INDICE SOMMARIO VOLUME PRIMO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE E LA COMPETENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO VOLUME PRIMO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE E LA COMPETENZA"

Transcript

1 Presentazione... Pag. XXXIII VOLUME PRIMO Capitolo I LA GIURISDIZIONE E LA COMPETENZA 1. La giurisdizione... Pag Le questioni strumentali o pregiudiziali generiche...» Le pregiudiziali...» Le questioni pregiudiziali in senso stretto...» La sospensione del processo. In particolare, la pregiudiziale amministrativa connessa al settore edilizio...» La competenza...» La competenza per materia...» Le regole per determinare la competenza...» La competenza della corte di assise...» La competenza del tribunale. La ripartizione delle attribuzioni tra organo collegiale e monocratico...» La competenza penale del giudice di pace...» La competenza per territorio...» La competenza per territorio in casi particolari...» Reati commessi all estero...» Processi riguardanti un magistrato. Regole generali...» (segue) Problemi controversi...» Le sezioni distaccate del tribunale ordinario...» La competenza per territorio nei reati a condotte plurime. In particolare, nel settore della tossicodipendenza...» La connessione (art. 12 c.p.p.)...» La competenza per i reati connessi...» La connessione di procedimenti di competenza di giudici ordinari e speciali...» 49

2 VIII INDICE SOMMARIO 12. La riunione... Pag La separazione dei processi...» Il difetto di giurisdizione...» L incompetenza...» L incompetenza per materia...» Incompetenza per territorio e per connessione (art. 21). Violazione delle norme sulla composizione del tribunale (art. 33 quinquies)...» La decisione sulla competenza...» (segue) La disciplina in tema di ripartizione interna...» Le conseguenze della dichiarazione di incompetenza. Le prove assunte da giudice incompetente...» Le conseguenze in materia di provvedimenti coercitivi...» Casi controversi...» Questions in materia di competenza...» Conflitti di giurisdizione o di competenza...» Contrasti tra uffici del p.m....» Controllo della competenza nel corso delle indagini...» 100 Capitolo II I SOGGETTI SEZIONE I Il giudice 26. La capacità del giudice... Pag Incompatibilità del giudice...» Gli interventi della Consulta. In particolare, la posizione del componente il tribunale per il riesame delle misure cautelari.» (segue) La posizione del giudice che si è pronunciato nei confronti di un coimputato del medesimo reato...» Della astensione...» La ricusazione...» Le ipotesi di ricusazione. Le forme e i termini per l istanza...» Concorso di astensione e ricusazione...» La relativa procedura. La fase di ammissibilità...» La fase di merito...» L istituto della rimessione del processo...» La rimessione del processo in relazione al principio del giudice naturale...» Le ipotesi che danno luogo alla rimessione...» La procedura...» La decisione...» 139

3 IX SEZIONE II Il pubblico ministero 31. Il sistema accusatorio... Pag L azione penale...» L ufficio del pubblico ministero. La procura distrettuale...» L incidenza delle attribuzioni della procura distrettuale sulla competenza del g.i.p. e del g.u.p....» I vice procuratori onorari ed i delegati del procuratore della Repubblica...» Astensione, ricusazione e sostituzione del p.m....» La polizia giudiziaria...» 157 SEZIONE III L imputato 37. L imputato e l indagato...» L interrogatorio e l esame. Gli avvertimenti preliminari...» (segue) Le modalità dell interrogatorio. Il diritto al silenzio..» Identificazione dell imputato. Il fermo per l identificazione...» La dichiarazioni spontanee...» Le dichiarazioni indizianti (art. 63 c.p.p.)...» Il secondo comma dell art. 63 c.p.p....» (segue) L estensione soggettiva del divieto...» Questions sulle dichiarazioni indizianti...» La capacità dell imputato...» (segue) Quando le condizioni di incapacità sono irreversibili...» 196 SEZIONE IV Il difensore 43. Il diritto di difesa e l obbligatorietà della difesa tecnica...» Le funzioni di assistenza e di rappresentanza. La capacità del difensore...» La nomina del difensore di fiducia...» Pluralità di difensori...» Il difensore di ufficio e il principio di effettività della difesa...» Il sostituto del difensore (art. 102 c.p.p.)...» La designazione del sostituto per singoli atti...» Il patrocinio gratuito...» (segue) La determinazione del reddito per poter usufruire del diritto alla assistenza gratuita...» 220

4 X INDICE SOMMARIO Il pagamento a carico dello Stato degli onorari spettanti al difensore di ufficio... Pag La liquidazione spettante al difensore dell imputato irreperibile...» I poteri del difensore...» Le garanzie di libertà del difensore...» Colloqui del difensore con l imputato detenuto...» Ispezioni e perquisizioni negli uffici dei difensori...» Sequestri presso i difensori e loro collaboratori...» Garanzie procedurali...» Intercettazioni relative a conversazioni o comunicazioni telefoniche dei difensori...» Controllo della corrispondenza...» Cessazione del rapporto difensivo. L incompatibilità...» (segue) Il divieto della difesa cumulativa...» Il termine per la difesa...» Questions sulla nomina e le garanzie del difensore...» 243 SEZIONE V Le altre parti private 56. La persona offesa dal reato (nozione, differenze e casistica)...» I poteri di impulso della persona offesa...» Gli enti esponenziali...» Le associazioni ambientalistiche...» La costituzione di parte civile. Problemi di legittimazione. La procura speciale...» Requisiti di forma. I termini...» L esclusione della parte civile...» (segue) La revoca della costituzione. La revoca tacita (casistica)» Azione civile e azione penale...» Il responsabile civile...» (segue) Le forme di partecipazione del responsabile civile al giudizio...» La posizione dell assicuratore ex lege...» Il difensore delle parti private...» 288 Capitolo III GLI ATTI PROCESSUALI 63. Gli Atti processuali in generale... Pag La lingua degli atti e le minoranze linguistiche...» 290

5 XI 65. La sottoscrizione... Pag La data...» La documentazione...» (segue) Le forme che il «verbale» può assumere...» La traduzione degli atti. L interprete...» Le copie degli atti. L obbligo del segreto (art. 329 c.p.p.)...» La pubblicazione degli atti...» Forme dei provvedimenti del giudice. L avviso di deposito...» Il procedimento camerale e gli schemi procedimentali atipici...» Gli aspetti procedurali...» Le notificazioni...» Nozione. La notificazione come conoscenza diretta...» Notificazione e comunicazione. Le notificazioni al pubblico ministero...» Le notificazioni richieste dal pubblico ministero...» Organi della notificazione. La notifica a mezzo del servizio postale. La relazione di notificazione...» Notifica all imputato in condizioni particolari...» Notifica ad imputato libero. La notifica del primo atto del procedimento...» (segue) Le notifiche successive...» (segue) La dichiarazione e l elezione di domicilio...» Della irreperibilità...» Le notifiche a soggetti diversi dall indagato-imputato...» Le notifiche atipiche...» Gli atti equipollenti. Gli avvisi urgenti...» Questions in materia di notificazioni (ad imputato detenuto; all imputato non detenuto; la dichiarazione e l elezione di domicilio)...» I termini...» La restituzione in termini...» Il problema della conoscenza effettiva...» La procedura...» Il sistema delle nullità...» Il principio di tassatività delle nullità...» Nullità ed inutilizzabilità...» Nullità generali e nullità speciali...» Le varie forme di nullità - assolute, relative ed a regime intermedio...» Sanatorie delle nullità...» 374

6 XII INDICE SOMMARIO Capitolo IV LE PROVE SEZIONE I I mezzi di prova 78. Il procedimento probatorio... Pag La nozione di prova e la rilevanza degli indizi...» I mezzi di prova. La prova testimoniale. La fase conoscitiva, mnemonica e narrativa...» Oggetto e limiti della testimonianza...» La testimonianza indiretta...» In particolare, la posizione della polizia giudiziaria..» Le dichiarazioni rese al consulente tecnico...» La testimonianza sulle dichiarazioni dell imputato (art. 62 c.p.p.)...» Incompatibilità con l ufficio di testimone...» La posizione dei prossimi congiunti...» La testimonianza di persone tenute al segreto...» L esame delle parti...» L interrogatorio e l esame del coimputato, degli imputati di reati connessi o collegati...» I confronti...» Le ricognizioni. Oggetto e distinzioni. In particolare, il rapporto con la testimonianza...» Aspetti procedurali...» Ricognizioni, individuazioni e riconoscimenti...» Le ricognizioni fotografiche...» Ricognizione diverse da quelle personali...» Le prove atipiche...» Gli esperimenti giudiziali...» I documenti. La distinzione dagli «atti». Casistica...» La prova tecnica. La perizia...» La nomina del perito...» L attività del perito e la relazione...» La consulenza tecnica...» Questions in tema di perizia...» 450 SEZIONE II I mezzi di ricerca della prova 91. I mezzi per la ricerca della prova...» Le ispezioni (nozione, finalità e distinzioni)...» 458

7 XIII Gli accertamenti radiografici ed i prelievi ematici... Pag Le ispezioni cadaveriche...» Le perquisizioni...» I vari tipi di perquisizione. La richiesta di consegna...» Presupposti. I rapporti tra la perquisizione e la notizia di reato. La denuncia anonima...» L oggetto della perquisizione...» Modalità esecutive. Il decreto di perquisizione...» Perquisizione domiciliare...» Forme speciali di perquisizioni (presso il difensore, presso banche)...» Il sequestro penale o probatorio...» Sequestro e perquisizione...» Sequestro penale, probatorio, preventivo, conservativo...» Aspetti formali. La motivazione del decreto relativo al corpo del reato...» La custodia...» Restituzione delle cose sequestrate. Conversione del sequestro e coesistenza dei vari tipi di sequestro...» Il riesame del sequestro...» Alcune forme speciali di sequestro penale...» Sequestro di corrispondenza (art. 254). In particolare, la corrispondenza del detenuto...» Sequestro presso banche (art. 255)...» Dovere di esibizione e sequestro presso uffici o persone aventi diritto al segreto...» Questions in tema di sequestro penale...» Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni...» La particolare rilevanza delle intercettazioni e le differenze dagli altri mezzi di ricerca della prova...» La nozione di intercettazione. I vari tipi di intercettazione. In particolare, la registrazione diretta; il tabulato delle chiamate; il GPS» Le riprese visive (in luogo pubblico e privato)...» Le intercettazioni ambientali...» Condizioni di ammissibilità...» Presupposti...» Il decreto di autorizzazione. Le intercettazioni per la cattura dei latitanti; le urgenti e quelle preventive...» La fase esecutiva. In particolare, le prescrizioni dell art. 268, co. 3, c.p.p....» Se l art. 268, comma 3, c.p.p. si applichi anche alle intercettazioni ambientali...» Il deposito delle registrazioni...» Il controllo delle registrazioni...» 537

8 XIV INDICE SOMMARIO Utilizzabilità in altri procedimenti... Pag Le intercettazioni telematiche...» Questions in tema di intercettazioni...» 541 Capitolo V LE MISURE CAUTELARI SEZIONE I Le misure cautelari personali 100. Le misure personali... Pag Le singole misure coercitive...» Le misure interdittive...» Condizioni generali per l applicazione delle misure cautelari personali...» I gravi indizi di colpevolezza...» Le esigenze cautelari...» (segue) La pericolosità sociale...» (segue) Il terzo requisito: la gravità del reato (il limite di pena)...» La scelta tra le varie misure. I principi di adeguatezza e proporzionalità...» La cumulabilità delle misure...» Le misure cautelari obbligatorie...» Particolari condizioni soggettive...» Il procedimento di applicazione delle misure. La richiesta e l ordinanza. La rinnovazione della misura...» La posizione del difensore e la difesa «informata»...» Della inesistenza di un diritto al contraddittorio preventivo» L interrogatorio di garanzia...» La latitanza...» Modifica e sostituzione delle misure...» La sostituzione di una misura in seguito alla trasgressione delle prescrizioni imposte...» Revoca ed estinzione...» I termini di durata massima della custodia cautelare...» (segue) Il termine complessivo...» La sospensione della decorrenza dei termini (art. 304 c.p.p.)...» La contestazione cautelare e l imputazione oggetto del processo di merito...» La decorrenza dei termini e le contestazioni a catena...» Il ripristino della custodia...» Questions in tema di misure cautelari personali...» 630

9 XV SEZIONE II Le misure cautelari reali 115. Il sequestro preventivo. Le varie tipologie di sequestro... Pag L oggetto del sequestro...» Il sequestro ai fini della confisca nei reati contro la P.A....» (segue) Il sequestro di cose confiscabili per equivalente...» (segue) Il sequestro probatorio in relazione all art. 640 quater cod. pen....» Il rapporto di strumentalità tra la cosa da sequestrare ed il reato..» Questions sull oggetto del sequestro preventivo...» I presupposti...» (segue) In particolare, se siano richiesti anche i gravi indizi di colpevolezza. La distinzione tra misure personali e reali nella giurisprudenza della Consulta...» La procedura. Problemi di competenza...» Il sequestro preventivo urgente. L intervento della pol. giud....» L inefficacia del sequestro...» L esecuzione...» La revoca del sequestro. Rapporti con il riesame...» Il sequestro conservativo...» 674 SEZIONE III Le impugnazioni delle misure cautelari 125. Il riesame delle misure cautelari personali...» Il provvedimento impugnabile. La sua autonomia. Rapporti con la revoca...» Forme per la presentazione della richiesta. I motivi...» (segue) I termini. In particolare, la decorrenza dei termini per il difensore...» La posizione del latitante...» L interesse al riesame...» Il procedimento. L avviso di udienza...» Quali atti vanno trasmessi al tribunale...» In particolare, il verbale contenente l interrogatorio di garanzia...» L udienza camerale...» La decisione...» Il contenuto della decisione. Problema di competenza...» La decisione nel merito...» L appello. I rapporti con il riesame nella giurisprudenza della Corte costituzionale...» 704

10 XVI INDICE SOMMARIO Gli aspetti procedurali... Pag Il ricorso per cassazione avverso le decisioni in sede di riesame o di appello...» Le impugnazioni in materia di sequestro...» Il riesame delle misure cautelari reali. Aspetti oggettivi e soggettivi...» Problemi di forma. I termini...» La procedura...» Il ricorso per cassazione...» L appello avverso il provvedimento relativo al sequestro preventivo» 717 Capitolo VI LE INDAGINI PRELIMINARI SEZIONE I La notizia di reato 134. La fase delle indagini preliminari... Pag La notizia di reato...» La denuncia ed il referto...» La informativa della polizia giudiziaria...» Il registro delle notizie di reato (Mod-21 e Mod-45)...» La denuncia anonima...» La querela...» Nozione...» Formalità per la presentazione della querela...» Mancanza, rinuncia e remissione della querela...» Istanza e richiesta di procedimento...» L autorizzazione a procedere...» Le condizioni di procedibilità...» 747 SEZIONE II Le indagini della polizia giudiziaria 144. Le indagini della polizia giudiziaria...» Le identificazioni. In particolare, i prelievi coattivi...» L invito alla dichiarazione di domicilio ed alla nomina del difensore...» Il fermo identificativo...» Esame dell indagato (art. 350 c.p.p.)...» Esame delle altre parti (art. 351 c.p.p.). Le annotazioni di servizio.» Le perquisizioni...» 763

11 XVII Casi in cui la perquisizione è legittima... Pag La perquisizione in materia di tossicodipendenza...» Adempimenti esecutivi. In particolare, la convalida...» Attività di conservazione e di intervento. Gli accertamenti urgenti ed i rilievi della polizia giudiziaria...» I rilievi e le ispezioni. L intervento del difensore...» (segue) In particolare, l alcooltest...» Il sequestro (probatorio e preventivo)...» Le garanzie difensive e il sottofascicolo degli atti della pol. giud...» L arresto in flagranza di reato...» Il fermo di un indiziato di reato (art. 384 c.p.p.)...» La convalida dell arresto...» Le attività della polizia giudiziaria...» Le attività del pubblico ministero. La richiesta di convalida» La posizione del difensore...» L udienza di convalida. Le ipotesi di decadenza...» Questions in tema di arresto e fermo...» 796 SEZIONE III L attività di indagine del p.m L attività di indagine del p.m....» Il consulente tecnico e gli accertamenti tecnici ripetibili...» Gli accertamenti tecnici non ripetibili...» (segue) Gli accertamenti per il sospetto di reato della morte di una persona...» Atti di indagine diretta. L informazione sul diritto di difesa. L interrogatorio dell indagato...» Perquisizione e sequestro. Della validità di un sequestro conseguente ad una perquisizione illegale...» Le garanzie difensive per le indagini del p.m....» La formazione del fascicolo del p.m....» L informazione di garanzia. In particolare, il rapporto con gli atti a sorpresa...» 824 SEZIONE IV Le investigazioni difensive 164. L evoluzione legislativa e la riforma del » I soggetti...» L elemento temporale e le investigazioni preventive...» L oggetto. Le prove dichiarative...» 837

12 XVIII INDICE SOMMARIO Le persone che possono essere sentite... Pag Gli altri atti tipici...» Gli atti e gli accertamenti tecnici non ripetibili...» Il fascicolo del difensore...» 854 Capitolo VII LA CHIUSURA DELLE INDAGINI 171. L archiviazione della notizia di reato... Pag (segue) L archiviazione come conseguenza automatica della decisione della Corte di cassazione sulla insussistenza dei gravi indizi di colpevolezza...» Il procedimento di archiviazione...» Le indagini suppletive e l imputazione coatta...» L obbligatorietà dell azione penale e il principio del favor actionis.» I limiti del potere di controllo del g.i.p....» Opposizione della persona offesa alla richiesta di archiviazione...» (segue) L omesso avviso...» (segue) La procedura conseguente all opposizione...» Archiviazione per essere ignoto l autore del reato...» Avocazione delle indagini...» Questions in tema di avocazioni...» Le indagini collegate...» Riapertura delle indagini. I presupposti dell istituto...» Casi in cui non è richiesta l autorizzazione...» La decisione del giudice e l inutilizzabilità degli atti compiuti senza l autorizzazione...» I termini per la conclusione delle indagini...» Il deposito degli atti e l avviso della conclusione delle indagini...» Questions sull art. 415 bis c.p.p....» 916 Capitolo VIII L INCIDENTE PROBATORIO 183. La ratio dell istituto... Pag In quali casi è ammesso l incidente probatorio...» (segue) Le modifiche additive...» La richiesta...» Il fattore temporale...» L instaurazione del contraddittorio...» La decisione del giudice...» 938

13 XIX 187. L udienza per l assunzione della prova... Pag Utilizzabilità delle prove raccolte...» 945 VOLUME SECONDO Capitolo IX L UDIENZA PRELIMINARE 189. L imputazione... Pag La richiesta di rinvio a giudizio. Il principio di irretrattabilità della domanda...» Il contenuto della richiesta. La contestazione generica...» Le cause di nullità e la contestazione preventiva...» Aspetti procedurali, l avviso di udienza...» Il giudice per l udienza preliminare...» L udienza preliminare...» Il controllo della costituzione delle parti...» La posizione dell imputato. La verifica della regolarità della chiamata in causa...» (segue) Verifica della causa impeditiva...» L impedimento del difensore...» La dichiarazione di contumacia...» La discussione...» L integrazione probatoria nell udienza preliminare...» La modifica dell imputazione. La contestazione suppletiva...» La decisione del giudice. La sentenza di non luogo a procedere...» Le formule assolutorie...» Se sia operativo l art. 129 c.p.p....» La valutazione delle circostanze attenuanti...» Requisiti formali della decisione...» La revoca della sentenza di non luogo a procedere...» La decisione del giudice. Il decreto che dispone il giudizio...» Gli adempimenti successivi al decreto di rinvio. La formazione del fascicolo per il dibattimento...» Attività integrativa delle indagini...» Questions in relazione alle indagini integrative...» La regola di giudizio nella udienza preliminare...» 999

14 XX INDICE SOMMARIO Capitolo X GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO 201. Gli atti preliminari. Il giudice competente e l individuazione dell inizio della fase processuale... Pag (segue) La competenza per l emissione dei provvedimenti cautelari...» L anticipazione e il differimento dell udienza...» Gli atti urgenti non rinviabili nella fase degli atti preliminari e nel periodo immediatamente anteriore...» Rapporti con la casistica dell incidente probatorio classico.» L assunzione della prova...» La sentenza predibattimentale e i rapporti con l art. 129 c.p.p....» Le condizioni per la decisione...» La violazione delle regole e i mezzi di impugnazione...» Il presupposto della «discovery»...» La lisa testimoniale...» (segue) La capitolazione della prova...» Il deposito della lista e l autorizzazione del giudice...» La prova contraria...» Questions sulla lista testimoniale...» L acquisizione dei verbali esterni...» 1038 Capitolo XI IL DIBATTIMENTO SEZIONE I Gli atti introduttivi - Il contraddittorio tecnico La costituzione delle parti 209. Gli atti introduttivi. La costituzione del giudice... Pag La disciplina dell udienza...» In particolare, la pubblicità dell udienza nel rito abbreviato e le ipotesi di udienza «a porte chiuse»...» La formazione del ruolo di udienza e la individuazione dei processi con priorità assoluta...» Il contraddittorio tecnico...» L impedimento del difensore. Le condizioni personali...» (segue) Altri impegni professionali...» (segue) Le agitazioni di categoria...» Il rinvio della udienza, l avviso al difensore...» La rinnovazione della citazione...» Questions sulla difesa tecnica...» 1064

15 XXI 215. La citazione dell imputato. La regolarità formale della notificazione... Pag Il problema della conoscenza effettiva...» Il termine di comparizione...» L impedimento a comparire dell imputato...» L imputato detenuto. La detenzione per altra causa...» L imputato detenuto all estero...» Le assenze successive...» La rinuncia a comparire. L imputato assente...» La contumacia...» Le ipotesi di nullità...» La revoca della contumacia...» Questions sulla contumacia...» La costituzione della parte civile...» Il responsabile civile...» La persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria...» La posizione della persona offesa e del querelante...» La presenza di altri soggetti...» 1115 SEZIONE II Le questioni preliminari 226. Le questioni preliminari. La proposizione contestuale e la decisione immediata... Pag Le questioni sulla competenza...» L incompetenza per territorio come decisione allo stato degli atti...» La decisione sulla competenza...» L incompetenza per materia, per connessione e per eccesso...» Provvedimenti sulla composizione del tribunale...» Il controllo della legittimazione delle parti private...» Le questioni di nullità. La nullità del decreto di citazione a giudizio...» Nullità, inesistenza e le ipotesi di sanatoria...» Le nullità della notificazione e le relative sanatorie...» Riunione e separazione dei processi. Il favor separationis...» Il controllo del fascicolo per il dibattimento...» (In particolare) Gli atti irripetibili...» I riti speciali nella fase preliminare...» Questions sul contenuto del fascicolo per il dibattimento...» 1148

16 XXII INDICE SOMMARIO Capitolo XII L ISTRUZIONE DIBATTIMENTALE 235. La dichiarazione di apertura del dibattimento e la richiesta di prova orale... Pag (segue) Le eccezioni alla regola della decadenza dalla prova. La rimessione in termini e la concessione di un termine a difesa...» La prova contraria. In particolare, la posizione della parte civile..» L acquisizione concordata di atti...» La prova documentale...» Questions in tema di prova documentale...» L ammissione delle prove...» La prova negata. La revoca e la rinuncia ad una prova ammessa..» L istruzione dibattimentale. L ordine di assunzione delle prove...» La prova orale. La citazione dei testimoni...» La citazione dei testimoni quando si procede al rinvio della udienza...» Le modalità di assunzione. La posizione del giudice...» L esame incrociato. Esame, controesame e riesame...» La tecnica dell esame e del controesame...» Le regole per l esame. La specificità e le regole di lealtà...» La tutela del testimone...» Esame di minori e di soggetti deboli...» Le contestazioni nell esame testimoniale...» L indebito condizionamento della testimonianza...» Altre ipotesi di recupero delle dichiarazioni predibattimentali...» La testimonianza indiretta...» Questions sulla prova testimoniale...» Le dichiarazioni spontanee e la posizione dell imputato allontanato o espulso...» L esame dell imputato sul fatto proprio...» Le contestazioni nell esame dell imputato...» Esame del coimputato (art. 210, co. 1, c.p.p.)...» L esame del testimone protetto...» Esame di persona imputata in un procedimento connesso o collegato (art. 210, co. 6, c.p.p.)...» L art. 197 bis, comma 2, c.p.p....» L esame delle altre parti...» La perizia in dibattimento...» La lettura della relazione peritale...» Ammissione di ufficio di nuove prove...» Il potere dispositivo della prova...» 1254

17 XXIII Capitolo XIII LE LETTURE IN DIBATTIMENTO 260. Il divieto di lettura come regola e le eccezioni basate sull accordo delle parti... Pag Le letture consentite (art. 511 c.p.p.)...» (segue) In particolare, le dichiarazioni assunte mediante rogatoria internazionale...» Le dichiarazioni predibattimentali dell imputato sul fatto proprio.» Le dichiarazioni del coimputato del medesimo reato...» (segue) Le dichiarazioni del coimputato del medesimo reato, nei cui confronti è in corso il medesimo processo...» (segue) Quando si procede separatamente...» (segue) Quando vi è stata sentenza definita...» Le dichiarazioni dell imputato di un reato connesso o collegato...» La lettura di verbali di prove di altri procedimenti...» La lettura della perizia di un diverso procedimento...» La lettura degli atti divenuti irripetibili. La sfera operativa dell art. 512 c.p.p....» (segue) Il fatto che determina l irripetibilità della dichiarazione...» (segue) La disciplina del testimone irreperibile...» La lettura di dichiarazioni rese da persona residente all estero...» Lettura di atti e diritto di astensione...» La lettura della querela...» La lettura degli atti o la rinnovazione del dibattimento per mutamento del giudice...» 1292 Capitolo XIV LA DECISIONE SEZIONE I Le nuove contestazioni 271. Il criterio finalistico. Il principio di correlazione tra accusa e decisione... Pag La qualificazione giuridica del fatto...» Gli effetti sui riti alternativi...» La contestazione suppletiva. Il fatto diverso...» Il reato concorrente e le circostanze aggravanti...» Quando il fatto è diverso le per deduzioni difensive...» Modifica dell imputazione e parte civile...» La contestazione suppletiva all imputato assente o contumace...» 1314

18 XXIV INDICE SOMMARIO 277. Il fatto nuovo... Pag La decisione sulla nuova contestazione...» Problemi di competenza...» Le nuove contestazioni ed i riti alternativi...» La contestazione tardiva...» 1325 SEZIONE II La decisione 282. La discussione finale...» Le conclusioni scritte della parte civile...» La decisione. Il principio di immutabilità del giudice...» Questions sulla decisione...» La deliberazione e la pubblicazione della sentenza...» Il deposito della sentenza...» I requisiti della sentenza...» La correzione degli errori materiali...» (segue) Casistica in tema di correzione di errore materiale.» Il contenuto. La sentenza di proscioglimento...» La sentenza di condanna...» La decisione sulle questioni civili...» Altre decisioni...» 1361 SEZIONE III La valutazione della prova 288. Il principio del libero convincimento del giudice...» L ammissione e la valutazione della prova...» La chiamata di correo...» 1367 Capitolo XV I PROCEDIMENTI SPECIALI SEZIONE I Il giudizio abbreviato 291. I riti alternativi... Pag Il giudizio abbreviato. L evoluzione legislativa e le caratteristiche (iniziali ed attuali) dell istituto...» Le nuove tipologie del rito abbreviato...» Vantaggi per l imputato...» 1378

19 XXV 294. Aspetti procedurali. La richiesta... Pag La richiesta nel processo cumulativo...» I tempi processuali...» La competenza...» La decisione di ammissione al rito ed il rispetto del principio di immutabilità del giudice...» Sulla incompatibilità del giudice che abbia preso una decisione sulla libertà personale nella stessa udienza...» Svolgimento del giudizio. Il rito semplice. Gli atti utilizzabili...» In particolare, l utilizzabilità degli atti nulli...» L integrazione probatoria ex art. 441 c.p.p....» L esame dell imputato nel rito abbreviato ordinario...» La richiesta condizionata...» La conclusione dell udienza e la lettura del dispositivo...» Le nuove contestazioni nel giudizio abbreviato...» Il rito abbreviato nelle fasi successive all udienza preliminare...» Questions sul rito abbreviato...» 1405 SEZIONE II Il patteggiamento della pena 301. Le ragioni di un istituto concreto a fronte di vane teorie...» Il patteggiamento ordinario e quello allargato...» Il computo della pena e la riduzione di un terzo...» I limiti soggettivi ed oggettivi al patteggiamento allargato.» La proposta e la accettazione...» I termini per la presentazione della domanda...» In particolare, il patteggiamento nel corso delle indagini preliminari...» Il procedimento...» Il provvedimento del giudice...» Gli elementi di valutazione...» Il dissenso del giudice...» Il controllo della decisione sfavorevole all imputato...» Vantaggi e svantaggi del patteggiamento...» Degli ulteriori vantaggi per il patteggiamento ordinario...» Gli effetti della sentenza con pena patteggiata in relazione al beneficio della pena sospesa...» La natura giuridica della sentenza emessa sull accordo delle parti.» Questions in tema di patteggiamento...» 1439

20 XXVI INDICE SOMMARIO SEZIONE III Il giudizio direttissimo 310. Casi e modi del giudizio direttissimo... Pag Giudizio direttissimo conseguente alla convalida dell arresto...» (segue) Se la detenzione debba permanere fino all inizio del giudizio di merito...» (segue) L impedimento del detenuto e il rifiuto volontario ad essere tradotto...» Giudizio direttissimo contestuale alla convalida...» Giudizio direttissimo per accordo delle parti (art. 449, co. 2, c.p.p.)...» Il rito speciale conseguente alla «confessione»...» Il rito nei giudizi complessi...» Il giudizio direttissimo atipico...» (segue) Se nel giudizio atipico si debbano rispettare i termini posti per l instaurazione del rito direttissimo ordinario...» Lo svolgimento del giudizio...» (segue) L avviso al difensore...» La formazione del fascicolo per il dibattimento...» Giudizio direttissimo e giudizio abbreviato. La trasformazione del rito...» Il giudizio direttissimo nel rito monocratico a citazione diretta...» Gli elementi differenziali del rito direttissimo...» 1467 SEZIONE IV Il giudizio immediato 318. La caratteristica dell istituto ed il rapporto con il rito direttissimo. La riforma della legge n. 125 del » Il rito immediato quando la prova appare evidente...» (segue) Lo stesso rito quando si ha un imputato in custodia cautelare...» La procedura...» Il giudizio richiesto dall imputato...» Giudizio immediato, giudizio abbreviato e patteggiamento della pena...» Vantaggi e svantaggi del rito immediato...» 1482

21 XXVII SEZIONE V Il procedimento per decreto 324. I presupposti e la richiesta del p.m. In particolare, il rispetto del termine per la richiesta e per la decisione... Pag Problemi di costituzionalità...» La decisione del giudice di non emettere il decreto di condanna..» Il contenuto del decreto di condanna...» Delle vicende successive all emissione del decreto. In particolare, la revoca del provvedimento e l acquiescenza dell interessato...» Il giudizio di opposizione. Le cause di incompatibilità...» L ammissibilità dell opposizione e l istituto della restituzione nei termini...» Le ipotesi conseguenti ad una opposizione ammissibile...» Il giudizio conseguente all opposizione...» Questions...» 1503 SEZIONE VI Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica 330. La distinzione tra competenza interna e rito da seguire...» Il decreto di citazione a giudizio...» Gli atti preliminari e l udienza di comparizione...» I procedimenti speciali...» 1513 Capitolo XVI LE IMPUGNAZIONI 334. Il principio di tassatività... Pag L impugnabilità dei provvedimenti abnormi...» (segue) Casistica...» Provvedimenti non impugnabili...» L impugnabilità soggettiva. L impugnazione del p.m....» L impugnazione dell imputato e quella del difensore. Il principio di unicità del diritto di impugnazione...» Il principio di consunzione ed il rapporto tra l impugnazione proposta dal difensore e quella del contumace...» La parità tra accusa e difesa nel sistema delle impugnazioni.» Impugnazione di altri soggetti...» L interesse ad impugnare...» 1537

22 XXVIII INDICE SOMMARIO L interesse ad impugnare in generale... Pag Il termine di riferimento dell interesse. L interesse del p.m..» La forma dell impugnazione. L individuazione dei «capi» e dei «punti» della sentenza...» La conversione del mezzo di impugnazione...» La presentazione del gravame...» Questions sul deposito dell atto di impugnazione...» I termini per l impugnazione...» Adempimenti successivi all impugnazione. Il giudizio sulla ammissibilità...» La rinuncia...» L effetto estensivo dell impugnazione...» 1557 Capitolo XVII L APPELLO 346. La regola della normale appellabilità delle sentenze... Pag I limiti derivanti dalla natura contravvenzionale del reato giudicato...» Il problema in relazione alla sentenza di condanna a pena sostitutiva...» Le decisioni del giudice di pace...» L errore che incide sull ammissibilità dell appello...» L appellabilità soggettiva ed oggettiva...» L appello incidentale...» Presupposti e condizioni...» I limiti oggettivi...» Se il p.m. possa appellare avverso una sentenza emessa con il rito abbreviato...» Modi e tempi per la presentazione dell appello incidentale.» Norme procedurali. Il giudizio camerale...» Questions sulla presenza dell imputato...» Il patteggiamento sui motivi...» Il dibattimento di appello...» La nullità del decreto di citazione...» La rinnovazione dell istruzione dibattimentale e l assunzione di nuove prove...» La rinnovazione nell ipotesi di contumacia...» La cognizione del giudice. La dichiarazione delle nullità...» La decisione nel merito. L effetto devolutivo...» L effetto parzialmente devolutivo. I punti della decisione.» Il principio in relazione al soggetto impugnante...» Il divieto della reformatio in peius...» 1601

23 XXIX Se il divieto vada riferito alla pena complessiva o alle singole pene (in materia di circostanze)... Pag (segue) In tema di reato continuato...» Il contenuto del divieto. La specie e la quantità della pena.» Gli altri aspetti del divieto...» La modifica della qualificazione giuridica del fatto...» Riconoscimento di ufficio di benefici...» La concessione di ufficio di attenuanti generiche e il giudizio di comparazione...» La revoca di ufficio dei benefici...» L appello in relazione ai riti alternativi...» Rito camerale e giudizio abbreviato...» La pubblicazione della decisione che conclude la procedura camerale...» 1625 Capitolo XVIII IL RICORSO PER CASSAZIONE 358. I Casi di ricorso... Pag (segue) La mancata assunzione di una prova decisiva...» (segue) I vizi della motivazione della decisione impugnata.» I provvedimenti oggetto di ricorso e la legittimazione soggettiva..» Il ricorso per saltum e la conversione del ricorso...» Il procedimento...» Atti preliminari...» Il giudizio preliminare sulla ammissibilità...» Il procedimento camerale...» La fase dibattimentale...» Il difensore nel giudizio di legittimità...» La decisione. In particolare, la sentenza di annullamento senza rinvio...» (segue) La sentenza di annullamento con rinvio...» La correzione degli errori non determinanti l annullamento...» Il principio della irrevocabilità delle decisioni della Cassazione...» L art. 625 bis c.p.p. La correzione dell errore materiale...» (segue) La correzione dell errore di fatto...» (segue) La procedura...» Il giudizio di rinvio...» 1655

24 XXX INDICE SOMMARIO Capitolo XIX LA REVISIONE 366. Fondamento dell istituto. Il favor revisionis ed il quarto comma dell art. 24 Cost.... Pag L oggetto della revisione...» I casi di revisione...» (segue) In particolare, l emergere di nuove prove...» I limiti della revisione...» La procedura...» La domanda...» La declaratoria sulla ammissibilità della domanda...» La fase di merito...» La decisione...» La riparazione dell errore giudiziario...» La riparazione per l ingiusta detenzione...» Questions in tema di riparazione dell errore giudiziario...» 1684 Capitolo XX L ESECUZIONE 372. Il giudicato... Pag Momento in cui si determina...» Il giudicato progressivo...» Il divieto del ne bis in idem...» Efficacia del giudicato penale in altri giudizi...» Nei giudizi di danno...» In particolare, l efficacia della sentenza di assoluzione...» Nei giudizi diversi da quelli di danno...» L esecuzione della sentenza. La posizione del p.m....» La determinazione della pena eseguibile in concreto...» Il giudice dell esecuzione...» Revoca di alcuni benefici...» Revoca della sentenza per abolizione del reato...» Il riconoscimento del concorso formale e reato continuato in sede esecutiva, e la rideterminazione della pena...» Applicazione dell amnistia e dell indulto...» Esecuzione di pene pecuniarie...» 1715

25 XXXI Capitolo XXI RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE 379. L estradizione... Pag Dei presupposti. In particolare, il principio di specialità...» La procedura...» (segue) L arresto provvisorio dell estradando...» La decisione giurisdizionale...» L estradizione attiva...» Il mandato di arresto europeo...» Le rogatorie internazionali...» L estensione territoriale del giudicato...» 1730 Indice delle riviste giuridiche...» 1733 Indice delle questions...» 1735 Indice della giurisprudenza...» 1749 Indice analitico...» 1757

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO TOMO I INDICE SOMMARIO TOMO I Pag. Costituzione (artt. 1-139) (con commento all art. 111).................................. 1 Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII)...............................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI 1. Considerazioni introduttive: la fase istruttoria nell archetipo del processo penale... 1 2. L opzione investigativa nel modello processuale del 1988...

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO/ DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... XXIII CAPITOLO I LA PERSONA OFFESA DAL REATO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... XXIII CAPITOLO I LA PERSONA OFFESA DAL REATO Prefazione... XXIII CAPITOLO I LA PERSONA OFFESA DAL REATO 1. Soggetti e parti nel processo penale... 2 2. La persona offesa: nozione... 8 3. Identificazione dell offeso dal reato in relazione alle fattispecie

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA * *** * SCUOLA SUPERIORE DELL AVVOCATURA SEZIONE CASSAZIONISTI CORSO PROPEDEUTICO ALL'ISCRIZIONE NELL'ALBO SPECIALE PER IL PATROCINIO DINANZI

Dettagli

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE INDICE Presentazione di Luigi Cavallaro... V TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE Prefazione alla prima edizione del Manuale di diritto processuale civile... 3 Prefazione alla quinta edizione... 11 Prefazione

Dettagli

SOMMARIO LIBRO PRIMO I SOGGETTI

SOMMARIO LIBRO PRIMO I SOGGETTI SOMMARIO LIBRO PRIMO I SOGGETTI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONE E COMPETENZA 3 1. Eccezione di difetto di giurisdizione 5 2. Eccezione di incompetenza 6 3. Proposta di conflitto di competenza (o di giurisdizione)

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE

INDICE SOMMARIO PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE INDICE SOMMARIO Premessa.... Abbreviazioni... V VII PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE TITOLO I. Disposizioni generali Art. 326 Finalità delle indagini preliminari...

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO TOMO I INDICE SOMMARIO TOMO I Pag. Costituzione (artt.1-139)(concommentoall art.111)... 1 Disposizionitransitorieefinali(I-XVIII)... 58 Rassegna di giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell Uomo...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE IX Presentazione... Avvertenze e abbreviazioni... VII XXVII PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE CAPITOLO I I SISTEMI PROCESSUALI 1. Diritto penale e diritto processuale penale... 2 2. Il

Dettagli

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B INDICE Schemi 1 Le impugnazioni delle sentenze (artt. 323 e ss.)... 3 2 Cosa giudicata formale (art. 324)... 4 3 I termini delle impugnazioni (artt. 325 e ss.)... 5 4 Il termine breve (artt. 325 e ss.)...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Premessa........................................... Elenco alfabetico degli autori............................... Elenco per articoli degli autori.............................. Abbreviazioni........................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE VII Presentazione... Avvertenze e abbreviazioni... XXV XXIX PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE CAPITOLO I I SISTEMI PROCESSUALI 1. Diritto penale e diritto processuale penale... 2 2. Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI INDICE SOMMARIO Premessa... Gli autori... Abbreviazioni... Indice per articoli... VII IX XI XIX COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica italiana e altre disposizioni

Dettagli

Valore medio di liquidazione

Valore medio di liquidazione INDICE TABELLE PARAMETRI IN MATERIA PENALE REGOLAMENTO MINISTERO GIUSTIZIA ( Decreto n. 55, firmato dal Ministro Orlando in data 10 marzo 2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2014)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE 1. La tutela cautelare, la tutela giurisdizionale e l ordinamento giuridico... Pag. 1 1.2. Procedimenti

Dettagli

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero.

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. 28 maggio 2008. Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. Capitolo 22 - Le investigazioni della Polizia Giudiziaria. Capitolo 31 - Le misure cautelari reali

Dettagli

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

TARIFFA PENALE NORME GENERALI TARIFFA PENALE TARIFFA PENALE NORME GENERALI 1. 1. Per la determinazione dell onorario di cui alla tabella deve tenersi conto della natura, complessità e gravità della causa, del numero e della importanza

Dettagli

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO INDICE I AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO I Ratio e presupposti dell amministrazione di sostegno... 3 1.1 Genesi legislativa dell istituto... 3 1.2 La tutela della dignità della persona come criterio guida

Dettagli

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

DIRITTO PROCESSUALE PENALE DATE CORSO DIFENSORI D UFFICIO BIENNI 2015/2016 2016/2017 90 ORE TOTALI: LEZIONI DA 4 ORE 14.00 16 / 16.15 18.15 = 22 INCONTRI 1) 25/9/2015: DEONTOLOGIA Presentazione del corso: Avv. Tonon - Avv. Liberti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Premessa........................................... Elenco alfabetico degli autori............................... Elenco per articoli degli autori.............................. Abbreviazioni........................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Introduzione... Avvertenze e abbreviazioni... XV XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO 1.1.1. Sistemainquisitorioedaccusatorio...

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO NONO IMPUGNAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO NONO IMPUGNAZIONI INDICE SOMMARIO Premessa.... Abbreviazioni... V VII LIBRO NONO IMPUGNAZIONI TITOLO I. Disposizioni generali Art. 568. Regole generali.... 1 Bibliografia... 1 1. Il principio di tassatività delle impugnazioni...

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale *(fac-simile predisposto dal Consiglio Nazionale Forense)...3 2. Dichiarazione

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA FORMULARIO DEL GIUDICE DI PACE CIVILE. INTRODUZIONE ALLA PARTE PRIMA pag. 3

SOMMARIO PARTE PRIMA FORMULARIO DEL GIUDICE DI PACE CIVILE. INTRODUZIONE ALLA PARTE PRIMA pag. 3 SOMMARIO PARTE PRIMA FORMULARIO DEL GIUDICE DI PACE CIVILE INTRODUZIONE ALLA PARTE PRIMA pag. 3 CAPITOLO PRIMO MANDATO E RAPPRESENTANZA pag. 5 Indice delle formule pag. 7 Premessa pag. 9 F.1 Procura generale

Dettagli

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI T E O R I A E P R A T I C A DEL D I R I T T O SEZIONE HI: DIRITTO E PROCFÌHKA PENALE 133 ÈRCOLE APRILE FILIPPO SPIEZIA TELEFONICHE ED AMBIENTALI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E NUOVE QUESTIONI GIURIDICHE GIUFFRÈ

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SOMMARI

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SOMMARI INDICE SOMMARIO Premessa... V I PROCEDIMENTI SOMMARI Il procedimento d ingiunzione 1. Competenza... 3 2. Forma della domanda... 4 3. Provvedimenti... 5 4. Procedimento... 6 5. Opposizione... 6 5.1. Competenza...

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI INDICE Presentazione... Avvertenza... pag VII XIII Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti

Dettagli

INDICE SOMMARIO IL DIRITTO PROCESSUALE PENALE E IL PROCESSO PENALE: LINEE INTRODUTTIVE (G. TRANCHINA - G. DI CHIARA)

INDICE SOMMARIO IL DIRITTO PROCESSUALE PENALE E IL PROCESSO PENALE: LINEE INTRODUTTIVE (G. TRANCHINA - G. DI CHIARA) Prefazione.............................................. XXV IL DIRITTO PROCESSUALE PENALE E IL PROCESSO PENALE: LINEE INTRODUTTIVE (G. TRANCHINA - G. DI CHIARA) SISTEMA PENALE E DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV Prefazione... Schemi p. XV 1 Il processo locatizio... 2 2 Ambito di applicazione del rito locatizio (art. 447-bis c.p.c.)... 3 3 Definizione di immobile urbano... 4 4 Controversie soggette a rito locatizio...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV Nota del Curatore.... XIII PREMESSA di Alberto de Roberto... XV CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE ALLA LUCE DEI PRINCIPI DI EFFETTIVITÀ E PIENEZZA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE di

Dettagli

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili... 5 TITOLO II Rapporti etico-sociali... 8 TITOLO III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE SOMMARIO D.LG. 28 AGOSTO 2000, N. 274

INDICE SOMMARIO D.LG. 28 AGOSTO 2000, N. 274 INDICE SOMMARIO Premessa........................................... Elenco alfabetico degli autori............................... Elenco per articoli degli autori.............................. Abbreviazioni........................................

Dettagli

IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO

IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO 1. Natura monitoria del provvedimento... 2 2. Funzione di titolo esecutivo: esecutività ed esecutorietà... 3 3. Esecutività provvisoria...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Premessa. Le principali riforme dell anno trascorso.......................... XXI Avvertenze e abbreviazioni....................................... XXVII Parte Prima EVOLUZIONE STORICA

Dettagli

Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 30 novembre 2013

Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 30 novembre 2013 Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 30 novembre 2013 L APPELLO E un mezzo di impugnazione ordinario sottoposto quindi ai normali termini di decadenza, sospensivo, parzialmente devolutivo che tende

Dettagli

ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI

ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI a cura di Valerio de GIOIA Giovanna SPIRITO CODICE DI PROCEDURA CIVILE annotato con la giurisprudenza più recente e significativa 2014-2015 SOMMARIO CODICE PROCEDURA

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012 CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012 Processo civile ordinario Valore Importo del Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00.

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

FASI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO PER RILASCIO

FASI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO PER RILASCIO SOMMARIO Prefazione del Dott. Andrea Mascioli, Vice-Presidente AUGE 15 CAPITOLO PRIMO LA LOCAZIONE 17 1. La locazione immobiliare 17 1.1 Nozione 17 1.2 Durata 18 1.3 Cessione 20 1.4 Disdetta 22 1.4.1 Immobili

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE SOMMARIO Prefazione alla settima edizione............................ Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. IL PROCESSO DEL LAVORO: L AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA Introduzione... XI CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA 1.1. Note introduttive... 1 1.1.1. Dalle origini al primo significativo intervento riformatore del 2003... 1 1.1.2.

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE BOOK - Formulario diritto famigliatoc.fm Page VII Monday, June 20, 2005 3:42 PM SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE XV XIX XXI Capitolo Primo LA SEPARAZIONE 1 1. Generalità -

Dettagli

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Anno I AA 2015/2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Anno I AA 2015/2016 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Anno I AA 2015/2016 Coordinatore prof. Elena Zucconi Galli Fonseca Calendario: Data ora Docente Argomento Ve 27/11/15 17-19 avv. Giovanni Porcelli Presentazione del corso - L

Dettagli

Le fasi pre e post dibattimentale in primo grado.

Le fasi pre e post dibattimentale in primo grado. Le fasi pre e post dibattimentale in primo grado. Con il presente articolo si intende tracciare un breve excursus degli adempimenti e delle sequenze di competenza della cancelleria del G.I.P. e della cancelleria

Dettagli

INDICE. Sfratto per morosità... 26

INDICE. Sfratto per morosità... 26 Prefazione...p. XVII 1 Mancanza di forma scritta del contratto di locazione: sanzioni... 1 Mandato stragiudiziale... 2 Lettera di diffida e messa in mora... 2 Intimazione di sfratto per morosità... 3 Procura

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

I riti alternativi di Simone Farina

I riti alternativi di Simone Farina Capitolo 8 I riti alternativi di Simone Farina SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Il giudizio abbreviato: caratteri generali. - 2.1. La richiesta semplice e quella condizionata. - 2.2. Lo svolgimento del

Dettagli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in

Dettagli

Indice sommario. Capitolo I (di ALBERTO TEDOLDI) 17 Funzione e struttura del procedimento per convalida di sfratto

Indice sommario. Capitolo I (di ALBERTO TEDOLDI) 17 Funzione e struttura del procedimento per convalida di sfratto Indice sommario Prefazione (di ALBERTO TEDOLDI) XII Introduzione (di ALBERTO TEDOLDI) 1 Breve storia e legittimità costituzionale del procedimento per convalida di sfratto 1. L ambiguità storico-sistematica

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA VII INDICE-SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.... pag. XV Capitolo Primo PREMESSA 1. Premessa.... pag. 1 2. Evoluzione storica. Appalti urbanistica edilizia....» 2 3. Le norme applicabili....»

Dettagli

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE Indice INDICE ANALITICO Premessa Capitolo I IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE 1.1 Fase introduttiva 1.2 La competenza 1.3 Decreto di comparizione e fattispecie pratiche 1.4 Rappresentanza legale,

Dettagli

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017.

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017. CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017. Finalità del Corso: il corso di studi si propone di

Dettagli

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA.

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA. 1 AVVISO ALL INDAGATO DELLA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI PRELIMINARI NEL PROCEDIMENTO PENALE DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE ORIENTAMENTO DELLA CASSAZIONE - SOLUZIONE NEGATIVA DELLA CORTE COSTITUZIONALE.

Dettagli

Codice penale svizzero

Codice penale svizzero Termine di referendum: 20 aprile 2000 Codice penale svizzero (Istituzione di nuove competenze procedurali della Confederazione nei settori della criminalità organizzata e della criminalità economica) Modifica

Dettagli

Tabella del contributo unificato

Tabella del contributo unificato Tabella del contributo unificato I procedimenti 1-Con valore determinato: dal 1/1/2005 Scaglione di valore inferiore ad 1.033,00 - dal 1-1-2005 1.100,00-30.00 di valore superiore ad 1.033,00 e fino ad

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO Premesse di indagine... 2 1. La necessità di impostare il problema partendo dalla natura

Dettagli

LA DIFESA NELLA FASE DEGLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

LA DIFESA NELLA FASE DEGLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA LA DIFESA NELLA FASE DEGLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO CAPITOLO 1 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA IN VISTA DEL DIBATTIMENTO 1. Individuazione del punto nodale del

Dettagli

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ L OMICIDIO E TUTTI GLI ALTRI REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ di Alessandro Buzzoni IMPORTANTE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dipartimento dell Organizzazione giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Direzione Generale di statistica Tel. 06/68852955-6832207 Fax 06/6868235-68897535-68852812 Rilevazione

Dettagli

Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO

Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO SOMMARIO Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV XIX CAPITOLO 1 di ALESSANDRO TRINCI L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO 1. I

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE Prefazione... XV 1 IL PROCEDIMENTO DI SFRATTO PER MOROSITÀ DI UN IMMOBILE LOCATO AD USO ABITATIVO La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento

Dettagli

SOMMARIO LIBRO PRIMO ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI

SOMMARIO LIBRO PRIMO ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI SOMMARIO LIBRO PRIMO ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI ORDINE DI ESECUZIONE PER LA CARCERAZIONE 1. Ordine di esecuzione per la carcerazione con contestuale decreto di sospensione 5 SEZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE TOMO PRIMO

INDICE SOMMARIO PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE TOMO PRIMO INDICE SOMMARIO Premessa........................................... Elenco alfabetico degli autori............................... Elenco per articoli degli autori.............................. Abbreviazioni........................................

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

RIFORMA 2009 AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Precisazioni

RIFORMA 2009 AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Precisazioni RIFORMA 2009 AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Precisazioni Il giorno 4 luglio 2009 è entrata in vigore la Legge 18 giugno 2009 n. 69 contenente anche alcune modifiche in materia di processo civile(pubblicata

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

Sommario. Prefazione 7 Introduzione 9

Sommario. Prefazione 7 Introduzione 9 Sommario Prefazione 7 Introduzione 9 capitolo 1 le fonti, gli agenti notificatori e i destinatari della notifica 11 1. Il deposito del ricorso e gli adempimenti introduttivi 11 2. Gli agenti notificatori

Dettagli

Elemen( di diri,o processuale penale

Elemen( di diri,o processuale penale 1 2 Se il diritto penale è l insieme delle norme in base alle quali lo Stato è legittimato ad imporre sanzioni nei confronti dei soggetti che ledono o mettono in pericolo gli interessi ritenuti fondamentali,

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO A DISTANZA E L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL D.LG. 185/99 Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. Nozione di contratto a distanza...

Dettagli

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME SOMMARIO CAPITOLO 1 IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME 1. Il tempo dell azione amministrativa... 1 2. L inerzia della P.A. dopo la legge n. 80/2005: la generalizzazione del silenzio-assenso

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Gli autori............................................ Abbreviazioni delle principali riviste............................. V VII

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO. 1. Martedì 1 aprile, ore

STRUTTURA DEL CORSO. 1. Martedì 1 aprile, ore STRUTTURA DEL CORSO 1. Martedì 1 aprile, ore 15.00 18.00 La giurisdizione, la competenza e le parti nel processo tributario La legittimazione processuale La rappresentanza e l assistenza in giudizio Il

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

Comune di Avigliana. Provincia di Torino

Comune di Avigliana. Provincia di Torino Comune di Avigliana Provincia di Torino Regolamento sulla disciplina delle sanzioni amministrative per le violazioni ai regolamenti e alle ordinanze comunali. Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione

Dettagli

Indice sommario

Indice sommario INDICE SOMMARIO 1 Introduzione: le ultime riforme della giustizia civile MICHELE TARUFFO 1. Introduzione, p. 1 2. Abrogazioni utili, p. 3 3. Non sappia la tua mano destra, p. 5 4. Novità quasi positive,

Dettagli

Tabella Contributo Unificato 2012. Indice Tabella

Tabella Contributo Unificato 2012. Indice Tabella Tabella Contributo Unificato 2012 Aggiornata al Decreto Sviluppo Processo Civile Ordinario Valore Indeterminabile Valore non dichiarato Giudice di Pace Contributo al 50% rispetto al processo civile ordinario

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 2002, n. 115 Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2002, n. 139 S.O. n. 126

Decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 2002, n. 115 Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2002, n. 139 S.O. n. 126 Decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 2002, n. 115 Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2002, n. 139 S.O. n. 126 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese

Dettagli

SOMMARIO. Parte I La notificazione civile Il codice di procedura civile. Sezione I Comunicazioni e notificazioni in generale

SOMMARIO. Parte I La notificazione civile Il codice di procedura civile. Sezione I Comunicazioni e notificazioni in generale SOMMARIO Parte I La notificazione civile Il codice di procedura civile Sezione I Comunicazioni e notificazioni in generale Comunicazioni (artt. 133, 134, 136 c.p.c.; art. 45 disp. att. c.p.c.; art. 16

Dettagli

Corso di formazione e di approfondimento per consulenti tecnici d ufficio e di parte

Corso di formazione e di approfondimento per consulenti tecnici d ufficio e di parte --------------- I M O D U L O 1. 08.04.2015 Principi di diritto processuale civile 2. 22.04.2015 Il consulente tecnico 3. 06.05.2015 Lo svolgimento della consulenza tecnica d Ufficio 4. 20.05.2015 Il Consulente

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali. Comune di Canicattì Provincia di Agrigento REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali. - Art.1 Ambito di Applicazione

Dettagli

CORSO SEZIONE EDILE. Costo per i 5 Moduli e esame interno : 290,00 + Iva.

CORSO SEZIONE EDILE. Costo per i 5 Moduli e esame interno : 290,00 + Iva. CORSO SEZIONE EDILE Il corso si articola in: 5 moduli di formazione in aula per un totale di 38 ore: Primo modulo: Procedura giudiziale e stragiudiziale. (3 parti) N. 6+6+6 ore Costo 130,00 + Iva Secondo

Dettagli

COMUNICAZIONE AI FINI DELL INSERIMENTO NEL CASELLARIO INFORMATICO DELLE VARIAZIONI DI CUI ALL ART. 74, COMMA 6, DEL D.P.R. 5 OTTOBRE 2010, N.

COMUNICAZIONE AI FINI DELL INSERIMENTO NEL CASELLARIO INFORMATICO DELLE VARIAZIONI DI CUI ALL ART. 74, COMMA 6, DEL D.P.R. 5 OTTOBRE 2010, N. Allegato 1 (per la segnalazione, ai fini dell inserimento nel casellario informatico, delle variazioni di cui all articolo 74, comma 6, del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) All'AUTORITÀ PER LA VIGILANZA

Dettagli

LEGGE 25 gennaio 1962, n. 20

LEGGE 25 gennaio 1962, n. 20 LEGGE 25 gennaio 1962, n. 20 Norme sui procedimenti e giudizi di accusa (Gazzetta Ufficiale 13 febbraio 1962, n. 39) Artt. 1-16 1 1 Articoli abrogati dall art. 9 della legge 10 maggio 1978, n. 170. Si

Dettagli

INDICE INDICE. Premessa...p.

INDICE INDICE. Premessa...p. INDICE Premessa...p. XV I I REATI CONTRO IL MATRIMONIO E LA MORALE FAMILIARE 1 La bigamia: configurabilità del reato nell ipotesi di inefficacia del precedente matrimonio contratto all estero... 3 Introduzione...

Dettagli

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17 IL PENALISTA Sommario I. GLI INTERVENTI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE pag. 9 1. Le modifiche al codice penale: aggravante comune, violenza sessuale, stalking, minaccia semplice pag. 9 2. La nuova aggravante

Dettagli

Camera Penale di Capitanata Achille Iannarelli

Camera Penale di Capitanata Achille Iannarelli Camera Penale di Capitanata Achille Iannarelli SCUOLA TERRITORIALE I CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DEL PENALISTA Valido per l iscrizione nell elenco dei difensori di ufficio BIENNIO 2016/2017 Programma

Dettagli

Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione

Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione LA LEGGE 689/81 CAPO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE SEZIONE I PRINCIPI GENERALI (ART. 1-12) SEZIONE II APPLICAZIONE (ART.13-31) SEZIONE III DEPENALIZZAZIONE

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. n. 2015/153427 Disposizioni concernenti la competenza alla gestione delle istanze di accesso alla procedura di collaborazione volontaria, disciplinata dall articolo 1 della legge 15 dicembre 2014,

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE II ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO CIVILE SEZIONE I FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO PARTE II ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO CIVILE SEZIONE I FAMIGLIA XI Presentazione... vii PARTE I IL METODO 1. Il tempo da utilizzare.... 3 2. Redazione atti... 4 2.1. La struttura... 4 2.2. La terminologia... 6 2.3. La tecnica argomentativa... 7 3. Alcune differenze

Dettagli

NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO. Nella Causa Civile Promossa da: Il. e residente in. Codice Fiscale. e domiciliato/a presso l Avvocato. Contro.

NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO. Nella Causa Civile Promossa da: Il. e residente in. Codice Fiscale. e domiciliato/a presso l Avvocato. Contro. Contributo Unificato UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI 17100 SAVONA Via XX Settembre, 1 17100 SAVONA Tel. 019//8316352 Fax 019/8316325 Ruolo Generale n NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO Nella Causa Civile Promossa

Dettagli