Le relazioni tra i gruppi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le relazioni tra i gruppi"

Transcript

1 Le relazioni tra i gruppi

2 In Psicologia sociale le relazioni tra gruppi sono state principalmente analizzate in termini di conflitto e competizione Etnocentrismo: il proprio gruppo (ingroup) è considerato il centro di ogni cosa e tutti gli altri (outgroup) sono classificati e valutati in rapporto ad esso (Sumner, 1906)

3 Gruppo: totalità dinamica basata sull interdipendenza invece che sulla somiglianza (Lewin, 1948). interdipendenza del compito interdipendenza del destino

4 INTERDIPENDENZA E CONFLITTO INTERGRUPPI

5 1. Interdipendenza del compito e conflitto Per Sherif l esistenza dei gruppi si basa sulla necessità di collaborare per raggiungere degli obiettivi (creazione di status, ruoli, norme )

6 Nel 1954 Sherif e collab. organizzarono un campo estivo nel parco di Robbers Cave (Oklahoma ) per 22 ragazzi di 12 anni, della durata di 18 giorni. I Fase: attività svolte in comune (socializzazione) II Fase: la formazione dei gruppi (indipendenza) III Fase: la competizione tra gruppi (interdipendenza negativa) IV Fase: la riduzione del conflitto (interdipendenza positiva)

7 Secondo la teoria del conflitto realistico di Sherif (1966), l ostilità tra i gruppi nasce dalla competizione per risorse materiali ambite ma scarse.

8 Critiche alla teoria del conflitto realistico: la cooperazione non è sufficiente ad annullare il pregiudizio; più che l obiettivo comune è importante l esito della collaborazione; a volte il conflitto non è reale, ma è percepito

9 2. Interdipendenza del destino e conflitto Per Rabbie e Horwitz (1969) i fenomeni discriminatori derivano dalla percezione di una interdipendenza nel destino dei membri del gruppo.

10 Esperimento a cui parteciparono 8 soggetti, divisi nel gruppo dei blu e dei verdi promessa di un compenso compito individuale sorteggio del gruppo da premiare valutazione membri dell ingroup/outgroup

11 Origine psicologica del conflitto tra gruppi: la condivisione di un destino comune rende saliente l appartenenza ai rispettivi gruppi e ciò promuove il conflitto.

12 CATEGORIZZAZIONE SOCIALE E RAPPORTI INTERGRUPPI

13 3. Il comportamento intergruppi come risposta alla categorizzazione sociale Tajfel (1971, 1982) ha indagato se la discriminazione si presenta anche quando tra i membri dei gruppi non vi sia interdipendenza.

14 Paradigma sperimentale dei gruppi minimi i soggetti non interagivano tra loro non dovevano svolgere nessun compito di collaborazione/competizione non avevano alcun destino comune

15 Per Tajfel un gruppo possiede: componente cognitiva (conoscenza di appartenere a un gruppo) componente valutativa (valore positivo/negativo della appartenere a un gruppo) componente emozionale (emozioni verso il proprio gruppo)

16 Esperimento: Formazione di due gruppi sulla base di un criterio di poca importanza (preferenza per Klee o Kandinskij)

17 Compito sperimentale: distribuzione di risorse (piccole somme di denaro) ad un membro dell ingroup e dell outgroup mediante matrici di pagamento

18 Membro 74 del gruppo Klee Membro 44 del gruppo Kandisnsky (c) (a) (b) (d) Le cifre corrispondono alle somme di denaro elargite da un soggetto appartenente al gruppo Klee: (a) imparzialità (b)massimo profitto comune (c)massima differenza a favore dell ingroup (d)massimo profitto a favore dell ingroup

19 Il senso di appartenenza, anche se stabilito in base a criteri deboli, produce favoritismo per il proprio gruppo a svantaggio di quello esterno (intergroup bias).

20 Per Tajfel il conflitto può basarsi su un guadagno psicologico immateriale. Le condotte sociali si collocano lungo un continuum tra: -comportamento interindividuale -comportamento intergruppi

21 Cruciale è il concetto di identità sociale: quella parte della concezione di sé che deriva dalla consapevolezza di essere membro di gruppi sociali e la rilevanza emozionale di tale appartenenza

22 L intergrup bias si fonda su tre processi psicologici: la categorizzazione sociale l identificazione il confronto sociale

23 Le strategie per preservare un identità sociale soddisfacente pur appartenendo a gruppi svantaggiati: mobilità sociale cambiamento sociale disidentificazione

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2015/2016 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Gruppo e identità sociale

Dettagli

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Che cosa è un gruppo Tajfel: entità [ ] che riveste significato per l individuo (p. 383 ed. it.) comprende una componente

Dettagli

LE RELAZIONI TRA GRUPPI 1. Gli studi sulle relazioni intergruppi

LE RELAZIONI TRA GRUPPI 1. Gli studi sulle relazioni intergruppi 1. Gli studi sulle relazioni intergruppi Quali sono le caratteristiche del comportamento intergruppi? Tajfel (1981): si può immaginare che comportamento interpersonale e comportamento intergruppi siano

Dettagli

Sé, identità e gruppi

Sé, identità e gruppi Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2012/2013 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Sé, identità e gruppi Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi Pensare i gruppi La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi lp5 Strumento per affrontare la realtà, semplificare e comprendere l ambiente Linguaggio e comunicazione

Dettagli

Sé, identità e gruppi

Sé, identità e gruppi Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2013/2014 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Sé, identità e gruppi Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

Capitolo 7 Pregiudizio e relazioni intergruppo

Capitolo 7 Pregiudizio e relazioni intergruppo Capitolo 7 Pregiudizio e relazioni intergruppo 1 Psicologia sociale Teorie e applicazioni 7.1 La natura del pregiudizio e la discriminazione Pregiudizio: Atteggiamento sfavorevole e talvolta ostile, ma

Dettagli

Teoria della distintività ottimale e. Ipotesi dell incertezza soggettiva

Teoria della distintività ottimale e. Ipotesi dell incertezza soggettiva Teoria della distintività ottimale e Ipotesi dell incertezza soggettiva La teoria nasce dalla congiunzione di tre filoni di ricerca 1. Nel 1964 inizia il dottorato alla Northwestern University, dove negli

Dettagli

La Teoria dell Identità Sociale

La Teoria dell Identità Sociale La Teoria dell Identità Sociale La Teoria dell Identità Sociale Sin dalla sua prima presentazione, durante gli anni 70, la Teoria dell Identità Sociale (Social Identity Theory, SIT) è stata considerata

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@univr.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

Capitolo 7. Pregiudizio e rapporti intergruppi

Capitolo 7. Pregiudizio e rapporti intergruppi Capitolo 7 Pregiudizio e rapporti intergruppi I gruppi sono la somma degli individui che li compongono? A. Non esiste una psicologia dei gruppi che non sia fondamentalmente ed interamente una psicologia

Dettagli

LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ

LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ 1 Origini e sviluppo La Teoria della Categorizzazione di Sé (Self-Categorization Theory, SCT, Turner et al., 1987) nasce con l obiettivo di comprendere, spiegare

Dettagli

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Corso DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Giovanni Giulio Valtolina Fondazione Ismu Milano, 25 novembre 2014 Identitàsociale Categorizzazione Confronto sociale Pregiudizi e stereotipi

Dettagli

Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi

Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi Programma a.a. 2016/2017 Obiettivi del corso Questo corso è dedicato allo studio dei processi di gruppo e alla loro declinazione in ambito organizzativo.

Dettagli

IDENTITA DEL GRUPPO IN FORMAZIONE. La gestione dei conflitti

IDENTITA DEL GRUPPO IN FORMAZIONE. La gestione dei conflitti IDENTITA DEL GRUPPO IN FORMAZIONE La gestione dei conflitti Cosa è un Conflitto? Il conflitto è una situazione in cui una persona percepisce una incompatibilità con uno o più persone o fattori che ostacola

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@unipd.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili:

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili: METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 IL MODELLO SPERIMENTALE NELLA RICERCA IN PSICOLOGIA OBIETTIVI Capire il processo di una

Dettagli

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione Facoltà di Psicologia Università di Milano-Bicocca Corso di laurea in PPSDCE LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione L IPOTESI DEL CONTATTO 1 IPOTESI DEL CONTATTO (Allport, 1954; Williams,

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Struttura. Group dynamics Capitolo 6

Struttura. Group dynamics Capitolo 6 Struttura Group dynamics Capitolo 6 Norme sociali Norma sociale: è un modo largamente accettato di pensare, sentire e comportarsi, su cui gli appartenenti ad un gruppo concordano, considerandolo giusto

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2 Piccolo lessico di base Variabile Indipendente Dipendente Di disturbo Fattore

Dettagli

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana indice Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana XIV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione 3 Prefazione alla prima edizione 5 Ringraziamenti dell editore 7 Capitolo 1

Dettagli

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione Facoltà di Psicologia Università di Milano-Bicocca Corso di laurea in PPSDCE LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione PARTE I - Simona Sacchi a.a. 2010-2011 Integrazione e risoluzione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Sé e identità Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Individuo

Dettagli

Psicologia Sociale. Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale

Psicologia Sociale. Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale Gianni Del Rio gianni.a.delrio@gmail.com Frontespizio AS Jacob

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

DEFINIRE IL GRUPPO. Gruppi Google. Prof. Livi - Psicologia dei Gruppi

DEFINIRE IL GRUPPO. Gruppi Google. Prof. Livi - Psicologia dei Gruppi II DEFINIRE IL GRUPPO 13 Gruppi Google Prof. Livi - Psicologia dei Gruppi 2011-12 1 23 Etimologia di gruppo L etimologia di gruppo viene fatto risalire ad un termine tardo latino, longobardo o germanico,

Dettagli

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE Fondazione Besso di Roma L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE Come affrontare con il gruppo classe la tematica dei Disturbi del Comportamento e dei Comportamenti a Rischio; l utilizzo del tutoring e dell apprendimento

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE L identità sociale

PSICOLOGIA SOCIALE L identità sociale Facoltà di Sociologia Università di Milano-Bicocca PSICOLOGIA SOCIALE L identità sociale Simona Sacchi - 3 PERIODO - aprile-giugno 2009 I rapporti tra gruppi RELAZIONI INTERGRUPPI: Qualsiasi aspetto dell

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

L attribuzione causale

L attribuzione causale Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI L attribuzione causale Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicologia sociale dei gruppi

Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicologia sociale dei gruppi Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicologia sociale dei gruppi Università : Università degli studi di Bari Facoltà : Psicologia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di

Dettagli

Processi elementari nei gruppi

Processi elementari nei gruppi Processi elementari nei gruppi Temi: Entrare in un gruppo L interdipendenza all interno dei gruppi Esecuzione del compito e mantenimento delle relazioni La coesione Le regole A qualunque età entrare in

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Aspetti metodologici Tecnica di indagine: CAWI (Computer Assisted Web Interview) Software utilizzato: ID Monitor

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

Le campagne elettorali negative e l effetto black-sheep

Le campagne elettorali negative e l effetto black-sheep Università degli Studi di Torino Dipartimento di Psicologia Le campagne elettorali negative e l effetto black-sheep Silvia Russo e Michele Roccato Le campagne elettorali negative Effetti eterogenei dell

Dettagli

Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale

Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale Gianni Del Rio gianni.a.delrio@gmail.com Frontespizio AS Jacob

Dettagli

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini Psicologia Sociale Riferimenti Alberto Massimo Crescentini 3358747610 albertomassimo.crescentini@univr.it Su Skype: alberto_crescentini Aula T3 Orario Lunedì 11.50-13.30 Martedì 8.30-10.00 11.50-13.30

Dettagli

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. Indice Introduzione Pag. 10 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE 1.1. Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. 14 1.2. Diffusione delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Psicologia Sociale II

Psicologia Sociale II Psicologia Sociale II Federica Castellini Anno Accademico 2011 2012 Corso di Laurea in Servizi Sociali Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano Bicocca La psicologia sociale Frontiera tra

Dettagli

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto TRA TEORIA E PRATICA Quando la prassi educativa promuove l essere adulto Dalla pratica Il Laboratorio Sociale nasce nel 1977: - Risposta alle richieste delle famiglie - Convinzione che il «fare» sia terapeutico

Dettagli

LA GESTIONE DEL T.E.A.M. WORK

LA GESTIONE DEL T.E.A.M. WORK LA GESTIONE DEL T.E.A.M. WORK TOGETHER EVERYONE ACHIEVE - MORE 1 COMUNICARE Mantieni i tuoi pensieri positivi, perché i tuoi pensieri diventano parole. Mantieni le tue parole positive, perché le tue parole

Dettagli

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale Programma a.a. 2016/2017 1 NON Frequentanti 1. Crisp, R., & Turner, R. (2013). Psicologia sociale. Torino: UTET. Tutti i capitoli. La frequenza alle 3 lezioni del Prof. Jeff Greenberg

Dettagli

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Via Fissiraga,15 Tel / Fax C.F. e P.

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Via Fissiraga,15 Tel / Fax C.F. e P. Oggetto: Relazione di Customer Satisfaction (Operatori) rilevazione settembre 2015 Ser.T. dell ASST di Lodi La rilevazione di Customer Satisfaction per operatori è stata fatta presso tutti e tre i presidi

Dettagli

Scheda di sintesi Personale incaricato di PO Comune di CASTEL FRENTANO Anno 2013

Scheda di sintesi Personale incaricato di PO Comune di CASTEL FRENTANO Anno 2013 Personale incaricato di PO 1 BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di

Dettagli

Il pregiudizio etnico in coppie in attesa di adozione e in coppie senza figli: una ricerca empirica

Il pregiudizio etnico in coppie in attesa di adozione e in coppie senza figli: una ricerca empirica Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Psicologia Il pregiudizio etnico in coppie in attesa di adozione e in coppie senza figli: una ricerca empirica di Stefania Filippi Relatore: Prof.ssa

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 INMP- Sistema informativo Sommario Premessa... 2 Benessere Organizzativo... 2 Grado di condivisione del Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Gli atteggiamenti. duratura significa che tende a persistere con il cambiare dei contesti

Gli atteggiamenti. duratura significa che tende a persistere con il cambiare dei contesti Gli atteggiamenti L atteggiamento è sempre stato il concetto più importante e sistematicamente studiato in psicologia sociale L atteggiamento può essere definito una valutazione generica e duratura di

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

Introduzione ai processi di gruppo. Group Dynamics Capitolo 1

Introduzione ai processi di gruppo. Group Dynamics Capitolo 1 Introduzione ai processi di gruppo Group Dynamics Capitolo 1 Perché studiare i gruppi? I gruppi rappresentano il segreto dell universo umano. Capire le persone ciò che pensano, sentono e il modo in cui

Dettagli

Indice. Parte 1 Pensiero sociale. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Capitolo 1 Introduzione alla psicologia sociale 2

Indice. Parte 1 Pensiero sociale. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Capitolo 1 Introduzione alla psicologia sociale 2 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte 1 Pensiero sociale XIII XV XVI V Capitolo 1 Introduzione alla psicologia sociale 2 1.1 Che cos è la psicologia sociale? 4 Approfondimento:

Dettagli

Categorizzazione di sé e socializzazione nel gruppo di lavoro. Capitolo 6

Categorizzazione di sé e socializzazione nel gruppo di lavoro. Capitolo 6 Categorizzazione di sé e socializzazione nel gruppo di lavoro Capitolo 6 Socializzazione nelle organizzazioni La socializzazione di gruppo è un argomento di notevole interesse per le organizzazioni. Una

Dettagli

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO PROGRAMMAZIONE + PSICOLOGIA DEL MARKETING FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO StudiAssociati 2013 PARLEREMO DI: Il marketing dal punto di vista del decisore I fattori sottesi al comportamento di

Dettagli

1972) fornisce un contributo che consente di superare le limitazioni che si incontrano se si accetta una relazione pressoché diretta tra salienza

1972) fornisce un contributo che consente di superare le limitazioni che si incontrano se si accetta una relazione pressoché diretta tra salienza INTRODUZIONE La teoria dell identità sociale (Tajfel, 1981; Tajfel & Turner, 1979) e la più recente teoria della categorizzazione di sé (Turner et al., 1987) rappresentano un approccio non riduzionistico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE SUDDIVISE PER GENERE: uomini donne

VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE SUDDIVISE PER GENERE: uomini donne A.01 - Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.) A.02 - Ho ricevuto informazione e formazione appropriate sui rischi connessi alla mia attività lavorativa

Dettagli

Relazione 2014 sui risultati del Sistema di misurazione e valutazione e delle indagini rivolte al personale dipendente

Relazione 2014 sui risultati del Sistema di misurazione e valutazione e delle indagini rivolte al personale dipendente Relazione 2014 sui risultati del Sistema di misurazione e valutazione e delle indagini rivolte al personale dipendente ANNO 2015 I risultati delle indagini sul personale dipendente La CiVIT, con propria

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza La teoria della dipendenza Università di Catania dbennato@unict.it La teoria della dipendenza Una teoria ecologica Formulata da Melvin de Fleur e Sandra Ball-Rokeach (1976, 1989) Interessata allo studio

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato - CISA RIVOLI SETTORE AMMINISTRATIVO A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.,7 di

Dettagli

Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO

Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Per comprendere le differenze individuali del comportamento aggressivo nell infanzia ed adolescenza occorre focalizzarsi su alcune

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE Chiamiamo struttura sociale l ambiente sociale, articolato a livelli diversi, entro il quale i soggetti vivono e interagiscono. I soggetti vedono la struttura sociale

Dettagli

Le relazioni intergruppi

Le relazioni intergruppi Le relazioni intergruppi Gli studi sulle relazioni intergruppi Tajfel (1981): si può immaginare il comportamento sociale disporsi su un continuum teorico Interpersonale Intergruppi

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

INFLUENZA SOCIALE Un cambiamento nei giudizi, nelle opinioni, nei comportamenti di un individuo in seguito all esposizione ai giudizi, alle opinioni

INFLUENZA SOCIALE Un cambiamento nei giudizi, nelle opinioni, nei comportamenti di un individuo in seguito all esposizione ai giudizi, alle opinioni L influenza sociale INFLUENZA SOCIALE Un cambiamento nei giudizi, nelle opinioni, nei comportamenti di un individuo in seguito all esposizione ai giudizi, alle opinioni e agli atteggiamenti di altri individui.

Dettagli

Cosa significa essere squadra

Cosa significa essere squadra Cosa significa essere squadra Lo sforzo di molti produce risultati migliori dell'impegno di uno solo OMERO. GRUPPO: etimologia Il termine gruppo, deriva da che significa nodo, massa arrotondata.

Dettagli

D ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI-DI GIOVANNI

D ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI-DI GIOVANNI D ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI-DI GIOVANNI LA DIADE NON E UN GRUPPO IL SINGOLO E IL GRUPPO NEL RAPPORTO UNO A UNO SIAMO PIU FORTI CHE

Dettagli

IL CERCHIO MAGICO. Che sarà! Questo è un nodo avviluppato, questo è un gruppo rintrecciato, chi sviluppa più inviluppa;

IL CERCHIO MAGICO. Che sarà! Questo è un nodo avviluppato, questo è un gruppo rintrecciato, chi sviluppa più inviluppa; IL CERCHIO MAGICO Che sarà! Questo è un nodo avviluppato, questo è un gruppo rintrecciato, chi sviluppa più inviluppa; chi più sgruppa più raggruppa; ed intanto la mia testa vola, vola, e poi s arresta,

Dettagli

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto + Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo Tanto + Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate ALTRO GENERALIZZATO Processo di decentramento, posto alla base dello sviluppo intellettuale

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento IL GRUPPO E UN AGGREGATO DI ORGANISMI IN CUI L ESISTENZA DI TUTTI E UTILIZZATA PER LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI DI OGNUNO R.B. CATTEL Gruppo = soddisfazione dei bisogni IL GRUPPO E COMPOSTO DA UN CERTO

Dettagli

L attribuzione causale

L attribuzione causale L attribuzione causale Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it Cosa si intende per attribuzione causale? Come facciamo a spiegare le azioni e le esperienze degli altri ( e le nostre)? processo che le

Dettagli

Indice. CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme

Indice. CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme Indice ix Prefazione CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme La pratica della psicologia sociale, 4; Lo sviluppo storico della psicologia sociale,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE C.d.L. in formazione e sviluppo delle risorse umane PSICOLOGIA DEL LAVORO Docente: Dott.ssa Fabiola Silvaggi A. A. 2016/2017 ORARIO DELLE LEZIONI (dal 1 Marzo al 31 Maggio

Dettagli

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo Lesson Tourism, stereotypes and discriminations I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo Alma Mater Studiorum Università di Bologna Che cosa è uno stereotipo?

Dettagli

I VALORI OGGI. relativizzazione dei valori soggettivizzazione dei valori sistema individuale che guida scelte e comportamenti

I VALORI OGGI. relativizzazione dei valori soggettivizzazione dei valori sistema individuale che guida scelte e comportamenti UNIVERSITÀ KORE DI ENNA I VALORI PERSONALI IN AMBITO LAVORATIVO Paola Magnano paola.magnano@unikore.it I VALORI OGGI relativizzazione dei valori soggettivizzazione dei valori sistema individuale che guida

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Argomenti. Organizzazione della conoscenza di sé. Le motivazioni del sé. Concetto di sé: fluido o stabile? Identità personale e identità sociale

Argomenti. Organizzazione della conoscenza di sé. Le motivazioni del sé. Concetto di sé: fluido o stabile? Identità personale e identità sociale Capitolo 4 Il sé Argomenti Organizzazione della conoscenza di sé Le motivazioni del sé Concetto di sé: fluido o stabile? Identità personale e identità sociale Il concetto di sé Gli esseri umani sono capaci

Dettagli

Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale

Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale Maura Di Mauro 2009 MDM - SICUMR 1 Le relazioni intra-gruppi Un oggetto di studio Le dinamiche di gruppo: temi classici Lo

Dettagli

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione Lezione 7 La microstruttura organizzativa Il job design e la motivazione 1 UN MODELLO DI PROGETTAZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO D IMPRESA Obiettivi e strategia Ambiente Cultura Macro Struttura 1. Formalizzazione

Dettagli

Lo studio dell influenza sociale

Lo studio dell influenza sociale Lo studio dell influenza sociale Analisi dei modi con cui i processi mentali, le emozioni e i comportamenti degli individui e dei gruppi sono modificati dalla presenza effettiva o simbolica di altri individui

Dettagli

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte CONFLITTO Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte Dott.ssa Maria Zifaro 1 Livelli di conflitto Micro Meso Macro Dott.ssa

Dettagli

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL La valutazione del benessere organizzativo Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL 1 A cura di: Viotti Sara (PhD Student) Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia E-mail: sara_viotti8@hotmail.com

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quarta unità didattica L apprendimento L APPRENDIMENTO L apprendimento consiste nella modificazione permanente del comportamento dovuta all esperienza

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Voce: GRUPPO ETIMOLOGIA E DEFINIZIONE CONCETTUALE Dal latino globus e dal tedesco kruppa e groppo L origine semantica rimanda a tre significati precisi: 1)massa rotonda. Struttura unitaria specifica che

Dettagli

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Evoluzione del concetto di Intelligenza Emotiva (IE) Gardner (1983) è stato il primo ad introdurre

Dettagli

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio A.01 e di emergenza, ecc.)

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa Elena Bortolotti Un primo bisogno un clima positivo! Andrich Miato e Miato (2007) oggi i giovani hanno bisogno di vivere in un clima positivo e coerente

Dettagli

SE E IDENTITA. L io e il sè

SE E IDENTITA. L io e il sè L io e il sè Il problema dell articolazione fra Sé come conoscitore ed il Sé come oggetto di conoscenza è stato affrontato per la prima volta da William James (1893), che ha distinto due componenti del

Dettagli

I TEMI CLASSICI DELLA DINAMICA DI GRUPPO

I TEMI CLASSICI DELLA DINAMICA DI GRUPPO Sistema di status I ruoli Le norme di gruppo La comunicazione I TEMI CLASSICI DELLA DINAMICA DI GRUPPO La leadership 1 2 IL SISTEMA DI STATUS METODI DI STUDIO DELLO STATUS Osservazione dei comportamenti

Dettagli

Psicologia delle relazioni interetniche (parte monografica del corso)

Psicologia delle relazioni interetniche (parte monografica del corso) Psicologia delle relazioni interetniche (parte monografica del corso) TESTO: Inguglia C., Lo Coco A. Psicologia delle relazioni interetniche, Carocci, Roma, 2004 Per prenotarsi all esame (3gg prima dell

Dettagli

Conflitto intergruppi

Conflitto intergruppi Conflitto intergruppi Origine ed evoluzione del fenomeno Le dico esattamente ciò che penso. Bisognerebbe rispedirli da dove sono venuti. Metterli tutti su una bella nave e buttarli a mare. Violentano le

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

Essere Squadra per la Speranza

Essere Squadra per la Speranza Convegno Associazione Penelope Essere Squadra per la Speranza Pietro Berti Con la collaborazione di Vanessa Nardini e Valeria Zoli S. Ermete (RN), 10-12 settembre 2010 DEFINIAMO Aggregato Categoria sociale

Dettagli