Il primo principio della termodinamica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il primo principio della termodinamica"

Transcript

1 Il rimo rinciio della termodinamica 1) Concetti di variabile di stato e di trasformazione termodinamica Per studiare le relazioni fra calore Q, lavoro W e energia interna U Int nelle interazioni fra sistemi macroscoici (termodinamica) si usano delle grandezze che caratterizzano globalmente i sistemi (dette variabili di stato) e che ne individuano le rorietà macroscoiche, come la temeratura (T), la ressione (), il volume () e altre. Una data configurazione del sistema, che diremo stato termodinamico (S), uò essere descritta da oortuni valori delle variabili di stato: S = S(T,P,) ma affinché ciò sia ossibile è necessario che le variabili di stato siano definite in ogni unto del sistema e che in tutti i unti del sistema abbiano lo stesso valore. Ad esemio, ossiamo dire che un volume di fluido è a temeratura T se e solo se in tutti i unti del volume del fluido la temeratura è T, mentre non ossiamo arlare di temeratura del fluido in una fase generica di riscaldamento quando la temeratura nei vari unti del volume del fluido uò essere diversa; quindi, uno stato termodinamico è uno stato in cui le variabili che lo caratterizzano hanno lo stesso valore in tutti i unti del sistema. Se uno stato evolve, interagendo con l esterno, da uno stato iniziale S i (T i,p i, i ) ad uno stato finale S f (T f,p f, f ) si dice che subisce una trasformazione termodinamica. Durante una trasformazione uò verificarsi che: a) in ogni istante della trasformazione le variabili di stato siano definibili ossia abbiano lo stesso valore in tutti i unti del sistema e quindi la trasformazione avviene assando er una successione di stati di equilibrio, b) le variabili di stato non siano definibili e la trasformazione avviene tramite una successione di stati caotici e di non equilibrio. Ad esemio, consideriamo un gas contenuto in un cilindro ideale, chiuso da un istone, con areti adiabatiche e con fondo conduttore in contatto con una sorgente di calore a temeratura T (fig. 1a). Il gas è tenuto in equilibrio in uno stato iniziale tramite una quantità di sabbia osta sul istone alla temeratura T i = T, ressione i e occua un volume i. Se togliamo solo un granello di sabbia ci troviamo in una situazione (fig. 1b) raticamente indistinguibile dalla recedente e il sistema è ancora in equilibrio; se arriviamo allo stato finale togliendo tutta la sabbia granello er granello comiremo una trasformazione assando attraverso una successione di stati di equilibrio ovvero una trasformazione quasi-statica. Essendo e definiti in ogni istante, questa trasformazione uò essere raresentata con una successione di unti (una curva) in un iano - (fig. 2a). Tali trasformazioni ossono essere ercorse idealmente in senso inverso e sono dette ertanto trasformazioni reversibili. 28/03/2011 Lezioni di Fisica er CTF MdP 1

2 Se invece togliamo tutta la sabbia in un colo solo (fig. 1c) lo stato finale è raggiunto velocemente con una trasformazione turbolenta durante la quale temeratura e ressione sono diversi unto er unto all interno del volume del gas. Non essendo definita istante er istante, questa trasformazione non uò essere raresentata in un iano -( fig. 2b) dove ossono essere indicati invece solo lo stato iniziale e finale. Tali trasformazioni non ossono mai essere ercorse in modo identico ma in senso inverso e sono ertanto dette trasformazioni irreversibili. In realtà in natura non esistono trasformazioni realmente reversibili, sebbene una loro buona arossimazione si raggiunge con trasformazioni effettuate molto lentamente. D altra arte nessuna teoria semlice è ossibile nelle trasformazioni irreversibili quando le variabili di stato non sono definibili, ertanto continueremo considerando solo trasformazioni reversibili avendo in mente che questa è la situazione ideale, ma mai effettivamente raggiungibile nella realtà. areti adiabatiche istone contatto termico,t sorgente di calore a temeratura T T fig. 1a T fig. 1b T fig. 1c Trasformazione reversibile Trasformazione irreversibile i i f f i fig. 2a f i fig. 2b f 28/03/2011 Lezioni di Fisica er CTF MdP 2

3 2) Il lavoro in termodinamica Consideriamo una sostanza contenuta in un cilindro ideale, chiuso da un istone, con areti adiabatiche e con fondo conduttore in contatto con una sorgente di calore a temeratura T (fig. 3). La sostanza assorbe calore e si osserva un aumento del suo volume. F dx T Fig. 3 Se facciamo avvenire il rocesso molto lentamente, la ressione e la temeratura T della sostanza avranno lo stesso valore in tutti i unti della sostanza nei diversi istanti durante la trasformazione (ossia eseguiamo una trasformazione reversibile). Se c è una variazione di volume d, il istone deve muoversi er l azione di una forza F, dovuta alla ressione esercitata dalla sostanza, e verrà comiuto un lavoro dw. Detti A e dx risettivamente l area e lo sostamento del istone segue: dw = F dx = F dx = Adx = d ossia la sostanza è in grado di comiere un lavoro che in termini di grandezze termodinamiche (lavoro termodinamico) scriviamo come: 2.1 dw = d Durante una generica trasformazione, non è costante er cui il lavoro totale er una variazione di volume da un valore iniziale i a uno finale f è: dw f W d. i 28/03/2011 Lezioni di Fisica er CTF MdP 3

4 Se la trasformazione è raresentata in un iano -, ricordando il significato grafico di lavoro esresso come integrale, ossiamo dire che esso è raresentato dall area della orzione di iano - sottesa dalla curva () e delimitata dalle rette verticali assanti er i unti f e i dell asse. Il lavoro ovviamente è ositivo se si ha una esansione ovvero un aumento del volume, f > i (fig.4a), mentre è negativo se si ha una comressione ovvero una diminuzione del volume, f < i (fig.4b). W > 0 W < 0 i fig. 4a f f fig. 4b i 3) Tii di trasformazioni Alcune trasformazioni sono classificate in relazione alla variabile di stato che resta costante durante la trasformazione: a) trasformazione con = cost: isobara (fig. 5). Wisobara d i d i f i i i i W f f i f fig. 5 28/03/2011 Lezioni di Fisica er CTF MdP 4

5 b) trasformazione con =cost; isocora (fig. 6). f W isocora f d i 0 i i fig. 6 c) trasformazione a T =cost; isoterma (fig. 7). Per un gas ideale: = nrt = cost (ierbole) er T >T curva iù distante dagli assi i W f T T W W f i isoterma d nrt nrt ln( f i f d / i ) fig. 7 d) Trasformazione con, e T non costanti, ma senza scambio di calore con l esterno Q = 0, adiabatica (fig. 8). adiabatica W i f isoterma fig. 8 Dimostreremo in seguito (ar. 8) che, er gas ideale si ha: = cost con costante, > 1. f W adiabatica d ma i troveremo in seguito (ar. 5) un modo iù semlice er calcolarlo. 28/03/2011 Lezioni di Fisica er CTF MdP 5

6 Si nota, confrontando l equazione di stato di una adiabatica con quella di una isoterma che, essendo >1, la endenza di una adiabatica è maggiore della endenza di una qualsiasi isoterma che l attraversi (vedi fig. 8). 4) Il rimo rinciio della termodinamica Immaginiamo di ortare un sistema da uno stato iniziale a uno stato finale b. Ci sono infiniti modi er farlo ma 1 suoniamo, con riferimento alla fig. 9, a 2 i di eseguire er esemio, una trasformazione 1 (isoterma), una 3 trasformazione 2 (isobara seguita da una isocora), una trasformazione 3 (isocora seguita da una isobara). Per f b ciascuna di esse sarà svolto del lavoro, risettivamente W 1,W 2, W 3, e scambiato del calore, risettivamente Q 1, Q 2, Q 3. i f Per il lavoro si trova (ricordando il fig. 9 significato grafico di lavoro e osservando la fig. 7) che: W 1 W 2 W 3 Anche er il calore scambiato si trova serimentalmente che: Q 1 Q 2 Q 3. Ossia il lavoro svolto e il calore scambiato er assare da uno stato iniziale a uno stato finale diendono dalla articolare trasformazione eseguita. Se conveniamo di indicare come ositivo il lavoro fatto dal sistema verso l esterno (quindi negativo quello fatto dall esterno sul sistema) e di indicare ositivo il calore assorbito dal sistema (e quindi negativo il calore ceduto dal sistema) secondo lo schema in fig. 10, si trova serimentalmente che er ogni trasformazione la combinazione Q W non diende dalla trasformazione eseguita dal sistema ma solo dal suo stato iniziale e dal suo stato finale. Q ing >0 Q usc <0 sistema fig. 10 W dal >0 W sul <0 28/03/2011 Lezioni di Fisica er CTF MdP 6

7 E evidente che la quantità Q W raresenta l energia comlessivamente scambiata dal sistema con l ambiente esterno: a) se essa è ositiva (Q > W) il sistema acquista comlessivamente energia dall esterno che, er il rinciio della conservazione dell energia, deve necessariamente andare ad aumentare l energia osseduta dal sistema, che abbiamo chiamato energia interna U Int. b) se essa è negativa (Q < W) il sistema cede comlessivamente energia all esterno che, er il rinciio della conservazione dell energia, deve essere necessariamente sottratta dall energia osseduta dal sistema (U Int ) che ertanto deve diminuire. In formula: 4.1 U Int = Q W La relazione recedente, er quanto sia solo una nuova esressione del rinciio di conservazione dell energia, è, er ragioni storiche, nota come il rimo rinciio della termodinamica. In effetti, fu tramite la 4.1, diversamente da quanto qui svolto, che è stato introdotto il concetto di U Int come grandezza necessaria er comensare le variazioni di Q e W di un sistema, senza in ciò riconoscere il rinciio generale della conservazione dell energia. Per quanto detto, oiché U Int non diende dalla trasformazione eseguita dal sistema ma solo dal suo stato iniziale e dal suo stato finale ne deduciamo quindi che U Int è una variabile di stato. Alichiamo, ad esemio, il rimo rinciio al cambiamento di stato di una quantità m di una sostanza. Essa deve assorbire un calore Q = m. Il cambiamento di stato avviene generalmente a ressione = cost e inoltre imlica una variazione di volume = ( f i ) ertanto la sostanza comie il lavoro W = ( f i ). Per la 4.1 segue: U Int = m ( f i ) che rende evidente, come già detto, che nei assaggi di stato si ha variazione dell energia U Int osseduta dal sistema. 5) Esressione termodinamica di U Int Facciamo comiere a n moli di un gas ideale una trasformazione isocora reversibile assorbendo calore da una sergente a temeratura variabile fra T e T come schematizzato in fig.11a. 28/03/2011 Lezioni di Fisica er CTF MdP 7

8 Con = cost, se la temeratura aumenta da T a T, la ressione varia da a + mentre viene assorbita una quantità di calore Q. costante n moli Q T T+T fig. 11a fig. 11b Per definizione di caacita termica molare a volume costante c abbiamo: c Q Q nc T. nt Dalla relazione recedente e dal rimo rinciio U Int = Q W, essendo =cost e quindi W=0, segue: 5.1 U Int = nc T = nc (T f T i ) La 5.1 riconferma che U Int è una variabile di stato e mette in evidenza che, scelto il gas ideale (ossia n e c ), U Int diende sono da T e non dalla trasformazione eseguita (fig. 12). Fig /03/2011 Lezioni di Fisica er CTF MdP 8

9 Osservazione: lavoro in una trasformazione adiabatica In una trasformazione adiabatica è er definizione Q = 0, e dalle relazioni 4.1 e 5.1 segue: U Int = W e U Int = nc T nc T = W 5.2 W = nc T = nc (T i T f ). La 5.2 fornisce una relazione semlice er il calcolo del lavoro in una trasformazione adiabatica di un gas ideale. Essa mostra che il lavoro è fatto a sese di U Int e quindi, ad esemio, in una esansione adiabatica (W > 0) la temeratura del sistema diminuisce (T f < T i ); viceversa in una comressione la temeratura aumenta. 6) Relazione di Mayer Con riferimento al disositivo in fig. 11a, facciamo comiere a n moli di un gas ideale una trasformazione isobara reversibile assorbendo calore da un serbatoio a temeratura variabile fra T e T (fig.13). Con =cost, se la temeratura aumenta da T a T viene assorbita una quantità di calore Q e il volume varia da a +. Fig. 13 Per definizione di caacità termica molare a ressione costante c P abbiamo: c P Q nt Q nc T. P Dalla relazione recedente e dal rimo rinciio U Int = Q W, dove W =, segue: 28/03/2011 Lezioni di Fisica er CTF MdP 9

10 U Int = nc P T. Dall equazione di stato di un gas ideale segue: = nrt + = nrt = nrt, essendo = 0, e quindi, usando anche la 5.1: nc T = nc P T nrt 6.1 c P c = R La recedente è nota come relazione di Mayer e mostra che c P e c non sono indiendenti e che c P > c. Quest ultima condizione ossiamo intuirla dal rimo rinciio della termodinamica; infatti il calore Q assorbito da n moli di gas in una trasformazione a = cost, essendo W = 0, causa solo un aumento di temeratura T, mentre lo stesso Q assorbito dalle stesse n moli di sostanza in una trasformazione a = cost, in arte è trasformato in lavoro e solo in arte rovoca un aumento di temeratura T P e quindi deve essere necessariamente T P < T. Ricordando la definizione di c P e c, segue che deve essere c P > c. 7) alori di c P e c Abbiamo trovato, con il modello cinetico di un gas ideale, che: 3 3 U Int nrt e cioè U Int nrt. 2 2 Confrontando la recedente con l esressione termodinamica di U Int (rel. 5.1).U Int = nc T e usando la relazione di Mayer (rel. 6.1) c P = c + R segue che: 3 5 c R e c P R. 2 2 Si verifica serimentalmente, che i valori di c P e c così ottenuti sono corretti solo se il gas è monoatomico. Ciò è conseguenza del nostro modello di gas ideale in cui abbiamo assunto che le singole articelle otessero solo traslare e quindi che l energia cinetica totale fosse associata solo al moto di traslazione nelle tre direzioni x,y,z. Per la casualità del moto dobbiamo asettarci che tutte le 3 ossibili direzioni del moto contribuiscano alla U Int nello stesso modo con una quantità U f definibile U Int 1 come U f nrt e di conseguenza scrivere U Int come: /03/2011 Lezioni di Fisica er CTF MdP 10

11 7.1 U Int = 3 U f (con 3 numero dei ossibili moti). Se le molecole sono biatomiche dobbiamo anche considerare le due rotazioni intorno agli assi della molecola (vedi fig. 14a), mentre se sono oliatomiche dobbiamo considerare le tre rotazioni intorno agli assi della molecola (vedi fig. 14b). È logico asettarsi che anche questi moti e la relativa energia cinetica contribuiscano all energia interna del gas in maniera analoga al moto di traslazione. Fig. 14a Fig. 14b Generalizzando la 7.1, abbiamo: a) er molecole biatomiche: 5 5 ossibili moti (3 di traslazione, 2 di rotazione) ovvero U Int 5U f nrt che confrontata con la 5.1 e usando la 6.1 ortano a: c R; cp R; 2 2 b) er molecole oliatomiche: 6 ossibili moti (3 di traslazione, 3 di rotazione) ovvero U Int 6U f 3nRT che confrontata con la 5.1 e usando la 6.1 ortano c 3R; c 4R I valori così trovati sono abbastanza in accordo con quelli serimentali, sebbene l esatto valore di c P e c sia ricavabile con esattezza solo con la meccanica quantistica. P 28/03/2011 Lezioni di Fisica er CTF MdP 11

12 8) Equazione delle trasformazioni adiabatiche Il rimo rinciio della termodinamica (rel. 4.1) scritto er variazioni infinitesime, e l equazione di stato di un gas ideale, consentono di ricavare l equazione della trasformazione adiabatica er un gas ideale. Essendo Q = 0, dal rimo rinciio segue: du Int = d. Per la 5.1, du Int = nc dt che, insieme alla recedente ci orta a: 8.1 ndt d c Dall equazione di stato di un gas ideale segue: = nrt d d d d nrdt ndt ma c P c = R R ndt d d che unita alla 8.1 dà: c P c c d d d c c c P P d c d c d c d c d c P d 0. d d d cp d Dividendo er c cp 0 0 c cp d d Posto 1 0 c Integrando ln+ ln= cost ln+ln =cost ln( )=cost 8.2 =cost Usando muovamente: 8.3 T 1 =cost nrt nrt nrt cost La relazione 8.2 (e 8.3) è l equazione er una trasformazione adiabatica di un gas ideale in cui =c P /c > 1. 28/03/2011 Lezioni di Fisica er CTF MdP 12

13 a) Isocora Quadro riassuntivo er W, Q e U Int nelle trasformazioni (in verde le relazioni valide solo er un gas ideale: = nrt) Ricordando che U Int = Q W e che c P c = R si ha: = cost, W= 0 U Int = Q=nc T b) Isobara = cost, W==nRT U Int = nc v T Q = nc T c) Isoterma T = cost, W=nRTln( f / i ) U Int = 0 Q = W equazione della trasformazione : =cost d) adiabatica Q = 0, W = U Int U Int = nc T equazione della trasformazione : =cost (T 1 =cost) con = c P /c 28/03/2011 Lezioni di Fisica er CTF MdP 13

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: Lezione 0 ermodinamica relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot secondo riiio della termodinamica cenni sull entroia

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt RELAZIONE DI MAYER La relazione di Mayer è: C C R IL rinciio della termodinamica si uò scrivere come du L () Consideriamo due trasformazioni, delle quali una sia un isocora e l altra una isobara, che ortino

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORI CIETIC DEI GS Gas erfetto molto grande Traiettorie classiche Interazione da sfere rigide, urti elastici Casualita x jx 0 x y z x j 0 j jx + jy + jz x x j 1 l ( ; ) Δx Pxx+Δ x l PRESSIOE f i Δ m(

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

Capacità termica e calore specifico

Capacità termica e calore specifico Calori specifici Capacità termica e calore specifico Il calore si trasferisce da un corpo ad un altro fintanto che i corpi sono a temperature differenti. Potremo scrivere quindi: Q = C ΔT = C (T f T i

Dettagli

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema Termodinamica: concetti di base Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo Ambiente esterno confini del sistema sistema Stato del sistema: definito dal valore delle

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Enunciato di Kelvin-Plank

Enunciato di Kelvin-Plank ezione VI - 3/03/003 ora 8:30-0:30 - Enunciato di Kelin-Plank, laoro nelle trasformazioni di gas erfetti, Entalia - Originale di Cara Mauro e Dondi Silia Enunciato di Kelin-Plank Non è ossibile effettuare

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle. PRIMO PRINCIPIO DLLA RMODINAMICA In una trasformazione adiabatia: In una trasformazione isoora: L In una trasformazione generia: L (7) (Primo riniio della termodinamia) Aliazione del riniio di onservazione

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 5: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Ad una mole di gas monoatomico viene fatto percorrere il ciclo mostrato in figura il processo bc è una espansione adiabatica; p B =1.03 bar, V

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

Tonzig La fisica del calore

Tonzig La fisica del calore 0 Tonzig La fisica del calore c) Per stati di equilibrio caratterizzati da uno stesso valore della ressione (e del numero di moli), volume e temeratura assoluta sono direttamente roorzionali. Se 0 è il

Dettagli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. All origine di tutto c è il teorema di conservazione dell energia totale meccanica: Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. Il teorema è tipicamente

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Tre tipi di Sistema Un richiamo Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che unto siamo? Lezioni 25-26 2010 re tii di Sistema Un richiamo Un aio di riferimenti matematici Sistema isolato:

Dettagli

È quella parte della termologia che studia le trasformazioni di calore in lavoro e viceversa.

È quella parte della termologia che studia le trasformazioni di calore in lavoro e viceversa. EMODINMI È quella arte della termologia che studia le trasformazioni di calore in lavoro e viceversa. PINIPIO DI EUIENZ OE - OO Grazie a questo imortante eserimento, Joule oté verificare che il calore

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e Generalità sulle affinità TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Chiamasi affinità o trasformazione lineare una corrisondenza biunivoca tra due iani o tra unti dello stesso iano che trasforma rette in rette conservando

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA Il diagramma - I RINCII DLLA TRMODINAMICA Un sistema termodinamico è una quantità di materia racchiusa all interno di una superficie chiusa, che può scambiare energia con l ambiente esterno. Lo stato di

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

Energia e Sviluppo Sostenibile

Energia e Sviluppo Sostenibile Termodinamica Applicata: Introduzione A. Servida - servida@unige.it Introduzione alla Termodinamica (1) La meccanica analizza solo una parte del principio di conservazione dell'energia: la conservazione

Dettagli

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale: A. na maccina disosta su un asse orizzontale è alimentata da una ortata di 0 kg/s di aria (R = 87 J/kg K, c = 004 J/kg K) alla ressione P = 0 bar e alla temeratura T = 00 C, da un condotto circolare di

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato. DINMIC DEI FLUIDI PPROCCIO LGRNGINO Descrie il moto di un fluido ensandolo scomosto in elementi infinitesimali di olume (le articelle fluide) di cui si cerca di esrimere osizione e elocità in funzione

Dettagli

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI unti dei corsi di Idraulica e Idrodinamica Lezione 4 IL TEOREM DI ERNOULLI Nella LEZIONE 3 abbiamo dedotto il teorema di ernoulli er le correnti fluide, artendo dall equazione del moto valida in tali circostanze.

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio Argomenti: gas perfetti, trasformazioni adiabatiche, primo principio. Livello: scuola superiore. Un gas perfetto monoatomico si trova in un contenitore chiuso da un pistone mobile. Inizialmente

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA LICO CANTONAL DI LUGANO 2 SAM DI AMMISSION ALLA TRZA LICO SCINZ SRIMNTALI: FISICA COGNOM: NOM:...... RONINZA SCOLASTICA:. unti esercizi 1 2 3 TOT 18 4 3 25 unti fatti Nota SRCIZIO 1 Annerire o crociare

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS. INTRODUZIONE Il ciclo termodinamico su cui è imostato il funzionamento delle turbine a gas è il ciclo Bryton, la cui analisi orta alla determinazione di due arametri

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. Termodinamica studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. La termodinamica parte da osservazioni sperimentali e quindi si esprime

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 orso di: Imianti di Proulsione Naale rihiami di termodinamia e mahine Sistema hiuso a) sistema isolato b) sistema rigido ) sistema adiabatio IPN027 Sistema aerto IPN028 I rinii termodinamia

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza Semplice introduzione ai principi della termodinamica prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza 1 Quando la scienza studia determinati problemi, la prima operazione da compiere è quella di individuare

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di Meccanica dei Fluidi 3. STATICA: PRESSIONE E LEE IDROSTATICA PRESSIONE IN UN PUNTO La ressione è il modulo della forza esercitata da un fluido er unità di suerficie che agisce in direzione normale

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10. 4. Effetto reddito ed effetto sostituzione Esemio Le referenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U. Il suo reddito è ari a 400 con 4 e 0. a) Determinare la scelta ottima e come

Dettagli

Primo principio della Termodinamica

Primo principio della Termodinamica rimo principio della ermodinamica Sistemi termodinamici Esperimento di Joule Energia interna rimo principio della ermodinamica Leggi dei gas Gas erfetto Calori specifici dei gas 1 Sistemi ermodinamici

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I rocessi termodinamici che vengono realizzati nella ratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d q in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d q Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se

Dettagli

Secondo principio della termodinamica

Secondo principio della termodinamica Secondo principio della termodinamica Enunciato di Kelvin-Planck E impossibile realizzare una macchina termica ciclica che riesca a sollevare un peso, scambiando calore con un solo termostato, senza altri

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O CALORE E ERMODI NAMI CA PRI MO PRI NCI PI O uanto calore è necessario er riscaldare, alla ressione di atm, una massa di kg di ghiaccio, inizialm ent e a 0 C, finchè t ut t o il ghiaccio non si è trasformato

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T CICLI MOORI Utilizzando un motore (sorgente di lavoro meccanico oerante in maniera ciclica) che evolve secondo il ciclo isotermo-adiabatico di Carnot in maniera internamente reversibile, scambiando calore

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Macchine termiche e frigoriferi

Macchine termiche e frigoriferi Macchine termiche e frigoriferi Una macchina termica grazie ad una sequenza di trasformazioni termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro utilizzabile. Una macchina lavora su di un ciclo di trasformazioni

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI PROEM alcolare il rendimento di una macchina di arnot che lavora fra la temperatura di ebollizione dell'acqua

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 4 Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Sommario (1) - Un sistema termodinamico è una porzione

Dettagli

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA SISTEMA In termodinamica si intende per sistema una qualsiasi porzione della realtà fisica che viene posta come oggetto di studio Possono essere sistemi: una cellula il cilindro di un motore una cella

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

1 Ripasso di Termodinamica

1 Ripasso di Termodinamica Definizioni Il gas ideale Il primo principio della termodinamica Espansione libera di un gas ideale Energia interna Calori specifici Trasformazioni adiabatiche Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Enunciato di Clausius: È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di fare

Dettagli

E la componente della forza parallella allo spostamento che compie lavoro.

E la componente della forza parallella allo spostamento che compie lavoro. Lavoro ed energia Lavoro di una forza Energia cinetica teorema dell energia cinetica orze conservative e energia otenziale orze non conservative ed energia totale Conservazione dell energia Il lavoro di

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III 1 I GAS PERFETTI gas perfetto microscopicamente Le interazioni fra le molecole costituenti sono trascurabili. Le grandezze macroscopiche che possono rappresentare lo stato

Dettagli

Consideriamo un gas ideale in equilibrio termodinamico alla pressione p 1. , contenuto in un volume V

Consideriamo un gas ideale in equilibrio termodinamico alla pressione p 1. , contenuto in un volume V LEGGI DEI GS Per gas si intende un fluido rivo di forma o volume rorio e facilmente comrimibile in modo da conseguire notevoli variazioni di ressione e densità. Le variabili termodinamiche iù aroriate

Dettagli

V=kT e P=jT, dove k e j sono costanti a temperatura costante(isoterma):p*v=costante ( legge di Boyle) Per dei gas perfetti che obbediscono alle leggi

V=kT e P=jT, dove k e j sono costanti a temperatura costante(isoterma):p*v=costante ( legge di Boyle) Per dei gas perfetti che obbediscono alle leggi La Termodinamica La temperatura è una grandezza fisica che misura lo stato termico di un corpo ed è misurata con un termometro ed esistono varie scale di misura: scala kelvin, Celsius, Rèaumur, Farenheit.

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

1 Termodinamica. 2 Definizioni termodinamica. Termodinamica

1 Termodinamica. 2 Definizioni termodinamica. Termodinamica 2 DEFINIZIONI TERMODINAMICA Termodinamica 1 Termodinamica I gas sono uno dei sistemi termodinamici più usati in termodinamica. I gas sono dei fluidi ma sono relativamente più semplici da descrivere. Applicare

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

Lezione Termodinamica

Lezione Termodinamica Lezione Termodinamica 1 Sistemi termodinamici La termodinamica si occupa delle interazioni tra corpi macroscopici che comprendono sia scambi di energia meccanica sia scambi di calore (energia termica),

Dettagli

Video introduzione Equilibrio termico Definizione di temperatura Esperimento di Joule. Primo principio della Termodinamica. Trasmissione del calore

Video introduzione Equilibrio termico Definizione di temperatura Esperimento di Joule. Primo principio della Termodinamica. Trasmissione del calore Primo principio della Termodinamica Video introduzione Equilibrio termico Definizione di temperatura Esperimento di Joule Primo principio della Termodinamica Trasmissione del calore Antonio Pierro @antonio_pierro_

Dettagli

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI Nei moti quasi unidimensionali si iotizza la costanza del valore di tutte le grandezze termofluidodinamiche su ciascuna suerficie ermeabile aartenente alla suerficie esterna

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010 CorsI di aurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del // Argomenti della lezione avoro, Calore, Energia Interna, Entalpia relativi

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale Capitolo 13 L entropia 167 QUESITI E PROBLEMI 1 La grandezza fisica entropia può assumere valori solo positivi (vero/falso). Se sono determinati lo stato iniziale e lo stato finale di un sistema fisico,

Dettagli

5. Energia libera e potenziale chimico

5. Energia libera e potenziale chimico 5. Energia libera e otenziale chimico Obiettivo: riconoscere lo stato di equilibrio di un sistema mantenuto a temeratura e ressione costanti. costante term 1 2 costante ext 1 2 ext costante term costante

Dettagli

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI Consideriamo un gas contenuto in un recipiente dalle pareti adiabatiche dotato di un pistone in grado di muoversi senza attriti (v. figura). Espansione e compressione

Dettagli

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Domanda (D) = Offerta (S, da supply ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 10 Euilibrio di mercato Prof. Gianmaria Martini Euilibrio di mercato Un mercato è in euilibrio uando la uantità domandata

Dettagli

Termometria e calorimetria

Termometria e calorimetria ermometria e alorimetria Priniio zero della termodinamia: 2 ori, e, a temerature differenti ( < ) osti a ontatto raggiungono l equilibrio termio. Se e sono in equilibrio termio on un terzo oro C allora

Dettagli

Secondo principio della termodinamica: perché????

Secondo principio della termodinamica: perché???? Secondo principio della termodinamica: perché???? Primo principio: bilancio degli scambi energetici con l ambiente, ma non dà nessuna spiegazione del fatto che in natura alcune trasformazioni procedono

Dettagli

TERMODINAMICA SISTEMI ENERGETICI 5 SISTEMI CHIUSI E APERTI FORME DI ENERGIA CAPITOLO 1. esterno

TERMODINAMICA SISTEMI ENERGETICI 5 SISTEMI CHIUSI E APERTI FORME DI ENERGIA CAPITOLO 1. esterno CAPIOLO ERMODINAMICA SISEMI CHIUSI E APERI Un sistema termodinamico, o semlicemente un sistema, è definito come una quantità di materia o una regione nello sazio. La massa o la regione esterne al sistema

Dettagli

ESERCIZIO (12) ( ) ( ) J ( ) ( )

ESERCIZIO (12) ( ) ( ) J ( ) ( ) onsideriamo una mole di gas perfetto monoatomico che compie il ciclo di figura (motore di Stirling), composto da due isoterme ( e ) e ESEIZIO (1) due trasformazioni a volume costante ( e ). alcolare: il

Dettagli

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η = CICLI ERMODINAMICI DIREI: Maccine termice Le maccine ce anno come scoo uello di trasformare ciclicamente in lavoro il calore disonibile da una sorgente termica sono dette maccine termice o motrici e il

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

Che cosa è successo? Prova a rispondere.

Che cosa è successo? Prova a rispondere. Se ti chiedono di scaldare mezzo litro d acqua, qual è il rimo metodo che ti viene in mente?... Se ti viene imedito di utilizzare qualsiasi fonte di calore (il Sole, fornelli, forni, iastre elettriche,

Dettagli

TERMODINAMICA TEMPERATURA. " Grandezza scalare fondamentale del SI [K] (Kelvin)

TERMODINAMICA TEMPERATURA.  Grandezza scalare fondamentale del SI [K] (Kelvin) TERMODINAMICA TEMPERATURA " Grandezza scalare fondamentale del SI [K] (Kelvin) LEGGE DELL' EQUILIBRIO TERMICO (PRINCIPIO ZERO): SE DUE CORPI A E B SI TROVANO IN EQUILIBRIO TERMICO CON UN TERZO CORPO T,

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Diartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

Il principio di equivalenza

Il principio di equivalenza 1 Il principio di equivalenza Un S.T. di energia interna U può interagire con l ambiente esterno (.E. ) secondo modalità diverse. d esempio : Il S.T. compie un lavoro L ( L > 0 ) sull.e., e riceve d all.e.

Dettagli