Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Welfare state. Un confronto tra paesi europei"

Transcript

1 Welfare state Un confronto tra paesi europei 1

2 Dimensione dei sistemi di welfare (1) Spesa pubblica sociale lorda Tre gruppi di paesi nel 1996: a) Nordici (1/3 PIL) b) Continentali (29%) c) Meridionali e Irlanda (<1/4) d) Regno Unito (intermedio tra b) e c)) 2

3 Dimensione dei sistemi di welfare (2) Figura Spesa sociale pubblica lorda (%GDP) , ,7 30,1 28,6 28,4 28,1 26,8 25,8 25,2 24, , ,6 19,4 19, , ,5 10,4 3

4 Dimensione dei sistemi di welfare (3) Nessuna differenza netta tra paesi nordici, continentali e meridionali Regno Unito e Irlanda insieme a Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca e Islanda (non considerati nel 1996) Spiegazione: convergenza nei livelli di spesa ed evoluzione comune dei paesi OCSE 4

5 Dimensione dei sistemi di welfare (4) Figura 2 Tasso di crescita del rapporto tra spesa pubblica sociale lorda e PIL ( )

6 Dimensione dei sistemi di welfare (5) Fattori comuni: 1) aumento spesa per pensioni e spesa sanitaria (da 15,6% del PIL nel 1980 a 19,2% nel 2007) 2) Aumento per crisi economico-finanziaria (22,5% nel 2009; poi diminuisce, ma resta superiore al 2007) Ma permanere di differenze (31,9% in Francia, 16,5% in Islanda): spiegazioni? 6

7 Dimensioni dei sistemi di welfare (6) 1) Correlazione positiva tra PIL pro-capite e spesa sociale Permangono però differenze (Fig. 3) 7

8 Dimensioni dei sistemi di welfare (7) Figura 3: Spesa sociale pubblica lorda pro-capite e PIL pro-capite Luxembourg Norway Denmark France Sweden Finland Germany Netherlands Ireland Switzerland Italy Spain United States 8000 Japan United Kingdom 6000 Greece Slovenia Iceland New Zealand Portugal Hungary Czech Rep Poland Slovak Republic Estonia 2000 Turkey Chile Korea Mexico

9 Dimensione dei sistemi di welfare (8) 2) Misura della spesa sociale adottata: spesa pubblica lorda non tiene conto della tassazione dei trasferimenti sociali (imposizione diretta sul reddito da trasferimenti; imposizione indiretta sul consumo; TBSP) indicatore imperfetto dimensione spesa sociale pubblica netta misura più adeguata (inferiore; minori differenze tra paesi) 9

10 Dimensione dei sistemi di welfare (9) Tabella 1 (anno 2011) %GDP %GDP %GDP %GDP %GDP Tax on SE dir ind GPSE NPSE Austria 5,5 2,7 2,8 27,8 22,5 Belgium 4,5 1,8 2,7 29,4 25,2 Czech Republic 2,4 0,0 2,4 20,1 17,7 Denmark 9,0 5,5 3,5 29,9 23,1 Finland 6,1 3,1 3,0 28,4 22,7 France 4,4 1,7 2,7 31,3 27,0 Germany 4,5 2,2 2,2 25,6 21,4 Iceland 3,7 1,6 2,1 18,2 15,8 Ireland 2,8 0,4 2,4 22,4 19,8 Italy 5,1 2,9 2,2 27,5 22,5 Netherlands 5,8 3,2 2,6 23,5 19,6 Norway 4,8 2,4 2,3 21,9 17,5 Portugal 3,9 1,1 2,8 24,7 20,9 Slovak Republic 1,8 0,0 1,8 18,2 16,5 Spain 2,7 0,9 1,8 26,8 24,1 Sweden 5,8 3,4 2,5 27,1 22,2 United Kingdom 3,2 1,0 2,2 22,9 20,9 10

11 NPSE pro-capite (PPP, in log) Dimensione dei sistemi di welfare (10) Figura 4 9,4 9,2 9 8,8 8,6 8,4 Spesa sociale pubblica netta (NPSE) pro-capite e PIL pro-capite 2011 Belgium Austria France Denmark Sweden Germany Finland Netherlands Ireland Italy Spain UK Greece Iceland Portugal Czech Republic Slovak Republic Norway 8, ,2 10,4 10,6 10, ,2 PIL pro-capite (PPP, in log) 11

12 Dimensione dei sistemi di welfare (11) 3) Diversa importanza della spesa sociale privata (tradizionalmente importante nei paesi anglosassoni): considerare la spesa sociale totale (pubblica più privata) è un ulteriore elemento di correzione della misurazione e anche di diminuzione delle differenze tra paesi 12

13 Dimensione dei sistemi di welfare (12) Figura 5 United States United Switzerland Sweden Slovak Portugal Norway Netherlands Korea Japan Italy Israel Iceland Germany France Denmark Czech Chile Belgium Austria Australia Composizione della spesa sociale per settore da cui proviene il finanziamento (2011) Public Gross Social Expenditure Mandatory Private Gross Social Expenditure Voluntary Private Gross Social Expenditure 13

14 Dimensione dei sistemi di welfare (13) Figura 6 Spesa sociale lorda totale/pil (2011)

15 Dimensione dei sistemi di welfare (14) Conclusione: i livelli di spesa sociale pubblica netta sono inferiori a quelli della spesa lorda; tenendo conto di ciò e della spesa sociale privata, la spesa di protezione sociale in rapporto al PIL è simile nei paesi europei. Usando come misura dello sforzo di protezione sociale la spesa netta totale procapite, si ottiene una minore variazione tra paesi allo stesso livello di sviluppo (Fig. 8) 15

16 NSE pro-capite (PPP, in log) Dimensione dei sistemi di welfare (15) Figura 8 Spesa sociale totale netta (NSE) pro-capite e PIL pro-capite ,4 9,2 9 Spain UK Italy FranceBelgium Denmark Netherlands Austria Germany Sweden Finland Ireland Iceland Norway 8,8 8,6 Greece Portugal Czech Republic 8,4 Slovak Republic 8, ,2 10,4 10,6 10, ,2 PIL pro-capite (PPP, in log) 16

17 Composizione della spesa sociale (1) Tre aspetti della composizione della spesa sociale pubblica 1) dimensione delle diverse branche (famiglia, sanità, politiche attive del lavoro, anziani, superstiti, disoccupati, disabili, edilizia popolare, altre aree di politica sociale) 2) Trasferimenti monetari e trasferimenti in natura 3) Spesa per i diversi obiettivi 17

18 Composizione della spesa sociale (2) Sotto-settori Tabella 6. Quota dei sotto-settori nella spesa pubblica sociale lorda anziani supersti ti disabili sanità famiglia politiche attive del lavoro disoccupati casa Altre aree Austria Belgio 0, , Repubblic a Ceca 0,41791 Danimarca Finlandia Francia Germania Islanda Irlanda Italia 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,3125 0, , , , Paesi Bassi 0,26383 Norway 0, Portugal 0,45749 Repubblic a Slovacca 0, Spagna 0,33209 Svezia Regno Unito 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

19 Composizione della spesa sociale (3) Sotto-settori Per i paesi europei la quota dei sotto-settori nella spesa sociale pubblica totale, è significativamente diversa tra paese e paese. Ad esempio, per la spesa per gli anziani, Austria, Repubblica Ceca, Italia e Portogallo sono sopra il 40%, mentre Irlanda e Islanda non raggiungono il 21%; la spesa sanitaria è al 20% in Finlandia, ma supera il 30% in Germania, Islanda, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca e Regno Unito. Le politiche attive del lavoro non arrivano all 1% in Islanda, mentre superano il 4% in Svezia, Paesi Bassi e Danimarca. Queste differenze riflettono, da un lato, fattori strutturali, quale la diversa struttura per età o l incidenza della non occupazione tra diversi gruppi della popolazione; dall altro, diversi disegni e modalità di implementazione dell intervento di protezione sociale. 19

20 Composizione della spesa sociale (4) Trasferimenti monetari e in natura In media, il rapporto tra benefici monetari (considerati al netto delle pensioni, che riflettono i contributi versati e la struttura demografica della popolazione) e benefici in natura nei paesi OCSE è 0,7. Svezia (0,35), Regno Unito (0,45), Islanda (0,51), Norvegia (0,54), Germania (0,56), Danimarca (0,58) presentano rapporti inferiori a 0,6. 20

21 Composizione della spesa sociale (5) Target Diverso ruolo dei tre obiettivi tipici dei sistemi di welfare: 1) Aumento della remunerazione per la partecipazione al mercato del lavoro (protezione dei lavoratori contro rischi del mercato del lavoro e del proprio ciclo di vita) 2) Lotta all esclusione sociale (assistenza ai bisognosi) 3) Riduzione della disuguaglianza (redistribuzione) 21

22 Composizione della spesa sociale (7) Target %GSPE colllavoro univ assistenza+mista Austria 0, , , Belgium 0, , , Czech Republic 0, , , Denmark 0, , , Finland 0, , , France 0, , , Germany 0, , , Iceland 0, , , Ireland 0, , , Italy 0, ,36 0, Netherlands 0, , ,07234 Norway 0, , , Portugal 0, , , Slovak Republic 0, , , Spain 0, , , Sweden 0, , ,04428 United Kingdom 0, , ,

23 Composizione della spesa sociale (8) Target I dati indicano una prevalenza dell obiettivo collegato alla partecipazione al mercato del lavoro in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Spagna; e di quello collegato alla redistribuzione in Danimarca, Islanda, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia; l obiettivo dell assistenza sociale è relativamente importante in Islanda, Irlanda e Regno Unito, dove supera il 10% della spesa complessiva. 23

24 Quanti sistemi di welfare in Europa?(1) I sistemi europei sono simili? C è stata convergenza verso un modello unitario parallelamente al processo d integrazione? 24

25 Quanti sistemi di welfare in Europa?(2) Quattro modelli tradizionali. 1) Modello nordico: tradizione di piena occupazione e servizi di welfare universali; il livello di protezione sociale è il più elevato (1/3 del PIL), come la quota di servizi in natura, mentre è basso il grado di disuguaglianza. Le istituzioni del mercato del lavoro sono caratterizzate da sussidi di disoccupazione generosi e politiche del lavoro attive, con creazione di posti nel settore pubblico. L assistenza sociale gioca un ruolo residuale 25

26 Quanti sistemi di welfare in Europa?(3) 2) Modello continentale: sistemi di welfare di tradizione bismarckiana; la spesa sociale assorbe il 27-30% del PIL; la disuguaglianza è di grado moderato. Le istituzioni del mercato del lavoro comprendono la determinazione centralizzata dei salari, salari minimi elevati, benefici di disoccupazione elevati, protezione del posto di lavoro e politiche attive del lavoro con un peso in linea con la media dell Unione Europea. L assistenza sociale fornisce una rete di sicurezza basilare. 26

27 Quanti sistemi di welfare in Europa?(4) 3) Modello anglosassone: impostazione beveridgiana, con un assistenza sociale ampia, disuguaglianza elevata, sussidi di disoccupazione bassi, contrattazione salariale decentrata e una tutela del posto di lavoro meno forte, politiche attive del lavoro irrilevanti. 27

28 Quanti sistemi di welfare in Europa?(5) 4) Modello meridionale: sono caratterizzati dai livelli più bassi di spesa sociale (1/4 del PIL); elevati livelli di disuguaglianza, mitigati dal ruolo della famiglia (in Grecia, Italia e Spagna); rigida protezione del posto di lavoro, politiche attive del lavoro e assistenza sociale scarse. 28

29 Quanti sistemi di welfare in Europa?(6) L intensificarsi dell integrazione tra i paesi europei ha cambiato questi scenari? In particolare, si è verificato un avvicinamento tra i modelli di welfare state? 29

30 Quanti sistemi di welfare in Europa?(7) Possibile influenza dell integrazione economica sui sistemi di welfare: 1) sviluppo dei paesi più poveri e maggiori necessità e possibilità di finanziamento del welfare 2) criteri fiscali del Trattato di Maastricht e pressione al contenimento della spesa sociale 3) Accresciuta mobilità dei fattori e concorrenza fiscale 30

31 Quanti sistemi di welfare in Europa?(8) Risultati per i paesi europei (prima della crisi): 1) l integrazione economica ha implicato lo sviluppo dei paesi più poveri e la spesa sociale pubblica lorda è cresciuta, con convergenza tra i paesi. 2) La spesa sociale pubblica lorda è aumentata, ma quella netta è diminuita 3) Nessuna evidenza di rischi di concorrenza fiscale (anche per stimolo a convergenza obiettivi) 31

32 Quanti sistemi di welfare in Europa?(9) Recessione convergenza spesa sociale pubblica lorda dei verso livelli più alti tra il 2000 e il 2010, poi tendono a divergere, con una prevalenza di paesi che diminuiscono la spesa sociale, pur rimanendo a livelli superiori a quelli iniziali (Figura 23). 32

33 Quanti sistemi di welfare in Europa?(10) Figura 23. Spesa sociale pubblica lorda (%PIL) Austria Belgium Denmark Finland France Germany Greece Ireland Italy Netherlands Portugal Spain Sweden United Kingdom 33

34 Quanti sistemi di welfare in Europa?(11) L evoluzione della spesa sociale pubblica netta mostra invece una minore convergenza tra paesi (Figura 24) 34

35 Quanti sistemi di welfare in Europa?(12) 35

36 Quanti sistemi di welfare in Europa?(13) Permangono differenze tra i paesi europei per quanto riguarda la spesa privata lorda, con Italia, Belgio, Austria e Portogallo a livelli relativamente bassi, Germania Francia e Svezia a livelli intermedi e la Danimarca in crescita, verso i livelli di Regno Unito e Paesi Bassi (Figura 25). 36

37 Quanti sistemi di welfare in Europa?(14) Figura 25. Spesa sociale privata lorda (%PIL) 8,5 7,5 6,5 5,5 4,5 3,5 2,5 1, Austria Belgium Denmark France Germany Italy Netherlands Portugal Sweden United Kingdom 37

38 Quanti sistemi di welfare in Europa?(15) Distinguendo tra spesa privata volontaria e obbligatoria, la prima è caratterizzata anch essa dai livelli relativamente elevati di Paesi Bassi e Regno Unito e, dal 2005, della Danimarca, seguite da Svezia e Francia. Gli altri paesi hanno livelli più bassi, con un andamento convergente leggermente crescente (Figura 26). 38

39 Quanti sistemi di welfare in Europa?(16) Figura 26. Spesa sociale privata volontaria lorda (%PIL) Austria Belgium Denmark Finland France Germany Greece Ireland Italy Netherlands Portugal Spain Sweden United Kingdom 39

40 Quanti sistemi di welfare in Europa?(17) Per la spesa privata obbligatoria si rileva una convergenza fino al 2000, ma permangono differenze, con Italia e Germania a livelli elevati, Regno Unito, Austria e Paesi Bassi in una posizione intermedia, Svezia, Portogallo, Danimarca, Belgio e Francia a livelli più bassi (Figura 27). 40

41 Quanti sistemi di welfare in Europa?(18) Figura 27. Spesa sociale privata obbligatoria (%PIL) 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0, Austria Belgium Denmark France Germany Italy Netherlands Portugal Sweden United Kingdom 41

42 Quanti sistemi di welfare in Europa?(19) Considerando però, più appropriatamente, la spesa sociale privata obbligatoria insieme con quella pubblica, i paesi mostrano un andamento convergente e crescente fino al 2009, per poi proseguire abbastanza in linea, mantenendo però differenziali significativi (dieci punti percentuali di PIL tra Irlanda e Francia) (Figura 28). 42

43 Quanti sistemi di welfare in Europa?(20) Figura 28. Spesa sociale pubblica e privata obbligatoria lorda (%PIL) Austria Belgium Denmark Finland France Germany Greece Ireland Italy Netherlands 43

44 Quanti sistemi di welfare in Europa?(21) La spesa sociale pubblica e privata obbligatoria netta (Figura 29) diminuisce tra il 2009 e il 2011, tranne che per Paesi Bassi, che partivano dai livelli più bassi, Danimarca e Belgio. 44

45 Quanti sistemi di welfare in Europa?(22) Figura 29. Spesa sociale pubblica e privata obbligatoria netta (%PIL) Austria Belgium Denmark France Germany Italy Netherlands Portugal Sweden United Kingdom 45

46 Quanti sistemi di welfare in Europa?(23) Per quanto riguarda infine la spesa sociale netta totale, si osserva un andamento crescente tra 2005 e 2009; tra 2009 e 2001, invece, gli andamenti sono leggermente diversi da un paese all altro, prevalentemente in diminuzione (Figura 30). 46

47 Quanti sistemi di welfare in Europa?(24) Figura 30. Spesa sociale totale netta (%PIL) Austria Belgium Denmark France Germany Greece Ireland Italy Netherlands Portugal Spain Sweden United Kingdom 47

48 Quanti sistemi di welfare in Europa?(25) Dopo i livelli, passiamo ad analizzare l evoluzione nella composizione della spesa pubblica. La Fig. 31 mostra l evoluzione della spesa per vecchiaia. Si nota una convergenza fino agli anni 90, poi un andamento crescente, come già evidenziato sopra, dato l invecchiamento della popolazione. Le differenze tra paesi sono dovute anche alla diversa struttura per età delle rispettive popolazioni. 48

49 Quanti sistemi di welfare in Europa?(26) Figura 31. Spesa sociale pubblica lorda per anziani (%PIL) Austria Belgium Denmark Finland France Germany Greece Ireland Italy Netherlands Portugal Spain Sweden United Kingdom 49

50 Quanti sistemi di welfare in Europa?(27) La spesa per superstiti mostra una convergenza verso tre livelli: basso per Danimarca, Regno Unito, Paesi Bassi e Svezia; intermedio per Irlanda e Finlandia; elevato per gli altri (Fig. 32). 50

51 Quanti sistemi di welfare in Europa?(28) Figura 32. Spesa sociale pubblica lorda per superstiti (%PIL) 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0, Austria Belgium Denmark Finland France Germany Greece Ireland Italy Netherlands Portugal Spain Sweden United Kingdom 51

52 Quanti sistemi di welfare in Europa?(29) Figura 33. Spesa sociale pubblica lorda per disabilità (%PIL) Austria Belgium Denmark Finland France Germany Greece Ireland Italy Netherlands Portugal Spain Sweden United Kingdom Fonte: nostre elaborazioni su dati SOCX. Le spese collegate alla disabilità mostrano un trend convergente, anche se rimane una variazione dall 1% del PIL della Grecia al quasi 5% della Danimarca (Figura 33). 52

53 Quanti sistemi di welfare in Europa?(30) Figura 34. Spesa sociale pubblica lorda per servizi sanitari (%PIL) Austria Belgium Denmark Finland France Germany Greece Ireland Italy Netherlands Portugal Spain Sweden United Kingdom Fonte: nostre elaborazioni su dati SOCX. La spesa sanitaria, anche a causa dell invecchiamento della popolazione, segue un trend crescente, con valori compresi tra poco meno del 6% (Finlandia) e quasi il 9% (Francia) nel

54 Quanti sistemi di welfare in Europa? (31) La spesa per la famiglia (Figura 35) mostra una convergenza fino al 2000; poi si distinguono diversi gruppi: Portogallo con Spagna e Paesi Bassi intorno all 1,5%, seguiti dalla Germania intorno al 2%, poi Austria con Francia e Belgio intorno al 3%, dietro a Finlandia e Svezia, intorno al 3,5%; i livelli più elevati, intorno al 4%, sono quelli di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. Figura 35. Spesa sociale pubblica lorda per la famiglia (%PIL) 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0, Austria Belgium Denmark Finland France Germany Greece Ireland Italy Netherlands Portugal Spain Sweden United Kingdom 54

55 Quanti sistemi di welfare in Europa?(32) La spesa per le politiche del lavoro attive mostra una convergenza, con l eccezione della Danimarca, che dal 2009 ha aumentato la spesa, e dell Italia, che dal 2005 l ha diminuita. 55

56 Quanti sistemi di welfare in Europa?(33) Figura 36. Spesa sociale pubblica lorda per politiche del lavoro attive (%PIL) 2,5 2 1,5 1 0, Austria Belgium Denmark Finland France Germany Greece Ireland Italy Netherlands Portugal Spain Sweden United Kingdom 56

57 Conclusioni (1) 1) I sistemi europei di welfare sono molto simili per dimensioni, se queste vengono misurate sulla base della spesa sociale pro-capite totale (pubblica e privata) al netto delle imposte che gravano sui trasferimenti sociali. 57

58 Conclusioni (2) 2) Permangono invece differenze significative se si considera la composizione della spesa sociale. In particolare, i paesi continentali e quelli dell Europa meridionale si caratterizzano per un maggior peso della spesa collegata alla finalità di aumentare la remunerazione per la partecipazione al mercato del lavoro; i paesi nordici di quella redistributiva; il Regno Unito, l Irlanda e l Islanda di quella di natura assistenziale. 58

59 Conclusioni (3) 3) Rispetto alla tradizionale quadripartizione dei sistemi di welfare europei in nordici, continentali, anglosassoni e meridionali, se si considera solo il lato della spesa, non esistono né un gruppo meridionale distinto da quello continentale, né un gruppo anglosassone, o meglio, questo è composto dal solo Regno Unito. 59

I sistemi europei di welfare: dimensioni, struttura, finanziamento

I sistemi europei di welfare: dimensioni, struttura, finanziamento CAPITOLO 1 I sistemi europei di welfare: dimensioni, struttura, finanziamento Maria Alessandra Antonelli *, Valeria De Bonis ** SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dimensioni dei sistemi di welfare: spesa sociale

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

La dispersione regionale dell'occupazione e della disoccupazione nell'unione Europea

La dispersione regionale dell'occupazione e della disoccupazione nell'unione Europea La dispersione regionale dell'occupazione e della disoccupazione nell'unione Europea I Paesi dell Unione Europea (UE) sono molto diversi fra di loro e mostrano dinamiche differenziate interne a livello

Dettagli

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002 HW Health World Ocse health data 2002 di Mario Coi e Federico Spandonaro Ceis Sanità, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

Temporanei o Permanenti?

Temporanei o Permanenti? Temporanei o Permanenti? Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1. Legislazione per la protezione dell impiego: terminare un rapporto di lavoro

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi Arrivi Firenze - 2012 vs 2013 - città da mondo (città) da mondo (città) a firenze a firenze n città di provenienza: % n città di provenienza: % % 2012 vs 2013 1 London 21,3% 1 London 19,8% -7,0% 2 Moscow

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell

Dettagli

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL DICHIARAZIONE DI DOMENICO PROIETTI, SEGRETARIO CONFEDERALE UIL La separazione della spesa previdenziale da

Dettagli

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Roma 10 marzo 2008 Biblioteca Nazionale Centrale Fabio Menicacci Enrico Quintavalle Relazione

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Bari, 11 Luglio 2008 Antonio Avenoso, ETSC ETSC Un approccio scientifico alla politica della sicurezza stradale Organizzazione non governativa, indipendente,

Dettagli

Il prezzo delle sigarette e i consumi. OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il prezzo delle sigarette e i consumi. OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il prezzo delle sigarette e i consumi OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Si ripete ormai da anni che un efficace politica di controllo del tabagismo è costituita dall aumento dei prezzi dei prodotti del

Dettagli

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete CIBO E DIRITTO NELLE MANI DELLE DONNE IL NUTRIMENTO DEL PIANETA Francesca Marinelli Ricercatore e Professore Aggregato di Diritto del Lavoro Università degli Studi di Milano Socia ADGI Donna nel mondo

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Conferenza stampa 1.2.2008 Il campione del Trentino E stato coinvolto un campione di 1757 studenti distribuiti

Dettagli

OCCUPAZIONE FEMMINILE E NATALITA

OCCUPAZIONE FEMMINILE E NATALITA OCCUPAZIONE FEMMINILE E NATALITA Itrduie In una recente nota dell IPRES si sono analizzate situazione e dinamica della natalità in Puglia alla luce degli ultimi dati demografici pubblicati dall ISTAT 1.

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

La questione università

La questione università La questione università Salviamo la ricerca Difendiamo il diritto allo studio In controtendenza con la maggior parte dei paesi avanzati ed emergenti l Italia ha disinvestito fortemente dall università

Dettagli

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato La teoria economica ha dimostrato che una condizione di equilibrio di concorrenza perfetta corrisponde a un punto di ottimo paretiano Tra

Dettagli

La tipologia dei regimi di welfare

La tipologia dei regimi di welfare La tipologia dei regimi di welfare Roberto Pedersini Corso di Analisi delle società complesse Lezioni 04-05 15-16 gennaio 2008 Una tipologia È un insieme di tipi per molti aspetti ideali Anche se con una

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero @bollettinoadapt, 24 febbraio 2016 Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero di Elena Prodi Tag: #researchers #private #sector #company #academia #innovation #mobility #business

Dettagli

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, Luciano Trentini - Presidente collegio dei produttori di AREFLH - Responsabile Innovazione e Relazioni Europee di CSO La situazione

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014 BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Il settore dei rifiuti in Italia alcune considerazioni economiche Ivan Faiella* Banca d Italia Servizio Struttura economica Torino, 4 aprile 2014 * Le opinioni espresse

Dettagli

Politiche del lavoro e disoccupazione. Tito Boeri. Parma

Politiche del lavoro e disoccupazione. Tito Boeri. Parma Politiche del lavoro e disoccupazione Tito Boeri Parma 23-1-23 Schema della presentazione Ma cosa è successo al nostro mercato del lavoro? La flessibilità al margine L immigrazione La partecipazione femminile

Dettagli

Focus sulla sanità in Liguria

Focus sulla sanità in Liguria Dossier Pensionati e sanità Focus sulla sanità in Enrico Quintavalle Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Genova, 1 febbraio 2008 1 laboratorio della terza età in Europa L Italia è il paese più vecchio

Dettagli

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE CGIL FISAC Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE ISRF Lab CRISI ECONOMICA, BANCHE E ASSICURAZIONI: Crescita, Buona Occupazione, Salari Elaborazioni a cura

Dettagli

Mobilità internazionale

Mobilità internazionale Mobilità internazionale TRAINEESHIP BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2015-2016 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie e il Made in Italy Tel. +39 035 832563 Via del Convento, 1 24060 San Paolo d Argon

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano

I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano 2-4 aprile 2017 www.puglia365.it OVERVIEW Italia e Puglia a confronto L andamento 2015/16 in Puglia: - mensile - per macro tipologia

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea Il farmacista di reparto L esperienza Europea 14.10.2008 SIFO Napoli Dr.Roberto Frontini Seite 1 Disclosure of conflict of interest Nulla da dichiarare 14.10.2008 SIFO Napoli Dr.Roberto Frontini p. 2 Agenda

Dettagli

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014 we are social EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE ANALISI DI WE ARE SOCIAL DEI PRINCIPALI DATI & STATISTICHE DELLO SCENARIO DIGITAL Wearesocial.it @wearesocialit 1 PAESI ANALIZZATI IN QUESTO REPORT 17 12 28 37

Dettagli

Le novità sui materiali specifici a rischio

Le novità sui materiali specifici a rischio IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Le novità sui materiali specifici a rischio Daniela Meloni Centro di riferimento Nazionale Encefalopatie Animali daniela.meloni@izsto.it

Dettagli

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia Lezione 1 Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia INFORMAZIONI ISTITUZIONALI DOCENTE: Prof. Alessandro Flamini (A-K) Prof.

Dettagli

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group Trend retributivi di mercato Le indagini retributive Hay Group Michele Stasi Le indagini retributive Hay Group Il campione 2007 417 Aziende nel campione 45% italiane, 55% multinazionali estere 20% con

Dettagli

Diseguaglianza e povertà a Modena, prima e durante la crisi

Diseguaglianza e povertà a Modena, prima e durante la crisi 0.50 Diseguaglianza nella distribuzione del reddito nei paesi Ocse - metà 2000 Indice di Gini Diseguaglianza e povertà a Modena, prima e durante la crisi 0.45 0.40 0.35 0.30 0.25 Massimo Baldini Centro

Dettagli

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute?

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute? La Città della Salute e della Scienza e i suoi effetti economici e sociali È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute? Giuseppe Russo russo@centroeinaudi.it Moncalieri, Collegio

Dettagli

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»? Riforma del sistema previdenziale la proposta della Cisl 9 febbraio 2015 Sede Cisl Lombardia, Milano A vent anni dalla riforma Dini Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università

Dettagli

prezzi industriali Di Mauro Novelli 25-9-2013

prezzi industriali Di Mauro Novelli 25-9-2013 Il PuntO n 277 UE 28. Capacità di spesa pro capite (PPS) e prezzi di benzina e gasolio. Una analisi comparata: A) Tra tutti i paesi UE. B) Tra i 5 maggiori paesi UE e C) Tra Lussemburgo e Italia Fonti:

Dettagli

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA L OSSERVATORIO 24 Febbraio 204 CATEGORIA: ECONOMIA 2 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA DODICI INDICATORI SULLO STATO DEL PAESE 24 Febbraio 204 Banda larga, ricerca e innovazione: Italia tra gli

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE - 2013 Sintesi dei dati relativi al cuneo fiscale pubblicati dall OCSE In sintesi Il rapporto annuale dell OCSE sul cuneo fiscale mette a confronto

Dettagli

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo Econpubblica - Centre for Research on the Public Sector La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo Giampaolo Arachi Università del Salento e Econpubblica Alberto Zanardi, Università di Bologna

Dettagli

PISA 2015: l Italia a confronto

PISA 2015: l Italia a confronto PISA 2015: l Italia a confronto Martedì 6 dicembre 2016 Roma Francesco Avvisati PISA il test PISA in breve - 2015 Nel 2015, 540 000 studenti - Scelti tra i 28 millioni di studenti 15enni nei 72 paesi/economie

Dettagli

i giovani piemontesi fra scuola e lavoro

i giovani piemontesi fra scuola e lavoro i giovani piemontesi fra scuola e lavoro Un quadro descrittivo dei giovani 15-29enni residenti in Piemonte IRES Piemonte Luciano Abburrà, Luisa Donato e Carla Nanni In questa presentazione: Quanti sono

Dettagli

LO SCENARIO DELL ECONOMIA FOCUS LA SPESA SOCIALE IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA. Luglio 2007

LO SCENARIO DELL ECONOMIA FOCUS LA SPESA SOCIALE IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA. Luglio 2007 LO SCENARIO DELL ECONOMIA FOCUS LA SPESA SOCIALE IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA Luglio 2007 A cura di: Maurizio BENETTI Uff. Studi CISL La spesa sociale in Italia. L inclusione del Tfr. La spesa sociale

Dettagli

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi Negli ultimi ventuno anni in Italia il rapporto tra debito pubblico e PIL è cresciuto di 15,7 punti, d a 116,9 a fine

Dettagli

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi Negli ultimi ventuno anni in Italia il rapporto tra debito pubblico e PIL è cresciuto di 15,7 punti, da 116,9 a fine 1995

Dettagli

Politica Economica Istituzioni Efficienza

Politica Economica Istituzioni Efficienza Politica Economica Istituzioni Efficienza 13 Concorrenza e crescita macroeconomica 1 2 Scomposizione del PIL pro capite Y POP = Y H H N N POP Dove: Y/H = produttività oraria H/N = ore per occupato N/POP

Dettagli

Il PuntO n 137. Comparazione dei prezzi nei paesi UE. Smantellare i falsi raffronti.

Il PuntO n 137. Comparazione dei prezzi nei paesi UE. Smantellare i falsi raffronti. Il PuntO n 137 Comparazione dei prezzi nei paesi UE. Smantellare i falsi raffronti. Tre esempi concreti: benzina, costo di un conto corrente bancario, costo di un biglietto del metrò Di Mauro Novelli 21-6-2008

Dettagli

La Sanità. Raffaele Lagravinese. 18 Novembre 2013

La Sanità. Raffaele Lagravinese. 18 Novembre 2013 La Sanità Raffaele Lagravinese 18 Novembre 2013 Argomenti della lezione Aspetti demografici e Sanità Le Giustificazioni dell intervento pubblico in Sanità Sistemi Sanitari a confronto La Spesa sanitaria

Dettagli

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia Le dimensioni quantitative del problema In Italia, nel, gli stradali sono stati 230.871. Questi hanno determinato 5.131 e 325.850, con un costo sociale

Dettagli

La spesa italiana per welfare e le proiezioni per i prossimi lustri. La demografia. Lo scenario: le risposte di Stato e mercato

La spesa italiana per welfare e le proiezioni per i prossimi lustri. La demografia. Lo scenario: le risposte di Stato e mercato La spesa italiana per welfare e le proiezioni per i prossimi lustri La demografia Lo scenario: le risposte di Stato e mercato BILANCIO STATALE (fonte DEF 2013 e Rapporto Itinerari Previdenziali 2014);

Dettagli

La cultura tra pubblico e privato

La cultura tra pubblico e privato Dire e fare cultura La cultura tra pubblico e privato Risorsa per la resilienza di fronte alla crisi Patrizia Lattarulo Firenze, 17 giugno 216 Premessa: la cultura, sistema produttivo e attività economica

Dettagli

Rural Policy Reviews ITALY

Rural Policy Reviews ITALY Rural Policy Reviews ITALY Il rapporto OCSE sulla politica rurale in Italia Analisi socio-economica delle aree rurali (regioni-province-comuni) Valutazione della politica rurale (e della politica regionale

Dettagli

L analisi della spesa sociale in Italia. Maurizio Benetti - Ufficio Studi Cisl

L analisi della spesa sociale in Italia. Maurizio Benetti - Ufficio Studi Cisl L analisi della spesa sociale in Italia Maurizio Benetti Ufficio Studi Cisl La spesa per la protezione sociale in Italia (20002012). Totale Istituzioni (valori in milioni di euro) 2000 2005 2008 2009 2010

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA Le tabelle che seguono forniscono elementi di valutazione sull'andamento della spesa sanitaria pubblica e privata. La tavola 1 mette a confronto i dati nazionali relativi

Dettagli

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Roma - 9 luglio 2009 La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Antonio Avenoso, ETSC European Transport Safety Council Un approccio scientifico

Dettagli

Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno

Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno 2005

Dettagli

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Client Logo Nicola De Carne Retailer Client Business Partner 28 novembre 2014 2005-Q1 2005-Q3 2006-Q1 2006-Q3 2007-Q1 2007-Q3 2008-Q1

Dettagli

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United

Dettagli

L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita. L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita 1/37

L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita. L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita 1/37 L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita Prof. Carluccio Bianchi Università di Pavia L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita 1/37 Premessa - Nel corso

Dettagli

Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti

Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti (2/2012) www.aranagenzia.it L andamento della spesa per retribuzioni nel pubblico impiego La massa complessiva di retribuzioni pagata dalla

Dettagli

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale 1. L analisi dei livelli di prelievo fiscale nei principali Paesi costituisce uno degli elementi maggiormente significativi al fine di valutare

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

La Grande Recessione e la distribuzione dei redditi familiari

La Grande Recessione e la distribuzione dei redditi familiari La Grande Recessione e la distribuzione dei redditi familiari Andrea Brandolini Banca d Italia, Servizio Studi di struttura economica e finanziaria Ricchezza e povertà, distribuzione del reddito e disuguaglianza

Dettagli

UTILIZZO DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA.

UTILIZZO DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA. Catanzaro 16.3.2011 UTILIZZO DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA. Stefano MOLICA- DIPARTIMENTO ONCO-EMATOLOGICO AOPC CATANZARO Studio EUROCAR Tumori: peggio il Sud Cancro/la vergogna del Mezzogiorno Malati

Dettagli

Misure della disuguaglianze di reddito Rapporto tra percentili (1)

Misure della disuguaglianze di reddito Rapporto tra percentili (1) Misure della disuguaglianze di reddito Rapporto tra percentili (1) (ad es. rapporto tra decili R 90/10 ) La popolazione (famiglie/individui) è ordinata in senso crescente di reddito e divisa in dieci parti

Dettagli

Spread dell Italia sulla Germania. (rendimento differenziale a 10 anni BTP-BUND)

Spread dell Italia sulla Germania. (rendimento differenziale a 10 anni BTP-BUND) 1 Spread dell Italia sulla Germania (rendimento differenziale a 10 anni BTP-BUND) 2 Il debito pubblico è alto rispetto alla nostra storia (rapporto tra debito e PIL, 1861-2016) 180,0 160,0 Debito pubblico

Dettagli

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Ufficio Studi CGIa News del 25 febbraio 2017 PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Secondo l elaborazione effettuata dall Ufficio studi della CGIA, tra i 28 Paesi che compongono l Unione

Dettagli

Consolidamento e sostegno alla crescita

Consolidamento e sostegno alla crescita Consolidamento e sostegno alla crescita Marzo 2016 IRELAND GREECE SLOVENIA CYPRUS In riferimento ad alcune analisi apparse sui media a proposito delle dimensioni delle misure di aggiustamento fiscale messe

Dettagli

la scuola italiana in Europa

la scuola italiana in Europa la scuola italiana in Europa la chiesa per la scuola laboratorio nazionale CEI Roma, 3 maggio 2013 Andrea Gavosto Fondazione Giovanni Agnelli andrea.gavosto@fga.it investire in istruzione conviene alle

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno LE POLITICHE DEL LAVORO La definizione delle politiche del lavoro: POLITICHE ATTIVE 1. Labour market services 2.Training 3.Job rotation and job sharing 4.Employment incentives 5.Supported employment and

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO Percorso guidato fra dati di mercato, componenti di costo e loro valorizzazione Vincenzo Rialdi Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe Presidente

Dettagli

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE MAROCCO 27 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2014

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Università Cattolica 2 ottobre 2014 Introduzione Giancarlo Rovati Direttore Dipartimento di Sociologia Studio

Dettagli

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI Organizzazione della presentazione Folgaria TN 7 marzo 26 LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova A. Il

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Finalità: mobilità per studio e tirocinio

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Finalità: mobilità per studio e tirocinio Decreto IMT Rep. 02400(222).V.6.04.07.14 Rep. Albo Online 02401(179).I.7.04.07.14 IL DIRETTORE VISTO lo Statuto di IMT Alti Studi, Lucca (nel seguito denominato IMT o Istituto ), emanato con Decreto Direttoriale

Dettagli

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010 OSSERVATORIO SULLA DIFFUSIONE DELLE RETI TELEMATICHE E DEI SERVIZI ON LINE IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma, 20 aprile 2010

Dettagli

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013 Un iniziativa sostenuta da Eli Lilly e Pfizer SCN 40-783 I SISTEMI SANARI IN TEMPI DI CRISI PRENTAZIONE DI VALERIO MOLLI AL 8^ FORUM MERIDIANO SANÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 5 novembre 2013 Questa documentazione

Dettagli

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA Il forte calo di presenze registrato nel 2005 in tutti i principali mercati dell Europa Occidentale che ha raggiunto, secondo le prime stime di MEDIA

Dettagli