16 lezioni digitali unità di apprendimento le CiViltà della mesopotamia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "16 lezioni digitali unità di apprendimento le CiViltà della mesopotamia"

Transcript

1 16 lezioni digitali unità di apprendimento le CiViltà della mesopotamia tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione Internet. Contenuti digitali Linea del tempo Dal 4000 al 539 a.c. Atlante Mesopotamia Carta digitale La Mesopotamia Laboratorio di Cittadinanza e Costituzione art. 1 Lezione interattiva La Mesopotamia Strumenti inclusivi Audio Presenti nelle lezioni interattive Test interattivi Batterie di test autocorrettivi presenti nelle lezioni interattive Verifiche Laboratorio di autovalutazione Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM. Saper usare Word, PowerPoint, Internet. Competenze digitali del docente Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

2 lezioni digitali 17 ConoSCenze abilità Successione temporale di Sumeri, Accadi, Babilonesi, Hittiti, Assiri e Persiani. Nascita del concetto di impero. Il codice di Hammurabi. Lo scontro fra gli Hittiti e l Egitto. La dinastia achemenide in Persia da Ciro a Dario. Art. 1 della Costituzione. Riconoscere l importanza dell acqua come elemento indispensabile alla nascita della civiltà. Individuare le caratteristiche geografche della Mesopotamia. Saper distinguere le diverse strutture politiche dei popoli della Mesopotamia. Individuare progressi e limiti delle scoperte scientifche babilonesi. Competenze disciplinari Competenze CHiaVe Usare efcacemente cronologie e carte storico-geografche, anche servendosi di strumenti digitali. Mettere in relazione le problematiche storiche con le questioni attuali, anche in relazione agli articoli della Costituzione. Comprendere e saper analizzare le fonti storiche, letterarie e iconografche. Mettere in relazione i testi storici con i dati storici appresi. Ricercare, raccogliere e selezionare le fonti storiche. Organizzare le fonti storiche. Fornire una personale chiave di lettura della fonte storica. Comprendere il passaggio da civiltà nomade a civiltà stanziale. Comprendere il concetto di Stato. Capire in che modo la nascita del diritto è strettamente legata al concetto di Stato. Comprendere l evoluzione del modello di Stato sovranazionale dagli Accadi ai Persiani. Competenze linguistiche e letterarie: padroneggiare il lessico, leggere, scrivere, argomentare oralmente. Imparare a imparare Competenze sociali e civiche: comprese le competenze personali, relazionali e interculturali. Competenze digitali dello Studente Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word. Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint. Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete. Documentare il lavoro con foto e video tratti dalla rete. Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti interattivi. Vedi European e-competence Framework 3.0

3 18 lezioni digitali le CiViltà della mesopotamia lezione 1 per Fare il punto della Situazione lezione di raccordo 15 in ClaSSe Per cominciare, aprire la Lezione interattiva La Mesopotamia, mostrando alla classe la mappa concettuale de I processi per schematizzare la serie di popoli che si avvicendarono in Mesopotamia. Per ottenere la maggior efcacia dallo schema proposto, interpellare gli studenti sugli eventi già noti; per gli altri, servirsi del testo esplicativo che compare in una fnestra e che è corredato di un fle audio in chiave facilitativa o sostitutiva della lettura per gli studenti con DSA. Fig. 1 La Lezione interattiva La Mesopotamia. Fig. 2 Cliccare sulla voce I processi. Fig. 3 Cliccare sui numerini per visualizzare il testo esplicativo.

4 lezioni digitali 19 localizzazione temporale 10 in ClaSSe La Lezione interattiva La Mesopotamia presenta, alla voce Gli avvenimenti, una forma sintetica della sezione della Linea del tempo, riferita al più ampio periodo dall Età del bronzo al 499 a.c., che isola e mette in evidenza gli eventi dal 4000 al 539 a.c. La scelta cronologica, compresa fra l alba della civiltà sumerica e l annessione di Babilonia all impero persiano, rappresenta la successione dei popoli, Sumeri, Accadi, Babilonesi, Ittiti, Assiri, che a turno dominarono l area fra il Tigri e l Eufrate. Fig. 4 Cliccare sulla voce Gli avvenimenti per visualizzare la sintesi della cronologia. Fig. 5 Cliccare sull immagine del periodo storico che si vuole approfondire attraverso i contenuti della Linea del tempo. localizzazione Spaziale 10 in ClaSSe Fig. 6 Cliccare alla voce Lo spazio per visualizzare la carta digitale. Fig. 7 Cliccare sull icona per lanciare l Atlante. Benché nella storia il dato fondamentale sia quello cronologico, nessun discorso storico può prescindere dalla collocazione geografca degli eventi. La Lezione interattiva La Mesopotamia dispone, pertanto, di una cartina digitale, visualizzabile alla voce Lo spazio, che mostra la difusione delle città-stato e l ampiezza degli imperi accadici e babilonesi. Per un riepilogo efcace dell introduzione ai luoghi, si può concludere la contestualizzazione spaziale cliccando sull icona, posta di fanco al titolo del capitolo 2 Le civiltà della Mesopotamia, che attiva l Atlante: Mesopotamia, realizzato con un elaborazione di Google Earth TM. Si noti che questa risorsa procede autonomamente con la rassegna dei luoghi per pochi minuti, ma è possibile arrestare di volta in volta il video, collocandosi con il mouse sulla parte bassa dell immagine e cliccando sull apposito riquadro di pausa. Allo stesso modo si può far ripartire il flmato dal punto in cui lo si è interrotto.

5 20 lezioni digitali le CiViltà della mesopotamia osservazione e lezione partecipata 15 in ClaSSe Oltre che un edifcio, la ziqqurat è il fulcro della società sumerica e il simbolo della grandezza di Babilonia. Si parta, dunque, dalla voce Fonte iconografca Ziqqurat di Ur, invitando gli studenti, anche per mezzo di domande proposte dal docente, a rifettere sul tema della duplice funzione, amministrativa e religiosa, svolta dalla ziqqurat. Ci si colleghi, inoltre, alla scheda Paesaggi urbani ieri e oggi Babilonia. Fig. 8 Cliccando sui numerini, compare la spiegazione dei singoli elementi. Fig. 9 La scheda Paesaggi urbani ieri e oggi Babilonia. Compiti 1 ora a CaSa Far ripassare quanto spiegato in classe, assegnando lo studio dei paragraf 1. La terra tra i due fumi e 6. La religione e la scheda Paesaggi urbani ieri e oggi Babilonia.

6 lezione 2 i popoli della mesopotamia lezioni digitali 21 lezione partecipata 20 in ClaSSe Per approfondire quanto accennato nella lezione precedente, presentando i singoli popoli della Mesopotamia, aprire la Lezione interattiva La Mesopotamia alla voce Sumeri e Accadi e alternare la spiegazione alle domande alla classe. Spiegare, inoltre, la difusione della scrittura e il passaggio dal nomadismo alla stanzialità con la nascita delle cittàstato. La risorsa è corredata da spiegazioni scritte e da un fle audio. Fig. 1 Cliccare sulla voce Sumeri e Accadi. lezione Frontale 15 in ClaSSe Si può proseguire con l ascesa di Babilonia e la successiva espansione della sua infuenza sulle altre cittàstato, fno alla costituzione di un impero babilonese che raggiunse il suo culmine sotto il regno di Hammurabi, celebre soprattutto per la raccolta di leggi che porta il suo nome. In tal senso, si attivi la voce I Babilonesi. La risorsa è corredata da spiegazioni scritte e da un fle audio. Fig. 2 Cliccare sulla voce I Babilonesi.

7 22 lezioni digitali le CiViltà della mesopotamia lezione Frontale 15 in ClaSSe Ai Babilonesi, si alternano prima gli Hittiti e poi gli Assiri, popoli bellicosi e capaci di fondare imperi molto estesi. Nel caso degli Assiri una cartina digitale consente di conoscere la vastità dell area posta sotto il loro dominio. La risorsa, attivabile alla voce Hittiti e Assiri, è corredata da spiegazioni scritte e da un fle audio. Fig. 3 Cliccare sulla voce Hittiti e Assiri. Fig. 4 Cliccare sull icona Atlante per lanciare la versione digitale della cartina dell impero degli Assiri. Compiti 1 ora a CaSa Far ripassare quanto spiegato in classe, assegnando lo studio dei paragraf 2. Sumeri, Accadi e Gutei, 3. L impero di Babilonia e 4. Gli Assiri e il secondo impero babilonese.

8 lezione 3 SoCietà e diritto in mesopotamia lezioni digitali 23 laboratorio Sulle Fonti 20 in ClaSSe Fig. 1 Cliccare sulla voce Letteratura. Per illustrare le produzioni intellettuali delle civiltà mesopotamiche, si cominci dai poemi letterari: alla voce Letteratura si fa riferimento non solo all epica ma anche a una più ampia produzione in ambito mitologico. Un esempio perfetto è reperibile anche nella scheda contenuta nel volume Testimoni a confronto Eroi salvati dalle acque: Sargon, Mosè, Romolo, che confronta tre leggende tratte da popoli diversi e che tuttavia rivelano molti tratti simili. Per rendere più comprensibile il confronto, è utile sollecitare la partecipazione degli studenti con l ausilio delle domande poste a corredo della scheda. Un altro tipo di fonte si riferisce al diritto e ai primi codici scritti: nella Lezione interattiva La Mesopotamia è reperibile Il codice di Hammurabi con un passo tratto dalla celebre raccolta di norme. Il testo è come al solito accompagnato da un fle audio quale risorsa inclusiva. Fig. 2 Cliccare sulla voce Fonte letteraria.

9 24 lezioni digitali le CiViltà della mesopotamia laboratorio di Cittadinanza e CoStituzione 20 in ClaSSe È questo il momento migliore per sollecitare un confronto fra il passato e il presente servendosi della mappa concettuale, visualizzabile alla voce Stato, che permette un rapido confronto tra le istituzioni del mondo antico e le carte costituzionali modernamente intese, dotate cioè di un elenco di diritti inalienabili e di una rigorosa divisione dei poteri; in tal senso si può leggere il testo dell art. 1 della Costituzione: «L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione». Sollecitare una discussione fra gli studenti sul concetto di repubblica. L articolo si trova nel Laboratorio di Cittadinanza e Costituzione, alla voce Principi fondamentali / art. 1, attivabile con l apposita icona posta presso la scheda Cittadinanza e Costituzione Stato, cittadinanza e diritti che illustra anche alcuni diritti civili della Parte prima / Titolo I - Rapporti Civili. Fig. 3 Cliccare sulla voce Stato. Fig. 4 Cliccare sui numerini per visualizzare il testo esplicativo. Fig. 5 Nel Laboratorio di Cittadinanza e Costituzione navigare fno a Principi fondamentali / art. 1.

10 lezioni digitali 25 lezione Frontale 10 in ClaSSe Per concludere la lezione, si spieghino le conoscenze scientifche e/o parascientifche dei popoli della Mesopotamia. Per farlo, si utilizzi la voce Scienza e civiltà della Lezione interattiva La Mesopotamia che pone l attenzione sull astronomia e sull algebra come discipline privilegiate sin dall età sumerica. Fig. 6 Cliccare sulla voce Scienza e civiltà. Compiti 3 ore a CaSa Far ripassare quanto appreso, studiando i paragraf 5. L organizzazione politica e sociale e 7. Arte, scienza, tecnica; far leggere la scheda Cittadinanza e Costituzione Stato, cittadinanza e diritti producendo un documento Word con le risposte alle domande del Laboratorio di Autoverifca alla fne della scheda, e assegnare l esercizio di analisi delle fonti del Laboratorio di Autoverifca, chiedendo agli studenti di allestire una presentazione in Power- Point per restituire ai compagni il frutto della loro analisi.

11 26 lezioni digitali le CiViltà della mesopotamia lezione 4 ConCluSione e VeriFiCa lezione Frontale 15 in ClaSSe Le voci Cultura e tecnologia e Acqua della Lezione interattiva La Mesopotamia insistono sull importanza dei corsi d acqua come elementi indispensabili per la nascita delle prime civiltà e presentano un ottima mappa concettuale sulle diverse modalità di impiego dell acqua presso i popoli antichi. Fig. 1 Cliccare sulla voce Cultura e tecnologia. Fig. 2 Cliccare sulla voce Acqua. Fig. 3 Cliccare sui numerini per visualizzare il testo esplicativo.

12 lezioni digitali 27 test 10 in ClaSSe Efettuare il test previsto dalla Lezione interattiva La Mesopotamia, chiamando alla lavagna almeno due studenti. In tutto sono tredici domande, perciò è possibile valutare gli allievi prescelti. Fig. 4 Far rispondere alla domanda e procedere a quella seguente. VeriFiCa 25 in ClaSSe Verifcare le conoscenze e le abilità, inserendo le apposite domande tratte dal Laboratorio di Autoverifca in una verifca scritta di 10 minuti. Verifcare le competenze, ritirando a campione, correggendo l elaborato scritto con le risposte inerenti la scheda Cittadinanza e Costituzione Stato, cittadinanza e diritti e chiedendo agli studenti di presentare i risultati dell esercizio di analisi delle fonti.

90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino

90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino 90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo

58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo 58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

80 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di augusto

80 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di augusto 80 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di augusto tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione Internet.

Dettagli

100 lezioni digitali unità di apprendimento l impero Bizantino Sotto giustiniano

100 lezioni digitali unità di apprendimento l impero Bizantino Sotto giustiniano 100 lezioni digitali unità di apprendimento l impero Bizantino Sotto giustiniano tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

48 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di alessandro magno

48 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di alessandro magno 48 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di alessandro magno tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

68 lezioni digitali unità di apprendimento le guerre CiVili e la Fine della repubblica

68 lezioni digitali unità di apprendimento le guerre CiVili e la Fine della repubblica 68 lezioni digitali unità di apprendimento le guerre CiVili e la Fine della repubblica tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

110 lezioni digitali unità di apprendimento Carlo magno e il SaCro romano impero

110 lezioni digitali unità di apprendimento Carlo magno e il SaCro romano impero 110 lezioni digitali unità di apprendimento Carlo magno e il SaCro romano impero tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

38 lezioni digitali unità di apprendimento potenza e tramonto delle poleis greche

38 lezioni digitali unità di apprendimento potenza e tramonto delle poleis greche 38 lezioni digitali unità di apprendimento potenza e tramonto delle poleis greche tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

112 lezioni digitali unità di apprendimento dal regno dei FranCHi all impero Carolingio

112 lezioni digitali unità di apprendimento dal regno dei FranCHi all impero Carolingio 112 lezioni digitali unità di apprendimento dal regno dei FranCHi all impero Carolingio tempi In aula: 6 ore A casa: 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

76 lezioni digitali unità di apprendimento l impero romano: l età augustea

76 lezioni digitali unità di apprendimento l impero romano: l età augustea 76 lezioni digitali unità di apprendimento l impero romano: l età augustea tempi In aula: 6 ore A casa: 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

100 lezioni digitali unità di apprendimento i regni romano-barbarici e l impero Bizantino

100 lezioni digitali unità di apprendimento i regni romano-barbarici e l impero Bizantino 100 lezioni digitali unità di apprendimento i regni romano-barbarici e l impero Bizantino tempi In aula: 6 ore A casa: 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è

Dettagli

28 lezioni digitali unità di apprendimento alle origini della CiViltà greca

28 lezioni digitali unità di apprendimento alle origini della CiViltà greca 28 lezioni digitali unità di apprendimento alle origini della CiViltà greca tempi In aula: 6 ore A casa: 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

16 lezioni digitali unità di apprendimento le CiViltà della palestina antica

16 lezioni digitali unità di apprendimento le CiViltà della palestina antica 16 lezioni digitali unità di apprendimento le CiViltà della palestina antica tempi In aula: 6 ore A casa: 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

88 lezioni digitali unità di apprendimento da diocleziano al Crollo dell impero d occidente

88 lezioni digitali unità di apprendimento da diocleziano al Crollo dell impero d occidente 88 lezioni digitali unità di apprendimento da diocleziano al Crollo dell impero d occidente tempi In aula: 6 ore A casa: 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 8 la CongiUnzione

UnitÀ di apprendimento 8 la CongiUnzione 84 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 8 la CongiUnzione tempi In aula: da 2 a 3 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia 36 lezioni digitali Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

64 lezioni digitali unità di apprendimento declino e Caduta della repubblica

64 lezioni digitali unità di apprendimento declino e Caduta della repubblica 64 lezioni digitali unità di apprendimento declino e Caduta della repubblica tempi In aula: 6 ore A casa: 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca

28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca 28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ABILITÁ CONOSCENZE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 7 la PRePosizione

UnitÀ di apprendimento 7 la PRePosizione 78 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 7 la PRePosizione tempi In aula: da 2 a 3 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 17/18 INSEGNANTE: Minuto Sabina CLASSE: 1Bmeccanici SETTORE: INDIRIZZO: Ipsia FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA PROVE) ABILITÁ CONOSCENZE - Ascoltare testi riconoscendone la fonte, l argomento, le

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet 70 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o C7 L EVolUZIONE Tempi In aula: 9 h A casa: 4 h Luoghi Contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1 1 GLI STRUMENTI DELLA ARTICOLAZIONE DELL 1. Ricavare informazioni utili alla comprensione di un fenomeno storico. 2. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale. 3. Ricavare informazioni

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc. CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali.

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 6

UnitÀ di apprendimento 6 70 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 6 l avverbio tempi In aula: da 3 a 4 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

STORIA e CITTADINANZA

STORIA e CITTADINANZA STORIA e CITTADINANZA -CLASSI PRIME - Indicatore 1 USO DELLE FONTI - Comprendere e utilizzare i linguaggi e i procedimenti del metodo storiografico per compiere semplici operazioni di ricerca storica.

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 DISCIPLINA GEOSTORIA DOCENTE PROF. MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Cantarella E. - Guidozzi G., Il lungo presente volume 1, Einaudi Scuola STRUMENTI

Dettagli

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa 26 lezioni digitali Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

STORIA MODULI OPERATIVI:

STORIA MODULI OPERATIVI: STORIA INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla comprensione del concetto di tempo per conoscere il processo evolutivo dell umanità in relazione allo spazio ambientale, attraverso la ricerca intorno alle civiltà

Dettagli

52 lezioni digitali unità di apprendimento l italia antica e la nascita di roma

52 lezioni digitali unità di apprendimento l italia antica e la nascita di roma 52 lezioni digitali unità di apprendimento l italia antica e la nascita di roma tempi In aula: 6 ore A casa: 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna

Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna 16 lezioni digitali Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna tempi In aula: dalle 6 alle 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL TEMPO DELLA STORIA: LE CIVILTA DEI FIUMI. Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Consapevolezza

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali 120 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Storia Pagina 1 di 7 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: STORIA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze fissati

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Federico Briano CLASSE: 1B MEC INDIRIZZO: Manutenzione e Assistenza Tecnica FINALITA DELLA DISCIPLINA: Lo studio della Storia

Dettagli

la misura dell ampiezza di un angolo

la misura dell ampiezza di un angolo 44 lezioni digitali geometria 1 - unità 3 la misura dell ampiezza di un angolo tempi In aula: circa 5 ore luoghi Contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s. 2018-2019 INDICATORE USO DELLE FONTI FILONE ORIENTAMENTO STORICO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS MATERIA : Storia e Geografia DOCENTE : Andrea Sozzi Relativamente all insegnamento di Storia - Cittadinanza e Costituzione : - al termine del

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA Docente: Ambrogio Ryllo Classe I sez. C (maxisperimentazione Scienze della

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA CLASSI QUARTE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1 L alunno

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: QUINTE Denominazione: LE CIVILTA DELL ANTICA GRECIA Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s. 2018-2019 FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO 1 INDICATORE: USO DELLE FONTI COMPETENZA Usa fonti di diverso tipo per ricavare informazioni

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Federico Briano CLASSE: 1A EL INDIRIZZO: Manutenzione e Assistenza Tecnica FINALITA DELLA DISCIPLINA: Lo studio della Storia

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe prima FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): MATERIA: STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Tiziana Ferrari CLASSE: 1 C SCCP INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: LAURA SOLE Disciplina insegnata: STORIA E GEOGRAFIA Libro/i di testo in uso: Cioffi-Cristofori, Sette mari. Classe e Sez. 1 A Indirizzo di studio ORDINARIO Competenze specifiche

Dettagli

CLASSE: 3 AFM MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 AFM MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE CLASSE: 3 AFM MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base Abilità conoscenze Comunicazione nella madrelingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base Abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base Abilità conoscenze CLASSE: 2IeFP TUR MATERIA:DIRITTO DOCENTE:BUCCOLIERI DEBORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base Abilità conoscenze Comunicazione nella madrelingua

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h 4 4 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o E3 EDUCazione ALIMentaRE Tempi In aula: 10 h A casa: 4 h Luoghi Contenuti digitali risorse didattiche aperte Competenze digitali

Dettagli

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : Prima As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO ADOTTATO: Brancati Pagliarani,DIALOGO CON LA STORIA vol 1 ed Zanichelli

Dettagli

Unità di apprendimento 7 pianeta terra

Unità di apprendimento 7 pianeta terra 74 lezioni digitali Unità di apprendimento 7 pianeta terra tempi In aula: 6 ore luoghi contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche 22 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 3 le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

unità di apprendimento 2 la rinascita del BaSSo medioevo

unità di apprendimento 2 la rinascita del BaSSo medioevo 26 lezioni digitali unità di apprendimento 2 la rinascita del BaSSo medioevo tempi In aula: da 5 a 5,30 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 Anno scolastico 2013-2014 Classe Materia Docente 1^ D3 STORIA ANNA MARIA LA VIGNA 1)ANALISI DELLASITUAZIONE DI PARTENZA La classe è composta da 20 alunni; sei sono

Dettagli

Unità di apprendimento 5 la regione Franco-germanica: la germania

Unità di apprendimento 5 la regione Franco-germanica: la germania 54 lezioni digitali Unità di apprendimento 5 la regione Franco-germanica: la germania tempi In aula: da 7 a 8 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riordinare sequenze di attività e/o azioni in successione.

Abilità L alunno sa: Riordinare sequenze di attività e/o azioni in successione. DISCIPLINA STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenze sociali e civiche. COMPETENZA/E TRASVERSALI Consapevolezza ed espressione culturale. Comunicazione nella madrelingua. Imparare a imparare.

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S

DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S. 2018-19 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 8 Femmine 13 Alunni stranieri non in possesso di requisiti linguistici 3 Alunni

Dettagli

40 lezioni digitali unità di apprendimento la grecia ClaSSiCa e la guerra del peloponneso

40 lezioni digitali unità di apprendimento la grecia ClaSSiCa e la guerra del peloponneso 40 lezioni digitali unità di apprendimento la grecia ClaSSiCa e la guerra del peloponneso tempi In aula: 6 ore A casa: 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

SCUOLA MEDIA DI TRIVENTO Istituto Comprensivo Scuole Medie e Superiori Scarano TRIVENTO (CB) LABORATORIO INFORMATICA/LETTERE

SCUOLA MEDIA DI TRIVENTO Istituto Comprensivo Scuole Medie e Superiori Scarano TRIVENTO (CB) LABORATORIO INFORMATICA/LETTERE SCUOLA MEDIA DI TRIVENTO Istituto Comprensivo Scuole Medie e Superiori Scarano 86029 TRIVENTO (CB) LABORATORIO INFORMATICA/LETTERE Sulle tracce dei briganti A.S. 2007/2008 CLASSE III C DOCENTI REFERENTI

Dettagli

Le pietre e i cittadini SEZIONE DI PALERMO PALERMO ARABO NORMANNA PATRIMONIO DELL UMANITA

Le pietre e i cittadini SEZIONE DI PALERMO PALERMO ARABO NORMANNA PATRIMONIO DELL UMANITA Corso di aggiornamento nazionale 2015-16 Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini SEZIONE DI PALERMO PALERMO ARABO NORMANNA PATRIMONIO DELL UMANITA Titolo: Le Terme Arabe di Cefalà Diana

Dettagli

Le pietre e i cittadini SEZIONE DI PALERMO PALERMO ARABO NORMANNA PATRIMONIO DELL UMANITA

Le pietre e i cittadini SEZIONE DI PALERMO PALERMO ARABO NORMANNA PATRIMONIO DELL UMANITA Corso di aggiornamento nazionale 2015-16 Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini SEZIONE DI PALERMO PALERMO ARABO NORMANNA PATRIMONIO DELL UMANITA Titolo: Le Terme Arabe di Cefalà Diana

Dettagli

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e STORIA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: STORIA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. USO DELLE FONTI - Il trascorrere del tempo 1. Sa individuare

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19 I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Storia A.s. 2018/19 CLASSE PRIMA FINALITA E OBIETTIVI Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano,

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI STORIA Consapevolezza ed espressione culturale: si orienta nello

Dettagli

usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità,

usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: LA STORIA E LE FONTI Competenze chiave europee Consapevolezza sociale e civica Imparare ad imparare Cittadinanza

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 1 M SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: LA GROTTERIA ROSARIA Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative METODO DI STUDIO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale USO DELLE FONTI L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. A1. Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 IeFP TUR/ELE DOCENTE: CROTTI NICOLO MATERIA: GEOGRAFIA ECONOMICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE Competenze Chiave Competenze base Abilità Conoscenze Comunicazione nella

Dettagli

Classe : 1A liceo linguistico

Classe : 1A liceo linguistico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini PIANO DI LAVORO Classe : 1A liceo linguistico Disciplina : Geostoria Insegnante : Tiziana Cominotto a.s. : 2010/2013 Situazione della classe : Per le considerazioni

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI STORIA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI:

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE

ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE ISTITUTO COMPRENSIVO ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE CLASSE 1^E SCUOLA secondaria II E. Pertini A.S. 2017-18 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 9 Femmine 15 Alunni stranieri non in possesso di requisiti linguistici

Dettagli

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Interpreta elementi del passato relativi al proprio ambiente di vita. Utilizza gli strumenti convenzionali per misurare il tempo

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio Ottimo (9-10) Buono (8) Discreto (7) Suff (6) Insuff (4-5) Gravemente insufficiente (2-3) STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio Aspetti metodologici generali: presentazione del quadro complessivo degli avvenimenti

Dettagli

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia Costruire storia Ricerca sui curricoli della scuola Secondaria Superiore Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia Sede dell Istituto Scuola Indirizzo Docente referente Docenti

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti

UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti 100 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti tempi In aula: da 7 a 8 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune

Dettagli

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI 2016-2017 STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2IeFP TUR/ELE MATERIA: GEOGRAFIA ECONOMICA DOCENTE: CROTTI NICOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Comunicazione nella

Dettagli

ANNO SCOLASTICO DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2B Docente ANGELA DEANNA FALZON

ANNO SCOLASTICO DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2B Docente ANGELA DEANNA FALZON ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2B Docente ANGELA DEANNA FALZON SITUAZIONE DI PARTENZA La classe composta di 20, di cui 2 alunni certificati H, 1 alunno DSA e 2 BES, si presenta eterogenea.

Dettagli

Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione Istituto Comprensivo Piossasco I Scuola secondaria di Primo grado Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione In accordo con le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA CLASSE PRIMARIA: X cl. I cl. II cl. III cl. IV cl. V La successione temporale Ordinare secondo i criteri: PRIMA/ADESSO/DOPO/INFINE. Ordinare sequenze. I Il tempo ciclico: le parti del giorno i giorni della

Dettagli