le,.sg~ La Scienza Opera realizzata dalla Redazione Grandi Opere di UTET Cultura Consulenza e direzione scientifica: Enrico Bellone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "le,.sg~ La Scienza Opera realizzata dalla Redazione Grandi Opere di UTET Cultura Consulenza e direzione scientifica: Enrico Bellone"

Transcript

1

2 La Scienza Opera realizzata dalla Redazione Grandi Opere di UTET Cultura Consulenza e direzione scientifica: Enrico Bellone Direzione editoriale: Enrico Cravetto RespJnsabile operativo progetto: Andrea Fava Coordinamento generale a cura di Istituto Geografico De Agostini SpA Direttore Area Iniziative Speciali: Roberto Besana Vicedirettore: Paolo Andreoni ReaHu.azione dell'opera a cura di: Luca Serafini (responsabile editoriale), Marco Torriani (coordinamento redazionale), Maurizio Antonini (coordinamento grafico), Alessandra Pezzutto (redazione), Paolo Lavadini (impaginazione), Antonella cardane (segreteria di redazione) Testi: Servizio Editoriale Contenuti di De Agostini Editore Renato Fumi (direttore); Roberto Bendotti (project manager); Antonio Moro, Alessandra Schiesari (caporedattoril Redazione a cura di: Alicubi srl Augusto Cherchi (consulenza editoriale), Manuela lannetti (coordinamento redazionale) Mario Bianco, Marco Ciriello, Martino Corazza, Patrizio Giustetto, Elena Marcon, Maria Romanazzo, Enrico Scirrenli (redattori), consulenza per la realizzazione dei testi a cura di Amica Soc. Coop.: Sveva Lavecchia (caporedattrice); Alessandra Arbinolo, Mario Cavallo, Grazia Ballatore. Valeria Bruno (collaboratori) Progetto grafico: Maurizio Antonini fditing e ricerca iconografica a cura di: Redini Studio srl Sergio Sabbadini con la collaborazione di Mariangela Mazzucchelli, Roberto Roveda, Giulia Perrone, Sara Volpato, Fabiana Anfuso, Olga Riva; Ugo Scaioni (redazione scientifica) Impaginazione a cura di: Linotipo 77 Iconografia a cura di: Servizi Editoriali Iconografici De Agostini diretti da Ada Mascheroni, con la collaborazione di Laura Cavalieri e Maristella Mussini Disegni, d'arco Editori Sri Design copertina: Lowe Pirella Foto di copertina: SPUGrazia Neri Consulenza scientifica per questo volume a cura di: Marco Zucchelli Autori per questo volume: Alberto Oliverio, Eric R. Kandel, Larry R. Squire, Alessandra Gliozzi, Michae! S. Gazzaniga, Ulrico Di Aichelburg I testi della Parte terza, della Parte quarta (par. 2, cap. 1; par. 2, 3, cap. 3; par. 2, cap. 4) e i capitoli 2, 3 della sezione Frontiere sono tratti dalla rivista o:le Scienze. Autori: Mirella Ghirardi, Andrea Casadio, Joaquln M. Fuster, Egidio D'Angelo, Paola Rossi, Vanni Taglietti, Serge Laroche, Jean-Pierre Changeux, Pierangelo Garzia, Elizabeth Hennevin-Dubois, Larry R. Squire, Eric R. Kandel, Ludovic Ferrand, Juan Segui, Joseph Le Doux, Elizabeth F. Loftus, Nikos K. Logolhetis, Richard Axel, David V. Smith, Robert f. Margolskee, Edouard Gentaz, Yvette Hatwell, Giovanni Bruno Vicario, Walter J. Freeman le,.sg~ Il testo del capitolo 1 della sezione Frontiere è tratto dalla rivista 11Mente & cervello,. Autori: Mauro Mancia I box e le didascalie sono a cura delle redazioni UTET 2005 Istituto Geografico De Agostini SpA, Novara 2005 UTET SpA Stampa e /egaturac ILTE SpA, Moncalieri (TO) Gruppo Editoriale l'espresso SpA - Divisione la Repubblica Via Cristoforo Colombo Roma Supplemento al numero odierno de la Repubblica Direttore Responsabile: Ezio Mauro Reg. Trib. Roma n del 13/10/1975 Quest'Opera è stampata su carta UNO PRIME delle cartiere Burgo prodotta con cellulose senza cloro gas provenienti da foreste controllate e certificate, nel rispetto delle norme ecologiche vigenti Il presente volume deve essere venduto esclusivamente in abbinamento a! quotidiano fa Repubblica. Tutti i diritti di copyright sono riservati. Ogni violazione sarà perseguita a termini di legge.

3 La Scienza l! CJ) LA MENTE E ll CERVELLO Biblioteca Cornelia td ::;332 - O'- ;;i [r1gr;7 l'llv'. N.... J :J.. l.r.,,... LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA

4

5 f ndice del volume LA MENTE E IL CERVELLO Introduzione li cervello e la mente di Alberto Oliverio 19 Parte prima: IL SISTEMA NERVOSO I. Le neuroscienze 43 di Eric R. Kandel e Larry R. Squire Le tappe principali della storia delle neuroscienze 44 L.:emergere delle neuroscienze cellulari e molecolari 45 La visione meccanicistica dello sviluppo del cervello 52 La controversia tra Golgi e Ram6n y Cajal sul neurone 53 L'impatto delle neuroscienze sulla neurologia e sulla psichiatria 56 Nuove >t:uperte nelle muluuie neurologiche nuovo assetto delle neuroscienze e delle scienze psicologiche 59 La frenologia di Franz]. Gal! 60 Il cervello funziona per colonne 63 Le neuroscienze dei processi cognitivi 65 La neuroimmagine funzionale 67 L'interazione tra sistema nervoso e sistema immunitario 71 Le neuroscienze e la biologia molecolare nello studio della memoria 72 La psicobiologia 74

6 Indice 2. Le funzioni del sistema nervoso 77 di Alessandra G liozzi La plasticità della membrana biologica 77 L'evoluzione della membrana cellulare 78 L'uso dei colori al microscopio: l'immunofluorescenza 80 Struttura e funzione della membrana biologica 83 La termodinamica irreversibile di Prigogine 86 L'eccitabilità nelle cellule nervose 87 Luigi Galvani e Carlo Matteucci padri 91 dell'elettrofisiologia La propagazione del segnale nervoso 94 Il curaro: un antagonista velenoso dell'acetilcolina 98 La trasmissione del segnale visivo I 00 L'elettricità nella membrana cellulare I 06 Parte seconda: LA MENTE I. Selezione o formazione di Michael S. Gazzaniga Cervello: genetica e ambiente Immunologia e selezione Teorie della men te Evoluzione e teoria della selezione L'elaborazione sensoriale Cervello, evoluzione, mente e dolore La teoria delle catastrofi Evoluzione e biologia molecolare 2. La plasticità del cervello e la teoria della selezione di Michael S. Gazzaniga L'emisfero destro permette di riconoscersi Madre e apprendimento Lo sviluppo cerebrale Plasticità neuronale Lo sviluppo cerebrale I circuiti cerebrali e l'organizzazione neurale La Gestalt Ili

7 Indice I.a durata dell'infanzia 165 (;enetica ed emozioni sistema somatosensoriale processo di selezione e il cervello adulto 172 La neurobiologia moderna dell'apprendimento e della memoria 174 /,a casualità come proprietà del cervello L'interazione fra geni e ambiente 178 di Michael S. Gazzaniga Le crisi della vita 179 Intelligenza creativa, psicopatologia, genetica 180 Variazioni tra fratelli 181 Le radici genetiche della schizofrenia 183 La memoria sensoriale 187 I limiti dell'apprendimento 189 La formazione delle categorie 194 Il modello di Cloninger 196 La nascita della competenza sociale Il linguaggio e la teoria della selezione 203 di Michael S. Gazzaniga Le caratteristiche generali del linguaggio 204 Le afasie 206 Oliver Sacks e i non udenti 21 O Il modello del linguaggio di Wernicke-Geschwind 212 I meccanismi grammaticali 213 Atti linguistici 215 /,a grammatica trasformazionale bambino e i limiti astratti Selezione e intelligenza 238 di Michael S. Gazzaniga /,e potenzialità mnemoniche degli autistici 241 Le strutture del cervello umano 242 Il problem solving 243 Osservare l'attività dei neuroni 244 I circuiti specifici per l'intelligenza 248 I.a discalculia 250 La specificità mentale nel bambino e nello scimpanzé 251 Lo sviluppo cognitivo 253

8 Indice Le lingue che non siamo in grado di imparare Esperienze ed emozioni 6. La selezione e la mente di Michael S. Gazzaniga Le inferenze dei bambini Il sistema percettivo del bambino Inferenza e teorie della mente Competenze percettive precoci L'elaborazione di una teoria della mente Il cervello degli autistici L'interprete nell'adulto Le proprietà dell'interprete Le credenze e il comportamento 7. Dipendenze, compulsione e teoria della selezione di Michael S. Gazzaniga I bambini e il principio di piacere L'uso di stupefacenti negli Stati Uniti La psicofarmacologia La chimica del cervello e le ricompense psicologiche La tossicodipendenza e la teoria della selezione Adolescenza e rischio L'etilismo e la teoria della selezione La compulsione e altri comportamenti estremi La cosiddetta «normalità» L'ipersessualità Le perversioni sessuali L'impulso patologico al gioco d'azzardo 8. Teoria della selezione e psicanalisi di Michael S. Gazzaniga I punti deboli della teoria psicanalitica della mente Il potere terapeutico della relazione medico-paziente

9 Indice Il conflitto edipico I.'ambivalenza I,a sindrome di Tourette I disturbi affettivi /,a depressione: fattori genetici e ambientali Il bisogno di relazione La depressione anaclitica I processi psicodinamici 9. Medicina e invecchiamento di M ichael S. Gazzaniga Esercizio fisico per vincere la depressione I,'approccio olistico L'omeopatia Patologie genetiche Corpo sano in mente sana La relazione fra mente e corpo L'invecchiamento è una malattia? Il sistema ipotalamo-ipofisario La medicina psicosomatica Lo stress 10. Gli indizi sulla natura dell'esperienza conscia di Michael S. Gazzaniga Parte terza: LA MEMORIA 1. Le basi biologiche della memoria Le basi neuronali e molecolari di Mirella Ghirardi e Andrea Casadio La localizzazione della memoria di ]oaquin M. Fuster I,a formazione dei ricordi Apprendimento, memoria, plasticità I.çensi e la memoria Le memorie episodiche I ricordi più remoti

10 Indice Dalle sinapsi alla memoria 425 di Egidio D'Angelo, Paola Rossi e Vanni Taglietti f recettori NMDA 427 fl deposito della memoria 431 I meccanismi della memoria 434 di Serge Laroche La memoria degli uccelli migratori 440 La cipina 443 Proteine e attività mnemonica 448 Antichi rimedi per la memoria 452 Plasticità cerebrale e apprendimento 453 di ]ean-pierre Changeux Il condizionamento aperante Tanti tipi di memoria 465 La memoria tra geni e ambiente 465 di Pierangelo Garzia L'arte di memorizzare 466 Memorizzare dormendo? 472 di Elizabeth Hennevin-Dubois La memoria non cosciente di Larry Squire ed E rie Kandel Dormire per ricordare Alcune tipologie di amnesia fl riconoscimento dei canti fra gli uccelli Esperienze e ricordi La memoria dei bambini La memoria subliminale di Ludovic Ferrand e Juan Segui Riu.<cire a dimenticare Come si diventa abili di Larry Squire ed Eric Kandel L'aprassia Differenze di memoria fra maschi e femmine di scimmia Amnesia e morbo di Alzheimer Assimilazione e accomodamento Ricordi e memoria f limiti della memoria visiva Emozioni, memoria e cervello di ]oseph Le Doux

11 Indice Hicordi incancellabili Superare la paura Il sistema limbico Lo studio interdisciplinare della memoria Come si creano i falsi ricordi di Elizabeth F Loftus La teoria del trauma infantile La psicologia della testimonianza Parte quarta: I SENSI I. La vista Le basi anatomiche e fisiologiche di Ulrico Di Aichelburg Che cos'è la luce e come si propaga Le capacità inibitorie dell'acetilcolina La vitamina A La percezione della terza dimensione Il linguaggio emotivo dei colori I danni da luce blu Le funzioni cognitive e la mappa cerebrale di Brodmann Lo sviluppo della visione: innatismo o empirismo? Illusioni di movimento nel cinema La visione: finestra sulla coscienza di Nikos K. Logothetis ( :ome il cervello riconosce i volti L'udito di Ulrico Di Aie helhurg Zwicker Tone e circuiti antirumore Il fenomeno del cocktail party La perdita progressiva dell'orecchio assoluto I barbagianni: imbattibili nella localizzazione dei suoni

12 Indice 3. Gusto e olfatto Anatomia e fisiologia di Ulrico Di Aichelburg Il bouquet del vino Disturbi olfattivi nell'uomo I feromoni: modulatori di emozioni Il ruolo dei sapori nel processo gustativo La memoria olfattiva La logica molecolare dell'olfatto di RichardAxel Attribuire «un senso» agli odori che percepiamo 651 Il naso elettronico 654 I sensi sono imperfetti 661 Che cos'è il gusto? 662 di David V. Smith e Robert F Margolskee 4. Il tatto 673 Le basi anatomiche e fisiologiche 673 di Ulrico Di Aichelburg Il concetto di soglia e il dolore 679 Il dolore è soggettivo 687 Origini tattili dell'involucro psichico 691 Un senso ingannevole? 692 di Edouard Gentaz e Yvette Hatwell L'esperienza aptica 695 FRONTIERE 1. La porta del sogno di Mauro Mancia Come il cervello costruisce i sogni Sogni alterati e sogni dimenticati Il sogno e l'interpretazione psicanalitica 2. Il tempo in psicologia di Giovanni Bruno Vicario La dislocazione temporale

13 Indice I.'esperimento di Brown e i paradossi del movimento I.'illusione del movimento l\nalizzare il tempo con lo schema di Fraser.~. La fisiologia della percezione di Walter]. Freeman GLOSSARIO (;!ossario 759

14

15 LA MENTE E IL CERVELLO Introduzione I h a = -... z

16 Ogni azione è conoscenza, ogni conoscenza azione. Humberto Maturana e Francisco Varela, Autopoiesi e cognizione

17 INTRODUZIONE Il cervello e la mente M entre tieni tra le tue mani questo libro ne percepisci il peso, il colore, la forma dei caratteri con cui è stampato e che formano lettere, parole, frasi che leggi e comprendi: è la materia che agisce sulla sua mente. Quando, tra breve, ordinerai alla tua mano di girare questa pagina sarà la tua mente ad agire sul cervello che, attraverso appositi collegamenti nervosi, farà sì che l'azione dei muscoli si traduca in un movimento. Ma questa distinzione è vera? Esiste un mondo in cui si verificano gli eventi fisici e uno in cui hanno luogo gli eventi mentali? Se il cervello, con la sua natura materiale, è in grado di recepire gli stimoli che provengono dalla realtà che ci circonda e di produrre eventi materiali come i movimenti, la mente è invece estranea al mondo degli oggetti fisici e quindi separata da quello stesso cervello che le invia dei messaggi e che risponde ai suoi ordini? Grossomodo, cosa sia il cervello lo sappiamo un po' tutti: una massa di cellule nervose che guidano il nostro corpo nei suoi movimenti, che decodificano le sensazioni esterne e interne, che organizzano le nostre memorie, i nostri apprendimenti. Sappiamo dalla divulgazione scientifica che gli scienziati penetrano sempre più a fondo nei «meccanismi» cerebrali e, soprattutto, sappiamo che se le funzioni del cervello vengono mo Jificate e danneggiate da droghe, traumi, malattie, il nostro comportamento ne risente: l'alcol e numerose sostanze d'abuso ci rendono confusi, irresponsabili delle nostre azioni; il morbo di Parkinson riduce la nostra capacità di muoverci; il morbo di Alzheimer colpisce la nostra memoria e la nostra in- 1 Pliigema. Insomma, quando riflettiamo sulla natura del nostro cervello arriviamo a una conclusione abbastanza ovvia: che le sue attività sono influenzate da una serie di fattori che ne impediscono il buon funzionamento alterando perciò le funzioni della mente. Ma sei ugualmente disposto a ritenere che, in mancanza di intoppi, la mente dipenda essenzialmente dal cervello? Certamente riterrai che nel momento in cui girerai la pagina di questo libro sarà stato il tuo cervello a controllare i movimenti della tua mano, ma ti dirai anche che sarà stata la mente a ordinare al tuo cervello di farlo: è infatti la mente a guidare il cervello e la mente è altra cosa dci neuroni e delle fibre nervose che formano i complessi labirinti cerebrali... Il rapporto tra le funzioni psichiche e cognitive e le stmtture nettrocerebrali costituisce il filone di ricerca scientifica che cerca di spiegare le connessioni tra mente, pensiero e corpo. 19

18 INTRODUZIONE Cervello e io Sappiamo cosa sia il cervello, ammettiamo che quando si verifica un suo cattivo funzionamento la mente vacilli, siamo certi che alcuni suoi meccanismi come la memoria abbiano delle basi «materiali», tant'è che possiamo chiedere al medico di prescriverci un farmaco per ridurre l'ansia o di consigliarci qualcosa che migliori la memoria, ma non siamo invece convinti che i nostri sentimenti per la persona amata o le nostre passioni, desideri, visioni del mondo possano essere descritti nei termini di meccanismi del cervello. Riteniamo infatti che essi appartengano alla mente come reputiamo che attraverso di essa siamo consapevoli delle cose che ci circondano, che proviamo sentimenti, emozioni, desideri, che siamo capaci di prestare attenzione, decidere, perseguire i nostri scopi. Anche se non sappiamo definire esattamente cosa sia la mente, abbiamo quindi le idee abbastanza chiare sul suo ruolo: essa è alla base delle nostre percezioni, cioè del modo in cui guardiamo e ci raffiguriamo la realtà circostante, e delle nostre azioni. La mente, inoltre, ha a che vedere con le emozioni, e infine, con il sé, vale a dire con le caratteristiche del nostro io: un io che rispecchia la nostra storia individuale, la nostra unicità biologica e le nostre esperienze. Alcuni dei concetti sull'essenza della mente sono per noi quasi istintivi. Per rendertene conto fai questa semplice esperienza o test che dir si voglia: prova a ripetere la frase: «io ho un cervello». È un'affermazione banale che certamente non ti stupisce: sappiamo tutti di avere un cervello. Adesso non pensarci più e sussurrati queste parole: «questo cervello ha un io». Questa seconda affermazione ti suonerà un po' più strana, anche se entrambi le frasi affermano la stessa cosa. Pensare «ho un cervello» fa parte dell'esperienza quotidiana di un io narrante in cui c'è una specie di omuncolo, un piccolo «io» nella nostra testa, distinto dal nostro corpo: un io che vede e commenta quanto accade. Pensare invece che il nostro cervello abbia un io suscita perplessità in quanto implica che ci poniamo al di fuori di noi stessi, che ci osserviamo con distacco: e noi siamo invece abituati a non porre in dubbio la centralità del nostro io, il fatto che non esiste un intermediario tra noi e la nostra esperienza... Il cervello, insomma, ci appare come un organo irrilevante in termini di esperienza soggettiva: è lì, funziona ma tutto il resto ci sembra dipendere dalla nostra mente, un'entità che appare dotata di una sua autonomia, che si è formata sulla base delle esperienze effettuate nel corso della vita, che è caratterizzata da una sua individualità. 20

19 Il cervello e la mente,')i;ansione 1\IRI di un cen1ello colpito da ictus. L'ictus è la rottura di un vaso sanguigno cerebrale rhe può causare un 'impn:wvisa perdita di coscienza e delle funzioni cerebrali superiori: un esempio d1 come il cattivo funzionamento del cen;ello condizioni profondamente il comportamento e le facoltà 1/ella persona. 21

20 INTRODUZIONE Quando il cervello sta male Abbiamo anticipato che queste nostre certezze funzionano quando stiamo bene, quando cioè il cervello lavora silenziosamente per conto del nostro io, almeno così riteniamo: quando invece stiamo male - o meglio il cervello sta male - le cose vanno in modo diverso. Immagina, ad esempio, di avere un forte mal di testa: qui la mente non c'entra affatto, bisogna prendersi cura del cervello, ingoiare un antidolorifico. A meno che il mal di testa non derivi dallo stato di tensione in cui ti trovi: in questo caso, rilassarti psichicamente potrebbe far bene al cervello? Facciamo un passo ulteriore in direzione del cervello, immaginiamo ora quanto può succedere a una persona anziana che abbia avuto un ictus: un vaso che irrora il cervello si è chiuso o è stato bloccato da un grumo di sangue e il sistema nervoso ne ha subito un danno. li danno può interessare il controllo dei movimenti degli arti o qualche aspetto del pensiero, ad esempio la memoria, la capacità di riflettere, di prestare attenzione, di emozionarsi: in questo caso sei perfettamente d'accordo con il fatto che il cattivo funzionamento del cervello è causa di alterazioni del comportamento, che l'io della persona colpita dall'ictus è vittima dei danni nervosi che si sono verificati. Strana dissociazione quella di cui soffriamo tutti noi: se stiamo bene riteniamo che la mente abbia poco a che fare con il cervello, se invece il cervello sta male lo stato della mente dipende dal cattivo funzionamento cerebrale... Forse ci siamo illusi che la mente abbia una sua autonomia e dobbiamo ritenere che tutto dipenda dal cervello? È possibile che man mano che gli scienziati penetrano nei suoi meccanismi potremo chiarire ogni aspetto delle funzioni mentali, dalla memoria all'emozione, alla stessa coscienza? Ciò che prova il nostro io potrà essere letto con appropriati strumenti che sonderanno ogni aspetto della nostra psiche? Oppure continueranno a esistere due diversi tipi di spiegazione, una soggettiva che si riferisce a ciò che prova la nostra mente, una oggettiva che si riferisce a cosa succede nel nostro cervello? Prova a fare un altro semplice test per renderti conto della diversità delle spiegazioni sulla natura della mente. Datti un pizzico sull'avambraccio, poi fai una breve pausa per riflettere sulle tue sensazioni. Adesso datti un pizzico più forte finché il braccio comincia a far male: hai appena provato una sensazione di dolore che ha forse suscitato una blanda reazione emotiva. Immagina ora che un neuroscienziato abbia misurato e valutato tutti gli eventi nervosi che si sono verificati nel tuo sistema nervoso durante la tua esperienza: che

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: DALL INCOMPATIBILITÀ AD OGGI per lo psicoterapeuta la rappresentazione del Sé e degli oggetti interni può essere modificata attraverso l intervento psicoterapeutico, per Kandel

Dettagli

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29 INDICE Capitolo 1 Cos è la biopsicologia? Le origini della biopsicologia 2 La psicologia prescientifica e il problema mente-cervello 3 Alla scoperta del ruolo del cervello nel comportamento 4 Verifica

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA (a.a. 2016-17) PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Il corso di Psicologia Generale Docente: Fiorenza Giganti fiorenza.giganti@unifi.it

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale.

CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale. CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale. Le due discipline prese in considerazione in questa tesi, per la trattazione delle relazioni umane e il loro influsso sull identità personale,

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE PSICHIATRIA, PSICOTERAPIE

Dettagli

Campi del sapere/ Feltrinelli

Campi del sapere/ Feltrinelli Campi del sapere/ Feltrinelli BIBUOTECA -- --~-- ~ ---. ----~-~ -. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 952 BIBLIOTECA CENTRALE Howard Gardner Formae mentis Saggio sulla pluralità dell'intelligenza

Dettagli

INDICE GENERALE I - TEORIE E METODI

INDICE GENERALE I - TEORIE E METODI INDICE GENERALE I - TEORIE E METODI CAPITOLO 1 LE TEORIE PSICOLOGICHE 1 1.1 Psicologia e filosofia 1 1.2 Correnti della Psicologia fra Ottocento e Novecento 4 1.3 Psicologia fisiologica 6 1.4 L'introspezionismo

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Marco Valussi!

Marco Valussi! Marco Valussi! www.infoerbe.it! www.marcovalussi.it Il ruolo dell olfatto: miti Gli OE possono agire sugli stati psicologici dei pazienti e costituire una terapia specifica per stati di ansia, depressione,

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia La memoria LA MEMORIA È un processo che si basa su tre meccanismi: l immagazzinamento,la ritenzione e il consolidamento delle conoscenze acquisite con l apprendimento Tali meccanismi

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016 Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016 Gestire il gruppo nel cambiamento Dott. Adriano Bilardi Regione Emilia-Romagna - Terza Torre Viale della Fiera, 8 - Bologna LA PSICHE UMANA Verso la fine del 18 secolo

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' A cura di Giovanna Guarnieri a. s. 2014-2015 documento per la lezione del 24. 11. 2014 DEFINIZIONI CLASSICHE Neuroscienze:

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

La Chimica nella Scuola. a cura della

La Chimica nella Scuola. a cura della A03 La Chimica nella Scuola a cura della Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

Corso di Studio: P4P - PSICOLOGIA APPLICATA, CLINICA E DELLA SALUTE Percorso: P4P PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE 1 Anno (66 CFU)

Corso di Studio: P4P - PSICOLOGIA APPLICATA, CLINICA E DELLA SALUTE Percorso: P4P PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE 1 Anno (66 CFU) Corso di Studio: P4P - PSICOLOGIA APPLICATA, CLINICA E DELLA SALUTE Percorso: P4P-15-1 - PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE 1 (66 CFU) Attività Formativa CFU Settore DB0017 - FONDAMENTI DI PSICOTERAPIA

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO MEDICINA COMPORTAMENTALE COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

MASTER DI II LIVELLO MEDICINA COMPORTAMENTALE COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA Università degli studi di Parma MASTER DI II LIVELLO MEDICINA COMPORTAMENTALE COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA Venerdì Sabato Domenica 9:00-13:00 / 14:30-18:30 (8 ore) 9:00-13:00 / 14:30-18:30 (8 ore) 9:00-13:00

Dettagli

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

BASI TEORICHE E GENERALITÀ INDICE PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE PREMESSA V VII IX Parte prima BASI TEORICHE E GENERALITÀ INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 Principali fonti teoriche della psichiatria infantile clinica 7

Dettagli

Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia. Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1)

Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia. Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1) Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1) VECCHIO DILEMMA Patologia mentale = Violenza? Violenza = Patologia

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM). CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE LA PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 (neuroscienze in clinica) VI edizione Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento.

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

Fragranze e profumi. Nova Fragranze per. The Fragrance Around Il senso dell olfatto. per. per. Novafragranze. Pettenon Cosmetics

Fragranze e profumi. Nova Fragranze per. The Fragrance Around Il senso dell olfatto. per. per. Novafragranze. Pettenon Cosmetics Novafragranze per Pettenon Cosmetics Nova Fragranze per per The Fragrance Around Il senso dell olfatto Fragranze e profumi 07 NOVEMBRE 2012 By Massimo Novati, senior perfumer Nova Fragranze srl IL SENSO

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE 17 13.04.17 Docente Diletta VIEZZOLI dviezzoli@units.it 2 PARTE del CORSO I processi cognitivi - paradigma cognitivista - Capitoli 2 PARTE LA PSICOLOGIA SCIENTIFICA.

Dettagli

IL PROGRAMMA DELLA SISSA

IL PROGRAMMA DELLA SISSA IL PROGRAMMA DELLA SISSA venerdì 23 09:00 E se la terra fosse una ciambella?!? Antonio Lerario Lo strano universo del serpente Snake (quello dei telefoni cellulari!) Attività per le scuole, su prenotazione.

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1. Introduzione anatomica e fisiologica DN 1.2 Dolore acuto e cronico DN 1.3 Dolore cronico Allegati: Pain Pathways DN 1.1 Introduzione anatomica e fisiologica

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09 FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CORSO INTEGRATO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO 13118 ARTICOLAZIONE IN MODULI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

Cosa sono gli organi di senso

Cosa sono gli organi di senso GLI ORGANI DI SENSO Cosa sono gli organi di senso Gli organi di senso sono quegli organi (occhi, orecchie, bocca, naso e pelle) che consentono all'uomo di interagire, a diversi livelli, con il mondo che

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA...

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA... INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA............................................1 1.1 Nascita della Psicologia attuale................................................1 1.2 Correnti

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE La Scuola ha sede presso la Sezione di del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell Università degli Studi di Torino, Piazza

Dettagli

INDICE. 13 Presentazione di Camillo Loriedo. 19 Ringraziamenti. 21 Struttura del libro e suggerimenti per il lettore. 25 Introduzione.

INDICE. 13 Presentazione di Camillo Loriedo. 19 Ringraziamenti. 21 Struttura del libro e suggerimenti per il lettore. 25 Introduzione. INDICE 13 Presentazione di Camillo Loriedo La sfida dell efficacia, p. 13 Motivazioni psicologiche e «hardware» biologico, p. 14 L aspettativa miracolosa e la cautela dell evidenza empirica, p. 15 Insegnamento

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE La nuova psicologia : La psicologia

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

Insegnamento di Psicologia Sociale

Insegnamento di Psicologia Sociale Insegnamento di Psicologia Sociale Prof. Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze della Formazione per le Organizzazioni A.A. 2010/2011 Facoltà di Scienze della Formazione Gli effetti del sé: dirigere

Dettagli

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo FISIOLOGIA UMANA a cura di Francesca Grassi, e Carlo Adolfo Porro Indice Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo Pierangelo Sardo Sezione 1 Eccitabilità cellulare Introduzione (Francesca Grassi)

Dettagli

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie - E fortemente convoluta; - presenta circonvoluzioni (o giri), alternati a - solchi e fessure (scissure). 1 2 AREE CORTICALI

Dettagli

seduta briciola lunga.mpg

seduta briciola lunga.mpg seduta briciola lunga.mpg SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO AMBIENTE GENETICA COMPORTAMENTO IL COMPORTAMENTO E LA CONSEGUENZA DI UNA PREDISPOSIZIONE GENETICA, APPRENDIMENTO ED INTERAZIONI AMBIENTALI Clara Palestrini

Dettagli

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed Indice 1. Introduzione... 5 2. Il concetto di farmaco tra storia e filosofia... 9 3. La rivoluzione psicofarmacologica... 14 4. I neurotrasmettitori, la base per la comprensione per la psicofarmacologia...

Dettagli

Educare alle emozioni e il cervello del bambino

Educare alle emozioni e il cervello del bambino Educare alle emozioni e il cervello del bambino Neuroscienze e capacità di autoregolazione Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta viviana.vertua@gmail.com La mente infantile Lo sviluppo del cervello

Dettagli

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli... Fisiologia d organo COMPORTAMENTO Fisiologia dei sistemi integrati 1/21 PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI 2/21 Gli stimoli......i nostri sensi e la nostra mente apprendono sì dal mondo esterno,

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo Effetti della meditazione Vipassana sull organismo di Vincenzo De Giovanni psicologo formatore La fisiologia cerebrale - Il meccanismo fisiologico della reazione L importanza delle sensazioni fisiche -

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

DISTURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE

DISTURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE CLAUDIO MACCHI DISTURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE Presentazione a cura di Maurizio Sibilio 3 Claudio Macchi DISTRURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE 112

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 9 NOME DOCENTE: VALENTI CHIARA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.valenti@uniecampus.it

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo 1904- in vita Ultimo degli allievi della scuola di Berlino. Allievo di K. Lewin e M.Wertheimer. 15/11/06 1 R. Arnheim noto in tutto il mondo per i suoi studi

Dettagli

L U C A F O R T U N A L U C A F O R T U N A I T E S T O L F A T T I V I L U C A F O R T U N A

L U C A F O R T U N A L U C A F O R T U N A I T E S T O L F A T T I V I L U C A F O R T U N A L U C A F O R T U N A L U C A F O R T U N A I T E S T O L F A T T I V I L U C A F O R T U N A L O L F A T T O L'olfatto è ancora oggi il meno conosciuto tra i nostri sensi, ma nello stesso tempo è il più

Dettagli

I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi

I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi I cinque sensi I CINQUE SENSI e i rispettivi organi I sensi che vi presenteremo oggi sono tre : LA VISTA La vista è il senso mediante il quale è possibile percepire gli stimoli luminosi e, quindi: la figura;

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A. 2014/15 Prof.ssa Nicoletta Salerni nicoletta.salerni@unimib.it Orario Ricevimento Studenti: Martedì 11.00-12.30 Dipartimento di Psicologia Ed. U6, 4 piano, stanza 4078 PSICOLOGIA

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

LA NUOVA FRONTIERA: ASSE INTESTINO CERVELLO. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

LA NUOVA FRONTIERA: ASSE INTESTINO CERVELLO. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 LA NUOVA FRONTIERA: ASSE INTESTINO CERVELLO ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 ASSE INTESTINO-CERVELLO "Sappiamo che, per quanto il concetto possa apparire inadeguato, il sistema gastroenterico

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO NEUROSCIENZE 1 Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Comitato scientifico Giuseppe MARANO NEUROSCIENZE DI BASE Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Indice generale. Psicologia: evoluzione di una scienza 1. I metodi della psicologia 33. Neuroscienze e comportamento 63 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2

Indice generale. Psicologia: evoluzione di una scienza 1. I metodi della psicologia 33. Neuroscienze e comportamento 63 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 Indice generale Prefazione 1 xi Psicologia: evoluzione di una scienza 1 Le radici della psicologia: la via verso una scienza della mente 4 I progenitori della psicologia: i grandi filosofi 4 Dal cervello

Dettagli

V L T. Comuni di Collebeato e Cellatica. In collaborazione con

V L T. Comuni di Collebeato e Cellatica. In collaborazione con Comuni di Collebeato e Cellatica V L T Vinci colteatro Progetto a valere sul Bando regionale contrasto alla dipendenza dal gioco d azzardo lecito L.R. 8/2013 In collaborazione con Il Gioco Il gioco è un

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli