Esperienze di salute d avanguardia sul web: dove dialogano medici e pazienti?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperienze di salute d avanguardia sul web: dove dialogano medici e pazienti?"

Transcript

1 Esperienze di salute d avanguardia sul web: dove dialogano medici e pazienti? In questa relazione analizziamo come il complesso mondo del web sta trasformando la comunicazione, l'assistenza e la formazione in sanità, al fine da trarre spunti utili per le attività aziendali di engagement sul web di medici, farmacisti e pazienti. I seguenti contenuti sono tratti da studi, ricerche e materiali pubblicati on-line, i cui diritti sono riservati. Questa relazione è quindi ad uso strettamente interno, e ne è vietata la divulgazione in qualunque forma. Le case-history esaminate riguardano azienda farmaceutiche, associazioni medico-scientifiche, riviste scientifiche internazionali, strutture sanitarie, etc Questo report è stato predisposto solo in formato elettronico per ridurre l impatto ambientale Pagina 1

2 Indice: Definizioni pag. 3 Web 2.0 e medicina pag. 4 Web 2.0 e malati cronici: i risultati di un'indagine pag. 6 I "feed RSS" pag. 7 Il Podcast pag. 8 Medicina "Wiki" pag. 11 Il microblogging pag. 12 I video pag. 13 Facebook e il dialogo con i pazienti pag. 13 Salute 2.0 pag. 15 L'alternativa Conservatrice ai Personal Health Record pag. 17 Medici e social network pag. 18 Doc2Doc pag. 20 Doctor's Channel e Ozmosis pag. 21 Il ruolo delle aziende farmaceutiche pag e in Italia? pag. 22 Social networks per ricercatori pag. 24 Applicativi del futuro: il "web 3.0" pag. 25 Tempo di lettura dell intera relazione, allegati inclusi: 20 minuti (nota bene: i tempi di lettura indicati sono indicativi, e si riferiscono ad una velocità di lettura media) Pagina 2

3 Definizioni Il neologismo "web 2.0", è stato coniato nel 2004 da Dale Dougherty e Tim O'Reilly della O'Reilly Media e usato per la prima volta nella conferenza dedicata in quell'anno dalla stessa società a questo nuovo modo di pensare la Rete. Chi lo definisce come una piattaforma, chi come un'architettura della partecipazione o come la seconda generazione di strumenti e di servizi webbased volti a enfatizzare la collaborazione tra utenti. Tre sono le parole solitamente alla basa del concetto del web 2.0: innovazione, creatività e collaborazione. A queste si possono aggiungere i concetti di gratuità, dato che sia il software per generare applicazioni web 2.0 che i loro contenuti sono disponibili gratuitamente, quello di interazione, resa ampiamente disponibile da numerosi portali e applicazioni che popolano il web 2.0, e quello multimediale, visto l'impiego di formati alternativi al testo (video, immagini, audio, podcast, ecc..) per la produzione di contenuti. Il concetto di saggezza collettiva o saggezza della folla prende spunto da un volume intitolato proprio The Wisdom of Crowds, libro di successo negli Stati Uniti, nel quale l'autore, James Surowiecki, sostiene che il contributo di più persone che collaborano in una rete sociale è in grado di generare una intelligenza collettiva che, a differenza di quelle individuale, integrando molteplici punti di vista e favorendo l'incrocio e la mediazioni di ogni singola idea, è in grado di creare una maggiore conoscenza. Il rating è la possibilità di votare (in base al proprio giudizio di utente) i contenuti del web. È una componente fondamentale del web 2.0 che, più di ogni altra, riflette il senso di partecipazione e di collaborazione fra gli utenti. Laddove è applicato un sistema di rating, gli utenti sono infatti invitati (ma senza alcun obbligo) ad assegnare un voto (generalmente espresso con un numero di stelle da 0 a 5), una preferenza ( mi piace ) e/o un commento ai contenuti ai quali accedono. Il giudizio quantitativo (una volta mediato rispetto al totale d voti e Pagina 3

4 dei votanti) e quello qualitativo rappresentato dalle recensioni accompagnato così il contenuto stesso e, in basse alla teoria della saggezza della folla, contribuiscono a creare quella intelligenza collettiva capace di fare emergere i contenuti migliori. Web 2.0 e medicina Con questi presupposti tecnici, il matrimonio tra web 2.0 e medicina ha tutti i presupposti per avvenire. Concetti come condivisione, collaborazione, interazione sono facilmente (e naturalmente) applicabili all'area della salute e della medicina. Sono stati addirittura coniati appositi termini come Medicina 2,0 e Health 2,0 ad indicare l'applicazione delle nuove tecnologie all'ambito medico e a quello sanitario e la valutazione del loro impatto sull'assistenza e sulla formazione/aggiornamento di medici e pazienti. I lettori delle riviste mediche e dei siti web delle società scientifiche avranno potuto osservare nuove funzionalità introdotte per raggiungerli e invitarli alla partecipazione: dell'uso dei feed RSS a quello dei podcast, dai blog all'uso di social bookmark e di sistemi di tagging per classificare e condividere contenuti dei portali, fino all'attivazione di appositi canali su principali social media (in particolare FaceBook e Twitter e YouTube) per distribuire i propri contenuti. In ambito medico-sanitario i destinatari di questi nuovi strumenti di aggregazione e socializzazione sono i medici e i ricercatori. Ma sempre più forte è il ruolo che i pazienti stanno assumendo all'interno delle comunità online, potendo contare sui propri social network, sui sistemi di rating di medici e ospedali e sui sistemi che permettono loro di creare e condividere fascicoli sanitari (i cosiddetti Personal Health Record) contenuti i propri dati. Si stima che su Google il 5% di tutte le ricerche riguarda la salute. Un'indagine condotta negli Stati Uniti e pubblicata all'inizio del 2011 dimostra che Internet è la prima fonte di informazione per i cittadini americani, il 59% dei quali cerca informazioni mediche online. La stessa indagine mostra che tra le informazioni sanitarie maggiormente Pagina 4

5 ricercate sulla rete vi sono quelle relative a specifiche patologie e quelle relative ai trattamenti e alle procedure mediche, che precedono in questa speciale classifica le informazioni riguardanti medici, ospedali e strutture sanitarie. Nel reperire tali informazioni si fa sempre più spesso uso degli strumenti del web 2.0. Una recente indagine, anch'essa condotta negli Stati Uniti, ha infatti evidenziato che circa il 44% degli americani usa gli strumenti di social media e social network per cercare informazioni che riguardano la salute. Anche i medici, hanno iniziato a impiegare maggiormente gli strumenti del web 2,0, in particolare quelli partecipativi. Negli Stati Uniti, l'istituto americano Manhattan Research ha provato a contarli e in un report del 2010 ha rilevato che oltre il 65% dei medici legge contenuti web 2.0 provenienti da blog, chat, forum online e social network, mentre oltre il 20% contribuisce regolarmente a crearne di nuovi. Web 2.0 e malati cronici: i risultati di un'indagine L'aspetto più interessante è che a fare uso di blog, social network ed altri strumenti partecipativi disponibili in rete siano i malati cronici, più propensi rispetto agli altri a stabilire relazioni con colore che soffrono della loro stessa patologia. Le persone che soffrono di patologie croniche hanno meno possibilità di collegarsi a Internet rispetto ad altre persone, ma quando sono online sono più propense, rispetto alle altre, ad utilizzare i blog e altri strumenti partecipativi disponibili in rete attraverso i quali discutere dei propri problemi di salute. È questo uno dei principali risultati a cui è giunta un'indagine condotta da Pew Internet ad American Life Project. L'indagine ha consentito di dimostrare che i malati cronici partecipano più attivamente ai blog e ai forum attraverso i quali condividono e discutono i propri problemi sanitari con altri pazienti. Vivere con una malattia cronica è inoltre risultato associato a una maggiore fruizione di contenuti generati da altri utenti come i commenti pubblicati sui blog, le recinzioni di ospedali e medici Pagina 5

6 pubblicati sui servizi di rating, e i podcast. Una dimostrazione ulteriore che gli strumenti collaborativi di Internet e quelli forniti dal web 2.0 possono fornire un mezzo per rimanere collegati (oltre i propri pari ) con il mondo, sopratutto quando la malattia, oltre a essere cronica, costringere il paziente in casa. I "feed RSS" Un aspetto che caratterizza la tecnologia del web 2.0 è proprio la possibilità di ricevere e organizzare automaticamente (e possibilmente in un unico luogo) i contenuti del web ai quali si è interessati. Obsoleta la pratica di ricorre ai siti preferiti per monitorare la presenza di nuovi post o articoli, ormai questa funzione è garantita dalla tecnologia RSS. Acronimo di Really Simple Syndication, è un formato basato sul linguaggio XML (un'estensione del linguaggio HTML, quello degli ipertesti) che molti siti usano per notificare ai navigatori l'aggiornamento dei propri contenuti. La distribuzione dei contenuti in questo formato avviene attraverso appositi file chiamati feed RSS che definiscono una struttura composta da campi (che per esempio contengono il nome di autori di un articolo scientifico, il titolo, il riassunto e l'indirizzo Internet dove reperire approfondimenti o accedere all'articolo integrale) che viene aggiornato ogni volta che il sito web pubblica una nuova notizia in questo formato. Basterà quindi che l'utente sottoscriva un feed RSS per ciascuno dei suoi siti preferiti e potrà fruire dei nuovi contenuti pubblicati in una sola finestra, grazie a un aggregatore di notizie (feed reader), senza dover visitare la pagina principale di ciascun sito. La tecnologia RSS e i feed RSS sono stati impiegati per primi dai siti web delle riviste mediche per distribuire, a chi si fosse iscritto all'apposito servizio, il sommario del nuovo numero. Tra le informazioni contenute nel sommario si trovano in genere il titolo, gli autori e il riassunto dei nuovi articoli, oltre, ovviamente, ai link al sito web della rivista per poterne leggere il testo integrale o approfondire la notizia. Il sistema è perfettamente integrato nel sito web delle riviste mediche e Pagina 6

7 pertanto la lettura degli articoli integrali è limitata a coloro che hanno attivato l'usuale abbonamento, a meno che tali articoli, per la politica commerciale adottata dalla rivista, non siano accessibili gratuitamente. Nel tempo, le riviste mediche hanno esteso l'uso dei feed RSS per segnalare gli articoli più recenti (come per esempio il feed RSS Three most recent issues offerto dalle riviste dell'american Medical Association, oppure i feed Recent articles del BMJ) e quelli pubblicati in anteprima (come per esempio il feed Online First del Lancet), o semplicemente per segnalare nuovi articoli apparsi sui blog da loro gesti o su specifiche rubriche. Ma è il New England Journal of Medicine la rivista medica che più di tutte ha saputo sfruttare la tecnologia RSS. Sulla pagina del sito dedicata a questi argomenti, l'utente può intatti iscriversi a numerosi canali che, oltre alla funzioni precedentemente descritte, permettono di ricevere segnalazioni di nuovi articoli che appartengono a una (o più) delle 19 aree mediche che la rivista impiega per classificare i propri articoli. Altri feed RSS consentono poi all'utente che si registra di segnalazioni sugli articoli pubblicati dalla rivista che risultano essere i più letti, i più citati, i più segnalati e quelle maggiormente ripresi dai media. L'esperienza del New England Journal of Medicine ha fatto scuola ed è stata recentemente ripresa da numerose altre riviste generaliste come Lancet e JAMA, e da riviste specialistiche come il Journal of Clinical Oncology o Circulation, sui cui siti il lettore può iscriversi ai feed RSS che riguardano rispettivamente le principali patologie tumorali e cardiovascolari e i loro molteplici aspetti (epidemiologici, prognostici, terapeutici, chirurgici, ecc.). Anche i portali scientifici si sono organizzati per distribuire, attraverso apposto feed RSS, le informazioni pubblicate. Si va dai feed RSS più semplici per distribuire le news più recenti, come accade sul portale del Pensiero Scientifico Editore, a una distribuzione multicanale, come accade sul sito di Medscape e su quello sviluppato dalla Società Italiana di Medicina Generale e denominato Progetto ASCO (Aggiornamento Scientifico Continuo Online), dove ad ogni area medica è associato uno specifico feed RSS. A volte i portali scientifici Pagina 7

8 permettono addirittura di attivare specifici canali tematici dedicati a una particolare patologia. La tecnologia RSS e i feed RSS, da argomento dibattuto solo fra i bibliotecari e documentalisti biomedici, sono diventati validi strumenti per l'aggiornamento professionale di medici e operatore sanitari. Inoltre offrono enormi potenzialità che potrebbero essere sfruttare nel campo della comunicazione (sopratutto quella scientifica) e della ricerca medica. Il Podcast Un podcast è un file audio (detto anche audiocast) o video (in questo caso può essere chiamato anche vodcast o video podcast) generalmente disponibile nel formato MP3 omp4 e che può essere scaricato manualmente o automaticamente da un server presente in Internet da chiunque si abboni ad un particolare servizio di distribuzioni periodica. La particolarità dei podcast (e dei vodcast) è che possono essere ascoltati (o visti) da chiunque, in qualunque momento e in ogni luogo. Infatti, una volta scaricati, possono essere riprodotti sul computer (per esempio attraverso il software Windows Media Player), sull'ipod o su qualunque altro lettore MP3. Questa caratteristica li rende differenti dai sistemi di streaming (come per esempio YouTube) nei quali i file audio (e video) possono essere ascoltati (o visti) a richiesta dell'utente mantenendo però costantemente attivato, per tutta la durata della fruizione, un collegamento Internet con i server sui quali essi risiedono. Non è una differenza da poco, sopratutto se si considera il fatto che in questo modo chiunque può ricevere automaticamente file da fonti multiple e organizzare così il proprio palinsesto da consultare in locale nelle modalità e nei tempi più opportuni. La portabilità, unita alla possibilità di fruire dei podcast anche in modalità off-line o in condizioni di mobilità, ne hanno decretato il successo, e da strumento per creare in Internet nuove forme di stazioni radiofoniche come era in origine, si è trasformato in un nuovo mezzo di Pagina 8

9 distribuzione di informazioni e contenuti multimediali destinato a rivoluzionare il modo di comunicare. L'idea di utilizzare la tecnologia podcast in sanità l'ha avuta per primo (nel 2006) Grayson Wheatley, un chirurgo cardiovascolare statunitense che ha pensato di sfruttare la mania dell'ipod e degli MP3-player: L'idea mi è venuta mentre viaggiavano in treno diretto ad un congresso e per sconfiggere la noia ascoltavo il mio ipod. Ho pensato che quella sarebbe stata una magnifica possibilità per i pazienti di ottenere informazioni sulla loro salute. Appena tornato a casa dal congresso, mi sono messo all'opera per dare vita a questo nuovo servizio. Ad oggi esistono siti web che raccolgono e classificano in apposite directory (alcune delle quali dedicate alla salute e alle medicina) i sistemi di podcasting presenti in rete, in modo tale da semplificare il lavoro di reperimento e di registrazione da parte dei navigatori. Oltre itunes Store, tra i più completi si possono segnalare PodcastDirectory e Podcast.com. La sperimentazione dei podcast, come spesso è accaduto (e accade) per molte nuove tecnologie, ha visto le riviste mediche e biomediche in prima fila. Oggi molte di queste distribuiscono con regolarità podcast audio attraverso i propri siti web. Pioniere in questo campo è stato il New England Journal of Medicine (che ha iniziato a proporre il servizio nel 2005), seguito da Lancet, JAMA, BMJ e Annals of Internal Medicine. Tali file possono essere prelevati manualmente dal sito della rivista (dove esiste un archivio dei podcast già pubblicati), oppure si può riceverli automaticamente dopo essersi registrati a questi servizi. Per rendere più agevole l'ascolto, alcune riviste (per esempio il New England Journal of Medicine e gli Annals of Internal Medicine) offrono anche la trascrizione dei podcast. Molto simili sono le scelte di Science e sopratutto di Nature che, in aggiunta, offre canali di podcast su specifici argomenti (tra cui le neuroscienze, l'oncologia e la genetica). Grazie ai contenuti forniti dalle numerose riviste Pagina 9

10 pubblicate da Nature Publishing Group, l'esempio fornito da tali riviste è stato immediatamente seguito da numerose altre riviste sia delle aree specialistiche più rappresentative come la neurologia, l'oncologia, l'infettivologia, la chirurgia, la gastroenterologia e la psichiatria, sia da quelle più di nicchia come l'immunologia e la chirurgia plastica, nelle quali il supporto video può rappresentare un valore aggiunto di non poco conto. Di recente si è aggiunta anche la Cochrane Library che attraverso i podcast distribuisce la sintesi audio di una selezione di revisioni sistematiche pubblicata trimestralmente. Esperienze di podcasting sono state sviluppate da diverse società scientifiche internazionali per distribuire (spesso con l'ausilio di diapositive) i principali contribuiti presentati ai congressi annuali e i commenti di autorevoli esperti sui risultati di ricerche illustrate nell'ambito di questi eventi. Precursore di questo genere di iniziativa è stata l'american College of Allergy, Asthma and Immunology, subito seguita da altre società scientifiche tra le quali l'american Society of Clinical Oncology, l'american Society of Nuclear Cardiology, la Movement Disorder Society e la Cochrane Collaboration. La distribuzione di eventi congressuali in questa forma fa parte di una strategia di più ampio respiro adottata dalle società scientifiche per formazione e al loro aggiornamento. È in quest'ottica che può essere inquadrata l'iniziativa della Society of Critical Care Medical, la prima società scientifica internazionale ad usare il podcasting come mezzo di formazione dei medici e di erogazione di crediti formativi. Oggi, questa società scientifica distribuisce in audiocast e vodcast le interviste agli articoli pubblicati dalle riviste che essa cura (Critical Care Medicine, Critical Connections e Pediatric Critical Care Medicine), le principali relazioni presentate ai suoi congressi annuali e i commenti e le interviste di opinioni leader operanti nell'aerea della medicina d'urgenza. I podcast vengono utilizzati anche per veicolare informazioni al pubblico e ai pazienti. L'American Heart Association ad esempio ha realizzato una serie di contenuti con l'obbiettivo di suggerire corretti stili di vita al fine di ridurre il rischio Pagina 10

11 di sviluppare malattie cardiovascolari. Iniziative analoghe sono state realizzate da importanti ospedali americani (come la Mayo Clinic o la Medical University of South Carolina) per fornire al pubblico e ai pazienti informazioni sui recenti progressi nella prevenzione e della cura delle malattie che i loro medici si ritrovano ad affrontare quotidianamente. Medicina "Wiki" Le applicazioni dei wiki in ambito medico stanno diventando abbastanza comuni. Sebbene si tratti di uno strumento generalista, con alcune decine di migliaia di voci dedicate alla salute e alla medicina, Wikipedia rappresentata uno dei wiki più completi in ambito medico. Progetti speciali di Wikipedia sono poi destinati alla medicina, come testimonia la sezione denominata Portale Medicina, disponibile sia in lingua inglese che in italiano. Parte delle voci presenti in Wikipedia e nei suoi portali dedicati alla medicina sono curate da oltre 200 tra medici, infermieri, ricercatori pazienti e giornalisti con interessi in specifiche aeree mediche nell'ambito del progetto denominato WikiProject Medicine. Si tratta di un iniziativa attivata nel 2004 con l'obiettivo, tra gli altri, di elaborare specifiche linee gioda il più possibile aderenti ai criteri della evidence-based medicine. Sull'esempio di Wikipedia sono sorte altre iniziative. La più interessante è Ganfyd. La sua filosofia si basa sull'assunto che un medico che trova la risposta a un quesito dovrebbe renderla disponibile ai suoi colleghi pubblicandola sul web, se qui non è ancora apparsa, contribuendo così a quella intelligenza collettiva che caratterizza il fenomeno del web 2.0. è nata 2005 e oggi conta diverse migliaia di voci che, a differenza Wikipedia, sono scritte e continuamente aggiornate da più medici. Più specialistica è invece l'iniziativa di Ask Dr Wiki, nato nel novembre del 2006 con l'obbiettivo di pubblicare articoli (tra cui revisioni della letteratura) su argomenti legati alla cardiologia e alla elettrofisiologia e che si è ben presto Pagina 11

12 allargato ad altre discipline come la pneumologia, la gastroenterologia, la radiologia, la farmacologia e la psichiatria. Inizialmente nata per essere destinata a medici e operatori sanitari che non hanno la possibilità di accedere alle riviste mediche, questa enciclopedia medica si è nel tempo evoluta integrando anche video e immagine. Simile è l'esperienza di WikiDoc, un enciclopedia medica redatta da medici e contenente oltre voci gestite in un ambiente che ospita, tra gli altri, strumenti di social networking, blog e forum. Il microblogging Creato nel 2006 da Jock Dorsey, Twitter è un sistema di microblogging. Consente a chiunque di creare una pagina personale sulla quale scambiare veloci e frequenti messaggi rispondendo alla semplice domanda Cosa c'è di nuovo?. I messaggi (chiamati tweet, cioè cinguettii) devono avere al massimo 140 caratteri e possono essere aggiornati tramite il sito, via SMS, via o utilizzando le altre applicazioni offerte dal sito. Spesso i tweet includono link a siti web per l'approfondimento della notizia (testo, immagini, video, ecc.). Twitter deve il suo successo alla formidabile capacità di distribuzione delle notizie attraverso la rete followers. Con una media di nuovi utenti al giorno e 200 milioni di utenti totali (oltre 4 milioni in Italia), Twitter però non fornisce il numero di utenti attivi dopo la registrazione. Una strana reticenza, che recentemente ha trovato risposta nello studio condotto dalla Cornell University e Yahoo! Research: secondo questo report il 50% dei 140 milioni di tweet giornalieri è generato da utenti (appena lo 0,05% del totale). Twitter quindi fallirebbe nel passaggio che porta l'utente registrato a trasformarsi in utente attivo. Un'altra utile funzione di Twitter ci permette di essere aggiornati in tempo reale su ciò che sta succedendo ai convegni di medicina sparsi per il mondo. Uno o più partecipanti, esperti in diverse aree tra quelle trattate al convegno, inviano micromessaggi agli utenti iscritti al servizio, dando notizia di eventi di particolare Pagina 12

13 interesse o di relazioni che vale la pena approfondire. Per rendere rintracciabile attraverso il motore di ricerca di Twitter un tweet che si riferisce a un dato argomento è possibile aggiungere al messaggio un hashtag, cioè una specifica parola chiave preceduta dal simbolo #. questa funzione è usata in particolar modo da chi organizza congressi, simposi e convegni affinché tutte le conversazioni relative possano essere monitorate. In questo caso, l'organizzazione del congresso individua con un certo anticipo l'hashtag di riferimento invitando coloro che sono interessati a partecipare alla discussione ad inserirlo nei propri tweet. I video Secondo il report Cybercitizen Health v9.0 della Manhattan Research, il 30% di tutti gli utenti di Internet guarda on-line video appartenenti al settore salute, il 43% dei quali viene fruito direttamente su YouTube. La componente emotiva di un video e la diffusione del mezzo hanno quindi convinto gli operatori del settore, dal BMJ alla Mayo Clinical, ad aprire canali ufficiali su YouTube. Facebook e il dialogo con i pazienti Un numero sempre crescente di medici attiva un account Facebook. Questa presenza di medici su Facebook non si traduce, tuttavia, in occasioni di incontro con i propri assistiti. È quanto emerge da un indagine pubblicata sul Journal of Medical Ethics che documenta come 8 medici su 10 rifiuterebbero un eventuale di richiesta di amicizia sul noto social network proveniente dai propri pazienti. Uno degli obiettivi di questo studio, condotto da ricercatori francesi su 405 tra medici e ricercatori dell'ospedale universitario di Rouen, era quello di indagine sulla loro disponibilità ad accettare le richieste di amicizia che arrivano dai propri assistiti per stabilire con loro un canale di comunicazione virtuale. Pagina 13

14 Dei 202 medici che hanno risposto ai questionari somministrati dai ricercatori, oltre la metà ritiene che la relazione medico-paziente verrebbe compromessa nel caso in cui un assistito potesse accedere al profilo attivato su Facebook dal primo medico. A dare maggiore peso a questo stato, i ricercatori riferiscono che l'85% dei medici intervistati ha dichiarato che non accetterebbe mai la richiesta di amicizia da parte dei loro pazienti. Le ragioni principali di questo rifiutano sono da individuare nella voglia di mantenere le distanze dai pazienti (98%), dal desiderio di proteggere i propri dati personali (98%) e dalla convinzione che questa interazione non sarebbe corretta dal punto di vista etico (88%). solo il 15% sarebbe disposto ad accettare, valutando però caso per caso. Tra le ragioni di un eventuale posizione di questo genere i medici indicano la possibile affinità con il paziente, il timore di perderne la fiducia in caso di rifiuto alla richiesta, e la paura che il paziente, in caso di rifiuto, scelga un altro medico. Al di là delle riserve sul suo utilizzo, Facebook è un canale di comunicazione di cui non si può negare l'utilità e sono indiscutibili le opportunità che offre al medico per aggiornarsi dal momento che numerose riviste, società scientifiche, università organizzazioni istituzionali nel campo della salute diffondano sempre più i loro contenuti attraverso la pagina di FaceBook. Salute 2.0 Ormai il movimento che negli Stati Uniti è stato Definito Health 2.0, Salute 2.0, è una realtà. Un fenomeno culturale e sociale che ha spazzato via la vecchia concezione per cui l'assistenza sanitaria si attua in una stanza tra un paziente e un medico. A guidare l'evoluzione del web sociale in ambito sanitario in primo luogo è la crescente domanda di trasparenza, ma anche la necessità di gestire meglio il percorso terapeutico e la ricerca di un supporto emotivo. Le Online Health Communities (o Virtual Health Communities ) sono l'applicazione dei social network al mondo medico/sanitario. Gli utenti di tali sistemi, che si basano sulla teoria della saggezza della folla, sono i cittadini Pagina 14

15 (e/o i pazienti, in questo caso si può parlare anche di Online Patient Communities) che così possono contare su strumenti in grado di renderli più collaborativi, informati e consapevoli nel momento in cui si trovano a dover fare una scelta che riguarda la loro salute. Le Online Health Communities sono spesso usate dai cittadini come strumento di condivisione delle proprie storie di pazienti e per scambiare informazioni ed esperienze con persone che soffrono delle stesse patologie. Un luogo quindi dove l'antico passaparola è rivisitato in chiave tecnologica potendo contare su strumenti che aiutano più velocemente ad aggregare intorno a specificare questioni numerosi cittadini e a creare quella intelligenza collettiva capace di dare risposte ai questi più complicati, a promuovere un senso di comunità, di empowerment e di partenza. È probabile per queste ragioni che negli Stati Uniti un utente di internet su 5 cerca online persone con problemi di salute simili. Nel panorama delle Online Health Communities, CarePages presenta alcune peculiarità. Attraverso questo portale i pazienti americani ricoverati in una struttura ospedaliera possono comunicare con i loro conoscenti e familiari, informandoli costantemente sulle proprie condizioni di salute. Con il semplice aggiornamento di un diario elettronico (per nulla differente rispetto a un blog) possono così raggiungere (direttamente o attraverso l'aiuto di un famigliare) un vasto numero di conoscenti senza dover ricorrere al telefono o ad altri strumenti di comunicazione che imporrebbero, quanto meno, la necessità di dover ripetere ogni volta la propria storia. Il numero di pazienti americani che ne fa uso cresce costantemente grazie anche alla semplicità con la quale possono pubblicare testi e fotografi, e soprattutto al grado di interazione che questo strumento consente. Infatti, chi accede al blog personale di un paziente può inviare a sua volta dei messaggi fornendo così al degente un sostegno morale proprio nel momento in cui ne ha più bisogno, che può coincidere con il ricovero ospedaliero, ma che spesso può coinvolgere la fase post-dimissione, quella in cui il paziente si ritrova solo ad affrontare la malattia. Pagina 15

16 Ed è per questa ragione che il portale CarePages è usato anche come strumento per lo scambio di informazioni ed esperienze tra persone che soffrono delle stesse patologie e che da questo scambio di esperienze cercando un sostegno morale per affrontarle. Collegandosi al portale è facile quindi imbattersi nel blog della ragazza malata di tumore al seno che dopo l'intervento ha iniziato la chemioterapia, oppure nei blog dei genitori il cui figlio è nato prematuramente o soffre di una malattia rara. Tutte persone che una volta terminata la degenza ospedaliera e venuto meno il contatto con i medici cercano altre vie per rimanere legate alle esperienze che le ha viste (o che le vede) coinvolte. Su CarePages esistono aree private alle quali è possibile accedere (tramite password) solo su invito del paziente (come spesso succede per coloro che desiderano comunicare all'esterno le proprie condizioni di salute). Accanto a queste ci sono aree pubbliche che chiunque può visitare per leggere i blog dei pazienti che hanno deciso di rendere pubblica la propria storia. Grazie anche al fatto che sono gratuite, queste applicazioni si vanno sempre più diffondendo negli Stati Uniti e il loro impiego è consigliato, pur con le dovute cautele del caso, anche da associazioni di malati e da importanti ospedali come il children's Hospital di Boston dell'harvard Medical School. L'alternativa conservatrice ai Personal Health Record In un articolo del New England Journal of Medicine, Tang e Lee illustrano un approccio alternativo agli usuali sistemi di PHR (cartelle cliniche elettroniche) capace di soddisfare la richiesta crescente di informazioni da parte del cittadino al proprio medico e di favorire una maggiore relazione tra medico e paziente. Si tratta dei cosiddetti PHR integrati, una realtà che si sta diffondendo tra milioni di cittadini americani, tanto da essere impiegati, in determinate aree degli Stati Uniti, dal 50% degli adulti. Più che un sistema di PHR, un sistema di EHR aperto all'assistito: attraverso opportuni strumenti basati sul web i pazienti possono consultare e inserire nuovi dati (ma senza poter Pagina 16

17 modificare quelli esistenti) direttamente nelle cartelle cliniche elettroniche gestire dai propri medici di famiglia. Possono, per esempio, consultare i dati di laboratorio non appena questi sono stati riversati nella cartella clinica elettronica, prenotare visite ambulatoriali, comunicare con il proprio medico, caricare dai loro dispositivi di monitoraggio i valori di glicemia e inserire manualmente le informazioni sul loro stile di vita. Sulla base dei dati scaricati nel sistema possono quindi ricevere (per posta elettronica) dal proprio medico suggerimenti sulla eventuale modifica del disaggio di un trattamento farmacologico o dello schema di una dieta. Non solo. Attraverso opportuni strumenti, i pazienti sono in grado di visualizzare su un grafico di dati da loro inserire al fine di portarne cogliere le eventuali variazioni nel tempo. Il tutto sempre recarsi presso lo studio del medico e senza affrontare code. A detta dei sostenitori dei PHR integrati, il loro uso si adatta particolarmente alla gestione e montaggio delle malattie croniche. È infatti in questo ambiti che risulta fondamentale il ruolo attivo del paziente e il suo desiderio di collaborare con il medico nel mantenere costantemente monitorati i parametri che misurano la malattia. Rispetto agli originali sistemi di PHR, inizialmente gestiti direttamente e solo dal paziente stesso, offrono tre importanti vantaggi: non soffrono dei problemi di interoperabilità (possono cioè condividere dati prodotti da sistemi diversi), sono obbligati per legge (quella americana) a garantire la riservatezza dei dati dei pazienti e il loro impiego esclusivamente per fini sanitari, ma soprattutto, trattandosi di sistemi usati dal medico (sarebbe aperti al paziente), ospitano dati di assoluta affidabilità. Medici e social network Social network e strumenti collaborativi sul web hanno iniziato a diffendesi anche tra i medici. Una recente indagine condotta negli Stati Uniti da EPG Health Media ha stimato che la percentuale di medici americani che collaborano online attraverso blog, chat e social network è di circa il 69%. Tra il Pagina 17

18 18 e il 25% dichiara di partecipare con regolarità a social network aperti ai soli medici, con l'obiettivo di trovare in questi ambienti esperienze sull'uso di farmaci da parte dei colleghi e informazioni sulla possibilità terapeutiche relative a specifiche patologie. E nel medio futuro le stime sembrano essere ancora più ottimistiche. I social network dedicati incontrano prevalentemente il gusto dei giovani medici, in particolare delle donne, che lavorano in centri universitari e che vengono in tali strumenti un naturale luogo di aggregazione dove trovare risposte ai propri quesiti clinici e dove aggiornarsi, come dimostrano i dati contenuti nella stessa ricerca. Ma trovano numerosi sostenitori anche tra affermati professionisti che usano i social network come strumento per condividere parametri medici e discutere i casi clinici. Tipici gli strumenti disponibili: da quelli che permettono di creare e pubblicare un profilo che illustra gli interessi, le aree di competenze e la rete dei contatti professionali, a quelli che consentono di creare e attivare nuove relazioni tra colleghi che operano in specifiche aree mediche da questi che permettono di pubblicare e condividere un file (un video, un'immagine, un caso clinico, un commento) a quelli che consentono di esprimere un'opinione o una valutazione (spesso tramite l'assegnazione di un punteggio) sul suo contenuto. Non mancano i blog, così come trovano spazio gli strumenti per personalizzare l'area sul social network e i sistemi di tagging per classificare i file pubblicati e renderli più facilmente rintracciabili da parte degli altri utenti della community. Le applicazioni di social network rivolte ai medici possono essere classificare in due diverse tipologie. La prima comprende applicazioni che si rifanno direttamente al concetto di social network come luogo nel quale condividere casi clinici, formulare ipotesi, chiedere suggerimenti per formulare diagnosi e discutere delle novità scientifiche. Capostipite di questo genere di applicazioni è senza dubbio Sermo, una communty nella quale oltre medici americani possono confrontasi praticamente su qualunque genere di tematica. L'esempio è stato immediatamente seguito da altre iniziative, come per esempio quella di Medscape Physician Connect, il social network attivato dal noto portale medico internazionale che di membri ne conta , di Pagina 18

19 nazionalità non solo americana. Alcune iniziative, come Doximity (sviluppata da uno dei fondatori di Epocrates, la società più nota nella realizzazione di applicazioni mediche per smartphone), puntano ad integrare piattaforme di social networking dedicate ai medici con applicazioni realizzate per iphone, ipad e Android al fine di consentire agli oltre medici americani di collaborare, anche con la condivisione d immagini di qualità, per migliorare la cura dei pazienti o per identificare esperti in determinate aree mediche. La seconda tipologia di applicazione riprende invece i concetti di contest sharing, cioè di condivisione di contenuti, specie nel formato video. Che sono poi i concetti sui quali si basano YouTube (nel caso di filmati) e Flickr (per quanto riguarda le immagini) dai quali tali applicazioni ereditano il modello di pubblicazione e gli strumenti di interazione riadattandoli alle esigenze della classe medica. In ambienti protetti e disegnati per favorire la collaborazione, i medici iscritti a questa tipologia di community possono così condividere e discutere casi clinici, video e immagini mediche in larga parte auto prodotti come dimostra l'esperienza di MEDTING o OncologyTube, oppure confezionati da agenzie specializzate come nel caso di Doctor's Channel. Doc2Doc BMJ ha lanciato il social network Doc2Doc cioè da medico a medico con l'obbiettivo di aggregare medici ed esperti (non necessariamente lettori della rivista) intorno a specifici temi, dare loro la possibilità di discutere casi riguardanti ogni aspetto della medicina, ragionare e dibattere sulle ultime scoperte scientifiche (non solo quelle pubblicate dalla rivista inglese). Tale iniziativa si affianca a una analoga sviluppata dal New England Journal of Medicine in ambito cardiovascolare (denominata CardioExchange) e sopratutto a quella della Canadian Medical Association, la prima società scientifica ad avere attivato un social network (chiamato Asklepios) aperto a tutti i medici e studenti di medicina canadesi desiderosi di provare anche Pagina 19

20 questa nuova forma di communicazione e di collaborazione. Anche le società scientifiche di settore iniziano a sperimentare l'uso dei social network come strumento di maggiore coinvolgimento dei propri associati, come dimostrano le esperienze dell'american Collage of Cardiology, che ha portato al lancio definitivo del suo CardioSource Communities, e dell'american American of Ophtalmology. Doc2Doc è l'ultima tappa di un percorso verso l'uso sempre più esteso di strumenti web 2.0 iniziato in occasione del rinnovo grafico del portale quando si è deciso di puntare su blog, podcast e feed RSS, e proseguito nei mesi successivo con l'apertura di canali su YouTube e su Twitter attraverso i quali distribuire filmati e altri contenuti che accompagnano gli articoli della rivista. L'obbiettivo di Doc2Doc è aggregare medici da tutto il mondo intorno a specifici temi, dare loro la possibilità di discutere casi riguardanti ogni aspetto della medicina e ragionare e dibattere sulle ultime scoperte scientifiche. È una sorta di FaceBook per i medici ma, rispetto a questo ultimo, più specifico nel veicolare contenuti legati alla pratica clinica, alla ricerca medica, alla formazione e all'aggiornamento professionale. E, sopratutto, più affidabile di altri social network generalisti perché gestito da una organizzazione che ha nella propria autorevolezza, indipendenza e credibilità la propria forza. Il cuore del sistema è rappresentato dalle sezioni Forum e Blog. I forum sono aree di libera discussione. Ne esistono di predefiniti, come i Clinical Forum, aperti ai medici certificati, nei quali gli iscritti possono discutere, specialità per specialità, temi legati alla pratica clinica e questi sui casi clinici sui quali si desidera avere il parere di un collega. A questi si affiancano gli Off Duty forum, cioè forum non strettamente clinici aperti a chiunque, dove si può partecipare a discussioni su argomenti come la formazione in medicina, e quelli attivati dal BMJ per discutere argomenti e articoli pubblicati dalla rivista. I servizi di blogging vengono messi a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. I più attivi sono quelli relativi alle novità provenienti dalla letteratura e dalla Pagina 20

21 ricerca medica sui quali chiunque può pubblicare il proprio post oppure commentare i post pubblicati da altri creando così uno strumento estremamente efficace nella diffusione delle informazioni. Sono comunque attivi diversi blog sui più svariati argomenti, compreso il blog riservato agli studi di medicina e quello rivolto a coloro interessati alle applicazioni di Internet in ambito medico. Doctor's Channel e Ozmosis La comunicazione tra due esperienze di social networking molte note tra le comunità medica americana ha dato vita ad una iniziativa unica nel suo genere. Il primo dei due social network è Doctor's Channel, un portale specializzato nella distribuzione di video della durata di uno-due minuti nei quali esperti nelle numerose aree mediche coperte fanno il punto sulle novità scientifiche e sugli argomenti di particolare interesse sanitario. L'idea alla base di Doctor's Channel (sviluppato da due medici con esperienze maturate nelle aziende farmaceutiche e nella area della formazione medica) è che si possa imparare più velocemente da altri colleghi medici e che il formato video possa essere un valido supporto. Il secondo si chiama Ozmosis e, dal 2006, è specializzato nella creazione di social network volti ad aggregare medici e permette loro una più facile e produttiva collaborazione. Il portale fa proprio il principio della saggezza collettiva e ha come obiettivo quello di aggregare le esperienze dei medici che appartengono alla community al fine di trasformare le opinioni di ciascuno di essi in conoscenza a disposizione della collettività. In base all'accordo stipulato, gli utenti Doctoc's Channel hanno la possibilità di usare gli strumenti di social networking e le rete di relazioni formiti da Ozmosis per scambiarsi informazioni e conoscenze, mentre gli utenti di Ozmosis possono contare sul supporto video messo a disposizione da Doctor's Channel e dal suo ampio catalogo. Pagina 21

22 Il ruolo delle aziende farmaceutiche Nell'ottobre del 2007 Pfizer ha infatti annunciato di aver stretto un accordo con Sermo al fine di esplorare nuove forme di comunicazione con i medici per la promozione dei propri prodotti. L'accordo prevede che alcuni medici associati da Pfizer (che per questa ragione sono gli unici chiaramente identificabili all'interno del social network) raccolgano esperienze cliniche sull'uso di medicinali dell'azienda e altre informazioni utili alla multinazionale. L'iniziativa nasce sia dell'esigenza dell'azienda farmaceutica di ridurre del 20% il personale addetto alla promozione negli Stati Uniti, sia dalla necessita di dare una risposta all'insofferenza dei medici per le frequenti visite degli informatori farmaceutici sempre più spesso percepite come un ostacolo al proprio lavoro. Pfizer è comunque convinta che questa sarà la direzione verso cui gli operatori si muoveranno in futuro per informare tempestivamente i medici, per capirne le esigenze e per reclutare più facilmente gruppi di medici da coinvolgere in studi clinici progetti di ricerca....e in Italia? Anche in Italia si stanno affacciando i primi social network dedicati ai medici e agli operatori sanitari. Le loro peculiarità non sono diverse da quelle degli omologhi americani. Le prime esperienze sono state quelle commerciali, portate avanti da società impegnate da anni a fornire servizi ai medici. Due sono le esperienze più significative in questo ambito: DoctorsBook e DottNet. DoctorsBook è un iniziativa del portale Paginemediche e di Publicis Healthware International. Gli iscritti possono mettersi in contatto, partecipare a discussioni, condividere opinioni e postare commenti in riferimento ad articoli scientifici e notizie mediche. Una volta registrato (l'accesso è libero, ma solo per i medici italiani) il medico può personalizzare il proprio profilo professionale (comprendente anche le eventuali pubblicazioni scientifiche, gli studi clinici, i progetti e i corsi di formazione nei quali è coinvolto), creare gruppi su specifici temi, raccogliere e condividere materiali scientifici, oppure seguire le Pagina 22

23 discussioni di uno o più colleghi. Dottnet, destinato a medici, farmacisti ed operatori sanitari, è invece frutto di un'iniziativa intrapresa della società Merqurio. Le funzionalità, tutte volte a creare relazioni professionali tra gli iscritti, sono simili a quelle offerte da DoctorBook. Particolarmente utili sono le funzioni che permettono di pubblicare qualsiasi documento multimediale (dagli articoli ai casi clinici, dai video ai poster congressuali fino alle immagini e alle diapositive), collegando a social network generalisti come YouTube e SlideShare per integrarne i contenuti. Esanum è invece l'adattamento italiano di un'esperienza tedesca, indipendentemente e autonoma, di social networking che oggi conta oltre 5.00 medici iscritti. Si basa su una piattaforma nata in Germania alcuni anni fa e subito estesa a numerosi paesi europei tra i quali (oltre Germania e Italia) Svizzera, Australia, Spagna e Francia, fino a diventare un punto di riferimento per oltre medici europei. La versione italiana mantiene lo spirito pionieristico originario offrendo gratuitamente ai medici iscritti all'albo strumenti per discutere di casi clinici, terapie e problematiche della loro professione, in un ambiente nel quale qualunque contenuto può essere taggato (cioè classificato attraverso parole chiave arbitrarie i cosiddetti tag) affinché risulti più facilmente organizzato e ricercabile. Iniziative simili sono da segnalare anche in specifiche aree mediche, come per esempio quella dermatologica, con l'attrazione della community Inderma. Social networks per ricercatori La leggenda vuole che ResearchGate nasca alla fine del 2007 dall' esigenza di un ricercatore che allora lavora alla Harvard University, Ijad Madish, di potersi confrontare in maniera più semplice e veloce, grazie all'uso delle nuove tecnologie, con colleghi impegnati in altre università in progetti simili a quelli su Pagina 23

24 cui stava lavorando. L'idea alla base del progetto è semplice e prende spunto da FaceBook: anziché condividere le foto e i filmati preferiti, i ricercatori avrebbero potuto usare una nuova piattaforma sviluppata ad hoc per incontrarsi fare gruppo e condividere informazioni, idee, interessi e materiali non pubblicati altrove. Una piattaforma di questo genere, secondo il suo ideatore, avrebbe aumentato certamente la produttività dei ricercatori. Certo è che il numero di ricercatori che ne fanno uso è cresciuto esponenzialmente nel tempo fino ad arrivare al milione di utenti registrati. Come in un Facebook dedicato, gli utenti hanno a disposizione diversi strumenti che facilitano l'identificazione di altri ricercatori appassionati dei medesimi argomenti e la comunicazione tra loro attraverso l'attivazione e l'uso di blog e di gruppi di discussione (ne esistono oltre 1.100, su qualunque argomento scientifico). Per favorire la promozione del lavoro di ricerca che si sta svolgendo, il profilo di ciascun utente è in grado di illustrare l'elenco delle pubblicazioni di cui è autore o co-atuore, oltre al consueto curriculum formativo e professionale. Oltre a poter pubblicare testi, condividere file e attivare canali di comunicazione (con strumenti e con una interfaccia grafica che riprendono molto fedelmente l'ambiente di FaceBook), la parte più innovativa è l'uso di strumenti di ricerca particolarmente sofisticati basati anche sulla ricerca semantica per cercare tra i colleghi, i gruppi, le riviste mediche, le pubblicazioni, le discussioni e i congressi ciò che risulta essere più attinente con i propri interessi. Lo strumento di ricerca (chiamato SASE Similar Abstract Search Engine) è in grado di analizzare i documenti provenienti dai principali database scientifici (PubMet è tra quelli usati per l'ambito biomedico) e, in base ai risultato ottenuti, può suggerire di collegarsi al profilo di un collega, di iscriversi a un gruppo o di consultare documenti presenti nel social network o pubblicati sui database di riferimento che incontrano l'interesse di chi ha operato la ricerca. Pagina 24

25 La propria rete di contatti può essere alimentata decidendo di seguire le attività di un iscritto al social network, così come avviene su Twitter diventando follower di qualcuno o su FaceBook quando si diventa amico di un altro utente. Applicativi del futuro: il "web 3.0" Immaginiamo una ragazza di nome Lucia, alla cui madre il dottore ha suggerito di effettuare una visita cardiologo. La ragazza, attraverso il suo computer, istruisce il suo agente di ricerca (uno speciale software capace di interpretare i significati delle parole) che immediatamente individua sul web l'elenco dei cardiologi, lo interroga, e quindi identifica quelli che sono convenzionati con l'assicurazione stipulata dalla madre, che operano nel raggio di 20 chilometri dal luogo del suo domicilio, e le cui capacità professionali siano giudicate eccellenti o molto buone da parte di servizio di rating indipendenti e affidabili. Una volta individuati i potenziali cardiologi, l'agente di ricerca, consultando l'agenda personale di Lucia, quella di sua madre e quella degli specialisti (fornita a loro volta da un agente/software operate sul sito web dei professionisti), fissa un appuntamento cercando tra i possibili orari che sono compatibili con gli impegni di tutti. Questo esempio è stato utilizzato da Tim Barners-Lee nel suo famoso articolo pubblicato su Scientific American per spiegare come il web semantico (o web 3.0) potrà essere in grado, in futuro, di rispondere a quesiti complessi. Le parole indicate in corsivo rappresentano i metadati, cioè dati che, grazie a un preciso schema di rappresentazione della conoscenza con il quale la loro semantica (cioè il significato) è stata codificata, possono essere interpretati ed elaborati da un agente di ricerca. Quest'ultimo, sulla base del significato dei metadati, operazioni anche, eventualmente, spostandosi su altri database o su altri siti web. A detta dei suoi sostenitori, questo modo di organizzare l'informazione renderebbe anche più semplice e precisa la ricerca. Infatti, a differenza di un Pagina 25

26 classico motore di ricerca, un motore di ricerca semantico, basandosi sulla conoscenza del linguaggio umano e dei suoi costrutti, sarebbe in grado di emulare la comprensione umana e manipolare concetti e/o significati. Il web 3.0, nonostante sia ancora in una fase embrionale, inizia a produrre i primi frutti. Gruppi di ricerca internazionali stano costruendo ontologie, valutando strategie di implementazione e sperimentando possibili soluzioni. Applicazioni del web 3.0 e dei suoi concetti sono in fase di studio in numerose discipline. Pagina 26

Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media

Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dettagli

Il web 2.0 - Definizione

Il web 2.0 - Definizione Web 2.0 e promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - Definizione - E quella parte

Dettagli

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Comunicazione Istituzionale e Social Media Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Fare Rete I Social Media sono uno strumento di comunicazione interessante

Dettagli

Nuto. Il social network dei medici italiani

Nuto. Il social network dei medici italiani Nuto Il social network dei medici italiani Agenda I medici italiani e Internet Perché un social network per i medici? Social network medici: esempi internazionali Nuto I medici italiani e Internet Canali

Dettagli

Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013

Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013 Corso Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Che cos è un BLOG? Un blog è un particolare tipo di sito web, ma con delle

Dettagli

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI La memoria digitale della Sardegna CULTURALI IN SARDEGNA La memoria digitale della Sardegna Un bene pubblico accessibile a tutti La Digital

Dettagli

Takes care of your business

Takes care of your business Takes care of your business Takes care of your business MiAgenda.it si prende cura degli affari mentre lei cura i suoi pazienti. MiAgenda.it mette a sua disposizione tutti gli strumenti più innovativi

Dettagli

Welcome. log. di Gilda Gutierrez Zegarra

Welcome. log. di Gilda Gutierrez Zegarra Welcome To log di Gilda Gutierrez Zegarra Diario in rete In gergo internet un blog è un sito web generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore (blogger o blogghista) pubblica più o

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Servizio Feed RSS del sito CNIT

Servizio Feed RSS del sito CNIT Servizio Feed RSS del sito CNIT Informiamo tutti gli utenti CNIT che è possibile sincronizzare i propri Reader (RSS) per essere aggiornati in tempo reale sulle nuove pubblicazioni di articoli postati sul

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

Come gestire i Social Network

Come gestire i Social Network marketing highlights Come gestire i Social Network A cura di: Dario Valentino I Social Network sono ritenuti strumenti di Marketing imprescindibili per tutte le aziende che svolgono attività sul Web. Questo

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0

Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0 Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di

Dettagli

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti Artigiani di Podcast Lezione del 8 febbraio 2012 Che cosa è un podcast? Un podcast è un programma a episodi distribuito via internet usando un protocollo specifico chiamato RSS. Gli episodi dei podcast

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento Guida all utilizzo dei servizi on-line www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento professionale. Con 1 x potrai

Dettagli

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015 AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete Assemblea dei Soci WEB 2.0: nasce la cultura partecipata delle tecnologie digitali Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare uno stato dell'evoluzione

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere

Dettagli

Comunicazione e Pubblico

Comunicazione e Pubblico Welcome to Il nome "Twitter" deriva dal verbo inglese to tweet che significa "cinguettare". Tweet è anche il termine tecnico degli aggiornamenti del servizio. I tweet che contengono esattamente 140 caratteri.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner

MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS Dedicato alle organizzazioni partner 1 1. INSIEME SUI SOCIAL MEDIA... 3 2. FACEBOOK... 5 2.1 MI PIACE FONDAZIONE CARIPLO!... 5 2.2 FAR CONOSCERE LA PAGINA FACEBOOK

Dettagli

Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna 10-11 11 Novembre 2011 Giulia

Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna 10-11 11 Novembre 2011 Giulia Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna 10-11 11 Novembre 2011 Giulia Murolo 1 Stato dell Arte del Web 2.0 Il Consiglio Regionale

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013

Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013 Corso Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Che cos è un BLOG? Un blog è un particolare tipo di sito web, ma con delle

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso. BLOG DEFINIZIONE In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come

Dettagli

Blog. Per un blog di successo: Sfrutta i Motori di Ricerca (MdR) e le Directory per ottenere visibilità e monitorare la blogosfera.

Blog. Per un blog di successo: Sfrutta i Motori di Ricerca (MdR) e le Directory per ottenere visibilità e monitorare la blogosfera. BLOG, Motori di Ricerca e Motori Motori Motori Motori Motori Motori Motori di di di di di di di Ricerca Ricerca Ricerca Ricerca Ricerca Ricerca Ricerca e e e e e e e www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione 01...presentazione Artistiko... 02...relazione sito Ordine Avvocati Pesaro 03...esempio di lavoro svolto 04...presentazione convenzione 05...considerazioni finali............ L'agenzia di comunicazione

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

FRITZ!Fon: L evoluzione del cordless

FRITZ!Fon: L evoluzione del cordless FRITZ!Fon: L evoluzione del cordless 1 Introduzione L avvento degli smartphone ha segnato un impatto importante sui nostri costumi, tant è che oggigiorno probabilmente non riusciremo a vivere senza. Leggere

Dettagli

TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO

TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO CARATTERISTICHE FUNZIONALI DELLA SOLUZIONE TECNOLOGICA DEDICATA ALLA FORMAZIONE E ALL'AGGIORNAMENTO A DISTANZA

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Il Portale del Restauro e il Web 2.0

Il Portale del Restauro e il Web 2.0 e il Web 2.0 Nuove possibilità di interazione e informazione nel campo della conservazione Relatore: Flavio Giurlanda Il Portale del Restauro Web 2.0 condivisione dei dati tra diverse piattaforme tecnologiche

Dettagli

Gli argomenti qui accennati trovano una più grande ed esaustiva declinazione sul BLOG: www.aimepernettaz.com

Gli argomenti qui accennati trovano una più grande ed esaustiva declinazione sul BLOG: www.aimepernettaz.com In questa breve guida si prenderanno in considerazione alcuni Social Media e le possibilità in termini di promozione turistica che questi ultimi consentono Gli argomenti qui accennati trovano una più grande

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE?

HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE? HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE? (account=area privata di un sito web in cui sono a disposizione un insieme di funzionalità e di personalizzazioni) Google ti regala una casella di posta elettronica

Dettagli

Christian Saviane Dall ERP ai nuovi media con Socialmailer

Christian Saviane Dall ERP ai nuovi media con Socialmailer Christian Saviane SCENARIO Il mondo è cambiato Siamo bombardati da schermi e almeno uno è sempre con noi Più della metà degli italiani sono connessi a internet (penetrazione del 58%); In italia ci sono

Dettagli

Area Albergatori HotelManager

Area Albergatori HotelManager Area Albergatori HotelManager Presentare dettagliatamente il vostro hotel Predisporre statistiche Creare widgets personalizzati Costruite la vostra reputazione online con: www.holidaycheck.it/area_albergatori

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

La P.A. cambia e ti semplifica la vita

La P.A. cambia e ti semplifica la vita La P.A. cambia e ti semplifica la vita Cambio di residenza, rinnovo del passaporto, PEC, pratiche burocratiche, servizi on line... Vuoi informazioni o assistenza nei tuoi rapporti con la Pubblica Amministrazione?

Dettagli

Italia. Cento Vigne. Una storia di successo:

Italia. Cento Vigne. Una storia di successo: Una storia di successo: Cento Vigne Italia Adattare le nuove strategie di social media marketing a livello globale per avere successo nel settore enologico Cento Vigne Italia ha scoperto il segreto per

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA E-LEARNING ACADEMY INDICE PREMESSA 3 1. FUNZIONALITÀ DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING ACADEMY 4 2. REGISTRATI 5 2.1 COME EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE 5 3. PERCORSI 8 3.1 COME FRUIRE DEI CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete Associazione Documentaristi Emilia Romagna 12 aprile 2012 obiettivi come i nuovi strumenti digitali possono diventare veri e propri alleati per la formazione

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

YOUTUBE: UN CANALE PER LA PARTECIPAZIONE

YOUTUBE: UN CANALE PER LA PARTECIPAZIONE YOUTUBE: UN CANALE PER LA PARTECIPAZIONE Viene qui proposto un uso di YouTube (http://www.youtube.com/?gl=it&hl=it) che va oltre le modalità più diffuse che vedono esclusivamente il caricamento rapido

Dettagli

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Lezioni economico-sociali Programma di aggiornamento dei docenti 11/11/2013 1 Il Progetto Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE WEB 2.0 STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE Tina Fasulo FACEBOOK Facebook è un social network, prende il nome da un elenco con nome e fotografia degli studenti universitari statunitensi

Dettagli

LAB. L osservatorio web users di SWG. Dai creators ai service users: i web clan. Che cosa fanno in rete gli italiani ESSERE NEL WEB

LAB. L osservatorio web users di SWG. Dai creators ai service users: i web clan. Che cosa fanno in rete gli italiani ESSERE NEL WEB IL TEMA DEL MESE GLI ITALIANI IN RETE ESSERE NEL WEB L osservatorio web users di SWG 2 Dai creators ai service users: i web clan 4 5 Che cosa fanno in rete gli italiani Tutti i diritti riservati. Creators:

Dettagli

HR Online Manager. La Soluzione di e-recruiting. HR Online Manager HR MANAGER INTERNET. HR Online Manager

HR Online Manager. La Soluzione di e-recruiting. HR Online Manager HR MANAGER INTERNET. HR Online Manager La soluzione innovativa per la gestione Online del processo di recruiting. HR Online Manager Grazie al nostro software potrete gestire direttamente la parte recruiting del processo di selezione delle risorse

Dettagli

Funziona o non funziona

Funziona o non funziona Facebook commerce inserendo in Google la parola Facebook seguita dalla parola Commerce la maggior parte dei risultati riguarda il quesito: Funziona o non funziona Facebook Commerce Funziona? Partiamo da

Dettagli

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato pensato come uno strumento in grado di aiutare i due fondatori,

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio

I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio Quali sono attualmente i Software online più utili per stilare un E-Portfolio? Ecco una lista di quelli gratis più diffusi! 1 Introduzione/Obiettivi

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

Our Mobile Planet: Italia

Our Mobile Planet: Italia Our Mobile Planet: Italia Identikit dell utente smartphone Maggio 2012 Informazioni riservate e di proprietà di Google Riepilogo Gli smartphone sono diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana.

Dettagli

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo?

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? 1 1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? Si. tuotempo è un servizio interamente ospitato sui nostri computer in un Data Center di massima sicurezza ed affidabilità.

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com Tipologie e strategie di traffico www.acquisireclienti.com Varie tipologie di traffico Traffico pay per click Adwords su Google e rete di ricerca Adwords sulla rete di contenuto Facebook Ads PPC di Yahoo/Bing

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 1. Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Recentemente sono stati divulgati i dati dell Osservatorio ebit Innovation-Demoskopea riguardanti il settore dell e-business, all interno dei quali

Recentemente sono stati divulgati i dati dell Osservatorio ebit Innovation-Demoskopea riguardanti il settore dell e-business, all interno dei quali Recentemente sono stati divulgati i dati dell Osservatorio ebit Innovation-Demoskopea riguardanti il settore dell e-business, all interno dei quali viene fatta una previsione per gli investimenti del 2012,

Dettagli

UNA NUOVA STELLA NELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA

UNA NUOVA STELLA NELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA UNA NUOVA STELLA NELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA Essere sempre aggiornati sulla medicina e la salute, con informazioni di qualità e in tempo reale. Oggi è possibile. Costruiamo progetti informativi, culturali

Dettagli

ANCORA PIÙ VICINO AI TUOI PAZIENTI

ANCORA PIÙ VICINO AI TUOI PAZIENTI ANCORA PIÙ VICINO AI TUOI PAZIENTI Crea e pubblica il tuo sito professionale in soli quattro step www.docsite.it Da una ricerca del Censis (2010) emerge che il 34% della popolazione italiana utilizza internet

Dettagli

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia Milano, Maggio 2011 1 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE INDICE Oggi parleremo di: La domanda di informazione online Il

Dettagli

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere Health Information Journey Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere LE FONTI Health Information Journey Ricerca condotta annualmente su un campione di

Dettagli

WEB 2.0 2.0 per il Continuing Professional Development facciamoci un idea

WEB 2.0 2.0 per il Continuing Professional Development facciamoci un idea WEB 2.0 per il Continuing Professional Development facciamoci un idea Immagine tratta da: my special smile Qualche errore ma spunti interessanti Immagine tratta da: Blog edelman.it in un famoso articolo

Dettagli

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende LA STORIA nasce a Marzo del 2005, e si consolida, dopo un paio di mesi, grazie all aiuto di uno staff dinamico e attento che in breve tempo ha permesso la partenza del portale. Ioregalo ha riscontrato

Dettagli

Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a

Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a Cookie Policy INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE www.agordino.net Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a migliorare la tua esperienza online. La presente policy

Dettagli

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Premessa : Il dominio dove insiste l articolo è stato acquistato soltanto il 6 febbraio 2014,

Dettagli

ONLINE REPUTATION GUIDE

ONLINE REPUTATION GUIDE ONLINE REPUTATION GUIDE Consigli per gestire la Web Reputation La Web Reputation può influenzare la crescita o il declino di un'azienda. Cosa stanno dicendo i tuoi clienti circa il tuo business, prodotto

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

YOUTUBE. www.youtube.com

YOUTUBE. www.youtube.com COMUNICARE E SOCIALIZZARE Navigando s impara 78 www.youtube.com YOUTUBE 117 Youtube è uno dei più famosi social network presenti nella rete. Youtube consente di vedere milioni di filmati caricati da utenti

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet

Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet Informazione ICT, prima di tutto Webnews è il giornale on line che racconta quotidianamente l attualità tecnologica. Originale. Credibile. Puntuale.

Dettagli