SSD ICAR 21 6CFU, CORSO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SSD ICAR 21 6CFU, CORSO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA"

Transcript

1 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE a.a. 2009/2010 SSD ICAR 21 6CFU, CORSO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA OBIETTIVI DEL CORSO Il corso Pianificazione Urbanistica intende fornire agli studenti del corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale le conoscenze fondamentali necessarie per l esercizio di attività professionale nel campo della pianificazione urbanistica e territoriale quali: costruzione di quadri analitici relativi alle condizioni ambientali ed alle dinamiche territoriali, valutazione della coerenza di progetti con il quadro normativo e previsionale derivante dagli strumenti di pianificazione, predisposizione di piani e programmi d intervento, etc Il corso, pertanto, dopo una breve introduzione ai fondamenti della disciplina urbanistica ed ad alcuni concetti di base della stessa, illustrerà il sistema della pianificazione urbanistica con riferimento alla legislazione nazionale ed a quella regionale, fornendo a conclusione alcune tecniche fondamentali nel campo della progettazione urbanistica. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso prevede delle lezioni frontali ed attività seminariali e di laboratorio progettuale. Le lezioni frontali sono articolate in 3 moduli. Il primo modulo fornirà una visione generale dell urbanistica, delle sue finalità e dei suoi metodi, anche attraverso una breve ricostruzione storica della formazione ed evoluzione della disciplina fra la fine dell 800 e la prima metà del secolo scorso. Il modulo si concluderà con una disamina della legislazione urbanistica e territoriale del nostro paese. Il secondo modulo sarà dedicato allo studio della recente Legge urbanistica della regione Calabria, approvata nel 2002 e degli strumenti di pianificazione previsti alle diverse scale; particolare attenzione sarà dedicata alla disamina del Piano Strutturale, lo strumento urbanistico generale a scala comunale. Il terzo modulo prevede anche l illustrazione di alcuni elementi di Tecnica urbanistica con particolare riferimento ad alcuni concetti quali quello di zonizzazione, normativa tecnica, vincolo, standard, fabbisogno, dimensionamento, prestazione, etc 1. I fondamenti della disciplina urbanistica 1.1. Le missioni dell urbanistica: il governo del territorio, il controllo sull uso del suolo e sulla qualità della forma urbana; gli strumenti disciplinari: il progetto ed il piano.

2 1.2. La formazione della disciplina urbanistica moderna fra Ottocento e Novecento Il Piano urbanistico: finalità, strumenti, articolazione Il sistema della pianificazione urbanistica in Italia dalla Legge urbanistica nazionale ad oggi. 2. La Legge urbanistica della Calabria n 19/ I principi ispiratori: sostenibilità, autonomia, sussidiarietà, partecipazione. La difesa del territorio e la prevenzione dei rischi. La promozione dello sviluppo La pianificazione sovra comunale: il Quadro Territoriale Regionale ed il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 2.3. La pianificazione a scala comunale: il Piano strutturale, il POT, il Regolamento Edilizio ed Urbanistico 2.4. La pianificazione attuativa ed i Programmi di intervento. 3. Elementi di tecnica urbanistica 3.1. Il dimensionamento del piano: dal calcolo del fabbisogno alla stima della capacità di carico (carryng capacity) Gli standard urbanistici: il DM del 1968; standard quantitativi e standard prestazionali; gli indicatori ambientali 3.3. La Zonizzazione: principi e finalità, valore e limiti; dalle Zone Territoriali Omogenee agli Ambiti Territoriali Unitari Il sistema dei parametri ed degli indici per la pianificazione urbanistica: linee, superfici, volumi. ESERCITAZIONE Oltre allo studio e all approfondimento degli argomenti trattati a lezione gli studenti saranno chiamati a svolgere una esercitazione pratica che prevede la verifica della metodologia progettuale per la redazione di un Piano Strutturale comunale, in un comune a scelta dello studente. MODALITA D ESAME L esame di profitto si svolgerà in due tempi. Una prima valutazione riguarderà la conoscenza degli argomenti trattati a lezione avverrà mediante un colloquio che si svolgerà al termine del ciclo delle lezioni frontali. L esame finale verterà essenzialmente sulla discussione degli elaborati prodotti per l esercitazione e la valutazione complessiva terrà conto dell esito del colloquio e dei risultati dell esercitazione. MATERIALI DIDATTICI Giuseppe Fera, Urbanistica, teorie e storia, Gangemi editore, Roma Ulteriore materiale didattico sarà fornito durante il corso.

3 CORSO DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ATTIVITÀ DI LABORATORIO METODOLOGIA PER LA REDAZIONE DI UN PIANO STRUTTURALE COMUNALE FASE 1. COSTRUZIONE DEL QUADRO DIAGNOSTICO FASE 2. LA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE FASE 3. IL CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ABITAZIONI E SERVIZI FASE 4. IL DOCUMENTO PRELIMINARE DI PIANO: ATU e REGOLAMENTO URBANISTICO FASE 1. COSTRUZIONE DEL QUADRO DIAGNOSTICO 1.1. QUADRO ECONOMICO SOCIALE L obiettivo è quello di restituire un quadro generale delle condizioni economiche e sociali del comune, ovvero delle dinamiche demografiche, delle condizioni abitative e delle attività economiche. In particolare si richiedono i seguenti elaborati: Dinamica demografica: popolazione e nuclei familiari al 2001 (Censimento ISTAT) e al 2011 Ufficio anagrafico comunale); popolazione per classi di età, scolarizzazione, etc Attività economiche: popolazione attiva, aziende ed addetti per rami e settori di attività economica, etc.. (Censimento ISTAT della popolazione al 2001; Censimenti Industria ed agricoltura 2010) Condizioni sociali: problematiche sociali, associazionismo e volontariato QUADRO NORMATIVO Il Quadro normativo espliciterà in primo luogo tutte le previsioni di trasformazione del territorio comunale derivanti da atti di pianificazione e programmi di sviluppo redatti da enti pubblici sovrimposti ovvero a livello nazionale, regionale e provinciale in modo da assicurare che le scelte operate in sede di PSC siano coerenti con gli obiettivi della pianificazione e programmazione sovrimposta. Il QN, inoltre, dovrà considerare lo stato della pianificazione comunale a scala generale e di dettaglio. In particolare si prevede la seguente articolazione:

4 La Pianificazione/programmazione sovracomunale. Il Quadro Territoriale Regionale; il POR Calabria 2007/2013; Il Piano Territoriale Provinciale La Pianificazione comunale: Gli strumenti urbanistici comunali vigenti a scala generale e di dettaglio I Programmi strategici ed i progetti integrati che interessano il territorio comunale 1.3. QUADRO DEI VINCOLI PAESAGGISTICO AMBIENTALI Obiettivo prioritario del Quadro Paesaggistico Ambientale è quello di individuare le cosiddette invarianti territoriali, ovvero quelle porzioni del territorio che per la loro natura, valore o caratteristiche rappresentano una risorsa fondamentale del territorio e per il suo sviluppo economico e sociale e che pertanto necessitano di tutela e valorizzazione. Allo stesso tempo occorre individuare tutte quelle condizioni di carattere naturale (geologia, morfologia, ecc..) o antropico (aree di interesse storico, aree agricole di pregio, ecc..) che per loro natura non si prestano a interventi di trasformazione a carattere urbano. In particolare si richiedono le seguenti analisi: Vincoli naturalistico ambientali: aree parco, SIC, ZPS, ecc..; (aree parco e riserve) ranea.pdf (Sic e ZPS) Aree sottoposte a vincolo paesaggistico in base al Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio e dal QTR/P della Regione Calabria I vincoli idraulici e geologici derivanti dal Piano di Assetto Idrogeologico della Regione Calabria: vincoli di natura morfologica; aree ad elevata pendenza, ecc..; le aree agricole di pregio /Allegato%20PAT PAF.pdf 1.4. QUADRO STRUTTURALE MORFOLOGICO Il Quadro strutturale morfologico deve fornire una descrizione di come è strutturato il territorio da un punto di vista antropico relativamente alle due distinte voci del sistema insediativo e del Sistema relazionale

5 Sistema insediativo Aree a carattere storico; Aree urbane consolidate Aree urbane da riqualificare Aree ad urbanizzazione diffusa (aree periurbane). Attrezzature pubbliche Servizi di livello sovracomunale: scuole superiori, uffici regionali e provinciali, ecc.. Attrezzature di quartiere DM 1444/1968: servizi generali, verde, istruzione, parcheggi. Sistema relazionale viabilità principale e secondaria comprensiva delle aree di parcheggio; linee ferroviarie, porti, aeroporti; il sistema delle reti energetiche (acqua, luce, gas) dello smaltimento (fognatura, rifiuti solidi urbani, ecc..) e delle telecomunicazioni. FASE 2. LA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE Il primo passo richiesto per la costruzione del Piano Strutturale è l articolazione del territorio comunale in aree urbanizzate, aree urbanizzabili e Territorio agricolo forestale. L obiettivo è soprattutto quello di individuare le aree urbanizzabili, ovvero quelle porzioni di territorio comunale con caratteristiche adeguate alla localizzazione di Nuovi insediamenti o di nuove infrastrutture territoriali Territorio urbanizzato Il territorio urbanizzato coincide sostanzialmente con quanto individuato nel punto Territorio agricolo forestale (art.50 LUR 19/2002) suddiviso in: 1. aree caratterizzate da una produzione agricola tipica o specializzata; 2. aree di primaria importanza per la funzione agricolo produttiva, anche in relazione all estensione, composizione e localizzazione dei terreni; 3. aree caratterizzate da preesistenze insediative; 4. aree boscate o da rimboschire; 5. le aree assoggettate ad usi civici o di proprietà collettiva di natura agricola o silvo pastorale ; 6. aree che per condizione morfologica, ecologica, paesistico ambientale ed archeologica, non sono suscettibili di insediamento.

6 Per l individuazione delle diverse aree si farà riferimento al Punto 1.3. Quadro dei vincoli paesaggistico ambientali Territorio da urbanizzare Nella individuazione delle aree urbanizzabili, pertanto, nell ambito di una strategia regionale tendente a limitare il consumo di suolo, occorrerà considerare sia le resistenze che le potenzialità che il territorio offre alle trasformazioni. Si richiede, pertanto, l elaborazione delle seguenti carte: Carta della resistenza alla trasformazione derivante in linea generale dalla presenza dei vincoli di cui al punto 1.3. Carta della potenzialità alla trasformazione. In tal senso occorrerà considerare: le condizioni di accessibilità, ovvero la possibilità di accedere a queste aree minimizzando i costi per la realizzazione della viabilità di accesso e di servizio, privilegiando ad esempio le aree in cui esiste già una rete viaria ristrutturabile o che siano relativamente prossime a strade; le condizioni relative alle reti tecnologiche, privilegiando quelle aree già in parte dotate di servizi a rete; i costi di costruzione, ovvero privilegiando quelle aree che per caratteristiche morfologiche o dei terreni presentino sono edificabili a costi di costruzione più contenuti (aree con suoli coerenti, aree a bassa acclività, ecc ). FASE 3. IL CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ABITAZIONI E SERVIZI FABBISOGNO ABITATIVO Per calcolare il fabbisogno abitativo al 2021 occorrerà in primo luogo operare una previsione della popolazione e delle famiglie a quella data, secondo il seguente schema: Popolazione e famiglie al 2001; Popolazione e famiglie al 2011; Calcolo del n medio di componenti per famiglia al 2001 e 2011; Calcolo della variazione di popolazione, famiglie e n medio di componenti (+ o ) nel decennio; Stima della popolazione e famiglie al 2021 a partire dalle variazioni riscontrate nel decennio precedente. Il secondo passo sarà quello valutare le condizioni di affollamento al 2001 e 2011 considerando: Abitazioni e stanze totali, occupate e non occupate al 2001; Abitazioni e stanze totali, occupate e non occupate al 2011; Calcolo del rapporto abitanti/stanze (indice di affollamento) al 2001; Calcolo del rapporto abitanti/stanze (indice di affollamento) al 2011;

7 Valutazione del fabbisogno al Il fabbisogno di previsione di nuova edificazione al 2021 sarà dato da una valutazione generale che dovrà considerare i seguenti elementi: abitazioni e stanze necessarie per alloggiare i nuovi nuclei familiari; eventuali abitazioni e stanze necessarie per ridurre l indice di affollamento; numero di abitazioni non occupate che si prevede di poter recuperare. Dati ISTAT 2001: Dati ISTAT 2011: FABBISOGNO DI SERVIZI Verifica degli Standard di servizi generali e di quartiere secondo le voci previste dal DM. 1444/1968 e calcolo del fabbisogno arretrato, ovvero: superfici esistenti per verde, parcheggi, servizi generali ed istruzione; superfici standard richieste (popolazione prevista al 2021 per standard) il fabbisogno è dato dalla differenza fra superficie esistente e standard richiesto. FASE 4. IL DOCUMENTO PRELIMINARE DI PIANO CARTA DEL SISTEMA RELAZIONALE esistente e di quello di progetto, distinguendo le diverse modalità di trasporto, la viabilità principale e secondaria, le aree pedonali e ZTL CARTA DEGLI AMBITI TERRITORIALI UNITARI Regolamento Urbanistico (Linee Guida della Pianificazione regionale) e SISTEMA INSEDIATIVO Ambiti di conservazione: ambiti a carattere storico distinguendo le aree ad intervento diretto da quelle da sottoporre a piano di recupero o piano particolareggiato; Aree urbane sature e che non presentino particolari problemi di degrado ambientale e delle strutture edilizie Ambiti di trasformazione le porzioni di territorio urbanizzato nelle quali è possibile un intervento diretto in virtù

8 della loro elevata dotazione infrastrutturale, con riferimento tanto alle urbanizzazioni primarie che a quelle secondarie, e del loro stato di conservazione edilizio ed ambientale; le porzioni di territorio urbanizzato da sottoporre a specifico intervento di riqualificazione in considerazione del complessivo stato di degrado delle strutture edilizie, della carenze in termini di urbanizzazione primaria, parcheggi e servizi pubblici. Per queste aree andranno indicati gli strumenti attuativi e/o operativi con cui intervenire e verranno dettate le linee guida, i parametri, gli standard a cui attenersi ed ogni altra considerazione necessaria ad orientare la successiva fase di pianificazione; le aree interessate da edificazione abusiva indicando quelle nelle quali occorre procedere a specifico piano di recupero ed indicando per questo i criteri generali di pianificazione progettazione a cui attenersi. Ambiti di nuovo impianto gli ambiti da destinare a nuovi insediamenti definendo eventualmente i valori standard da ritenersi ottimali e comunque i limiti massimi dell utilizzazione edilizia e della popolazione insediabile, nonché i requisiti quali quantitativi ed i relativi parametri. Nei suddetti ambiti il PSC indicherà di norma le destinazioni d uso consentite, secondo quanto previsto dall art. 57 della Legge urbanistica, anche specificandone i rapporti percentuali, la quantità di aree da destinare ai servizi pubblici secondo il decreto Min. 1444/1968 ed ogni altro parametro urbanistico ed edilizio che si ritenga opportuno. Il PSC indicherà inoltre gli strumenti attuativi (PAU, Comparti edificatori) previsti per i vari ambiti indicando i criteri generali di pianificazione progettazione cui tali strumenti dovranno attenersi. Occorre ancora una volta sottolineare come obiettivo della pianificazione urbanistica sostenibile debba essere quello di garantire, all interno dei diversi ambiti insediativi urbani, assumendo la mixitè urbana come un valore della città sostenibile, prevedendo la commistione di funzioni che siano comunque fra loro compatibili e favorendo anche l inserimento di attività produttive, purché non inquinanti e compatibili con le altre funzioni insediabili. ambiti destinati alle attività industriali, ovvero all insediamento di impianti produttivi rientranti nelle prescrizioni di cui al D.Lgs 17 agosto 1999, n. 334 ed alla relativa disciplina di attuazione (impianti a rischio di incidenti ambientali); le aree necessarie ai fini della Protezione civile le aree, da sottoporre a speciale misura di conservazione, di attesa e ricovero per le popolazioni colpite da eventi calamitosi e le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse; Territorio agricolo forestale gli ambiti a valenza paesaggistica ed ambientale individuate nel punto 1.3. le aree agricolo forestali, secondo l articolazione al Punto 2.2.

9 ELABORATI DA CONSEGNARE Tav 0. Inquadramento territoriale Tav 1. Quadro normativo e della pianificazione Pianificazione e programmazione sovra comunale: QTR, PTCP, PIT; Piano regolatore generale vigente ed eventuali Piani particolareggiati Tav 2. Quadro paesaggistico ambientale Vincoli paesaggistici Vincoli ambientali Vincoli idraulici e geologici (PAI) Vincoli morfologici Uso del suolo agricolo (colture di pregio, ecc..) Tav. 3. Quadro strutturale morfologico Sistema relazionale, viabilità, lifelines Sistema insediativo articolato in: urbanizzato storico, urbanizzato compatto, aree periurbane ed eventuali sottoarticolazioni. Servizi pubblici esistenti e calcolo del relativo fabbisogno Tav. 4. Carta di sintesi: resistenza e potenzialità alla trasformazione Tav. 5. Territorio urbanizzato, Territorio agricolo forestale e Territorio urbanizzabile Tav. 6. Sistema relazionale e disegno strutturale del territorio Tav. 7. Ambiti Territoriali Unitari Ambiti di conservazione Ambiti di trasformazione Ambiti di nuovo impianto Attrezzature territoriali: aree industriali, aree per la protezione civile, ecc.. Territorio agricolo forestale Tav. 8. Regolamento Edilizio ed Urbanistico di un ATU

10 PROGRAMMA DELLE LEZIONI E DELLE ESERCITAZIONI aprile 9 LEZIONE 1 L evoluzione della disciplina urbanistica fra XIX e XX secolo 10 LEZIONE 2- L urbanistica moderna ed il controllo sull uso del suolo 16 LEZIONE 3 Il piano come strumento economico e sociale e come processo di decisioni 17 LEZIONE 4- Lo sviluppo sostenibile e la pianificazione ambientale 23 LEZIONE 5- La Legge urbanistica regionale 24 LEZIONE 6 Il Piano Strutturale comunale 30 Inizio attività di Laboratorio maggio 7 Esonero 8 La costruzione del quadro diagnostico La classificazione del territorio comunale giugno 4 5 Gli Ambiti Territoriali Unitari 11 12

PROGRAMMA DI LAVORO DOCUMENTO PRELIMINARE DI UN PSC

PROGRAMMA DI LAVORO DOCUMENTO PRELIMINARE DI UN PSC PROGRAMMA DI LAVORO DOCUMENTO PRELIMINARE DI UN PSC ELABORAZIONI DI SINTESI PREVISTE DAL PSC (art. 20 LUR) AREE URBANIZZATE, AREE URBANIZZABILI E TAF distinte in: Aree urbanizzate aree urbanizzate a carattere

Dettagli

Keyword (ricerca per parole chiave)

Keyword (ricerca per parole chiave) Keyword (ricerca per parole chiave) Key Word Legge 19/02 Linee Guida Articolo Comma Parte Parte 1 2 A- Abusivi, Recupero insediamenti (P.R.A.) 36 2.1.3 Abusivismo 61 1 Abusivismo, Bonifica urbanistica

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

IL PIANO STRUTTURALE ED IL PRG

IL PIANO STRUTTURALE ED IL PRG IL PIANO STRUTTURALE ED IL PRG Il Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) definisce le strategie per il governo dell intero territorio comunale, in coerenza con gli obiettivi e gli indirizzi urbanistici della

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15 SOMMARIO Pag. 0. IL SENSO DEL PIANO, L APPROCCIO, IL METODO 1 0.1 Città e nuovo PRG 1 0.2 Verso una diversa natura del Piano Urbanistico 3 0.3 L approccio al Piano e il percorso metodologico e operativo

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 19.11 Pian Saccoccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni INDICE Prefazione alla Sesta edizione Prefazioni alle precedenti edizioni Principali abbreviazioni XIII XV XXV PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI CAPITOLO I NOZIONI GENERALI 1. Cosa si intende per

Dettagli

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO Quartiere San Donato 10 04 2013 Ubicazione Aree annesse sud al Caab

Dettagli

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di n. 34 28-03-2011 SINTESI NON TECNICA DELLA VALUTAZIONE STRATEGICA (RUE) Come già descritto nel processo di predisposizione della VALSAT/VAS del PSC Associato da parte dei Comuni di Baiso, Canossa, Casina,

Dettagli

Urbanistica in Sardegna

Urbanistica in Sardegna Urbanistica in Sardegna Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale Definisce gli strumenti e livelli della pianificazione territoriale a livello Regionale,

Dettagli

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Maurizio Federici Milano, 3 luglio 2017 Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della l.r. 31/2014 Contenuto

Dettagli

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE A) Territorio Urbano e Rurale B) Sistema insediativo storico C) Polo funzionale D) Città delle Colonie E) Valsat F) Allegati al RUE DPQU

Dettagli

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO Legge n. 1150/1942 Legge urbanistica fondamentale D.P.R. n. 616/1977 In attuazione della Legge n. 382/1975 Legge di delega alle Regioni delle funzioni legislative

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) ELENCO ELABORATI ATTI PGT STUDI DI SETTORE VAS QUADRO CONOSCITIVO QC0 - Relazione QC1 - Sistema infrastrutturale a scala

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria. Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria. Il punto di vista di un pianificatore di area vasta. Andrea Pasetti andreaanselmo.pasetti@gmail.com

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ELENCO ELABORATI PREVISTI PER LO SCHEMA DI PIANO Secondo prescrizioni del CIRCOLARE 11 luglio 2000, n. 2-DRU dell ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE (Indirizzi per la formazione degli strumenti

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Avvio del procedimento ai sensi dell art.17 della LR 65/2014 1 ELABORATI PRODOTTI Quadro Conoscitivo

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 COMUNE DI SAVONA SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 DF 1 1.1 tav Uso del suolo per classi

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del Regione Emilia-Romagna Provincia di Parma PSC-RUE-POC Comune di Varano de' Melegari R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO Adozione C.C. n. 33 del 20.06.2007 Controdeduzioni e

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Convegno nazionale LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA IN ITALIA LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Prof. Ing. Simona Tondelli Bologna, 18 marzo 2015 - Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa,

Dettagli

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di

Dettagli

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI La presente variante n. 1/2016 al Piano delle Regole ed al Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio è stata

Dettagli

Il piano regolatore generale di Roma

Il piano regolatore generale di Roma Anno Accademico 2016-17 Laboratorio di Progettazione Urbanistica 3 Roma Città Territorio Il piano regolatore generale di Roma 14.10.2016 Il piano regolatore generale di Roma Comprendere il piano Le scelte

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio COMUNE DI STEZZANO Attività per la formazione del nuovo Piano del Governo del Territorio 2007 UN PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO? ASPETTI METODOLOGICI Il PGT è articolato in tre strumenti: - il documento

Dettagli

III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE

III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE Allegato OGGETTO: Inquadramento urbanistico di un area ad Arceto in Via Caraffa identificata al Catasto Terreni al

Dettagli

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 1 IL PROGETTISTA Dott. Cosimo Caputo PIANIFICATORE TERRITORIALE

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Obiettivi del laboratorio Il corso si propone di illustrare le metodologie di approccio al tema della riqualificazione di specifici ambiti territoriali (specificatamente

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI PINAROLO PO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 0 VAS Valutazione Ambientale Strategica del DdP Fascicolo ELENCO ELABORATI

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA Delibere adozione PRG N. 21 DEL 22/03/2004 OGGETTO: PRESENTAZIONE VARIANTE GENERALE

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

IL Regolamento Urbanistico Edilizio, disciplina le trasformazioni e gli interventi

IL Regolamento Urbanistico Edilizio, disciplina le trasformazioni e gli interventi IL Regolamento Urbanistico Edilizio, disciplina le trasformazioni e gli interventi diffusi all interno degli ambiti consolidati e nel territorio rurale, le modalità di intervento, i parametri urbanistico-edilizi

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Adottato con D.C. n 79 del 29-09-2003 - Approvato con D.C. n 30 del 31-03-2005 PIANO STRUTTURALE COMUNALE psc COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI Gombio Villaberza Felina CASTELNOVO

Dettagli

Pianificazione urbanistica a Modena

Pianificazione urbanistica a Modena Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Comune di Modena Pianificazione urbanistica a Modena L adeguamento alla nuova Lur 20/2000 Il Comune di Modena ha approvato l adeguamento del Piano regolatore

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

Popolazione turistica (media annua) === === === === === Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del Territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica (Art. 1,1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5-12-1977) COMUNE DI

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana:

La pianificazione urbanistica in Toscana: Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO COMUNE DI BISCEGLIE PROVINCIA DI BT PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO Elaborati amministrativi

Dettagli

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti La valorizzazione degli inerti da C&D nel Le forme incentivanti Inerti da C&D Normativa nazionale D. Lgs. 152/06 e smi P R E S U P P O S T I Connotazione del territorio Pianific. territoriale Strumenti

Dettagli

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq Inquadramento territoriale Superficie: 33,03 km² Popolazione: 122.748 abitanti Densità abitativa: 3.672 abitanti/kmq Terzo comune della regione per popolazione dopo Milano e Brescia Monza è il secondo

Dettagli

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo [Centro Studi PIM] PROGRAMMA 2 UNA NUOVA GENERAZIONE DI PIANI PAESAGGISTICI

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE Mattagnano - Inquadramento paesaggistico dell area d intervento

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) COMUNE DI LOCALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA VAIE (TO) LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA provincia di

Dettagli

N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera)

N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera) N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera) 1) PSC\QUADRO_CONOSCITIVO\PSC_QC_Tavola_A-0-1- 2) PSC\QUADRO_CONOSCITIVO\PSC_QC_Tavola_A-0-1- 2.pdf TAV.A.0.1.1 - CENSIMENTO DEL PATRIMONIO

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2005/06 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile TEMI DEL CORSO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA La presente relazione illustra la proposta per la realizzazione di un Centro Residenziale di Cure Palliative Hospice di iniziativa privata, da localizzare nel territorio comunale di Campli, in località

Dettagli

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Sommario 1.1. Premessa generale 3 1.2. Descrizione dell intervento 3 1.3. verifica di assoggettabilità 4 1.4. Analisi di compatibilità paesaggistica 4 1.5. Analisi della compatibilità con il Piano regolatore

Dettagli

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P.S.C. SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO Capo 3.3 DISCIPLINA DEL TERRITORIO RURALE - TR Art. 54 - Classificazione

Dettagli

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT Piano di Assetto del Territorio comunale Relazione sintetica Sindaco di Porto Tolle Dott. Finotti Silvano Ufficio tecnico Comunale Arch. Giorgio Portesan Progettista

Dettagli

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI Comune di Muravera Provincia di Cagliari PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI L.R. n. 9 del 12 giugno 2006, art. 41. Delibera G. R. 12/8 del 05/03/2013. RELAZIONE TECNICA Rev.3 del 20/02/2015 Pagina 1 di 11

Dettagli

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Convenzione Europea: condivisione internazionale della concezione di paesaggio: la qualità e la diversità dei paesaggi europei costituiscono

Dettagli

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Contenuti della scheda Per la definizione degli indirizzi di valorizzazione dei paesaggi gli elementi conoscitivi relativi ad ogni territorio

Dettagli

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica Piano di Governo del Territorio di Milano Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica 26 gennaio 2012 INDICE INTRO LA MANOVRA PROPOSTA PARTE 1 RAFFORZAMENTO DELLA CITTA PUBBLICA

Dettagli

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Bellelli Sara Provincia di Mantova AREA MORENICA MANTOVANA: PROGETTI, PATRIMONIO, TESORI NASCOSTI, EVENTI PATRIMONIO Villa Mirra, Cavriana, 5 maggio 2008

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

Modelli di dati geografici

Modelli di dati geografici Modelli di dati geografici Modello Vettoriale Modello Raster I dati in formato grafico, utilizzabili dai G.I.S., si possono dividere in due categorie principali: DATI VETTORIALI DATI RASTER MONDO REALE

Dettagli

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze ) COMUNE DI LONDA (provincia di Firenze ) VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER RICONFERMA DEL Comparto AT1- Via degli Imberta 1- RELAZIONE TECNICA ARCH. ALESSANDRA BOCCHERINI Via Brunelleschi

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (Art.14, 1 comma, lettera 2c della Legge Regionale

Dettagli

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO QM69J1J22.pdf 1/6 COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno) Via Vittorio Emanuele II, n. 46 84020 Oliveto Citra Tel. 0828/799219 fax 0828/799219 sue@comune.oliveto-citra.sa.it UFFICIO URBANISTICA

Dettagli

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte

Dettagli

PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO CIRO MARINA CIRO MELISSA

PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO CIRO MARINA CIRO MELISSA 1. INTRODUZIONE 1.1. Principi generali della pianificazione territoriale urbanistica 1.2. Gli obiettivi generali della pianificazione stabiliti per legge 2. DAL PRG AL PSC/PSA 2.1. Come si costruisce il

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato

Dettagli

1. LA STESURA DEL QUADRO CONOSCITIVO IN BASE. ALLA L. R. N.19 DEL e s.m.i LA STESURA DEL QUADRO CONOSCITIVO IN BASE

1. LA STESURA DEL QUADRO CONOSCITIVO IN BASE. ALLA L. R. N.19 DEL e s.m.i LA STESURA DEL QUADRO CONOSCITIVO IN BASE Sommario 1. LA STESURA DEL QUADRO CONOSCITIVO IN BASE ALLA L. R. N.19 DEL 16-4-2002 e s.m.i...1 2. LA STESURA DEL QUADRO CONOSCITIVO IN BASE ALLE LINEE GUIDA DELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE PUBBLICATE SUL

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE (Art. 27 Legge Urbanistica della Calabria n. 19/2002 e s.m.i.)

DOCUMENTO PRELIMINARE (Art. 27 Legge Urbanistica della Calabria n. 19/2002 e s.m.i.) DOCUMENTO PRELIMINARE (Art. 27 Legge Urbanistica della Calabria n. 19/2002 e s.m.i.) REU 1/156 C. REGOLAMENTO EDILIZIO URBANISTICO CRITERI E PROCEDURE PER LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA... 7 Art. 1 NATURA

Dettagli

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n. Comune di Zibido San Giacomo Provincia di Milano N.P.G. Settore Tecnico Piazza Roma, 1 C.A.P. 20080 Tel. 02 90020241 Fax 02 90020221 DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO PRELIMINARE verifica consumo di suolo ai sensi della LR 31/2014

APPENDICE AL RAPPORTO PRELIMINARE verifica consumo di suolo ai sensi della LR 31/2014 Comune di Rivanazzano Terme PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RIVANAZZANO TERME VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DELLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Bando Relitti Urbani Bando per la sostituzione di aree, edifici degradati o dismessi (Relitti Urbani) RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Il Campidoglio ha assunto numerosi

Dettagli

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO DIREZIONE URBANISTICA Scheda DISCIPLINA 2015 GUIDA ALLA NUOVA DISCIPLINA URBANISTICO-EDILIZIA 2015 I - Inquadramento generale 1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013.

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013. COMUNE DI CORANA PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 0 PGT Piano di Governo del Territorio Fascicolo ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI

Dettagli

sia alla dimensione territoriale di area vasta ( abitanti, 549 km 2 );

sia alla dimensione territoriale di area vasta ( abitanti, 549 km 2 ); 1 Cosenza, Auditorium «A. Guarasci» Piazza XV marzo, 09-05-2013 UN PSA PER 5 COMUNI Art. 21 lr 19/2002 Nelle linee programmatiche, guida alla redazione del PSA, è evidenziata l importanza della redazione

Dettagli