Attività finanziarie e tasso di interesse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività finanziarie e tasso di interesse"

Transcript

1 Attvtà fnanzare e tasso d nteresse Lezone 24 Tem della lezone 1. Ruolo e defnzone della moneta 2. Ruolo delle attvtà fnanzare 3. Il ruolo del tasso d nteresse 4. La domanda d moneta e teore economche 5. L offerta d moneta 6. Il moltplcatore della moneta 7. Complementaretà e determnazone dell equlbro sul mercato monetaro e su mercat fnanzar 8. L equlbro de mercat monetar e fnanzar: a. Teora quanttatva della moneta b. Teora keynesana della moneta (c) Prof. AnnaMara Varato

2 1.Funzon della moneta Mezzo d scambo Utlzzata per effettuare le transazon, ceduta come controprestazone d un contratto che mplca cessone d ben o servz (pù flessble d regolazone tramte baratto) Untà d conto Utlzzata nella contabltà, per valutare ben e servz (non solo ben tangbl hanno un valore monetaro) Rserva d valore Utlzzata per trasferre l potere d acqusto ad un tempo futuro (ovvamente non s tratta dell unca rserva d valore, ma certamente è la pù lquda) Aggregat Monetar La moneta è costtuta da tutto cò che d norma vene utlzzato n un sstema economco per acqustare ben e servz M1 = Moneta crcolante e depost a vsta M2 = M1 + depost a scadenza fno a 2 ann e depost rmborsabl con preavvso fno a 3 mes M3 = M2 + strument negozabl emess dalle banche central, altr sttut d credto e altre sttuzon fnanzare (fm) (c) Prof. AnnaMara Varato

3 2. Sstema monetaro e fnanzaro Il sstema monetaro defnsce cò che può essere utlzzato come mezzo d pagamento (ndrettamente coordna produzone e spesa corrente) Il sstema fnanzaro consente d coordnare a lvello aggregato le decson d rsparmo con quelle d nvestmento (coordna produzone e spesa futura) Gl ntermedar fnanzar Il sstema fnanzaro s compone d ntermedar fnanzar che raccolgono l rsparmo da ndvdu n surplus ed erogano prestt ad ndvdu n defct: Banche commercal e banche d affar Asscurazon Isttut d prevdenza socale Socetà d leasng e factorng Socetà d ntermedazone moblare (SIM) Fond comun d nvestmento Agent d cambo (c) Prof. AnnaMara Varato

4 Tp d strument fnanzar Fondamental categore d ttol: Azon Obblgazon Dervat Alcun crter d classfcazone: Scadenza: breve, medo, lungo termne Tpologa d emttente: Stato, prvat Tpologa d rendmento: a cedola fssa, rendmento varable 3. Il ruolo del tasso d nteresse Il tasso d nteresse è la varable che consente d compere scelte d natura ntertemporale Es. consente d confrontare la dsponbltà d 100 $ ogg o tra 10 ann, n termn d valor attual o montant. 100(1+) 10 attualzzazone denaro tempo captalzzazone 100(1+) 10 Per = 0,05 l VA = 61,39 mentre M = 162,89 Per = 0,08 l VA = 46,32 mentre M = 215,89 (c) Prof. AnnaMara Varato

5 3. Il ruolo del tasso d nteresse Il tasso d nteresse rappresenta quanto deve essere pagato per ogn untà d moneta ottenuta n prestto Dpende da var fattor (fra cu): Preferenza temporale del credtore Preferenza per la lqudtà del credtore Rscho d nsolvenza del debtore Inflazone Il tasso d nteresse rappresenta quanto deve essere rcevuto n cambo d ogn untà d moneta ceduta a ttolo d nvestmento Dpende dagl stess fattor sopra espost Concorre a determnare l prezzo de ttol scambat sul mercato Rapporto fra moneta ed altre attvtà fnanzare Poché esstono: Dfferent preferenze ntertemporal Dfferent preferenze per la lqudtà Dfferent cost d transazone assocat alla trasformazone d una attvtà non lquda n attvtà lquda Dfferent tp d rscho (es. specfc e d mercato) Dfferent atttudn al rscho (c) Prof. AnnaMara Varato

6 Rapporto fra moneta ed altre attvtà fnanzare Sul mercato s determnano dfferent tass d nteresse, che comunque sono collegat al tasso d nteresse corrsposto per la cessone d moneta al fnanzamento d nvestment altamente lqud e senza rscho. Il rendmento assocato alla mera detenzone d moneta è l tasso d nteresse mnmo rspetto al quale s calcolano rendment delle altre attvtà fnanzare meno lqude e pù rschose 4. Moneta e teore economche La fondamentale scelta d portafoglo è come rpartre la propra rcchezza fra moneta e ttol Qual sono motv per detenere moneta (e specularmente le altre attvtà fnanzare)? Come è stato affrontato questo tema dagl Economst? (c) Prof. AnnaMara Varato

7 Dal punto d vsta degl economst l anals de mercat fnanzar deve rspondere ad un questo fondamentale: Quale è la natura ed l ruolo del tasso d nteresse? Cò a sua volta mplca una rsposta a seguent nterrogatv: a) la domanda d moneta è nfluenzata dal tasso d nteresse? b) l esstenza d una relazone tra domanda d moneta e tasso d nteresse è suffcente a determnare una teora monetara del tasso d nteresse? (questo equvale a domandars su quale mercato s determna l tasso d nteresse) Nell ambto della teora economca s dstnguono fondamentalmente due poszon contrapposte (seppure al loro nterno eterogenee) Sostentor della natura reale del tasso d nteresse (mercato ben) In questo ambto la domanda d moneta non dpende dal tasso d nteresse, e nel caso n cu sa legata ad esso non nstaura una nterdpendenza fra economa reale ed economa fnanzara Sostentor della natura monetara del tasso d nteresse (mercato moneta) La domanda d moneta dpende dal tasso d nteresse, così da creare una nterdpendenza fra economa reale ed economa fnanzara (c) Prof. AnnaMara Varato

8 I motv per detenere moneta sono sostanzalmente tre: Utle a soddsfare le necesstà d scambo ed alla sncronzzazone ncass e pagament Necessaro al soddsfacmento d esgenze mprevste, o modfche nella struttura ncass e pagament Quest element collegano domanda d moneta a reddto e a tasso d nteresse, ma semplfcando al reddto N. B. Questa parte della teora monetara è comune a entramb gl approcc L elemento che contraddstngue gl approcc alla domanda d moneta è quello determnato dall ncertezza sull andamento futuro del tasso d nteresse, e dal fatto che la moneta è una rserva d valore Questo elemento costtusce l cuore della teora monetara keynesana (c) Prof. AnnaMara Varato

9 Questo termne non è affatto casuale Perché se è vero che da un lato sottolnea che la moneta è un attvtà fnanzara dall altro rporta al messaggo centrale contenuto nella Teora Generale: la moneta è l canale attraverso l quale l ncertezza connaturata alle econome monetare d produzone nduce nstabltà (e dsoccupazone) Nel complesso la domanda d moneta nella sua forma pù generale può essere rappresentata: M d = M Tr + M Pr + M Sp Mezzo d scambo Dpendente n msura prevalente dalla capactà d spesa, ossa dal reddto (Y) Rserva d valore Dpendente n msura prevalente dal costo-opportuntà d detenere attvtà fnanzare alternatve, ossa dal tasso d nteresse () = L d 1(Y) + L d 2() = ky - h (c) Prof. AnnaMara Varato

10 5. Offerta d moneta L offerta d moneta è la quanttà d moneta messa n crcolazone dalla Banca Centrale e dagl ntermedar fnanzar La Banca Centrale nfluenza l offerta d moneta: drettamente battendo moneta o effettuando operazon d mercato aperto ndrettamente vncolando le capactà d creazone d moneta da parte degl altr ntermedar fnanzar (es. attraverso modfca de coeffcent d rserva obblgatora, modfca del tasso uffcale d sconto) In presenza d ntermedar fnanzar l offerta d moneta dventa una varable endogena (non può essere autonomamente defnta dalla Banca Centrale) e porta alla dentfcazone del cosddetto moltplcatore monetaro 5. Offerta d moneta Blanco della Banca Centrale Attvtà Passvtà Ttol Moneta della Banca Centrale = Rserve d valuta + crcolante Blanco delle banche Attvtà Passvtà Rserve Prestt Ttol Depost n conto corrente (c) Prof. AnnaMara Varato

11 5. Offerta d moneta: operazon d mercato aperto La Banca Centrale modfca la quanttà d moneta tramte le operazon d mercato aperto Blanco della Banca Centrale tempo t Es. d espansone monetara aumento d 150 Attvtà Passvtà Ttol 1350 Moneta (crcolante) 1350 Blanco della Banca Centrale tempo t+1 Attvtà Passvtà Ttol 1500 Moneta (crcolante) 1500 Le operazon d mercato aperto comportano varazon d par mporto nell attvo e nel passvo del blanco 6. Il moltplcatore monetaro In presenza d banche, l offerta d moneta è nfluenzata dalla presenza del moltplcatore monetaro Blanco della Banca A Attvo Passvo Impegh 90 Depost 100 Rserve 10 Blanco della Banca C Attvo Passvo Impegh 73 Depost 81 Rserve 8 Blanco della Banca B Attvo Passvo Impegh 81 Depost 90 Rserve 9 Banca D Banca N (c) Prof. AnnaMara Varato

12 Come s arrva al moltplcatore monetaro Deposto Orgnaro presso Banca A = 100 Coeff. Rserva 10% Prestt d Banca A = 90 = 0,9x100 Deposto dervato presso Banca B = 90 Prestt d Banca B = 81 = 0,9x90=0,9 2 x100 Deposto dervato presso Banca C = 81 Prestt d Banca C = 72,9 = 0,9x81=0,9 3 x100 Deposto dervato presso Banca D = 72,9 Prestt d Banca D = 65,61 = 0,9x72,9=0,9 4 x100 Deposto dervato presso Banca N = 0,9 N x100 Prestt d Banca N = 0,9 N x100 Offerta totale d moneta = =100/0,1 = 1000 Moltplcatore monetaro = 1000/100 = Il moltplcatore monetaro Defnzon: c = quota d depost mpegable dalle banche <1 q = quota de depost trattenuta sotto forma d rserve <1 Crcolante = CU = cd Depost = D Rserve = RE = qd Base monetara = H = Crcolante + Rserve = CU + RE = (c+ q) D Offerta d moneta = M s = Crcolante + Depost = CU + D = (1+c)D Poché H = (c+q) D Inoltre Ms = (1+c) D D = H/ (c+q) H 1 c Ms (1 c) H c c Il moltplcatore monetaro n un economa con moneta crcolante e depost (c) Prof. AnnaMara Varato

13 7. Complementaretà degl equlbr monetar e fnanzar A lvello aggregato la rcchezza d una nazone (R) può essere detenuta sotto forma d moneta (M) o altre attvtà rappresentate da ttol (B) da cu: R = M d + B d ma anche: B d = R M d In altr termn, la domanda d moneta e la domanda d ttol sono complementar Posto che la domanda d moneta sa nfluenzata prevalentemente dal reddto (+), dal tasso d nteresse ( ) ed n msura mnore dalla rcchezza (+), s avrà: Aument della rcchezza nfluenzano prevalentemente la domanda d ttol Aument del reddto aumentano M d e dmnuscono B d Aument del tasso d nteresse dmnuscono M d e aumentano B d 7. Complementaretà degl equlbr monetar e fnanzar Il mercato monetaro è n equlbro quando Offerta d moneta (M s ) = Domanda d moneta (M d ) Il mercato fnanzaro è n equlbro quando Offerta d ttol (B s ) = Domanda d ttol (B d ) Ma la rcchezza nazonale è: R = M d + B d = M s + B s Qund è suffcente studare l equlbro sul mercato della moneta per conoscere l comportamento sul mercato de ttol. Infatt: se M s > M d s avrà B s < B d se M s < M d s avrà B s > B d (c) Prof. AnnaMara Varato

14 8a. Equlbro monetaro e tqm (versone d Fsher) Mv = py Y = prodotto aggregato p = lvello generale de prezz v = veloctà d crcolazone della moneta M = offerta d moneta Per ottenere TQM occorre porre restrzon su Y e v e qund potzzare l comportamento d M: Y è determnato da fattor real (Y Y n ) v nel breve perodo è sttuzonalmente determnato dalla sncronzzazone de pagament e degl ncass M è determnata ndpendentemente da py qund è una varable esogena. Vale se (1) economa chusa; (2) moneta merce; dversamente M dventa endogena come nel caso d presenza Banca Centrale Qund, posto che reddto e veloctà d crcolazone della crcolazone della moneta sano dat, s avrà che: p = Mv/Y In altr termn l lvello generale de prezz dpende dalla quanttà d moneta emessa dalla Banca Centrale Ed essendo anche: p= M(v/Y) da cu: M/M = p/p ovvero l nflazone dpende dalla varazone della quanttà d moneta emessa dalla Banca Centrale Inoltre: = r n + p/p = r n + M/M (c) Prof. AnnaMara Varato

15 (versone d Cambrdge) La moneta vene ntesa come rserva d valore oltre che come mezzo d scambo. Ha una caratterstca d lqudtà. Attenzone a fattor che mplcano domanda d moneta. M d = kpy La domanda d moneta è funzone del reddto nazonale nomnale Contraramente ad M s, M d non può essere osservata drettamente Solo quando M d = M s = M l equazone d Cambrdge dvene equvalente a quella d Fsher e dunque k=1/v Ipotes TQM Cambrdge: 1) Y Y n 2) k dato 3) M d non necessaramente = M s ed M s esogena e data 8a. Equlbro monetaro e tqm Nel contesto della teora quanttatva della moneta, l mercato monetaro determna l lvello generale de prezz Il tasso d nteresse vene determnato sul mercato de ben n modo da garantre equlbro aggregato fra decson d rsparmo e decson d nvestmento r r* I S S=I S,I (c) Prof. AnnaMara Varato

16 8b. Equlbro monetaro e tkey La dervazone della domanda d moneta speculatva n Keynes procede da alcun assunt fondamental: S opera n un contesto d ncertezza fondamentale (e questa è la ragone che nduce gl ndvdu a detenere un attvtà a bassa remunerazone) Dato che l lvello del tasso d nteresse futuro è ncerto Gl ndvdu speculano nella convnzone d conoscere meglo del mercato cò che l futuro arrecherà (GT) La dnamca de mercat dpende dalla dvergenza fra equlbr che s realzzano ed aspettatve ex ante L ndvduo può sceglere fra due sol tp d attvtà: moneta e ttol att. eff. eff. eff. Portafoglo Portafoglo Portafoglo A 5% 1,5% M A = 100 2,5% M A = 100 3,5% M A = 100 B A = 0 B A = 0 B A = 0 B 3% 1,5% M B = 120 2,5% M B = 120 3,5% M B = 0 B B = 0 B B = 0 B B = 120 C 2% 1,5% M C = 150 2,5% M C = 0 3,5% M C = 0 B C = 0 B C = 150 B C = 150 1,5% M = 370 2,5% M = 220 3,5% M = 100 (c) Prof. AnnaMara Varato

17 Domanda d moneta speculatva a lvello ndvduale c L d L d, W Domanda d moneta speculatva a lvello aggregato max mn L d L d, W Trappola della lqudtà (c) Prof. AnnaMara Varato

18 (M/p) 0 * Nella teora keynesana l equlbro del mercato della moneta porta alla determnazone del tasso d nteresse L d 0 L d =M/p L d, M/p Statca comparata (M/p) 0A (M/p) 0B (M/p) 1B (M/p) 1A * 0A * 1A * 0B = * 1B L d 0 L d, M/p (c) Prof. AnnaMara Varato

19 L d 1 (M/p) 0 Statca comparata * 1 * 0 L d 0 L d =M/p L d, M/p (c) Prof. AnnaMara Varato

20 Il modello IS LM Lezon Strumento grafco analtco per la rappresentazone e lo studo dell equlbro smultaneo del mercato de ben e della moneta, n un sstema d rfermento reddto tasso d nteresse. Strumento per lo studo d stuazon d equlbro parzale, adatto ad evdenzare la valenza delle proposzon d approcc teorc alternatv, soprattutto nell potes d prezz fss. (c) Prof. AnnaMara Varato

21 L equlbro del mercato de ben: la funzone IS L equlbro del mercato de ben s determna quando la domanda aggregata uguagla l offerta aggregata Dato l tpo d sstema studato (economa chusa, con Stato, aperta) s ndvdueranno vare espresson del reddto d equlbro: questa parte del modello è l modello reddto spesa ed è pertanto caratterzzato da not moltplcator La funzone IS esprme la confgurazone d equlbro sul mercato de ben, esplctandola rspetto al tasso d nteresse L equlbro del mercato della moneta: la funzone LM L equlbro del mercato della moneta s determna quando la domanda d moneta uguagla l offerta Poché consderamo un sstema nel quale s hanno due tp d attvtà fnanzare (moneta e ttol), n un contesto d rcchezza fnanzara data, l equlbro sul mercato della moneta mplca l equlbro anche sul mercato de ttol La funzone LM esprme la confgurazone d equlbro sul mercato della moneta (speculare a quella del mercato de ttol) esplctandola rspetto al tasso d nteresse (c) Prof. AnnaMara Varato

22 L equlbro IS-LM La confgurazone d equlbro IS-LM, determna la coppa d valor reddto-tasso d nteresse che soddsfa smultaneamente la condzone d equlbro sul mercato de ben e quella del mercato della moneta Analtcamente e grafcamente tale confgurazone è ndvduata dall ntersezone fra le curve IS ed LM Percò la condzone d equlbro è ottenuta rsolvendo l sstema costtuto dalle due equazon IS ed LM, le qual consentono d determnare smultaneamente l reddto ed l tasso d nteresse. Caratter dell equlbro IS-LM Il tpo d equlbro che s nstaura nel modello, ed n partcolare la sua sensbltà a cò che avvene se ntervengono varazon nel mercato de ben o della moneta dpende dalle potes adottate per caratterzzare due mercat Tutto cò è partcolarmente rlevante per stablre quale sa la manovra d poltca economca pù effcace per raggungere obettv qual l aumento del reddto, l controllo del tasso d nteresse, l controllo della quanttà d moneta. (c) Prof. AnnaMara Varato

23 Le potes alternatve per la defnzone d IS ed LM Funzone IS: Funzone LM: M d = g(y) M d = f(,y) Y M d Trappola lqudtà k 0 I = I 0 I = f() M d M d h 0 k Y 0 h I b 0 Gl strument e gl obettv d poltca economca All nterno dello schema IS LM s possono consderare obettv d poltca economca qual: Raggungmento d un dato lvello d Y Raggungmento d un dato lvello d Gl strument per raggungere tal obettv sono n senso lato: La poltca fscale (che modfca IS) La poltca monetara (che modfca la LM) (c) Prof. AnnaMara Varato

24 Attuazone della poltca fscale e monetara La poltca fscale mplca le possbl manovre d: Varazone della spesa pubblca (G) Varazone de trasferment (TR) Varazone della tassazone (t, TA 0 ) La poltca monetara mplca le possbl manovre d: Varazone del tasso uffcale d sconto (mm) Varazone de coeffcent d rserva obblgatora (mm) Operazon d mercato aperto () Emssone d base monetara (H) Varazone delle rserve valutare (RE) Sterlzzazone (+/ RE= /+ H) Tassonoma elementare delle poltche economche Da un punto d vsta statco, se una certa manovra d poltca economca mra ad ncrementare l lvello del reddto e conseguentemente dell occupazone (ndpendentemente dall effetto che può avere su tasso d nteresse, lvello generale de prezz ed equlbro della blanca de pagament) è una poltca economca espansva In caso contraro s parlerà d poltca economca restrttva. Da un punto d vsta dnamco, le manovre che mrano a lmtare le fluttuazon del reddto nel corso del tempo s defnscono poltche d stablzzazone Le varabl che all nterno d un modello economco portano a lmtare le fluttuazon del reddto senza che l autortà d poltca economca modfch le propre decson, s chamano stablzzator automatc Le poltche volte a modfcare e lungo termne valor delle varabl macroeconomche fondamental s dcono struttural (c) Prof. AnnaMara Varato

25 Dervazone analtca della curva IS S parte dalla defnzone dell equlbro mercato ben: AD=Y C I G Y Nel caso n cu: C C cy d I I b G G Y d Y TR TA TR TR TA ty C c(1 t) Y ctr I b G Y Dervazone analtca della curva IS Esplctando la condzone d equlbro sul mercato de ben rspetto al tasso d nteresse, con opportun raccoglment, s arrva a: 1 c(1 t) Y ( C I G ctr) b b ma rcordando che l moltplcatore keynesano n questo specfco caso è par a: 1 1 c(1 t) s può anche rscrvere: 1 Y b Dunque la funzone IS, nello spazo reddto tasso d nteresse, ha nclnazone negatva se gl nvestment sono nversamente correlat al tasso d nteresse A b (c) Prof. AnnaMara Varato

26 AD AD=Y AD=C+I+G A b ( C I G ctr) b A b Y* Y A b Rappresentazone grafca della funzone IS con I = f() 1 b IS Y Dervazone analtca della curva LM S parte dalla defnzone dell equlbro mercato moneta: Nel caso n cu: Domanda Moneta = Offerta Moneta M d ky h M ky h = M/P M s P Esplctando la condzone d equlbro sul mercato della moneta rspetto al tasso d nteresse s arrva a: M Ph k Y h Quando domanda e/od offerta d moneta dpendono dal tasso d nteresse, la funzone LM ha una nclnazone postva se domanda e/o offerta d moneta sono correlate negatvamente al tasso d nteresse (c) Prof. AnnaMara Varato

27 M d (Y 1 ) M d Md (Y (Y 0 ) n ) Rappresentazone della LM con M d =f() LM M/P M d, M s k/h Y M/(Ph) Equlbro smultaneo IS-LM L equlbro smultaneo IS LM mplca la soluzone del sstema n cu s nserscono le equazon IS ed LM: 1 Y b M k Ph eguaglando le due equazon: A b Y h M Ph k Y h 1 Y b A b (c) Prof. AnnaMara Varato

28 Con opportun raccoglment s arrva a: k Y h In equlbro percò: Y* 1 Y b kb h Y hb A b A b M Ph M Ph h b A kb h kb h M P Moltplcatore d Poltca fscale Moltplcatore d Poltca monetara M k * Y * Ph h Area d eccesso d offerta d ben Area d eccesso d offerta d moneta LM B A * Area d eccesso d domanda d ben Area d eccesso d offerta d moneta D Area d eccesso d offerta d ben Area d eccesso d domanda d moneta C Area d eccesso d domanda d ben Area d eccesso d domanda d moneta Y* IS Y (c) Prof. AnnaMara Varato

29 Effett d poltca fscale e monetara* espansva IS IS LM LM * LM * * * IS Y* Y * Y *nell potes d prezz fss e non pena occupazone Y* Y * Y In generale, la poltca fscale espansva nduce l cosddetto effetto spazzamento Con questa espressone s ndca la sosttuzone della componente d spesa pubblca con la componente d spesa prvata (per nvestment e consum) ndotta dall ncremento del tasso d nteresse d equlbro, che s accompagna ad una poltca fscale espansva (c) Prof. AnnaMara Varato

30 Rappresentazone grafca dell effetto spazzamento: IS IS LM * * Varazone effettva del reddto Spazzamento del reddto Varazone potenzale del reddto Y* Y * Y Lo spazzamento è ndotto dall aumento del tasso d nteresse d equlbro. Se le condzon del mercato monetaro non mplcassero un eccesso d domanda d moneta (un eccesso d offerta d ttol), l tasso d nteresse d equlbro non muterebbe e la varazone del reddto d equlbro dpenderebbe esclusvamente dal moltplcatore, ovvero: Y A Tuttava n presenza d un mercato monetaro sensble al tasso d nteresse, la varazone del reddto ndotta da una poltca fscale è data da: h Y A kb h Qund lo spazzamento del reddto è par alla dfferenza fra l reddto che s sarebbe potuto raggungere potenzalmente e quello che nvece vene effettvamente raggunto: h Spazz. Y A kb h (c) Prof. AnnaMara Varato

31 L aumento del tasso d nteresse d equlbro, ovvamente ha effett dvers sulle dverse component della domanda aggregata. In partcolare lo spazzamento del reddto mplca: a) una rduzone degl nvestment, tanto maggore quanto maggore è la sensbltà al tasso d nteresse (effetto dretto ): Spazz I I I ( I b ) ( I b ) b b) una rduzone de consum, determnata dal mancato effetto moltplcatvo che una espansone completa degl nvestment prvat avrebbe provocato (effetto ndotto ): Spazz. C Spazz. Y Spazz. I (c) Prof. AnnaMara Varato

Attività finanziarie e tasso di interesse

Attività finanziarie e tasso di interesse Attvtà fnanzare e tasso d nteresse Lezone 24 Tem della lezone 1. Ruolo e defnzone della moneta 2. Ruolo delle attvtà fnanzare 3. Il ruolo del tasso d nteresse 4. La domanda d moneta e teore economche 5.

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI d ECONOIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K). Bonacna - Unverstà degl Stud d Pava monca.bonacna@unboccon.t 1 3 a ESERCITAZIONE: ONETA: Soluzon Ogn volta che s parla d domanda d, spuòdrecheèdomandadmoneta

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

Politica Economica A.A IL MODELLO IS/LM

Politica Economica A.A IL MODELLO IS/LM Poltca Economca A.A. 2016-2017 IL MODELLO / Prof. Marco Mele UNINT UNITE mal: marco.mele@unnt.eu dott.ssa Crstana Forell Ph.D student n GIASDI mal: cforell@unte.t DCLAIMER Le nozon d base rportate d seguto

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO 1 Ettore Peyron P.A.S. 2014 Ddattca della MACROECONOMIA Lezone N 4 A Testo tratto dalle Dspense del Corso d Economa pubblca Unverstà degl stud d Torno Anno accademco 2010/2011 Facoltà d Economa Lezone

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA ESERCIZIO N.1 Calcolo del metodo patrmonale semplce con correzone reddtuale 1. Determnazone del patrmono netto rettfcato Dat blanco stato patrmonale al 31.12.01

Dettagli

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito 2. La base monetara e mercat e epost e el creto Esercz svolt Eserczo 2.1 (a) Conserate l moello che rappresenta l equlbro el mercato ella base monetara e el mercato e epost (fate l potes che coe cent c;

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES (materale gentlmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarco) Corso d Economa Pubblca Lezone 4 - Neutraltà IRES Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unbg.t Investmento: no mposte P = π( I) δi I L mpresa

Dettagli

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà 7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT

Dettagli

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011 I metod mst Valutazone d mpresa a.a. 2010-2011 Lezon 18 e 19 aprle 2011 1 Il metodo msto n passato era l tpco metodo europeo per la stma del valore d captale economco consdera sa l elemento patrmonale

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 8-98 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 8-98 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Gudo Ascar Anno 2006-2007 2007 EZIONE 8-98 I MECCANISMO DI TRASMISSIONE DEA POITICA MONETARIA "C sono, ponamo, una sere d fabbrcant o d commercant, che hanno rcevuto

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 5: 24 febbrao 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/24? Eserczo Trovare quale legge d captalzzazone

Dettagli

Domanda ZZ. Domanda, Z; Produzione, Y. 45 Y Produzione, Y

Domanda ZZ. Domanda, Z; Produzione, Y. 45 Y Produzione, Y CPITOLO 5 - I mercat de ben e delle attvtà fnanzare: l modello IS-LM fg. 5.1. Equlbro sul mercato de ben. La domanda d ben è una funzone crescente della produzone. L equlbro rchede che la domanda sa uguale

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Il Modello IS LM Economia Monetaria

Il Modello IS LM Economia Monetaria Il Modello IS LM Economa Monetara Andrea F. Presbtero a.presbtero@unvpm.t Dpartmento d Economa Unverstà Poltecnca delle Marche 14 15 Marzo 2007 Introduzone Il modello IS LM sntetzza l funzonamento del

Dettagli

Le attività e le passività sono valutate al prezzo di mercato o di liquidazione CONTABILITA A COSTI STORICI

Le attività e le passività sono valutate al prezzo di mercato o di liquidazione CONTABILITA A COSTI STORICI CONTABILITA A COSTI STORICI Msurazone e gestone del rscho d tasso d nteresse 1) Attvtà e passvtà rlevate per l loro valore d orgne, ndpendentemente dalle varazon d tasso; 2) La CCS recepsce la varazone

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve

Dettagli

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo Obettv Il concetto d Reslenza applcato a terrtor rural Una proposta p metodologca Un esempo: dverstà e svluppo Concluson Interpretare terrtor rural come sstem soco-ecologc Analzzare le propretà della reslenza

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

MACROECONOMIA DAVIDE BENZA. http://davidebenza.altervista.org/ Parte 1 fino al primo compitino

MACROECONOMIA DAVIDE BENZA. http://davidebenza.altervista.org/ Parte 1 fino al primo compitino MACROECONOMIA Parte 1 fno al prmo comptno DAVIDE BENZA http://davdebenza.altervsta.org/ un graze dallo staff d Sharenotes (http:// www.sharenotes.t) 1 Appunt d macroeconoma. CAPITOLO 1 (leggere) Le semplfcazon

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

LE REGOLE MACROECONOMICHE IN UN SISTEMA APERTO: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

LE REGOLE MACROECONOMICHE IN UN SISTEMA APERTO: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CPITL QUINDICSIM L RGL MCRCNMICH IN UN STM PRT: IL MDLL MUNDLL-FLMING SMMRI: 15.1 Il modello Mundell-Flemng. - 15.2 L equlbro generale n regme d camb fss. - 15.3 L equlbro generale n regme d camb flessbl.

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2014-2015 Lezone 1: Martedì 17/2/2015 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/40? Codce docente 030508 Codce corso 00675 Matematca

Dettagli

LEZIONE febbraio Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo

LEZIONE febbraio Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo LEZIONE 4 1 febbrao 008 Il Captal Asset Prcng Model 1 Generaltà 1 Generaltà (1) Il Captal Asset Prcng Model è un modello d equlbro de mercat che consente d ndvduare una precsa relazone tra rendmento e

Dettagli

Duranti Silvia. Ghezzi Leonardo. Sciclone Nicola

Duranti Silvia. Ghezzi Leonardo. Sciclone Nicola La fscalzzazone de trasferment regonal: una smulazone per la Toscana Durant Slva errett Clauda Ghezz Leonardo Ravagl Letza Scclone Ncola ederalsmo fscale: obettv Autonoma d entrata e d spesa e maggore

Dettagli

La teoria microeconomica del consumo

La teoria microeconomica del consumo Isttuzon d Economa Matematca La teora mcroeconomca del consumo Il problema del consumatore 2 a parte. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy)

Dettagli

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0 Eserczo 9 Consderate la segente versone nmerca del modello -LM: C 400 + 0,5 d I 700-4.000 + 0, G 00 T 00 M d / 0,5-7.500 M s / 500 I valor d eqlbro del reddto e del tasso d nteresse sono: * 00 e * 8%.

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI LEZIONE N8 Introduzone a MODELLI DI SIMULZIONE ED OTTIMIZZZIONE PER SISTEMI ENERGETICI 1d 11 MODELLIZZZIONE DI DOMND ED OFFERT Dal 1973 gl stud su modell che ntendono rappresentare cosa può succedere nel

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità) Dspensa 3 2.6 Dagramma d reddtvtà e anals CR (Cost, Rcav, uanttà) L anals CR (Cost, Rcav, uanttà) è uno strumento molto utle e semplce per la progettazone e la gestone d un generco mpanto d produzone.

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere LIUC AA 2008-2009 CMPE, Economa Industrale Anals della Concorrenza e Anttrust Lezone 11 Cost d entrata, struttura d mercato e benessere 1 Sommaro della lezone: 1 Concentrazone, cost d entrata e dmensone

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A.

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A. Bonus Cap Certfcates con sottostante Allanz SE, AXA SA, Asscurazon General S.p.A. Dal 7 febbrao fno al 1 marzo solo su ISIN: DE000HV8AKJ8 Sottostante: Allanz SE, AXA SA, Asscurazon General S.p.A. Scadenza:

Dettagli

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1 ppendce 4 I coeffcent d elastctà della domanda: un esposzone algebrco-grafca 1 Il calcolo de coeffcent d elastctà della domanda La teora e l ndagne economca hanno dentfcato numerosevarablchenflusconosullaquanttàdomandatadunbeneoservzo.traquestevsonol

Dettagli

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile ECONOMIA POLITICA Macroeconoma Prof. Gulo Canell LA CONTABILITA NAZIONALE E LE VARIABILI MACROECONOMICHE La macroeconoma s occupa del comportamento aggregato del sstema economco, de meccansm d funzonamento

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Contrattazione, Salari e Occupazione

Contrattazione, Salari e Occupazione Poltca Economca Avanzata 007-08 Contrattazone, Salar e Occupazone Il meccansmo d determnazone del salaro non quas ma quello concorrenzale n cu l prezzo s stablsce nel mercato n modo da eguaglare domanda

Dettagli

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA La rforma del sstema pensonstco talano: le queston aperte e le prospettve d svluppo della componente a captalzzazone Carlo Mazzaferro

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Ricerca operativa Lezione # 1 6 maggio 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Ricerca operativa Lezione # 1 6 maggio 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Rcerca operatva Lezone # 1 6 maggo 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/28? Modello d Wlson Le scorte sono

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4 Teora de Goch Dr. Guseppe Rose Unverstà degl Stud della Calabra Corso d Laurea Magstrale n Economa Applcata a.a 011/01 Handout 4 1 L equlbro d Bertrand Nel modello d Bertrand, abbamo un duopolo esattamente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Lo sconto

Economia degli intermediari finanziari. Lo sconto Economa degl ntermedar fnanzar Lo sconto 1. Introduzone Lo sconto è una forma d smoblzzo de credt commercal utlzzable nel caso n cu l mpresa regol propr scamb medante effett cambar, ossa ttol d credto

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Corso di economia politica 2

Corso di economia politica 2 MACROCONOMIA Corso d economa poltca 2 Prof Gabrele Cardullo (P-z) Autore appunt: Ilara Tranqullo Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt http://www.sharenotes.t pagna 1 1. Concett ntroduttv Il PIL prodotto

Dettagli

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

VA TIR - TA - TAEG Introduzione VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S

Dettagli

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE DOMANDE TEORICHE 1 PARTE 1) Trasformazone delle sorgent n regme costante: * Introdurre l legame costtutvo e la caratterstca grafca (dettaglandone le propretà ne punt d lavoro estrem: generatore a vuoto

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli