Lo sviluppo di un carrello bedside per la gestione dell insufficienza respiratoria acuta con ventilazione non invasiva nei reparti di Medicina Interna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo sviluppo di un carrello bedside per la gestione dell insufficienza respiratoria acuta con ventilazione non invasiva nei reparti di Medicina Interna"

Transcript

1 93 Prospettive Recenti Prog Med 2013; 104: Lo sviluppo di un carrello bedside per la gestione dell insufficienza respiratoria acuta con ventilazione non invasiva nei reparti di Medicina Interna Federico Lari 1, Roberta Bortolotti 1, Novella Scandellari 1, Virna Zecchi 1, Gianpaolo Bragagni 1, Fabrizio Giostra 2, Nicola Di Battista 3 Riassunto. Allo scopo di migliorare l organizzazione e la versatilità di un reparto di Medicina Interna tradizionale, senza area critica, e di ottimizzare la gestione del paziente con insufficienza respiratoria acuta, abbiamo sviluppato un carrello per l assistenza e il trattamento bedside di questi malati con metodiche di ventilazione non invasiva. Abbiamo assemblato un carrello con 4 cassetti chiamati rispettivamente sangue-farmaci, ossigenazione, CPAP, ventilazione : in essi sono stati inseriti tutti i presidî e i farmaci necessari in modo da essere facilmente e rapidamente fruibili. Sul top del carrello sono stati collocati 2 ventilatori (uno di derivazione domiciliare e uno da terapia intensiva), sul pannello posteriore sono stati fissati 2 pali per sostenere fleboclisi ai quali sono stati fissati 2 generatori di flusso tipo Venturi per la pressione positiva continua delle vie aeree. La gestione dell insufficienza respiratoria acuta al letto del paziente è risultata più agevole, sicura ed efficace con questo carrello. Nella dotazione dei reparti medici tradizionali sprovvisti di area critica si dovrebbe considerare di affiancare al tradizionale carrello per le emergenze cardiologiche anche un carrello per la gestione dell insufficienza respiratoria acuta simile a quello descritto. Parole chiave. Insufficienza respiratoria acuta, reparti medici tradizionali, ventilazione non invasiva. The development of a bedside car for the management of acute respiratory failure with non-invasive ventilation in Internal Medicine wards. Summary. In order to improve the organization of a General Medical ward without a real critical care area and to optimize treatment of patients with acute respiratory failure, we developed a cart for non-invasive ventilation to be used at the patient bedside. In the rear panel, we set two i.v. drip poles used for i.v. therapy and to hold two Venturi-like flow generators for continuous positive airway pressure. On the top, two ventilators are present, a smaller one (domiciliary) and a bigger one (intensive care unit ventilator). In the front panel, there are 4 drawers called blood - drugs, oxygenation, CPAP, ventilation, in which all the devices for ventilation, oxygenation, aerosol and medical therapy are easily and quickly available. The management of acute respiratory failure is simpler, easier and safer with this cart: each necessary device is immediately available, and this avoids wasting time. This bedside non-invasive ventilation cart, as far as the cardiac emergency cart, can be useful in general medical wards lacking a critical care area in order to improve interventions in patients with acute respiratory failure. Key words. Acute respiratory failure, General Medical ward, non-invasive ventilation. Introduzione Negli ultimi anni, le metodiche di ventilazione non invasiva hanno raggiunto un ruolo importante nel trattamento delle diverse forme di insufficienza respiratoria acuta 1. Sulla base dei buoni risultati ottenuti inizialmente nelle terapia intensive 2,3, queste metodiche si sono successivamente diffuse nei dipartimenti di Emergenza-accettazione 4 e nei reparti di Medicina Interna: le motivazioni di questa evoluzione si possono riassumere essenzialmente nei seguenti punti: 1. aumento delle conoscenze in materia nei diversi ambiti specialistici e conseguente aumento dell esperienza; 2. aumento di pazienti anziani con comorbilità che necessitano di essere trattati al di fuori dei reparti intensivi; 3. presenza di condizioni cliniche in cui la ventilazione meccanica tradizionale (con intubazione oro-tracheale) porterebbe a frequenti complicanze e/o peggioramento della prognosi (ad esempio pazienti neoplastici, immunocompromessi); 4. problemi etici, ad esempio il paziente da non intubare (DNI); 5. mancanza di posti letto disponibili nelle Terapia Intensive; 6. evoluzione tecnologica con apparecchiature sempre più facilmente gestibili con sicurezza. Lo scenario reale in cui ci si muove negli ultimi anni è questo: il medico dell emergenza territoriale o del Pronto Soccorso che è il primo filtro per il paziente con insufficienza respiratoria acuta deve essere in grado di utilizzare la ventilazione non invasiva perché la precocità del trattamento è essenziale al fine di evitare un evoluzione sfavorevole. 1 Unità Operativa Medicina Interna, Ospedale SS. Salvatore, San Giovanni in Persiceto, Azienda USL di Bologna; 2 Unità Operativa PS e Medicina d Urgenza, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna; 3 Unità Operativa Medicina Generale, Istituti Ortopedici Rizzoli IRCCS, Bologna. Pervenuto l 1 ottobre 2012.

2 94 Recenti Progressi in Medicina, 104 (3), marzo 2013 Il medico del reparto internistico tradizionale spesso si trova a gestire forme di insufficienza respiratoria acuta in pazienti con caratteristiche particolari. È quindi essenziale che esistano percorsi condivisi all interno delle Aziende sanitarie, che coinvolgano i diversi professionisti nella gestione di queste problematiche, affinché ogni paziente riceva il miglior trattamento nella sede più adeguata. I risultati degli studi condotti in ambienti non intensivi mostrano un miglioramento dei parametri clinici e gasanalitici in questi pazienti e, in alcune forme di insufficienza respiratoria acuta, anche una riduzione della mortalità e del ricorso all intubazione 5-8. In particolare, l insufficienza respiratoria correlata a edema polmonare acuto cardiogenico e a riacutizzazione di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) può essere gestita e trattata anche in ambiente medico non intensivo 9-13 qualora sia attuata una corretta selezione del paziente, un adeguata formazione (anche motivazionale) del personale, un monitoraggio minimo sufficiente e vi sia una buona organizzazione logistica. Viceversa, le forme di insufficienza respiratoria correlate a polmoniti severe, danno polmonare acuto (ALI)/sindrome da distress respiratorio (ARDS), mostrano una prognosi peggiore e necessitano di trattamento in ambiente intensivo. Come già accennato, l organizzazione logistica è uno tra i requisiti fondamentali per una buona riuscita del trattamento in questi pazienti. Al fine di ottimizzare la gestione dell insufficienza respiratoria acuta in un reparto di Medicina Interna, senza area critica, abbiamo sviluppato un carrello in cui tutti i diversi presidî utilizzati per l ossigenazione, la ventilazione, la gestione delle vie aeree in maniera non invasiva fossero facilmente e rapidamente disponibili al letto del paziente. Questo è stato sviluppato in un presidio ospedaliero periferico di piccole dimensioni, sprovvisto di terapie intensive, senza disponibilità h 24 del medico rianimatore (né di altri specialisti), in cui il personale del reparto medico deve essere in grado di gestire in autonomia le urgenze mediche, tra cui quelle respiratorie. Materiali e metodi Si è scelto un carrello leggero, maneggevole, di dimensioni contenute (figura 1), economico (valore commerciale circa 100 Euro), che è stato assemblato dal personale del reparto in funzione delle esigenze anche logistiche. Sul pannello posteriore sono stati fissati due pali ai quali sono ancorati 2 generatori di flusso di tipo Venturi per la pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) con relativo ossimetro: all occorrenza i pali possono essere utilizzati anche per sostenere fleboclisi. Sul pianale superiore sono collocati 2 ventilatori. Il più piccolo è di derivazione domiciliare, circuito monotubo con perdite intenzionali, non interfacciabile con ossigeno ad alto flusso: consente di erogare CPAP e ventilazione a Figura 1. Il carrello per ventilazione non invasiva. doppio livello di pressione in respiro spontaneo. È presente una ventilazione di apnea, è possibile regolare i trigger inspiratorio ed espiratorio, sono presenti allarmi essenziali (apnea, flusso, volume corrente, pressione, respiratoria). Il secondo ventilatore è un ventilatore da terapia intensiva, ma di dimensioni compatte (adatto anche per il trasporto), con doppio circuito, interfacciabile con ossigeno ad alto flusso, con il quale si possono gestire diverse modalità ventilatorie: modalità controllate (a pressione e a volume): adatte per il paziente sprovvisto di drive respiratorio, intubato. In una realtà come quella considerata, può accadere che il paziente intubato rimanga in reparto e debba essere pertanto ventilato in attesa dei tempi tecnici per il trasferimento; modalità assistite/controllate, tra le quali la SIMV (ventilazione mandatoria intermittente sincronizzata): considerate intermedie, utilizzate nel nostro ambito per lo svezzamento di un paziente intubato, ma più frequentemente per pazienti inizialmente trattati con modalità ventilatorie in respiro spontaneo che poi peggiorano per esaurimento muscolare (drive respiratorio non più efficace); modalità in respiro spontaneo: di gran lunga le più utilizzate nel nostro ambito. Tra queste ricordiamo quelle a doppio livello di pressione tipo la ventilazione con pressione di supporto (PSV) associata a pressione positiva di fine espirazione (PSV + PEEP).

3 F. Lari et al.: Lo sviluppo di un carrello bedside per la gestione dell insufficienza respiratoria acuta con ventilazione non invasiva 95 Le metodiche a doppio livello di pressione in respiro spontaneo sono le più utilizzate anche nei diversi studi condotti sia in ambiente intensivo che non intensivo. Il ventilatore è poi corredato da numerosi allarmi, una fine regolazione dei trigger inspiratorio (a pressione e a flusso) ed espiratorio (a flusso), un interfaccia grafica evoluta con curve di pressione, di flusso e monitoraggio dei parametri derivati. Nel pannello frontale del carrello sono presenti 4 cassetti: ciascuno con una denominazione propria che riflette una funzione ben precisa dei presidî in esso contenuti (figura 2). Ciò è descritto dettagliatamente in tabella 1, la quale rappresenta anche la check-list che viene quotidianamente verificata dal personale infermieristico. Figura 2. All interno di un cassetto, set per ventilazione non invasiva con pressione positiva continua delle vie aeree di Boussignac. Risultati e conclusioni L utilizzo di questo carrello ha reso più agevole ed efficace la gestione dell insufficienza respiratoria acuta in un reparto di medicina interna tradizionale sprovvisto di area critica. Tutti i presidî necessari sono prontamente disponibili al letto del paziente fin dalle prime fasi di trattamento evitando pertanto inutili perdite di tempo. L ideazione e la realizzazione di questo carrello si sono inserite in un più ampio e articolato progetto di miglioramento del reparto in atto da anni e volto alla necessità di ottimizzare la gestione del paziente con insufficienza respiratoria acuta in un presidio ospedaliero periferico di medie-piccole dimensioni, senza terapie intensive, senza pneumologia e senza medico rianimatore in sede h 24. Questa particolare realtà impone al reparto di medicina di gestire, almeno per le prime ore, condizioni cliniche critiche e instabili che necessitano pertanto di competenze, percorsi e modelli organizzativi specifici. In quest ottica si colloca anche la formazione del personale medico ed infermieristico che per quanto riguarda la gestione dell insufficienza respiratoria acuta con metodiche di ventilazione non invasiva ha previsto all inizio del progetto un corso di formazione specifico tenuto da una Società scientifica nazionale: uno dei medici dell Unità Operativa è quindi divenuto referente interno per queste problematiche, ha preso parte ad ulteriori corsi di perfezionamento diventando docente su questi argomenti in iniziative formative organizzate da Società scientifiche nazionali a da aziende USL. Tabella 1. Check-list dei presidî contenuti nel carrello. Tipologia Quantità Cassetto 1 - Sangue - farmaci Siringhe EGA 5 Siringhe 5 ml 5 Set prelievo venoso (Aghi butterfly + camicia) 5 Set 3 provette esami laboratorio urgenti 2 Cateteri venosi (BD) 18 GA e 20 GA 4 Deflussori 2 Soluzione fisiologica 100 ml 2 Furosemide 20 mg fl e.v. 2 Metilprednisolone 60 mg fl e.v. 2 Salbutamolo flacone per aerosol 1 Garze sterili 1 Ovatta sq Disinfettante cute flacone 1 Cerotto rotolo 1 Pulsossimetro 1 segue

4 96 Recenti Progressi in Medicina, 104 (3), marzo 2013 Segue Tabella 1. Check-list dei presidî contenuti nel carrello. Tipologia Quantità Cassetto 2 - Ossigenazione Occhialini nasali 1 Sondino naso faringeo 1 Ventimask 1 Maschera reservoire 2 Raccordi standard 5 Prolunghe 5 Kit per aerosol standard 2 Flussimetro O 2 15 l/min 1 Flussimetro aria 15 l/min 1 Cassetto 3 - CPAP Set generatore di flusso (maschera + tubo) 2 Maschera facciale CPAP a cuscinetto taglia M 1 Maschera facciale CPAP a cuscinetto taglia L 1 Maschera facciale CPAP a flangia taglia M 1 Maschera facciale CPAP a flangia taglia L 1 Casco CPAP misura M 1 Valvole PEEP 5 cmh 2 O 2 Valvole PEEP 7.5 cmh 2 O 2 Valvole PEEP 10 cmh 2 O 2 Nucale in lattice 2 Pallone reservoir 1 CPAP di Boussignac 2 Maschera facciale Boussignac (ventilatore) a cuscinetto taglia M 1 Maschera facciale Boussignac (ventilatore) a cuscinetto taglia L 1 Manometro Boussignac 1 Tubo a Y Boussignac 5 Flussimetro O 2 30 l/min Boussignac 1 Flussimetro aria 30 l/min Boussignac 1 Tabella Boussignac 1 Kit per aerosol CPAP/ventilatore (ampolla + tubo a T) 2 Cassetto 4 - Ventilazione Maschera facciale con distanziatore ventilatore a flangia + nucale tessuto taglia M 1 Maschera facciale con distanziatore ventilatore a flangia + nucale tessuto taglia L 1 Maschera facciale con distanziatore ventilatore a flangia + nucale tessuto taglia S 1 Maschera nasale con distanziatore ventilatore a flangia + nucale tessuto taglia M 1 Maschera nasale con distanziatore ventilatore a flangia + nucale tessuto taglia L 1 Maschera facciale con distanziatore ventilatore a flangia + nucale tessuto taglia S 1 Maschera facciale ventilatore a cuscinetto taglia M 2 Maschera facciale ventilatore a cuscinetto taglia L 2 Maschera total face ventilatore taglia M 1 Circuito monotubo con valvola espiratoria 2 Circuito doppio tubo 2 Kit per aerosol CPAP/ventilatore (ampolla + tubo a T) 2

5 F. Lari et al.: Lo sviluppo di un carrello bedside per la gestione dell insufficienza respiratoria acuta con ventilazione non invasiva 97 Nella nostra realtà vengono di norma trattate tre tipologie di pazienti: 1. insufficienza respiratoria acuta da edema polmonare acuto cardiogeno, molto frequentemente, di solito con CPAP; 2. insufficienza respiratoria acuta su cronica da riacutizzazione di BPCO con acidosi respiratoria, molto frequentemente, di solito con PSV + PEEP; 3. alcune forme di insufficienza respiratoria acuta ipossiemica da polmonite severa o ALI/ARDS, ma solo saltuariamente, nelle fasi iniziali e con rapido passaggio a metodiche di tipo invasivo in caso di peggioramento (trasferimento in Terapia Intensiva in altro presidio). Un carrello per ventilazione non invasiva come quello descritto potrebbe essere utile nei reparti di Medicina Interna sprovvisti di area critica per ottimizzare il trattamento dei pazienti con insufficienza respiratoria acuta. È auspicabile che possa affiancare il tradizionale carrello per le emergenze cardiologiche nella dotazione di base di questi reparti. Bibliografia 1. Wyatt J, Bellis F. British Thoracic Society guidelines on non-invasive ventilation. Emerg Med J 2002; 19: Wysocki M, Tric L, Wolff MA, Millet H, Herman B. Noninvasive pressure support ventilation in patients with acute respiratory failure. A randomized comparison with conventional therapy. Chest 1995; 107: Antonelli M, Conti G, Rocco M, Bufi M, De Blasi RA, Vivino G, et al. A comparison of noninvasive positivepressure ventilation and conventional mechanical ventilation in patients with acute respiratory failure. N Engl J Med 1998; 339: Wood KA, Lewis L, Von Harz B, Kollef MH. The use of noninvasive positive pressure ventilation in the emergency department: results of a randomized clinical trial. Chest 1998; 113: Masip J, Roque M, Sánchez B, Fernández R, Subirana M, Expósito JA. Noninvasive ventilation in acute cardiogenic pulmonary edema: systematic review and meta-analysis. JAMA 2005; 294: Peter JV, Moran JL, Phillips-Hughes J, Graham P, Bersten AD. Effect of non-invasive positive pressure ventilation (NIPPV) on mortality in patients with acute cardiogenic pulmonary oedema: a meta-analysis. Lancet 2006; 367: Lightowler J, Wedzicha JA, Elliott MW, Ram FS. Non-invasive positive pressure ventilation to treat respiratory failure resulting from exacerbation of chronic obstructive pulmonary disease: Cochrane systematic review and meta-analysis. BMJ 2003; 326: Plant PK, Owen JL, Elliott MW. Early use of non-invasive ventilation for acute exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease on general respiratory wards: a multicentre randomised controlled trial. Lancet 2000; 355: Bardi G, Pierotello R, Desideri M, Valdisserri L, Bottai M, Palla A. Nasal ventilation in COPD exacerbations: early and late results of a prospective, controlled study. Eur Respir J 2000; 15: Farha S, Ghamra ZW, Hoisington ER, Butler RS, Stoller JK. Use of noninvasive positive-pressure ventilation on the regular hospital ward: experience and correlates of success. Respir Care 2006; 51: Lari F, Scandellari N, DeMaria F, et al. La ventilazione meccanica non invasiva nel trattamento dell insufficienza respiratoria acuta: efficacia ed applicabilità in reparto medico. Emergency Care Journal 2009; 5: Tamanna S, Ullah MI. Use of non-invasive ventilation in general ward for the treatment of respiratory failure. J Miss State Med Assoc 2011; 52: Ward K, Horobin H. Does the application of an algorithm for non-invasive ventilation in chronic obstructive pulmonary disease improve the initiation process and patient outcomes? Physiotherapy 2012; 98: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Federico Lari Ospedale SS. Salvatore Unità Operativa Medicina Interna Via Enzo Palma, San Giovanni in Persiceto larifede@yahoo.it

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

A) Caratteristiche di base

A) Caratteristiche di base VENTILATORE POLMONARE DA RIANIMAZIONE A) Caratteristiche di base Ventilatore elettronico ad alte prestazioni da rianimazione controllato da microprocessore per l utilizzo su pazienti ADULTI e PEDIATRICI.

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN BPCO RIACUTIZZATA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN BPCO RIACUTIZZATA Gruppo: INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN BPCO RIACUTIZZATA 2 medici di medicina di emergenza urgenza 1 medico neurologo 1 farmacista ospedaliero 2 infermieri 1 fisioterapista Si parte FASE 1 FASE 2

Dettagli

CPAP nell edema edema polmonare acuto

CPAP nell edema edema polmonare acuto CPAP nell edema edema polmonare acuto Nola 28 settembre 2010 G. Foccillo Un po di storia.. 1912 Maintenance of lung expansion during thoracic surgery (S. Brunnel) 1936 Left-sided heart failure with pulmonary

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO IMPERIA 14 15 GIUGNO 2013

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO IMPERIA 14 15 GIUGNO 2013 CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO IMPERIA 14 15 GIUGNO 2013 NIMV E BPCO RIACUTIZZATA Tipo di ventilazione meccanica che fornisce un supporto ventilatorio (mediante una maschera, o un device similare), attraverso

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr. Franco Cosimo INTRODUZIONE Il concetto di ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si

Dettagli

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno Per poter parlare di validazione tecnica dobbiamo prendere in considerazione

Dettagli

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) Dott. Pietro Programma ( UTIR F.B.F. Palermo ) La ventilazione meccanica rappresenta la tecnica di supporto per eccellenza utilizzata

Dettagli

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA LA CPAP Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio 28 settembre 2010 NOLA Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo CPAP (continous positive airway pressure) Pressione positiva continua delle vie

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA

VENTILAZIONE NON INVASIVA VENTILAZIONE NON INVASIVA Obiettivi Individuare i pazienti da sottoporre a NIV Scegliere la metodica più idonea per quel paziente Gestire in maniera corretta la NIV Individuare e trattare le complicanze

Dettagli

_ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

_ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA _ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA DPR 14 gennaio 1997 - Requisiti Strutturali, Tecnologici e Organizzativi Minimi per l esercizio

Dettagli

U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel

U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel Presidio Ospedaliero dei Pellegrini U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel l INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 Settembre 2010 Nola

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIBILRAS GRAZIO Nazionalità Italiana Data di nascita 08/08/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

La ventilazione meccanica non invasiva nell insufficienza respiratoria acuta: stato dell arte (II parte)

La ventilazione meccanica non invasiva nell insufficienza respiratoria acuta: stato dell arte (II parte) Italian Journal of Medicine (2010) 4, 6 15 disponibile su www.sciencedirect.com journal homepage: www.elsevier.com/locate/itjm RASSEGNA La ventilazione meccanica non invasiva nell insufficienza respiratoria

Dettagli

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Referente Progetto: Daniela Villani, Psicologa, PhD, Scienze della Formazione, Università Cattolica di

Dettagli

territorio E dopo il ricovero?

territorio E dopo il ricovero? L insufficienza respiratoria sul territorio E dopo il ricovero? Paolo Groff Pronto Soccorso-MURG Ospedale Madonna del Soccorso San Benedetto del Tronto Razionale BPCO: successo della NIV in termini i di

Dettagli

LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3:

LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3: LOTTO 1: N. 9 Apparecchi per anestesia a circuito chiuso per l Azienda Ospedaliero Universitaria S. Orsola di Bologna n 6 Apparecchi per anestesia a circuito chiuso per l Azienda Ospedaliera di Ferrara

Dettagli

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Rodolfo Ferrari, Fabrizio Giostra, Giorgio Monti, Mario Cavazza Unità Operativa di Medicina d'urgenza

Dettagli

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico Sanna Fabiola CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC A.O.U. Maggiore della Carità - Novara Formazione uno strumento per migliorare l assistenza infermieristica

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

Strategie assistenziali nel paziente ventilato

Strategie assistenziali nel paziente ventilato Strategie assistenziali nel paziente ventilato Mario Naldi, Raffaele Scala Per Unità di Terapia Intensiva Respiratoria (UTIR) si intende un area specializzata per il monitoraggio e il trattamento dei pazienti

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

Caratteristiche tecniche degli apparecchi richiesti

Caratteristiche tecniche degli apparecchi richiesti CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO A) Full service I prodotti oggetto della gara, ad esclusione degli accessori opzionali, dovranno essere coperti da full service con il quale la ditta si impegna : 1) alla riduzione

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro Sorveglianza Sanitaria per la salute e sicurezza sul lavoro Introduzione Sorveglianza Sanitaria Csm Care affianca le aziende clienti nello svolgimento degli adempimenti previsti dalle leggi su sicurezza

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Dott. Marcello Chironi * Asl Taranto Dott. Luigi Viola ** Asl Taranto * Responsabile U.O. Rischio Clinico ** Medico Legale U.O. Rischio Clinico Gestione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA UO ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Direttore Prot. Salvatore Mangiameli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA UO ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Direttore Prot. Salvatore Mangiameli AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA UO ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Direttore Prot. Salvatore Mangiameli 1 1- grande varietà di supporti respiratori: - AUTO - volumetrico -PCV -PSV

Dettagli

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE (aggiornamento del 9 ottobre 2009) PREMESSA La Circolare ministeriale del 1 ottobre 2009 definisce la gestione

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 Repertorio Atti n. 1868 del 26 novembre 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

Intelligent Ventilation. ...nuove funzioni intelligenti

Intelligent Ventilation. ...nuove funzioni intelligenti Intelligent Ventilation...nuove funzioni intelligenti In terapia intensiva, in terapia sub intensiva e anche nell assistenza domiciliare non ci si accontenta di ottenere prestazioni tecniche al massimo

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015

CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015 CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015 CORSI ESTERNI Responsabile: Dott.ssa Francesca Bertamini Coordinatore: Inf. Federico Bortoluzzi LA CULTURA DEL SOCCORSO La Scuola di Formazione della

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

Allegato E D.M. 332/99 LOTTO 5

Allegato E D.M. 332/99 LOTTO 5 D.M. 332/99 LOTTO 5 Allegato E Specifiche tecniche vincolanti 1.1Dispositivi a pressione positiva continua (C-PAP) 1. essere in grado di erogare una pressione positiva continua fino a 20 cm H2O; 2. consentire

Dettagli

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Prof. Enrico Nardelli Presidente GRIN (Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica) http://www.di.unipi.it/grin Verona,

Dettagli

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA ELISOCCORSO H.E.M.S. APPLICAZIONE DEI REQUISITI DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI La maggior parte dell attività HEMS viene effettuata nell

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BENVENUTI STEFANO Data di nascita 27/12/61 Qualifica Medico Chirurgo Incarico attuale Dirigente Medico di Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza Numero telefonico 56567913

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria

Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria 1 Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria Marco Confalonieri Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Struttura Complessa PNEUMOLOGIA-UTIR Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

Il parere degli esperti. Luciano Urbani -

Il parere degli esperti. Luciano Urbani - Il parere degli esperti Luciano Urbani - Mestre DOCUMENTO D INDIRIZZO ANIPIO Abbiamo visto linee guida, procedure, raccomandazioni... ma la teoria è lontana dalla realtà infatti spesso le sacche delle

Dettagli

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 VERBALE DI AVVENUTA PROVA DI EVACUAZIONE ED ADDESTRAMENTO DELLE SQUA- DRE DI EMERGENZA CON VALORE DI AGGIORMANENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 Il giorno

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi Marzo 2012 Delibera Num.44 del 26/01/2009 Requisiti specifici per l accreditamento. Il percorso formativo DEVE essere acquisito esclusivamente da ASL della

Dettagli

La ventilazione meccanica non invasiva nell insufficienza respiratoria acuta: stato dell arte (I parte)

La ventilazione meccanica non invasiva nell insufficienza respiratoria acuta: stato dell arte (I parte) Italian Journal of Medicine (2009) 3, 201 211 disponibile su www.sciencedirect.com journal homepage: www.elsevier.com/locate/itjm RASSEGNA La ventilazione meccanica non invasiva nell insufficienza respiratoria

Dettagli

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA BARLETTA ANDRIA TRANI Modalità formative degli Ingegneri ed Architetti responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP) (Approfondimenti dell Area tematica

Dettagli

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria. Un progetto di welfare integrato Medici e operatori sanitari per l assistenza e la cura a casa propria Bologna, gennaio 2015 Chi è ONEFAMILY ONEFAMILY è una start up che amplia i confini dell attività

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT COLLEGIO IPASVI Provincia di Livorno Infermieri Assistenti Sanitarie Vigilatrici d Infanzia Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Dettagli

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria Regione Liguria Sanità per il cittadino: ticketweb Liguria Genova, 16 Dicembre 2009 Maria Franca Tomassi Il Contesto Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell informazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT 1 C U R R I C U L U M V I T A E V E R S I O N E B R E V E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome GIANNA ALDINUCCI DATA DI NASCITA 19-08-1958 QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 9 dicembre 2005 - Deliberazione N. 1854 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

InBank Privati Bonifici Conto Deposito Giroconto e Girofondo Gestione conti ordinante Funzione Il tuo profilo

InBank Privati Bonifici Conto Deposito Giroconto e Girofondo Gestione conti ordinante Funzione Il tuo profilo Gentile Cliente, ad alcuni giorni dalle novità introdotte dal 1 febbraio a seguito del completamento della migrazione agli standard europei SEPA (Area Unica dei Pagamenti in Euro) e rilasciata la nuova

Dettagli

Allegato A. 1) Premessa

Allegato A. 1) Premessa NET-VisualDEA: Progetto sperimentale di innovazione gestionale per il miglioramento del flusso del Paziente fra Pronto Soccorso e Aree di degenza. 2011 1) Premessa Negli ultimi anni la Regione Toscana

Dettagli

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazione, custodia..) La cartella clinica é il diario del

Dettagli

La CPAP in Medicina Interna: dalla teoria alla pratica

La CPAP in Medicina Interna: dalla teoria alla pratica La CPAP in Medicina Interna: dalla teoria alla pratica Dr. COSIMO CAPORASO* *Responsabile del Servizio di Fisiopatologia Respiratoria - U.O.C. Medicina Interna Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

Paola Zoppi Medico del lavoro

Paola Zoppi Medico del lavoro Paola Zoppi Medico del lavoro L entrata in vigore del DPGR 61/R del 24 dicembre 2010 ha segnato l avvio della nuova normativa regionale in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie. A partire

Dettagli

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Qualità e Formazione Accreditato L AUSILIO

Dettagli

To input. Sistema completo di umidificazione attiva per pazienti critici

To input. Sistema completo di umidificazione attiva per pazienti critici To input Sistema completo di umidificazione attiva per pazienti critici Sistema di umidificazione MR850 Un sistema completo per l umidificazione attiva e il comfort ottimale del paziente Il sistema di

Dettagli

g.barberio@email.it Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

g.barberio@email.it Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBERIO GIANFRANCO Indirizzo VIA FORNACE GALLOTTI 43 40026 IMOLA BOLOGNA Telefono +39 349 5214068 Fax E-mail

Dettagli

Roma, 3 Novembre 2011

Roma, 3 Novembre 2011 Quali strumenti diagnostici e come ventilare in Pronto Soccorso dott. Fabrizio Giostra Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Direttore dott. Mario Cavazza Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna Roma, 3

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque CARDIO24 è un servizio di telecardiologia che consente di rilevare il proprio elettrocardiogramma

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO

Dettagli

Respiratore Neonatale Quality for life

Respiratore Neonatale Quality for life Giulia Giulia Respiratore Neonatale Quality for life Giulia Una nuova sfida nel campo della ventilazione neonatale MIGLIORAMENTI Il nuovo GIULIA è stato integrato con le seguenti funzioni: Modalità di

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno 2014. a cura di

RASSEGNA STAMPA. Risultati Progetto Promoter ANCI - CdC RAEE. Giugno 2014. a cura di RASSEGNA STAMPA Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE Giugno 2014 a cura di COMUNICATO STAMPA Pronti i risultati del ʻProgetto Promoterʼ ANCI-CdC RAEE: contro i furti di RAEE più controlli sul

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MASTROPASQUA BERARDINO VIA VOLTURNO 29; BRUGHERIO (MB) Telefono 02-57 999 368 Fax 02 57 999 636

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio 31 10121 Torino. antoninobodanza @ yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio 31 10121 Torino. antoninobodanza @ yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina C U R R I C U L U M V I T A E ANTONINO BODANZA I N F O R M A Z I O N I P E R S O N A L I Nome Codice Fiscale Indirizzo Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L C.so Vinzaglio 31 10121 Torino Telefono 011.5690685

Dettagli

Linee Guida per un Laboratorio di Video-EEG

Linee Guida per un Laboratorio di Video-EEG Azienda Ospedaliera di Perugia Via Brunamonti, 51-06122 Perugia Linee Guida per un Laboratorio di Video-EEG Pagina 1 1. ORGANIZZAZIONE GIORNALIERA Compilazione scheda informativa nella quale vengono riportati

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Servizio Assistenza Ospedaliera

Dirigente ASL I fascia - Servizio Assistenza Ospedaliera INFORMAZIONI PERSONALI Nome Picker Franklin Data di nascita 01/01/1950 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL I

Dettagli

Analisi Organizzativa Unità Operativa Chirurgia Generale e Toracica

Analisi Organizzativa Unità Operativa Chirurgia Generale e Toracica MASTER DI I LIVELLO Management nell area Infermieristica e Ostetrica, Tecnico Sanitaria, Preventiva e Riabilitativa ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Analisi Organizzativa Unità Operativa Chirurgia Generale e

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA Dott.ssa Filomena Liccardi P.O. G. Moscati - U.O.C di Medicina d Urgenzad e Pronto Soccorso Donna 96 anni APR: BPCO, cardiopatia ischemica (recente SCA) Ipertensione

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele CAFINI Indirizzo Via S. Satta n. 5 09127 CAGLIARI Telefono 070 663562 - cel 3471085837 Fax E-mail daniele.cafini@gmail.com PEC

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO Raccolta dati e monitoraggio cura del personale infermieristico del U.O. di Pronto Soccorso del presidio ospedaliero di Vittorio Veneto. (con la collaborazione di Barbara Da Boit, Afra Stella, Enrico Bernardi)

Dettagli