Adattatori. Importanza adattamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Adattatori. Importanza adattamento"

Transcript

1 Adattatori uca Vincetti a.a. 8-9 Importanza adattamento Massimizzazione della potenza disponibile dal carico Riduzione delle sovratensioni e sovracorrenti che possono danneggiare linea e trasmettitore Minimizzazione della potenza persa lungo la linea (PRI Miglioramento del rapporto segnale rumore al ricevitore Riduzione della distorsione del segnale e degli errori di ampiezza e fase nelle reti di alimentazione delle schiere d antenne uca Vincetti Corso di Microonde a.a. 8-9

2 Rete di adattamento Due porte da inserire prima del carico impedenza vista all ingresso del quadripolo è E realizzabile ogni qualvolta Re( A monte della rete non c è onda riflessa, a valle c è E opportuno che la rete venga collocata il più vicino possibile al carico uca Vincetti Corso di Microonde a.a Caratteristiche rete a soluzione migliore si decide in base alle seguenti caratteristiche: Complessità: la soluzione più semplice che soddisfa le specifiche è la migliore (economica, facile da realizzare e minori perdite Banda: ogni tipo di rete d adattamento garantisce un perfetto adattamento ( ad una sola frequenza. Nella pratica è necessario un buon livello di adattamento su un certo intervallo di frequenza. Ciò è possibile a discapito della semplicità Realizzazione: Dipende dal tipo di linea e dalla tecnologia impiegata. Es. uno stub tunabile è più semplice da realizzare in cavo coassiale che non in microstriscia Accordabilità: Alcune tipologie di reti si prestano meglio ad un piccoli aggiustamenti delle caratteristiche dopo la realizzazione uca Vincetti Corso di Microonde a.a

3 Reti prive di perdite Affinché la rete non introduca perdite aggiuntive deve essere costituita solo da elementi non dissipativi: Inserimento in serie o parallelo di elementi reattivi sia concentrati (capacità e induttanze che distribuiti (stubs. I primi più comuni a bassa frequenza i secondi ad alta frequenza Inserimento in cascata di spezzoni di linee di trasmissione prive di perdite uca Vincetti Corso di Microonde a.a Adattamento con singolo stub In condizioni di disadattamento l impedenza di ingresso varia lungo la linea Esiste sempre una o più sezioni in cui: 6 r i i jx Y i Y jb x i z/λ Si ottiene l adattamento inserendo in quella sezione un dipolo reattivo: In serie con reattanza X In parallelo con suscettanza -B uca Vincetti Corso di Microonde a.a

4 Stub in circuito aperto inserito in parallelo Nella tecnologia in microstriscia è più semplice realizzare: Stub in circuito aperto Collegamenti in parallelo uca Vincetti Corso di Microonde a.a Esercizio Dimensionare un stub in parallelo in corto circuito che adatti un carico costituito da una resistenza R6Ω e una capacità C.995pF con una linea a 5Ω alla frequenza di GHz. 5Ω 6Ω.995pF uca Vincetti Corso di Microonde a.a

5 Impedenza di carico: Esercizio j 6 j 9 πfc π.995 R (6 j8 Ω Carta di Smith delle impedenze usata anche per le ammettenze impedenza di carico punto diametralmente opposto: ammettenza di carico Spostamento a costante fino ad intersecare la curva a g in P o spostamento da a P definisce la distanza dal carico del punto di inserimento: l.λ Per P passa la curva b.47 impedenza di ingresso normalizzata dello sub deve essere b-.47 intersezione della curva con la ghiera esterna definisce la lunghezza dello stub (partenza da cc: l stub. 95λ. uca Vincetti Corso di Microonde a.a z. P.76 j.6.95 cc Esercizio Esiste una seconda intersezione della curva a costante con la curva g Partendo da si arriva in Q o spostamento è l.6λ.6 Per Q passa la curva b-.47 impedenza dello stub deve essere b.47 l stub. 45λ.45 cc Q uca Vincetti Corso di Microonde a.a. 8-9

6 Esercizio e due soluzioni sono identiche solo a GHz Allontanandosi da questa frequenza peggiora a soluzione ha una banda maggiore in quanto sia l che l stub sono minori rispetto alla soluzione uca Vincetti Corso di Microonde a.a. 8-9 Adattamento con trasformatore a quarto d onda Consiste in una linea di impedenza caratteristica e di lunghezza λ/4 Se la linea è collegata ad un carico puramente resistivo R adattamento si ottiene se: λ/4 R R i uca Vincetti Corso di Microonde a.a. 8-9

7 Adattamento con trasformatore a quarto d onda Se il carico non è resistivo: R jx adattatore viene inserito in una sezione in cui l impedenza di ingresso è puramente reale: i R impedenza dell adattatore deve essere: λ/4 R i i R uca Vincetti Corso di Microonde a.a Esercizio Un trasmettitore radio operante alla frequenza f.4ghz è collegato mediante microstriscia di impedenza 5Ω e ε eff 4 ad una antenna stampata di impedenza (j6ω Dimensionare un adattatore a λ/4 uca Vincetti Corso di Microonde a.a

8 Esercizio λ f c ε eff mm x. i. z j. Sezione più prossima al carico(a: l.4λ. 5mm r Ω i Sezione successiva(b: λ l.4λ 8. mm 4 r Ω i.9 uca Vincetti Corso di Microonde a.a B A r i r.9 i.4.5 Esercizio Soluzione Preferibile perché più vicina al carico e quindi a banda più larga 5Ω 85Ω.5mm 5Ω Soluzione 8.mm 5Ω 3Ω 5Ω uca Vincetti Corso di Microonde a.a

9 Esercizio Si noti che poiché si sta usando una microstriscia la lunghezza dell adattatore non è 6.5 / 4 λ λ 5. 65mm 4 4 adattatore ha un W differente si modifica ε eff si modifica λ Procedimento: da si calcola il W, poi il nuovo ε eff, da esso si calcola la nuova λ a e si pone a λ a /4 uca Vincetti Corso di Microonde a.a Adattatore a quarto d onda: riflessioni Per comprendere meglio il funzionamento di questo adattatore conviene analizzare il funzionamento dal punto di vista delle riflessioni a situazione è quella di due linee in cascata Sono presenti due discontinuità Ogni discontinuità genera un onda riflessa inea A Discontinuità inea B Discontinuità R uca Vincetti Corso di Microonde a.a

10 Adattatore a quarto d onda: riflessioni A B λ/4 R Inizialmente nella linea non ci sono onde Si consideri poi un onda progressiva di ampiezza unitaria che incide sulla discontinuità uca Vincetti Corso di Microonde a.a Adattatore a quarto d onda: riflessioni A B T λ/4 R Inizialmente nella linea non ci sono onde Si consideri poi un onda progressiva di ampiezza unitaria che incide sulla discontinuità onda incide sulla discontinuità e viene in parte trasmessa (T e in parte riflessa ( uca Vincetti Corso di Microonde a.a. 8-9

11 Adattatore a quarto d onda: riflessioni A B T λ/4 R Inizialmente nella linea non ci sono onde Si consideri poi un onda progressiva di ampiezza unitaria che incide sulla discontinuità onda incide sulla discontinuità e viene in parte trasmessa (T e in parte riflessa ( onda trasmessa percorre un tratto λ/4 e incidendo sul carico subisce una riflessione ( uca Vincetti Corso di Microonde a.a. 8-9 Adattatore a quarto d onda: riflessioni A B T T λ/4 R Inizialmente nella linea non ci sono onde Si consideri poi un onda progressiva di ampiezza unitaria che incide sulla discontinuità onda incide sulla discontinuità e viene in parte trasmessa (T e in parte riflessa ( onda trasmessa percorre un tratto λ/4 e incidendo sul carico subisce una riflessione ( Il contributo riflesso ripercorre il tratto l/4 e incidendo sulla discontinuità tra le due linee viene in parte trasmesso (T e in parte riflesso ( uca Vincetti Corso di Microonde a.a. 8-9

12 Adattatore a quarto d onda: riflessioni A B T T λ/4 R Inizialmente nella linea non ci sono onde Si consideri poi un onda progressiva di ampiezza unitaria che incide sulla discontinuità onda incide sulla discontinuità e viene in parte trasmessa (T e in parte riflessa ( onda trasmessa percorre un tratto λ/4 e incidendo sul carico subisce una riflessione ( Il contributo riflesso ripercorre il tratto l/4 e incidendo sulla discontinuità tra le due linee viene in parte trasmesso (T e in parte riflesso ( uca Vincetti Corso di Microonde a.a Adattatore a quarto d onda: riflessioni A B T T T λ/4 R Inizialmente nella linea non ci sono onde Si consideri poi un onda progressiva di ampiezza unitaria che incide sulla discontinuità onda incide sulla discontinuità e viene in parte trasmessa (T e in parte riflessa ( onda trasmessa percorre un tratto λ/4 e incidendo sul carico subisce una riflessione ( Il contributo riflesso ripercorre il tratto l/4 e incidendo sulla discontinuità tra le due linee viene in parte trasmesso (T e in parte riflesso ( uca Vincetti Corso di Microonde a.a

13 Adattatore a quarto d onda: riflessioni A B T T T λ/4 R In processo continua all infinito. e onde che rimbalzano avanti e indietro dentro l adattatore si riducono di ampiezza ad ogni riflessione Ogni andata e ritorno è di lunghezza λ/ pertanto l onda ritorna nella sezione iniziale sfasata di 8 Al generatore torna la somma algebrica dei vari contributi Contributi che tornano al generatore uca Vincetti Corso di Microonde a.a Adattatore a quarto d onda: riflessioni A B T T T T T T T λ/4 R In processo continua all infinito. e onde che rimbalzano avanti e indietro dentro l adattatore si riducono di ampiezza ad ogni riflessione Ogni andata e ritorno è di lunghezza λ/ pertanto l onda ritorna nella sezione iniziale sfasata di 8 Al generatore torna la somma algebrica dei vari contributi Contributi che tornano al generatore uca Vincetti Corso di Microonde a.a

14 Adattatore a quarto d onda: riflessioni A B λ/4 R Il coefficiente di riflessione è il rapporto tra la somma di tutti i contributi e l onda incidente T T T T T T T Contributi che tornano al generatore uca Vincetti Corso di Microonde a.a Adattatore a quarto d onda: riflessioni A B λ/4 R Il coefficiente di riflessione è il rapporto tra la somma di tutti i contributi e l onda incidente Poiché l onda incidente è unitaria: T T T T 3 T T T T T T T T T Contributi che tornano al generatore uca Vincetti Corso di Microonde a.a

15 uca Vincetti Corso di Microonde a.a Adattatore a quarto d onda: riflessioni n n n n T T T T x x T T T T T T T T 3 ( uca Vincetti Corso di Microonde a.a Adattatore a quarto d onda: riflessioni T T T T c Si devono calcolare le espressioni di,,, T,e T

16 Discontinuità lungo la linea /6 inea di trasmissione di impedenza caratteristica collegata ad una linea di impedenza Se la seconda linea è di lunghezza infinita o collegata ad un carico adattato su essa viaggia la sola onda diretta l impedenza vista dalla linea di sinistra è In corrispondenza della discontinuità l onda viene in parte riflessa e in parte trasmessa uca Vincetti Corso di Microonde a.a Discontinuità lungo la linea /6 T è il coefficiente di riflessione in corrispondenza della discontinuità (rapporto tra la tensione dell onda incidente e quella dell onda riflessa T è il coefficiente di trasmissione (rapporto tra la tensione dell onda incidente e quella dell onda trasmessa uca Vincetti Corso di Microonde a.a

17 Discontinuità lungo la linea 3/6 Quanto vale? Poiché l impedenza vista dalla prima linea è, il coefficiente vale uca Vincetti Corso di Microonde a.a Discontinuità lungo la linea 4/6 T Quanto vale Τ? onda progressiva che incide sulla discontinuità, l onda riflessa con un coefficiente e l onda trasmessa nella seconda linea con un coefficiente di trasmissione T devono combinarsi in modo che in z si abbia la continuità della tensione: V ( V ( uca Vincetti Corso di Microonde a.a

18 uca Vincetti Corso di Microonde a.a Discontinuità lungo la linea 5/6 Per z< la tensione è data dalla somma dell onda progressiva e di quella riflessa: Per z> la tensione è data dalla sola onda progressiva λ π λ π z j z j e e V z V ( λ π z j Te V z V ( T uca Vincetti Corso di Microonde a.a Discontinuità lungo la linea 6/6 Imponendo l uguaglianza in z, si ottiene: T T ( T V V V V V ( ( (

19 Adattatore a quarto d onda: riflessioni Onda che si propaga dalla linea A verso la B inea A inea B T R coeff. rifl. onda dalla linea A verso la linea B T coeff. trasm. onda dalla linea A verso la B uca Vincetti Corso di Microonde a.a T Adattatore a quarto d onda: riflessioni Onda che si propaga dalla linea B verso la A inea A inea B T R coeff. rifl. onda dalla linea B verso la linea A T coeff. trasm. onda dalla linea B verso la A uca Vincetti Corso di Microonde a.a T

20 Adattatore a quarto d onda: riflessioni Onda che incide sul carico inea A inea B R coeff. rifl. del carico R R uca Vincetti Corso di Microonde a.a Adattatore a quarto d onda: riflessioni TT Sostituendo le espressioni dei coefficienti T T ( ( ( R R Il coefficiente di riflessione vale zero ovvero non c è riflessa (adattamento se R R uca Vincetti Corso di Microonde a.a

21 Adattatore a quarto d onda: riflessioni adattatore innesca infinite onde riflesse le quali nel complesso, a monte dell adattatore, interferiscono distruttivamente Nel complesso quindi l onda riflessa a monte dell adattatore è nulla Nell adattatore e a valle di esso è presente sia un onda progressiva che un onda regressiva uca Vincetti Corso di Microonde a.a Adattatore a quarto d onda: banda a perfetta cancellazione è possibile solo se le relazioni di fase tra le varie onde soddisfano ben precise relazioni Quando questo non accade si ha anche un onda riflessa e quindi disadattamento In particolare è necessario che ogni andata e ritorno produca uno sfasamento di 8 Questo accade solo per una ben precisa lunghezza d onda tale cheλ con lunghezza delladattatore 4 λ / 4 λ / 4 Per λ λ si ha un coefficiente di riflessione non nullo uca Vincetti Corso di Microonde a.a

22 Adattatore a quarto d onda: banda Per λ λ a λ 4 l onda subisce uno sfasamento T T T T a θ e j a a θ π π ε reff f T T jθ λ c T e θ e j jθ e θ e j uca Vincetti Corso di Microonde a.a Adattatore a quarto d onda: banda Per λ λ il coeff. di riflessione vale: T T e jθ T T e j4θ T T e jθ n ( e jθ n TT e e jθ jθ a θ π π λ ε reff c a f uca Vincetti Corso di Microonde a.a

23 uca Vincetti Corso di Microonde a.a Adattatore a quarto d onda: banda Per il coeff. di riflessione vale: f c a reff a ε π λ π θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ ( ( j j j j j j j j j j e e e e e e e e e e T T T T λ λ sostituendo uca Vincetti Corso di Microonde a.a Adattatore a quarto d onda: banda Se il ROS max è max.33 λ c f Banda adattatore max f f f f f f f c a ε reff θ π θ θ j j e e

24 Adattatore a quarto d onda: banda Se f è l intervallo in cui si mantiene minore di m, allora si può dimostrare che: f 4 m arcos( f π m a banda aumenta per : meno disadattamento uca Vincetti Corso di Microonde a.a Adattatore a singolo stadio e jθ jθ e Se le discontinuità sono piccole ( << θ e j uca Vincetti Corso di Microonde a.a

25 Adattatore a singolo stadio θ e j Il comportamento è periodico R R Se R In prima approssimazione il coefficiente di riflessione è determinato dalla riflessione iniziale e dalla prima riflessione sul carico uca Vincetti Corso di Microonde a.a Adattatore multistadio Il concetto si può generalizzare più spezzoni di linea in cascata Adattatore costituito da una cascata di N spezzoni di linea di uguale lunghezza e di impedenza caratteristica,. N uca Vincetti Corso di Microonde a.a

26 Adattatore multistadio Ipotesi: n crescono/decrescono in modo monotono reale n n n n tutti reali e con lo stesso segno n n N N N N uca Vincetti Corso di Microonde a.a Adattatore multistadio In base a quanto visto per il monostadio, se le variazioni di n non sono troppo grandi, il coefficiente di riflessione può essere approssimato nel seguente modo ( θ ( θ N n ne jθ j 4θ e e jnθ Molto simile a e N jn θ Serie di Fourier jnωt v( t C n e Scegliendo opportunamente il numero di sezioni N e i n si riesce a sintetizzare la funzione (θ voluta seguendo una metodologia simile a quella della sintesi dei filtri uca Vincetti Corso di Microonde a.a

27 Esempi adattatori multistadio Binomiale: A parità di sezioni è quello che massimizza la piattezza di in corrispondenza della frequenza di centro banda Chebyshev: A parità di sezioni è quello che massimizza la larghezza di banda a discapito della piattezza uca Vincetti Corso di Microonde a.a Binomiale Imponendo che: in f Tutte le derivate di fino alla N- esima zero in f risulta: ( θ N ( jθ N e con a banda relativa vale: f f 4 cos π m N N uca Vincetti Corso di Microonde a.a

28 Binomiale Si dimostra che: N N n n Ricordando che n n n Si ricava: n n...5 n n n n uca Vincetti Corso di Microonde a.a Esercizio /7 Progettare un trasformatore binomiale a tre sezioni per adattare una linea a 5Ω con un carico di Ω e stimare la banda entro la quale <.5 3 In base al testo: N 5Ω Ω 3 uca Vincetti Corso di Microonde a.a

29 Esercizio /7 Poiché In base alla: f f 4 cos π 4 cos π 4 cos π m N.5 3 / 3 (.53.7 N 3 Banda relativa del 7% uca Vincetti Corso di Microonde a.a f/f Si devono calcolare Esercizio 3/7 Attraverso,, 3 N N n n n n n n Poiché è nota si procede dalla sez. di ing. verso il carico uca Vincetti Corso di Microonde a.a

30 Esercizio 4/ Ω uca Vincetti Corso di Microonde a.a Esercizio 5/ Ω uca Vincetti Corso di Microonde a.a

31 Esercizio 6/ Ω uca Vincetti Corso di Microonde a.a Esercizio 7/7 5Ω 54.3Ω 69.8Ω 89.7Ω Ω uca Vincetti Corso di Microonde a.a

32 Chebyshev Il coefficiente di riflessione è proporzionale ad un polinomio di Chebyshev di ordine N θ ( θ Ae jn T (secθ cosθ N m polinomi di Chebyshev Stesso ripple tra θ m e - θ m uca Vincetti Corso di Microonde a.a

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

Adattamenti: Considerazioni Generali

Adattamenti: Considerazioni Generali Adattamenti: Considerazioni Generali g ADATT in Assenza onda di potenza riflessa in g, out out Max trasferimento di potenza in * g *, out Proprietà: se la rete di adattamento è priva di perdite ( composta

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Campi Elettromagnetici

Dettagli

LE LINEE DI TRASMISSIONE

LE LINEE DI TRASMISSIONE LE LINEE DI TRASMISSIONE Modello di una linea a parametri distribuiti Consideriamo il caso di una linea di trasmissione che può essere indifferentemente un doppino telefonico, una linea bifilare o un cavo

Dettagli

10 Il problema dell adattamento d impedenza Introduzione

10 Il problema dell adattamento d impedenza Introduzione 0 Il problema dell adattamento d impedenza Introduzione Tra le differenti problematiche relative alla propagazione di energia nelle guide d onda, un argomento di notevole rilevanza pratica è l adattamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 1 Antenne Riceventi Per determinare le caratteristiche di un antenna ricevente ci si avvale del teorema di reciprocità applicato al campo

Dettagli

Linee prive di perdite

Linee prive di perdite inee prive di perdite Una linea si dice priva di perdite se nel circuito equivalente risulta: R=G. Perché tale approssimazione sia valida deve risultare: α 1 essendo la lunghezza del tronco di linea che

Dettagli

Circuiti a Microonde: Introduzione

Circuiti a Microonde: Introduzione Circuiti a Microonde: Introduzione Un circuito a microonde è un interconnessione di elementi le cui dimensioni fisiche possono essere comparabili con la lunghezza d onda corrispondente alle frequenze operative

Dettagli

USO DELLA CARTA DI SMITH

USO DELLA CARTA DI SMITH USO DELLA CARTA DI SMITH L' impedenza in un punto qualsiasi della linea è Z = R + jx. Dividendo Z, R e X per l'impedenza caratteristica Zo della linea, si ottiene l' impedenza normalizzata z = Z/Zo = r

Dettagli

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche:

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche: Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche: Tipologia di filtro: equiripple Numero di poli: 5 Massimo ripple in banda: 0.5 db Frequenza centrale: 2.45 Ghz Banda

Dettagli

Capitolo 3. Tecniche di adattamento

Capitolo 3. Tecniche di adattamento Capitolo 3 Tecniche di adattamento 3.1 Introduzione Nei circuiti a microonde si utilizzano essenzialmente due tecniche di adattamento: l'adattamento coniugato, con il quale si cerca di ottenere il massimo

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Corso di Microonde II Lezione n. 1: Richiami sui circuiti a microonde - 1 - Parametri Concentrati e Distribuiti Quando le dimensioni fisiche dei componenti di un circuito sono molto

Dettagli

Adattamento di un carico ad alta frequenza

Adattamento di un carico ad alta frequenza Adattamento di un carico ad alta frequenza Con il termine adattamento di un carico si intende la sintesi di una rete due porte che, chiusa sulla seconda porta con un carico di valore, presenti alla prima

Dettagli

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia Pietro Giannelli 13 aprile 2008 Sommario Progetto di un ltro passa-basso Butterworth del III ordine a partire da un prototipo normalizzato a

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

ADATTATORI di IMPEDENZA

ADATTATORI di IMPEDENZA ADATTATORI di IMPEDENZA 1. Carta di Smith PREMESSA: per motivi che saranno chiari in seguito si ricorda che nel piano complesso, l equaione della generica circonferena di centro w 0 ( C ) e raggio R (

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

Rappresentazione matriciale di Doppi Bipoli

Rappresentazione matriciale di Doppi Bipoli Rappresentazione matriciale di Doppi Bipoli Caratterizzazione matriciale di reti multi-porta V I I 1 V 1 1 1 Circuito a -porte 2 I 2 3 V 2 V 3 v v V v v 2 3. I i1 i 2 i 3. i I 5 V 5 5 4 I 3 I 4 V 4 Se

Dettagli

microonde Circuiti a microonde Circuito

microonde Circuiti a microonde Circuito Circuiti a microonde 1 N Circuito a microonde 3 Sezioni di riferimento (Bocche) 5 4 Un circuito a microonde è costituito dall interconnessione di elementi distribuiti e concentrati; l interazione con il

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica orso di Elettrotecnica - od. 9200 N Diploma Universitario eledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo ecnologico di Alessandria A cura di uca FERRARIS Scheda N 4

Dettagli

1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA Esaminiamo il problema di una antenna in ricezione in presenza di un C.E.P. piano. Supponiamo di avere un antenna filiforme verticale investita da un campo elettromagnetico

Dettagli

LINEE A RADIOFREQUENZA

LINEE A RADIOFREQUENZA INEE A RADIOFREQUENA e INEE DI TRASMISSIONE vengono impiegate per trasferire energia elettrica, o informazioni, da un generatore a un carico. Di solito, quelle che funzionano a bassa frequenza, hanno lo

Dettagli

DIVISORI DI POTENZA E ACCOPPIATORI DIREZIONALI

DIVISORI DI POTENZA E ACCOPPIATORI DIREZIONALI Capitolo 6 DIVIORI DI POTENZA E ACCOPPIATORI DIREZIONALI 6. Divisori di potenza e gli accoppiatori direzionali I divisori di potenza e gli accoppiatori direzionali sono componenti a microonde passivi usati

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: Serie di Fourier Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: x( t) = = 0, A cos ( 2πf t + ϕ ) Cioè: ogni segnale periodico di periodo T si può scrivere come somma

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Linee di trasmissione Finora esperienza con circuiti a costanti concentrate. E un approssimazione, valida solo per lunghezze d onda dei segnali grandi rispetto alle dimensioni del circuito. Esempio Sinusoidale

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici Filtri selettivi 1. Butterworth: monotono nella banda passante e nella banda oscura 2. Chebyshev: oscillazione uniforme nella banda passante e monotona nella banda oscura 3. Ellittico: oscillazione uniforme

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

Linee di trasmissione ordinarie (un conduttore più massa)

Linee di trasmissione ordinarie (un conduttore più massa) inee di trasmissione ordinarie (un conduttore più massa) Modello circuitale Si assumerà come postulato il circuito equivalente di un tronco di linea infinitesimo I(z) Rdz dz I(zdz) V(z) Gdz dz V(zdz) V(z)

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI Campi di applicazione I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: attenuare i disturbi, il rumore e le distorsioni applicati al segnale utile; separare

Dettagli

Risonatori a microonde

Risonatori a microonde Risonatori a microonde Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 11 Ottobre 6 Indice Circuiti risonanti serie e parallelo Fattore di qualità esterno: Q e Risonatori realizzati

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici IGEGERIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 05 09300 email: crossi@deis.unibo.it Il filtro passa basso ideale Si vuole ricostruire un segnale utile

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO

FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO t = 0 Z 1 Z 2 Z 0 CIRCUITO EQUIVALENTE DI UNA FASE 1 FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE A VUOTO Per lo studio del

Dettagli

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa Appunti di Compatibilità Elettromagnetica COLLEGAMENTI A MASSA Nell accezione convenzionale, con il termine massa (o terra) si intende una superficie equipotenziale ad impedenza nulla, ossia un conduttore

Dettagli

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a 1 BUON CONDUTTORE Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a σ ωε (1). Mentre in un materiale con conducibilità infinita il campo deve essere nullo, la presenza di

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2 . Studio della loro risposta ad un onda quadra 1 Filtri elettrici ideali: sono quadrupoli che trasmettono un segnale di ingresso in un certo intervallo di frequenze ovvero esiste una banda di pulsazioni

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5]

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] 3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] Il rumore termico è una fonte di disturbo sempre presente qualità di trasmissione di un segnale attraverso dispositivi elettronici. La sua importanza è maggiore quanto

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA In sintesi, una tecnologia costituisce un insieme di piani

Dettagli

Il problema dell adattamento

Il problema dell adattamento Capitolo 4 Il problema dell adattamento Il problema consiste nel collegare un carico di impedenza ad un generatore di impedenza interna Z g tramite una linea di tasmissione supposta priva di perdite, di

Dettagli

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre . Vibrazioni longitudinali nelle barre Si richiama, all interno di questo paragrafo, l analisi delle vibrazioni longitudinali di barre nell intorno della configurazione di equilibrio statico. Si ipotizzi,

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI I ONDE PIANE E MATERIALI OP 1 Il campo elettrico nel punto A ha un modulo di 1V/m e forma un angolo di 6 o con la normale alla superficie. Calcolare e(b). ε 1 ε 2 A B 6 o e ε 1 =, ε 2 = 2 Nel punto A le

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:. POR FSE 04-00 PARTE : LEGGI I SEGUENTI CAPITOLI DEL LIBRO DEL LIBRO L ENERGIA ELETTRICA, E RISPONDI ALLE DOMANDE. Capitoli 0- del libro L energia elettrica.. Che cosa è il magnetismo?e cosa si intende

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Trasformatore ideale l trasformatore ideale è un sistema lineare e non dissipativo potesi: P 0 ρ cu 0 (P cu 0) μ η u i u i l 0 μ S Tutto il flusso viene incanalato nel nucleo che si comporta come un unico

Dettagli

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta 1.1. Modello della scarica atmosferica La sorgente delle sovratensioni, cioè la scarica atmosferica, è modellata con un generatore di corrente avente un tempo di picco di 1.2 µs e un tempo all emi-valore

Dettagli

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Annamaria Cucinotta annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Comunicazioni wireless Nell ambito delle comunicazioni wireless è

Dettagli

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1 Potenze in regime sinusoidale Lezione 4 1 Definizione di Potenza disponibile Generatore di segnale Z g = Rg + j Xg Potenza disponibile P d V V = = 4R 8R oe om g g Standard industriale = R = 50 Ω Lezione

Dettagli

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE 1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE Quando abbiamo ricavato le equazioni delle onde piane, abbiamo scelto il sistema di riferimento in direzione z, e questo ha condotto, per una onda che si propaga in direzione

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Dott.ssa Paola Battaglia Dott. Cristian Franceschet Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Caratterizzazione

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Impedenze ed Ammettenze 1/5 Impedenze ed Ammettenze 1/5 V=Z I. Rappresentazione alternativa I=Y V Z ed Y sono numeri complessi Bipolo di impedenza Z = R+ j X Resistenza Reattanza Conduttanza 1 Y = = G+ jb Z Suscettanza Lezione 2

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale Circuito C con d.d.p. sinusoidale Un circuito C-serie ha la seguente configurazione: G è la resistenza interna del generatore. Misura dello sfasamento della tensione ai capi del condensatore rispetto alla

Dettagli

Antenne Yagi-Uda. Definizioni. Effetti di prossimità Mutua impedenza

Antenne Yagi-Uda. Definizioni. Effetti di prossimità Mutua impedenza Antenne Yagi-Uda Questo articoletto è volto a fornire alcune basilari informazioni sulle antenne di tipo Yagi-Uda, sia di carattere teorico che di carattere costruttivo. Queste antenne sono classificate

Dettagli

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW Efficienza di un antenna filare Per stabilire l effetto della lunghezza dell antenna sulla potenza irradiata senza ricorrere all analisi qualitativa, possiamo legare la resistenza di radiazione R i alla

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale Caratterizzazione di un componente Su un estremo di un connettore a T è montata una induttanza L. Figura 1: Dispositivo da misurare. 1. Riportare, in funzione della frequenza f e della induttanza L, l

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

teoria di Elettrotecnica

teoria di Elettrotecnica 1 teoria di corrente alternata monofase teoria di Elettrotecnica CORRENTE ALTERNATA MONOFASE A cura del prof. M. ZIMOTTI 1 teoria di corrente alternata monofase INTRODUZIONE TRIGONOMETRIA In un triangolo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I isposta in frequenza Campi Elettromagnetici e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI STUDIO E SIMULAZIONE DI ANTENNE STAMPATE RELATORE: Prof. Marco Donald Migliore CORRELATORE:

Dettagli

ESERCIZIARIO DI CAMPI ELETTROMAGNETICI. Esercizi e soluzioni su: Linee di trasmissione Problemi di adattamento Trasferimento di potenza

ESERCIZIARIO DI CAMPI ELETTROMAGNETICI. Esercizi e soluzioni su: Linee di trasmissione Problemi di adattamento Trasferimento di potenza POLITENIO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettronica e Informazione ESERIIARIO DI AMPI ELETTROMAGNETII Esercizi e soluzioni su: Linee di trasmissione Problemi di adattamento Trasferimento

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA

LEZIONE DI ELETTRONICA LEZIONE DI ELETTRONICA Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale,

Dettagli

Divisori e combinatori

Divisori e combinatori Diviori e combinatori Luca Vincetti a.a. - Diviori e combinatori La combinazione lineare di egnali differenti o, all invero, la uddiviione di un unico egnale in componenti divere fa parte della normale

Dettagli

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1 Reti nel dominio del tempo Lezione 7 1 Poli (o frequenze naturali) di una rete Lezione 7 2 Definizione 1/2 Il comportamento qualitativo di una rete dinamica dipende dalle sue frequenze naturali o poli

Dettagli

Antenna stampata singola in polarizzazione circolare. Antenne stampate: adattamento Lamda/4-Lamda/8

Antenna stampata singola in polarizzazione circolare. Antenne stampate: adattamento Lamda/4-Lamda/8 5 Esercitazione Antenna stampata singola in polarizzazione circolare Antenne stampate: adattamento Lamda/4-Lamda/8 Progettazione di una antenna singola in Polarizzazione Circolare Progettare un antenna

Dettagli

Trasformatore monofase E =

Trasformatore monofase E = Circuito equivalente esatto del trasformatore monofase E V t = = = E V t = Rapporto di trasformazione V V = R I = R I + jx d jx I d + I E I + + E = I + I0 = I + Im Ip E E = jωλ = jω Φ = = R 0 E = I p E

Dettagli

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Sommario argomenti trattati Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT... 1 Amplificatore emettitore comune o EC... 1 Amplificatore

Dettagli

TRASDUTTORI DI POSIZIONE

TRASDUTTORI DI POSIZIONE TRASDUTTORI DI POSIZIONE Consentono di avere un segnale elettrico da cui si ottiene il valore di uno spostamento. I trasduttori di posizione si dividono in: trasduttori ELETTRICI trasduttori OTTICI TRASDUTTORI

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

POTENZA ATTIVA - REATTIVA - APPARENTE

POTENZA ATTIVA - REATTIVA - APPARENTE POTENZA ATTIA - REATTIA - APPARENTE LA POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Nei circuiti a corrente alternata, la potenza elettrica varia evidentemente da un istante all altro, perché variano

Dettagli

L amplificatore Williamson

L amplificatore Williamson L amplificatore Williamson Nel 1947 l inglese D.T.N. Williamson propose un amplificatore audio che è da molti considerato il primo amplificatore ad alta fedeltà. Pur essendo realizzato con tubi elettronici,

Dettagli

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Luca Vincetti Organizzazione del corso Corso da 9 CFU diviso in una parte di lezioni in aula e una parte di laboratorio: Lezioni in aula 7 CFU docenti:

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI P4 OSILLATOI SINUSOIDALI P4. Dimensionare un oscillatore a ponte di Wien con amplificatore operazionale, per una frequenza f 6 khz, utilizzando un termistore NT per il controllo automatico di guadagno.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c.a. Partitore resistivo-capacitivo Partitore resistivo: abbiamo visto che in regime di corrente continua il rapporto di partizione è costante:

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1 Misure di potenza Misure di potenza Misure di potenza a F 006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici problematiche di una misura di potenza corretta definizione del misurando concetti

Dettagli