COMPANY PROFILE. La F.lli TATANO nasce negli anni settanta, con la produzione della prima caldaia Kalorina,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPANY PROFILE. La F.lli TATANO nasce negli anni settanta, con la produzione della prima caldaia Kalorina,"

Transcript

1

2 COMPANY PROFILE La F.lli TATANO nasce negli anni settanta, con la produzione della prima caldaia Kalorina, compie il primo passo per diventare leader nel settore della termotecnica d avanguardia, creando soluzioni di riscaldamento ecocompatibile attraverso lo sviluppo di un alta tecnologia per la conversione energetica del pellet di legna e delle biomasse provenienti dall agricoltura, dalla lavorazione del legno e dall industria forestale

3 FILOSOFIA AZIENDALE Passione, Tecnologia e Innovazione Confort Termoigrometrico Uso razionale dell Energia Rispetto dell ambiente

4 CAMPO OPERATIVO Progettazione di caldaie a biomassa e biocombustibili, potenza termica da 23 kw a 3 MW Dall abitazione mono e bifamiliare ai grandi complessi residenziali, dagli edifici commerciali e industriali alle reti di teleriscaldamento locali e infine anche su impianti cogenerativi e microcogenerativi Termocamini a biomassa alimentati automaticamente Sistemi solari per la produzione di acqua calda sanitaria Soluzioni su container

5 PUNTI DI FORZA Staff tecnico specializzato pronto a rispondere a qualsiasi richiesta Stretta collaborazione con importanti centri scientifici e di ricerca Struttura aziendale che permette decisioni immediate e contatto diretto con il cliente Soluzioni facilmente adattabili alle esigenze del cliente e a qualsiasi sito di istallazione Scelta delle migliori materie prime per un ottimo MADE IN ITALY Tempestività nella consegna Servizi Pre-Post vendita: Sopralluogo Dimensionamento Prima accensione Manutenzione Assistenza Teleassistenza Disponibilità immediata dei pezzi di ricambio Garanzia del Prodotto

6 Mercati e rete Vendita LIGURIA PIEMONTE TOSCANA UMBRIA LAZIO CAMPANIA SARDEGNA SICILIA FRIULI VENETO EMILIA ROMAGNA MARCHE MOLISE PUGLIA BASILICATA CALABRIA

7 Mercati e rete Vendita

8 Prove Effettuate 1- Pellet PDG 2- Pellet PO+PB 3- Pellet PB

9 PDG Paglia Di Grano duro CARATTERISTICHE PDG ESSENZA COLORE LUNGHEZZA MINIMA LUNGHEZZA MASSIMA PAGLIA DI GRANO DURO Marrone chiaro con sfumature giallo paglierino 1 cm 3 cm

10 Caratteristiche di Combustione PDG Tempo Di Accensione 8 minuti Potenza Utile Resa All acqua kw Temperatura Di Funzionamento C Delta Di Temperatura 19,32 C Portata Acqua m 3 /h Coclea On 10 s Coclea Off 22 s Temperatura Fumi 184 C Ventola Comburente 35 % Temperatura Camera Di Combustione * 314 C Durata Prova 6 ore Consumo 6 Kg/h * Valore mediato

11 Caratteristiche di Combustione 314 C Temp media Camera di Combustione Prelievo n.1 Prelievo n.2

12 Caratteristiche di Combustione

13 Caratteristiche di Combustione

14 13,39 kw 150 C

15 Dopo 2 ore e mezzo 9,69 kw Ceneri raccolte Clinker raccolto 159 g 1 kg 130 C

16 Effetti Del Clinker Sulla Fiamma Schiacciamento della fiamma sino al soffocamento Crollo della potenza Diminuzione della temperatura dei fumi

17 PO+PB Olivo e Paglia Brassica CARATTERISTICHE PDG ESSENZA COLORE LUNGHEZZA MINIMA LUNGHEZZA MASSIMA Olivo-Paglia Brassica Marrone chiaro 1 cm 2,5 cm

18 Caratteristiche di Combustione PO + PB Tempo Di Accensione 8 minuti Potenza Utile Resa All acqua kw Temperatura Di Funzionamento 69,32 C Delta Di Funzionamento 16 C Portata Acqua m 3 /h Coclea On 14 s Coclea Off 25 s Temperatura Fumi 179 C Ventola Comburente 38 % Temperatura Camera Di Combustione * 630 C Durata Prova 6 ore Consumo 7,2 Kg/h * Valore mediato

19 Caratteristiche di Combustione Minore formazione di clinker Temperatura dei fumi medio bassa ( C) Soffocamento della fiamma Ceneri raccolte Clinker raccolto 100 g 500 g

20 PB - Paglia Brassica CARATTERISTICHE PB ESSENZA COLORE LUNGHEZZA MINIMA LUNGHEZZA MASSIMA Paglia Brassica Marrone chiaro 1 cm 3 cm

21 BK 25 Pellet-Cereali CARATTERISTICHE Kalorina MODELLO BK 25 Pellet / Cereali Potenza kcal/h - 29 kw Dimensioni LxPxH 835 x 811 x 1142 mm Miscela di Combustione 70% Pellet legna 30% Pellet PB Regolazione Potenza Elettronica Modulante Stoccaggio Combustibile 2 da 93 litri Produzione di ACS Integrata 840 lt/h

22 Caratteristiche di Combustione Ridotta presenza di clinker Temperatura dei fumi medio alta ( C) Fiamma arancio vivo di corretta turbolenza Ceneri raccolte Clinker raccolto 300 g 150 g

23 CONCLUSIONE - Natura Fisico-chimica - Pezzatura - Formazione Di Agglomerati - Combustione In Miscela - Gamma Innovativa Kalorina Serie BK

24 Gamma individuata per l applicazione BK 25 Pellet-Cereali BK 25 CHIPS BK 35 CHIPS Cippato-Cereali Serie 22 BK Pellet-Cereali Serie 23 BK Cippato-Cereali

25 Componenti a bordo macchina Scheda elettronica: Accensione e spegnimento 3 Modalità di combustione Controllo e regolazione Modulazione % della Potenza Autodiagnosi e segnalazione errori/stati di funzionamento Regolazione cicli di pulizia Monitoraggio costante tramite sensori di sicurezza Bruciatore Gas Gasolio Bio-Combustibili Controllo a distanza: Tele - assistenza Tele - controllo Tele - allarmi

26 Grazie per l Attenzione

27 PROGETTO E.Ri.C.A Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Misura 124, PSR Sicilia Effetti di Brassica carinata sul Mal del piede dei cereali Hotel Splendid La Torre, Mondello, (PA) 6 Maggio 2014 Dott. Vito Campanella Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it 1

28 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Danni causati da agenti del Mal del piede dei cereali Fusarium sambucinum Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

29 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Fusarium acuminatum Fusarium avenaceum Fusarium culmorum Fusarium sambucinum Fusarium graminearum Microdochium nivale Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

30 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Bipolaris sorokiniana Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

31 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Rhizoctonia cerealis Imbrunimenti alla base del culmo Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

32 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Suddivisione dei campi nel biennio Sovescio Simeto Defen CT 180 CT 180 Defen Simeto Sovescio Ringrano Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

33 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

34 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

35 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

36 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Dinamica popolazione Sviluppo piante Incidenza malattia Gravita malattia Produzione areica Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

37 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Dinamica popolazione Fusarium spp. Frumento N.prop/g. terreno b a a Brassica carinata 0 Presemina Emergenza Fioritura Valori delle medie segnati con le stesse lettere non sono statisticamente differenti per p< 0,05 in accordo con il test di Duncan N.prop/g. terreno a a a a b ab c b Defen Presemina Emergenza Fioritura Post sovescio CT 180 Valori delle medie segnati con le stesse lettere non sono statisticamente differenti per p< 0,05 in accordo con il test di Duncan Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

38 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Specie di Fusarium isolate CT 180 Defen CT 180 Defen CT 180 Defen Presemina Emergenza Emergenza Fioritura Fioritura Postsovescio Postsovescio F.acuminatum X X F.chlamydosporum 0 X X X X 0 0 F.compactum X X X X X X X F.dimerum 0 X F.crookwellense 0 0 X F.equiseti X X X X X X X F.lateritium X 0 X X X 0 0 F.merismoides X 0 0 X F.oxysporum X X X X X X X F.proliferatum 0 0 X F.sambucinum X X X X X X X F.semitectum X X X X X X X F.solani X X X X X X X F.sporotrychioides X X X X Totale specie Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

39 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo N. propaguli /g. terreno CT 180 Defen CT 180 Defen CT 180 Defen Specie Presemina Emergenza Emergenza Fioritura Fioritura Postsovescio Postsovescio F.acuminatum F.chlamydosporum F.crookwellense F.oxysporum F.sambucinum Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

40 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Sviluppo vegetativo delle piante di frumento Frumento in successione a: Altezza cm Peso fresco g Peso secco g B. carinata 45,5 a 6,04 a 1,40 a Frumento 29,2 b 1,99 b 0,45 b Valori delle medie seguiti da lettere diverse sono statisticamente significativi per p< 0,05 in accordo con il test di Student Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

41 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Frumento su Brassica Ringrano Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

42 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Ringrano Frumento su Brassica Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

43 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Frumento su Brassica Ringrano Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

44 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Incidenza della malattia Frumento in successione a: Piante sintomatiche (%) B. carinata 36,0 b Frumento 59,6 a Gravità malattia (Indice di Mc Kinney) Frumento in successione a: Base culmo Radici B. carinata 0 b 1,8 b Frumento 13,5 a 20,6 a Valori delle medie seguiti da lettere diverse sono statisticamente significativi per p< 0,05 in accordo con il test di Student Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

45 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Produzione areica Frumento in successione a: t/ha B. carinata 2,61 a Frumento 1,70 b Valori delle medie seguiti da lettere diverse sono statisticamente significativi per p< 0,05 in accordo con il test di Student Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

46 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Conclusioni Riduzione quantitativa e qualitativa della popolazione tellurica Migliore sviluppo vegetativo della coltura Riduzione della incidenza della malattia Riduzione della gravità della malattia Incremento della produzione areica Risparmio energetico e salvaguardia dell ambiente Inserimento nella rotazione aziendale non solo per il frumento Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

47 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

48 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), sede di Palermo Effetti di Brassica carinata sul Mal del piede dei cereali Ringraziamenti Sig.ra Giovanna Calandra Dott. Vincenzo Angileri Dott. Antonio Aronadio Dott. Claudio Mandalà Viale Regione Siciliana Sud - Est 8669, PALERMO tel: ; fax: ; vito.campanella@entecra.it

49 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Dott. Salvatore Antonino Raccuia CNR -ISAFOM

50 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD Cynara cardunculus L. Asteraceae (Compositae) Origine Mediterraneo Erbacea perenne. Ciclo di crescita annuale Apparato radicale molto sviluppato Infiorescenza alte fino a 2-3 metri Grossi Capolini raggruppati in corimbi I Frutti sono degli acheni C. cardunculus L. subsp. scolymus (L.) Hegi. (Carciofo) C. cardunculus L. var. sylvestris Lam. (Cardo selvatico) C. cardunculus L. var. altilis DC (Cardo domestico)

51 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD Il CARDO è una specie erbacea perenne dalle radici molto profonde originaria del bacino del Mediterraneo, che si adatta perfettamente ai climi caldo aridi. Vegeta nel periodo autunnale ed invernale quindi sfrutta al meglio tutte le piogge che si concentrano in queste stagioni, con ottime produzioni di biomassa (da 15 a 20 t ha -1 ) in assenza di irrigazione. Inoltre trattandosi di una specie poliennale le semina viene effettuata solo il primo anno mentre annualmente si avranno solo costi di raccolta. Il particolare ciclo biologico unito alle notevoli potenzialità produttive consentono di proporre l impiego di questa specie come coltura da biomassa in ambiente mediterraneo per l ottenimento di specifiche produzioni (biomassa lignocellulosica e seme) senza irrigazione anche su terreni difficili di aree marginali.

52 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD PLANTULE I anno (AUTUNNO) PIANTE SECCHE (AGOSTO) RISVEGLIO (SETTEMBRE) Ciclo Biologico FIORITURA (GIUGNO) ROSETTA (INVERNO) INFIORRESCENZE (PRIMAVERA)

53 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD Utilizzazione della Coltura BIOMASSA Acheni Biomassa lignocellulosica Radici Olio Proteine Energia e Prodotti di Base per la Chimica Verde Biodiesel e Chimica verde Alimentazione zootecnica

54 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD Differenti utilizzazioni della coltura Olio Energia Prodotti di Base per la Chimica Verde Inulina dalle radici

55 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD Composizione della Biomassa: cellulosa, emicellulosa e lignina Raccuia SA, Melilli MG, Coltivazione del cardo. In: AA.VV., Il carciofo e il cardo. Coord. N. Calabrese. Collana Coltura & Cultura, Bayer CropScience. Ed. Script, Bologna, 464 p ISBN

56 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD Acheni OLIO (25%) - acido oleico (25%) - acido linoleico (59%) - composti antiossidanti - Transesterificazione per produrre Biodiesel - Prodotto di Base per l industria chimica farine deoleate per uso zootecnico grazie all ottimo contenuto in proteine (29-33%) e al buon contenuto in fibra

57 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD Meccanizzazione Tutte le operazioni colturali, dalla semina alla raccolta della granella (mediante mietitrebbia) e della biomassa, sono interamente meccanizzabili Semina Trebbiatura

58 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD Campo di cardo al secondo anno (Caltagirone)

59 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD Campo di cardo alla fine del ciclo biologico (Cassibile - Siracusa)

60 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD Azienda Cassibile Siracusa del CNR - ISAFOM Campo incroci e selezioni destinato al miglioramento genetico

61 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD Prove dimostrative Progetto ERICA Il primo anno (Dicembre 2011) in ognuna delle aziende coinvolte sono stati messi a coltura 0,1 ettari di terreno In tutte le aziende sono stati impiegati due differenti genotipi Alla fine del primo e secondo anno sulla biomassa raccolta in 5 delle aziende coinvolte sono stati condotti i rilievi e le analisi previste Campioni di biomassa sono stati forniti alle altre unità operative coinvolte nel progetto per la produzione di pellet con l impianto pilota

62 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD Impiego della biomassa per la produzione di Pellet (prove progetto Erica)

63 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD Produzione di biomassa e granella Resa in biomassa e granella (t ha -1 di s.s.) al 2 anno (media di 5 campi ERICA) Componenti Genotipo 1 Genotipo 2 Media tra i 2 genotipi Biomassa 17,60 12,74 15,17 Granella 1,32 0,96 1,14 Totale 18,92 13,70 16,31

64 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD CONCLUSIONI I risultati ottenuti nell ambito del progetto hanno mostrato al secondo anno punte di 18 t ha -1 di s.s. e 1,3 t ha -1 di seme, in linea con quanto già riportato in letteratura, dimostrando che il cardo può rappresentare, in ambiente siciliano, un ottima fonte di biomassa lignocellulosica da destinare, previa trasformazione in pellet, ad usi energetici e di granella utilizzabile per estrazione di olio da destinare alla produzione di biodiesel.

65 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD Ringraziamenti Hanno collaborato al Progetto: Dott.ssa Maria Grazia Melilli Sig. Salvatore Scandurra Dott.ssa Rosaria Bognanni Dott. Pietro Calderaro Dott. Sergio Argento Ing. Mario Venticinque Dott.ssa Claudia Genovese Dott.ssa Lucia Sollima Sig. Mauro Pulvirenti Dott.ssa Tiziana Trigili

66 Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-CNR) Salvatore Antonino Raccuia, PhD Grazie per l attenzione

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Dott. Salvatore Antonino Raccuia CNR -ISAFOM Cynara cardunculus L. Asteraceae (Compositae) Origine Mediterraneo Erbacea perenne. Ciclo

Dettagli

Effetti di Brassica carinata sul Mal del piede dei cereali

Effetti di Brassica carinata sul Mal del piede dei cereali PROGETTO E.Ri.C.A Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Misura 124, PSR Sicilia 2007-13 Effetti

Dettagli

COMPANY PROFILE. La F.lli TATANO nasce negli anni settanta, con la produzione della prima caldaia Kalorina,

COMPANY PROFILE. La F.lli TATANO nasce negli anni settanta, con la produzione della prima caldaia Kalorina, COMPANY PROFILE La F.lli TATANO nasce negli anni settanta, con la produzione della prima caldaia Kalorina, compie il primo passo per diventare leader nel settore della termotecnica d avanguardia, creando

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Effetto della Brassica carinata nel contenimento del Mal del Piede dei cereali in Sicilia. Descrizione estesa del risultato La valutazione dell Effetto di Brassica carinata

Dettagli

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Aspetti tecnico-economici della coltivazione

Dettagli

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale Capofila: Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia PROGETTO E.Ri.C.A Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Misura 124, PSR Sicilia 2007-13 Dott.ssa

Dettagli

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili Caldaie a biomassa Per Ambienti domestici Grandi ambienti Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna energie rinnovabili L AZIENDA Leader nel settore della termotecnica, il marchio Tatano è sinonimo

Dettagli

Kalorina serie 22. Pellet elettronica. energie rinnovabili CALDAIA PER. Ambienti domestici COMBUSTIBILI

Kalorina serie 22. Pellet elettronica.  energie rinnovabili CALDAIA PER. Ambienti domestici COMBUSTIBILI www.tatano.it energie rinnovabili Kalorina serie Pellet elettronica CALDAIA PER COMBUSTIBILI Ambienti domestici Pellet di legna Legna Sansa Nocciolino Gusci triti Cereali mod. BK Per chi cerca una soluzione

Dettagli

PROPOSTA DI FILIERA PER LO SVILUPPO

PROPOSTA DI FILIERA PER LO SVILUPPO Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Bio - Agroalimentari Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo PROPOSTA DI FILIERA PER LO SVILUPPO DI UNA BIORAFFINERIA Maria

Dettagli

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 8 settembre 2017 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2017 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2016 80.000 2.000 70.000 Numero di operatori

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Il cardo per la produzione di biomassa lignocellulosica in aree marginali della collina laziale Descrizione estesa del risultato Il cardo ha un ciclo biologico caratterizzato

Dettagli

I risultati ottenuti nel sud Italia

I risultati ottenuti nel sud Italia Padova 18 giugno 2013 Giornata di studio Le brassicacee idonee per il biodiesel I risultati ottenuti nel sud Italia Giuseppe De Mastro Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali Università

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO BOOK TECNICO 2014 Kalorina Serie ( SOLO LEGNA) K 21 k 21 IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 20 N K 20 N IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO Kalorina Serie ( CHIPS)

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/28 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al

Dettagli

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Pellet di legna Legna. energie rinnovabili

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Pellet di legna Legna. energie rinnovabili Caldaie a biomassa Per Ambienti domestici Grandi ambienti Riscaldamento a energie rinnovabili L AZIENDA Leader nel settore della termotecnica, il marchio Tatano è sinonimo di tecnologia all avanguardia:

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

BRUCIATORI A PELLET E A GAS

BRUCIATORI A PELLET E A GAS BRUCIATORI A PELLET E A GAS FORNI PIZZA - FORNI PANE - CALDAIE GENERATORI DI ARIA CALDA WWW.FORNOLEGNAMATIC.IT WWW.CASADELBRUCIATORE.IT WWW.FORNIPIZZERIA.COM INDICE A PELLET GRANVULCANO B-H SQUARE & B-H

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Il CNR ISAFOM e i Dottorati di Ricerca Innovativi: Sviluppi attuali e prospettive future Salvatore Antonino Raccuia Salvatore.raccuia@cnr.it L Unità Operativa di Supporto

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE UN VELOCE SGUARDO AL PASSATO Anni 40 In Italia erano coltivati a canapa circa 100.000 ettari 50% in Emilia Romagna 40% in Campania 10% in Piemonte (particolarmente

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

Solida EV Solida PL Steel Pellet Plus

Solida EV Solida PL Steel Pellet Plus Caldaie A COMBUSTIBILI SOLIDI Solida EV Solida PL Steel Pellet Plus La soluzione ai problemi energetici Sime, attenta ai problemi energetici, risponde all'esigenza di utilizzare fonti di energia rinnovabili

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE. Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE. Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2006 I dati che l Ufficio MiPAAF QPA II Agricoltura Biologica, con il supporto del SINAB -

Dettagli

Solida EV Solida PL. www.sime.it

Solida EV Solida PL. www.sime.it Caldaie A COMBUSTIBILI SOLIDI Solida EV Solida PL www.sime.it La soluzione ai problemi energetici Sime, attenta ai problemi energetici, risponde all'esigenza di utilizzare fonti di energia rinnovabili

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar 2-3-0 kw EN 303- CLASSE ENERGIE ALTERNATIVE RINNOVABILI Rendiamo comoda l energia naturale. Caldaia a pellet Blucalor 7 La caldaia a pellet Blucalor, produce

Dettagli

Laura D Andrea 1, A. Domenico Palumbo 1, Giuseppe De Mastro 2

Laura D Andrea 1, A. Domenico Palumbo 1, Giuseppe De Mastro 2 SIA - Società Italiana di Agronomia, XLIII Convegno Nazionale, 17 19 settembre 2014 - Scuola Superiore S. Anna di Pisa La sostenibilità dell intensificazione colturale e le politiche agricole: Il ruolo

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) Aureli G. 1, Belocchi A. 1, Pascale M. 2, Amoriello T. 3, D Egidio M.G. 1 e Desiderio

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 Bollettino cereali autunno-vernini INDICE 1 SUPERFICI, RESE MEDIE E PRODUZIONI NAZIONALI

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

Progetto E.Ri.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE

Progetto E.Ri.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE Progetto E.Ri.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agro-energetico in Sicilia Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore

Dettagli

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile 08 ottobre 2009 Ing. Filippo Marini Pagina 1 24/09/2009 Esperienze nell Appenino Tosco Emiliano Avviamento di una filiera del legno completa e sostenibile nel territorio Introduzione di nuove tecnologie

Dettagli

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era dell Industria 4.0 Massimiliano D Alessio Responsabile Area Progetti, Studi e Ricerche Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era

Dettagli

Le biomasse da attività silvo-colturale La biomassa forestale è stata individuata come la fonte rinnovabile dotata della maggiore possibilità di utilizzazione nel territorio e come componente capace di

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2006 I dati che l Ufficio MiPAAF QPA II Agricoltura Biologica, con il supporto del SINAB -

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

I vantaggi della firematic HERZ!

I vantaggi della firematic HERZ! I vantaggi della firematic HERZ! maggiore comfort: semplice utilizzo sistema automatico di pulizia Redditività: Alta resa BioControl 3000 con gestione dell energia Tecnica di risparmio energetico Materiali

Dettagli

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese Roberta Callieris IAM Bari Convegno Percorsi di valorizzazione dei prodotti tradizionali tipici pugliesi Bio & Tipico Puglia

Dettagli

Roma 17 luglio 2013 Il settore biologico

Roma 17 luglio 2013 Il settore biologico Roma 17 luglio 2013 Il settore biologico Paolo Carnemolla Presidente FederBio Nel settore delle piante officinali la produzione biologica riveste una notevole importanza. Sulla base dei dati amministrativi

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012 Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE,

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Proprietà Uniconfort S.r.l. - Italy 1 Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle

Dettagli

Combustibili e caldaie per la zootecnia

Combustibili e caldaie per la zootecnia P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE

Dettagli

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Produzioni 1 Produzione del frumento (t ha -1 ) Granella Paglia BI PSR S.I. BI PSR S.I. 24 4,8 5,5 5,1 5,7 6,5 6,3 25 6,9b 7,6a 7,4a 6,7a 6,5a

Dettagli

Produzione e vendita di eco pellet

Produzione e vendita di eco pellet Produzione e vendita di eco pellet A noi: National 7 SRL è tra i leaders nella produzione e distribuzione dei pellet in Bulgaria. Dal 2011 la società ha avviato un impianto di recente costruzione per la

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

BEQUEM AXON BRUCIATORI A PELLET

BEQUEM AXON BRUCIATORI A PELLET BEQUEM AXON BRUCIATORI A PELLET 20, 40, 50 kw p. 1 BEQUEM 20 E BEQUEM 40 risparmiare non è mai stato così naturale Il bruciatore a pellet BeQuem è installabile, previa verifica, in caldaie preesistenti.

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

(51 campi in 6 areali 39 cultivar )

(51 campi in 6 areali 39 cultivar ) Campagna cerealicola 1 Produzioni, qualità e mercato Qualità delle produzioni nazionali di frumento duro e tenero Maria Grazia D Egidio CRA-Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali

Dettagli

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Gianni Picchi CNR-IVALSA Andrea Cristoforetti e Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Giuseppe

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Tecniche conservative di gestione del suolo e delle risorse idriche Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato A. È stato dimostrato che le lavorazioni del terreno costituiscono la

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO? LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO? Fabio Boccalari Presidente Associazione Pioppicoltori Italiani Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro La PAC e i PSR 2014/2020 Piacenza, 11 novembre

Dettagli

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

CATALOGO CEREALI A PAGLIA. CATALOGO CEREALI A PAGLIA www.agrinordest.it GRANO DURO OLIVER MIMMO Miglioramento produttivo rispetto agli standard, l alta qualità della granella e il ciclo equilibrato ne fanno una delle novità più

Dettagli

CLASSE 5 Riscaldamento a pellet di legna per spazi residenziali

CLASSE 5 Riscaldamento a pellet di legna per spazi residenziali Caldaie a biomassa CLASSE 5 Riscaldamento a pellet di legna per spazi residenziali energie rinnovabili BIOMASSA TUTTI I VANTAGGI DI UNA FONTE ENERGETICA LOCALE, PULITA E RINNOVABILE Riscaldare con la biomassa

Dettagli

OBIETTIVI DELL IMPIANTO

OBIETTIVI DELL IMPIANTO Uccellari Remo INTRODUZIONE Nelle pagine successive verranno velocemente illustrate le caratteristiche principali di questa macchina termica. Essendo l impianto flessibile all utilizzo di varie biomasse,

Dettagli

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013 BIO IN CIFRE I numeri che raccontano il biologico Marta Romeo SANA 9 settembre 2013 ORGANISMI DI CONTROLLO Regg. (CE) 834/07 art. 36 e 889/08 art. 93; DM 18354/09 art. 10 MIPAAF / SINAB EUROSTAT I primi

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Soluzioni per il benessere ed il risparmio. L era del fuoco CALDAIE A LEGNA E PELLET. made in italy

Soluzioni per il benessere ed il risparmio. L era del fuoco CALDAIE A LEGNA E PELLET. made in italy Soluzioni per il benessere ed il risparmio L era del fuoco CALDAIE A LEGNA E PELLET made in italy 2 CALDAIE A LEGNA E PELLET Nuove tecnologie con competenza e professionalità 3 CALDAIE A LEGNA A FIAMMA

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: Anna Vagnozzi Bari 20 settembre 2007 Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: 1. Dove siamo? 2. Il sistema della conoscenza per

Dettagli

Documentazione tecnica Tecnica a biomassa

Documentazione tecnica Tecnica a biomassa Risparmio energetico e tutela ambientale di serie Documentazione tecnica Tecnica a biomassa Caldaie a pellet BPH Caldaie a gassificazione di legna BVG/BVG Lambda G H E J F A B D C Caldaia a pellet BPH

Dettagli

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Fabio Primavera I costi reali della filiera agro energetica in Valdichiana analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Produzione di energia elettrica: 1.

Dettagli

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012 La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012 Rank 2012 Regioni Punteggio 1 Trentino Alto Adige 0,944 2 Toscana 0,343 3 Umbria 0,233 4 Emilia Romagna 0,198 5 Valle d'aosta

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi

Dettagli

Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola

Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola Katya CARBONE 1, Dario CHERUBINI 2 1 Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro

Dettagli

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F OpaliaFast Opalia Scaldabagni a gas OpaliaFast Opalia C Opalia F OpaliaFast stagna FAST aquaspeed display Scaldabagni a gas istantanei con microaccumulo L intera gamma Opalia si caratterizza per gli elevati

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE SPR Partecipazioni Societarie e Convenzioni - Giovanni De Simone COSA IL CNR E LE IMPRESE COME ACCORDI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE: LE COLLABORAZIONI

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

ENTRA NEL FUTURO e scopri i vantaggi del nuovo. sistema Qubo pellet

ENTRA NEL FUTURO e scopri i vantaggi del nuovo. sistema Qubo pellet C ERA UNA VOLTA... IL SISTEMA TRADIZIONALE OGGI C È... Esempio di CENTRALE TERMICA STANDARD: 1 3 4 SISTEMA INNOVATIVO CENTRALE TERMICA PRONTA ALL USO 2 Un impianto tradizionale è composto da vari elementi:

Dettagli

Catalogo Bruciatori a pellet

Catalogo Bruciatori a pellet www.gome.it Dal 1960 produce RISPARMIO Catalogo Bruciatori a pellet 2015-2016 L AZIENDA Il passato Hi Tech Resource è proprietaria dello marchio GOME, storica azienda a conduzione familiare, che da oltre

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

Riscaldare con cippato e pellet

Riscaldare con cippato e pellet Riscaldare con cippato e pellet I vantaggi della firematic HERZ! maggiore comfort: semplice utilizzo sistema automatico di pulizia Rendimento: Alta resa Termica BioControl 3000 con gestione dell energia

Dettagli

Caldaie e stufe a pellet

Caldaie e stufe a pellet Caldaie e stufe a pellet Innovativo sistema di caricamento pellet CALDAIA A PELLET NINFA Rese elevate con il minimo spreco NINFA è la nuova caldaia a pellet che rappresenta una soluzione pratica e efficiente

Dettagli