teatro, arti plastiche e multimedialità. Saper ascoltare un concerto o evento musicale esprimendo osservazioni pertinenti Riconoscere semplici strutture Individuare il genere e la funzione dei brani proposti Distinguere le diverse formazioni corali Cogliere gli elementi caratterizzanti un brano musicale Attribuire diversi significati storici, stilistici, didattici ad opere dal Medioevo al XVII sec. Ricondurre brani di propria conoscenza al genere di appartenenza e descriverne le caratteristiche Distinguere i principali gruppi strumentali Distinguere le principali formazioni Riconoscere gli elementi caratterizzanti di organici strumentali e vocali Eseguire o improvvisare un semplice brano con la voce rispettando la dinamica, l'agogica ed il fraseggio Riprodurre e creare dei movimenti con il corpo collegati alla musica proposta Utilizzare con proprietà ed espressività voce, corpo, strumenti per improvvisare o variare un brano musicale. Utilizzare semplici tecniche multimediali. Eseguire brani corali e/o ritmici con precisione ritmica e correttezza nella lettura Improvvisare sequenze ritmiche e melodiche a partire da stimoli di diversa natura (, grafici, pittorici, verbali, etc.) L inno regionale e nazionale I semplici elementi strutturali di un brano musicale Un repertorio di musiche di diverso genere e stile Principali luoghi e contesti di produzione e di formazione musicale con particolare riguardo al proprio territorio (federazione cori e bande) Le principali tipologie di formazioni corali Le professioni legate alla musica L inno europeo La prosodia e l' opera lirica attraverso video e/o partecipazione a progetti didattici proposti da agenzie esterne Repertorio di brani di musica scelta come paradigmatica di generi, forme e stili storicamente rilevanti Gli strumenti e le formazioni La valenza espressiva della musica La tecnica per l improvvisazione sulla scala pentatonica L interazione tra vari linguaggi espressivi Il funzionamento dei sistemi e delle apparecchiature multimediali La gestualità, il linguaggio corporeo e le tecniche di recitazione 9

10 CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE Eseguire in modo espressivo, collettivamente e indivi-dualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili, avvalendosi anche di strumentazioni elettroniche. Riconoscere ed analizzare elementi formali e strutturali costitutivi del linguaggio musicale facendo uso della notazione tradizionale e di altri sistemi di scrittura e di un lessico appropriato. Utilizzare con proprietà ed espressività la voce Intonare semplici melodie per imitazione e per lettura Eseguire brani vocali con precisione ritmica e d'intonazione sia individualmente che in gruppo Ascoltare sé stessi e gli altri nel contesto del gruppo Eseguire in pubblico con la voce melodie note Interpretare il gesto del direttore Comportarsi in maniera adeguata durante le prove e le esecuzioni pubbliche Utilizzare con proprietà lo strumento musicale melodico e/o ritmico studiato in Conservatorio per accompagnare esecuzioni Formare piccoli ensemble strumentali per l'accompagnamento del coro e/o dei solisti Eseguire in pubblico con la voce o con uno strumento melodie approfondite nel gruppo classe Analizzare elementi propri del linguaggio musicale Leggere e scrivere semplici ritmi e melodie utilizzando notazioni tradizionali Scrivere sotto dettatura un frammento ritmico Analizzare caratteristiche ed elementi costitutivi del brano proposto Utilizzare il linguaggio musicale avvalendosi anche di supporti tecnologico/informatici Riconosce e utilizzare il codice musicale Riconoscere all'ascolto elementi propri del linguaggio musicale Utilizzare correttamente la terminologia del linguaggio musicale per spiegare una partitura o un ascolto L apparato fonatorio Le regole per la buona salute delle corde vocali Le tecniche vocali di base nel parlato e nel canto La corretta tecnica della respirazione per il canto Le tecniche vocali di base e alcuni semplici vocalizzi La lettura parlata e cantata in chiave di Violino con accompagnamento Semplici brani vocali appartenenti a epoche, stili e culture diversi Il significato del gesto del direttore Le regole dell'attività di musica d'insieme L interpretazione di brani vocali a una e due voci con e senza accompagnamento Brani tratti dal repertorio trentino e/o nazionale di vario genere musicale Il solfeggio parlato e cantato in chiave di Violino e di Basso applicata ai brani studiati con e senza accompagnamento La tecnica per la lettura a prima vista di un breve brano scritto in chiave di violino Brani tratti dal repertorio nazionale e/o internazionale di vario genere musicale Il lessico musicale (tono, semitono, i gradi della scala, tonalità maggiore e minore, tempo binario e il tempo ternario; tempo semplice e composto, sincope, terzina, legato e staccato, elementi del fraseggio melodico) I parametri del suono La notazione musicale Gli elementi fondamentali della teoria musicale 10

11 Conoscere ed analizzare opere, eventi, materiali, anche in relazione al contesto storico-culturale ed alla loro funzione sociale. Improvvisare, rielaborare, comporre brani vocali e/o strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico - melodici, integrando altre forme artistiche quali danza, teatro, arti plastiche e multimedialità. Riconoscere le principali forme vocali Riconoscere le principali forme ed interpretare correttamente i segni Saper ascoltare un concerto o evento musicale esprimendo osservazioni pertinenti Riconoscere semplici strutture Individuare il genere e la funzione dei brani proposti Distinguere le diverse formazioni corali Cogliere gli elementi caratterizzanti un brano musicale Attribuire diversi significati storici, stilistici, didattici ad opere dal Medioevo al XVII sec. Ricondurre brani di propria conoscenza al genere di appartenenza e descriverne le caratteristiche Distinguere i principali gruppi strumentali Distinguere le principali formazioni Riconoscere gli elementi caratterizzanti di organici strumentali e vocali Analizzare in modo funzionale eventi, materiali e opere Attribuire diversi significati storici, stilistici, didattici ad opere dalla metà del XVII sec. al XXI sec. Riconoscere gli elementi caratterizzanti di organici strumentali e vocali Eseguire o improvvisare un semplice brano con la voce rispettando la dinamica, l'agogica ed il fraseggio Riprodurre e creare dei movimenti con il corpo collegati alla musica proposta Utilizzare con proprietà ed espressività voce, corpo, strumenti per improvvisare o variare un brano musicale Utilizzare semplici tecniche multimediali Eseguire brani corali e/o ritmici con precisione ritmica e correttezza nella lettura Improvvisare sequenze ritmiche e melodiche a partire da stimoli di diversa natura (, grafici, pittorici, verbali, etc.) L inno regionale, nazionale ed europeo I semplici elementi strutturali di un brano musicale Un repertorio di musiche di diverso genere e stile Principali luoghi e contesti di produzione e di formazione musicale con particolare riguardo al proprio territorio (federazione cori e bande) Le principali tipologie di formazioni corali Le professioni legate alla musica La prosodia e l' opera lirica attraverso video e/o partecipazione a progetti didattici proposti da agenzie esterne Repertorio di brani di musica scelta come paradigmatica di generi, forme e stili storicamente rilevanti Gli strumenti e le formazioni Le principali agenzie internazionali (Orchestre, Festival, Concorsi, etc.). Opere corali significative di musicisti, compositori e correnti, a livello nazionale ed internazionale Repertorio di ascolti significativi in relazione ai diversi contesti storici e sociali, compreso il '900 La valenza espressiva della musica La tecnica per l improvvisazione sulla scala pentatonica La potenzialità di interazione tra i vari linguaggi espressivi Il funzionamento dei sistemi e delle apparecchiature multimediali La gestualità, il linguaggio corporeo e le tecniche di recitazione La tecnica dell improvvisazione sulla scala maggiore 11

12 Creare sequenze avvalendosi della voce Creare coreografie e/o drammatizzazioni collegate alla musica proposta Realizzare un messaggio musicale associato ad altri linguaggi espressivi 12

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA CLASSE 1 a AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA COMPETENZE indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in situazioni di studio e di lavoro e nello sviluppo

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO NODO DECODIFICARE E UTILIZZARE LA NOTAZIONE TRADIZIONALE E ALTRI SISTEMI DI SCRITTURA COMPETENZA SPECIFICA LETTURA E USO DEL LINGUAGGIO MUSICALE - Riconoscere, leggere, scrivere, semplici ritmi e utilizzando

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio Istituto Scolastico Comprensivo Matteucci FAENZA Scuola Secondaria di Primo Grado Cova-Lanzoni Disciplina : MUSICA Adeguamento degli obiettivi generali della disciplina alle Nuove Indicazioni Nazionali

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. ELENCO CONTENUTI SCRITTI IN MODO SCHEMATICO E GRADUALE in collaborazione con il Prof. Francesco Bellomi (docente Conservatorio di Milano) EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. GRIGLIA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI Via Cernaia, 40-25034 ORZINUOVI (BS) Cod. Mec. : BSIC893008 - C.F. : 86001210177 Telefono 0309941805 Fax 0309444432

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe prima della scuola primaria. CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe seconda della scuola primaria CURRICOLO DI

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

Progetto Continuità ALLEGATO 6A Progetto Continuità ALLEGATO 6A PREMESSA I rapporti tra scuole di diverso ordine e grado nascono dall esigenza di garantire all alunno un percorso formativo organico e completo che promuova uno sviluppo

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo composizione elettroacustica Obiettivi

Dettagli

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE La funzione docente La funzione docente come si legge nell art. 26 dell ultimo contratto, realizza il processo d insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano,

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI 1) DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE 2) DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO 3) DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE 4) DIPARTIMENTO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra PROTOCOLLO D INTESA Tra l Università degli Studi di Roma La Sapienza, con sede in Roma, P.le Aldo Moro n. 5, 00185, C.F. 80209930587, d ora in poi denominata "Università", rappresentata dal Rettore pro

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo grado. Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole, suoni e rumori

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo grado. Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole, suoni e rumori MUSICA Classe Prima Scuola Secondaria di Primo grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole, suoni e rumori Lettura ritmica

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo video e multimedialità* Obiettivi

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL 01-03-2007 REGIONE LAZIO. Disciplina della professione di accompagnatore di media montagna

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL 01-03-2007 REGIONE LAZIO. Disciplina della professione di accompagnatore di media montagna LEGGE REGIONALE N. 3 DEL 01-03-2007 REGIONE LAZIO Disciplina della professione di accompagnatore di media montagna Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 7 del 10 marzo 2007 IL CONSIGLIO REGIONALE

Dettagli

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE LEGGE 118 del 1971 Stabiliva per la prima volta, all articolo 28, comma 2, il principio secondo il quale per gli allievi in situazione di handicap l istruzione dell obbligo

Dettagli

CONVENZIONE avente ad oggetto collaborazione in campo formativo

CONVENZIONE avente ad oggetto collaborazione in campo formativo SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO S. FARINA CORSO MARGHERITA DI SAVOIA, 6-07100 SASSARI CONSERVATORIO DI MUSICA L. CANEPA PIAZZALE CAPPUCCINI, 1-07100 SASSARI Sassari, 27 luglio 2010 Scuola secondaria

Dettagli

L autonomia delle istituzioni scolastiche

L autonomia delle istituzioni scolastiche L autonomia delle istituzioni scolastiche Possiamo dire che cfr. AA.VV., Norme per la scuola, Ed.Adierre, p.37; p.43; p.147 gli anni 70 e 80 gli anni 90 il 2003 Sono stati gli anni della collegialità.

Dettagli

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria The image part with relationship ID rid7 was not found in the file. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMIGIANINO P.le Rondani, 1 43125 Parma Tel.0521/233874 Fax 0521/233046 e mail: smparmig@scuole.pr..it

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

CFISCUOLA.IT 0532 783561

CFISCUOLA.IT 0532 783561 Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA Eseguire in modo espressivo, individualmente e collettivamente, brani vocali di vario genere, avvalendosi anche di semplici strumenti ritmici musica d'insieme

Dettagli

Circolare interna n. 43

Circolare interna n. 43 Pavia, 30/09/2014 Circolare interna n. 43 AGLI ALUNNI ALL ALBO Oggetto: convocazione delle assemblee di Classe ai fini della elezione dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe e nel Consiglio

Dettagli

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. Prot. n. 8720 / A3b C12 Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VISTO il CCNL 29.11.2007, con particolare riferimento al

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO onservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DPL06 - ANTO DIPARTIMENTO DI ANTO E TEATRO MUSIALE SUOLA DI ANTO DPL06 - ORSO DI DIPLOMA AADEMIO DI PRIMO LIVELLO IN ANTO Obiettivi formativi Al termine

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni DECRETO INTERMINISTERIALE Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI E IL MINISTRO

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA DI EDUCAZIONE MUSICALE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA DI EDUCAZIONE MUSICALE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA DI EDUCAZIONE MUSICALE CLASSE PRIMA OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI INTERMEDI OBIETTIVI OPERATIVI COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI CONOSCERE I FONDAMENTALI

Dettagli

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016 Classe prima Conosce le parti costitutive del proprio strumento e del suo funzionamento. Conosce i parametri fondamentali del

Dettagli

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 STRADA LACUGNANO, S.N. 06132 PERUGIA (PG)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Corniglio _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE l iscrizione dell alunn alla classe prima

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA a.s. 2010-2011 Docenti : Margherita Lucchi, Luciana Beretti, Cristina Lanzini, Maria Giuliana

Dettagli

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI CANTO MODERNO

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI CANTO MODERNO Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del. Le Prove d Esame e i Programmi di Studio del PERCORSO PROFESSIONALE non sono invece pubblicati perché vengono

Dettagli

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Atti Ministeriali Ministero Istruzione Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2010» Febbraio» dm 03022010 n 17 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 3 febbraio 2010 n.

Dettagli

PROPOSTA PLURIENNALE A.S. 2015/2016(PROPEDEUTICO) A.S. 2016-2017; 2017-2018; 2018-2019

PROPOSTA PLURIENNALE A.S. 2015/2016(PROPEDEUTICO) A.S. 2016-2017; 2017-2018; 2018-2019 PROPOSTA PLURIENNALE A.S. 2015/2016(PROPEDEUTICO) A.S. 2016-2017; 2017-2018; 2018-2019 1.1 Denominazione del progetto Armonie in Volo Corsi di pratica vocale, corale,strumentale e di musica di insieme

Dettagli

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014 PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. Abstract: Il progetto nasce dalla necessità di inserire gradualmente alla Scuola Primaria

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Analisi musicale, composizione e formazione auditiva propedeutico all ammissione ai

Dettagli

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Ai Sigg. Docenti Al D.S.G.A Sedi OGGETTO: Piano Annuale delle Attività a.s. 2014/2015 Piano annuale delle attività Il calendario annuale degli impegni ha lo scopo di fornire

Dettagli

AA.SS. nn. 2233 e 2229

AA.SS. nn. 2233 e 2229 AA.SS. nn. 2233 e 2229 Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato Audizione ANIA 11a

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016 PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016 Inizio delle lezioni: 14 settembre 2015 Termine delle lezioni: 8 giugno 2016 Termine delle attività didattiche: 30 giugno 2016 Suddivisione dell'anno scolastico I

Dettagli

Oggetto: Adozione libri di testo.

Oggetto: Adozione libri di testo. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO Via Roma, 1 36032 GALLIO (VI) Cod. Min. VIIC88700P C.F. 84006050243 Tel. n. 0424/445388 Fax n. 0424/449712 Sito web: www.icgallio.gov.it Email: viic88700p@istruzione.it

Dettagli

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico 2011-2012

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico 2011-2012 Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA Anno accademico 2011-2012 Informazioni sul corso di studio - Descrizione generale Titolo rilasciato:

Dettagli

Scuola Infanzia 3 anni

Scuola Infanzia 3 anni TRAGUARDIPER LO SVILUPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola Infanzia 3 anni Campo di esperienza: IMMAGINI SUONI -COLORI L alunno ha acquisito capacità di ascolto, condivide la gioia e il

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

PIANOFORTE I I biennio

PIANOFORTE I I biennio PIANOFORTE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire gradualmente tecniche di: a. Esercizi relativi a: 1.1. rilassamento, cura della postura

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità: Attraverso il percorso formativo della disciplina, l alunno impara ad osservare, leggere, produrre mediante le immagini, facendo evolvere l esperienza

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame. Composizione e Composizione corale e direzione di coro

CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame. Composizione e Composizione corale e direzione di coro CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame Composizione e Composizione corale e direzione di coro Composizione... 2 Programma degli Esami di Ammissione...2 Programmi di studio...2 Esami di Ammissione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017. ISTITUTO COMPRENSIVO AUTONOMIA 82 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO BARONISSI (SA) E-MAIL: SAIC836006iaiilruzionf.it- pec: SAIC8360006iapecistruzione.it SITO WEB: TEL./FAX 089878104 www.autonomia82.gov.it

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse 4 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Geometri - 8 CFP Descrizione del corso Obbiettivi Il nuovo regolamento di semplificazione delle procedure riserva

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO Novembre 2003 Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina la composizione, le attribuzioni e le modalità di funzionamento dell Ufficio di Piano, costituito a norma

Dettagli

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR) Verbale C.d.C. n. 1 CONSIGLIO di CLASSE SEZ INDIRIZZO seduta del Il giorno del mese di, alle ore, nell aula si è riunito il Consiglio della classe, regolarmente convocato, per trattare i seguenti argomenti

Dettagli

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048 Prot. n. 2083/A.19 Argenta, 5 maggio 2016 Oggetto : Individuazione dei Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del bonus (legge n. 107/15 commi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal "Communication Strategies Lab", del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Rete nazionale Qualità e sviluppo

Dettagli

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale: 92068360517

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale: 92068360517 1 Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale: 92068360517 Sede Legale: Stia ( Ar) loc. Porciano PROTOCOLLO D INTESA TRA: ASSOCIAZIONE Di

Dettagli

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati CONVENZIONE TRA REGIONE PIEMONTE E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE DELLE VITTIME DI VIOLENZA E

Dettagli