TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE"

Transcript

1 MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. sito web www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo.html

2 GIOCHI A INFORMAZIONE INCOMPLETA Nella introduzione degli equilibri di Nash per un gioco in forma strategica abbiamo dato per scontato che nel giocare la propria strategia ogni giocatore sia a conoscenza non solo del gioco con tutte le sue regole, ma anche di tutte le funzioni di utilità dei giocatori e che tutto ciò sia conoscenza comune di tutti. In altre parole abbiamo supposto che ci fosse informazione completa. 1

3 Nel caso in cui i giocatori sono due, questo significa in particolare che le funzioni di utilità di entrambi sono conoscenza comune dei due. Questo fatto nei giochi concreti non è particolarmente realistico. Spetta ad Harsanyi l aver formalizzato la situazione di informazione incompleta. Harsanyi, John C. [1968]: Games with incomplete information played by Bayesian players, Parts I, II and III, Management Science, 14, , ,

4 Un gioco a informazione incompleta è un gioco in cui i giocatori non hanno conoscenza comune di tutti gli elementi del gioco. La mancanza di conoscenza si può riferire a vari elementi: per esempio i giocatori potrebbero non sapere le preferenze degli altri o addirittura potrebbero non sapere quanti sono gli altri giocatori o quante sono le strategie a disposizione degli altri giocatori o altre cose ancora. Come al solito userò un esempio molto semplice e molto paticolare per illustrare la situazione L esempio è preso da Myerson, Roger B. [1991]: Game Theory: Analysis of Conflict, Harvard University Press, Cambridge (MA). 3

5 Consideriamo le seguenti bimatrici: I/II 1 A B A 1,2 0,1 B 0,4 1,3 I/II 2 A B A 1,3 0,4 B 0,1 1,2 Il giocatore II conosce perfettamente le utilità del giocatore I mentre il giocatore I non sa se il giocatore II è del tipo II 1 o II 2. Tra le altre cose le utilità di II 1 e II 2 sono in qualche modo rovesciate in quanto per II 1 la strategia A è dominante mentre per II 2 è dominante la strategia B. 4

6 Se vogliamo formalizzare questa situazione possiamo pensare di introdurre l insieme dei tipi di giocatori. In questo caso T 1 = {I} mentre T 2 = {II 1, II 2 } C I = {A, B } l insieme delle azioni del primo giocatore C II = {a, b} l insieme delle azioni del secondo giocatore. 5

7 Cosa sono in questo caso le funzioni di utilità? Per il secondo giocatore le funzioni di utilità sono due: se il giocatore è di tipo 1 la funzione di utilità è U II1 : (C I C II ) R se e di tipo 2 è U II2 : (C I C II ) R 6

8 Raccogliamo tutta l informazione in un unica funzione: U II : (C I C II ) T II R Per il giocatore I nel nostro caso la situazione è più semplice perchè il giocatore I può essere di un solo tipo, ma in ogni caso avrà una: U I : (C I C II ) T I R 7

9 Ricapitolando: C = C I C II azioni dei due giocatori T = T I T II tipi possibili dei due giocatori Per motivi di compattezza di notazioni pensiamo u I e u II definite su C T u I, u II : C T R funzioni di utilità Manca ancora un ingrediente e cioè la distribuzione di probabilità soggettiva che i giocatori (bayesiani) assegnano a tutto ciò che non sanno. Nel nostro esempio il giocatore I deve avere una distribuzione di probabilità su T II. 8

10 Se invece il giocatore I potesse essere di due tipi dovremmo richiedere che I 1 abbia un distribuzione di probabilità p I 1 su T II e lo stesso accada per il tipo I 2 il quale avrà quindi p I 2 su T II. Quindi in definitiva avremo: p I : T I (T II )=distribuzioni di probabilità su T I e analogamente p II : T II (T I )=distribuzioni di probabilità su T II 9

11 Un gioco bayesiano a due giocatori è quindi: Γ = ((C I, C II ), (T I, T II ), (p I, p II ), (u I, u II )) Cosa si intende per strategia in un gioco bayesiano? A questo punto Harsany suppone che Γ sia conoscenza comune dei giocatori, che ogni giocatore sappia qual è il suo vero tipo e il fatto che ciascuno sa qual è il suo vero tipo sia conoscenza comune tra i giocatori. 10

12 Allora una strategia pura per il giocatore I è una funzione s I : T I C I mentre una strategia pura per il giocatore II è una funzione s II : T II C II. 11

13 EQUILIBRIO BAYESIANO Cerchiamo ora di estendere il concetto di equilibrio di Nash al contesto Bayesiano. Per prima cosa occorre capire cosa è in questo caso una strategia mista. Essa è per il giocatore I: s I : C I T I [0, 1], con Σ c CI s I (c, t) = 1 t T I Cioè per ogni possibile tipo t per il giocatore I individuiamo una distribuzione di probabilità su C I. Analogo discorso vale per il giocatore II che nel nostro caso deve indicare una strategia mista sia nell ipotesi in cui lui è II 1 sia nell ipotesi in cui lui è II 2 : s II : C II T II [0, 1]. 12

14 Una volta note le strategie miste siamo in grado di calcolare il payoff atteso. Osserviamo che per poter calcolare il payoff atteso il giocatore deve dichiarare l azione che sceglierà qualunque sia il tipo a cui lui appartiene. In altre parole nel nostro caso il giocatore II che è quello che può essere di due tipi, anche se sa a che tipo appartiene deve dire anche cosa farebbe se fosse dell altro tipo. La motivazione per cui questo è necessario e che anche se II sa di che tipo è, questo fatto non è conoscenza comune. 13

15 Per essere più espliciti, al giocatore II interessa cosa farà il giocatore I ma ciò che I farà dipende da ciò che lui pensa che il giocatore II farà per ogni possibile tipo del giocatore II. Perciò anche se il giocatore II sa di che tipo è, per decidere cosa fare deve sapere cosa farebbero tutti gli altri suoi tipi. Nell esempio che stiamo studiando, poichè per ciascun tipo di II c è una strategia dominante, la strategia di equilibrio per II sarà A per II 1 e B per II 2 L analisi per I è semplificata dal fatto che i suoi payoff sono o 0 o 1. Ovviamente I preferisce gli esiti (A, A) oppure (B, B) 14

16 Supponiamo che I assegni probabilità 1 5 a II 1 e 4 5 a II 2 Quindi per il giocatore I è più probabile che II sia di tipo 2 e quindi sceglierà B. L equilibrio bayesiano è dunque: s I1 (A ) = 0 s I1 (B ) = 1 s II1 (A) = 1 s II1 (B) = 0 s II2 (A) = 0 s II2 (B) = 1 15

17 Osserviamo che in questo gioco se fosse conoscenza comune il fatto che il tipo di II è II 1, l equilibrio di Nash del gioco sarebbe (A, A), mentre se fosse conoscenza comune il fatto che il tipo di II è II 2, l equilibrio sarebbe (B, B) Ma il giocatore II 1 preferisce l esito (B, B), mentre il giocatore II 2 preferisce l esito (A, A). Dunque anche se potesse, il giocatore II non avrebbe interesse a dichiarare il suo vero tipo e quindi se lo facesse è presumibile che mentirebbe. 16

18 CONSISTENZA DEI BELIEF I belief di un gioco bayesiano sono descritti da p I : T I (T II ) e p II : T II (T I ). 17

19 Un modo di rappresentare un possibile gioco bayesiano è quello di immaginare che la coppia dei giocatori sia estratta a sorte da una popolazione di coppie di giocatori con caratteristiche diverse in cui sia noto però: il numero totale delle coppie il numero di coppie di ogni tipo le caratteristiche di queste coppie In altre parole questo significa avere una distribuzione di probabilità su T I T II. 18

20 Se per esempio T I = {I 1, I 2 } e T II = {II 1, II 2, II 3 }, questo vuol dire poter descrivere la frequenza delle coppie con una tabella del tipo: I \ \II II 1 II 2 II 3 I 1 p 1 p 2 p 3 I 2 p 4 p 5 p 6 dove p 1 + p p 6 = 1, cioè una distribuzione di probabilità su T I T II. Facciamo un esempio concreto: 19

21 I \ \II II 1 II 2 II 3 I I

22 Da questa tabella possiamo dedurre per esempio la probabilità su T II del giocatore I 1, cioè la probabilità dei vari tipi del giocatore II condizionata dal fatto che I è in realtà I 1 e analogamente se I è I 2. Si ha p(ii 1 I 1 ) = p(ii 2 I 1 ) = p(ii 3 I 1 ) = p(ii 1 I 2 ) = p(ii 2 I 2 ) = p(ii 3 I 2 ) = e in modo analogo si possono descrivere tutte le varie probabilità assegnate dai tipi del giocatore II ai tipi del giocatore I. 21

23 In altre parole è stato possibile dalla tabella dedurre p I : T I (T II ) e p II : T II (T I ). 22

24 Naturalmente a questo punto è naturale chiedersi se questo è l unico modo di costruire p I e p II. La risposta in generale è no, ma se è possibile costruire p I e p II da una tabella come quella sopra, allora: i belief si dicono consistenti. 23

25 Facciamo un esempio di belief inconsistenti: p(ii 1 I 1 ) = 1 p(ii 2 I 1 ) = 0 p(ii 1 I 2 ) = 0 p(ii 2 I 2 ) = 1 p(i 1 II 1 ) = 0 p(i 2 II 1 ) = 1 p(i 1 II 2 ) = 1 p(i 2 II 2 ) = 0 Se i belief fossero consistenti avremmo una tabella I \ \II II 1 II 2 I 1 p 1 p 2 I 2 p 3 p 4 24

26 con: p 1 p 1 +p 2 = 1 p 2 p 1 +p 2 = 0 p 3 p 3 +p 4 = 0 p 4 p 3 +p 4 = 1 p 1 p 1 +p 3 = 0 p 3 p 1 +p 3 = 1 p 2 p 2 +p 4 = 1 p 4 p 2 +p 4 = 0 e questo sistema non ha soluzioni. p 2 Infatti p 1 +p = 0 implica p 2 2 = 0 e questo è incompatibile con il p fatto che 2 p 2 +p = 1 cioè non è consistente il fatto che I 4 1 pensi che II 2 è impossibile con il fatto che II 2 pensi che I 1 è certo. 25

27 La teoria dei giochi bayesiani si è però occupata essenzialmente del caso consistente per due ragioni: per prima cosa si tratta di un caso importante, si tratta in un certo senso di belief oggettivi. In secondo luogo (vedi Aumann) l idea di belief inconsistenti cozza contro l ipotesi che la struttura del gioco sia conoscenza comune dei due gocatori. 26

28 Rappresentazione di Harsanyi Vediamo ora come Harsanyi propone di rappresentare il gioco di cui ci siamo occupati all inizio del paragrafo in modo da assimilarlo a un gioco a informazione completa ma imperfetta. Supponiamo che i belief siano consistenti, che equivale a supporre che la natura selezioni i tipi (solo del giocatore II nell esempio semplice che abbiamo considerato) individuando il giocatore II 1 con probabilita p e il giocatore II 2 con probabilita 1 p. 27

29 1 2 II p II 2 1, A 1, B 2, A 2, B... A B A B A B A B p

30 Osserviamo che il diagramma rappresenta un gioco in forma estesa a informazione completa. Allora l idea di equilibrio bayesiano non è altro che l idea di equilibrio di Nash applicata a questo gioco a informazione completa. Questa è l idea di Harsanyi. Tra l altro con questa rappresentazione è anche più facile capire cosa è una strategia per un gioco bayesiano: non è altro che una strategia in senso usuale per questo gioco a informazione completa anche se imperfetta. Molti dei giochi bayesiani che vengono studiati nella teoria dei giochi applicata hanno beliefs consistenti. In un modello consistente le differenze nei beliefs dei giocatori sono riconducibili a differenze nell informazione, mentre l idea di beliefs inconsistenti rappresenta differenze di opinione che non possono essere dedotte da differenze nell osservazione e sono invece assunte a priori. 29

31 Naturalmente è possibile immaginare giochi con beliefs inconsistenti. Per esempio in una gara sportiva se è conoscenza comune che ciascuno pensa che vincerà la gara con probabilità 2 3, allora questi belief non possono essere consistenti con una distribuzione di probabilità comune. In un modello consistente ci possono essere differenze nei beliefs ma queste non possono essere conoscenza comune. (Aumann 1976) 30

32 Vediamo un ulteriore esempio: [da Fudenberg - Tirole] Un impresa (giocatore I), già operante sul mercato, deve decidere se costruire una nuova fabbrica (C, NC); un altra (giocatore II) deve decidere se entrare sul mercato (E, NE). Il giocatore II non sa se la costruzione della nuova fabbrica per I avrà costo 3 oppure 0 e assegna ai due eventi probabilità p e 1 p, rispettivamente; il costo è invece noto a I; i payoff sono riportati nelle seguenti tabelle: I 3 /II E NE C 0, 1 2, 0 NC 2, 1 3, 0 I 0 /II E NE C 3, 1 5, 0 NC 2, 1 3, 0 31

33 Il gioco bayesiano è rappresentato dalla quintupla: N = {I, II} C I = {C, NC}; C II = {E, NE} T I = {I 3, I 0 }; T II = {II} p I3 (II) = p I0 (II) = 1; p II (I 3 ) = p, p II (I 0 ) = 1 p u I ((C, E), (I 3, II)) = 0 u II ((C, E), (I 3, II)) = 1 u I ((NC, E), (I 3, II)) = 2 u II ((NC, E), (I 3, II)) = 1 u I ((C, NE), (I 3, II)) = 2 u II ((C, NE), (I 3, II)) = 0 u I ((NC, NE), (I 3, II)) = 3 u II ((NC, NE), (I 3, II)) = 0 u I ((C, E), (I 0, II)) = 3 u II ((C, E), (I 0, II)) = 1 u I ((NC, E), (I 0, II)) = 2 u II ((NC, E), (I 0, II)) = 1 u I ((C, NE), (I 0, II)) = 5 u II ((C, NE), (I 0, II)) = 0 u I ((NC, NE), (I 0, II)) = 3 u II ((NC, NE), (I 0, II)) = 0 32

34 Le strategie pure sono: Σ I = {s I 1, si 2, si 3, si 4 } con si 1 (I 3) = C s I 1 (I 0) = C s I 2 (I 3) = C s I 2 (I 0) = NC s I 3 (I 3) = NC s I 3 (I 0) = C s I 4 (I 3) = NC s I 4 (I 0) = NC Σ II = {s II 1, sii 2 } con sii 1 (II) = E (II) = NE s II 2 33

35 Si può osservare che la strategia NC è dominante per il giocatore I se il costo è 3 e quindi il giocatore II sceglierà E, mentre se il costo è 0 la strategia C è dominante per il giocatore I e quindi il giocatore II sceglierà NE. Si può allora dire che il giocatore II sceglierà E se p > 0.5 e sceglierà NE se p < 0.5. Se p = 0.5 il payoff atteso del giocatore II è nullo, qualunque sia la sua strategia. Se i possibili costi di costruzione fossero 3 e 1.5; i nuovi payoff dei giocatori sono riportati nelle seguenti tabelle: I 3 /II E NE C 0, 1 2, 0 NC 2, 1 3, 0 I 1.5 /II E NE C 1.5, 1 3.5, 0 NC 2, 1 3, 0 34

36 Se il costo del giocatore I è 3, la strategia NC è ancora dominante per I. Se il costo del giocatore I è 1.5 non ci sono strategie dominanti per nessun giocatore. Calcoliamo ora le strategie di miglior risposta dei due giocatori. Indichiamo con (x, 1 x) la strategia mista del primo giocatore e con (y, 1 y) la strategia mista del secondo giocatore. 35

37 Se il giocatore I è di tipo 3 la miglior risposta è sempre NC, se invece il giocatore I è di tipo 1.5, egli confronta i payoff attesi delle strategie C e NC che sono rispettivamente 1.5y + 3.5(1 y) = 3.5 2y e 2y + 3(1 y) = 3 y, per cui sceglierà C se 3.5 2y > 3 y, cioè se y <

38 La strategia di miglior risposta di II dipende, oltre che dalla strategia, anche dal tipo di I; I sceglie (x, 1 x) nel caso che sia di tipo 1.5, mentre nel caso in cui è di tipo 3 I sceglie NC; Il payoff atteso di II se gioca NE è 0, mentre il payoff atteso di II se gioca E è dato da 1(p) 1(1 p)(x) + 1(1 p)(1 x) = 1 2(1 p)x. Il payoff atteso di E supera il payoff atteso di NE se 1 2(1 p)x 0, cioè se x 1 2(1 p) 37

39 Riassumendo le migliori risposte di I sono: giocare C (x = 1) se y < 0.5 indifferente se y = 0.5 giocare NC (x = 0) se y > 0.5 mentre le migliori risposte di II sono: 1 giocare E (y = 1) se x < 2(1 p) 1 indifferente se x = 2(1 p) 1 giocare NE (y = 0) se x > 2(1 p) 38

40 x = 0, y = 1 è un equilibrio qualunque sia p infatti se II gioca E (y = 1) la miglior risposta di I è NC (x = 0), perchè y > 0.5 e viceversa se I gioca NC (x = 0) la miglior risposta di II è giocare E (y = 1), perchè x 1 2(1 p) ; x = 1, y = 0 è un equilibrio se p 0.5 infatti se II gioca NE (y = 0) la miglior risposta di I è C (x = 1), perchè y < 0.5 e viceversa se I gioca C (x = 1) la miglior risposta di II è giocare NE (y = 0) solo quando p perchè x > 2(1 p), altrimenti quando p > 0.5, 1 2(1 p) > 1 ; 39

41 1 x =, per ogni valore di p, y = 0.5 è un equilibrio in 2(1 p) strategie miste. 1 Infatti se II gioca y = 0.5, la risposta x = 2(1 p) è ottima 1 (qualunque risposta di I è ottima) e se I gioca x = 2(1 p), la risposta y = 0.5 è ottima (qualunque risposta di II è ottima). 40

42 Il gioco della posta elettronica Questo esempio è interessante per mettere in evidenza come, nel caso in cui l insieme degli stati del mondo è infinito, la conoscenza iterata fino al grado N non implica la conoscenza comune, per quanto sia grande N. Due giocatori I e II devono scegliere una azione tra A e B. Con probabilità p < 1 2 il gioco in cui sono coinvolti è G b e con probabilità 1 p è G a. Rubinstein Ariel (1989) The electronic mail game: Strategic behavior under almost common knowledge, American Economic Review, 79,

43 Le utilità di I e II nei due casi sono le seguenti: G a : I/II A B3 A M,M 1,-L B -L,1 0,0 G b : I/II A B3 A 0,0 1,-L B -L,1 M,M dove si suppone che L > M > 1. 42

44 (A, A) è l equilibrio di Nash del primo gioco e (B, B) è l equilibrio di Nash del secondo. Osserviamo che, anche se un giocatore è sicuro che il gioco sia G a, è per lui rischioso scegliere la strategia A se non è certo che l altro lo sappia. Consideriamo il gioco in vari casi di informazione per i due giocatori. Se supponiamo che sia conoscenza comune quale dei due giochi viene giocato, allora l equilibrio si ottiene giocando da parte di ciascun giocatore la strategia : Gioco A se il gioco è G a, gioco B se il gioco è G b e l utilità ottenuta è M per ciascun giocatore. 43

45 Supponiamo ora che sia noto solo al primo giocatore quale è il gioco. In questo caso si può vedere che l unico equilibrio di Nash bayesiano consiste nel giocare A da parte di entrambi i giocatori e l utilità attesa è (1 p)m. Si supponga infine che i due giocatori possano comunicare tra loro ma che il gioco non diventi mai conoscenza comune. Per la definizione di equilibrio bayesiano vedi per esempio Myerson Game theory, Analysis of Conflict, Harvard

46 La comunicazione è la seguente: Se il gioco è G b il computer di I invia automaticamente un messaggio a quello di II; Se il gioco è G a nessun messaggio è inviato da I a II; Se un computer riceve un messaggio, invia automaticamente la conferma, questo non solo per il messaggio iniziale, ma anche per le successive conferme. 45

47 La regola prevede che ogni computer invii conferme, perché esiste una piccola probabilità ε > 0 che un messaggio non giunga a destinazione. Se un messaggio non viene ricevuto, allora la comunicazione si interrompe. Alla fine della fase di invio ogni giocatore legge sullo schermo il numero di messaggi che il suo computer ha inviato. Se vogliamo discutere la conoscenza dei giocatori in questa situazione, è necessario specificare quali sono gli stati. 46

48 Sia: Ω = {(Q I, Q II ) : Q I = Q II o Q I = Q II + 1 Q I, Q II 0} Allo stato (q, q) il computer di I ha inviato q messaggi, tutti sono arrivati al computer di II, il computer di II ha inviato q messaggi ma il suo q-esimo è stato smarrito. Allo stato (q+1, q), il computer di I ha inviato q + 1 messaggi. Tutti sono arrivati al computer di II, tranne il q + 1-esimo che è stato smarrito. 47

49 La partizione sullo stato del mondo H I = {{(0, 0)}, {(q, q), (q, q 1)} per ogni q > 0} H II = {{(q, q), (q + 1, q)} per ogni q 0} Indichiamo con G(Q I, Q II ) il gioco che si gioca nello stato (Q I, Q II ), cioè G(0, 0) = G a e G(Q I, Q II ) = G b altrimenti. 48

50 I conosce il gioco in ogni caso mentre II lo conosce sempre tranne che in (0, 0) e in (1, 0). In h I (1, 1) = {(1, 1), (1, 0)} I sa che il gioco è G b, ma non sa se II lo sa perché h II (1, 0) = {(1, 0), (0, 0)}. Allo stesso modo, in h II (1, 1) = {(1, 1), (2, 1)}, II sa che il gioco è G b ma non sa se I sa che II sa che il gioco è G b perché h I (1, 1) = {(1, 1), (1, 0)} e così via. Ad ogni stato (q, q) oppure (q, q + 1) corrisponde conoscenza iterata fino al livello q che il gioco è G b, ma questo non è conoscenza comune. 49

51 Se ε è piccolo, con probabilità elevata ogni giocatore vede un numero elevato sul suo schermo. Quando I vede 1 sullo schermo non può sapere se II sa che il gioco è G b e quindi esita a giocare B. Ma se il numero sullo schermo è alto, può sembrare quasi conoscenza comune che il gioco sia G b. La decisione è legata all opinione di I su cosa farà II quando legge un numero alto sullo schermo. Si può osservare che la distribuzione di probabilità iniziale su Ω è comune ai due giocatori e deriva dal fatto che il gioco è G a con probabilità 1 p e G b con probabilità p. Se vogliamo trovare gli equilibri di Nash bayesiani di questo gioco in questa situazione informativa, occorre fare un po di conti. Il risultato (non particolarmente difficile, ma un po noioso) è che non è cambiato nulla rispetto alla situazione in cui solo I è informato. L equilibrio è ancora (A, A) e il valore atteso è (1 p)m. 50

52 Questo esempio sottolinea ancora una volta un aspetto paradossale, cioè sottolinea un contrasto tra l intuizione e l analisi della teoria dei giochi. Come può comportarsi un giocatore quando vede un numero alto (per esempio 20) sul suo schermo? È difficile pensare che quando L > M di poco e ε è piccolo un giocatore non scelga B. 51

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 10 maggio 2011 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2011.html Giochi a informazione incompleta Nel caso in

Dettagli

1 Giochi ad informazione incompleta.

1 Giochi ad informazione incompleta. Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 c Fioravante Patrone 1 1 Giochi ad informazione incompleta. 1.1 Introduzione. La teoria standard dei giochi (fino al lavoro di Harsanyi [1968]) assumeva che le caratteristiche

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 SOLUZIONI:

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it GIOCHI

Dettagli

1 Equilibri Correlati

1 Equilibri Correlati Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 29/ Lecture 4: Ottobre 2 Equilibri Correlati, Bayesian Games Docente Prof. Vincenzo Auletta Note redatte da: Michele Nasti Equilibri Correlati Gli

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 EQUILIBRI

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 17 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html SOMMA ZERO Un gioco non cooperativo a due giocatori

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 6 aprile 2017 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2017.html ELIMINAZIONE DI STRATEGIE DOMINATE Conoscenza

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 27 marzo 2012 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2012.html ELIMINAZIONE DI STRATEGIE DOMINATE Conoscenza

Dettagli

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

La Teoria dei Giochi. (Game Theory) La Teoria dei Giochi. (Game Theory) Giochi simultanei, Giochi sequenziali, Giochi cooperativi. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy)

Dettagli

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Giochi non cooperativi (non si possono fare accordi vincolanti) Ci occuperemo

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 16 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE GIOCHI RIPETUTI:

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 GIOCHI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Corso di Identificazione dei Modelli e Controllo Ottimo Prof. Franco Garofalo INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI A cura di Elena Napoletano elena.napoletano@unina.it Teoria dei Giochi Disciplina che studia

Dettagli

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa: Best reply: strategie pure e miste c Fioravante Patrone Esempio Si consideri il seguente gioco in forma estesa: 5 T L R L R 4 4 B T B a) scriverne la forma strategica; b) determinarne gli equilibri di

Dettagli

Analisi Strategica per la Politica Economica

Analisi Strategica per la Politica Economica 9 Analisi Strategica per la Politica Economica Parte Nona Prof. Bruno Chiarini GIOCHI BAYESIANI Beliefs (credenze ; congetture) Informazione completa ma imperfetta Informazione incompleta Teorema di Bayes

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 4 aprile 2017 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2017.html Giochi ripetuti GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE Sorgere

Dettagli

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE C è un modo ovvio per predire come saranno giocati i seguenti giochi? Example 1 D E F A 4 3 5 1 6 B 1 8 4 3 6 C 3 0 9 6 8 Fissiamo la nostra attenzione sul

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 Gioco

Dettagli

Caso, intelligenza e decisioni razionali

Caso, intelligenza e decisioni razionali Caso, intelligenza e decisioni razionali Anna Torre San Pellegrino Terme 8 settembre 2009 UN PO DI STORIA UN PO DI STORIA La teoria dei giochi è una disciplina matematica molto recente. La sua nascita

Dettagli

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici Mathesis 9 febbraio 2006 Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici A. Torre Università di Pavia 1 http://www-dimat.unipv.it/atorre/conferenza.pdf Motivazioni per cui la TEORIA DEI GIOCHI

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 21 marzo 2017 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2017.html Teoria dei giochi evolutivi La moneta è sostituita

Dettagli

Essere d accordo di non essere d accordo

Essere d accordo di non essere d accordo Essere d accordo di non essere d accordo Fioravante PATRONE Dipartimento di Ingegneria della Produzione, Termoenergetica e Modelli Matematici P.le Kennedy - Pad D 16129 Genova - ITALY patrone@diptem.unige.it

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {3,4,8,16,38}; il secondo

Dettagli

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1.

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1. Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre 2009 Cognome, Nome, Numero di Matricola: Esercizio Si consideri il gioco antagonista descritto dalla seguente matrice di payoff: Giocatore 2 a

Dettagli

Il Gioco dell'evasione Fiscale

Il Gioco dell'evasione Fiscale Il Gioco dell'evasione Fiscale Laureando Matteo Galliani Relatore Raffaele Mosca Il ruolo della Teoria Dei Giochi Un gioco è una situazione in cui: 1)ogni individuo può scegliere un certo comportamento

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5 1 L Equilibrio di Nash con strategie miste Fino ad ora

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 30 marzo 2017 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2017.html Giochi coooerativi ad utilità trasferibile Detti

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 aprile 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html Giochi coooerativi ad utilità trasferibile Detti

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 5 maggio 2011 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2011.html VALORE SHAPLEY per Giochi cooperativi ad utilità

Dettagli

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z Esercizio 1. Considera il seguente gioco. Tu e il tuo avversario potete scegliere un intero tra 1 e. Se il numero x che hai scelto è minore di quello y del tuo avversario, allora tu vinci un euro, a meno

Dettagli

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe Teoria dei Giochi La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di più soggetti che mirano al massimo guadagno personale dalla scelta che essi prendono. Le

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Daria Vigani Novembre 2014 1. Considerare il gioco matching pennies. Ci sono due giocatori che devono scegliere fra testa

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense :

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense : MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dispense : http://www-dimat.unipv.it/atorre/lez1.pdf Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE Proff. Gianmaria Martini, Giuliano Masiero Lezione : Equilibrio di Nash in strategie miste Lu 8 Ott 004 Introduzione

Dettagli

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano In Action With Math Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi Politecnico di Milano www.gametheory.polimi.it 14 ottobre 2015 1 / 20 Cos è un gioco? Gioco (dizionario)

Dettagli

Elementi di Teoria dei giochi

Elementi di Teoria dei giochi Elementi di Teoria dei giochi Teoria dei giochi Studio dei modelli matematici di cooperazione e conflitto tra individui intelligenti e razionali. Razionalità: ciascun individuo massimizza la sua utilità

Dettagli

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Capitolo 30: Teoria dei Giochi Capitolo 30: Teoria dei Giochi 30.1: Introduzione Concorrenza perfetta e monopolio rappresentano due forme di mercato estreme. Nel primo caso, nessuno dei partecipanti allo scambio è abbastanza potente

Dettagli

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica In Action with Math Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti 3 dicembre 2014 1 / 20 Gioco in forma strategica Due o più giocatori con un numero nito di mosse a disposizione.

Dettagli

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili Chiara Mocenni Corso di Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi Strategie Evolutivamente Stabili (ESS) Una strategia si dice

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 17 aprile 2012 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2012.html COOPERAZIONE Per realizzare la cooperazione

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense :

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense : MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dispense : http://www-dimat.unipv.it/atorre/lez1.pdf Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1,

Dettagli

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline Asimmetrie Informative Giochi

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense :

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense : MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dispense : http://www-dimat.unipv.it/atorre/lez1.pdf Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1,

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI SU RETI

TEORIA DEI GIOCHI SU RETI TEORA DE GOCH SU RET Molti problemi reali di tipo tecnico-economico si risolvono mediante una ottimizzazione associata ai flussi su una rete. n queste lezioni vedremo una particolare forma di ottimizzazione,

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 2 L impresa come rapporto principale-agente (cenni, Cabral

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2)

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2) Valerio Sterzi valerio.sterzi@unibocconi.it Università di Bergamo

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni dei Problemi 13.1 L equilibrio di Nash è: il Giocatore 1 sceglie Alto mentre il Giocatore 2 sceglie Sinistra. 13.2 Il Giocatore 1 ha una

Dettagli

Teoria dei Giochi: lezione del 27 Marzo 2017

Teoria dei Giochi: lezione del 27 Marzo 2017 Teoria dei Giochi: lezione del 27 Marzo 2017 Chiara Mocenni Corso di Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi Giochi simmetrici a due giocatori Un gioco è simmetrico quando i due giocatori hanno lo stesso

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 23 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html VALORE SHAPLEY per Giochi cooperativi ad utilità

Dettagli

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici AVVERTENZA: Di seguito trovate alcuni appunti, poco ordinati e poco formali, che uso come traccia durante le lezioni. Non sono assolutamente da considerarsi sostitutivi del materiale didattico. Riferimenti:

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 17 marzo 2016 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2016.html Esercizio Dato il seguente gioco in forma estesa:

Dettagli

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash 92 2 Giochi non Cooperativi Per queste estensioni di giochi non finiti si possono provare risultati analoghi a quelli visti per i giochi finiti. Rimandiamo alla bibliografia per uno studio più approfondito

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 14 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un equilibrio di Nash in un gioco si verifica quando ogni giocatore sceglie una strategia che gli fornisce

Dettagli

Modulo 10. Teoria dei giochi

Modulo 10. Teoria dei giochi Modulo 10 Teoria dei giochi Teoria dei giochi La teoria dei giochi analizza situazioni in cui gli agenti comprendono che le loro azioni influenzano le azioni degli altri agenti. Tali situazioni si definiscono

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica Tesi di Laurea Teoria dei Giochi ed Equilibrio di Nash CANDIDATA Francesca SPOSATO

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 18 aprile 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html Giochi coooerativi ad utilità trasferibile Detti

Dettagli

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari);

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari); Teoria dei Giochi Prova del Febbraio 011 Cognome, Nome, email: Esercizio 1 Considera il seguente gioco non cooperativo. I giocatori sono tre: A, B,C. Ciascun giocatore deve scegliere un numero secondo

Dettagli

Probabilità Condizionale - 1

Probabilità Condizionale - 1 Probabilità Condizionale - 1 Come varia la probabilità al variare della conoscenza, ovvero delle informazioni in possesso di chi la calcola? ESEMPIO - Calcolare la probabilità che in una estrazione della

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Laboratorio di dinamiche socio-economiche

Laboratorio di dinamiche socio-economiche Dipartimento di Matematica Università di Ferrara giacomo.albi@unife.it www.giacomoalbi.com 8 marzo 2012 Seconda parte: Econofisica La probabilità e la statistica come strumento di analisi. Apparenti paradossi

Dettagli

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta Scheda n.3: densità gaussiana e Beta October 10, 2008 1 Definizioni generali Chiamiamo densità di probabilità (pdf ) ogni funzione integrabile f (x) definita per x R tale che i) f (x) 0 per ogni x R ii)

Dettagli

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI ESERCITZIONE MICROECONOMI (CORSO ) --009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORI DEI GIOCHI Questo documento contiene alcuni esempi di esercizi di teoria dei giochi. Gli esercizi presentati non corrispondono esattamente

Dettagli

Teoria dei Giochi M.S. Bernabei

Teoria dei Giochi M.S. Bernabei Teoria dei Giochi M.S. Bernabei 1944 Theory of Games and Economic Behavior di John von Neumann e Oskar Morgenstern 1953 John Forbes Nash jr., Premio Nobel per l Economia nel 1994 1 Che cos è un gioco?

Dettagli

Modelli probabilistici variabili casuali

Modelli probabilistici variabili casuali Modelli probabilistici variabili casuali Le variabili casuali costituiscono il legame tra il calcolo della probabilità e gli strumenti di statistica descrittiva visti fino ad ora. Idea: pensiamo al ripetersi

Dettagli

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 ESERCIZI Teoria dei Giochi 1. Si consideri l interazione tra due giocatori descritta nella seguente forma normale: a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 a) Cosa succede nel gioco precedente se i giocatori scelgono simultaneamente?

Dettagli

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25 Regola del prodotto Conoscete la definizione di probabilità condizionata. Definizione 1. Siano E e F due eventi di uno spazio campionario S. Supponiamo P (F ) > 0. La probabilità condizionata dell evento

Dettagli

Introduzione alla Teoria dei Giochi

Introduzione alla Teoria dei Giochi Introduzione alla Teoria dei Giochi Giochi a informazione incompleta Lorenzo Rocco Scuola Galileiana - Università di Padova 8 aprile 2010 Rocco (Padova) Giochi 8 aprile 2010 1 / 11 Il commitment - Un esempio

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre. Almo Collegio Borromeo 2 marzo A. Torre Caso, intelligenza e decisioni razionali

Teoria dei Giochi. Anna Torre. Almo Collegio Borromeo 2 marzo A. Torre Caso, intelligenza e decisioni razionali Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 2 marzo 2010 UN PO DI STORIA UN PO DI STORIA La teoria dei giochi è una disciplina matematica molto recente. La sua nascita viene convenzionalmente fissata

Dettagli

Cos è la teoria dei giochi

Cos è la teoria dei giochi Cos è la teoria dei giochi Teoria matematica che intende descrivere la scelta razionale dei giocatori (individui, famiglie, imprese, ) in situazioni di interazione strategica, cioè in situazioni in cui

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

Cos è la teoria dei giochi e come può esservi utile

Cos è la teoria dei giochi e come può esservi utile Cos è la teoria dei giochi e come può esservi utile Giulia Bernardi Politecnico di Milano 4 novembre 2015 Giulia Bernardi (Politecnico di Milano) Cos è la teoria dei giochi 4 novembre 2015 1 / 21 Introduzione

Dettagli

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI Economia industriale A.A. 2010/2011 Docente : Gianmaria Martini Alessandro Motta 1012958 Ilaria Maspero 1013101 Marco Pilis 1012965 Paolo Pellegrinelli 44580 FISSAZIONE DEL

Dettagli

P-P P-V V-P V-V AR-AR AR-RR RR-AR RR-RR

P-P P-V V-P V-V AR-AR AR-RR RR-AR RR-RR 1) Il giocatore A ha in mano tre carte, due re ed un asso. Toglie una carta, senza farla vedere, e depone le altre due sul tavolo a faccia in giù. Se depone asso e re questa mano vale più dell altra di

Dettagli

1 Modello di contrattazione di Nash

1 Modello di contrattazione di Nash Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 c Fioravante Patrone Modello di contrattazione di Nash Consideriamo un gioco in forma strategica: (X, Y, f, g), dove X è l insieme delle strategie del primo giocatore

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 I-4 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni

Dettagli

Lezione 4 Ugo Vaccaro

Lezione 4 Ugo Vaccaro Teoria dell Informazione II Anno Accademico 205 206 Lezione 4 Ugo Vaccaro Il risultato principale che abbiamo scoperto nella lezione scorsa è il seguente: data una sorgente DSSM X, X 2,..., X i,... con

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

VINCERE AL SUPERENALOTTO

VINCERE AL SUPERENALOTTO VINCERE AL SUPERENALOTTO Il sogno di tutti gli italiani è vincere al Superenalotto. Ma quale è l effettiva possibilità di realizzare una vincita a quel gioco? Il discorso è abbastanza semplice (si fa per

Dettagli

1 Il polinomio minimo.

1 Il polinomio minimo. Abstract Il polinomio minimo, così come il polinomio caratterisico, è un importante invariante per le matrici quadrate. La forma canonica di Jordan è un approssimazione della diagonalizzazione, e viene

Dettagli

Un esempio di calcolo di complessità: insertion sort

Un esempio di calcolo di complessità: insertion sort Un esempio di calcolo di complessità: insertion sort Vediamo su un esempio come si può calcolare la complessità di un algoritmo... L esempio è un metodo semplice per ordinare arrays: insertion sort, o

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 2015-16 P.Baldi Lista di esercizi 4, 11 febbraio 2016. Esercizio 1 Una v.a.

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 05-6 P.Baldi Lista di esercizi, 8 gennaio 06. Esercizio Si sa che in una schedina

Dettagli

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25 Capitolo 10: Giochi dinamici Esercizio 1 a) L impresa 2 sceglie la sua quantità per massimizzare i profitti π 2 = Q 2 1000 4Q 1 4Q 2 20Q 2 π 2 Q 2 = 10004Q 1 8Q 2 20 = 0 Q 2 = 1 8 980 4Q 1 Ora l impresa

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verifica delle ipotesi Se abbiamo un idea di quale possa essere il valore di un parametro incognito possiamo sottoporlo ad una verifica, che sulla base di un risultato campionario, ci permetta di decidere

Dettagli

Giochi e dilemmi Parte III Giochi a somma zero

Giochi e dilemmi Parte III Giochi a somma zero Giochi e dilemmi Parte III Giochi a somma zero Alberto Abbondandolo Elena Visibelli Pietro Battiston Università di Pisa Stage di orientamento in Matematica 2008 Le ipotesi di Von Neumann Alice ha disposizione

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria. Il teorema fondamentale dell algebra. 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi

Algebra Lineare e Geometria. Il teorema fondamentale dell algebra. 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi Università di Bergamo Anno accademico 2008 2009 Primo anno di Ingegneria Algebra Lineare e Geometria Il teorema fondamentale dell algebra 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi Vogliamo

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 6

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 6 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 011/01 Handout 6 I Giochi Dinamici In questa dispensa analizzeremo i giochi

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 5. Introduzione alla probabilità: Definizioni di probabilità. Evento, prova, esperimento. Eventi indipendenti e incompatibili. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes CONCETTI

Dettagli