Programmi svolti. IID Latino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmi svolti. IID Latino"

Transcript

1 Programmi svolti IID Latino Il congiuntivo presente e imperfetto. Il congiuntivo esortativo. La proposizione finale e la proposizione completiva volitiva. Il congiuntivo perfetto. La proposizione consecutiva e la proposizione completiva di fatto. Il congiuntivo piuccheperfetto. Il cum narrativo; la proposizione concessiva. La proposizione relativa impropria e i pronomi relativi indefiniti. Possum e gli altri composti di sum. I comparativi e i superlativi; particolarità. I verbi anomali: fero e eo. I pronomi, gli aggettivi e gli avverbi interrogativi ed esclamativi. La proposizione interrogativa diretta e la proposizione esclamativa. I verbi anomali: volo, nolo e malo. La proposizione interrogativa indiretta. I verbi deponenti; participio perfetto e ablativo assoluto con i verbi deponenti. I verbi semideponenti. I numerali e il complemento di età. I pronomi e gli aggettivi indefiniti che significano qualcuno, qualcosa, altro. I verbi anomali: fio. I pronomi e gli aggettivi indefiniti che significano ciascuno, entrambi, qualsiasi, nessuno, niente. Gli indefiniti correlativi. I verbi anomali: edo. I verbi difettivi. Il gerundio. Il gerundivo e la perifrastica passiva. Il gerundivo attributivo al posto del gerundio. Il gerundivo predicativo. Il supino attivo e passivo. Le proposizioni completive: il quod dichiarativo. Le proposizioni completive introdotte da verbi di timore. Il periodo ipotetico indipendente. La sintassi del nominativo: videor, costruzione personale e impersonale; il doppio nominativo; altri verbi con costruzione personale. IIE Latino Il pronome relativo qui, quae, quod; la proposizione relativa propria. I gradi dell aggettivo: comparativo di minoranza e di uguaglianza. Il comparativo di maggioranza; il secondo termine di paragone. Particolarità della comparazione latina. Superlativo assoluto e relativo. Comparativi e superlativi irregolari. Comparativo e superlativo dell avverbio. Il congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo delle coniugazioni regolari. Il congiuntivo presente e imperfetto di sum, eo e fero. Il complemento di fine e la proposizione finale. Le completive volitive introdotte da ut/ne. I determinativi idem e ipse. Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo delle coniugazioni regolari. Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto di sum, eo, e fero. La proposizione narrativa con cum + congiuntivo. La proposizione consecutiva. L imperativo negativo.

2 Pronomi e aggettivi interrogativi. La proposizione interrogativa diretta e indiretta. Particolarità nell uso del relativo. Le relative improprie. La proposizione concessiva. Pronomi e aggettivi indefiniti: quis e composti; i composti di uter, alius, alter. Pronomi e aggettivi indefiniti negativi e correlativi. Possum e i composti di sum. Il periodo ipotetico indipendente. Il supino attivo e passivo. L infinito come nome verbale e il gerundio; le funzioni del gerundio. Il gerundivo come aggettivo verbale; il gerundivo in funzione attributiva. La coniugazione perifrastica passiva. I numerali e il complemento di età. I verbi deponenti; l ablativo con utor, fruor, fungor, vescor, e potior. I verbi semideponenti. Il verbo fio e suoi usi particolari. I verbi difettivi. Il doppio nominativo. Videor e i suoi costrutti. La costruzione personale dei verba dicendi, narrandi, iubendi. Il genitivo di specificazione e di appartenenza. Il genitivo partitivo. Il genitivo con interest e refert. IIIB Italiano Il Dolce Stil Novo: tempi e luoghi; la definizione; novità tematiche e stilistiche. G. GUINIZZELLI, parafrasi e commento di Al cor gentil rempaira sempre amore e Io vogl del ver la mia donna laudare. G. CAVALCANTI, parafrasi e commento di Chi è questa che vèn, ch og om la mira e Voi che per li occhi mi passaste l core. DANTE ALIGHIERI: la vita e l opera. La Vita Nuova: titolo, struttura, genere; parafrasi e commento di cap.i. (Il libro della memoria), cap.ii (La prima apparizione di Beatrice), capp. X, XI (Il saluto), Donne ch avete intelletto d amore, Tanto gentile e tanto onesta pare, Oltre la spera che più larga gira, cap. XLII (La mirabile visione ). Le Rime: parafrasi e commento di Guido i vorrei che tu e Lapo e io e Così nel mio parlar voglio esser aspro. Il Convivio: lettura e commento dei brani Il significato del Convivio e Difesa ed elogio del volgare. Il De vulgari eloquentia: lettura e commento del brano Caratteri del volgare illustre. Il De monarchia: lettura e commento del brano L imperatore, il papa e i due fini della vita umana. L Epistola XIII a Cangrande della Scala: lettura e commento del brano L allegoria, il fine, il titolo della Commedia. La Divina Commedia: titolo e genere; la geografia tolemaico-aristotelica. La struttura dell inferno dantesco; le pene e il contrappasso. Inferno, parafrasi e commento dei canti I, II, III, V, VI, X, XIII, XV, XXII, XXVI (vv ), XXXIII (vv. 1-91). E. Auerbach, Mimesis, Farinata e Cavalcante, l interpretazione figurale cristiana nella Commedia. F. PETRARCA: la vita e l opera. Il Secretum: lettura e commento del brano tratto dal libro III, L amore per Laura. Il Canzoniere: struttura e temi. Parafrasi e commento di Voi ch ascoltate in rime sparse il suono; Era il giorno ch al sol si scoloraro; Solo e pensoso i più deserti campi; Erano i capei d oro a l aura sparsi; Chiare, fresche t dolci acque; Se lamentar augelli, o verdi fronde. G. BOCCACCIO: la vita e l opera; il conflitto delle interpretazioni fra Branca e Muscetta, le posizioni di Huizinga in Autunno del Medioevo. Le opere del periodo fiorentino: lettura e analisi del brano La dissimulazione amorosa, tratto da Elegia di Madonna Fiammetta, V. Le origini della novellistica: Il libro dei sette savi, Fiori e vita di filosofi e d altri savi e di imperatori. Il Novellino, lettura e commento del racconto Come uno re comise una risposta a un suo giovane figliuolo. Il Decameron: la struttura e i novellatori. Lettura e commento dei brani Il Proemio: la dedica alle donne e l ammenda al peccato della fortuna, La peste, L autodifesa dalle critiche e la novella delle papere.

3 Lettura e commento delle novelle: Ser Ciappelletto (I, 1); Landolfo Rufolo (II, 4); Andreuccio da Perugia (II, 5); Tancredi e Ghismonda (IV, 1); Lisabetta da Messina (IV, 5); Caterina e l'usignolo (V, 4); Nastagio degli Onesti (V, 8); Federigo degli Alberighi (V, 9); Cisti fornaio (VI, 2); Chichibio cuoco (VI, 4); Guido Cavalcanti (VI, 9); Frate Cipolla (VI, 10; Calandrino e l elitropia (VIII, 3); La badessa e le brache (IX, 2); Griselda (X, 10). Introduzione ai concetti di Umanesimo e Rinascimento: il problema della periodizzazione; la nozione di Rinascimento; il ruolo dell Italia e di Firenze; fasi dell età rinascimentale. L età di Lorenzo de Medici: l Umanesimo volgare. LORENZO DE' MEDICI, lettura e commento di Il trionfo di Bacco e Arianna. A. POLIZIANO, parafrasi e commento di I mi trovai fanciulle, un bel mattino; Le stanze per la giostra, parafrasi e commento del brano Iulio e Simonetta. L. PULCI, Morgante, parafrasi e commento del brano L autoritratto di Margutte (XVIII, ). N. MACHIAVELLI: vita e personalità; lo scandalo del Principe; il concetto di machiavellismo ; un maestro del sospetto. L esilio all Albergaccio e la nascita del Principe; lettura e commento della Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre Lettura ed analisi dei seguenti passi dell opera: la Dedica, capitoli I, VI, VII, XV, XVIII, XXV, XXVI. Analisi dei seguenti temi: la violenza storica; la verità effettuale e l animalità nella lotta politica; utopia e realismo in Machiavelli. La critica: il Machiavelli di F. De Sanctis, di A. Gramsci, di L. Russo e di G. Ferroni. Il teatro: lettura integrale della Mandragola; composizione, struttura, personaggi. F. GUICCIARDINI, i Ricordi, lettura e commento dei Ricordi 6, 110, 114, 189, 220, 30, 161, 1, 28, 125. Lettura integrale dei seguenti romanzi: A. TABUCCHI, Sostiene Pereira; F. UHLMAN, L amico ritrovato; I. McEWAN, Espiazione. Latino IIIB Letteratura La lingua, l alfabeto, i rapporti culturali con la civiltà greca; l ellenizzazione della cultura romana e la nascita della letteratura latina; la difesa dell identità culturale romana; l apertura verso la cultura greca: il circolo scipionico ; i generi letterari, la condizione degli scrittori e il controllo dello Stato. Prima della letteratura: memoria culturale e oralità; i carmina religiosi; laudationes funebres, carmina convivalia e triumphalia; le forme preletterarie teatrali; i primi documenti scritti; verso la storiografia: gli Annales maximi; scrittura e diritto: le leggi delle XII Tavole. LIVIO ANDRONICO: il teatro, l innografia e l epica; l Odusìa. NEVIO: gli sviluppi dei generi teatrali e dell epica; il poema epico-storico, il Bellum Poenicum. PLAUTO: la commedia nel mondo greco, il corpus delle commedie plautine, le trame, il servus callidus, la commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci, i rapporti con i modelli greci, il metateatro. Lettura e commento di brani in traduzione da Miles gloriosus e Aulularia; lettura integrale in traduzione italiana di Pseudolus. Pseudolus, traduzione e commento dei brani Il servo come poeta e Il lenone. Aulularia, traduzione e commento del brano La disperazione di Euclione. La critica su Plauto: M. Barchiesi e M. Bettini, Verso un antropologia dell intreccio. ENNIO: gli sviluppi dell epica, gli Annales; la produzione tragica. CATONE: le Origines e la concezione catoniana della storia; il De agri cultura. TERENZIO: la vita e le commedie, i rapporti con i modelli greci, la costruzione degli intrecci, i personaggi e il messaggio morale, l humanitas. Lettura e commento di brani in traduzione da Adelphoe e Heautontimorumenos; lettura integrale in traduzione italiana di Hecyra. Andria, traduzione e commento del brano Un nuovo modello di convivenza. LUCILIO: la satura, un genere solo latino; temi e caratteri delle Satire. CATULLO: la lirica greca; i poetae novi; la vita. Il liber catulliano: vita mondana e vita interiore, la poesia d amore per Lesbia, i carmina docta, Catullo tra vissuto e gioco letterario. Traduzione e commento di Carmina 1 (La dedica a Cornelio Nepote), 95 (La Zmyrna), 51 (L altro come un dio), 5 (Viviamo e amiamo), 2 (Il passerotto di Lesbia), 87 (Fides e foedus), 72 (Amare e voler bene), 85 (Odi et amo), 8 (Esortazione alla ragione), 58 (Lesbia come una prostituta), 101 (Sulla tomba del fratello). Lettura in traduzione italiana di Carmina 76 (Invocazione agli dei), 49 (Un ringraziamento a Cicerone), 93 (A proposito di Cesare). Lettura e commento del saggio critico di E. CANTARELLA, Una ribelle: Clodia/Lesbia.

4 CESARE: la vita, il genere letterario dei Commentarii, il De bello Gallico, il De bello civili, gli intenti dell autore e l attendibilità storica dei Commentarii, la lingua e lo stile. De bello Gallico, traduzione e commento dei seguenti passi: l incipit dell opera; I Galli, la divisione in fazioni; I Galli, le classi sociali; I sacrifici umani presso i Galli; Le divinità dei Galli; I Germani, religione, educazione e sessualità; l economia; l organizzazione politica e sociale; Alesia, la proposta di Critognato. SALLUSTIO: la vita, la funzione della storiografia e il ruolo dello storico, il De Catilinae coniuratione, il Bellum Iugurthinum, ideologia e arte in Sallustio. De Catilinae coniuratione, traduzione e commento dei passi Autoritratto dello storico; La dignità dell attività storiografica; Ritratto di Catilina; Ritratto di Sempronia; Cesare e Catone a confronto. Lettura in traduzione italiana dei passi L esecuzione dei congiurati e Il campo dopo la battaglia. Bellum Iugurthinum, traduzione e commento dei passi Giugurta e Silla; lettura in traduzione italiana del passo Mario. La sintassi dei casi e del verbo La sintassi del genitivo: interest e refert; i verbi estimativi e giudiziari con il genitivo. La sintassi del dativo: il dativo retto da verbi non transitivi; i verbi con la doppia costruzione. La sintassi dell ablativo: le costruzioni con l ablativo strumentale, dignus e opus est. Congiuntivi indipendenti della volontà: il congiuntivo esortativo, concessivo, desiderativo. Congiuntivi indipendenti dell eventualità: i congiuntivi dubitativo e potenziale, i congiuntivi irreale e suppositivo. Latino IIIF Letteratura La lingua, l alfabeto, i rapporti culturali con la civiltà greca; l ellenizzazione della cultura romana e la nascita della letteratura latina; la difesa dell identità culturale romana; l apertura verso la cultura greca: il circolo scipionico ; i generi letterari, la condizione degli scrittori e il controllo dello Stato. Prima della letteratura: memoria culturale e oralità; i carmina religiosi; laudationes funebres, carmina convivalia e triumphalia; le forme preletterarie teatrali; i primi documenti scritti; verso la storiografia: gli Annales maximi; scrittura e diritto: le leggi delle XII Tavole. LIVIO ANDRONICO: il teatro, l innografia e l epica; l Odusìa. NEVIO: gli sviluppi dei generi teatrali e dell epica; il poema epico-storico, il Bellum Poenicum. PLAUTO: la commedia nel mondo greco, il corpus delle commedie plautine, le trame, il servus callidus, la commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci, i rapporti con i modelli greci, il metateatro. Lettura e commento di brani in traduzione da Miles gloriosus e Aulularia; lettura integrale in traduzione italiana di Pseudolus. Pseudolus, traduzione e commento dei brani Il servo come poeta e Il lenone. Aulularia, traduzione e commento del brano La disperazione di Euclione. La critica su Plauto: M. Barchiesi e M. Bettini, Verso un antropologia dell intreccio. ENNIO: gli sviluppi dell epica, gli Annales; la produzione tragica. CATONE: le Origines e la concezione catoniana della storia; il De agri cultura. TERENZIO: la vita e le commedie, i rapporti con i modelli greci, la costruzione degli intrecci, i personaggi e il messaggio morale, l humanitas. Lettura e commento di brani in traduzione da Adelphoe e Heautontimorumenos; lettura integrale in traduzione italiana di Hecyra. Andria, traduzione e commento del brano Un nuovo modello di convivenza. LUCILIO: la satura, un genere solo latino; temi e caratteri delle Satire. CATULLO: la lirica greca; i poetae novi; la vita. Il liber catulliano: vita mondana e vita interiore, la poesia d amore per Lesbia, i carmina docta, Catullo tra vissuto e gioco letterario. Traduzione e commento di Carmina 1 (La dedica a Cornelio Nepote), 95 (La Zmyrna), 51 (L altro come un dio), 5 (Viviamo e amiamo), 2 (Il passerotto di Lesbia), 87 (Fides e foedus), 72 (Amare e voler bene), 85 (Odi et amo), 8 (Esortazione alla ragione), 58 (Lesbia come una prostituta), 101 (Sulla tomba del fratello). Lettura in traduzione italiana di Carmina 76 (Invocazione agli dei), 49 (Un ringraziamento a Cicerone), 93 (A proposito di Cesare). Lettura e commento del saggio critico di E. CANTARELLA, Una ribelle: Clodia/Lesbia. CESARE: la vita, il genere letterario dei Commentarii, il De bello Gallico, il De bello civili, gli intenti dell autore e l attendibilità storica dei Commentarii, la lingua e lo stile. De bello Gallico, traduzione e commento dei seguenti passi: l incipit dell opera; I Galli, la divisione in fazioni; I Galli, le classi sociali; I sacrifici umani presso i Galli; Le divinità dei Galli; I Germani, religione, educazione e sessualità; l economia; l organizzazione politica e sociale; Alesia, la proposta di Critognato; La disfatta dei Galli.

5 SALLUSTIO: la vita, la funzione della storiografia e il ruolo dello storico, il De Catilinae coniuratione, il Bellum Iugurthinum, ideologia e arte in Sallustio. De Catilinae coniuratione, traduzione e commento dei passi Autoritratto dello storico; La dignità dell attività storiografica; Ritratto di Catilina; Ritratto di Sempronia; Cesare e Catone a confronto. Lettura in traduzione italiana dei passi L esecuzione dei congiurati e Il campo dopo la battaglia. Bellum Iugurthinum, traduzione e commento dei passi Giugurta e Silla; lettura in traduzione italiana del passo Mario. La sintassi dei casi e del verbo La sintassi del genitivo: interest e refert; i verbi estimativi e giudiziari con il genitivo. La sintassi del dativo: il dativo retto da verbi non transitivi; i verbi con la doppia costruzione. La sintassi dell ablativo: le costruzioni con l ablativo strumentale, dignus e opus est. Congiuntivi indipendenti della volontà: il congiuntivo esortativo, concessivo, desiderativo. Congiuntivi indipendenti dell eventualità: i congiuntivi dubitativo e potenziale, i congiuntivi irreale e suppositivo.

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Morfologia e sintassi Dal volume Modus in rebus 1: Ripasso di tutte le Unità didattiche studiate finora. In particolare:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Il periodo: proposizione modale, concessiva, comparativa; dichiarativa; costruzione dei verba timendi

Il periodo: proposizione modale, concessiva, comparativa; dichiarativa; costruzione dei verba timendi LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA, BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO: 2014/15 DOCENTE: PAOLA DEL ROSSO CLASSE: III E CONTENUTI DI GRAMMATICA Libri di testo: - A. Diotti,

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe III Liceo Scientifico B Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma Sintesi

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca Testo in uso: Gianfranco NUZZO / Carola FINZI, Fontes, G. B. Palumbo editore, Vol. 1-

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali. Classi I UNITA 1 fonetica, morfologia, sintassi; l alfabeto latino; vocali e dittonghi; la pronuncia del latino; la quantità e l accento; parti variabili ed invariabili del discorso; radice, tema desinenza;

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2011-2012 Programma di Latino Docente: Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi

Dettagli

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38 LA NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA 1 La poesia: i carmina preletterari 14 Cultura Latina: Gli dèi di Roma 15 2. Il teatro romano delle origini 17 Cultura latina: I carmina triumphalia 18 Archeologia e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

Indirizzo di studio. N. studenti III C. Ordinario

Indirizzo di studio. N. studenti III C. Ordinario Nome e cognome del docente: ANTONELLA FERRI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso: Narrant, Diotti- Dossi ed. SEI Ad litteram Grammatica e vol. 2 Agazzi-Sisana ed. Zanichelli Classe e Sez.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO

LICEO CLASSICO VITRUVIO LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA MARIA GIULIANO LETTERATURA ITALIANA IL MEDIOEVO LATINO - Concetto e realtà del Medioevo - Società

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III Liceo Scientifico C Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma storia di

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof.

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof. SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s. 2015-16 Prof. Maria Losito CLASSICI Cesare: - Biografia, opere perdute, commentarii ( de bello

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI Via Boiardi, 5 29017 Fiorenzuola d Arda (PC) Telefono: 0523 942018 0523 983324 Mail: mattei@istitutomattei.com Codice Fiscale: 81002420339 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA Testo in uso: Laura Pepe, Massimo Vilardo, Video Lego

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

a. s CLASSE III C Insegnante CAMPO Marina Disciplina ITALIANO PROGRAMMA

a. s CLASSE III C Insegnante CAMPO Marina Disciplina ITALIANO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE III C Insegnante CAMPO Marina Disciplina ITALIANO PROGRAMMA IL MEDIO EVO Lo scenario: storia,società, cultura, idee. L evoluzione delle strutture politiche.società ed economia. Mentalità

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Classe III M Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa: Floriana CONTESTABILE Letteratura italiana 1. Il

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

Liceo Niccolo Machiavelli. Indirizzo scienze umane. Programma di lingua e cultura latina A. SC /2016. Classe 1 del 2 biennio sez.

Liceo Niccolo Machiavelli. Indirizzo scienze umane. Programma di lingua e cultura latina A. SC /2016. Classe 1 del 2 biennio sez. Liceo Niccolo Machiavelli Indirizzo scienze umane Programma di lingua e cultura latina A. SC.. 2015/2016 Classe 1 del 2 biennio sez. D Docente: prof. Maria Cirrincione 1 Programma di lingua e cultura latina

Dettagli

Programma di Lingua e letteratura latina

Programma di Lingua e letteratura latina Modulo di ripasso SEZIONE NORMATIVA La morfologia dell aggettivo LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI di SIENA Gli aggettivi: i gradi Programma di Lingua e letteratura latina Classe II Sez. C Il grado

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena. PIANO DI LAVORO LATINO CLASSE IV^ D Anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena. PIANO DI LAVORO LATINO CLASSE IV^ D Anno scolastico LATINO CLASSE IV^ D UNITA DIDATTICA 1: GRAMMATICA: Approfondimento e recupero di alcuni elementi di morfologia e sintassi della lingua latina sempre a partire dall analisi dei testi. Laboratorio di traduzione:

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H MATERIA ITALIANO CLASSE III H INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto Testo in adozione C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Dallo Stil Novo a Boccaccio, vol 1A,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici con il volume VER (Versioni), vol. 1, Paravia, 2014.

G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici con il volume VER (Versioni), vol. 1, Paravia, 2014. LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Motta Mariagrazia CLASSE: SCI 3 A Programma recupero debito Programma svolto LO STIL NOVO GUIDO GUINIZZELLI Io voglio del

Dettagli

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA, CLASSE III C ANNO SCOLASTICO 2016/2017 IL PIACERE DEI TESTI: VOL.1/2 _GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RAZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA INTRODUZIONE: IL MEDIO EVO Lo scenario:

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta Docente Paola Marina Taietta Materia Italiano Classe 3D Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2012/13 Data 02/06/13 Obiettivi Cognitivi 1. Conoscere adeguatamente le regole del codice linguistico 2.

Dettagli

Programma di latino. Cicerone: Vita. Epistolario. Orazioni. Opere politiche. Opere retoriche. Cicerone e la filosofia. Stile.

Programma di latino. Cicerone: Vita. Epistolario. Orazioni. Opere politiche. Opere retoriche. Cicerone e la filosofia. Stile. LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI Programma di latino Docente: Selis Patrizia Materia: Latino Classe: 4^ F Letteratura e autori: Dal libro di testo Bettini, La cultura latina, vol.1,2, Ed. La Nuova Italia Lentano,

Dettagli

Le congiunzioni subordinanti con il Modo Indicativo per rendere le proposizioni temporale, causale, concessiva, condizionale.

Le congiunzioni subordinanti con il Modo Indicativo per rendere le proposizioni temporale, causale, concessiva, condizionale. Docente: Molducci M.Angela PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE 2GL I pronomi dimostrativi e determinativi. I pronomi relativi. I pronomi personali di prima e seconda persona singolare e plurale:ego,

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: ITALIANO Classe III Sezione F FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. CATTANEO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3^G ITALIANO. prof.ssa Anna E. Vendrame PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO C. CATTANEO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3^G ITALIANO. prof.ssa Anna E. Vendrame PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO C. CATTANEO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 3^G ITALIANO prof.ssa Anna E. Vendrame PROGRAMMA SVOLTO Libri di testo: 1. Baldi-Giusso-Razetti, Il piacere dei testi: dalle origini all età

Dettagli

DOCENTE: CRISTINA LUCCHESI PROGRAMMA DI ITALIANO. Grammatica: Ortografia, sillabazione e punteggiatura

DOCENTE: CRISTINA LUCCHESI PROGRAMMA DI ITALIANO. Grammatica: Ortografia, sillabazione e punteggiatura Classe IB anno sc.2010/2011 DOCENTE: CRISTINA LUCCHESI Grammatica: PROGRAMMA DI ITALIANO Ortografia, sillabazione e punteggiatura Il verbo: Le caratteristiche generali I modi finiti e indefiniti Verbi

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO L.S.S. Ippolito Nievo Classe IV F a.s. 2012-13 Testi adottati: Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario,storia 1-2, testi 2-3-4-5 Ed.Principato Dante, Il Purgatorio (ed. scolast.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO. Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO. Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A Testo adottato: @d litteram 1 e 2, Pierangelo Agazzi, Lucio Sisana, Caterina Bubba MORFOLOGIA VERBALE Coniugazione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

Programma di Italiano

Programma di Italiano Classe 2 sez. D A.S. 2015/16 Prof.ssa Cristina Mattiello Programma di Italiano 1. Analisi del testo letterario Analisi del testo narrativo: ripresa di argomenti del programma di I Daniele Iaschi, Il terzo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO 1 Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI ITALIANO Insegnante: Paola Berchiatti Classe III P Economico-sociale Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale. a.s. 2016/2017. prof. Luisa Sarlo

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale. a.s. 2016/2017. prof. Luisa Sarlo ! 1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale a.s. 2016/2017 prof. Luisa Sarlo Gli insegnanti di Italiano e Latino si propongono di realizzare, attraverso l insegnamento

Dettagli

Letteratura e testi Libro di testo in adozione COLORES, a cura di G.Garbarino e L.Pasquariello,ed.Paravia Vol.I

Letteratura e testi Libro di testo in adozione COLORES, a cura di G.Garbarino e L.Pasquariello,ed.Paravia Vol.I I.I.S.A Moro,Rivarolo Canavese, sez. scientifica Programma svolto Anno scolastico 2016-17 Classe III C LATINO Grammatica Libro di testo in adozione : Est modus Ed. Talia voll. 1 e 2 MORFOLOGIA Ripasso

Dettagli

SEZIONE A: LINGUA LATINA

SEZIONE A: LINGUA LATINA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI SANTERAMO IN COLLE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE LATINE SVOLTO DALLA CLASSE IV SEZIONE A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 - PROF. ANDREA CAVALIERE

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE ITALIANE. Anno scolastico 2013/2014. CLASSE III D Prof. Katia Verdiani

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE ITALIANE. Anno scolastico 2013/2014. CLASSE III D Prof. Katia Verdiani PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE ITALIANE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE III D Prof. Katia Verdiani La nascita delle lingue e delle letterature romanze. La nascita del volgare. La letteratura in lingua

Dettagli

Geostoria. La preistoria:la teoria dell evoluzione; gli ominidi fino all uomo di Neanderthal;le pitture preistoriche; l Homo sapiens;

Geostoria. La preistoria:la teoria dell evoluzione; gli ominidi fino all uomo di Neanderthal;le pitture preistoriche; l Homo sapiens; Liceo Scientifico L. Da Vinci 2013/2014 Classe I O Programma svolto Geostoria Storia Definizione di mito e storia La storia: oggetto, metodi e periodizzazione La preistoria:la teoria dell evoluzione; gli

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO CLASSE 4 H LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI LIBRI DI TESTO Storia della letteratura latina Giovanna Garbarino,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO A.S. 2010/11 CLASSE 3 A LIBRI DI TESTO Romano Luperini - Pietro Cataldi - Lidia Marchiani - Franco Marchese - Letteratura Storia Immaginario 1 (Dalle origini al Medioevo)

Dettagli

SCRIVERE TESTI CHE DESCRIVONO, RACCONTANO, ESPRIMONO

SCRIVERE TESTI CHE DESCRIVONO, RACCONTANO, ESPRIMONO Indirizzo Liceo Scientifico Anno Sc. 2004-05 Materia ITALIANO Docente DE ZAN CLAUDIA Classe 1 a C Data 15.6.2005 PROGRAMMA LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Lingua e comunicazione La lingua e il contesto La

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE DIPARTIMENTO DI LETTERE Anno scolastico: 2015-'16 CLASSE 3ACH Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato:c. Bologna - P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima:dalle origini alla controriforma + antologia

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico Programma di Italiano Classe III D Anno scolastico 2016-2017 Dal latino al volgare: i primi documenti in volgare - Indovinello veronese - Placito di Capua Il volgare letterario Docente: prof.ssa Roberta

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA ISTITUTO NOSTRA SIGNORA LICEO SCIENTIFICO CLASSE III La cultura latina medievale ITALIANO La nascita della letteratura volgare Etica cavalleresca Letteratura in lingua d oïl: La Chanson de Roland (La morte

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Letteratura Italiana. Il Medioevo 1. Dalla caduta dell'impero romano

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A.S

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A.S LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI ITALIANO 3^ M A.S. 2016-2017 LETTERATURA ITALIANA >Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli: Al o ge til e pai a se p e a o e Guido Cavalcanti: Chi

Dettagli

LATINO. Docente: Carolina Arbore. Finalità educative e formative generali

LATINO. Docente: Carolina Arbore. Finalità educative e formative generali Docente: Carolina Arbore LATINO Finalità educative e formative generali Comprendere i fondamenti storico-culturali della civiltà europea. Recuperare e valorizzare gli aspetti propri del pensiero e della

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 Cod. Fisc. 80031570486 sito internet http://www.liceogramsci.it e-mail: lgramsci@tin.it PROGRAMMA

Dettagli