CEFORMED CENTRO REGIONALE DI FORMAZIONE PER L AREA DELLE CURE PRIMARIE Via Galvani n MONFALCONE (GO) L informazione per il paziente:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CEFORMED CENTRO REGIONALE DI FORMAZIONE PER L AREA DELLE CURE PRIMARIE Via Galvani n. 1 34074 MONFALCONE (GO) L informazione per il paziente:"

Transcript

1 CEFORMED CENTRO REGIONALE DI FORMAZIONE PER L AREA DELLE CURE PRIMARIE Via Galvani n MONFALCONE (GO) In questo numero di Medicina e Sanità continuiamo a pubblicare, analogamente ad altre riviste mediche, delle pagine di educazione sanitaria rivolta ai pazienti, che possono essere staccate, fotocopiate o esposte nelle sale d attesa e consegnate ai pazienti L informazione per il paziente: SMETTERE DI FUMARE In questo numero di Medicina e Sanità continuiamo a pubblicare, analogamente ad altre riviste mediche, delle pagine di educazione sanitaria rivolta ai pazienti, che possono essere staccate, fotocopiate o esposte nelle sale d attesa e consegnate ai pazienti La presente Guida è uno strumento che fornisce indicazioni, consigli e strategie, basate su ricerche scientifiche, per smettere di fumare. Se hai già provato a smettere di fumare saprai che può essere difficile. Molte persone fanno 2, 3 o più tentativi prima di riuscirvi definitivamente. Tuttavia milioni di persone ci sono riuscite. All interno di questo opuscolo potrai trovare un percorso da seguire per smettere di fumare. Non tutto ciò che viene affrontato si può cambiare, ma niente si può cambiare finché non lo si affronta. James Bolwin Chi decide di smettere di fumare si trova ad affrontare un vero e proprio momento di cambiamento. Con l aiuto di questa guida potrai superare le difficoltà che incontrerai e riconoscere le tue risorse. Ti proponiamo un percorso da seguire diviso in più punti, ricordandoti che sostanzialmente ti troverai ad attraversare due fasi: una di preparazione e l altra di azione. Fase di preparazione Nei primi tre giorni t invitiamo ad auto-osservarti riflettendo sulle ragioni per le quali fumi e per le quali vuoi smettere di fumare, sulla tua storia di fumatore, sulle caratteristiche del tuo fumare. Fase d azione Dal quarto giorno sarai pronto per iniziare ad eliminare le sigarette e quindi a non fumare più 1

2 1 fase - L auto-osservazione In questa fase T invitiamo ad auto-osservarti, ossia a pensare come e perché se è diventato una persona fumatrice. L auto-osservazione serve a rendere più consapevoli alcuni comportamenti. Bisogna sapere infatti che fumare è un comportamento costituito da un insieme di atti concatenati, spesso inconsapevoli ed automatici. Attraverso la riflessione, facilitata dagli strumenti che ti proponiamo, i comportamenti automatici potranno diventare consapevoli ed essere interrotti. Con il passare dei giorni avrai eliminato le sigarette fumate in modo automatico e fumerai meno. Chi decide di smettere di fumare deve necessariamente valutare i costi del fumare e i benefici che si ottengono smettendo. Ragioni per fumare _ il fumo mi rilassa e mi dà energia _ è un occasione conviviale, un rito quotidiano _ mi dà sicurezza e mi aiuta nei rapporto con gli altri _ posso smettere quando voglio _ tanto il mondo è inquinato _ non saprei come farne a meno _ altro (specificare)... smettere _ sento il respiro sempre più affannato _ ho paura di ammalarmi _ voglio avere un figlio _ voglio essere un buon esempio per i miei figli 2

3 _ voglio sentirmi libero da una dipendenza _ sento di dare fastidio agli altri _ voglio migliorare l aspetto fisico ed estetico _ costa troppo _ altro (specificare) La maggior parte dei fumatori non si è quasi mai soffermata a riflettere sulla propria storia di fumatore. Ti chiediamo di compilare questa breve scheda che l aiuterà a conoscerti meglio. Qual è la tua storia di fumatore? Ho iniziato a fumare all età di In che modo e perché Quante sigarette fumo al giorno I momenti della giornata in cui fumo di più e perché Non ho mai provato a smettere PerchéHo provato a smettere Quando Come Quanto tempo sono stato senza fumare Perché ho ricominciato a fumare Perché voglio smettere Cosa mi potrebbe aiutare a smettere di fumare Catrame È il costituente più importante della parte corpuscolata del fumo, formato principalmente da idrocarburi cancerogeni che si depositano nei polmoni e nelle vie respiratorie aumentando il rischio di tumori nei vari organi. Sostanze irritanti Si tratta di sostanze come l acroleina, la formaldeide, gli ossidi di azoto, ecc., che, inalate con il fumo, inibiscono il movimento delle ciglia della mucosa delle vie respiratorie e, depositandosi, interferiscono con l autodepurazione dei polmoni. Favoriscono infezioni, bronchite cronica ed enfisema. Nicotina È un alcaloide facilmente assorbito dalle mucose, dagli epiteli dei bronchi e dagli alveoli polmonari. Influenza il sistema cardiovascolare e nervoso e induce dipendenza. Ossido di Carbonio(CO) Si forma per combustione incompleta del tabacco. Si lega all emoglobina riducendo il trasporto dell ossigeno dai polmoni ai tessuti. Provoca un minor nutrimento per i tessuti, l ingiallimento della pelle, una ridotta capacità respiratoria e un minore rendimento muscolare. E uno dei principali responsabili della formazione delle placche dell aterosclerosi. 3

4 Sigaretta: conosciamola La porosità della carta influenza la composizione del fumo Il filtro riduce meccanicamente la nicotina, il catrame e in generale il materiale corpuscolato, ma non l ossido di carbonio (CO), che anzi può aumentare Come avrai più volte avuto modo di constatare, fumare comporta una grossa spesa per le tue tasche. Ti invitiamo quindi a fare un rapido calcolo dei soldi che spendi per le sigarette. N Sigarette fumate al giorno Prezzo del pacchetto Ora calcola quanto spendi: al giorno alla settimana al mese all anno Probabilmente è la prima volta che ti fermi a fare questo calcolo. I soldi da risparmiare sono molti. A questo punto puoi fare un elenco delle cose che puoi comprare con i soldi che risparmierai non fumando più. 4

5 Misura la tua dipendenza Test di Fagerström semplificato:* QUANTO TEMPO DOPO IL RISVEGLIO FUMI LA PRIMA SIGARETTA? Nei primi 5 minuti Da 6 a 30 minuti Da 31 a 60 minuti Più di 60 minuti 3 PUNTI 2 PUNTI 1 PUNTO 0 PUNTI QUANTE SIGARETTE FUMI AL GIORNO? 31 e più Da 21 a 30 Da 11 a 20 Meno di 10 3 PUNTI 2 PUNTI 1 PUNTO 0 PUNTI PUNTEGGIO DEL GRADO DI DIPENDENZA: 0-3 punti BASSA dipendenza 4-6 punti ALTA dipendenza *) questo test misura il grado di dipendenza fisica dal tabacco. Risultati bassi non significano assenza di dipendenza dal fumo. A volte la quota di dipendenza psicologica rende molto difficile lo smettere anche in chi fuma poche sigarette. Infatti la nicotina è una sostanza psicoattiva con un enorme potenziale di assuefazione. Il fenomeno della dipendenza dalla sigaretta si esprime: come bisogno di quantità quotidiana di nicotina (ad esempio il desiderio intenso di fumare ad intervalli più o meno regolari); come valore simbolico attribuito alla sigaretta (ad esempio considerare il fumare rimedio per l ansia, fonte di piacere e facilitatore di contatti sociali, ). Inoltre il ripetersi del gesto, la continuità negli anni e i numerosi effetti del fumo fanno sì che un fumatore medio non conosca ora ed esperienza della sua vita senza tabacco La motivazione Misura la tua motivazione a smettere di fumare TI PIACEREBBE SMETTERE DI FUMARE SE POTESSI RIUSCIRCI FACILMENTE? NO 0 PUNTI SI 1PUNTO QUANTO TI INTERESSA SMETTERE DI FUMARE? Per niente 0 PUNTI Un po 1 PUNTO abbastanza 2 PUNTI Molto 3 PUNTI INTENDI PROVARE A SMETTERE DI FUMARE NELLE PROSSIME 2 SETTIMANE? Sicuramente no 0 PUNTI Forse sì 1 PUNTO sì 2 PUNTI Sicuramente sì 3 PUNTI 5

6 ESISTE LA POSSIBILITA CHE NEI PROSSIMI 6 MESI TU NON SIA PiU UN FUMATORE? Sicuramente no 0 PUNTI Forse sì 1 PUNTO sì 2 PUNTI Sicuramente sì 3 PUNTI Punteggio del grado motivazionale: 0-5 punti BASSA motivazione 6-10 punti ALTA motivazione La motivazione è un desiderio di cambiamento che può variare per intensità da un momento all altro e da una situazione all altra. Rispetto al fumo essa è collegata al grado di consapevolezza e di determinazione a proseguire o a smettere di fumare. L intensità della motivazione a smettere di fumare è estremamente variabile poiché dipende da molti fattori: biologici, culturali, sociali. Verifica i tuoi risultati DIPENDENZA BASSA + MOTIVAZIONE ALTA: E la migliore combinazione sei vuoi smettere. Provaci subito! Aiutati bevendo molta acqua, facendo un po più di movimento e mangiando più frutta e verdura. Consulta il tuo Medico di Medicina Generale DIPENDENZA BASSA + MOTIVAZIONE BASSA: Anche piccole dosi di fumo danneggiano la salute. Comunque il basso grado di dipendenza può favorire la disassuefazione dal fumo, vale la pena di tentare. Il tuo Medico di Medicina Generale ne parlerà con te in occasione della prossima visita DIPENDENZA ALTA + MOTIVAZIONE BASSA: Rifletti sulla possibilità di smettere di fumare. Leggi attentamente i vantaggi dello smettere, e pensa ai guadagni per la tua salute, per la salute di chi vive con te e anche per il tuo portafoglio. Parlane con il tuo Medico di Medicina Generale che comunque, in occasione della prossima visita, affronterà con te questo problema DIPENDENZA ALTA + MOTIVAZIONE ALTA: Sei motivato a smettere e questo è importantissimo. Telefona subito al numero del Centro Cura del Tabagismo. Con un aiuto medico-psicologico puoi liberarti dalla dipendenza dal tabacco 2 fase - L azione La fase dell azione inizia quando hai deciso che è il momento giusto per smettere di fumare. Molte persone provano più volte a smettere di fumare prima di riuscirvi in modo definitivo. 6

7 Da ogni tentativo si può imparare cosa aiuta e cosa può ostacolare la riuscita. Se ora hai ben chiaro quali sono gli svantaggi del fumare ed i vantaggi dello smettere e senti di aver deciso: scegli la migliore strada per cambiare. Se senti di voler approfondire le sue motivazioni e confrontarsi sulle ragioni che hai per smettere di fumare, non esitare a contattare il tuo Medico di Medicina Generale o il Centro anti-fumo di riferimento. Scrivi la data in cui smetti e utilizza le indicazioni che trovi di seguito: Cerca di trasformare la sua casa in area libera dal fumo, soprattutto se qualche tuo familiare fuma. Butta via le sigarette, nascondi o utilizza in altro modo il posacenere, elimina eventuali accendini che hai con te. Ricorda che le maggiori difficoltà si evidenziano entro le 24 ore dall ultima sigaretta ed il punto più critico si verifica nei primi 4 giorni. I sintomi dell astinenza tendono ad attenuarsi dalla prima settimana al primo mese, anche se le sensazioni di malessere possono durare anche per alcuni mesi. Il Tempo però è un tuo alleato Una volta smesso non fumare più neanche una tirata La ricerca scientifica ha confermato che quando si smette di fumare si ottengono molti benefici: a brevissimo, a breve, a medio e a lungo termine. 7

8 Brevissimo termine: dopo 20 minuti dall ultima sigaretta la pressione arteriosa si normalizza; dopo 8 ore vi è una riduzione della metà dei livelli di nicotina e di monossido di carbonio nel sangue e il livello di ossigeno torna normale; dopo 24 ore il monossido di carbonio (CO) viene eliminato dal corpo e i polmoni iniziano ad autodepurarsi da muco ed altri detriti; il battito cardiaco si regolarizza, diminuiscono i rischi di aritmie cardiache dopo ore la nicotina viene eliminata, il sapore delle cose è di nuovo apprezzabile, e il respiro migliora sensibilmente. Breve termine da 2 a 12 settimane di astensione: si normalizza la temperatura cutanea di mani e piedi; migliorano gli scambi gassosi respiratori della circolazione; la pelle ritorna più luminosa, l alito più gradevole e l odore complessivo diventa più piacevole. Medio termine da tre mesi ai 12 mesi di astensione: migliorano la tosse e i problemi respiratori; si ha una riduzione del 50% del rischio di mortalità per malattie cardiovascolari. la pelle diviene più rosea ed elastica Lungo termine dai 10 ai 15 anni il rischio di tumori diminuisce in modo proporzionale al perdurare dell astinenza. Da Sapere Il desiderio impellente di sigaretta dura solo pochi minuti; Bere un bicchiere d acqua spegne il desiderio di sigaretta; Distrarsi nel modo che più piace fa superare questo momento. In questa fase è importante: Chiedere aiuto Comunica la tua scelta ad amici e parenti perché la incoraggino e non fumino in tua presenza. Parla con il suo medico di famiglia, o con gli specialisti nel settore Scoprire nuove strategie Distraiti dal desiderio di fumare. Parla con qualcuno, fai una passeggiata, bevi un bicchiere d acqua o mastichi una gomma o una caramella. Riduci la tensione. Fai esercizi di respirazione, un bagno, ginnastica oppure leggi un libro. Bevi molta acqua e altri liquidi non zuccherati e mangia più frutta e verdura che ontengono vitamine e sali minerali. Azioni Riconoscere le situazioni rischiose Evita persone e posti dove di solito si fuma e trascorra più tempo in luoghi in cui è vietato fumare. Evita bevande a base di caffeina ed eccitanti, bevande alcoliche, in particolare la sera. Ricorda che le difficoltà che possono presentarsi (come affaticabilità, irritabilità, difficoltà di concentrazione, aumento dell appetito, ecc.) sono in genere transitorie, di intensità variabile e di breve durata. Cambiare alcune abitudini Consuma i pasti in luoghi o modi diversi, bevi té al posto di caffè, utilizza una strada diversa per andare a lavoro. 8

9 Gratificati ad esempio con un attività extralavorativa che ti possa impegnare e che, soprattutto, ti possa dare piacere come andare al cinema e stare con persone amiche. Individua un attività fisica da svolgere regolarmente, anche solo una passeggiata, che ti possa dare segni chiari del benessere del non fumare. Le ricadute Può capitare che ricominci a fumare. Non scoraggiarti perchè le ricadute fanno parte di questo cambiamento. Probabilmente questo aspetto ti fa sentire in colpa ed afflitto, tuttavia dai fallimenti e dalle ricadute si può imparare molto. Ricorda che le ricadute possono essere delle risorse per conoscere meglio le tue debolezze e uindi per affrontarle in modo adeguato. Leggi di seguito quali potrebbero essere le situazioni ad alto rischio di ricaduta. Stati d animo negativi Rabbia, frustrazione, depressione e noia. Conflitti interpersonali Familiari o in ambito lavorativo. Pressioni sociali Esercitate da un altra persona o derivanti dal fatto di trovarsi in una situazione con altri fumatori. Aumentare di peso La nicotina è un anoressizzante ossia facilita il consumo energetico. Quindi smettendo di fumare un aumento di peso è quasi inevitabile, ma non è superiore ai due o tre chili. Non tutti comunque ingrassano. Per non incorrere in questo problema non è necessario seguire una dieta rigida, ma cambiare gradualmente le proprie abitudini alimentari. Quindi se aumentare di peso ti preoccupa un pò e questo potrebbe essere uno dei motivi da indurti a non smettere di fumare, puoi seguire alcuni consigli. Ridurre la quantità di cibo per pasto. Fare pasti più frequenti (3-5 pasti leggeri) piuttosto che due abbondanti. Bere molti liquidi, ridurre il consumo di alcolici. Consumare cibi a basso contenuto calorico. Ridurre il consumo di dolci e mangiare caramelle senza zucchero. Scegliere frutta e verdura se senti la necessità di mangiare qualcosa fra i pasti. Aumentare l attività fisica: salire le scale a piedi, fare sport. Durante la gravidanza il fumo ha molti effetti nocivi sul feto: Il monossido di carbonio attraversa la barriera placentare riducendo l apporto di ossigeno al feto. Il fumo è il maggiore fattore di rischio per il basso peso alla nascita, causa aborti spontanei e complicazioni durante la gravidanza. 9

10 Smettere di fumare Durante la gravidanza previene molti problemi pre - e post natali ed è il modo più efficace per prevenire l asma nei bambini. La nicotina passando la placenta influisce sul sistema nervoso del feto. Nel corso della prima infanzia il fumo passivo è associato a: infezioni polmonari nei neonati; irritazione ad occhi, tosse e disturbi respiratori; aumento del rischio di crisi di asma e otiti e inoltre Il fumo ha un effetto sul sistema riproduttivo sia dell uomo che della donna. Nelle donne può danneggiare le ovaie, ridurre la fertilità o essere causa di menopausa precoce. Nell uomo incide sulla motilità degli spermatozoi e quindi sulla fertilità del liquido seminale. Comunque è importante sapere che se una donna smette di fumare appena si accorge di essere incinta, il nascituro avrà la stessa probabilità di nascere sano come se la madre non avesse mai fumato. Se non riesci a smettere da sola con l aiuto di questa guida, contatta il tuo ginecologo e gli specialisti nel settore. Ricorda che puoi parlare con il tuo Medico di Medicina Generale o con il Centro anti-tabagismo di riferimento La proposta di seguire un percorso personale ed autonomo è solo uno dei metodi per smettere di fumare. Gli studi hanno dimostrato che maggiore è il supporto di cui si dispone, più è alta la probabilità di smettere di fumare in modo definitivo. Il supporto specialistico si basa su diverse strategie: Terapia Farmacologica tra le Terapie Farmacologiche troviamo la Terapia con i sostitutivi della Nicotina (NRT), il Bupropione e la Vareniclina. NRT: gli studi clinici hanno dimostrato che i prodotti di sostituzione a base di nicotina possono aiutare i fumatori ad astenersi e/o a ridurre il numero di sigarette alleviando i sintomi di astinenza. Bupropione: aiuta a smettere di fumare i nicotino-dipendenti. Vareniclina: un nuovo farmaco studiato specificatamente per aiutare i fumatori a smettere. Diminuisce il piacere associato al fumo. Sostegno Psicologico Tra il sostegno psicologico troviamo: terapia cognitivo-comportamentale e counselling professionale individuale. Le Terapie cognitivo-comportamentali ed il counselling professionale (vis à vis e telefonico) facilitano il confronto sulla propria esperienza, aiutano ad acquisire sicurezza ed a rafforzare le motivazioni. Nelle terapie di gruppo, alle strategie cognitive e comportamentali si aggiunge la condivisione dei problemi e delle motivazioni con altri fumatori. Se hai difficoltà a smettere di fumare da solo non esitare a chiedere aiuto ad uno specialista. 10

11 CENTRI PUBBLICI PER LA PREVEZIONE E LA CURA DEL TABAGISMO DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA ASS 1: Centro Interdipartimentale Prevenzione e Cura del Tabagismo (CPCTT) Il Centro è stato istituito nel 2007, con Delibera del Direttore Generale, sul preesistente Centro per la cura e riabilitazione del tabagismo, attivo dal Si trova a Trieste, nel comprensorio di san Giovanni, in via Sai, 5 (Dipartimento delle Dipendenze, Dipendenze Legali) ed in via de Ralli, 3 (Dipartimento di Prevenzione e Ambulatori) Personale: 1. un medico psicoterapeuta 2. un medico psichiatra 3. psicologo psicoterapeuta 4. un infermiere afferenti al Dipartimento delle Dipendenze (DDD) 5. un medico epidemiologo 6. un medico igienista 7. tre assistenti sanitarie esperte in promozione alla salute e comunicazione 8. una dietista afferenti al Dipartimento di Prevenzione (DIP), tutti a tempo parziale. Il coordinamento operativo del Centro è affidato al responsabile della SS Territoriale per la Dipendenza da Sostanze Legali del DDD (dott.ssa Rosanna Ciarfeo Purich), la sua direzione scientifica è affidata al responsabile dell Attività Epidemiologica della S.O. Dipartimento di Prevenzione (dott. Riccardo Tominz). Attività: Il CIPCT opera all interno di un contesto di rete per la prevenzione e cura del tabagismo con le seguenti modalità di intervento: Attuazione, supervisione e supporto, promozione e coordinamento delle attività di prevenzione primaria, in sinergia con tutti i portatori di interesse, con particolare riguardo alle scuole ed ai contesti di aggregazione sociale. Riferimento: Dipartimento di Prevenzione Ufficio Promozione Salute: A.S. Emanuela Occoni; A.S. Daniela Steinbock Tel ; Fax promozione.salute@ass1.sanita.fvg.it 11

12 Cura, con un équipe multidisciplinare e multiprofessionale. Di regola l intervento è strutturato su 8 incontri a cadenza settimanale (il lunedì pomeriggio) con interventi singoli e di gruppo (psicoterapia individuale e/o cognitivo-comportamentale e farmacoterapia, evidence based). Il gruppo è integrato dalla dietista della Struttura Igiene Alimenti e Nutrizione con interventi gruppali e singoli per prevenire e controllare eventuali aumenti ponderali. Nel 2008 sono stati registrati 275 prese in carico, per il 2009 si prevede di superare le 300. Il Centro inoltre rappresenta un punto di riferimento per la popolazione generale, i MMG e gli operatori sanitari, nonché per altri operatori ed associazioni attivi in programmi di cessazione del fumo, promuovendo e favorendo lo sviluppo di attività territoriali di primo livello per la cura del tabagismo (complessivamente 14 eventi ECM dal 2005 a giugno 2009). Particolarmente importante il Progetto Operatori della salute Liberi dal Fumo, il cui setting è costituito da ASS1, Azienda Ospedaliera e Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste, IRCCS Burlo Garofolo, e che ora si è esteso alle case di cura convenzionate ed alle RSA. Riferimento: Dipartimento delle Dipendenze SS Territoriale per la Dipendenza da Sostanze Legali: dott.ssa Rosanna Ciarfeo Purich Tel ; Fax rosanna.purich@ass1.sanita.fvg.it Formazione e produzione scientifica Il Centro promuove e favorisce la formazione del personale preposto all applicazione delle norme poste a tutela dei non fumatori, promuovendo fra i diversi gruppi lavorativi la conoscenza sui danni alla salute correlati al fumo attivo e passivo, con particolare riguardo all interazione fra il fumo ed altri rischi professionali;. Integra l applicazione delle normative inerenti il divieto di fumo con interventi educativi e di promozione della salute e promuove la conoscenza sui costi indotti dalle patologie fumo-correlate nella popolazione. Infine raccoglie ed elabora i dati di attività ed il monitoraggio epidemiologico del fenomeno, producendo regolarmente lavori scientifici e contributi a convegni nazionali. Riferimento: Dipartimento di Prevenzione Attività Epidemiologica del Dipartimento di Prevenzione dott. Riccardo Tominz Tel ; Fax riccardo.tominz@ass1.sanita.fvg.itzione.salute@ass1.sanita.fvg.it Accesso: L accesso all utenza è diretto tramite telefonata allo Per alcuni progetti speciali (Operatori della salute Liberi dal Fumo, Mamme libere dal fumo per bambini più sani) è attivo anche il numero Per altri progetti speciali (Centro Cardiovascolare, Centri diabetologici distrettuali, Ex esposti ad amianto) è previsto l invio diretto da parte dello specialista. Sito internet: 12

13 ASS 2: Centro Prevenzione e Cura del Tabagismo (CPCT) Il Centro per la Prevenzione e la Cura del Tabagismo (CPCT) è attivo dal 29 ottobre 1999, su incarico conferito in base a ordinanza del Direttore Generale. La sua sede si trova presso il Dipartimento per le Dipendenze, in via Galvani 1, a Monfalcone. Personale: Attualmente sono impegnati nelle attività del Centro: 1. un medico psichiatra 2. un educatore professionale Responsabile del Centro è il dott. Andrea Fiore Attività: L attività di prevenzione primaria è svolta principalmente in ambito scolastico con la promozione del progetto Smoke Free Class. Sono da anni attivi progetti di prevenzione dal fumo passivo, anche in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione, quali Ospedale Senza Fumo, nell ambito di HPH, e Scuola Senza Fumo, promosso in diversi istituti del nostro territorio. Cura. Dal 1995 il Dipartimento per le Dipendenze dell ASS 2 si occupa delle problematiche legate alla dipendenza da tabacco, con Corsi di disassuefazione dal fumo, attivati regolarmente in diverse sedi del territorio di competenza (Gorizia, Monfalcone, Cormons, Grado, Gradisca d Isonzo), con una media di 100 partecipanti per anno. Dal 2000 i Corsi per smettere di fumare vengono organizzati in collaborazione con l Associazione Asso di Giada che, oltre che del Corso di Disassuefazione, si occupa dei Corsi di Sostegno e del follow-up. Il CPCT si occupa anche di dare una risposta ad utenti che vi afferiscono direttamente o inviati da reparti ospedalieri, quali quello di Pneumologia o di Cardiologia, con interventi di counseling e trattamento farmacologico (circa 40 all anno). E attivo inoltre un ambulatorio dedicato all Associazione Esposti Amianto. L attività di formazione è stata essenzialmente rivolta ai MMG, con preparazione al counseling ed al trattamento farmacologico. Accesso: Il Centro è accessibile per appuntamenti dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 telefonando ai numeri: E possibile l accesso diretto nelle giornate di lunedì e giovedì dalle 9:00 alle 11:00. 13

14 ASS 3: Centro per la Prevenzione ed il Trattamento del Tabagismo (CPTT) Il Centro per la Prevenzione ed il Trattamento del Tabagismo (CPTT) è stato attivato formalmente nel 2000, nell ambito del Dipartimento per le Dipendenze. E ubicato presso la sede del Dipartimento per le Dipendenze di Gemona, in via Battiferro. Personale: Attualmente sono impegnati nelle attività del Centro: 1. un medico psichiatra 2. un medico internista 3. una psicologa (tutti a tempo parziale in quanto attivi anche nelle dipendenze da alcol e droghe illecite) Attività Le attività di prevenzione primaria vengono svolte essenzialmente con interventi nelle scuole, in particolare attraverso lo Smoke Free Class e con la produzione di materiale informativo, integrata dalla rilevazione epidemiologica triennale delle abitudini al fumo (e all uso di alcol e droghe) in tutte le scuole superiori. Tutto ciò esita nella produzione di lavori epidemiologici. La cura della dipendenza da tabacco è erogata regolarmente dal 1996, attivando periodici corsi di disassuefazione dal fumo nelle sedi di Gemona e Tolmezzo (fin qui sono stati attivati 35 corsi che hanno coinvolto circa 600 partecipanti). Da agosto 2000 è in funzione un ambulatorio per trattamenti individuali presso la sede di Gemona (fino ad ora sono stati trattati ambulatorialmente circa 550 soggetti). I trattamenti di disassuefazione ambulatoriale sono attualmente effettuati quasi tutti con vareniclina. Altri farmaci (buproprione, nicotine sostitutive) vengono utilizzati come seconda scelta. Di norma sono previsti 5 o 6 colloqui: prima visita con valutazione clinica e motivazionale del paziente, misura del CO espirato e impostazione del trattamento, seconda visita (dopo 14 giorni) con valutazione dell efficacia e della tollerabilità del farmaco ed avvio dell astinenza, primo colloquio di follow-up e rinforzo dopo circa 7 giorni, secondo e terzo follow up dopo due e quattro settimane. Se necessario si tiene in un quarto incontro di follow up dopo la conclusione del trattamento farmacologico. Seguono follow-up telefonici a 3, 6, 12, 24 e 36 mesi. I trattamenti di gruppo sono ora quasi sempre supportati anche da vareniclina. E prevista anche qui una prima visita con valutazione clinica e motivazionale del paziente, misura del CO espirato e impostazione del trattamento. Segue l avvio del gruppo, che prevede 5 serate continuative, più 4 distanziate nel tempo. Anche qui è attuato un follow-up telefonico a 6, 12, 24 e 36 mesi. In entrambi i percorsi le prime visite sono integrate dalla valutazione di eventuali altri comportamenti d abuso (in particolare alcol e farmaci), con ove necessario proposta di specifici trattamenti. L attività di formazione dei MMG sul tabagismo è finalizzata a promuovere l identificazione dei soggetti nicotino-dipendenti fra gli assistiti che accedono all ambulatorio (ed il monitoraggio nel tempo di tale problematica) e l applicazione dell intervento breve (fattori di rischio per la salute impliciti nel fumo, importanza di farsi carico del proprio problema, aumento della motivazione al cambiamento), fornire indicazioni all invio dei soggetti nicotino-dipendenti a trattamenti specifici per la disassuefazione dal fumo gestiti in ambito specialistico dal CPTT; favorire il trattamento diretto dei soggetti nicotino-dipendenti. L attività di formazione sulle Unità Operative Ospedaliere è mirata a identificare i soggetti nicotinodipendenti fra gli assistiti che accedono ai reparti o agli ambulatori, a fornire consigli clinici sull utilità e sulla possibilità di cessazione della dipendenza, ad inviare i soggetti nicotino-dipendenti ai trattamenti specifici per la disassuefazione dal fumo gestiti in ambito specialistico dal CPTT. In particolare si segnala la collaborazione con l ORL per l invio in vista di screening gratuita dei fumatori che accedono al CPTT. Accesso L ambulatorio è accessibile dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 15:00, su appuntamento. Tel Sito internet: 14

15 ASS4: Centro di Prevenzione e Trattamento del Tabagismo (CPTT) Il Centro di Prevenzione e Trattamento del Tabagismo (CPTT) è formalmente attivo dal 2000, attraverso una delibera, nell ambito della SOC-SERT del Dipartimento delle Dipendenze. Il Centro è ubicato presso la sede del Dipartimento delle Dipendenze di Udine, in Via Pozzuolo. Il CPTT è formato da un equipe multidisciplinare e si avvale inoltre di. Personale 1. un medico tossicologo 2. un medico psichiatra 3. uno psicologo psicoterapeuta 4. un assistente sanitaria (tutti a tempo parziale in quanto attivi anche nelle dipendenze da droghe illegali) Oltre che di questa equipe multidisciplinare un protocollo interaziendale di collaborazione tra i vari servizi coinvolti nelle patologie fumo-correlate (Dipartimento di Prevenzione, Centro di Pneumologia Sociale, U.O. di Pneumologia riabilitativa, U.O. di Cardiologia riabilitativa Gervasutta, Centro per la Lotta contro le Malattie Cardiovascolari, Distretto di Udine) prevede la collaborazione di sette medici, tra cui cardiologi e pneumologi, per consulenze specialistiche e reciproci invii. Attività Il CPTT opera all interno di un contesto di rete per la prevenzione e cura del tabagismo con le seguenti modalità di intervento: accoglienza e counseling trattamenti personalizzati medicofarmacologici e/o non convenzionali, psicoterapie individuali e/o cognitivocomportamentali corsi di gruppo per la disassuefazione gruppi di sostegno bimensili permanenti prevenzione nelle scuole medie inferiori e superiori corsi di sensibilizzazione e/o formazione al tabagismo. La prevenzione primaria è svolta essenzialmente con interventi nelle scuole, in particolare attraverso il progetto Smoke Free Class Competition. Durante tutto l anno scolastico gli insegnanti e/o i referenti delle scuole aderenti vengono supportati dagli operatori del centro. La cura è attuata mediante trattamenti ambulatoriali e gruppali, e si avvale anche di gruppi di sostegno. Il trattamenti ambulatoriale inizia con l accoglienza dell utente da parte dell assistente sanitaria. Segue la prima visita da parte dello specialista, con valutazione clinica e motivazionale, effettuazione della misura del CO esprato, valutazione di eventuali problemi di tipo psichiatrico e/o di altra dipendenza e impostazione del trattamento. Quando necessario il paziente è supportato anche da uno psicologo-psicoterapeuta e viene inviato al gruppo di sostegno permanente bimensile. Il trattamento di gruppo prevede sempre l accoglienza/filtro da parte dell assistente sanitaria che raccoglie i dati anamnestici e la scheda anagrafica unificata, nella quale è inserito un test motivazionale ed il test di Fagerstrom. Il paziente quindi viene inserito nel Corso (gli operatori che conducono il corso, sono prevalentemente psicologi gestiti da una Cooperativa e formati dal Centro). La prima settimana è articolata in 5 sere continuative di circa 2 ore ciascuna. Successivamente si tengono altri 6 incontri, distribuiti nell arco di un mese. Alla fine del corso i corsisti sono accompagnati al gruppo di sostegno. I gruppi di sostegno sono attivi per tutto l anno, con 2 incontri collettivi al mese. Sono condotti dagli operatori del centro. A tali incontri possono partecipare coloro che hanno concluso i corsi di disassuefazione e chi ha iniziato un percorso ambulatoriale personalizzato, anche accompagnato dai propri genitori, partner, ecc. 15

16 Per la sensibilizzazione e la formazione nel 2002 il CPTT ha organizzato, in collaborazione con il Center for Motivation & Change, un Corso sul Counseling motivazionale breve sul tabagismo, in due moduli, rivolto principalmente ai medici di medicina generale ed al Gruppo tecnico di coordinamento. Nell ambito del progetto pluriennale finalizzato alla promozione ed alla tutela della salute dei fumatori e dei non fumatori intitolato Prevenzione e lotta al tabagismo nelle strutture sanitarie del polo sanitario udinese è stato costituito un Gruppo di lavoro composto dai referenti dell ASS n. 4 Medio Friuli (CPTT); Policlinico a gestione diretta, Casa di Cura Città di Udine, Azienda Ospedaliera S.M. della Misericordia, finalizzato all aggiornamento scientifico del personale socio-sanitario in merito alle conoscenze epidemiologiche, diagnostiche e terapeutiche sul Tabagismo, all esame delle caratteristiche di interventi efficaci secondo la letteratura internazionale e consigliati dalle organizzazioni sanitarie nazionali ed internazionali, all acquiszione degli strumenti necessari per intervenire su individui e gruppi terapeutici e di auto-mutuo-aiuto. Dal 1997 ad oggi sono stati attivati, nei diversi distretti, 91 corsi (1.460 partecipanti). Dal 2000, anno di attivazione del l ambulatorio specialistico per trattamenti personalizzati ad oggi sono stati trattati ambulatorialmente 451 soggetti. Accesso Il CPTT è accessibile direttamente dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00, l ambulatorio solo su appuntamento. Numero verde: Telefono: ; ; Sito internet: 16

17 ASS 5: Centro per la Prevenzione ed il Trattamento del Tabagismo (CPTT) Dal giugno 2009 è attivo presso il Ser.T.-servizio di alcologia di Palmanova uno sportello info-fumo. Sempre nel 2009 è stato avviato il progetto Palma senza Fumo, progetto promosso dall Azienda Sanitaria 5 Bassa Friulana, che vede la partecipazione congiunta del Dipartimento di Prevenzione e del Ser.T. e che mira a favorire la cultura del non fumo mediante il coinvolgimento dell intera comunità, tramite azioni mirate alla prevenzione e cura del tabagismo. Personale Per la parte terapeutica 1. una psicologa del ser.t. (per lo sportello 2. una psicologa del DSM (per i gruppi) 3. un medico del ser.t. (tutti a tempo parziale) Referente: dr. Sergio Paulon - psicologo psicoterapeuta-responsabile SOS alcologia ( , ). Per il progetto Palma senza Fumo 1. una psicologa del ser.t. 2. un assistente sanitario Referente: dr.ssa Silla Stel - medico del dipartimento di prevenzione ( ) Attività L attività di cura si articola su programmi di disassuefazione individuali o di gruppo. Il trattamento di gruppo prevede sei incontri con cadenza settimanale è verrà riattivato a partire da ottobre Presso l ASS 5 è possibile inoltre ricevere un trattamento di disassuefazione da fumo presso l Anestesia di Palmanova Il Dipartimento di Prevenzione svolge inoltre attività di formazione del personale aziendale e nelle scuole (smoke free class), nonché azioni di controllo sulla normativa vigente. Accesso Telefonico attraverso lo sportello info-fumo: tel Lo sportello è attivo il lunedì dalle 14:00 alle 16:00 ed il venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e fornisce informazioni e consulenza a tutti gli assistiti dell ASS5 che intendano intraprendere dei percorsi di disassuefazione dal fumo. 17

18 ASS 6: CENTRO PER LA CURA DEL TABAGISMO Il Centro è attivo da aprile 2009 presso il Dipartimento per la Dipendenze a Pordenone, in via Interna n. 5. Personale: 1. un medico tossicologo 2. tre psicologi 3. due assistenti sociali 4. due infermieri (tutti a tempo parziale, il medico con 4 ore settimanali, le altre figure con due ore settimanali). Attività: Il Centro effettua unicamente interventi terapeutici (prevenzione secondaria). Il protocollo di intervento dura dieci settimane, con tre incontri individuali di accoglienza e valutazione di circa un ora e sette sedute di gruppo di un ora e mezza. 1 incontro: accoglienza con valutazione delle condizioni generali, compilazione della cartella clinica, valutazione del grado di dipendenza con Test di Fagerstrom e della motivazione con Test di Nardini e VAS (Visual Addiction Scale), consegna del diario del fumatore e relativa spiegazione, definizione di una ipotetica data di cessazione al fumo (Operatori: medico + infermiera); 2 incontro: analisi e discussione del diario compilato, somministrazione di Test sulla depressione e sull ansia (Test Beck Depression Inventory e State-Trait Anxiety Inventory) con finalità sia diagnostica che epidemiologica, consigli sulla dieta alimentare per prevenire un eventuale aumento ponderale, eventuale terapia farmacologia (NRT- vareniclina - SSRI) (Operatori: medico e infermiera); 3 incontro: restituzione della valutazione e dei risultati dei Test, proposta d intervento mediante gruppo terapeutico cognitivo - comportamentale (Operatori: psicologo e infermiera) 4 10 incontro: di gruppo, con la presenza, a rotazione, di due conduttori delle varie figure professionali. Si prevedono incontri settimanali della durata di un ora e mezza per un totale di sette sedute. Il numero dei partecipanti va da un minimo di 4 persone ad un massimo di I gruppi sono aperti e sono suddivisi in tre incontri a lezioni tematiche, predisposti in una prima parte informativa ed in un secondo momento di condivisione e confronto dei problemi e delle esperienze legati al fumo. Gli altri 4 incontri, secondo la terapia cognitivo - comportamentale, cercano di favorire le decisione positive, facilitando la verbalizzazione, con l obiettivo di far acquisire al paziente abilità e strategie di gestione e controllo dello stimolo al fumo e d incrementare le risorse interne come l autostima. In particolare 4 incontro: analisi del diario e dei comportamenti alternativi al fumo 5 incontro: lezione tematica sul concetto di dipendenza, gestione dell astinenza, conoscenze sulla sigaretta 6 incontro: benefici e vantaggi a breve e a lungo termine della cessazione al fumo 7 incontro: lezione sui danni del fumo; apparato respiratorio 8 incontro: counselling e supporto comportamentale 9 incontro: lezione sui danni del fumo: apparato cardio-vascolare 10 incontro: counselling e supporto comportamentale Il Centro accoglie qualunque fumatore, ma è rivolto in particolare a soggetti portatori di patologie fumo correlate, con bassa motivazione a smettere o in situazione particolari di rischio come la gravidanza. L attività al momento è gratuita. Al fine di divulgare tale attività, verrà distribuito un depliant informativo ai vari Servizi territoriali dei cinque Distretti della Provincia di PN, ai reparti ospedalieri, ai MMG, all AIR (Associazione Insufficienti Respiratori) e alla LILT (Lega Italiana per la lotta contro i Tumori). Referente per il protocollo: Dipartimento delle Dipendenze dott. Antonio Natoli Accesso: L accesso all ambulatorio è diretto su appuntamento telefonico, i numeri sono i seguenti: ; ; , nella giornata di mercoledì dalle ore 9.00 alle Non serve impegnativa. 18

19 19

20 20

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013 Giornata mondiale senza tabacco E tu hai mai pensato di smettere di fumare? Fumare non è solo una cattiva abitudine ma una vera e propria dipendenza fisica e psicologica.

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG Esperienze di collaborazione fra operatori negli interventi di prevenzione e cura del tabagismo Dr. Pedroni Massimo MMG Scandiano IL PROBLEMA DI SALUTE AFFRONTARE il

Dettagli

FRIULI-VENEZIA GIULIA

FRIULI-VENEZIA GIULIA FRIULI-VENEZIA GIULIA Udine 4 SSN Udine Pordenone Pordenone 1 SSN Gorizia 1 SSN Trieste 2 SSN Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia GORIZIA E PROVINCIA ASS 2 Isontina Dipartimento SOC Dipendenze

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

Guida al benessere IL FUMO

Guida al benessere IL FUMO Guida al benessere IL FUMO Introduzione "Abbi chiaro in mente che non stai rinunciando a nulla. Non vi è alcun vero piacere o sostegno nel fumare. È solo un'illusione, come se si picchiasse la testa contro

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

FRIULI-VENEZIA GIULIA

FRIULI-VENEZIA GIULIA FRIULI-VENEZIA GIULIA 4 SSN Udine Udine Pordenone Pordenone 1 SSN Gorizia 1 SSN 1 LILT Trieste 2 SSN 1 LILT Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia GORIZIA E PROVINCIA ASS 2 Isontina Dipartimento

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità OSSERVATORIO O S S F A D FUMO ALCOL E DROGA Ministero della Salute Aggiornamento a cura di: Roberta Pacifici Enrica Pizzi Alessandra Di Pucchio Simona Pichini Claudia Mortali

Dettagli

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... Sommario 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 INTERVENTI DI PRIMO LIVELLO (SVOLTI DAGLI OPERATORI NEI REPARTI DI AFFERENZA DEL PAZIENTE FUMATORE)... 2 3.2 INTERVENTI

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce La logica degli interventi sui danni da fumo INTERVENTI DI COMUNITA (sugli stili di vita dei cittadini) Prevenzione primaria (fumatori

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale Assistente Sanitaria Giuliana Faccini Referente Regionale Antifumo SPISAL Dipartimento di Prevenzione Az ULSS 21 Di cosa parleremo Premessa

Dettagli

Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC

Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC Dott.ssa Savioli Gaia Dott. Giacomo Baiardo Smettere di fumare è facilissimo, lo so perché l ho fatto un migliaio di volte. (Mark Twain ) Benefici associati

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

QUANTE VOLTE HAI PENSATO DI SMETTERE? QUESTA GUIDA PUÒ AIUTARTI DA SUBITO. 800-554088 GUIDA PRATICA DA LEGGERE, COMPILARE E PERSONALIZZARE

QUANTE VOLTE HAI PENSATO DI SMETTERE? QUESTA GUIDA PUÒ AIUTARTI DA SUBITO. 800-554088 GUIDA PRATICA DA LEGGERE, COMPILARE E PERSONALIZZARE Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GUIDA PRATICA DA LEGGERE, COMPILARE E PERSONALIZZARE Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Con questo breve opuscolo vogliamo darti qualche informazione rispetto ai danni che l uso e

Dettagli

Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Osservatorio Fumo, Alcol e Droga Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga 2003 RGB Torre Lazur McCann Healthcare Milano Telefono Verde contro il fumo 800-554088 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga Istituto Superiore

Dettagli

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA 1 scheda CONFERENZE DI INFORMAZIONE SANITARIA La Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è da anni impegnata in azioni

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Alcol: sai cosa bevi? Più sai meno rischi! UN PROGRAMMA IN 6 PUNTI PER CAMBIARE LE ABITUDINI DEVI SMETTERE DI BERE? quando smettere di bere

Alcol: sai cosa bevi? Più sai meno rischi! UN PROGRAMMA IN 6 PUNTI PER CAMBIARE LE ABITUDINI DEVI SMETTERE DI BERE? quando smettere di bere quando smettere di bere DEVI SMETTERE DI BERE? Se il bere é una scelta libera e consapevole da parte di un individuo, é anche vero che molti non si trovano nelle condizioni di poter bere e continuare a

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo Ciao amici, sono Delfi, il vostro amico delfino. Oggi voglio

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Istruzioni per il monitoraggio del processo

Istruzioni per il monitoraggio del processo Istruzioni per il monitoraggio del processo 1. L importanza del monitoraggio di processo Il monitoraggio del processo di attuazione delle attività è una componente essenziale della valutazione, fondamentale

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

I Centri offrono assistenza per costruire progetti formativi e professionali "su misura". I servizi offerti sono gratuiti, e consistono in:

I Centri offrono assistenza per costruire progetti formativi e professionali su misura. I servizi offerti sono gratuiti, e consistono in: I Centri offrono assistenza per costruire progetti formativi e professionali "su misura". I servizi offerti sono gratuiti, e consistono in: Sportello informativo Supporto tecnico rivolto alle scuole Colloquio

Dettagli

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO Guglielmo Nicola Bauleo 1, Riccardo Conti 2, Paola Scatolini 1 1 U. F. PISLL - Zona Valtiberina 2 U. F. SPIAN- Zona Valtiberina

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) 10 Il Ser.T. dell Asl 2 Savonese si occupa della cura delle persone che hanno problemi di dipendenza

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare Consigli importanti per genitori fumatori Perché conviene smettere di fumare È consapevole che i bambini esposti al fumo di tabacco sono maggiormente a rischio di morte improvvisa del lattante e che sempre

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005 Giuliano Bono, medico di famiglia Risposte al questionario sul fumo tra i Medici di Famiglia Piemontesi 102 interviste ad un campione casuale

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO ALTO FRIULI PROGETTO ALTO FRIULI RICERCA TRANSAZIONALE: SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INTERVENTO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) - DURATA BIENNALE - Ente Promotore Comune di Tolmezzo ENTI E COLLABORAZIONI

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE

RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE VINCENZO SCOLA MMG CENTRO DI MEDICINA GENERALE DANIELE GIRALDI BOVOLONE (VR) DANNI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net L alimentazione sana fa parte di uno stile di vita sano: un insieme di comportamenti che ti permettono di vivere in salute, allontanando il rischio di malattia. Questo opuscolo è stato realizzato e distribuito

Dettagli

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto Nei disturbi da uso di sostanze la metodologia che si è rilevata più efficace consiste

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

La campagna Free Your Mind

La campagna Free Your Mind La campagna Free Your Mind Free Your Mind Cosa prevede la campagna: La realizzazione di una pagina web per giovani (www.free-your-mind.it) La distribuzione di gadgets (T-shirts, buttons, moschettoni porta

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli