I FIUMI LUNGO LA VIA DELLA SETA: INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I FIUMI LUNGO LA VIA DELLA SETA: INTRODUZIONE"

Transcript

1 I FIUMI LUNGO LA VIA DELLA SETA: INTRODUZIONE LESSICO La "portata" di un fiume è la misura della quantità d'acqua che passa in un determinato punto del fiume; si misura in metri cubi al secondo; la misurazione calcola la quantità d'acqua in una sezione trasversale del fiume stesso, dal pelo dell'acqua sino al letto. La portata di un fiume si misura ogni giorno dell'anno (solitamente alla stessa ora), quindi si elabora una media annuale. Molto interessanti risultano non solo le medie annuali (che ci forniscono dati sulle dimensioni di un corso d'acqua) ma anche le medie mensili, le quali ci descrivono il regime del fiume: possiamo avere fiumi che si ingrossano a primavera e in autunno, fiumi che si inaridiscono durante i mesi estivi, fiumi con una sola piena all'anno... vi sono diverse tipologie, la descrizione accurata delle quali può essere molto utile sia a fini agricoli che di prevenzione di eventuali alluvioni e inondazioni. BACINO ENDOREICO Il bacino idrografico è quell area (territorio) di raccolta delle acque che poi scorrono verso il medesimo fiume, mare o lago (tecnicamente si dice ricettore di acque ). Un bacino endoreico invece è un bacino idrografico del tutto particolare che raccoglie solo le acque piovane e quelle di un fiume, per poi convogliarle in un lago che non ha emissari. Per semplificare, il bacino endooreico è un territorio che convoglia acque verso un lago chiuso solitamente in natura abbiamo quindi un fiume che muore (termina il proprio corso) in un lago, senza che poi l acqua possa continuare il proprio percorso verso il mare. Normalmente questa situazione si verifica all interno di grandi aree molto lontane dalla costa, zone cosiddette continentali. In Asia questo fenomeno lo possiamo riscontrare con i fiumi Amu Darya e Syr Darya che scorrono verso il lago d Aral e lì esauriscono il proprio percorso; similmente si comporta il Tarim He che scorre verso la zona paludosa di Lop Nur per poi perdersi nel lago salato. MONSONI E GHIACCIAI La portata d acqua così abbondante che abbiamo in molti dei fiumi asiatici è determinata da due fattori principali: essi sono influenzati dai ghiacciai, da cui sono alimentati, e dalle piogge torrenziali che si verificano con l arrivo del monsone estivo. Il monsone è un vento periodico che si genera per la differenza di temperatura tra la massa continentale e quella oceanica; essendo il mare più freddo (area di alta pressione) e la terra più calda (area di bassa pressione) l aria tende a spostarsi dal mare verso il continente. Questo fenomeno, riscontrabile in qualsiasi parte del mondo, qui in Asia è potenziato dalle enormi differenze che sussistono tra zone di alta e bassa pressione. Il monsone estivo si verifica normalmente verso il mese di maggio/giugno e si esaurisce a fine agosto/primi di settembre la piovosità è abbondantissima, tanto che vi sono zone che ricevono fino a 10/12 metri di pioggia in un anno.

2 Il monsone, dunque, porta spesso alluvioni e inondazioni, gonfiando i fiumi e causando esondazioni. Al fattore climatico dei monsoni si aggiunge lo scioglimento dei ghiacciai himalayani che da aprile a giugno si ritirano per il surriscaldamento primaverile dell aria questi due fattori, combinati tra di loro, ci spiegano perché in questa zona del pianeta esistano così tanti fiumi con portate d acqua davvero impressionanti. HIMALAYA Nell Himalaya vi sono all incirca ghiacciai, pari a circa Km 3 di acqua dolce. L Himalaya è ricchissimo anche di laghi, più di cento, tutti situati ad altitudini superiori ai metri. La catena dell Himalaya è una zona di nevi perenni, nonostante la vicinanza ai Tropici ed alimenta due grandi sistemi fluviali: il sistema fluviale orientale, che getta le sue acque nel Mare Arabo (ne fanno parte l Indo e i suoi affluenti) e il sistema fluviale occidentale, che getta le sue acque nell Oceano indiano e nel Golfo del Bengala (principalmente il Gange e il Brahmaputra). Non sono veri e propri fiumi himalayani il Mekong, il Fiume Azzurro e il Fiume Giallo, che hanno la propria sorgente nell altopiano tibetano; in questo caso si parla più propriamente di fiumi circum himalayani, essendo comunque originati dallo stesso sistema geologico. I fiumi che nascono in Tibet (tra i più importanti ricordiamo Brahmaputra, Indo, Mekong, Sutlej, Fiume Azzurro, Fiume Giallo) forniscono acqua e vita a quasi il 50% della popolazione mondiale e all 85% della popolazione del continente asiatico.

3 I FIUMI LUNGO LA VIA DELLA SETA (TABELLA DI RACCOLTA DATI) ALTIT. SORGENTE FOCE STATI FIUME LUNG. PORT. BACINO Km. M 3 /sec Km 2 ATTRAVERSATI AMU DARYA N.D N.D. Pamir Lago d Aral Afghanistan, Tagikistan, Uzbekistan, Turkmenistan BRAHMAPUTRA Tibet occidentale Golfo del Bengala Cina (Tibet) Bangladesh India CHANG JIANG Quinghai Mar cinese Cina (FIUME AZZURRO) orientale GANGE Himalaya, ghiacciaio del Gangotri Golfo del Bengala India Bangladesh HUANG HE (FIUME GIALLO) Ghiacciaio Halong monti Anyemaqen INDO Himalaya (Tibet) Mar Giallo Mare dell Oman Oceano Indiano MEKONG Tibet Mar Cinese Meridionale TARIM HE N.D. Alture del Karakorum SIR DARYA N.D N.D. Tian Shan (Kazakhstan) SUTLEJ N.D Himalaya (Tibet) N.D.= dato non disponibile/dato non rintracciato Paludi salate di Lop nur Lago d Aral Cina Pakistan Cina (Tibet) India Afghanistan Cina, Myanmar, Laos, Thailandia, Cambogia, Vietnam Cina Kirghizistan, Uzbekistan, Tagikistan, Kazakistan Indo (affluente) India Pakistan

4 I FIUMI LUNGO LA VIA DELLA SETA: ISTOGRAMMA DELLE LUNGHEZZE IN KM AMU DARYA BRAHMAPUTRA FIUME AZZURRO FIUME GIALLO GANGE INDO MEKONG TARIM HE SYR DARYA SUTLEJ

5 PORTATA MEDIA DEI FIUMI ASIATICI: ISTOGRAMMA Nella pagina che segue troverai un istogramma che mette a confronto i diversi fiumi asiatici per quanto riguarda la loro portata media. Non vi sono però i dati relativi al fiume SUTLEJ in quanto esso è un affluente dell INDO ed è estremamente difficile reperire informazioni che non siano concernenti i fiumi principali: effettivamente non siamo stati in grado di reperire questo dato, nonostante diverse ricerche in internet. Per quanto riguarda il fiume TARIM HE la sua portata media è di 150 M 3 /sec. Questo dato non lo abbiamo inserito nell istogramma in quanto è una misura così piccola che sarebbe stato difficile rappresentarla; il Tarim He è un fiume con bacino endoreico che attraversa il deserto di Taklamakan, nella regione dello Xinjiang (Cina); l evaporazione è notevole e questo spiega la portata assai ridotta. Per ciò che riguarda i fiumi AMU DARYA e SYR DARYA i dati non sono disponibili in quanto le acque di questi due fiumi sono deviate da innumerevoli canali artificiali per l irrigazione dei campi di cotone; tale prelievo di acqua non è facilmente quantificabile e verosimilmente non è neppure stabile nel tempo. Ciò nonostante sarebbe sicuramente possibile calcolare la portata media alla foce ma i dati, per quanto noi li abbiamo ricercati, non sono resi disponibili. Poiché il prelievo di acqua da questi due fiumi ha causato un disastro ambientale di proporzioni inenarrabili è facile ipotizzare che le Autorità non gradiscano fornire dati specifici per coprire, almeno in parte, il danno causato (vedi a questo proposito l APPROFONDIMENTO sul LAGO D ARAL). Nell istogramma, invece, troverai altri due dati che possono essere interessanti. Una colonnina è interamente dedicata al delta dei fiumi GANGE e BRAHMAPUTRA; abbiamo pensato di visualizzare la portata di questo delta (oltre che il dato separato dei due fiumi) perché il Gange e il Brahmaputra alla foce confluiscono in un unico delta, gettando simultaneamente le proprie acque nel Golfo del Bengala; è un delta unico al mondo, di proporzioni enormi, pari a 350 Km di larghezza; in caso di piene, che sono devastanti, i due fiumi assieme giungono a portate record di M 3 /sec. Da ultimo abbiamo inserito anche una colonnina che rappresenta la portata media del Danubio, uno dei fiumi più imponenti d Europa, navigabile per gran parte del suo corso, e con una portata inferiore solamente al fiume russo Volga: ciò per poter fare un raffronto e comprendere pienamente la grandezza e la maestosità di alcuni dei principali fiumi asiatici.

6 I FIUMI LUNGO LA VIA DELLA SETA: PORTATA D ACQUA IN M 3 /SEC (con un confronto con il fiume europeo Danubio ) BRAHMAPUTRA FIUME AZZURRO FIUME GIALLO GANGE INDO MEKONG DELTA GANGE/BRAHMAPUTRA DANUBIO

7 BANCA DATI FIUME AZZURRO (CHANG JIANG) LUNGHEZZA: Km PORTATA: M 3 /sec BACINO: Km 2 SORGENTE: Quinghai (provincia della Cina) ALTITUDINE SORGENTE: slm FOCE: Mar Cinese Orientale STATI ATTRAVERSATI: Cina È il più grande fiume cinese sia per lunghezza che per vastità di bacino e portata. È considerato il confine interno tra la Cina meridionale e quella settentrionale. Lungo il corso del fiume Azzurro nel 2009 è stata ultimata la Diga delle Tre Gole ; secondo il governo cinese essa dovrebbe prevenire e contenere i rischi di inondazioni, dovrebbe rendere navigabile l'alto corso del fiume e produrre energia elettrica pari al 3% del fabbisogno annuo del Paese. Molte sono state però anche le critiche avverso questa enorme diga: sono stati sommersi almeno 1300 siti archeologici; più di 120 villaggi sono stati evacuati ed ora si trovano all interno del bacino della diga sott acqua; un milione e mezzo di persone è stata trasferita; altre quattro milioni dovranno seguire la stessa fine entro il 2025; molte specie animali e vegetali si sono estinte o rischiano l estinzione. FIUME GIALLO (HUANG HE) LUNGHEZZA: Km PORTATA: M 3 /sec BACINO: Km 2 SORGENTE: Ghiacciaio Halong (monti Anyemaquen) ALTITUDINE SORGENTE: slm FOCE: Mar Giallo STATI ATTRAVERSATI: Cina

8 Il fiume Giallo ha la sua sorgente appena a sud del Deserto del Gobi. Il nome del fiume deriva dal colore delle sue acque che sono in effetti giallastre; ciò è dovuto ai sedimenti e ai materiali che si depositano nel suo corso: si tratta di materiale trasportato dal vento e proveniente per gran parte dal deserto; tale materiale è il loess, che è appunto un sedimento eolico. Le acque del Fiume Giallo sono assai pesanti a causa di questo enorme quantitativo di sabbie che esso trasporta; il risultato è un corso piuttosto limaccioso e fangoso, con una notevole pericolosità in caso di piene. Collegati a questo indirizzo per informazioni sullo scioglimento del ghiacciaio Halong giallo/fiume giallo/fiume giallo.html BRAHMAPUTRA LUNGHEZZA: Km PORTATA: M 3 /sec BACINO: Km 2 SORGENTE: Tibet occidentale ALTITUDINE SORGENTE: slm FOCE: Golfo del Bengala STATI ATTRAVERSATI: Cina (Tibet) Bangladesh India Questo fiume, navigabile per buona parte del suo corso, ha una portata d acqua elevatissima; pochi fiumi al mondo lo eguagliano: il Rio delle Amazzoni e il fiume Azzurro. La foce è posta nel Golfo del Bengala, ove confluisce anche il Gange, con il quale crea un unico, immenso delta. Le portate minime del Brahmaputra si attestano attorno ai m 3 /sec (che sono già una cifra ragguardevole) ma possono anche raggiungere i m 3 /sec in occasione dei monsoni: in questi casi si verificano delle esondazioni che spesso sono distruttive, arrecando danni a persone, abitazioni e raccolti in quasi tutto il Bangladesh.

9 GANGE LUNGHEZZA: Km PORTATA: M 3 /sec BACINO: Km 2 SORGENTE: Himalaya (ghiacciaio del Gangotri) ALTITUDINE SORGENTE: slm FOCE: Golfo del Bengala STATI ATTRAVERSATI: India Bangladesh Il Gange ha un regime che si potrebbe definire torrentizio con sbalzi tra le minime (600 M 3 /sec) e le massime ( M 3 /sec) così elevati da raggiungere il rapporto di 1/83. Il Gange è un fiume sacro per gli Indù, considerato una dea femminile (Devi); essi reputano che effettuando il bagno nel fiume si possa ottenere il perdono dai peccati. Il Gange attraversa diverse città, ma quella sacra, per eccellenza, è Varanasi. A Varanasi molti Indù recano i propri morti per la cremazione che avviene lungo le sponde del fiume, poi le ceneri vengono disperse nelle sue acque; a Varanasi sono molto diffusi i ghats, che sono scalinate che scendono direttamente nel Gange e permettono ai credenti di immergersi per le abluzioni sacre. Il bacino del Gange supera il milione di Km 2 e ospita due metropoli come Delhi e Calcutta; nel suo bacino trovano luogo oltre mezzo miliardo di persone, forse la zona a più alta densità abitativa dell intero pianeta. Le acque del Gange sono fondamentali per l agricoltura del luogo, favorendo la coltivazione di riso, barbabietole da zucchero, patate, grano e lenticchie. L arretramento del fronte del ghiacciaio, che ne è la sorgente (il Gangotri), preoccupa quindi soprattutto per le eventuali ripercussioni a livello dell economia della regione. Per il ritiro del ghiacciaio del Gangotri confronta

10 INDO LUNGHEZZA: Km PORTATA: M 3 /sec BACINO: Km 2 SORGENTE: Himalaya (Tibet) ALTITUDINE SORGENTE: slm FOCE: mare dell Oman Oceano Indiano STATI ATTRAVERSATI: Cina (Tibet) India Afghanistan Pakistan La denominazione dell intero subcontinente indiano deriva dal nome di questo fiume anche se esso attualmente scorre per la maggior parte in Pakistan. Il fiume è alimentato da ben venti affluenti; la zona del delta è chiamata Sapta Sindhu ("Sette Fiumi") in quanto vi sono sette rami principali che sfociano nel mare. Il delta si estende per una lunghezza di ben 200 km di costa, rappresentando un caso davvero notevole a livello mondiale. La zona a nord, invece, nella regione del Punjab, è caratterizzata dalla confluenza di cinque affluenti dell Indo, infatti letteralmente Punjab significa proprio terra dei cinque fiumi. L Indo è la principale fonte idrica dell intero Pakistan ma le sue acque sono sfruttate anche per esigenze industriali. SUTLEJ LUNGHEZZA: Km PORTATA: dato non disponibile BACINO: Km 2 SORGENTE: Himalaya (Tibet) ALTITUDINE SORGENTE: slm FOCE: Indo (affluente) STATI ATTRAVERSATI: Cina (Tibet) India Pakistan Il Sutlej è il più orientale degli affluenti dell Indo e uno dei cinque fiumi che danno il nome al Punjab ( terra dei cinque fiumi ).

11 Pur essendo un fiume internazionale, da suddividersi tra India e Pakistan, per un trattato stipulato tra i due Paesi le sue acque sono sfruttate economicamente quasi per intero dall India. È in costruzione un canale artificiale che collegherà il Sutlej con uno degli affluenti più grandi del Gange; in questo modo sarà possibile la navigazione dalla costa occidentale a quella orientale dell india, dal mare dell Oman al Golfo del Bengala; questo canale prende il nome di SLY (Sutlej Yamuna Link). Le acque del Sutlej sono utilizzate per scopi agricoli e per la produzione idroelettrica, grazie alla grande diga Bhakra Nangal. AMU DARYA LUNGHEZZA: Km PORTATA: dato non disponibile BACINO: Km 2 SORGENTE: Pamir ALTITUDINE SORGENTE: dato non rintracciato FOCE: paludi salate del Lop Nur STATI ATTRAVERSATI: Afghanistan Tajikistan Turkmenistan Uzbekistan È il fiume più lungo dell Asia Centrale ed è navigabile per quasi km; il suo è un tipico bacino endoreico. La sua foce era originariamente il lago d Aral ma per l abbassamento e il ritiro delle acque di quest ultimo ora l Amu Darya finisce il suo corso nelle sabbie del deserto. Peraltro la causa principale dell abbassamento delle acque del lago d Aral è proprio dovuta all uso indiscriminato delle acque del fiume Amu Darya: dal fiume infatti si diparte il canale di Karakum, il più grande canale artificiale al mondo per l irrigazione. Il disastro ambientale che si è creato nel lago d Aral è trattato in uno dei percorsi di studio a cui ti rimandiamo per maggiori dettagli. L'Amu Darya è caratterizzato da due periodi di piena all anno: una piena in primavera, causata dallo scioglimento delle nevi tra aprile e maggio, e la seconda in giugno e nei mesi estivi, da addebitarsi allo scioglimento dei ghiacciai. Collegati al sito per maggiori notizie sul canale di karakum.

12 SYR DARYA LUNGHEZZA: Km PORTATA: dato non disponibile BACINO: Km 2 SORGENTE: Tian Shan (Kazakhstan) ALTITUDINE SORGENTE: dato non rintracciato FOCE: lago d Aral STATI ATTRAVERSATI: Kazakhstan Kyrgyzstan Tajikistan Uzbekistan È un fiume dell Asia Centrale con bacino endoreico. La sua foce era originariamente il lago d Aral, come il gemello Amu Darya. Un complesso sistema di canali artificiali ha fatto sì che le sue acque fossero deviate per irrigare enormi latifondi a partire dal XVIII secolo. Tale pratica è stata ampliata a dismisura negli anni per la coltivazione del cotone; il risultato è stato una diminuzione drastica della portata del fiume, di cui non è neanche dato sapere i dati statistici aggiornati. Per la diminuzione della portata del fiume si è avuto come conseguenza anche la riduzione sempre più amplia della superficie del lago d Aral. Il disastro ambientale che si è creato nel lago d Aral è trattato in uno dei percorsi di studio a cui ti rimandiamo per maggiori dettagli. In tempi recenti fortunatamente e grazie all intervento delle autorità Kazake si è avuta una inversione di tendenza; ora alcuni lavori di ottimizzazione hanno riportato il fiume Syr Darya a sfociare nuovamente nel Piccolo Aral. Per ulteriori informazioni collegati al seguente sito TARIM HE LUNGHEZZA: Km PORTATA: 150 M 3 /sec BACINO: Km 2 SORGENTE: alture del karakorum ALTITUDINE SORGENTE: dato non rintracciato FOCE: paludi salate del Lop Nur STATI ATTRAVERSATI: Cina

13 Il Tarim He è un bacino endoreico; attraversa il deserto del Taklamakan e getta le proprie acque nelle paludi salate del Lop Nur. La zona è quella della regione autonoma dello Xinjiang, abitata dalla etnia degli Uiguri. Si calcola che in questa zona vivano all incirca dieci milioni di persone. Il lago salato di Lop Nur, ove sfocia il Tarim, è vasto 2500 km. In questa zona sembrano esserci grandi risorse di petrolio e gas naturale, ma le ricerche e le prospezioni sono ancora in fase di avanzamento. Nel frattempo la Cina ha utilizzato e continua ad utilizzare la zona per test nucleari di diverso tipo, sia per scopi bellici di deterrenza che per scopi civili e industriali. Collegati al seguente indirizzo per alcune informazioni sul sistema idrico di Turfan MEKONG LUNGHEZZA: Km PORTATA: M 3 /sec BACINO: Km 2 SORGENTE: Cina (Tibet) ALTITUDINE SORGENTE: slm FOCE: Mar Cinese Meridionale STATI ATTRAVERSATI: Cina Myanmar Laos Thailandia Cambogia Vietnam Il Mekong ha le proprie sorgenti situate sull altopiano del Tibet anche se non è per nulla facile individuarle con precisione; esso infatti scaturisce dall unione di innumerevoli sub affluenti di cui è difficile seguire il percorso. Assai difficoltosa è la navigazione di questo fiume a causa delle diverse cascate e rapide, ciò soprattutto nell alto corso del fiume stesso. Il Mekong attraversa ben sei Stati delineando i confini tra Myamar e Laos e tra Laos e Thailandia. Il Mekong risulta essere uno dei fiumi più inquinati al mondo a causa degli scarichi industriali delle fabbriche situate lungo il suo percorso (se ne contano più di duecento di una certa dimensione).

14

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

L estensione territoriale (1.228.400 Km2) è all incirca la stessa dell Europa Occidentale

L estensione territoriale (1.228.400 Km2) è all incirca la stessa dell Europa Occidentale Geografia del Tibet Ma il Tibet dove è? Esteso tra il 76 e il 104 meridiano est e, in senso latitudinale, tra il 28 e il 40 parallelo nord, il Tibet (Bod in Tibetano, Xizang in Cinese) risulta racchiuso

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... L SI VOLUME 3 CPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITLINE 1. Parole per capire lla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: isola...... penisola...... arcipelago...... ghiacciaio......

Dettagli

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C Acqua in cambio di energia Lucia Grugni, 2 a C Energia idroelettrica L energia idroelettrica si ottiene sfruttando il movimento di grandi masse di acqua in caduta. Queste producono energia cinetica che

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Disponibilità annuale pro capite di acqua dolce

Disponibilità annuale pro capite di acqua dolce EMERGENZA ACQUA Disponibilità annuale pro capite di acqua dolce Le società umane si sono sviluppate laddove c era disponibilità d acqua. Le prime civiltà furono, infatti, civiltà fluviali. Il Nilo, il

Dettagli

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO IL IUME E IL LAGO 1 1. Osserva il disegno. Nella figura c è un percorso che parte dalla montagna ma non è una strada! Descrivi cosa vedi e dove finisce il percorso secondo te......... 2 TORRENTI MARE ALUENTE

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile ACQUA POTABILE La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile L acqua potabile è una risorsa molto preziosa e lo sarà sempre di più. Finora non esisteva nessun quadro complessivo circa le riserve

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE) Disponibilità di acqua sulla terra Del 2,5% di acqua disponibile, l 1,5% è imprigionata in ghiacciai, nevi perenni o è sotterranea Possiamo utilizzare solo l 1% dell acqua presente sulla terra L'UTILIZZO

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

II PARTE. Processi territoriali delle aree asiatiche e le nuove dinamiche della mondializzazione

II PARTE. Processi territoriali delle aree asiatiche e le nuove dinamiche della mondializzazione II PARTE Processi territoriali delle aree asiatiche e le nuove dinamiche della mondializzazione 2. Un Asia, tante Asie: Paesi, aree e regioni dell estremo Oriente Inizio II Millennio ASIA centro della

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

LA REGIONE BRITANNICA

LA REGIONE BRITANNICA LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

DYNASHIP YACHT DESIGN

DYNASHIP YACHT DESIGN DYNASHIP YACHT DESIGN La Dynaship Yacht Design nasce nel 1990 dalla volontà dell Arch. Franco Gnessi che, avendo maturato una corposa esperienza nella progettazione e nella realizzazione di imbarcazioni

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DA PARTE DEI CITTADINI DANNEGGIATI DA 3 ALLUVIONI ALLA CHIASSA comunichiamo che anche dopo l'intervento di Striscia la Notizia che

COMUNICATO STAMPA DA PARTE DEI CITTADINI DANNEGGIATI DA 3 ALLUVIONI ALLA CHIASSA comunichiamo che anche dopo l'intervento di Striscia la Notizia che COMUNICATO STAMPA DA PARTE DEI CITTADINI DANNEGGIATI DA 3 ALLUVIONI ALLA CHIASSA comunichiamo che anche dopo l'intervento di Striscia la Notizia che ha mostrato a 10 milioni di persone le nefandezze delle

Dettagli

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Cos è la biodiversità? Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Il progetto Seminare Acqua

Il progetto Seminare Acqua Il progetto Seminare Acqua Conililcontributo contributodi: di: Con Il progetto Obiettivo: Parlare di di acqua e dei servizi ad ad essa collegati e creare uno strumenti di di conoscenza per la la cittadinanza

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano 1 2 Introduzione L analisi del sito mendrisiottoturismo.ch è stata fatta prendendo in considerazione l intervallo di tempo tra l 1.1.2011 e il 31.12.2012, estrapolando i dati di maggiore interesse e successivamente

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? a) nuova 10 litri / riciclata 0,5 litri b) nuova 100 litri / riciclata 2 litri c) nuova 350 litri / riciclata 70 litri Quasi nessun prodotto può essere fabbricato

Dettagli

L ENERGIA DELL OCEANO

L ENERGIA DELL OCEANO L ENERGIA DELL OCEANO LE ONDE vento acqua si innesca il moto ondoso ZONE CON UN MEDIO POTENZIALE ENERGETICO IN ITALIA IN TERMINI DI ONDE. Evidenziate in rosso ed in rosa sono le aree con il maggior potenziale

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

La regione sino-giapponese

La regione sino-giapponese La regione sino-giapponese Osserva la carta della regione sino-giapponese. Quali stati ci sono?... Ci sono isole? Quali isole vedi?... Quali sono le città più importanti? L ambiente. La regione sino-giapponese

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

Un progetto di rivitalizzazione

Un progetto di rivitalizzazione MARE MORTO Un progetto di rivitalizzazione Nel dicembre scorso, la Giordania e Israele hanno firmato una convenzione che riguarda la realizzazione di un progetto sponsorizzato dalla Banca Mondiale che

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Collocato nella zona montagnosa della California centrale, la Sierra Nevada, il lago Mono è uno dei più antichi laghi del mondo.

Collocato nella zona montagnosa della California centrale, la Sierra Nevada, il lago Mono è uno dei più antichi laghi del mondo. Il Lago Mono I dati utilizzati per questo esercizio sono presi dal testo di Andrew Ford, Modeling the Environment. Ulteriori informazioni possono essere trovate nel sito http://www.monolake.org/index.html.

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... L AFRICA VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: deserto...... Sahara...... altopiano...... bacino......

Dettagli

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA Progetto di educazione ambientale finanziato dalla Provincia Regionale di Palermo IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA I.T.C. FRANCESCO FERRARA ANNO SCOLASTICO 2008/ 2009 Provincia Regionale di

Dettagli

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Il blog INGVterremoti: un nuovo strumento di comunicazione per migliorare l informazione sui terremoti durante la sequenza sismica nella

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

TRASPORTO INTERNAZIONALE & MADE IN ITALY

TRASPORTO INTERNAZIONALE & MADE IN ITALY TRASPORTO INTERNAZIONALE & MADE IN ITALY www.fortuneitaly.it MADE IN ITALY: l italianità va promossa nel mondo! Ma va promossa anche in Italia! Il produttore ITALIANO è sicuramente dispiaciuto quando vede

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Application: the Vajont Landslide

Application: the Vajont Landslide Application: the Vajont Landslide Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini www.engeology.eu VAJONT: 9 OTTOBRE 1963 Un sasso è caduto in un bicchiere, l acqua è uscita sulla tovaglia.

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

EISRIESENWELT Scienza

EISRIESENWELT Scienza EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani III.5 Rifiuti (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani Le quantità dei rifiuti urbani prodotti nel comprensorio della Tuscia Romana sono state ricavate dai dati forniti dai Comuni, attraverso la compilazione

Dettagli

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI: TESTI SEMPLIFICATI A CURA DI: CREMONESI MARIA ANGELA insegnante scuola primaria di Ponte Nossa BOSSETTI ALIDA insegnante scuola primaria di Ardesio SALVOLDI CHIARA facilitatrice linguistica LABORATORIO

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli