Le reazioni di ossidoriduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le reazioni di ossidoriduzione"

Transcript

1 Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede elettroni ed aumenta il numero di ossidazione. La specie chimica che si riduce acquista quegli elettroni, diminuendo il numero di ossidazione. vviamente la specie chimica che si ossida funge da riducente mentre, al contrario, quella che si riduce funge da ossidante. In una reazione ossidoriduttiva il bilancio delle cariche deve essere uguale a zero. Le reazioni redox possono essere proposte in due modi: in forma molecolare ed in forma ionica. Reazioni redox in forma molecolare: in esse sono descritti tutti gli atomi, per lo più in forma di molecole indissociate, che partecipano alla reazione complessiva, anche quelli che non entrano nella redox, in quanto non subiscono variazioni del n.o.. Reazioni redox in forma ionica: in esse sono riportati solo gli ioni e le molecole indissociate nelle quali avviene un cambiamento del n.o. ; tra i reagenti si trovano anche ioni H, o ioni H - ovvero molecole di H 2 a seconda che la reazione avvenga in ambiente acido, basico o neutro; anche nei prodotti di reazione si trovano ioni H o ioni H -, ovvero molecole di H 2 per il bilanciamento complessivo delle cariche. Le molecole di H 2 possono provenire da combinazione di ioni H con ossigeno ceduto dalla specie ossidante o dalla reazione 4H - fi 2H 2 2. Quando possibile è, quindi, preferibile rendere le reazioni molecolari in forma ionica con il seguente metodo: 1) - Si attribuisce ad ogni atomo il n.o. e si verifica in quali esso subisca una variazione. 2) - Si dissociano in ioni le molecole in cui degli atomi abbiano subito modificazioni di n.o.. Questa dissociazione avviene per lo più per sali, acidi e basi mentre non si dissociano le molecole biatomiche dei gas, gli ossidi di qualsiasi tipo ed alcune molecole binarie quali NH 3, PH 3. 3) - Si osserva in quale ambiente avviene la reazione ( acido, basico o neutro ). 4) - Si scrive la reazione in forma ionica netta, comprendendo, quindi: a) - Ioni e molecole in cui varia il n.o. b) - Ioni H o ioni H -, ovvero molecole di H 2 a seconda dell ambiente di reazione. c) - Ioni H o ioni H -, ovvero molecole di H 2 per il bilanciamento delle cariche. es. K 2 Cr 2 7 KI HN 3 fi KN 3 Cr(N 3 ) 3 I 2 H 2 : si assegnano i numeri di ossidazione: K Cr K I H N fi K 1 N Cr 3 (N ) 3 I 0 2 H Le specie chimiche che modificano il n.o. e che, quindi, entrano nella redox sono quelle indicate. 2 Nel caso del K 2 Cr 2 7 solo Cr modifica il n.o. ma è necessario indicare tutto lo ione poliatomico Cr 2 7 piuttosto che lo singolo ione. Tale procedura si dovrà rispettare anche nel caso degli altri residui acidi ( es. N 3, S 4 2-, C 3, etc. ). L ambiente è acido per presenza di HN 3, per cui si riportano gli ioni H. La reazione è così resa in forma ionica netta e non bilanciata: RBERT BISCEGLIA : LE REAZINI DI SSIDRIDUZINE 11/12/2002 1

2 Cr I - H fi Cr 3 I 2 H 2. Bilanciamento delle redox con il metodo delle semireazioni Bilanciare una reazione significa attribuire ad ogni sostanza presente i coefficienti stechiometrici, in modo che sia possibile la conservazione della massa e la conservazione delle cariche elettriche. In altre parole il numero di atomi, per ogni specie chimica, presente nei reagenti deve essere eguale al numero di atomi della stessa specie chimica presente nei prodotti di reazione; la carica elettrica complessiva delle sostanze reagenti deve essere uguale alla carica complessiva dei prodotti. Le procedure per il bilanciamento sono varie; quella che si basa sul metodo delle semireazioni o metodo ionicoelettronico può essere così descritta, utilizzando la reazione in ambiente acido già proposta: 1) - Si scrivono separatamente le semireazioni di ossidazione e di riduzione: I - fi I 2 ( ossidazione ) 2 Cr 2 7 fi Cr 3 ( riduzione ) 2) - Si bilanciano gli atomi e gli ioni; si indicano gli elettroni in movimento: 2I - fi I 2 2e Cr e fi 2Cr 3 3) - Se il numero di elettroni in gioco nelle due semireazioni non è uguale, si calcola il m.c.m. ( minimo comune multiplo ) dei due valori e lo si divide per il numero di elettroni in ogni semireazione. Il coefficiente ottenuto deve essere moltiplicato per il numero degli elettroni, degli atomi e degli ioni di ciascuna semireazione: m.c.m. tra 6 e 2 = 6 ; si divide questo valore per il numero degli elettroni nelle due semireazioni: 6I - fi 3I 2 6e 6 : 2 = 3 ( coefficiente moltiplicatore ) Cr e fi 2Cr 3 6 : 6 = 1 ( non serve moltiplicare ) 4) - Essendo presente dell ossigeno, è necessario bilanciarlo con delle molecole di H 2 : 6I - fi 3I 2 6e Cr e fi 2Cr 3 7H 2 5) - Si bilancia l idrogeno dell acqua con degli ioni H ( ambiente acido ); si controlla il bilanciamento delle cariche: 6I - fi3i 2 6e cariche: -2-2 Cr H 6e fi 2Cr 3 cariche: 0 0 6) - Si esegue la somma algebrica delle due semireazioni, effettuando le necessarie semplificazioni: 6I - fi 3I 2 6e Cr H 6e fi 2Cr 3 6I - Cr H fi 3I 2 2Cr 3 7H 2 La reazione ionica è così bilanciata. A questo punto è possibile scrivere la reazione bilanciata anche in forma molecolare: K 2 Cr 2 7 6KI 14HN 3 fi 8KN 3 2Cr(N 3 ) 3 3I 2 7H 2. RBERT BISCEGLIA : LE REAZINI DI SSIDRIDUZINE 11/12/2002 2

3 La stessa procedura deve essere utilizzata anche nel caso di reazioni in ambiente basico: Si consideri la reazione in ambiente basico: Cl 2 I - H - fi Cl - I 3 H 2 1) - Si scrivono separatamente le semireazioni di ossidazione e di riduzione: I - fi I 3 Cl 2 fi 2Cl - 2) - Si bilanciano gli atomi e si indicano gli elettroni in movimento: I - fi I 3 6e Cl 2 2e fi 2Cl - 3) - Si calcola il m.c.m. e con tale valore si bilanciano gli elettroni, modificando il numero degli atomi; m.c.m. tra 6 e 2 = 6: I - fi I 3 6e 6 : 6 = 1 ( non serve moltiplicare ) 3Cl 2 6e fi 6Cl - 6 : 2 = 3 ( coefficiente moltiplicatore ) 4) - Si bilancia l ossigeno con molecole di H 2 e l idrogeno dell acqua con ioni H - ( ambiente basico ), controllando il bilanciamento delle cariche: I - 6H - fi I 3 6e 3H 2 cariche: Cl 2 6e fi 6Cl - cariche: ) - Si somma membro a membro con le opportune semplificazioni: I - 6H - fi I 3 6e 3H 2 3Cl 2 6e fi 6Cl - I - 3Cl 2 6H - fi I 3 6Cl - 3H 2 6) - Se richiesto si trasforma la reazione ionica netta in reazione molecolare bilanciata: 3Cl 2 KI 6KH fi 6KCl KI 3 3H 2. Lo stesso procedimento si utilizza in reazioni che avvengono in ambiente neutro: As 3 3 I 2 H 2 fi As 3 4 H I - 1) - Si scrivono separatamente le semireazioni di ossidazione e di riduzione: 3 As 3 3 fi As 4 I 2 fi 2I - 2) - Si bilanciano gli atomi e si indicano gli elettroni in movimento: As 3 3 fi As 3 4 2e I 2 2e fi 2I - 3) - Essendo uguale il numero degli elettroni in movimento non si deve effettuare alcun bilanciamento. RBERT BISCEGLIA : LE REAZINI DI SSIDRIDUZINE 11/12/2002 3

4 4) - Si bilancia nei reagenti l ossigeno H 2 e nei prodotti l idrogeno, così aggiunto, con ioni H -, controllando il bilanciamento delle cariche: As 3 3 H 2 fi As 4 3 2e 2H I 2 2e fi 2I - 5) - Si somma membro a membro con le opportune semplificazioni: As 3 3 H 2 fi As 4 3 2e 2H I 2 2e fi 2I - As 3 3 I 2 H 2 fi As 4 3 2I - 2H. 6) - Se richiesto si trasforma la reazione ionica netta in reazione molecolare bilanciata: KAs 3 I 2 H 2 fi KAs 4 2HI. RBERT BISCEGLIA : LE REAZINI DI SSIDRIDUZINE 11/12/2002 4

5 Esempi di reazioni redox e loro bilanciamento 1) - Br - S 4 2- H fi Br 2 S 2 H 2 2Br - fi Br 2 2e S 2-4 2e 4H fi S 2 2H 2 2Br - S 2-4 4H fi Br 2 S 2 2H 2 ( 2HBr H 2 S 4 fi S 2 Br 2 2H 2 ) 2) - Mn 4 I - H fi Mn 2 I 2 H 2 10I - fi 5I 2 10e 2Mn 4 10e 16H fi 2Mn 2 8H 2 10I - 2Mn 4 16H fi 5I 2 2Mn 2 8H 2 ( 2KMn 4 10KI 8H 2 S 4 fi 6K 2 S 4 2MnS 4 5I 2 8H 2 ) 3) - Mn 4 Sn 2 H fi Mn 2 Sn 4 H 2 5Sn 2 fi 5Sn 4 10e 2Mn 4 10e 16H fi 2Mn 2 8H 2 5Sn 2 2Mn 4 16H fi 5Sn 4 2Mn 2 8H 2 ( 2KMn 4 5SnCl 16HCl fi 2KCl 2MnCl 2 5SnCl 4 8H 2 ) 4) - S 2- N 3 H fi N S H 2 3S 2 fi 3S 6e 2N 3 6e 8H fi 2N 4H 2 3S 2-2N 3 8H fi 3S 2N 4H 2 ( 3CuS 2HN 3 6HN 3 fi 3S 3Cu(N 3 ) 2 2N 4H 2 ) 5) - Cu S 4 2 H fi Cu 2 S 2 H 2 Cu fi Cu 2 2e S 2-4 2e 4H fi S 2 2H 2 Cu S 2-4 4H fi Cu 2 S 2 2H 2 ( Cu H 2 S 4 H 2 S 4 fi CuS 4 S 2 2H 2 RBERT BISCEGLIA : LE REAZINI DI SSIDRIDUZINE 11/12/2002 5

6 6) - Cl 3 S 2- fi S 2-4 Cl - 3S 2-12H 2 fi 3S e 24H 4Cl 3 24e 24H fi 4Cl - 12H 2 3S 2-4Cl 3 fi 3S 2-4 4Cl - ( 3H 2 S 4HCl 3 fi 3H 2 S 4 4HCl ) 7) - Hg N 3 H fi Hg 2 N H 2 3Hg fi 3Hg 2 6e 2N 3 6e 8H fi 2N 4H 2 3 Hg 2N 3 8H fi 3Hg 2 2N 4H 2 ( 3Hg 2HN 3 6 HCl fi 3HgCl 2 2N 4H 2 ) 8) - Mn 4 Cl - H fi Mn 2 Cl 2 H 2 10Cl - fi 5Cl 2 10e 2Mn 4 16H fi 2Mn 2 10e 8H 2 10Cl - 2Mn 4 16H fi 2Mn 2 5Cl 2 8H 2 ( 2KMn 4 10HCl 6HCl fi 2MnCl 2 2KCl 5Cl 2 8H 2 ) 9) - Fe 2 Cr H fi Fe 3 Cr 3 H 2 6Fe 2 fi 6Fe 3 6e Cr e 14H fi 2Cr 3 7H 2 6Fe 2 Cr H fi 6 Fe 3 2 Cr 3 7H 2 ( 6 FeS 4 K 2 Cr HN 3 fi 2Fe 2 (S 4 ) 3 2Fe(N 3 ) 2 2KN 3 2Cr(N 3 ) 3 7H 2 ) 10) - Mn 4 H 2 2 fi Mn 2 2 H 2 5H 2 2 fi e 10H 2Mn 4 10e 16H fi 2Mn 2 8H 2 5H 2 2 2Mn 4 6H fi 5 2 2Mn 2 8H 2 ( 5H KMn 4 6HCl fi 5 2 2MnCl 2 2KCl 8H 2 ) 11) - Cu N 3 H fi Cu 2 N H 2 3Cu fi 3Cu 2 6e 2N 3 8H 6e fi 2N 4H 2 3Cu 8H fi 3Cu 2 2N 4H 2 ( 3Cu 6HN 3 2HN 3 fi 3Cu(N 3 ) 2 2N 4H 2 ) RBERT BISCEGLIA : LE REAZINI DI SSIDRIDUZINE 11/12/2002 6

7 12) - Cu N 3 H fi Cu 2 N 2 H 2 Cu fi Cu 2 6e 2N 3 4H 6e fi 2N 2 2H 2 Cu 2N 3 4H fi Cu 2 2N 2 2H 2 ( Cu 2HN 3 2HN 3 fi Cu(N 3 ) 2 2N 2 2H 2 ) 2 13) - Cr 2 7 S 2- H 3S 2- fi 3S 6e 2 Cr 2 7 6e 14H fi S Cr 3 H 2 fi 2Cr 3 7H 2 2 Cr 2 7 3S 2-14H fi 3S 2Cr 3 7H 2 ( K 2 Cr 2 7 3H 2 S 4H 2 S 4 fi Cr 2 (S 4 ) 3 K 2 S 4 3S 7H 2 ) 14) - Na H 2 fi Na H - H 2 2Na fi 2Na 2e 2H 2 2e fi H 2 2H - 2Na 2H 2 fi 2Na H 2 2H - ( 2Na 2H 2 fi 2NaH H 2 ) 15) - I - Br 2 fi I 2 Br - 2I - fi I 2 2e Br 2 2e fi 2Br - 2I - Br 2 fi I 2 2Br - ( 2KI Br 2 fi 2KBr I 2 ) 16) - I - Cu 2 fi I 2 Cu 2I - fi I 2 2e 2Cu 2 2e fi 2Cu 2I - 2Cu 2 fi I 2 2Cu ( 2CuS 4 2KI 2KI fi 2CuI fl 2K 2 S 4 I 2 ) 17) - Zn H fi Zn 2 H 2 Zn fi Zn 2 2e 2H 2e fi H 2 Zn 2H fi 2Zn 2 H 2 ( Zn 2HCl fi ZnCl 2 H 2 ) RBERT BISCEGLIA : LE REAZINI DI SSIDRIDUZINE 11/12/2002 7

8 18) - Cl - 2 Cr 2 7 H 6Cl - fi 3Cl 2 6e 2 Cr 2 7 6e 14H fi Cl 2 Cr 3 H 2 fi 2Cr 3 7H 2 6Cl - 2 Cr H fi 3Cl 2 2Cr 3 7H 2 ( K 2 Cr 2 7 8HCl 6HCl fi 2KCl 2CrCl 3 3Cl 2 7H 2 ) 19) - Fe 2 N 3 H fi Fe 3 N H 2 3Fe 2 fi 3Fe 3 3e N 3 3e 4H fi N 2H 2 3Fe 2 N 3 4H fi 3Fe 3 N 2H 2 ( 3FeS 4 3HN 3 HN 3 fi Fe 2 (S 4 ) 3 Fe(N 3 ) 3 N 2H 2 ) 20) - Cl - I - H 2 fi Cl - I 2 2H - Cl - H 2 fi Cl - 2e 2H - 2I - 2e fi I 2 Cl - 2I - H 2 fi Cl - I 2 2H - ( NaCl 2 NaI H 2 fi NaCl I 2 2NaH ) 21) - Fe 2 Cl 4 H fi Cl - Fe 3 H 2 8Fe 2 fi Fe 3 8e Cl 4 8H 8e fi Cl - 4H 2 8Fe 2 Cl 4 8H fi 8Fe 3 Cl - 4H 2 ( 8FeCl 2 NaCl 4 8HCl fi 8 FeCl 3 NaCl 4H 2 ) 22) - Ag N 3 H fi Ag N H 2 3Ag fi 3Ag 3e N 3 4H 3e fi N 2 H 2 3Ag N 3 4H fi 3Ag N 2H 2 ( 3Ag 3HN 3 HN 3 fi 3AgN 3 N 2H 2 ) 23) - Cl 2 I - H 2 fi Cl - I 3 H 3Cl 2 fi 6Cl - 6e I - 3H 2 6e fi I 3 6H 3Cl 2 I - 3H 2 fi I 3 6Cl - 6H ( 3 Cl 2 HI 3H 2 fi HI 3 6HCl ) RBERT BISCEGLIA : LE REAZINI DI SSIDRIDUZINE 11/12/2002 8

9 24) - Sn N 3 fi Sn 2 N 2 Sn 2H 2 fi Sn 2 4e 4H 4N 3 4e 8H fi 4N 2 4H 2 Sn 4N 3 4H fi Sn 4 4N 2 2H 2 ( Sn 4HN 3 fi Sn 2 4N 2 2 H 2 25) - Br 3 F 2 H - fi Br 4 F - H 2 Br 3 2H - fi Br 4 2e 2H 2 F 2 2e fi 2F - Br 3 2H - F 2 fi Br 4 2F - 2H 2 ( NaBr 3 2NaH F 2 fi NaBr 4 2NaF 2H 2 ) 26) - Fe 3 Cu fi Fe 2 Cu 2 Cu fi Cu 2 2e 2Fe 3 2e fi 2Fe 2 Cu 2Fe 3 fi Cu 2 2Fe 3 ( Cu 2FeCl 2 fi CuCl 2 2FeCl 2 ) 27) - S 2- H 2 2 fi S 4 2- H 2 S 2-4H 2 fi S 2-4 8e 8H 4H 2 2 8e 8H fi 8H 2 S 2-4H 2 2 fi S 2-4 4H 2 ( PbS 4H 2 2 fi PbS 4 4H 2 ) 28) - Sn 2 Au 3 fi Sn 4 Au 3Sn 2 fi 3Sn 4 6e 2Au 3 6e fi 2Au 3Sn 2 2Au 3 fi 3Sn 4 2Au ( 3SnCl 2 2AuCl 3 fi 3SnCl 4 2Au ) 29) - Al Fe 2 3 fi Fe Al 2 3 2Al 3H 2 fi Al 2 3 6e 6H Fe 2 3 6e 6H fi 2Fe 3H 2 2Al Fe 2 3 fi Al 2 3 2Fe (2Al Fe 2 3 fi Al 2 3 2Fe ) RBERT BISCEGLIA : LE REAZINI DI SSIDRIDUZINE 11/12/2002 9

10 30 ) - P 4 H - H 2 fi H 2P 2 PH 3 3P 3H - 3H 2 P 3e fi P 3- fi 3H 2P 2 3e 3H P 4 3H - 3H 2 fi 3H 2P 2 PH 3 ( P 4 3KH 3H 2 fi 3KH 2 P 2 PH 3 ) 31) - Cl - Pb 2 H fi Pb 2 Cl 2 H 2 2Cl - fi Cl 2 2e Pb 2 2e 4H fi Pb 2 2H 2 2Cl - Pb 2 4H fi Cl 2 Pb 2 2H 2 ( 2HCl 2HCl Pb 2 fi PbCl 2 Cl 2 2H 2 ) 32) - C S 4 2- H fi C 2 S 2 H 2 C H 2 fi C 2 4e 4H 2S 4 2-4e 8H fi 2S 2 4H 2 C 2S 2-4 4H fi C 2 2S 2 2H 2 ( C 2H 2 S 4 fi C 2 2S 2 2H 2 ) 33) - Cu NH 3 fi N 2 Cu H 2 2NH 3 fi 2N 2 6e 6H 3Cu 6e 6H fi 3Cu 3H 2 2NH 3 3Cu fi 2N 2 3Cu 3H 2 (2NH 3 3Cu fi 2N 2 3Cu 3H 2 ) 34) - Ag S 2-4 H fi Ag S 2 H 2 2Ag fi 2Ag 2e S 2-4 2e 4H fi S 2 2H 2 2Ag S 2-4 4H fi 2Ag S 2 2H 2 ( 2Ag 2H 2 S 4 fi Ag 2 S 4 S 2 2H 2 ) 35) - S 3 2- Mn 4 H 2 fi S 4 2- Mn 2 H - 3S 3 2-6H - fi 3S 4 2-6e 3H 2 2Mn 4 6e 4H 2 fi 2Mn 2 8H - 3S 2-3 2Mn 4 H 2 fi 3S 2-4 2Mn 2 2H - ( 3K 2 S 3 2KMn 4 H 2 fi 3 K 2 S 4 2Mn 2 2KH ) RBERT BISCEGLIA : LE REAZINI DI SSIDRIDUZINE 11/12/

11 36) - S 2-3 Mn 4 H fi S 2-4 Mn 2 H 2 5S 2-3 5H 2 fi 5S e 10H 2Mn 4 10e 16H fi 2Mn 2 8H 2 5S 2-3 2Mn 4 6H fi 5S 2-4 2Mn 2 3H 2 ( 3H 2 S 3 2KMn 4 2K 2 S 3 fi 3K 2 S 4 2MnS 4 3H 2 ) 37) - N 2 Mn 4 H fi N 3 Mn 2 H 2 5N 2 5H 2 fi 5N 3 10e 10H 2Mn 4 10e 16H fi 2 Mn 2 8H 2 5N 2 2Mn 4 6H fi 5N 3 2 Mn 2 3H 2 ( 5HN 2 2KMn 4 3H 2 S 4 fi 5HN 3 2MnS 4 K 2 S 4 3H 2 ) 38) - 2 NH 3 fi N H H - fi 10H 2 20e 4NH 3 20e 4H 2 fi 4N 2H NH 3 fi 6H 2 4N ( 5 2 4NH 3 fi 6H 2 4N ) 39) - S 2- N 2 H fi S N H 2 S 2- fi S 2e 2N 2 2e 4H fi 2N 2H 2 S 2-2N 2 4H fi 2N S 2H 2 ( H 2 S 2HN 2 fi 2N S 2H 2 ) 40) - Al Ag fi Al 3 Ag Al fi Al 3 3e 3Ag 3e fi 3Ag ( Al 3AgN 3 fi Al(N 3 ) 3 3Ag ) 41) - S 2- N 3 H fi N S H 2 3S 2- fi 3S 6e 2N 3 6e 8H fi 2N 4H 2 3S 2-2N 3 8H fi 3S 2N 4H 2 ( 3HgS 2HN 3 6HCl fi 3S 2N 3HgCl 2 4H 2 ) RBERT BISCEGLIA : LE REAZINI DI SSIDRIDUZINE 11/12/

12 42) - Cl 2 H - fi Cl - Cl 3 H Cl 2 6H- fi Cl 3 5e 3H Cl 2 5e fi 5Cl- 3Cl 2 6H - fi Cl 3 5Cl - 3H 2 ( 3Cl 2 6NaH fi NaCl 3 5NaCl 3H 2 ) 43) - P 4 N 3 H 2 fi P 4 3- N H 3P 4 48H 2 fi 12P e 96H 20N 3 60e 80H fi 20N 40H 2 3P 4 20N 3 8H 2 fi 12P N 16H ( 3P 4 20HN 3 8H 2 fi 12H 3 P 4 20N ) 44) - C P 4 3- H fi C P 4 H 2 10C 10H 2 fi 10C 20e 20H 4P e 32H fi P 4 16H 2 10C 4P H fi 10C P 4 6H 2 ( 10C 4H 3 P 4 fi 10C P 4 6H 2 ) 45) - Cr 2 3 N 3 fi Cr 4 2 N 2 Cr 2 3 5H 2 fi 2Cr 4 2 6e 10H 3N 3 6e 6H fi 3N 2 3H 2 Cr 2 3 3N 3 2H 2 fi 2Cr 2 4 3N 2 4H ( Cr 2 3 3KN 3 2H 2 fi 2H 2 Cr 4 3KN 2 ) 46) - H 2 F 2 fi 2 F - 2H 2 fi 2 4e 4H 2F 2 4e fi 4F - 2H 2 F 2 fi 2 4F - ( 2H 2 F 2 fi 2 4HF ) 47) - Cl 3 fi Cl - 2 Cl 3 3H 2 fi 3 2 6e 6H Cl 3 6e 6H fi Cl - 3H 2 2Cl 3 fi Cl ( KCl 3 fi KCl 3 2 ) RBERT BISCEGLIA : LE REAZINI DI SSIDRIDUZINE 11/12/

13 48) - C Si 2 fi C Si 2C 2H 2 fi 2C 4e 4H Si 2 4e 4H fi Si 2H 2 2C Si 2 fi 2C Si ( 2C Si 2 fi 2C Si ) 49) - H 2 B 3 fi H B 3H 2 fi 6H 6e 2B 3 6e fi 2B 3H 2 2B 3 fi 6H 2B ( 3H 2 2BBr 3 fi 6HBr 2B ) 50) - C Fe 2 3 fi Fe C 2 3C 3H 2 fi 3C 2 6e 6H Fe 2 3 6e 6H fi 2Fe 3H 2 3C Fe 2 3 fi 3C 2 2Fe (3C Fe 2 3 fi 3C 2 2Fe ) Nota: nelle semireazioni ioniche non sono indicati né i bilanciamenti parziali né i calcoli parziali degli elettroni. Il numero di elettroni indicato è quello risultante dal calcolo del m.c.m., come indicato nelle spiegazioni. Le reazioni molecolari sono, in alcuni casi, solamente teoriche ed esemplificative. RBERT BISCEGLIA : LE REAZINI DI SSIDRIDUZINE 11/12/

14 Riepilogo delle reazioni 1) - Br - S 4 2- H fi Br 2 S 2 H 2 2) - Mn 4 I - H fi Mn 2 I 2 H 2 3) - Mn 4 Sn 2 H fi Mn 2 Sn 4 H 2 4) - S 2- N 3 H fi N S H 2 5) - Cu S 4 2- H fi Cu 2 S 2 H 2 6) - Cl 3 S 2- fi S 4 2- Cl - 7) - Hg N 3 H fi Hg 2 N H 2 8) - Mn 4 Cl - H fi Mn 2 Cl 2 H 2 9) - Fe 2 Cr H fi Fe 3 Cr 3 H 2 10) - Mn 4 H2 2 fi Mn 2 2 H 2 11) - Cu N 3 H fi Cu 2 N H 2 12) - Cu N 3 H fi Cu 2 N 2 H 2 13) - Cr S 2- H fi S Cr 3 H 2 14) - Na H 2 fi Na H - H 2 15) - I - Br 2 fi I 2 Br - 16) - I - Cu 2 fi I 2 Cu 17) - Zn H fi Zn 2 H 2 18) - Cl - Cr H fi Cl 2 Cr 3 H 2 33) - Cu NH 3 fi N 2 Cu H 2 34) - Ag S2-4 H fi Ag S 2 H ) - S 3 Mn4 H2 fi S2-4 Mn 2 H ) - S 3 Mn4 H fi S2-4 Mn 2 H 2 37) - N 2 Mn4 H fi N 3 Mn 2 H 2 38) - 2 NH 3 fi N H 2 39) - S 2- N 2 H fi S N H 2 40) - Al Ag fi Al 3 Ag 41) - S 2- N 3 H fi N S H 2 42) - Cl 2 H - fi Cl - Cl 3 H2 43) - P 4 N 3 H2 3- fi P 4 N H 3-44) - C P 4 H fi C P 4 H 2 45) - Cr 2 3 N 3 2 fi Cr 4 N2 46) - H 2 F 2 fi 2 F - 47) - Cl 3 fi Cl ) - C Si 2 fi C Si 49) - H 2 B 3 fi H B 50) - C Fe 2 3 fi Fe C 2 19) - Fe 2 N 3 H fi Fe 3 N H 2 20) - Cl - I - H 2 fi Cl - I 2 2H - 21) - Fe 2 Cl 4 H fi Cl - Fe 3 H 2 22) - Ag N 3 H fi Ag N H 2 23) - Cl 2 I - H 2 fi Cl - I 3 H 24) - Sn N 3 fi Sn 2 N 2 25) - Br 3 F2 H - fi Br 4 F - H 2 26) - Fe 3 Cu fi Fe 2 Cu 2 27) - S 2- H 2 2 fi S 4 2- H 2 28) - Sn 2 Au 3 fi Sn 4 Au 29) - Al Fe 2 3 fi Fe Al ) - P 4 H - H 2 fi H2P2 PH3 31) - Cl - Pb 2 H fi Pb 2 Cl 2 H 2 32) - C S 4 2- H fi C 2 S 2 H 2 RBERT BISCEGLIA : LE REAZINI DI SSIDRIDUZINE 11/12/

15 E 0 ( volts ) Tavola dei potenziali standard di riduzione ( a 25 C ) reazione elettrodica 2.87 F 2 (g) 2e 2F - (aq) 2.02 S 2 8 2(aq) 2e 2 S 2-4 (aq) 1.77 H 2 2 (aq) 2H 2e 2 H Mn 4 (aq) 4H (aq) 3e Mn 2 (s) 2H Pb 2 (s) S 4 (aq) 4H 2e PbS 4 (s) 2H Mn 4 (aq) 8H (aq) 5e Mn2 (aq) 4H Pb 2 (s) 4H (aq) 2e Pb2 (aq) 2H Br 3 (aq) 6H (aq) 6e 1.42 Au 3 (aq) 3e Au (s) Br- (aq) 3H Cl 2 (g) 2e 2Cl - (aq) Cr 2 7 (aq) 14H (aq) 6e (g) 4H 4e 2H 2 2Cr3 (aq) 7H Pt 2 (aq) 2e Pt (s) 1.19 I 3 (aq) 6H (aq) 5e ½I 2 (s) 9H Br 2 (aq) 2e 2Br - (aq) 0.96 N 3 (aq) 4H (aq) 3e N (g) 2H Hg 2 (aq) 2e Hg (s) 0.87 N 3 (aq) 4H (aq) 2e 2N 2 (g) 2H Ag (aq) e Ag (s) 0.77 Fe 3 (aq) e Fe2 (aq) (g) 2H (aq) 2e H 2 2 (aq) 0.53 I 2 (s) 2e 2I - (aq) 0.45 S 2 (aq) 4H (aq) 4e S (s) 2H (g) 2H 2 4e 4H - (aq) 0.34 Cu 2 (aq) 2e Cu (s) S 4 (aq) 4H (aq) 2e H 2 S 3 (aq) H Cu 2 (aq) e Cu (aq) 0.15 Sn 4 (aq) 2e Sn2 (aq) 0.14 S (s) 2H (aq) 2e H 2 S (g) H (aq) 2e H 2 (g) Pb 2 (aq) 2e Pb (s) Sn 2 (aq) 2e Sn (s) Ni 2 (aq) 2e Ni (s) Co 2 (aq) 2e Co (s) Fe 2 (s) 2e Fe (s) Cr 3 (aq) 3e Cr (s) Zn 2 (aq) 2e Zn (s) H 2 2e H 2 (g) 2H - (aq) Mn 2 (aq) 2e Mn (s) Al 3 (aq) 3e Al (s) Mg 2 (aq) 2e Mg (s) Na (aq) e Na (s) Ca 2 (aq) 2e Ca (s) Sr 2 (aq) 2e Sr (s) Ba 2 (aq) 2e Ba (s) K (aq) e K (s) Li (aq) e Li (s) RBERT BISCEGLIA: LE REAZINI DI SSIDRIDUZINE DICEMBRE

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI SSIDAZINE Il numero di ossidazione degli elementi allo stato libero è ZER La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola neutra è ZER La somma algebrica dei numeri

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX La determinazione degli esatti coefficienti stechiometrici delle reazioni redox è spesso oltremodo difficoltosa da eseguirsi

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2 Relazioni Ponderali Es. 1 Data la reazione da bilanciare: 0 +1-1 0 +3-1 Al + HCl H 2 + AlCl 3 calcolare quanti grammi di H 2 si ottengono da 235g di Al con eccesso di HCl. Al 0 +3 +3 H 0-1 -1 1 3 2Al +

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Ossido di magnesio Ossigeno Magnesio Magnesio Una reazione chimica è il processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in altre. I materiali di partenza sono detti reagenti,

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4.

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4. Unità 20 Le reazioni di ossido-riduzione 1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4. Reazioni redox molto

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 23 Le reazioni di ossido-riduzione 3 Sommario 1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Ossidazione e riduzione:

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FNDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del /1/010 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Numeri di ossidazione Bilanciamento

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida(funge da riducente) cede elettroni ed aumenta

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX Sono delle reazioni chimiche in cui si ha trasferimento di elettroni da una specie riducente che si ossida ad un altra specie ossidante, che si riduce:

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Immergiamo una lamina di zinco metallico in una soluzione di solfato rameico : si osserva immediatamente la formazione di una sostanza solida che nel tempo diventa di color

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Tipi di reazioni chimiche

Tipi di reazioni chimiche 1 Approfondimento 7.1 Tipi di reazioni chimiche Reazioni di sintesi: A + B AB Nelle reazioni di sintesi da due o più elementi o composti semplici si ottiene un solo composto. Metallo + ossigeno ossido

Dettagli

Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze

Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze REAZIONI CHIMICHE 2A+B î 3C + D reagenti prodotti Equazione chimica Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze Na

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE o REDOX. Sono reazioni nelle quali uno o più elementi subiscono una variazione del numero di ossidazione. Se una specie chimica subisce un aumento del numero di ossidazione

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione Unità 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di sintesi

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE http://aliceappunti.altervista.org BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE TESTO: Il permanganato di potassio viene aggiunto ad una soluzione acida contenente perossido di idrogeno (acqua ossigenata).

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione (n. o.) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede elettroni

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Capitolo 15 Le reazioni chimiche Capitolo 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di

Dettagli

COMPOSTI: formule e nomi

COMPOSTI: formule e nomi COMPOSTI: formule e nomi Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. 13 Esercizio: Un campione di Uranio del peso di 2.50 g viene scaldato all aria.

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 14 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali Le trasformazioni nella materia e nel corpo umano ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 La chimica in azione 1. In una reazione si consumano 500 ml di

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 8: Elettrochimica: legge di Nernst e leggi di Faraday(4 h) Cella galvanica:

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni chimiche Equazioni di reazione Leggi ponderali delle reazioni chimiche Classificazione (reazioni non redox e reazioni redox) Reazioni non redox (es. reazioni acidobase, di

Dettagli

La Formula di un composto

La Formula di un composto La Formula di un composto Una formula chimica è una notazione in grado di dare informazioni sul numero di atomi che costituiscono il composto e sul tipo e sul numero di legami chimici che uniscono gli

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) 2 Il numero di ossidazione 1 Assegna il n.o. a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO 3 ) 2 Hg: +2; P: +3; O: 2 b) Cu(NO 2 ) 2 Cu: +2; N: +3; O:

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni chimiche sono modificazioni che comportano una variazione della composizione

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame.

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame. NUMERO DI OSSIDAZIONE - Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame. - Nei composti ionici la modifica di tale struttura é evidente:

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c. EERCIZI 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2 3 h. 2 3 q. n(cl 4 b. g i. 4 i 4 r. Mg(C 3 c. 2 3 l. 4 2 7 s. Na 4 d. K 2 2 m. 2 ( 4 ) 3 t. 2 ( 4 ) 3 e. N 2 5 n. Ca(N 3 u.ba 2 f. Fe() 3 o.

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016 C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica Lezione del 23 Maggio 2016 IL ph DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Le soluzioni acide sono quelle con ph compreso fra 0 e 7. Le soluzioni basiche sono quelle

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 18 Le reazioni chimiche 3 Sommario 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli