II verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga."

Transcript

1 Sono riportate le soluzioni dei quesiti del compito di tipo A Per gli altri compiti sono riportate le risposte ai quesiti 0, 1, 10, 11 (in parte) e 12. Le soluzioni degli altri quesiti si possono ricavare dai corrispondenti esercizi del compito A II verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga. COGNOME NOME MATR 0) Scrivere le formule delle seguenti sostanze: nitrato di cobalto(ii), idrogenosolfato di potassio, ossido di titanio(iv). Co(NO 3 ) 2, KHSO 4, TiO 2 Scrivere il nome delle seguenti sostanze: MnS, Ba(OH) 2, HClO solfuro di manganese(ii); idrossido di bario, acido ipocloroso. 1) Applicando lo schema degli orbitali molecolari di C 2 alle specie biatomiche CO + e CN -, (a) determinarne l ordine di legame; (b) indicare se sono paramagnetiche o diamagnetiche; (c) indicare infine quale dei due avrà una maggior distanza di legame (assumendo uguali i raggi atomici di N e O). a) CO + 9 elettroni di valenza, quindi (σ 2s ) 2 (σ 2s ) 2 (π 2p ) 4 (σ 2p ) 1 : a) ordine di legame 2.5; b) paramagnetica CN - 10 elettroni di valenza, quindi (σ 2s ) 2 (σ 2s ) 2 (π 2p ) 4 (σ 2p ) 2 : a) ordine di legame 3; b) diamagnetica c) la distanza di legame è maggiore per la specie con l ordine di legame minore (CO + ). 2) Si dispone di una soluzione di KOH al 15.9% in massa (d = g/ml). Calcolare (a) la molarità della soluzione; (b) la sua molalità. (c) Indicare come bisogna operare per preparare, utilizzando quella soluzione, 240 ml di una soluzione 0,500 M. (p.a. H 1.01, K 39.10, O 16.00) a) Molarità = moli in 1 litro di soluzione. 1 litro di soluzione ha una massa pari a 1000 ml x g/ml = 1145 g. Tale massa contiene 1145x0.159 = g di KOH, che corrispondono a 182.1/56.11 = moli di KOH. La soluzione è quindi 3.25 M. (b) Molalità = moli/massa del solvente (Kg). Devo trovare la massa di solvente presente in 1 litro di soluzione (che so già contenere moli di soluto). Massa solvente = massa soluzione - massa soluto = = g = Kg. Quindi m = 3,34 5 / = (c) Per preparare 240 ml di soluzione M dovrò prelevare un certo volume di soluzione concentrata (3.25 M) e diluirla con H 2 O fino a 240 ml. Nella diluizione le moli si conservano. Quindi M 1 V 1 = M 2 V 2, con M 1 = 3.25, M 2 = 0.500, V 2 = 240 e V 1 incognito = M 2 V 2 /M 1 = Preleverò quindi 37.0 ml di soluzione concentrata e la diluirò fino al volume di 240 ml. 3) Determinare il volume di Cl 2, misurato a 25 C e 750 torr, che si sviluppa dalla reazione in ambiente acido di 20.0 ml di KMnO M con 20.0 ml di una soluzione 1.00 M di NaCl. (N.B. Per prima cosa scrivere la reazione in forma ionica e bilanciarla. Ricordate che MnO - 4 si riduce a Mn 2+ ). La reazione che avviene è la ossidazione dei cloruri da parte del permanganato: 2MnO Cl H + --> 2Mn Cl 2 + 8H 2 O Per determinare il volume di Cl 2 bisogna conoscere le moli di Cl 2, che si ottengono individuando il reagente limitante. Mmoli di MnO - 4 = 20.0x0.150 = 3.00; mmoli di Cl - = 20.0x1.00 = Rapporto dato moli Cl - /moli MnO - 4 = 20/3 = Tale rapporto è maggiore del rapporto dei coefficienti stechiometrici (10/2 = 5). Quindi il cloruro è in eccesso e il permanganato è il reagente limitante. Mmoli di Cl 2 formate = mmoli limitante x (coeff. stech. Cl 2 )/(coeff. stech. limitante) = 3.00x5/2 = V = nrt/p = 7.50x10-3 x0.082x298/(750/760) =186 ml. 4)* Una miscela di ml di CH 4 e ml di O 2, misurati a 1.00 atm e 127 C, è fatta reagire, con formazione di CO 2 e acqua gassosa, fino a esaurimento del reagente in difetto (scrivere la reazione bilanciata). Calcolate (a) il valore della pressione totale a fine reazione, alla stessa temperatura, in un recipiente di 1.50 l; (b) il valore della pressione parziale di CO 2 nelle stesse condizioni; (c) la percentuale in massa di CO 2 nella miscela finale (p.a. H 1.01; C 12.01; O 16.00). CH 4 + 2O 2 --> CO 2 + 2H 2 O moli CH 4 iniziali = PV/RT = 1.00x0.2000/(0.082x400) = x10-3 moli O 2 iniziali = 1.00x0.5000/(0.082x400) = x10-2 Il rapporto fra le moli di O 2 e CH 4 è maggiore del rapporto dei coefficienti, quindi CH 4 è limitante. moli CO 2 formate = moli limitante x (coeff. stech. CO 2 )/(coeff. stech. limitante) = x10-3 moli H 2 O formate = moli limitante x (coeff. stech. H 2 O)/(coeff. stech. limitante) = x10-2 Nella miscela finale sono presenti anche le moli del reagente in eccesso rimaste non reagite: moli O 2 reagite = moli limitante x (coeff. stech. O 2 )/(coeff. stech. limitante) = x10-2 moli O 2 rimaste non reagite = moli iniziali moli reagite = x x10-2 = 3.05x10-3. Moli totali a fine reazione = x x x10-3 = x10-2 a) P totale = n totali RT/V = x10-2 x x 400 / 1.50 = atm b) p CO2 = x CO2 P totale.

2 x CO2 = moli CO 2 /moli totali = x10-3 / x10-2 = p CO2 = x = c) massa CO 2 = x10-3 x = g; massa H 2 O = x10-2 x = g; massa O 2 residua = 3.05x10-3 x = g. Massa totale = g Percentuale in massa CO 2 = [(massa CO 2 )/(massa totale)]x100 = 47.2% 5) Calcolare la massa molare di un gas sapendo che ha densità g/litro a 26.4 C e atm, assumendo comportamento ideale. M = drt/p = 1.435x0.082x299.4/0.839 = ) Conoscendo i H di combustione di etanolo (C 2 H 6 O, kj moli -1 ) e acido acetico (C 2 H 4 O 2, kj moli -1 ) determinare il calore che si sviluppa nella reazione di 2,42 ml di etanolo con O 2, a dare acido acetico e acqua. (densità etanolo: g/ml). N.B. Per prima cosa scrivere le tre reazioni, bilanciate. (p.a. H 1.01; C 12.01; O 16.00) Reaz. 1: combustione etanolo: C 2 H 6 O + 3O 2 ---> 2CO 2 + 3H 2 O Reaz. 2: combustione acido acetico: C 2 H 4 O 2 + 2O 2 ---> 2CO 2 + 2H 2 O Reaz. 3: etanolo con ossigeno: C 2 H 6 O + O 2 ---> C 2 H 4 O 2 + H 2 O La reaz. 3 è chiaramente la somma della reaz. 1 con l inverso della reaz. 2. Quindi in base alla legge di Hess: H 3 = H 1 + (- H 2 ) = -495 kj mol -1 Calore sviluppato da 2.42 ml di etanolo = calore sviluppato da una mole x numero di moli presenti in 2.42 ml Il volume dato (2,42 ml) ha una massa pari a 2.42ml x g/ml = 1.91 g, che corrispondono a 1,91/46.08 = 4.14x10-2 moli Calore sviluppato = -495 kj mol -1 x 4.14x10-2 moli = kj. 7) Si sciolgono 3,50 g d urea CO(NH 2 ) 2 in 98,3 g di H 2 O. Determinare (a) la temperatura di congelamento della soluzione (k cr H 2 O = 1,86 K m -1 ); (b) la pressione osmotica a 298 K, assumendo che la soluzione finale abbia un volume di 100 ml (p.a. H 1.01; C 12.01; N 14.01, O 16.00). a) moli urea = 3.50/60.07 = 5.83x10-2 molalità m = 5.83x10-2 / = L urea non è un elettrolita. Quindi T = 1.86 x = 1.10 T cong = C ovvero = K b) Per calcolare la press. osmotica serve la molarità e quindi il volume di soluzione (100 ml) in cui sono contenute le 5.83x10-2 moli di urea. Quindi M = 5.83x10-2 /0.100 = Π = x x 298 = 14.2 atm 8) Si abbia una soluzione costituita da due liquidi A e B e sia A meno volatile di B. (a) Scrivere l equazione della legge di Raoult; (b) disegnare il grafico che rappresenta la variazione della tensione di vapore di A, di B e della soluzione al variare della composizione della soluzione. a) P soluzione = x A P A + x B P B b) P P soluzione P B P A x A 9) La velocità della reazione A + B 2C + D raddoppia al raddoppiare della [A] e rimane invariata variando la [B]. (a) Indicare gli ordini di reazione rispetto ad A, rispetto a B e totale. Sapendo che il tempo di dimezzamento è di 420 minuti a 0 C e 6.0 minuti a 25 C, calcolare (b) le costanti cinetiche (in min -1 ) alle due temperature; (c) la energia di attivazione; (d) la [A] residua dopo 10.0 ore a 0 C, partendo da una soluzione 1.00 M di A; (e)* la [B] residua nelle stesse condizioni del punto (d), partendo da una soluzione 2.00 M di B; (f)* la concentrazione di C formatasi nelle stesse condizioni. a) Primo ordine rispetto ad A, ordine zero rispetto a B, primo ordine totale.

3 b) Per reazione del I ordine: k = 0.693/t 1/2 Quindi k 0 C = 1.65x10-3 min -1 ; k 25 C = 1.16x10-1 min -1 c) ln(k 1 /k 2 ) = -(E a /R)(1/T 1-1/T 2 ) Quindi E a = -Rln(k 1 /k 2 )/(1/T 1-1/T 2 ) = -8.31xln(1.65x10-3 /1.16x10-1 )/(1/273-1/298) = 115 kj mol -1 d) ln[a] = ln[a] - kt = ln x10-3 min -1 x 600 min = Quindi [A] = e = M (notare la congruenza di questo valore con il t 1/2 : 600 è un tempo più lungo di 1 t 1/2 (420 min, che porterebbero la [A] a 1.00/2 = 0.5 M) e inferiore a 2 t 1/2 (840 min, che porterebbe la [A] a 0.25M). e) Dalla stechiometria della reazione si ricava che A e B reagiscono in rapporto 1:1, quindi le moli di B reagite sono uguali a quelle di A reagite. Moli di A reagite = [A] -[A] = = M = moli di B reagite. [B] residua = [B] - [B] reagita = = M N.B. Anche se la velocità non dipende dalla [B], il reagente B viene necessariamente consumato nel corso della reazione!!! f) Dalla stechiometria si osserva che le moli di C formate sono il doppio di quelle di A reagite: quindi [C] = 2 x = ) Ricordando la classificazione dei solidi in A) Molecolari; B) Reticolari; C) Ionici; D) Metallici classificate ognuna delle seguenti sostanze, assunte allo stato solido: a) ICl, b) BaO; c) Pt, d) NH 3, e) Br 2 Per ciascuno dei solidi molecolari indicate inoltre il tipo di forze intermolecolari dominanti. a A; b-c; c-d; d-a; e-a a) molecola polare, quindi interazioni dipolo permanente-dipolo permanente; d) molecola polare ma con possibilità di legame di idrogeno, e) molecola apolare, quindi forze di dispersione 11) (a) Schematizzare il diagramma di fase di una sostanza che ha le seguenti proprietà: punto critico 130 C, 75 atm; punto triplo 1.5 atm, 12 C; la sostanza fonde aumentando di volume. (b) Indicare inoltre in che fase si trova quella sostanza a 25 C e 1 atm. a) Se la sostanza fonde aumentando di volume la densità del liquido è minore di quella del solido, quindi pendenza positiva della curva S/L sul diagramma di fase b) Poiché siamo a P inferiore e a T maggiore del punto triplo la sostanza si trova in fase gassosa. 12) Completare: a) Una reazione è tanto più veloce quanto più è bassa la sua energia di attivazione b) a parità di massa molare, il punto di ebollizione cresce al crescere della polarità della molecola c) l energia reticolare cresce al diminuire delle dimensioni degli ioni, a parità di carica d) l abbassamento relativo della tensione di vapore di una soluzione contenente un soluto non volatile è pari a x soluto e) a parità di temperatura e di moli di soluto per litro di soluzione, la pressione osmotica di una soluzione di FeCl 3 è quattro volte quella di una soluzione di glucosio f) un gas può essere liquefatto per aumento della pressione solo se siamo al di sotto della temperatura critica

4 II verifica 2005/06 (B) Colonna... Riga... COGNOME NOME MATR... 0) Scrivere le formule delle seguenti sostanze: solfuro di argento(i), nitrito di magnesio, perclorato di ammonio. Ag 2 S, Mg(NO 2 ) 2, NH 4 ClO 4 Scrivere il nome delle seguenti sostanze: SF 6, (NH 4 ) 2 HPO 4, Fe 2 (SO 4 ) 3 esafluoruro di zolfo, monoidrogenofosfato di ammonio, solfato di ferro(iii) 1) Applicando lo schema degli orbitali molecolari di C 2 alle specie biatomiche NO + e N + 2, (a) determinarne l ordine di legame; (b) indicare se sono paramagnetiche o diamagnetiche; (c) indicare infine quale dei due avrà una maggior distanza di legame (assumendo uguali i raggi atomici di N e O). a) NO + 10 elettroni di valenza, quindi (σ 2s ) 2 (σ 2s ) 2 (π 2p ) 4 (σ 2p ) 2 : a) ordine di legame3; b) diamagnetica N elettroni di valenza, quindi (σ 2s ) 2 (σ 2s ) 2 (π 2p ) 4 (σ 2p ) 1 : a) ordine di legame 2.5; b) paramagnetica c) la distanza di legame è maggiore per la specie con l ordine di legame minore (N + 2 ). 2) Si dispone di una soluzione di HCl al 22.5% in massa (d = g/ml). Calcolare (a) la molarità della soluzione; (b) la sua molalità. (c) Indicare come bisogna operare per preparare, utilizzando quella soluzione, 300 ml di una soluzione 1.50 M. (p.a. H 1.01, Cl 35.45) 3) Determinare il volume di Cl 2, misurato a 20 C e 740 torr, che si sviluppa dalla reazione in ambiente acido di 15.0 ml di KMnO M con 18.0 ml di una soluzione 1.00 M di NaCl. (N.B. Per prima cosa scrivere la reazione in forma ionica e bilanciarla. Ricordate che MnO - 4 si riduce a Mn 2+ ). 4)* Una miscela di ml di CH 4 e ml di O 2, misurati a 1.00 atm e 127 C, è fatta reagire, con formazione di CO 2 e acqua gassosa, fino a esaurimento del reagente in difetto (scrivere la reazione bilanciata). Calcolate (a) il valore della pressione totale a fine reazione, alla stessa temperatura, in un recipiente di l; (b) il valore della pressione parziale di H 2 O nelle stesse condizioni; (c) la percentuale in massa di H 2 O nella miscela finale (p.a. H 1.01; C 12.01; O 16.00). 5) Calcolare la massa molare di un gas sapendo che ha densità g/litro a 135 C e atm, assumendo comportamento ideale. 6) Determinare il calore che si sviluppa nella reazione di 4,84 ml di etanolo (C 2 H 6 O) con O 2 a dare acido acetico (C 2 H 4 O 2 ) e acqua (densità etanolo: g/ml), conoscendo i H di combustione dell etanolo (-1371 kj mol -1 ) e dell acido acetico ( kj mol -1 ). N.B. Per prima cosa scrivere le tre reazioni, bilanciate. (p.a. H 1.01; C 12.01; O 16.00) 7) Si sciolgono 8.50 g d saccarosio C 12 H 22 O 11 in 98,3 g di H 2 O. Determinare (a) la temperatura di congelamento della soluzione (k cr H 2 O = 1,86 K m -1 ); (b) la pressione osmotica a 298 K, assumendo che la soluzione finale abbia un volume di 103 ml. (p.a. H 1.01; C 12.01; O 16.00) 8) Si abbia una soluzione costituita da due liquidi A e B e sia A meno volatile di B. (a) Scrivere l equazione della legge di Raoult; (b) disegnare il grafico che rappresenta la variazione della tensione di vapore di A, di B e della soluzione al variare della composizione della soluzione. 9) La velocità della reazione A + B 2C + D raddoppia al raddoppiare della [A] e rimane invariata variando la [B]. (a) Indicare gli ordini di reazione rispetto ad A, rispetto a B e totale. Sapendo che il tempo di dimezzamento è di 70.0 minuti a 0 C e 1.00 minuti a 25 C, calcolare (b) le costanti cinetiche (in min -1 ) alle due temperature; (c) la energia di attivazione; (d) la [A] residua dopo 100 minuti a 0 C, partendo da una soluzione 1.00 M di A; (e)* la [B] residua nelle stesse condizioni del punto (d), partendo da una soluzione 4.00 M di B; (f)* la concentrazione di C formatasi nelle stesse condizioni. 10) Ricordando la classificazione dei solidi in A) Molecolari; B) Reticolari; C) Ionici; D) Metallici classificate ognuna delle seguenti sostanze, assunte allo stato solido: a) KF, b) Ni; c) HF, d) Ar, e) SO 2 Per ciascuno dei solidi molecolari indicate inoltre il tipo di forze intermolecolari dominanti. a-c; b-d; c-a; d-a; e-a c) molecola polare ma con possibilità di legame di idrogeno, d) gas nobile, solido costituito da atomi isolati, quindi forze di dispersione; e) molecola polare, quindi interazioni dipolo permanente-dipolo permanente 11) (a) Schematizzare il diagramma di fase di una sostanza che ha le seguenti proprietà: punto triplo 0.5 atm, -25 C; temperatura di ebollizione a 1 atm: 40 C; la sostanza fonde aumentando di volume. (b) Indicare inoltre in che fase si trova quella sostanza a -25 C e 1 atm. Se la sostanza fonde con aumento di volume la densità del liquido è minore di quella del solido, quindi la pendenza della retta che rappresenta l equilibrio S/L sul diagramma di fase è positiva (aumentando la P si passa dal liquido al solido).

5 b) Quindi alla stessa T del punto triplo, ma a una P più elevata (cioè spostandosi esattamente verticalmente rispetto al punto triplo sul diagramma di fase) ci si trova nella regione del solido. 12) Completare: a) Il punto di ebollizione è tanto più basso quanto più è bassa la polarità di una molecola, a parità di massa molare. b) Un gas può essere liquefatto per aumento della pressione solo se siamo al di sotto della T critica c) A parità di carica degli ioni, l energia reticolare diminuisce al crescere delle dimensioni degli ioni, d) L abbassamento relativo della tensione di vapore di una soluzione contenente un soluto non volatile è pari a x soluto e) A parità di temperatura e di moli di soluto per litro di soluzione, la pressione osmotica di una soluzione di Fe 2 (SO 4 ) 3 è 5 volte quella di una soluzione di glucosio f) Una reazione è tanto più lenta quanto più è alta la sua energia di attivazione

6 II verifica 2005/06 (C) Colonna... Riga... COGNOME NOME MATR... 0) Scrivere le formule delle seguenti sostanze: idrogenosolfito di calcio, tricloruro di fosforo, nitrato di manganese(ii). Ca(HSO 3 ) 2, PCl 3, Mn(NO 3 ) 2 Scrivere il nome delle seguenti sostanze: NiCO 3, Bi 2 S 3, Al(OH) 3 carbonato di nichel(ii), solfuro di bismuto(iii), idrossido di Al. 1) Applicando lo schema degli orbitali molecolari di C 2 alle specie biatomiche CN + e BN -, (a) determinarne l ordine di legame; (b) indicare se sono paramagnetiche o diamagnetiche; (c) indicare infine quale dei due avrà una maggior distanza di legame (assumendo uguali i raggi atomici di B e C). a) CN + 8 elettroni di valenza, quindi (σ 2s ) 2 (σ 2s ) 2 (π 2p ) 4 : a) ordine di legame 2; b) diamagnetica BN - 9 elettroni di valenza, quindi (σ 2s ) 2 (σ 2s ) 2 (π 2p ) 4 (σ 2p ) 1 : a) ordine di legame 2.5; b) paramagnetica c) la distanza di legame è maggiore per la specie con l ordine di legame minore (CN + ). 2) Si dispone di una soluzione di H 2 SO 4 al 53.6% in massa (d = 1.44 g/ml). Calcolare (a) la molarità della soluzione; (b) la sua molalità. (c) Indicare come bisogna operare per preparare, utilizzando quella soluzione, 300 ml di una soluzione 1.50 M. (p.a. H 1.01, S 32.07, O 16.00) 3) Determinare il volume di Cl 2, misurato a 30 C e 750 torr, che si sviluppa dalla reazione in ambiente acido di 30.0 ml di KMnO M con 25.0 ml di una soluzione 1.00 M di NaCl. (N.B. Per prima cosa scrivere la reazione in forma ionica e bilanciarla. Ricordate che MnO - 4 si riduce a Mn 2+ ). 4)* Una miscela di ml di CH 4 e ml di O 2, misurati a 1.00 atm e 127 C, è fatta reagire, con formazione di CO 2 e acqua gassosa, fino a esaurimento del reagente in difetto (scrivere la reazione bilanciata). Calcolate (a) il valore della pressione totale a fine reazione, alla stessa temperatura, in un recipiente di l; (b) il valore della pressione parziale di H 2 O nelle stesse condizioni; (c) la percentuale in massa di H 2 O nella miscela finale (p.a. H 1.01; C 12.01; O 16.00). 5) Calcolare la massa molare di un gas sapendo che 3.77 g occupano un volume di 1.28 litri a 725 torr e 65 C, assumendo comportamento ideale. 6) Determinare il calore che si sviluppa nella reazione di 1,21 ml di etanolo (C 2 H 6 O) con O 2 a dare acido acetico (C 2 H 4 O 2 ) e acqua (densità etanolo: g/ml), conoscendo i H di combustione dell etanolo (-1371 kj mol -1 ) e dell acido acetico ( kj mol -1 ). N.B. Per prima cosa scrivere le tre reazioni, bilanciate. (p.a. H 1.01; C 12.01; O 16.00) 7) Si sciolgono 7.66 g di glicerolo C 3 H 8 O 3 in 284 g di H 2 O. Determinare (a) la temperatura di congelamento della soluzione (k cr H 2 O = 1,86 K m -1 ); (b) la pressione osmotica a 298 K, assumendo che la soluzione finale abbia un volume di 290 ml. (p.a. H 1.01; C 12.01; O 16.00) 8) Si abbia una soluzione costituita da due liquidi A e B e sia A più volatile di B. (a) Scrivere l equazione della legge di Raoult; (b) disegnare il grafico che rappresenta la variazione della tensione di vapore di A, di B e della soluzione al variare della composizione della soluzione. 9) La velocità della reazione A + B C + 2D raddoppia al raddoppiare della [B] e rimane invariata variando la [A]. (a) Indicare gli ordini di reazione rispetto ad A, rispetto a B e totale. Sapendo che il tempo di dimezzamento è di 140 minuti a 0 C e 2.00 minuti a 25 C, calcolare (b) le costanti cinetiche (in min -1 ) alle due temperature; (c) la energia di attivazione; (d) la [B] residua dopo 200 minuti a 0 C, partendo da una soluzione 2.00 M di B; (e)* la [A] residua nelle stesse condizioni del punto (d), partendo da una soluzione 4.00 M di A; (f)* la concentrazione di D formatasi nelle stesse condizioni. 10) Ricordando la classificazione dei solidi in A) Molecolari; B) Reticolari; C) Ionici; D) Metallici classificate ognuna delle seguenti sostanze, assunte allo stato solido: a) CCl 4, b) C diamante ; c) CaO, d) H 2 O, e) CF 3 Cl Per ciascuno dei solidi molecolari indicate inoltre il tipo di forze intermolecolari dominanti. a-a; b-b; c-c; d-a; e-a a) molecola apolare, quindi forze di dispersione; d) molecola polare ma con possibilità di legame di idrogeno, e) molecola polare, quindi interazioni dipolo permanente-dipolo permanente 11) (a) Schematizzare il diagramma di fase di una sostanza che ha le seguenti proprietà: punto triplo: 0.2 atm, 5 C; temperatura di ebollizione a 1 atm: 50 C; la sostanza fonde diminuendo di volume. (b) Indicare in che fase si trova quella sostanza a 40 C e 2 atm. Se la sostanza fonde con diminuzione di volume, la densità del liquido è maggiore di quella del solido, quindi la pendenza dell equilibrio S/L sul diagramma di fase è negativa (aumentando la P si passa dal solido al liquido). b) A 2 atm di pressione e a una T minore di quella di ebollizione a 1 atm, la sostanza è necessariamente in fase liquida.

7 12) Completare: a) A parità di carica degli ioni, l energia reticolare cresce al diminuire delle dimensioni degli ioni, b) Il punto di ebollizione è tanto più alto quanto più è alta la polarità di una molecola, a parità di massa molare. c) Un gas non può essere liquefatto per aumento della pressione se siamo al di sopra della T critica d) L abbassamento relativo della tensione di vapore di una soluzione contenente un soluto non volatile è pari a x soluto e) A parità di temperatura e di moli di soluto per litro di soluzione, la pressione osmotica di una soluzione di Na 2 SO 4 è 3 volte quella di una soluzione di glucosio f) Una reazione è tanto più veloce quanto più è bassa la sua energia di attivazione

8 II verifica 2005/06 (D) Colonna... Riga... COGNOME NOME MATR... 0) Scrivere le formule delle seguenti sostanze: ossido di ferro(iii), solfuro di mercurio(ii), idrogenocarbonato di calcio. Fe 2 O 3, HgS, Ca(HCO 3 ) 2 Scrivere il nome delle seguenti sostanze: Mg(NO 3 ) 2, K 2 SO 3, (NH 4 )H 2 PO 4 nitrato di magnesio, solfito di potassio, diidrogenofosfato di ammonio 1) Applicando lo schema degli orbitali molecolari di O 2 alle specie biatomiche NeF + e OF +, (a) determinarne l ordine di legame; (b) indicare se sono paramagnetiche o diamagnetiche; (c) indicare infine quale dei due avrà una maggior distanza di legame (assumendo uguali i raggi atomici di Ne e O). a) NeF + 14 elettroni di valenza, quindi (σ 2s ) 2 (σ 2s ) 2 (σ 2p ) 2 (π 2p ) 4 (π 2p ) 4 : a) ordine di legame 1; b) diamagnetica OF + 12 elettroni di valenza, quindi (σ 2s ) 2 (σ 2s ) 2 (σ 2p ) 2 (π 2p ) 4 (π 2p ) 2 : a) ordine di legame 2; b) paramagnetica c) la distanza di legame è maggiore per la specie con l ordine di legame minore (NeF + ). 2) Si dispone di una soluzione di H 2 SO 4 al 28.3% in massa (d = g/ml). Calcolare (a) la molarità della soluzione; (b) la sua molalità. (c) Indicare come bisogna operare per preparare, utilizzando quella soluzione, 300 ml di una soluzione 1.50 M. (p.a. H 1.01, S 32.07, O 16.00) 3) Determinare il volume di Cl 2, misurato a 22 C e 740 torr, che si sviluppa dalla reazione in ambiente acido di 60.0 ml di KMnO x10-2 M con 25.0 ml di una soluzione 1.20 M di NaCl. (N.B. Per prima cosa scrivere la reazione in forma ionica e bilanciarla. Ricordate che MnO - 4 si riduce a Mn 2+ ). 4)* Una miscela di ml di CH 4 e ml di O 2, misurati a 1.00 atm e 127 C, è fatta reagire, con formazione di CO 2 e acqua gassosa, fino a esaurimento del reagente in difetto (scrivere la reazione bilanciata). Calcolate (a) il valore della pressione totale a fine reazione, alla stessa temperatura, in un recipiente di 1.50 l; (b) il valore della pressione parziale di CO 2 nelle stesse condizioni; (c) la percentuale in massa di CO 2 nella miscela finale (p.a. H 1.01; C 12.01; O 16.00). 5) Calcolare la massa molare di un gas sapendo che g occupano un volume di 381 ml a 685 torr e 65 C, assumendo comportamento ideale. 6) Sapendo che il H di combustione dell etanolo (C 2 H 6 O) vale kj mol -1 e quello dell acido acetico (C 2 H 4 O 2 ) vale kj mol -1, determinare il calore che si sviluppa nella reazione di 9,68 ml di etanolo con O 2, a dare acido acetico e acqua (densità etanolo: g/ml). N.B. Per prima cosa scrivere le tre reazioni, bilanciate. (p.a. H 1.01; C 12.01; O 16.00) 7) Si sciolgono 8.50 g d glucosio C 6 H 12 O 6 in 98,3 g di H 2 O. Determinare (a) la temperatura di congelamento della soluzione (k cr H 2 O = 1,86 K m -1 ); (b) la pressione osmotica a 298 K, assumendo che la soluzione finale abbia un volume di 103 ml. (p.a. H 1.01; C 12.01; O 16.00) 8) Si abbia una soluzione costituita da due liquidi A e B e sia A più volatile di B. (a) Scrivere l equazione della legge di Raoult; (b) disegnare il grafico che rappresenta la variazione della tensione di vapore di A, di B e della soluzione al variare della composizione della soluzione. 9) La velocità della reazione A + B C + 2D raddoppia al raddoppiare della [B] e rimane invariata variando la [A]. (a) Indicare gli ordini di reazione rispetto ad A, rispetto a B e totale. Sapendo che il tempo di dimezzamento è di 140 ore a 0 C e 2.00 ore a 25 C, calcolare (b) le costanti cinetiche (in h -1 ) alle due temperature; (c) la energia di attivazione; (d) la [B] residua dopo 250 ore a 0 C, partendo da una soluzione 1.00 M di B; (e)* la [A] residua nelle stesse condizioni del punto (d), partendo da una soluzione 2.00 M di A; (f)* la concentrazione di D formatasi nelle stesse condizioni. 10) Ricordando la classificazione dei solidi in A) Molecolari; B) Reticolari; C) Ionici; D) Metallici classificate ognuna delle seguenti sostanze, assunte allo stato solido: a) I 2, b) PCl 3 ; c) H 2 O, d) MgCl 2, e) Fe Per ciascuno dei solidi molecolari indicate inoltre il tipo di forze intermolecolari dominanti. a-a; b-a; c-a; d-c; e-d a) molecola apolare, quindi forze di dispersione; b) molecola polare, quindi interazioni dipolo permanente-dipolo permanente, c) molecola polare ma con possibilità di legame di idrogeno 11) (a) Schematizzare il diagramma di fase di una sostanza che ha le seguenti proprietà: punto critico 60 C, 100 atm; punto triplo 15 atm, 12 C; la sostanza fonde diminuendo di volume. (b) Indicare inoltre in che fase si trova quella sostanza a 25 C e 1 atm. b) Poiché siamo a P inferiore e a T maggiore del punto triplo la sostanza si trova in fase gassosa. 12) Completare: a) Un gas non può essere liquefatto per aumento della pressione se siamo al di sopra della T critica

9 b) Una reazione è tanto più lenta quanto più è alta la sua energia di attivazione c) A parità di temperatura e di moli di soluto per litro di soluzione, la pressione osmotica di una soluzione di Mg(NO 3 ) 2 è 3 volte quella di una soluzione di glucosio d) A parità di massa molare, il punto di ebollizione cresce al crescere della polarità della molecola e) L abbassamento relativo della tensione di vapore di una soluzione contenente un soluto non volatile è pari a x soluto f) L energia reticolare diminuisce al crescere delle dimensioni degli ioni, a parità di carica

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga... Sono riportate le soluzioni commentate del compito A. Per gli altri compiti sono riportate (a volte in maniera succinta) le soluzioni dei quesiti, 2,4,6,8,9. Per gli altri quesiti, potete ricavare il procedimento

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento 2017 Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli soluto / volume soluzione MOLALITA (m) moli soluto

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prova di verifica del 19 novembre 2003 1) Si addizionano 15.3 ml di H2SO4 al 19.2 % in peso (d = 1.132 g/ml) a 35.0 ml di H2SO4

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso STATO LIQUIDO Caratteristiche: Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso intermolecolare I legami intermolecolari sono responsabili

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti LE SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario e solitamente chiamato solvente mentre i componenti in quantita minore sono chiamati soluti

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

Stechiometria delle soluzioni

Stechiometria delle soluzioni www.matematicamente.it stechiometria delle soluzioni (medicina) 1 Stechiometria delle soluzioni Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria 1. Se si vuole ottenere una soluzione

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre) Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Gas Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Un campione

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione è una miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Soluzioni e Concentrazione

Soluzioni e Concentrazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Soluzioni e Concentrazione Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta https://corsi.chem.polimi.it/citterio/default.htm

Dettagli

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO In molti casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli [(g), (s), (l), (aq)] fra parentesi dopo le formule EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO Un equazione chimica

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio 2014. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i dati richiesti

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

-PROPRIETA COLLIGATIVE- -PROPRIETA COLLIGATIVE- Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni e sono funzioni del numero e non della natura delle particelle di soluto che le compongono. Abbassamento della pressione

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore: 1. "L'energia di attivazione, cioè l'energia necessaria a formare un composto ad alta energia potenziale, intermedio della reazione (il cosiddetto complesso attivato), è una grandezza caratteristica di

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009. Prova scritta,

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Soluzione Per una miscela di due liquidi Soluzione soluto Si definisce soluto il componente che nel passaggio in soluzione perde il suo stato di aggregazione. Un sale che si scioglie in acqua, o un gas che si scioglie in un liquido Solvente Il

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore

Dettagli

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL CMPIT A PARZIALE DI CHIMICA DEL 10-05-2013 1) La reazione del cloro gassoso con ioduro di cromo(iii), in ambiente alcalino (idrossido di potassio), porta alla formazione di cromato di potassio, periodato

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione Evaporazione Le molecole del Liquido hanno una distribuzione di energia cinetica. Una frazione di molecole della superficie del liquido ha energia cinetica sufficiente per sfuggire all attrazione attrazione

Dettagli

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE = SOLUTO + SOLVENTE Solido o liquido liquido CONCENTRAZIONE = quantità relativa di soluto rispetto al solvente Può

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola Esame scritto di Elementi di Chimica 14/1/015 Corso di Laurea in Fisica Cognome e Nome..N. di Matricola 1) Scrivere formula bruta, formula di struttura (indicando le eventuali strutture di risonanza) ed

Dettagli

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010 Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica.

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL CMPIT A DI CHIMICA DEL 14-06- 12 1) Un campione minerale contenente carbonato di calcio, carbonato di magnesio e silice del peso di 3.433 g viene trattato con 100 ml di acido cloridrico 1.0 M. Il trattamento

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. 1 ATOMI E MOLECOLE ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. SIMBOLO ATOMICO= 1 o 2 lettere che identificano elemento A= numero di massa (protoni+neutroni) Z=

Dettagli

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase: ESERCITAZIONE 9 EQUILIBRI Reazioni di equilibrio: reazioni che possono avvenire in entrambi i sensi; la reazione diretta di formazione dei prodotti ha una velocità proporzionale alla concentrazione iniziale

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 1) Calcolare i ml di HCl 0.10 M che devono essere aggiunti a 374 ml di una soluzione di una base debole BOH 0.10 M (K b = 2.7 x 10-7 ) per preparare una soluzione

Dettagli