PROCEDURA PR. 07/03. Progettazione ed erogazione corsi di formazione. Duofin Art S.r.l. STATO DI REVISIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA PR. 07/03. Progettazione ed erogazione corsi di formazione. Duofin Art S.r.l. STATO DI REVISIONE"

Transcript

1 PROCEDURA PR. 07/03 STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da Direttore Didattico Verificato da RD Approvato da AU DESCRIZIONE AGGIORNAMENTI 0 31/03/2004 Prima Edizione 1 11/04/05 Modificato paragrafo /02/08 Modificato /01/09 Modificato cartiglio approvazione 4 5

2 PR. 07/03 2 di 15 INDICE 0 INTRODUZIONE 0.1 Scopo 0.2 Applicabilità 0.3 Riferimenti 0.4 Responsabilità 0.5 Flow-chart 1 GENERALITÀ 2 DATI E REQUISITI DI BASE DELLA PROGETTAZIONE 3 SVILUPPO DELLA PROGETTAZIONE 3.1 Individuazione profilo professionale 3.2 Definizione programmazione formativa 3.3 Strumenti di valutazione 3.4 Logistica e risorse professionali 3.5 Selezione e certificazione finale 4 RISULTATI DELLA PROGETTAZIONE 5 RIESAME DELLA PROGETTAZIONE 6 VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE 7 VALIDAZIONE DEL PROGETTO 8 MODIFICHE ALLA PROGETTAZIONE 9 EROGAZIONE CORSI RICONOSCIUTI DALL ENTE PUBBLICO 9.1 Pianificazione attività 9.2 Selezione studenti 9.3 Determinazione formatori 9.4 Definizione calendario corso 9.5 Predisposizione materiale didattico 9.6 Predisposizione documenti per avvio corso 9.7 Erogazione corso e controlli 9.8 Esame finale ed emissione attestato 10 EROGAZIONE CORSI PRIVATI 11 CHIUSURA CORSI

3 PR. 07/03 3 di INTRODUZIONE 0.1 Scopo Questa procedura ha la finalità di descrivere le modalità operative necessarie per la programmazione e l erogazione del processo di progettazione ed erogazione di percorsi formativi 0.2 Applicabilità La presente procedura si applica al processo svolto dalla nostra Organizzazione di progettazione ed erogazione di percorsi formativi. 0.3 Riferimenti - MdQ 7.3 Progettazione e sviluppo - MdQ 7.5 Produzione ed erogazione dei servizi - PR 07/02 Processi relativi al cliente - PR 08/02 Gestione del prodotto non conforme - MP Scheda corso - MP Piano di progetto - MP Piano avanzamento corso - MP Verbale di controllo - MP Scheda valutazione studente - MP Scheda di riesame corsi - Libro giornale - Questionario di efficacia comunicativa

4 0.4 Responsabilità PR. 07/03 4 di 15 Matrice delle responsabilità relativa al processo di di. ATTIVITÀ FUNZIONI AU RD RGQ Resp. Analisi e definizione del fabbisogno Resp. Progettazione Direttore Didattico Resp. area di Gestione e Controllo della didattica Coordinatori didattici Assistente Didattico Formatori Emissione e revisione della presente procedura A V R Analisi del Fabbisogno R Pianificazione della progettazione R Progettazione R C C C Riesame della progettazione R C C C Validazione della progettazione R C C C Modifiche alla progettazione R C C C Erogazione corsi R R* R* R* E Controllo corsi R E R* R = Responsabile; C = Collabora; V = Verifica; A = Approva; E = Esegue (*) ciascuno per le proprie competenze

5 0.5 Flow-chart PR. 07/03 5 di 15 An alisi Fa b bisog n o Analisi di fattibilità Fine pro ce sso KO Esito O K Pia nifica zio n e P rog e tta zio ne Scheda corso Piano di progetto D e fin izion e pro filo pro fessio na le d a fo rm a re D efinizio ne profilo ute nti e m o da lità se le zio ne Piano didattico Svilu p po pe rco rso fo rm a tivo R ie sa m e d ella prog etta zio ne Piano di progetto M o difich e KO Esito O K Ve rifica d ella prog etta zio ne Piano di progetto KO Esito O K Se le zio ne ed iscrizione studenti PR. 0 7 /0 2 Erogazione corso Registri presenze Elenco studenti Elenco Formatori Pia n o avan za m en to co rso C o ntro lli Verbale di controllo Te st in proce ss e fina li Sch ed a d i va lu tazio ne stud e nte KO Esito O K Validazione progetto Scheda corso KO Esito O K Chiusura corso Scheda corso

6 PR. 07/03 6 di GENERALITÀ L Organizzazione svolge attività di progettazione e sviluppo delle seguenti tipologie di progetti: Progetti di formazione per la qualifica e la specializzazione professionale riconosciuti dall Ente Pubblico (Regione/Provincia) Progetti di formazione per la qualifica e la specializzazione professionale privati. Il processo di progettazione dei percorsi formativi segue il seguente schema: - Pianificazione del progetto; - Progettazione; - Riesame delle varie fasi di progetto sviluppate; - Validazione del progetto. Per i corsi formativi la cui caratteristica è quella di essere riproposti più volte nel corso degli anni il Direttore Didattico, in collaborazione con i formatori, deve all inizio di ogni anno formativo verificare, riesaminare e validare il contenuto dei progetti didattici e registrarne l esito all interno della Scheda di riesame corsi MP DATI E REQUISITI DI BASE DELLA PROGETTAZIONE I requisiti di base della progettazione possono essere : requisiti e vincoli normativi previsti dall ente Pubblico (leggi regionali n 99/79, n 23/92, ecc.); analisi del fabbisogno (follow up occupazionale); innovatività della figura professionale; ecc.. L'analisi del fabbisogno costituisce un momento essenziale in quanto da essa scaturiscono dati ed informazioni significative necessarie alla progettazione dei percorsi formativi; deve quindi darsi fondamento: sulla esperienze acquisite dai formatori, i quali, sulla base della propria professionalità, portano ad individuare su quali settori produttivi orientare la formazione; sulle indagini relative al mercato del lavoro; sulle figure professionali più richieste. La valutazione dei suddetti elementi determina la fattibilità o meno all apertura di un progetto secondo quanto definito nella PR. 07/02 Processi relativi al cliente. Tale attività è sviluppata dal Resp. dell area Analisi del fabbisogno.

7 PR. 07/03 7 di 15 Il Resp. della progettazione definito eseguibile un progetto su approvazione del Direttore Didattico ne avvia l apertura provvedendo: - alla nomina delle risorse da impegnare del corso riportando tutti i riferimenti e le specifiche dell intervento da progettare sul MP Scheda corso ; - alla pianificazione del progetto mediante la predisposizione di un Piano di progetto, predisposto sul modulo Piano di progetto (MP ). La scuola può anche delegare la progettazione dei suddetti corsi a soggetti esterni. Anche in tal caso il Resp. della Progettazione, su autorizzazione del Direttore Didattico, deve: - predisporre la Scheda corso MP per l apertura delle attività; - pianificare sul MP Piano di progetto tutti gli avanzamenti di sviluppo e la cadenza dei riesami da effettuare. 3.0 SVILUPPO DELLA PROGETTAZIONE Lo sviluppo della progettazione dei percorsi formativi, da parte della Scuola, può avvenire secondo le seguenti fasi: individuazione profilo professionale; definizione programmazione formativa; strumenti di valutazione; logistica e risorse professionali; selezione e certificazione finale. Tali fasi contenute nel Piano di Progetto (MP ) devono essere sviluppate in sequenza, in quanto i dati in ingresso a ciascuna fase sono costituiti dai risultati della fase precedente, ed essere documentate in un Piano Didattico. 3.1 Individuazione profilo professionale A livello di singolo progetto, il progettista deve concretizzare gli elementi emersi dalle analisi dei fabbisogni e delineare la figura professionale nei suoi aspetti caratterizzanti, attraverso l'individuazione delle competenze da formare. La figura professionale può essere scomposta in una serie di competenze che la caratterizzano, che potranno essere quindi tradotte in obiettivi formativi. Questo passaggio è molto delicato per il progettista, perché permette la trasferibilità dal piano dell'analisi della figura professionale al piano della strutturazione del percorso formativo. Le competenze, solitamente vengono suddivise in : competenze teoriche competenze tecnico-operative. Le due tipologie possono incidere diversamente nella composizione della figura professionale, ma la loro presenza deve essere comunque garantita.

8 PR. 07/03 8 di 15 Le competenze teoriche riguardano quello spettro di competenze la cui assimilazione è ritenuta fondamentale per l approccio alle competenze operative. Le competenze tecnico-professionali riguardano quelle specifiche attività pratiche che la figura professionale dovrà svolgere. In questo caso dovranno essere elencate le competenze specifiche che si dovranno fornire per garantire l'esercizio della professionalità nel singolo settore di riferimento. 3.2 Definizione programmazione formativa In seguito alla definizione del profilo professionale, il Resp. della progettazione, in collaborazione con i coordinatori didattici ed i formatori, deve sviluppare i seguenti aspetti caratteristici del progetto formativo: le caratteristiche del percorso formativo (durata e articolazione), in modo che ci sia coerenza tra queste ultime e le competenze-obiettivi finali; le modalità formative (formazione d'aula, laboratorio), in quanto alcune competenze richiedono tempi e possono essere acquisite solo grazie ad una sedimentazione che procede per gradi; gli aspetti di valutazione e certificazione delle competenze, attraverso la predisposizione di strumenti appositi. 3.3 Strumenti di Valutazione In questa attività il progettista deve mettere a punto e definire le finalità della valutazione e dei criteri di accettabilità di questi ultimi stabilendo opportune metodologie che verranno implementate durante l erogazione del corso. La valutazione riguarda l accertamento delle competenze professionali maturate dagli allievi, avendo come punto di riferimento l utilizzazione concreta di queste nei contesti lavorativi di riferimento. 3.4 Logistica e risorse professionali Le principali componenti che il progettista deve tenere presenti nel momento della progettazione sono: le strutture formative e le attrezzature didattiche; le risorse impegnate; le strutture utilizzate, rendendole disponibili nei modi e tempi previsti dal percorso formativo; le attrezzature (tecniche, informatiche, ecc.) necessarie allo svolgimento delle attività programmate; Per la realizzazione dei percorsi formativi il progettista deve predisporre la logistica necessaria tenendo conto della pluralità di luoghi formativi (aula, laboratori, luoghi di lavoro), anche in considerazione dei diversi tipi di interventi.

9 PR. 07/03 9 di 15 A tale scopo, è importante sottolineare che le diverse strutture devono disporre di attrezzature differenziate. In merito alle risorse da impegnare a diverso titolo, il progettista deve definire: il nominativo dei formatori; il titolo di studio; l inserimento all interno del programma formativo; le ore previste per ogni formatore. I formatori devono avere competenze tecniche sulla materia oggetto dell unità evidenziate sui curricula vitae. I formatori, inoltre, devono possedere tutte le capacità didattiche necessarie per lo svolgimento dell unità didattica stessa e per l applicazione delle metodologie adottate. 3.5 Selezione e certificazione finale Le metodiche di selezione devono essere in sintonia con l'impianto progettuale del percorso: esse devono perciò esplorare le componenti relative alle competenze teoriche e tecnico-operative. La progettazione dell'intero processo di selezione si distingue a seconda che il corso sia di qualifica professionale o di specializzazione professionale. Nel primo caso le selezioni possono essere effettuate sulla base di requisiti minimi di accesso (es.: titolo di studio, età, conoscenza di lingue italiana limitatamente agli studenti stranieri). Ai corsi di specializzazione professionali accede lo studente che abbia già acquisito un titolo di qualifica professionale o conseguito un diploma di maturità nel settore di riferimento specifico. Per tali corsi la selezione avviene mediante test attitudinale. Gli interventi prevedono un esame finale e il rilascio della certificazione in caso di suo superamento. Le variabili esaminate per la certificazione possono essere le seguenti: effettiva acquisizione dell impianto cognitivo afferente al ruolo e/o alla sua valorizzazione/riqualificazione; autonomia operativa nell espletamento dei compiti di base definiti nei modelli illustrati nel modello professionale di riferimento progressiva aderenza al ruolo professionale in termini di professionalità, serietà e motivazione Nel caso il progetto lo preveda, anche per gli esami finali il progettista deve prevedere una gamma di prove: test, colloqui, ecc. individuali e collettivi per verificare le competenze apprese nel percorso formativo al fine di ottenere la certificazione. Per i corsi di qualifica o specializzazione professionale riconosciuti dall Ente Pubblico le modalità di svolgimento e valutazione degli esami finali è definita dallo stesso Ente Pubblico. 4.0 RISULTATI DELLA PROGETTAZIONE

10 PR. 07/03 10 di 15 Tutto ciò che è stato concretizzato sotto forma documentale alla fine della progettazione rappresenta il risultato dello stesso. Esempi di documentazione prodotta può essere: il progetto completato in ogni sua parte (Piano didattico). 5.0 RIESAME DELLA PROGETTAZIONE La Scuola prevede un riesame iniziale, effettuato dal Responsabile della Progettazione in collaborazione con il Responsabile Analisi del Fabbisogno ed il Direttore Didattico, che consiste nel verificare i dati e i requisiti di base su cui si svilupperà la progettazione del percorso formativo. Inoltre, a seconda della complessità del progetto devono essere effettuati uno o più riesami intermedi, da parte del Responsabile della Progettazione in collaborazione con le risorse impegnate nello sviluppo del progetto. Tali riesami consistono in verifiche sullo stato di avanzamento dei lavori e sulla soddisfazione dei dati e requisiti di base. Essi devono essere formalizzati mediante l apposizione da parte del Responsabile della Progettazione della firma, in corrispondenza delle fasi di riesame individuati nel "Piano di progetto" e verbalizzati sul Verbale di controllo. 6.0 VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE Allo scopo di assicurare che gli elementi in uscita dalla progettazione siano compatibili con i relativi requisiti in ingresso deve essere effettuata la verifica di conformità per ogni fase da parte del progettista responsabile della fase. Le verifiche e le relative registrazioni devono risultare dal "Piano di progetto" MP mediante firma del responsabile nello spazio note. 7.0 VALIDAZIONE DEL PROGETTO Il Responsabile della Progettazione deve effettuare la validazione del progetto al termine dell attività di progettazione, al fine di verificare che tutti i dati e requisiti di base siano stati soddisfatti. Nel caso in cui sia prevista l approvazione dei soggetti pubblici, la validazione si perfeziona con tale approvazione ed è formalizzata tramite l invio della Determina. In mancanza di tale necessità, la validazione viene formalizzata solo con l apposizione della data e della firma da parte del Responsabile della Progettazione nello spazio note in corrispondenza dell apposita fase sul Piano di Progetto. Nel momento in cui viene erogato il percorso formativo progettato il Direttore Didattico deve effettuare anche una validazione esterna che coincide con il raggiungimento dei limiti di accettabilità definiti volta per volta per tipologia di corso. La suddetta validazione deve essere registrata dal Direttore Didattico nello spazio note della Scheda Corso apponendo data e firma. Se la validazione ha avuto esito negativo, il progetto dovrà essere sottoposto alle dovute modifiche di allineamento secondo le modalità definite nel MODIFICHE ALLA PROGETTAZIONE Le modifiche alla progettazione possono essere necessarie nei seguenti casi:

11 non superamento delle fasi di riesame; modifica/integrazione dei requisiti di base. PR. 07/03 11 di 15 Tali modifiche possono comportare un cambiamento al Piano di progetto e al Piano Didattico. Le modifiche al Piano di progetto e al Piano Didattico devono essere comunicate dal Direttore Didattico al Responsabile della progettazione ed alle risorse del gruppo di progettazione che devono provvedere: all aggiunta o all eliminazione nel Piano di progetto di fasi e/o attività; alla riedizione del Piano Didattico con l apposizione del numero di revisione (Rev. 0 per la prima) e della data di modifica in calce al documento. Il Piano di progetto ed il Piano Didattico superati devono essere archiviati in fondo al raccoglitore del progetto ed identificati con la scritta SUPERATO. 9.0 EROGAZIONE CORSI RICONOSCIUTI DALL ENTE PUBBLICO 9.1 Pianificazione Attività Il Direttore Didattico sulla base della Scheda Corso MP aperta in fase di progettazione, deve verificare che le risorse assegnate al progetto siano rimaste invariate; in caso contrario deve provvedere a riemettere una nuova revisione della scheda corso. Inoltre, il Direttore Didattico, in collaborazione con il Resp. area di Gestione e Controllo della Didattica, i coordinatori didattici, l Assistente didattico ed i formatori, devono procedere allo sviluppo del programma temporale delle attività previste per l erogazione del corso individuando le attività, le loro interrelazioni, le risorse ed i tempi di ciascuna necessari per completarle. A tal fine, viene utilizzato il modulo Piano Avanzamento Corso (MP ). 9.2 Selezione Studenti Il Direttore Didattico, in collaborazione con il Resp. Segreteria ed l Assistente Didattico, deve provvedere alla selezione degli studenti secondo quanto definito nel progetto. Dalla fase di selezione al corso discende la iscrizione degli allievi. Durante la selezione il Direttore Didattico deve, quindi: provvedere all organizzazione della fase di selezione; assicurare il corretto svolgimento delle selezioni; elaborare l elenco degli ammessi e inviare lo stesso all Ente Pubblico.

12 PR. 07/03 12 di 15 Le attività di selezione consistono in colloqui effettuati con il potenziale utente che avanza richiesta dei nostri servizi. Questi, per poter accedere alla scuola, deve ottemperare ai requisiti minimi di accesso (es.: titolo di studio, età, conoscenza di lingue italiana limitatamente agli studenti stranieri). Al momento dei colloqui l Assistente Didattico o il Responsabile della Segreteria Didattica provvedono alla registrazione dell avvenuto incontro su apposito documento Libro giornale. 9.3 Determinazione Formatori Il Direttore Didattico deve verificare la disponibilità dei formatori già individuati in fase di progettazione del corso. Nel caso alcune risorse non siano più disponibili si provvederà alla loro sostituzione individuando nuove risorse con lo stesso profilo secondo quanto definito nella PR.07/01 e alla stipulazione dei vari contratti di collaborazione. Individuati i formatori il Direttore Didattico deve: predisporre l elenco formatori; inserire nel suddetto elenco il nominativo dei formatori designati come coordinatori didattici; inviare l elenco all ente pubblico. 9.4 Definizione Programmi Corso Ogni formatore deve predisporre il proprio programma corso in cui devono essere descritti gli argomenti da svolgere durante l erogazione del corso e le verifiche previste. Ogni programma presentato dai singoli formatori deve essere approvato dal Direttore Didattico. Il Direttore Didattico, inoltre, sulla base dei programmi presentati dai formatori, deve provvedere all approvazione di un calendario relativo all orario di svolgimento delle lezioni predisposto dal Resp. dell area di Gestione e di Controllo della Didattica. 9.5 Predisposizione Materiale Didattico I formatori definiscono i materiali didattici (dispense, materiale per esercitazioni, materiali per test di valutazione, software didattico, libri, slide, ecc ) necessari per il corretto svolgimento del corso. I suddetti materiali didattici sono resi disponibili agli utenti presso gli uffici della segreteria didattica. Sarà cura dell utente provvedere al ritiro del materiale su invito dei formatori. Il materiale didattico può essere preparato anche su supporto informatico (CD). In tal caso la disponibilità allo stesso avviene mediante caricamento su server 9.6 Predisposizione documenti per avvio corso

13 PR. 07/03 13 di 15 Al termine delle fasi relative alla programmazione delle attività il Direttore Didattico, in collaborazione con i Coordinatori Didattici e l Assistente didattico, deve verificare che siano stati predisposti tutti i documenti necessari per l avvio del corso, ed in particolare: Programmi corso; Elenco allievi definitivo; Elenco formatori definitivo; Registri obbligatori; Orario lezioni. Se l esito della verifica è positivo si provvede ad inoltrare tutta la documentazione all Ente Pubblico. 9.7 Erogazione Corso e Controlli Il Direttore Didattico, mediante l ausilio del Resp. di Gestione e di Controllo della Didattica e l Assistente Didattico, deve verificare che il corso sia svolto regolarmente secondo quanto pianificato nel calendario del corso. Eventuali modifiche e/o sostituzioni devono essere comunicate tempestivamente sia agli studenti che all ente pubblico. I formatori devono provvedere alla compilazione giornaliera dei registri presenze. I controlli in process consistono: nella verifica, da parte del Responsabile dell area di Gestione e Controllo della Didattica in merito all avanzamento delle attività programmate; nei controlli effettuati in fase di svolgimento dei corsi da parte dei formatori, i quali consistono mediante somministrazione di test e/o prove scritte o orali ai fini di un monitoraggio sull avanzamento del corso e sullo stato di apprendimento dell utente. Gli esiti dei test e/o prove scritte devono essere riportati sul modulo Scheda di Valutazione Studente ; nella verifica da parte dei coordinatori didattici e dell assistente didattico in merito al comportamento dei formatori in aula. nella verifica annuale da parte dell assistente didattico in merito alla soddisfazione dell utente. In caso di esito negativo di tali verifiche il responsabile del controllo: deve indicare tra le note del MP Piano Avanzamento Corso il numero e la data del Rapporto di Non Conformità (RNC n ) e darne comunicazione al Direttore Didattico; non deve siglare il Programma negli appositi campi. Successivamente, risolta la Non Conformità deve apporre data e firma.

14 PR. 07/03 14 di 15 Le Non Conformità devono essere gestite come descritto nella PR.08/02 Controllo del prodotto non conforme. 9.8 Esame finale ed emissione attestato Sulla base delle date comunicate all Ente Pubblico in merito alla fine del corso ed allo svolgimento degli esami finali il Direttore Didattico deve: supportare i membri della Commissione nominata dall Ente Pubblico durante l esame. Per gli esami scritti ed orali vengono definiti dalla commissione stessa i criteri di accettabilità. preparare i verbali di esame; assicurare il corretto svolgimento degli esami, l elaborazione della graduatoria degli idonei e la chiusura del verbale di cui una copia rimane agli atti. Al termine di ogni tipologia di corso, a seguito di regolare esame finale, si rilascia un attestato di formazione professionale finale che può essere : di qualificazione; di specializzazione. Il rilascio degli attestati viene registrato su appositi registri riportando: numero ordine attestati nominativo, data e luogo di nascita dello studente data di rilascio tipologia di qualifica o specializzazione ed anno di conseguimento. Sui registri deve essere riportata la firma dello studente a cui viene rilasciato l attestato. 10 EROGAZIONE CORSI PRIVATI L erogazione ed il controllo dei corsi privati avviene nelle stesse modalità previste per i corsi riconosciuti dall Ente Pubblico, eccezione fatta per: le comunicazioni all Ente Pubblico; gli esami finali; il rilascio della certificazione finale.

15 Comunicazioni Ente Pubblico PR. 07/03 15 di 15 Per i corsi privati gli elenchi degli allievi, dei docenti e dei coordinatori didattici pur essendo compilati non devono essere comunicati all Ente Pubblico. Esami Finali Per i corsi privati le modalità di svolgimento e i criteri di valutazione delle prove scritte e/o orali finali devono essere definite in fase di progettazione dei corsi stessi. La valutazione finale deve essere riportata sul modulo MP Scheda di Valutazione Studente. Emissione attestati Terminata l erogazione del corso può essere prevista la distribuzione agli studenti di attestati di partecipazione al corso. La registrazione dell avvenuta consegna deve essere effettuata sull apposito registro. 11 CHIUSURA CORSI Terminate le valutazione finali, sia dei corsi privati che di quelli autorizzati dall Ente Pubblico, il Direttore Didattico deve provvedere alla chiusura della Scheda Corso MP apponendo data e firma. La documentazione prodotta durante la progettazione ed erogazione dei corsi deve essere archiviata secondo le modalità definite nella Mappa delle registrazione della qualità.

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Pag. 1 di 6 Oggetto Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE 2 20.05.2013 REVISIONE PER RIORGANIZZAZIONE INTERNA RGQ DT PRS 1 23.03.2007 MODIFICHE A SEGUITO V.I.R. E.MINELLI M. TRAVERSINI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PO 7. 3 G estione del progetto Formativo C o p i a n C o n s e g n a t a / u p lo a d A : C N C q

PROCEDURA OPERATIVA PO 7. 3 G estione del progetto Formativo C o p i a n C o n s e g n a t a / u p lo a d A : C N C q Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi in ingresso alla progettazione

Dettagli

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

6. Gestione delle risorse

6. Gestione delle risorse Manuale Qualità Ed.1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81-58019

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 1 07.06.2002 Rev. Generale 0 14.12.1999 1ª Emissione Comitato di Certificazione

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL POF

Procedura GESTIONE DEL POF SOMMARIO Pag 1 di 7 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROGETTAZIONE. Tipo documento:procedura di Accreditamento PROGETTAZIONE INDICE

PROGETTAZIONE. Tipo documento:procedura di Accreditamento PROGETTAZIONE INDICE Pag. 1 di 7 INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Modalità operative 6. Descrizione delle revisioni Copia controllata n. 4 RAF RA DIR

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI

GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI PER LA QUALITA 11 13.10.14 1 7 1. Scopo GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI 2. Campo d applicazione 3. Definizioni 4. Acronimi 5. Flusso operativo e responsabilità 6. Descrizione delle attività 7.

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE rev. 01 Data: 26-07-2007 pag. 1 7 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH131 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO SERVIZIO FORMAZIONE E SVILUPPO R. U. CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Guida per i frequentatori dei laboratori Per ogni frequentatore che deve accedere ai laboratori di Ateneo

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 23.09.2010 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7. www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Il decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti Allegato 1) alla Determinazione n. 576 del 21/03/2007 Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti Dispositivo per la formazione esterna per gli apprendisti e formazione tutori aziendali

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

PROCEDURA DEL INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

PROCEDURA DEL INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 07/01/2015 Pag. 1 di 6 INSERIMENTO E FORMAZIONE PERSONALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4. PROCEDURA 4.1 Inserimento e valutazione del personale

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Inserimento di nuovo personale 4.2 Formazione e aggiornamento dei docenti 4.3 Formazione e aggiornamento del personale

Dettagli

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/04. Fornitura di consulenza informatica. PR. 07/04.doc STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da DT

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/04. Fornitura di consulenza informatica. PR. 07/04.doc STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da DT PROCEDURA PR.07/04 Fornitura di consulenza informatica STATO DI REVISIONE REVISIONE NUMERO DATA 0 15/07/03 Emesso da DT FABIO MATTEUCCI Verificato da Rappresentante della Direzione VINCENZO STANCO Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

PR_MP7_09 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA

PR_MP7_09 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA Pagina 1 di 5 PR_MP7_09 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA revisione data Descrizione modifiche Redazione e verifica Approvazione 0 3/7/03 Prima emissione RSGQ DS 1 20/3/06 Aggiornamento riferimenti modulistica

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche

Dettagli

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2.1. INTRODUZIONE Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) dell Emilia Romagna prevede 1 che

Dettagli

REGOLAMENTO DISEGNATORI E COSTRUTTORI DI CONCORSO COMPLETO

REGOLAMENTO DISEGNATORI E COSTRUTTORI DI CONCORSO COMPLETO Regolamento Disegnatori e Costruttore di Concorso Completo dicembre 2001 1 REGOLAMENTO DISEGNATORI E COSTRUTTORI DI CONCORSO COMPLETO Commissione Tecnica 1. Il Settore Disegnatori e Costruttori di Concorso

Dettagli

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

IO CONTO Incontro con le scuole polo Stato di avanzamento del progetto Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6 Pag. 1 / 6 GESTIONE DELLE RISORSE Indice: 6.0 - Oggetto 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 - Le risorse umane 6.3 Gestione delle infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro N. REV. DATA MOTIVO DELLA

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 00 Pag. 1 di 8 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10-01-06 1A EMISSIONE TUTTI TUTTE 01 25-09-09 ADEGUAMENTO ALLA NORMA UN EN ISO 9001:2008 TUTTI

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO Ind Pagina 1 di 7 Indice Art. 1 Oggetto...3 Art. 2 Esclusioni...3 Art. 3 Documenti di riferimento...3 Art. 4 Finalità...4 Art. 5 Programmazione delle attività di

Dettagli