PIANO DI INFORMATIZZAZIONE
|
|
- Umberto Murgia
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PIANO DI INFORMATIZZAZIONE delle procedure per la presentazione e compilazione on-line da parte di cittadini ed imprese delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni al comune (art. 24 c. 3-bis Legge 11/08/2014 n. 114)
2 Premessa La Legge 11 agosto 2014 n. 114 di conversione con modificazioni del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l efficienza degli uffici giudiziari, ha introdotto all art. 24 comma 3-bis, l obbligo per gli enti locali di approvare un piano di informatizzazione delle procedure che permetta a cittadini e imprese la compilazione e presentazione on-line, mediante procedure guidate, di istanze, dichiarazioni e segnalazioni, con una completa informatizzazione del relativo procedimento. A 10 anni dall'entrata in vigore del codice dell'amministrazione digitale per la prima volta le amministrazioni comunali sono chiamate ad adottare uno strumento di pianificazione per dare compiuta attuazione a quel coacervo di norme venutosi a creare nel corso degli anni e finalizzato alla costruzione di una pubblica amministrazione digitale al servizio di cittadini e imprese. Tale strumento di pianificazione, che si articola su un triennio, viene denominato piano di informatizzazione. La disposizione in argomento trova in realtà ulteriore specificazione nell'agenda per la semplificazione adottata il 1 dicembre L'agenda della semplificazione individua un obiettivo generale nella "restituzione del tempo a cittadini e imprese in settori chiave per la qualità della vita e la crescita dell'economia". I settori chiave d'intervento sono individuati come nella cittadinanza digitale, welfare e salute, fisco, edilizia, impresa. Appare chiaro come almeno tre dei settori chiave rientrino nelle competenze dei comuni: la cittadinanza digitale, l'edilizia, l'impresa. La cittadinanza digitale é finalizzata al mutamento del rapporto tra cittadini e amministrazione partendo dal principio i cittadini sono al centro dell'azione amministrativa, nella considerazione che si sono attribuiti diritti di cittadinanza digitale e sono previsti strumenti di garanzia per la tutela dei medesimi. La cittadinanza digitale rende disponibili strumenti in grado di semplificare il maggior numero di adempimenti realizzando il principio del così detto digital by default secondo il quale i servizi devono essere progettati erogati in primis in forma digitale e solo ove ciò sia possibile in modalità tradizionale. L analisi di quanto sopra sinteticamente esposto evidenzia l'importanza strategica del ruolo dei comuni nell'attuazione degli obiettivi individuati nell'agenda digitale da parte del Governo e sulla conseguente rilevante responsabilità alla quale i medesimi sono chiamati nel delineare la propria organizzazione ed attività per il perseguimento di tali obiettivi. Il piano di informatizzazione si configura pertanto quale strumento di programmazione, con durata triennale, per addivenire a tale ambizioso risultato trasformando la pubblica amministrazione locale in amministrazione digital by default al servizio di cittadini e imprese. Pagina 2 di 9
3 Quadro normativo di riferimento D.lvo 82/2005 Codice dell Amministrazione Digitale Regole tecniche SPID D.P.C.M. 24/10/2014 Regole tecniche in materia di conservazione - D.P.C.M. 3/12/2013. Pagamenti elettronici D.L. 179/2012 Regole tecniche sul documento informatico - DPCM 13/11/2014 Regole tecniche in materia di gestione documentale - DPCM 3/12/2013 Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa D.L. 90/2014 Pagina 3 di 9
4 Obiettivi del triennio Il Piano è strutturato, nel rispetto delle norme di riferimento e dell Agenda per la semplificazione approvato dal Consiglio dei Ministri n. 40 in data 1/12/2014, in modo tale da fornire: - l identificazione degli obiettivi della programmazione che necessariamente si pongono in linea con quelli esplicitati nell agenda per la semplificazione - l individuazione degli strumenti a livello del nostro Comune, tenendo conto della situazione attuale e delle risorse disponibili, per l attuazione degli obiettivi; Gli obiettivi si posso così sintetizzare: razionalizzazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi; digitalizzazione del procedimenti amministrativi e dematerializzazione dei documenti standardizzazione della modulistica riorganizzazione dell Ente in relazione ai procedimenti digitalizzati attraverso lo sviluppo del sistema informativo esistente per : la presentazione delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni da parte di cittadini e imprese direttamente on-line, mediante procedure guidate; l informatizzazione di procedimenti di gestione delle istanze e segnalazioni dei cittadini ed imprese, in cui si possano raccogliere le informazioni relativa al singolo procedimento in un unico fascicolo informativo, inter-operante fra i vari settori dell Ente; l accesso telematico a dati, documenti e procedimenti dei dati e documenti per la fruizione e riutilizzazione da parte delle altre pubbliche amministrazioni e dei privati; la digitalizzazione dei documenti dei procedimenti attivazione della conservazione documentale a norma delle regole tecniche vigenti adozione del documento programmatico per la gestione documentale ad integrazione del regolamento sull'ordinamento degli uffici e servizi; la formazione del personale coinvolto nella reingegnerizzazione dei procedimenti Ricognizione della situazione esistente Questo Comune è dotato del sistema informatico per la gestione integrata di : - Sottosistema gestionale - Archiviazione documentale - Portale web Il sistema gestionale comprende le procedure di informatizzazione dei servizi : Pagina 4 di 9
5 servizi amministrativi per la redazione di delibere, determine, contratti, ordinanze, pubblicazioni all albo pretorio digitale, protocollo informatico; servizi economico-finanziari per la contabilità, economato, patrimonio, ecc; servizi demografici per la tenuta dell anagrafe, elettorale, stato civile, stradario; servizi tributi per la gestione dei tributi comunali (IMU, Tari, Tasi, Tosap ); servizi di edilizia privata per la gestione delle pratiche edilizie; servizi di polizia municipale per la gestione delle contravvenzioni al C.d.s., interscambio dati con ACI-PRA, MCTC, gestione punti patente; servizi al personale per la rilevazione presenze, assenze e comunicazioni integrate; Il sistema documentale comprende le procedure di informatizzazione dei servizi : protocollo informatico Il sistema portale web del comune sito istituzionale del comune sezione amministrazione trasparente albo digitale elenco procedimenti Allo stato attuale i procedimenti amministrativi del comune sono gestiti parzialmente in modo digitale con procedure informatiche e parzialmente in modo cartaceo. Sono già operativi i procedimenti di interscambio digitale definiti in modo standard a livello centrale per : - interscambio dati anagrafici con Ina Saia Cnsd - interscambio di dati contabili con Ministero Interno - Interscambio con Mef - Interscambio con Tesoreria - Interscambio con ag. Entrate (F24, ecc.) - Interscambio con sistema Siatel per dati utenze, locazioni, successioni, ecc. - Interscambio con sistema Istatel In fase di attivazione l invio telematico dei contratti con sistema Siatel. I documenti sono formati e gestiti in parte in modo digitale ed in parte analogico. I servizi on-line esistenti Attualmente non sono attivi servizi online con identificazione tramite la Carta (CRS o CNS). I servizi online disponibili, tramite il sito web dell Ente, sono: Segnalazioni: il servizio permette di segnalare anomalie o effettuare richieste generiche agli uffici comunali e seguirne l evoluzione (se presa in carico, eventuali risposte, stato della segnalazione, ecc). IMU/TASI: tramite una convenzione stabilita dal Comune con un sito esterno, è possibile per gli utenti effettuare il calcolo e la stampa dei modelli di versamento. SUAP: tramite una convenzione stabilita dal Comune con la Camera di Commercio è possibile per le aziende e le attività commerciali presentare istanze e dichiarazioni in formato digitale. Buoni pasto: servizio richiesto dal Comune in fase di gara d appalto, l azienda aggiudicatrice del servizio per la mensa scolastica fornisce la possibilità di pagamenti online. Pagina 5 di 9
6 Il piano di informatizzazione dei procedimenti dell Ente dovrà partire dal progetto di semplificazione delle procedure di accesso/autenticazione ai servizi, integrando o sostituendo le modalità di autenticazione secondo il nuovo modello SPID, nell intento di ampliare la platea dei soggetti fruitori. Pagina 6 di 9
7 Il Piano di informatizzazione Progetto Il primo passo che dovrà quindi essere realizzato è quello di censire in modo dettagliato, ufficio per ufficio, quali sono tali procedure, indicare il responsabile del procedimento, e ove possibile specificare i termini entro i quali il richiedente ha diritto ad ottenere una risposta. Tale operazione dovrà essere condotta a cura dei responsabili di ciascuna area. Successivamente, con l apporto del personale dei servizi informatici, si provvederà ad evidenziare quali di questi procedimenti sono gestiti informaticamente e in che termini di necessità/opportunità/fattibilità è possibile trasferire il servizio online. In questa fase sarà possibile fare una prima valutazione in merito all impatto in termini di costi economici e di riorganizzazione derivanti dalla eventuale sostituzione dei software gestionali non compatibili. Lo sviluppo procedurale dei procedimenti così individuati verrà rappresentato secondo uno o più schemi al fine di fornire uno standard del processo oggetto di analisi. Poiché le operazioni sopra descritte coinvolgono in modo profondo sia l organizzazione del lavoro all interno di ciascun ufficio, che aspetti informatici di carattere generale, l attività in argomento dovrà essere condotta da un gruppo di lavoro composto dai responsabili di area e dal personale dei servizi informatici. Soggetti coinvolti nell attuazione del piano a) Interni all Ente L attuazione del piano è demandata, ciascuno per la propria competenza a : - Il Segretario comunale - Il Responsabile ICT - I Responsabili di Area - I Responsabili di procedimento - gli operatori di procedura sulla base degli indirizzi approvati dalla Giunta Comunale b) Supporto per lo sviluppo del progetto In considerazione dell organizzazione dell Ente e delle risorse umane e strumentali disponibili si rende necessario valutare l intervento di soggetti esterni in merito alle seguenti tematiche: - integrazione del sistema di autenticazione tramite Carta CRS/CNS/SPID; - progettazione operativa dell'implementazione del sistema informatico per il perseguimento degli obiettivi del presente piano di informatizzazione; - la realizzazione concreta dell'implementazione del sistema informatico mediante installazione di software gestionali appositi e integrazione delle risorse digitali in rete; - la formazione del personale coinvolto nell'attuazione del piano; - la redazione del documento programmatico di gestione documentale ad integrazione del regolamento sull'ordinamento degli uffici servizi; L'individuazione del/dei soggetto/i cui esternalizzare le sopra menzionate attività verrà posta in essere con le modalità previste del codice dei contratti vigente. Procedure interessate a) Aree interessate All applicazione del Piano sono interessate tutte le aree e servizi dell Ente, ciascuno secondo le proprie competenze compresi gli organi di indirizzo politico (Giunta Comunale, Consiglio Comunale e Commissioni). Pagina 7 di 9
8 Per la corretta attuazione del Piano è necessaria una sinergia tra - lo sviluppo e il dispiegamento di nuovi sistemi informativi - la necessaria riorganizzazione nella gestione/competenza dei servizi per attuare, quanto più possibile, una semplificazione dei singoli procedimenti. b) Procedure interdipartimentali Molti dei procedimenti già oggi gestiti in maniera informatica o ibrida (cartacea e informatica), siano essi attivati d ufficio o su istanza di parte, prevedono, per la loro corretta gestione o, conclusione dell iter procedimentale, il coinvolgimento di più procedure informatiche e più aree di competenza. Laddove possibile, tutti i sistemi informatici e informativi, dovranno fra loro risultare interoperanti per lo scambio di informazioni o documentazione, al fine di evitare la formazione di copie e duplicati per non in incorrere nella ridondanza di informazioni e appesantimento dei sistemi informatici, nonché una inutile conservazione di più documenti informatici dello stesso tipo. Pagina 8 di 9
9 Attuazione del Piano L attuazione del Piano avviene attraverso lo svolgimento di cinque fasi, che interagiscono fra loro nelle seguenti modalità: Analisi dei procedimenti La fase iniziale prevede il censimento di tutti i procedimenti seguiti da ciascun servizio, sia esso specifico o inter operante, finalizzato alle successive: analisi in chiave di semplificazione del procedimento; standardizzazione della metodologia di lavoro; riorganizzazione del processo; reingegnerizzazione del procedimento; automazione completa del processo. Individuazione dei fabbisogni L'analisi di cui sopra consente di addivenire all'individuazione delle risorse necessarie alla completa automazione del processo che possono essere così sintetizzate: -adeguamento dell'architettura informatica dell'ente o delle singole postazioni di lavoro; -acquisizione di software gestionali che rispondano alle esigenze individuate con l'analisi procedente sia mediante implementazione e modifica dell'esistente che mediante acquisizione di nuove applicazioni gestionali; -adeguamento delle risorse digitali in rete e del sistema di connettività al fine di consentire la reale fruizione dei processi resi interamente digitali; - svolgimento di attività di informazione per i soggetti coinvolti nell'azione del piano; -attività di comunicazione al fine di informare i destinatari delle azioni previste nel piano in merito alla esistenza e fruibilità delle stesse; Acquisizione delle risorse Le risorse come sopra specificate vengono acquisite con le modalità previste dal codice dei contratti e rese disponibili ai soggetti coinvolti nell'attuazione del piano. Nell'acquisizione delle risorse si tiene conto delle priorità individuate dal piano con riferimento al crono programma di attuazione Realizzazione e controllo La realizzazione e il controllo del Piano si compone di periodiche attività di sviluppo, programmazione teorica e operativa, accompagnata da monitoraggi e revisioni delle informazioni per mantenere costantemente aggiornate le informazioni di front office e in back office. Queste attività che coinvolgono i soggetti di cui al precedente capitolo, sono per lo più svolte attraverso incontri mirati alla raccolta periodica delle informazioni per la necessaria progettazione e successiva verifica dello stato di avanzamento degli interventi, le tempistiche di completamento delle varie attività previste, la risoluzione di eventuali problematiche insorte. Verifica e Chiusura Le attività verranno dichiarate concluse a seguito di collaudo delle procedure da parte dei servizi competenti, che dovranno validare la completa informatizzazione dei singoli procedimenti di competenza. Allegato 1: Cronoprogramma delle macro attività e delle risorse Pagina 9 di 9
10 Piano Informatizzazione Attività Nome Data d'inizio Data di fine Rilevazione Procedimenti 09/03/15 25/09/15 Verifica e revisione dei procedimenti 01/06/15 31/12/15 Revisione modulistica 01/09/15 01/07/16 Analisi dei software in uso e valutazione ulteriori strumenti Open Source per la 28/09/15 31/10/16 realizzazione del progetto Installazione e attivazione dei servizi informatizzati 03/10/16 30/12/16 Formazione del personale 01/02/16 30/12/16 24-feb
11 Piano Informatizzazione Diagramma di Gantt 24-feb Rilevazione Procedimenti Verifica e revisione dei procedimenti Revisione modulistica #2 Formazione del personale #5 marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gennaio Nome Data d'ini... Data di fine Rilevazione Procedimenti Rilevazione Procedimenti 09/03/15 25/09/15 Verifica e revisione dei proce... 01/06/15 31/12/15 Verifica e revisione dei procedimenti Revisione modulistica 01/09/15 01/07/16 Analisi dei software in uso e... 28/09/15 31/10/16 Installazione e attivazione dei...03/10/16 30/12/16 Formazione del personale 01/02/16 30/12/16 Revisione modulistica Analisi dei software in uso e valutazione ulteriori strumenti Open Source per la realizzazione del progetto Installazione e attivazione dei servizi informatizzati Formazione del personale
12 Piano Informatizzazione Diagramma Risorse 24-feb Nome Ruolo predefinito Responsabili di Area non definito CED non definito Segretario non definito Giunta Comunale non definito Consiglio Comunale non definito Responsabili di Ser... non definito Operatori non definito marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gennaio
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE
Comune di Rocca San Giovanni PIANO DI INFORMATIZZAZIONE delle procedure per la presentazione e compilazione on-line da parte di cittadini ed imprese delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni al comune
COMUNE DI SAINT DENIS
COMUNE DI SAINT DENIS PIANO DI INFORMATIZZAZIONE delle procedure per la presentazione e compilazione online da parte di cittadini e imprese delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni al Comune 2015 /
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE
Comune di Bertinoro Provincia di Forlì-Cesena PIANO DI INFORMATIZZAZIONE delle procedure per la presentazione e compilazione on-line da parte di cittadini ed imprese delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni
COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Medio Campidano. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (ai sensi dell art. 24, comma 3 bis, del D.L. n.
COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Medio Campidano PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (ai sensi dell art. 24, comma 3 bis, del D.L. n. 90/2014) Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 08 del 17.02.2015
Comune di RACCONIGI PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE
Comune di RACCONIGI PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE INDICE A) PREMESSA... 3 B) LA SITUAZIONE ATTUALE (AS-IS)... 4 C) L EVOLUZIONE (TO-BE)... 6 Piano informatizzazione presentazione
Comune di MELLE Comune di VALMALA PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE
Comune di MELLE Comune di VALMALA PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE INDICE A) PREMESSA... 3 B) LA SITUAZIONE ATTUALE (AS-IS)... 4 C) L EVOLUZIONE (TO-BE)... 6 Piano informatizzazione
Comune di Parella PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE NEL COMUNE DI PARELLA
Comune di Parella PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE NEL COMUNE DI PARELLA INDICE A) PREMESSA... 3 B) LA SITUAZIONE ATTUALE (AS-IS)... 4 C) L EVOLUZIONE (TO-BE)... 8 D) ALLEGATI...
COMUNE DI OLLOMONT COMMUNE DE OLLOMONT
COMUNE DI OLLOMONT COMMUNE DE OLLOMONT PIANO DI INFORMATIZZAZIONE delle procedure per la presentazione e compilazione on-line da parte di cittadini ed imprese delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni
Comune di Alberona Provincia di Foggia PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE NEL COMUNE DI ALBERONA
Comune di Alberona Provincia di Foggia PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE NEL COMUNE DI ALBERONA INDICE A) PREMESSA... 3 B) LA SITUAZIONE ATTUALE (AS-IS)... 4 C) L EVOLUZIONE (TO-BE)...
COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 163 del 18/09/2015
COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 163 del 18/09/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO DI INFORMATIZZAZIONE AI SENSI DELL'ART. 24 COMMA 3-BIS DEL DL 90/2014.
Regione Piemonte COMUNE DI PIVERONE
Regione Piemonte COMUNE DI PIVERONE Piazza Marconi, 1 C.A.P. 10010 - PROVINCIA DI TORINO Tel. 0125/72154 - Fax 72190 http://www.comune.piverone.to.it Cod. fisc. 84001150014 E-mail : comune.piverone@comune.piverone.to.it
COMUNE DI MOMPANTERO
COMUNE DI MOMPANTERO C.A.P. 10059 - PROVINCIA DI TORINO P.zza Giulio Bolaffi n. 1 - Tel. 0122 622323 - Fax 0122 629427 P. IVA 01919130011 - C.F. 86501190010 PIANO INFORMATIZZAZIONE delle procedure per
COMUNE DI ROMANO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO
COMUNE DI ROMANO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE NEL COMUNE DI ROMANO CANAVESE INDICE A) PREMESSA... 3 B) LA SITUAZIONE ATTUALE (AS-IS)... 4 C) L
Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni
Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni Ai sensi del comma 3 bis dell art. 24 del D.L. 90/2014 convertito nella legge 11/08/2014 n. 114
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE
COMUNE DI PIEGARO Provincia di Perugia PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE (Art. 24, comma 3-bis del D.L. 24 giugno 2014 n. 90,
Comune di SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo PIANO DI INFORMATIZZAZIONE TRIENNIO 2015-2017
Comune di SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo PIANO DI INFORMATIZZAZIONE TRIENNIO 2015-2017 Premessa La Legge 11 agosto 2014 n. 114 di conversione con modificazioni del decreto-legge 24 giugno 2014,
CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE
CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE INDICE A) PREMESSA... B) LA SITUAZIONE ATTUALE (AS-IS)... C) L EVOLUZIONE (TO-BE)... Piano informatizzazione
RICOGNIZIONE DELLA SITUAZIONE ESISTENTE...7
COMUNE DI SPECCHIA Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione e la compilazione on-line da parte di cittadini e imprese delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni al Comune INDICE
COMUNE DI TERNO D ISOLA
COMUNE DI TERNO D ISOLA Provincia di BERGAMO Piano triennale di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni (Art 24 comma 3bis D.L. 90/2014) INDICE 1)
COMUNE DI TREZZANO ROSA Provincia di Milano
COMUNE DI TREZZANO ROSA Provincia di Milano 20060 Trezzano Rosa Piazza XXV Aprile, 1 C.F. 83502090158 P.IVA 04670940156 info@comune.trezza norosa.mi.it www.comune.trezzanorosa.mi.it Tel. 02 920199 Tecnico
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE
Comune di Melissano PIANO DI INFORMATIZZAZIONE delle procedure per la presentazione e compilazione on-line da parte di cittadini ed imprese delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni al comune (art. 24
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1 88100 CATANZARO Codice Fiscale 97028930796 0961-745155 FAX 0961-744438 E-Mail: cztf010008@istruzione.it - PEC:cztf010008@pec.istruzione.it
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE TRIENNIO 2015/2017
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE TRIENNIO 2015/2017 Redatto ai sensi dell articolo 24, comma 3 bis del D.L. 24 giugno 2014, n. 90. I. QUADRO NORMATIVO Il Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito in legge
Determina Ufficio Segreteria n 1 del 13.02.2015
Determina Ufficio Segreteria n 1 del 13.02.2015 Adozione del Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni on line. IL SEGRETARIO COMUNALE Visto
COMUNE DI ROCCANOVA ( Prov. di Potenza )
copia COMUNE DI ROCCANOVA ( Prov. di Potenza ) ---------------------- VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 6 OGGETTO: Legge n.114/2014- approvazione piano di informatizzazione. L anno duemilaquindici,
COMUNE DI CARPEGNA. Montefeltro Provincia di Pesaro e Urbino. Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c.
COMUNE DI CARPEGNA Montefeltro Provincia di Pesaro e Urbino Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c. 3bis Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 13 del 16/02/2015 Pag. 2 2.
COMUNE DI LUCERA PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE
COMUNE DI LUCERA PROVINCIA DI FOGGIA PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE (Art. 24, comma 3-bis del D.L. 24 giugno 2014 n. 90,
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE EX ART.24 DL 90/2014
C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A Provincia di Torino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE EX ART.24 DL 90/2014 Responsabile del Piano Nominativo Data Redatto Segretario Comunale Marcella Di Mauro 10.02.2015
Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni
COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (PD) * * * Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni 1 CONTESTO La realizzazione del Piano di informatizzazione
COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE per il Triennio 2015-2017
COMUNE D CASTGLON FORENTNO Provincia di Arezzo PANO D NFORMATZZAZONE per il Triennio - (Art. 24 DL 90/2014 convertito con Legge 11 agosto 2014 n. 114) Premessa n ottemperanza alle disposizioni di cui all
Comune di Taurisano PIANO DI INFORMATIZZAZIONE
Comune di Taurisano PIANO DI INFORMATIZZAZIONE Procedure per la presentazione e compilazione on-line da parte di cittadini ed imprese delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni al comune (art. 24 c. 3-bis
Piano di informatizzazione delle procedure ai sensi dell art. 24 comma 3bis DL 90/2014 (L. 114/2014)
Piano di informatizzazione delle procedure ai sensi dell art. 24 comma 3bis DL 90/2014 (L. 114/2014) Comune di Argelato Comune di Bentivoglio Comune di Castel Maggiore Comune di Castello d Argile Comune
Ai sensi del comma 3 bis dell art. 24 del D.L. 90/2014 convertito nella legge 11/08/2014 n. 114
Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni che permetta la compilazione on line con procedure guidate accessibili tramite autenticazione con
Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c. 3bis
Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c. 3bis Indice 1-Glossario...1 2-Finalità...2 3-Licenza d'uso...2 4-Adozione prodotti e servizi...2 5-Situazione attuale...4 6-Fasi di attuazione...4
Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery
COMUNE DI PALOMONTE Provincia di Salerno Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del
AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI Viale Unità d'italia 32/A CHIETI SCALO
AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERTARI Viale Unità d'italia 32/A CHIETI SCALO Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni Premesse Riferimenti
COMUNE RONCO BRIANTINO
COMUNE di RONCO BRIANTINO Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c. 3bis Rif. int. : Piano di Informatizzazione ex art 24 dl 90 2014 Creatore : STUDIO MENNI SAS Fabio prof. MENNI
Scheda rilevazione sistemi ICT e strumenti ICT. Modelli di funzionamento istituzionale, organizzativo e gestionale POLO VALLI DEL VERBANO.
Scheda rilevazione sistemi e strumenti sistemi ICT e strumenti ICT Modelli di funzionamento istituzionale, organizzativo e gestionale POLO VALLI DEL VERBANO Allegato Sommario 1 Dotazioni informatiche
Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni
Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni (D.L. 90/2014 convertito in legge 114/2014, art. 24 comma 3 bis) Indice 1. Finalità 2. Riferimenti
COMUNE DI CASTELCUCCO
COMUNE DI CASTELCUCCO Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni ai sensi art. 24, comma 3 bis D.L. n. 90/2014 e s.m.i. SOMMARIO 1 CONTESTO
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE Comune di VERGIATE
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE Comune di VERGIATE (ex art.24 DL 90/2014) SOMMARIO 1. Cronologia revisioni 2. Inquadramento e obiettivi del piano 3. Architettura di riferimento 4. Piano attuativo 4.1. Individuazione
Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO DETERMINAZIONE : UFFICIO RAGIONERIA REGISTRO GENERALE N. : 276
ESTRATTO Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO DETERMINAZIONE : UFFICIO RAGIONERIA REGISTRO GENERALE N. : 276 Responsabile del Servizio : DOTT.SSA CLELIA PAOLA VIGORITO N. 168 OGGETTO : AFFIDAMENTO
PROGRAMMA triennale per la trasparenza e l integrita
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA AMENDOLA, 18 TEL E FAX 0985/81036 CSIC836001@istruzione.it Sito web : www.icdiamantebuonvicino.gov.it 87023 DIAMANTE
Il Codice dell Amministrazione Digitale IL SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI
Il Codice dell Amministrazione Digitale IL SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it 1 Definizione 1 E un servizio, obbligatorio
Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano
COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del
2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004
Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.
Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni online
COMUNE DI CANONICA D ADDA Provincia di Bergamo Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni online Ai sensi del comma 3 bis dell art. 24 del
Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica del Comune di Rotondi (Av)
Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica del Comune di Rotondi (Av) Circolare DigitPA 1 dicembre 2011 n. 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 30 del
Comune di Bassano del Grappa
Comune di Bassano del Grappa DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Registro Unico 1247 / 2014 Area Staff OGGETTO: ACQUISIZIONE SERVIZIO AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DEL SOFTWARE APPLICATIVO PER LA GESTIONE ECONOMICA
Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni
COMUNE DI VILLA BARTOLOMEA (Provincia di Verona) Corso Fraccaroli 70, 37049 Villa Bartolomea VR Tel. 0442.659077 Fax 0442.659033 Progetto: Gestione Istanze (MyInstance) Piano di informatizzazione delle
PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa
Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2014-2015-2016
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2014-2015-2016 1. PREMESSA Con la redazione del presente programma triennale per la trasparenza e l integrità, il Comune di Sant Ilario d Enza
COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA Provincia di Sondrio. (art. 24 c. 3-bis Legge 11/08/2014 n. 114)
COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA Provincia di Sondrio (art. 24 c. 3-bis Legge 11/08/2014 n. 114) Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n 6 del 12.02.2015 INTRODUZIONE L articolo 24 c 3-bis della
Comune di San Donà di Piave
COPIA Comune di San Donà di Piave PROVINCIA DI VENEZIA Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Deliberazione n 204 del 09/10/2014 OGGETTO REALIZZAZIONE DI UN PIANO DI SVILUPPO DIGITALE PER LA CITTA'
COMUNE DI MAGIONE Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 coordinato con la legge di Conversione 11 agosto 2014, n.
COMUNE DI MAGIONE Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 coordinato con la legge di Conversione 11 agosto 2014, n. 114 Rif. int. : Rev. : 0.0 Vers. Prec. : Sommario 1- Revisioni...
BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS
Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT
Comune di Sondalo. Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 19 del 12/02/2015 RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTI CORRELATI
Comune di Sondalo PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI CHE PERMETTA LA COMPILAZIONE ON LINE CON PROCEDURE GUIDATE ACCESSIBILI TRAMITE
Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni. Sommario
Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni Ai sensi del comma 3 bis dell art. 24 del D.L. 90/2014 convertito nella legge 11/08/2014 n. 114
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma
PROGRAMMA triennale per la trasparenza e l integrita
istituto d'istruzione superiore liceo classico e scientifico v. julia ACRI (CS) PROGRAMMA triennale per la trasparenza e l integrita Anni 2014-2016 Deliberato dal Consiglio d Istituto in data 04/06/2014
COMUNE DI VIGONOVO PROVINCIA DI VENEZIA Via Veneto, 2 30030 VIGONOVO (VE)
COMUNE DI VIGONOVO PROVINCIA DI VENEZIA Via Veneto, 2 30030 VIGONOVO (VE) Comune di Vigonovo Sistemi Informativi Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni
COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA'
COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA' 2014 2016 PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA Con il presente documento ci si propone di fornire una visione organica dei compiti istituzionali e
SOMMARIO 1 CONTESTO ATTUALE E SERVIZI ATTIVI... 2 OBIETTIVI DEL COMUNE...
COMUNE DI FONTE Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni ai sensi art. 24, comma 3 bis D.L. n. 90/2014 e s.m.i. SOMMARIO 1 CONTESTO ATTUALE
Comune di Nogarole Vicentino
Comune di Nogarole Vicentino (Provincia di Vicenza) SETTORE 1 Amministrativo Economico-finanziario Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016 Introduzione: organizzazione e funzioni
DIREZIONE CENTRALE. Attività Produttive, Politiche del Lavoro e dell'occupazione ----------------------------------------------
DIREZIONE CENTRALE Attività Produttive, Politiche del Lavoro e dell'occupazione ---------------------------------------------- Protocollo d Intesa tra Il Comune di Milano e l Ordine dei Consulenti del
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso Piazza Caduti, 8 31021 Cod. Fiscale 00565860269 Partita IVA 00476370267 Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni
COMUNE DI DRAPIA (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA)
COMUNE DI DRAPIA (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni che permetta la compilazione on line con procedure
III SETTORE UFFICIO SISTEMI INFORMATICI
III SETTORE UFFICIO SISTEMI INFORMATICI PIANO DI INFORMATIZZAZIONE Approvato con deliberazione della Giunta comunale n del 16 febbraio 2015 PIANO DI INFORMATIZZAZIONE 1. Presupposti. Il Piano di Informatizzazione
1. PREMESSA. 2. IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA COMUNITÀ 3. VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ATTUALE 4. ALTRI PROCEDIMENTI 5.
Via Alberti 4 38033 CAVALESE tel. 0462-241311 fax 0462-241322 C.F. 91016130220 e-mail: info@comunitavaldifiemme.tn.it pec: comunita@pec.comunitavaldifiemme.tn.it www.comunitavaldifiemme.tn.it PIANO DI
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA Deliberato dalla Giunta Comunale con atto n. 177 del 11.05.2001 Modificato ed integrato
Comune di Nogarole Vicentino (Provincia di Vicenza) SETTORE 1 Amministrativo Economico-finanziario
Comune di Nogarole Vicentino (Provincia di Vicenza) SETTORE 1 Amministrativo Economico-finanziario Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015 2017 1 1 Approvato con deliberazione della Giunta
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ON LINE
COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ON LINE (articolo 24 c. 3 bis del D.L. 90/2014, convertito
COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI
COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia dell Ogliastra REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, L AGGIORNAMENTO E LA TENUTA DEL SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 9/4/2014
Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese
Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento
Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici
ALLEGATO TECNICO ALLA CIRCOLARE N. 23/05 Ai sensi del presente allegato tecnico si intende: a) per "S.S.C.E. il sistema di sicurezza del circuito di emissione dei documenti di identità elettronica; b)
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 14 DEL 12 FEBBRAIO 2015 O G G E T T O
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 14 DEL 12 FEBBRAIO 2015 O G G E T T O ADOZIONE DEL PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ON-LINE.
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE (per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni) DEL COMUNE DI GENOVA.
Adempimenti per la realizzazione dell Agenda della semplificazione amministrativa: PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE (per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni) DEL COMUNE
Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile
L. 18 giugno 2009, n. 69 1 e 2 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile (Estratto relativo all Amministrazione digitale) Art. 24
RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014
COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo) RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 Il Segretario Comunale - Dott. Ivano Rinaldi Nell ambito del processo di riforma della Pubblica Amministrazione, con
Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce
Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce (ai sensi dell art. 8 della legge 150/2000) Approvato con Delibera di Giunta n. 273 del 6
CAD Codice dell'amministrazione digitale Ultimo aggiornamento: 12/01/2012
Il sito web della scuola Efficiente strumento del CAD CAD Codice dell'amministrazione digitale Dlgs 7 marzo 2005, n. 82 Dlgs 30 dicembre 2010, n. 235 Testo vigente al 22/12/2011 Testo redatto al solo fine
Documento Piano di Informatizzazione dell Ente di gestione delle Aree Protette della Valle Sesia
Documento Piano di nformatizzazione dell nte di gestione delle ree Protette della Valle Sesia (Legge 114/2014 Decreto P ) pprovato con Decreto Presidenziale n.6 del 13.02.2015 Varallo 13 febbraio 2014
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE Adottato con deliberazione Consiglio Comunale n 40 del 2004 (art. 8, c. 2 - legge 150/2000) CAPO I DISPOSIZIONI
I Modulo: Generale 11 12 13 giugno 2013 orario: 9.00 13.00 e 14.00 17.30
I Modulo: Generale 11 12 13 giugno 2013 orario: 9.00 13.00 e 14.00 17.30 Martedì, 11 giugno Avv. Luigi Foglia Ing. Andrea Caccia Il documento informatico e la sua conservazione Il Documento informatico:
DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE
5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,
Piano di Informatizzazione
Piano di Informatizzazione delle procedure per la presentazione e compilazione on line da parte di cittadini e imprese delle istanze, dichiarazioni e segnalazione al Comune Art. 24 comma 3 bis Legge 11
Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017. (art. 10 del D.Lgs 14 marzo 2013 n. 33 )
Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017 (art. 10 del D.Lgs 14 marzo 2013 n. 33 ) 1. Finalità del Piano Le recenti e numerose modifiche normative nell ambito del vasto progetto di
All.A) alla deliberazione della Giunta Esecutiva nr. 134 del 12/12/2011
All.A) alla deliberazione della Giunta Esecutiva nr. 134 del 12/12/2011 Programma triennale per la legalità e la trasparenza (2011-2013) (redatto ai sensi dell art. 11, comma 2, D. lgs. n. 150/2009 sulla
PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato
PROTOCOLLO D INTESA TRA Ministero dell Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato E Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture PREMESSO CHE la legge 31
AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE
AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE AVVISO n. 07/2013 Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per il profilo specialistico di Esperto nei processi
COMUNE DI IDRO PROVINCIA DI BRESCIA. Ufficio Segreteria. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Dichiarata immediatamente eseguibile COPIA
COMUNE DI IDRO PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio Segreteria Codice Ente 10332 ANNO 2015 DELIBERAZIONE N. 6 del 11/02/2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Dichiarata immediatamente eseguibile
Determinazione n. 564 del 31/03/2014
Anno Prop. : 2014 Num. Prop. : 649 Determinazione n. 564 del 31/03/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI ACCESSIBILITA' INFORMATICA DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PER L'ANNO 2014 IL DIRIGENTE
11 Azioni previste nel Programma di semplificazione 2011 1 Approvazione Agenda Normativa 2011 che prevede: Report di attuazione
11 Azioni previste nel Programma di semplificazione 2011 1 Approvazione Agenda Normativa 2011 che prevede: Report di attuazione Approvata con delibera di Giunta regionale n. 744 del 28 Giugno 2011 Semplificazione
COLOGNO MONZESE INDICE ART. 1 DEFINIZIONE E PRINCIPI GENERALI ART. 2 FINALITA E FUNZIONI DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P. (art. 8 c. 2 della Legge n. 150/2000) Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche
Comune di Siena SERVIZI INFORMATICI
Comune di Siena SERVIZI INFORMATICI ATTO DIRIGENZIALE N 1487 DEL29/09/2015 OGGETTO: DELEGA E AFFIDAMENTO SERVIZI PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI FINO AL 31.12.2017
DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014
Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei
Comune di Spoleto QUESITI E RISPOSTE
Procedura aperta per fornitura chiavi in mano di una suite applicativa gestionale Web based completamente integrata e comprensiva dei relativi servizi di assistenza e manutenzione QUESITI E RISPOSTE Quesito
CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE
CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2015 2016 2017 1 allegato a) deliberazione del Consiglio di Amministrazione. n. /2015 PROGRAMMA TRIENNALE
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014
COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con Decreto dell Amministratore Unico n. 7 del 26/01/2015 INDICE INTRODUZIONE: 1. LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI RECATE DAL D.LGS.