UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE DEI SISTEMI CULTURALI STORIA DELLE ARTI XXV CICLO DIRETTORE DELLA SCUOLA DI DOTTORATO: Prof. Massimo Onofri SPAGNA, ITALIA ED EUROPA SETTENTRIONALE NELLA PITTURA SARDA DEL XVI SECOLO: IL MAESTRO DI OZIERI Tutor: Prof. ALDO SARI Tesi di dottorato di MARIA GIOVANNA ARRAS Anno Accademico

2 INDICE Introduzione pag. 2 Capitolo I: Il Manierismo italiano pag. 4 Capitolo II: Il Manierismo europeo pag. 27 Capitolo III: Il Maestro di Ozieri pag. 45 Tavole pag. 81 Bibliografia pag.101 1

3 INTRODUZIONE Il progetto di ricerca è nato dal mio interesse verso uno dei protagonisti della pittura sarda del Cinquecento, un anonimo pittore cui è stato assegnato il nome di Maestro di Ozieri. Attraverso una rilettura degli studi che a oggi sono stati fatti sulla sua figura, ho voluto rilevare uno degli aspetti peculiari della sua arte: l intreccio di relazioni con altri linguaggi pittorici, diversi e distanti da quelli con cui poteva entrare in contatto in ambito isolano. Il discorso è valido, in generale, per la pittura ma è ancora più marcato per le opere del Maestro che risentono in maniera fortissima d influenze e arricchimenti esterni. La prima parte del lavoro è dedicata al manierismo italiano. Il percorso segue le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita in Italia, e più tardi in Europa, della nuova espressione artistica attraverso le figure dei protagonisti che hanno caratterizzato l arte italiana del Cinquecento. Una rilevanza maggiore è stata data a quei pittori del manierismo italiano nello specifico quello lombardo e campano i cui richiami, leggibili nelle opere del 2

4 Maestro di Ozieri, ne arricchiscono la produzione e ampliano la conoscenza di tutta la pittura sarda del XVI secolo. La seconda parte include il manierismo europeo. I richiami alla pittura di area tedesca e spagnola, e gli influssi delle stesse nelle opere del Maestro, trovano concordi i più grandi storici e critici dell arte isolana. Numerosi sono i legami con l ambito iberico che tanto ha condizionato l arte, la storia e la cultura della Sardegna, ma anche la corrente Nord europea s insinua molto presto nella vicenda critica che ha interessato l attività del Maestro tanto che alcune delle sue opere erano state attribuite a Mathis Grünewald. Il terzo capitolo è interamente riservato alla figura del Maestro e alla sua produzione. In esso si tenta di definire e ampliare la figura del pittore e i legami con la corrente manierista italiana ed europea. Ampio spazio è dato a una ricerca svolta sul campo mirata all osservazione diretta delle opere conservate in diverse parti della Sardegna. Dal retablo di Nostra Signora di Loreto, nella cattedrale di Ozieri, alle tavole superstiti del retablo di Sant Elena Imperatrice di Benetutti; dalla Crocefissione alla tavola del San Sebastiano del Museo Sanna di Sassari; dalla tavola della Sacra Famiglia di Ploaghe al retablo di Bortigali. 3

5 CAPITOLO I Maniera e Manieristi I termini Maniera e Manierismo sono stati utilizzati dalla critica, fin dal Cinquecento, per descrivere e qualificare i fenomeni stilistici che interessano l arte figurativa d Italia e d Europa nel periodo compreso tra l apogeo del Rinascimento, con Leonardo, Raffaello e Michelangelo, e l inizio di un nuovo periodo artistico inaugurato dai Carracci, Caravaggio e Bernini. 1 La lunga indagine sul problema del manierismo, iniziata con Vasari 2 ( ) e forse non ancora conclusa, ha prodotto nel tempo diversi atteggiamenti critici che hanno ampliato la conoscenza di questo movimento. Tra concezioni negative e revisioni di volta in volta più appassionate, è nata una letteratura ampia e variegata sulla vicenda della maniera e del manierismo. La stessa ha portato ad ampliare la visione e la conoscenza di tutta l arte del Cinquecento. In un certo momento storico l attenzione si sposta dai grandi maestri a quelle correnti minori che fino ad allora erano state trattate come un riflesso della grande arte, e alle quali non era stato dato un peso rilevante nel tessuto artistico e 1 Enciclopedia universale dell arte, Firenze 1958, vol. VIII p Pittore, Architetto e storico dell arte italiano, Arezzo 1511 Firenze

6 culturale del secolo. In esse si scopre una vitalissima elaborazione di fatti figurativi, rimasti fino allora inavvertiti ma fondamentali a dare continuità al tessuto storico e capaci di giungere alla chiarezza del capolavoro. Il fatto più importante, fondamentale al rinnovarsi moderno del problema del manierismo, è stata la riscoperta critica di quegli artisti fiorentini che erano stati quasi rifiutati dal gusto del classicismo, dal Seicento all Ottocento. Il Goldschmidt per primo vede nella loro arte il rovesciamento delle norme più solide del Rinascimento: la misura, l equilibrio, la razionalità prospettica, la naturalezza espressiva. E il Friedländer vede, nella deliberata volontà anticlassica, l origine di un nuovo stile, che avrebbe poi avuto gli esiti più espressivi con il Pontormo, 3 ( ) 4 che in piena maturità, si accosta all arte di Dürer ( ). 5 Le aperture di Pontormo verso l arte del nord non sorprendono più se si considerano l esito di quella rivoluzione figurativa iniziata nel primo decennio del secolo. I segni di una crisi profonda che sconquassa l ordine tradizionale, proprio dello spirito classico, sono già manifesti nelle opere di Leonardo (Vinci Cloux 3 Enciclopedia Universale dell Arte, cit., vol. VII, p Jacopo Carucci detto Pontormo. Pittore italiano, Pontorme, Empoli 1494, Firenze È il protagonista della svolta della pittura fiorentina dal pieno Rinascimento al Manierismo. Si forma nell ambiente fiorentino di inizio Cinquecento. Esordisce come allievo di Andrea del Sarto con affreschi nella Santissima Annunziata e nei chiostri di Santa Maria Novella. 5 Albrecht Dürer. Pittore e incisore tedesco, Norimberga È uno dei più grandi pittori e incisori tedeschi e uno dei principali intellettuali del Rinascimento. 5

7 1519), Michelangelo (Caprese 1475 Roma 1564) e in misura minore di Raffaello (Urbino, Roma, 1520), protagonisti dell <<età dell oro>>. Leonardo lo manifesta attraverso la difficile dialettica interiore e Michelangelo lo affronta con il suo drammatico tormento spirituale. A loro appartengono le prime espressioni della nuova tendenza: i cartoni delle Battaglie. Il dipinto incompiuto della Battaglia di Anghiari e il cartone di quella di Cascina sono i modelli su cui si esercitano fino alle estreme conseguenze i più antichi manieristi, prima di dare sfogo alle loro esperienze personali. 6 L espressionismo formale e coloristico dell arte gotica, contro la quale si è mossa un accesa polemica, diventa comprensibile in questo nuovo dinamismo formale. E il Pontormo e anche il Rosso ( ) 7 guardando alle incisioni di Dürer e di Luca da Leida (1489 circa 1533) 8 seguono e sostengono ampiamente le spinte più vitali del momento. Se c è in loro una reazione, è verso l equilibrio compositivo, presente nella pittura devozionale di Fra Bartolomeo ( ) 9 che neppure Andrea del Sarto ( ) 10 riesce appieno a superare. 6 G. Briganti, La Maniera italiana, Firenze 1985, p Giovan Battista di Jacopo detto Rosso Fiorentino. Firenze, 1495 Fontainebleau, Protagonista della prima e fondamentale stagione del manierismo fiorentino, si forma insieme a Pontormo presso la bottega di Andrea del Sarto ed esordisce con loro negli affreschi del chiostrino dei Voti della Santissima Annunziata. L evoluzione stilistica del pittore è documentata da opere di notevole importanza. Nel giro di pochi anni passa dall influsso fiorentino a quello romano di Michelangelo, fino al confronto con Parmigianino. Nel 1530 si trasferisce a Parigi e per Francesco I realizza la grandiosa galleria del castello reale di Fontainebleau monumento fondamentale per la diffusione dell estetica manierista in Europa. 8 Incisore e pittore olandese. Leida, 1489 circa Luca da Leida contribuisce a spingere verso nord i confini dell arte rinascimentale facendo di Leida una piccola capitale aperta al dialogo con gli artisti internazionali. 9 Bartolomeo della Porta detto Fra Bartolomeo. Savignano, 1472 Firenze È uno dei protagonisti del primo Cinquecento fiorentino. La sua proposta stilistica, in dialogo con Raffaello, verrà scavalcata 6

8 Vi riescono i discepoli seguendo l impulso liberatore di Michelangelo. La critica tende così a valutare con più forza il peso di Michelangelo negli artisti italiani del primo manierismo. Le opere dei primi manieristi ci danno la misura dell inquietudine spirituale e dell introversione psicologica che caratterizza in maniera diversa le loro espressioni. La natura introversa dei vari temperamenti, gli umori solitari e bizzarri conferiscono alle figure una sorta di estraniamento dalla società. In molti casi queste personalità sono davvero particolari come si evince dalle biografie e autobiografie, basti pensare al diario di Pontormo, ossessionato dalla morte, e alla descrizione che dello stesso fa Vasari nelle Vite, o al Parmigianino ( ) 11 che lasciò la pittura per l alchimia. Le loro inquietudini animano il loro mondo figurativo di ambigui adolescenti, fanciulle androgine, vecchi spiritati che nei loro incerti atteggiamenti rivelano un erotismo represso ed esasperato. Le forme assumono aspetti bizzarri, le figure dall avvento dei primi manieristi. Inizia l attività collaborando con Mariotto Albertinelli, ma in seguito alle predicazioni del Savonarola conosce una profonda crisi mistica e nel 1500 abbandona la pittura per prendere i voti. 10 Andrea d Agnolo, Firenze Erede della tradizione fiorentina del tardo Quattrocento, ne propone un aggiornamento garbato e di ampio respiro, senza spingersi alle audaci polemiche dei primi manieristi, che pure saranno suoi allievi. Formatosi presso Piero di Cosimo, accurato copista dei cartoni di Leonardo e Michelangelo, Andrea apre una bottega autonoma a Firenze nel Francesco Mazzola detto il Parmigianino. Parma, 1503 Casalmaggiore, Dotato di un talento precocissimo si confronta subito con Correggio, tanto da fare di Parma, durante gli anni venti e trenta, uno dei più avanzati laboratori dell arte cinquecentesca. 7

9 umane subiscono estrose metamorfosi, un moto turbolento le assottiglia e le allunga in pose improbabili, nella ricerca di un elegante equilibrio. 12 Queste profonde intemperanze non trovano il sostegno di una società forte, ma si scontrano con un momento storico complesso e indebolito dagli avvenimenti, che ostenta una potenza e una perfezione che non gli appartengono e che subisce la crisi profonda e l incertezza religiosa con la Riforma luterana. Dopo un primo momento che vede Firenze accogliere opere dense di tensione spirituale del Rosso, del Pontormo, del Berreguete, e Siena del Beccafumi, (1486 circa- 1551) 13 l attività si sposta a Roma, dove Michelangelo affresca la Sistina e Raffaello le Stanze vaticane. 14 Gli affreschi della Scuola di Atene o della Disputa del Sacramento diventano il paradigma universale dell arte, dove confluiscono tutti gli apporti della cultura. Nell ultima impresa, la decorazione delle Logge Vaticane, che impegna una schiera vastissima di aiuti, si riconosce la personale impronta di Giulio Romano ( ) 15, del Penni, di Perin del Vaga ( ) 16, di Giovanni da Udine, e di Polidoro da Caravaggio ( ) Enciclopedia Universale dell Arte, cit., vol. VII, p Domenico di Giacomo di Pace detto Beccafumi, Montaperti, 1486 circa - Siena, Principale protagonista dell arte senese della prima metà del Cinquecento lavora quasi ininterrottamente per quarant anni nella sua città. Ben aggiornato sulle ricerche leonardesche e sugli affreschi di Raffaello e Michelangelo in Vaticano, esordisce con il Trittico della Trinità del G. Briganti, La Maniera Italiana, cit., p Giulio Pippi conosciuto come Giulio Romano, Roma, 1492 Mantova, Prestigioso architetto e grande pittore compie la sua prima formazione nella bottega di Raffaello, di cui diventa il più fidato collaboratore nell esecuzione di importanti opere nelle Stanze e nelle Logge Vaticane. Alla morte di Raffaello nel 1520 assume la direzione della bottega, portando a compimento lavori di notevole impegno come la Sala di Costantino. 8

10 A Roma si incontrano i nuovi artisti, e Roma diventa la capitale della maniera. In Italia, solo Venezia mantiene una posizione isolata rispetto alla nuova tendenza. Ma Venezia, nel Cinquecento, ha una situazione storica diversa da quella del resto d Italia. Michelangelo e Tiziano (1490 circa 1576) 18 costituiscono due opposte concezioni dell arte racchiuse nella formula di <<disegno fiorentino>> e <<colorito veneziano>>. Secondo Michelangelo la bellezza si raggiunge, non attraverso l imitazione della natura, ma solo attraverso un idea interiore nata nell animo dell artista; secondo i veneziani la bellezza si ritrova nella natura e si può rendere nella luce e nei colori. Anche Tiziano, tuttavia, non rimane estraneo alle idee che da Firenze e da Roma si diffondono per l Italia. Il Tintoretto ( ) 19 fa ancora di più per risolvere il contrasto della cultura figurativa italiana, e altrettanto fa il Veronese ( ) 20 adottando moduli compositivi e scorci divergenti tipici del manierismo. Il manierismo veneziano si limita, però, ad accogliere i moduli 16 Pietro Buonacorsi detto Perin del Vaga, Firenze, 1501 Roma, Figura centrale del manierismo italiano, uno dei più importanti artisti coinvolti nella fuga da Roma nel 1527, è stato definito l anello mancante tra l ambiente raffaellesco e lo sviluppo delle arti figurative nell età dei Farnese. 17 Polidoro Caldara detto da Caravaggio. Caravaggio, 1499 Messina, Protagonista della diaspora degli allievi di Raffaello svolge una parte considerevole della sua carriera in Italia meridionale. In seguito al Sacco di Roma, infatti, mentre tutti i suoi amici e colleghi fuggono verso nord, Polidoro torna a Napoli e poi a Messina. 18 Tiziano Vecellio, Pieve di Cadore, 1490 Venezia, Dapprima allievo di Giovanni Bellini e poi collaboratore di Giorgione, con la potenza della sua pittura si avvia ad assumere la supremazia incontrastata sulla pittura veneziana. 19 Jacopo Robusti detto Tintoretto, Venezia, Paolo Caliari detto il Veronese, Verona, 1528 Venezia, E uno dei principali protagonisti della pittura veneziana. 9

11 formali che arrivano da Firenze, da Roma o da Parma differenziandosene però nella sostanza. 21 Nonostante Roma prenda il posto di Firenze come teatro dell arte e della cultura italiana, non dobbiamo dimenticare che nel primo decennio del secolo, Firenze è ancora il centro dell arte e della cultura. Il progetto di decorare la Sala del Maggior Consiglio richiama in patria vecchi e nuovi artisti. Rientra Leonardo pronto ad assumere il ruolo di guida e si trova subito in contrasto con Michelangelo, più giovane di lui ma già autorevole. Quando nel 1503 viene loro commissionata la decorazione del salone di Palazzo Vecchio i contrasti sono inevitabili. All intellettualità di Leonardo e alle sue ricerche luministiche si contrappone la spiritualità di Michelangelo e l imponenza plastica delle sue figure. 22 L arrivo a Firenze di Raffaello, nel 1504, la presenza di Fra Bartolomeo e di Andrea del Sarto animano l atmosfera artistica fiorentina. Nelle botteghe circolano le novità artistiche, nascono discussioni e dispute e si riuniscono artisti e cittadini. Il Vasari racconta: <<si facevano bellissimi discorsi e dispute d importanza. Il primo di costoro era Raffaello d Urbino; dopo Andrea 21 G. Briganti, La Maniera Italiana, cit., p G. Briganti, La Maniera Italiana, cit., p

12 Sansovino, Filippino, il Maiano, Antonio e Giuliano Sangalli e alcuna volta, ma però di rado, Michelangelo>> Sono gli anni in cui Michelangelo realizza il Tondo Doni e il cartone per la Battaglia di Cascina, opere di straordinaria potenza visiva in cui compaiono quelle novità stilistiche che ne faranno i testi capitali della Maniera pittorica: il vigore plastico, la potenza titanica, la conoscenza dell anatomia fiorentina del Quattrocento, il primato del disegno e la profonda coscienza dell antico. Sulle nuove generazioni si fa sentire anche l influenza di Leonardo, meno immediata di quella di Michelangelo perché più intellettualistica, più ermetica. Emerge delicatamente la figura di Andrea del Sarto che raccoglie le idee di Leonardo e Raffaello in una sintesi equilibrata di velata malinconia. Le sue opere sono determinanti per la pittura fiorentina del secondo decennio del secolo. 23 Attraverso i suoi insegnamenti emergono due giovani artisti, i nuovi interpreti della maniera : il Pontormo e il Rosso. Ai loro anni giovanili risale la conoscenza diretta della maniera michelangiolesca, attraverso lo studio del cartone della Battaglia di Cascina. La loro attività inizia nel 1513 negli affreschi del chiostro dell Annunziata. In queste opere si avverte con immediatezza che qualcosa sta cambiando nell interpretazione delle cose e nell impostazione formale. Nell Assunzione del Rosso, il gruppo degli apostoli è animato da un impeto improvviso, quasi 23 G. Briganti, La Maniera Italiana, cit. p

13 grottesco; nella Visitazione del Pontormo la scena è intrisa di fermento irrequieto e bizzarro. Le novità introdotte dai due artisti non sono solo il frutto dell influsso michelangiolesco anche perché Michelangelo era già andato a Roma ma un peso maggiore si deve alla presenza a Firenze dal 1508, dello spagnolo Berreguete che vi rimane fino al 1518 e che ha avuto il merito a detta del Longhi di <<aver mosso la maniera moderna.>> 24 L attività del Rosso e del Pontormo si diversifica subito dopo l esordio. Il primo opera nella sua città fino alla morte con uno stile che si arricchisce di fantasia. L adozione di uno spazio prospettico affollato e incombente, in pieno contrasto con la chiarezza spaziale di Andrea del Sarto, è un immediato richiamo alle stampe nordiche di Luca da Leyda e di Dürer. Il contatto coi Medici è l occasione per dipingere tra il 1520 e il 1521 la lunetta con Vertunno e Pomona, nella villa di Poggio a Caiano, dove gli influssi nordici e lo spirito inquieto si placano in un racconto arricchito di fantasia. Nelle opere eseguite tra il 1522 e il 1525 il richiamo a Dürer è così diretto che Vasari lo accusa di aver tradito la maniera toscana per quella tedesca. Con la Deposizione, per la cappella Capponi a Santa Trinità, tocca il livello più alto della sua pittura e di tutta la Maniera italiana del Cinquecento G. Briganti, La Maniera Italiana, cit., p G. Briganti, La Maniera Italiana, cit., p

14 Il Rosso ha una personalità opposta a quella del Pontormo. Vasari lo ritrae più socievole, più allegro, interessato alla musica e alle lettere, e soprattutto più indipendente dalle concezioni di Andrea del Sarto. Nel 1521 dipinge il suo capolavoro: la Deposizione di Volterra. La sua interpretazione lascia sconcertati i contemporanei per la violenta deformazione delle figure e per il colorismo deciso che accosta e giustappone con un azzardo sorprendente. 26 Altra variante della maniera in Toscana è data dall opera di Domenico Beccafumi a Siena. Comincia a dipingere nei primissimi anni del secolo, un decennio prima del Rosso e del Pontormo, a contatto con l ambiente classicista di Fra Bartolomeo e di Albertinelli ( ) 27. Le sue opere confermano la sua netta aderenza al manierismo, tuttavia indipendente dai manieristi suoi coetanei: Pontormo e Rosso. Lo accumuna ad essi l estro bizzarro dell invenzione. 28 Come è stato precedentemente detto, Firenze non è più la capitale della cultura e della politica, ha ceduto a Roma le redini del processo artistico e culturale e gli artisti vivono appieno questo momento di isolamento e di disordine psicologico espresso attraverso la loro stravaganza formale. A Roma si vive una situazione completamente diversa, dal 1506 c era Michelangelo e due anni dopo arriva Raffaello, entrambi sostenuti da 26 AA.VV. La Storia dell arte: Il Rinascimento, in La Biblioteca di Repubblica, Milano 2006, vol. 9, pp. 590, Mariotto Albertinelli, Firenze, Il suo stile si dimostra ben presto ampio e solenne, con figure monumentali che si stagliano su paesaggi accurati, memori del gusto fiammingo mentre l influsso peruginesco addolcisce contorni e toni cromatici. 28 AA.VV. La Storia dell arte: Il Rinascimento, cit., vol. 21 pp

15 un atmosfera di fervore artistico che sarà determinante per esprimere la grandezza del loro talento creativo. 29 Si crede che la rinascita dell Italia possa partire da Roma. E un momento di illusione effimera destinato a precipitare nell abisso più profondo con il Sacco del Nell anno del Sacco Raffaello era morto e Michelangelo non era a Roma, l aveva lasciata per Firenze. Vi ritorna nel 1534 incaricato da Paolo III di dipingere il Giudizio finale, sulla parete della Sistina. Il confronto tra questo e la volta, è sufficiente a mostrare la sua risposta tormentata di fronte alla desolante infelicità della condizione umana, trascinata dalla orrenda realtà di quegli anni. Un tormento che si esprime con estrema contraddizione nell imponente parete. Durante l assenza di Michelangelo da Roma, il linguaggio raffaellesco aveva avuto ampio sviluppo. L Urbinate si circonda di allievi e collaboratori che diffondono le sue idee, detentori di un eredità che non è solo formale ma anche spirituale. Il suo stile si afferma in opere straordinarie che accompagnano la cultura pittorica romana fino al terzo decennio del secolo. 30 Giulio Romano è il più autorevole degli scolari e collaboratori di Raffaello. Negli anni che seguono la morte del Maestro la sua attività è ricchissima di esperienze artistiche. L amore appassionato per l antica grandezza romana - che si esprime 29 G. Briganti, La Maniera Italiana, cit., p G. Briganti, La Maniera Italiana, cit., p

16 nelle decorazioni, negli stucchi, nelle grottesche, nelle Sacre Famiglie e nei quadri d altare - include una vena di malinconia per le passate glorie della città antica, per ciò che resta delle grandiose vestigia. Dal fondo delle sue opere si vedono monumenti semisepolti, macerie abbandonate, ruderi deserti e vestigia solitarie. Il manierismo di Giulio Romano è molto diverso da quello spiritato di Firenze e Siena, ma è stato fondamentale per gli anni successivi. 31 Come per Giulio Romano e Polidoro da Caravaggio, anche la cultura di Perin del Vaga si differenzia dal primo manierismo fiorentino, appassionata di archeologia e stimolata dalle scoperte della città antica. Già nelle prime opere del periodo romano appare profondamente manierista. Ben presto si differenzia dai colleghi della cerchia raffaellesca per una fantasia più immediata, per una pratica più estrosa alla ricerca di un esasperata eleganza. Nel 1524 giunge a Roma il Parmigianino, mentre Giulio Romano si prepara a partire per Mantova e Polidoro per Napoli. Arriva da Parma con le nozioni tardo rinascimentali del Correggio. Attratto più dalla grazia raffaellesca che dal titanismo michelangiolesco, con la sua precoce maturità stupisce i contemporanei proponendo una personale interpretazione del nascente manierismo G. Briganti, La Maniera Italiana, cit., p AA.VV. La Storia dell arte, in La Biblioteca di Repubblica, cit., vol. 23, pp

17 La critica, fin dal Friedländer, ha avuto il merito di riconoscere l importanza dell incontro romano tra il Parmigianino e il Rosso, negli anni intorno al Il Freedberg rileva che già prima di venire a Roma, il Parmigianino aveva acquisito, dal Correggio, una grazia di sapore arcadico, squisitamente intellettualistico e il Longhi vi sospetta influssi del senese Beccafumi. Il suo incontro col Rosso, che è avvenuto si ricordi nella cerchia dei seguaci di Raffaello, non è quindi decisivo per il suo stile, ma anzi determina un complesso gioco di influssi reciproci. 33 Le esperienze del soggiorno romano sono evidenti nella pala con la Vergine, San Giovanni Battista e San Girolamo conclusa nel 27. Vi appaiono i moduli tipici della maniera, nell andamento serpentinato del San Giovanni, richiami a Michelangelo nella figura della Vergine e un senso di grazia che riporta direttamente a Raffaello. Le creazioni del Parmigianino, con la loro luminosa grazia, rappresentano il lato più dolce e più femminile del manierismo. Il Sacco nel 1527 interrompe bruscamente lo sviluppo della complessa trama culturale; l esodo da Roma è completo: Il Parmigianino fugge a Bologna e poi a Parma, dove tocca il punto più alto della sua pittura e da dove si diffonde la 33 Enciclopedia Universale dell Arte, cit., vol. VII, p

18 maniera parmigianinesca; il Rosso a Perugia, Polidoro a Napoli e da lì a Messina, il Peruzzi a Siena, Perin del Vaga a Genova. La <<bella maniera>> si diffonde per l Italia iniziando un nuovo capitolo delle tendenze figurative cinquecentesche. Mantova è la città che le accoglie attraverso l opera di Giulio Romano, che è giunto in città ancora prima del 27. Raffellismo e michelangiolismo si intrecciano in un linguaggio classicheggiante talvolta eccessivo e retorico. Tra i suoi allievi chi riesce a cogliere l aspetto più morbido del suo linguaggio è il Primaticcio ( ) 34 che collabora con il maestro fino al Attraverso questa personalità, la sensibilità manierista si diffonde dall Italia all Europa. Nel quarto decennio del Cinquecento la situazione italiana è profondamente cambiata. Nel percorso artistico e culturale, interrotto dal Sacco e più tardi dall assedio di Firenze, si impone una nuova generazione di manieristi diversa da quella che l aveva preceduta. 34 Francesco Primaticcio, Bologna, 1504 Parigi, Pittore, scultore e architetto è un vero maestro di stile e di gusto per i cantieri del manierismo internazionale. Coinvolto nella bottega di Giulio Romano a Mantova lavora a Palazzo Te. Nel 1532 si trasferisce a Fontainebleau dove, insieme al Rosso progetta e decora la Galleria del Castello. Primaticcio traduce l eleganza flessuosa di Parmigianino, combinata con la robusta espressività di Giulio Romano e la forza di Michelangelo. 17

19 In questo contesto si colloca Angelo Bronzino ( ) 35, allievo e collaboratore di Pontormo, che si rivela, ben presto, animato da uno spirito diverso che lo porta in tempi più maturi a divergere dallo stile del maestro. Attraversa la storia del manierismo ripercorrendone gli sviluppi, dalla ribellione iniziale agli schemi tradizionali, fino a lambire il rigorismo controriformista. Bronzino diventa il punto di riferimento per gli sviluppi del manierismo europeo. 36 Diversa è la natura dei maggiori esponenti della seconda generazione della maniera, disorientati e sgomenti dall incombente Giudizio di Michelangelo:<< messaggio del più alto spirito figurativo alle coscienze di una generazione inquieta >>. 37 Tra essi, Francesco Salviati ( ) 38 che rientra a Roma nel Nelle sue opere rivive l antico spirito della maniera, nelle complesse pose dei personaggi, nei dettagli descrittivi e nello svariare dei colori Agnolo di Cosimo detto il Bronzino. Firenze, Attraversa e caratterizza la storia del manierismo, accompagnandone gli sviluppi dall iniziale ribellione rispetto agli schemi della pittura quattrocentesca fino alla sua affermazione come movimento pittorico. Allievo e collaboratore del Pontormo, partecipa insieme al maestro ad importanti imprese fiorentine. Attraverso il ritratto elabora uno stile personale distinto da quello del Pontormo. 36 AA.VV. La Storia dell arte in La Biblioteca di Repubblica, cit., vol. 21, pp G. Briganti, La Maniera Italiana, cit., p Francesco de Rossi detto Salviati, Firenze, 1509 circa Roma Formatosi a Firenze ma quasi sempre attivo a Roma, è uno dei protagonisti della seconda generazione del manierismo, quando lo stile, persa la forza dei primi interpreti ( Pontormo, Rosso e Parmigianino) diventa la corrente ufficiale della pittura in Itali centrale. Salviati porta la grande decorazione manierista a livelli di suprema eleganza. 39 AA.VV. La Storia dell arte in La Biblioteca di Repubblica, cit., vol. 24, pp. 232,

20 Negli artisti di quella generazione, si rileva l accentuarsi della tendenza michelangiolesca in modo particolare nella figura di Daniele da Volterra (1509 circa 1566.) 40. Nel fregio di Palazzo Massimo a Roma emergono un plasticismo delle forme e una solidità architettonica quasi esasperati. La sua opera più celebre è La Deposizione della Trinità dei Monti del 1541, l opera più rappresentativa della seconda maniera italiana. Dal confronto con la Deposizione del Rosso, una delle più alte rappresentazioni della precedente maniera italiana, si evince la profonda differenza che li separa, una tensione dinamica caratterizza la prima, una pacata meditazione la seconda. Nonostante questa diversità entrambe le opere sono partecipi dei pregnanti linguaggi del manierismo. Gli ultimi rappresentanti di questo ricchissimo momento pittorico sono Marco Pino da Siena e Pellegrino Tibaldi ( ) 41. La loro formazione inizia a Roma, nella sala Paolina di Castel Sant Angelo a contatto con Perin del Vaga e in un ambiente squisitamente manierista. Con questi due artisti si giunge al momento in cui il manierismo soprattutto a Roma esaurisce la vena inventiva e ripiega su se stesso. Si ripetono fino 40 Daniele Ricciarelli detto da Volterra. Volterra, 1509 circa Roma, La sua prima formazione avviene probabilmente a Siena nella bottega del Sodoma. A Roma, tra il 1538 e il 1539 realizza, accanto a Perin del Vaga, alcuni dipinti a Trinità dei Monti. 41 Pellegrino Tibaldi, Puria in Valsolda, 1527 Milano Compie a Bologna il proprio percorso culturale, sia come pittore che come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate da Giulio Romano. Il soggiorno romano, dal 1547 al 1549 sarà fondamentale per i contatti con l opera di Michelangelo e di alcuni manieristi i cui frutti so no evidenti nella decorazione dell appartamento di Paolo III a Castel Sant Angelo. 19

21 all esasperazione i motivi michelangioleschi e raffaelleschi, mentre si giunge al culmine della Controriforma che dirigerà l arte verso nuove forme e nuove immagini sacre. E con Federico Zuccari ( ) 42, fratello di Taddeo ( ) 43, che si avverte la prima reazione al manierismo che porterà con i Carracci a un rinnovamento della pittura. Nel contesto pittorico e artistico italiano di cui si è delineata una sintesi si riserva una particolare attenzione a quelle figure del manierismo italiano che hanno diffuso il nuovo linguaggio pittorico in diverse parti della penisola. Tra i richiami, diretti e indiretti, a fonti figurative dell Italia centrale e meridionale della fine del Quattrocento e della prima metà del Cinquecento, leggibili nelle opere del Maestro di Ozieri è posta in risalto la vicinanza all opera di Polidoro da Caravaggio. Il pittore lombardo è stato un po trascurato dalla critica, sebbene Giorgio Vasari nelle Vite de più eccellenti architetti, pittori e scultori italiani, dedichi a Polidoro ampio spazio considerandolo tra i più grandi del momento. 42 Federico Zuccari, Sant Angelo in Vado, 1542 Ancona, Taddeo Zuccari, Sant Angelo in Vado, 1529 Roma, I fratelli Zuccari sono attivi nella seconda metà del Cinquecento a Roma. 20

22 E veramente l inclinazione della natura in tale arte per lui avuta fu si propria e divina che sicuramente si può dire che è nascesse così pittore come Virgilio nacque poeta e come veggiamo alle volte nascere certi ingegni maravigliosi. 44 Nel 1527 Polidoro lascia Roma per altre destinazioni. Va prima a Napoli e più tardi a Messina e sarà uno dei divulgatori del linguaggio raffaellesco in Campania e nel meridione d Italia. Nell equipe raffaellesca, che lavora a Roma agli affreschi delle Logge Vaticane, Polidoro è lo specialista del paesaggio. Con lui comincia il genere del paesaggio classico e delle vedute con piccole figure che s inseriscono nella sequenza dell ornato. I suoi sfondi paesaggistici costituiscono una tappa fondamentale nella storia della pittura di paesaggio. (affreschi in San Silvestro al Quirinale). 45 Polidoro deriva dal linguaggio raffaellesco l uso delle decorazioni a stucco e a grottesche con cui decora a fresco molti palazzi romani. Del periodo messinese, compreso tra il 1529 fino alla morte, tra le opere più celebri è L andata al Calvario, oggi a Capodimonte, eseguita entro il 1534 per la chiesa della SS. Annunziata dei Catalani che presenta analogie tematiche e compositive con lo Spasimo di Sicilia, di Raffaello, giunta a Palermo dopo pericolose vicissitudini. 44 G. Vasari in Le Vite de più eccellenti architetti, pittori e scultori italiani da Cimabue insino ai giorni nostri Polidoro da Caravaggio e Maturino Fiorentino. Firenze G. C. Argan, Storia dell arte Italiana, Firenze 1968, vol. 3, pag

23 Nella Deposizione, del (oggi a Napoli a Capodimonte), nella stesura del colore libera e veloce e nelle tonalità fredde e intense, si riconosce grande familiarità con la pittura. Il corpo di Cristo al centro della tavola è un tributo al Cristo della Pietà vaticana di Michelangelo. 46 Le potenzialità artistiche leggibili nelle sue opere si legano indubbiamente all influenza classicista di Raffaello e alla sua interpretazione, ma anche al pathos espressivo più aderente alla pittura di Giulio Romano col quale Polidoro lavora nella Sala di Costantino in Vaticano. Del tessuto culturale che direttamente e indirettamente arricchisce il linguaggio figurativo del Maestro di Ozieri fa parte anche Cesare da Sesto ( ) 47, un pittore lombardo di formazione leonardesca. Noto a Roma nella decorazione delle Sale di Giulio II in Vaticano, segue un percorso simile a quello di Polidoro da Caravaggio. Nel 1513 è a Messina e nel 1515 a Napoli. Negli anni seguenti farà la spola tra le due città fino al suo ritorno definitivo a Milano. È grazie a Cesare da Sesto che le più aggiornate novità romane, Raffaello e Leonardo soprattutto, arrivano al Sud influenzando numerosi artisti tra cui 46 AA.VV., La storia dell arte, cit., vol. 27, pagg Cesare da Sesto, Sesto Calende, 1477 Milano, La fedeltà allo stile leonardesco fanno di Cesare uno dei potenziali allievi di Leonardo durante l ultimo decennio del Quattrocento. La prima notizia certa ci viene da Roma dove, nel 1508, l artista è presente in Vaticano e lavora a decorazioni negli appartamenti di Giulio II. L esperienza romana e l imitazione di Raffaello e Michelangelo, e lo studio appassionato dell antico sono ingredienti fondamentali del suo sviluppo stilistico. La sua attività si esprime ampiamente nel Meridione d Italia dove realizza pale di grande importanza ma anche in Lombardia dove rientra dopo il

24 Andrea da Salerno, con cui Cesare dipinge un importante polittico per l Abbazia di Cava dei Tirreni. Un rapporto equilibrato tra le figure e l architettura antica contraddistingue le sue opere (l Adorazione dei Magi ) e rivela un approfondita conoscenza delle opere di Raffaello. Notevole è l aspetto paesaggistico sullo sfondo con la montagna boscosa e rupe aspra. 48 Cesare da Sesto arricchisce gli elementi della sua formazione milanese con due viaggi a Roma, durante i quali si avvicina all Urbinate, diffondendo poi in Italia meridionale il leonardismo e il raffaellismo aspetti più volte rilevati nelle tavole del Maestro di Ozieri. Tornato a Messina nel 1517 realizza la sua opera più celebre: l Adorazione dei Magi che diventa un modello da imitare per molti artisti del meridione. Nel 1523 è documentato a Milano, è, infatti, riportata dalle fonti la data del contratto stipulato dalla Confraternita di S. Rocco per l esecuzione di un polittico per l omonima chiesa milanese: 28 gennaio Nei pannelli che compongono il polittico sono ben leggibili i modelli pittorici cui Cesare s ispirò. Il leonardismo è inequivocabile nei paesaggi sullo sfondo del pannello di S. Rocco e di San Cristoforo e nelle variazioni chiaroscurali. 48 AA.VV. La Storia dell Arte, cit., vol. 27, pag

25 La lezione romana di Raffaello è evidente nella dolcissima figura della Vergine col bambino, un richiamo diretto alla Madonna di Foligno nella posa della figura adagiata sulle nuvole e nell inclinazione della testa della Vergine. La tavola con S. Giovanni Evangelista rievoca il profeta Daniele affrescato da Michelangelo nella volta della Sistina, identica è la posa della mano sinistra mollemente adagiata oltre il libro. Trasferitosi in Italia meridionale, contribuisce alla diffusione della sua elaborazione pittorica tra forme moderne e scenografiche e prime avvisaglie manieristiche. I cosiddetti leonardeschi si lasciano affascinare dagli aspetti più facilmente deducibili del suo linguaggio: il ricorso allo sfumato e i proverbiali accennati sorrisi. Solo pochissimi tra i seguaci riescono a trasportare il proprio bagaglio ad un ambito che va oltre quello lombardo, tra essi c è proprio Cesare da Sesto che lo diffonde nel meridione italiano. 49 Oltre Leonardo che ama imitare attentamente, e Raffaello, conosce i fiorentini del primo decennio del Cinquecento e la pittura romana del Peruzzi ( ) 50 e di Sodoma ( ) F. Debolini, Leonardo in Art Book, cit., vol 7, pp Baldassarre Peruzzi, Siena, 1481 Roma, È una delle personalità più importanti della scena artistica romana di inizio Cinquecento. Formatosi a Siena, fin da giovanissimo alterna progetti architettonici con opere di pittura. A roma coinvolge numerosi colleghi che lavorano con lui per la 24

26 Per rimanere nell ambito meridionale nello specifico campano mi pare doveroso riportare alcune notizie relative ad un altro pittore del Cinquecento italiano che ha influenzato la pittura del Maestro di Ozieri: Andrea Sabatini conosciuto col nome di Andrea da Salerno ( ), che dopo Antonello da Messina è il più notevole pittore rinascimentale del meridione italiano. La sua attività si svolge quasi esclusivamente a Napoli e a Salerno. A Napoli realizzò tele di argomento religioso I sette dottori della chiesa e l Offerta dei Magi conservati al museo di Capodimonte. Secondo lo storico dell arte Bernardo de Dominici, il Sabatini si formò nella bottega del pittore Andrea Solario (1465 circa 1524) 52, un ambiente artistico di chiara influenza umbra legato a personalità come il Perugino (1450 circa-1524) 53 e il Pinturicchio (1454 circa 1513) 54. Indubbia è per i più l influenza raffaellesca e sarebbe confermata da un viaggio che il salernitano avrebbe intrapreso a Roma intorno al 1511 proprio con l intenzione di incontrare il maestro urbinate e studiarne le opere. decorazione della Farnesina, l incantevole villa in riva al Tevere costruita per il banchiere senese Agostino Chigi. 51 Giovanni Antonio Bazzi detto Sodoma. Vercelli, 1477 Siena, Andrea Solario, pittore italiano. Milano, 1465 circa Pietro Vannucci detto il Perugino. Città della Pieve, 1450 Perugia È stato per lunghi anni il più noto e influente pittore italiano. Il suo stile elegante e un po svagato, poco incline alla ricerca espressiva, con pose trasognate impone una vera e propria moda dell arte, da Milano a Napoli. Compagno di studi di Botticelli presso la bottega del Verrocchio, è ben presto conteso da signori e d ecclesiastici d Italia. Nel 1481 va a Roma, chiamato da Sisto IV per dirigere la decorazione delle pareti della Sistina. 54 Bernardino di Betto detto Pinturicchio. Perugia, 1454 Siena, Maestro della grande decorazione è l autore di alcune delle più felici soluzioni ornamentali del Rinascimento umbro e romano. A Perugia entra nella bottega del Perugino del quale diventa il principale collaboratore. Lavora intorno al 1480 agli affreschi della Cappella Sistina. 25

27 Del periodo napoletano è una Deposizione che mostra dei rapporti fortissimi con Raffaello, soprattutto con la Madonna del pesce. Le sue opere attestano l evoluzione dello stile verso la cultura lombarda e raffaellesca di Cesare da Sesto col quale Andrea entrò forse in contatto durante il suo viaggio a Roma nel La documentata presenza a Napoli di Cesare da Sesto nel 1515 e l arrivo in città della Madonna del Pesce di Raffaello accentuano il classicismo e la pittura dolce del Sabatini ma presto i suoi modi evolvono verso una maniera più estrosa ed espressiva aperta ai contatti con lo spagnolo Machuca ( ) 55 presente nel Meridione nel secondo decennio del secolo. Nelle opere successive, il pittore ripropone soluzioni più classicheggianti e raffaellesche già sperimentate nella sua prima attività, che utilizza nelle opere tarde dove compare massiccio l aiuto della bottega. Sul Sabatini, come per altre influenti personalità del primo Cinquecento è gravato il disinteresse degli storici dell arte del passato e contemporanei. Il Summonte lo cita frettolosamente e il Vasari, nonostante un soggiorno a Napoli, lo ignora, come fa del resto con quasi tutti gli artisti meridionali. 55 Pedro Machuca, Toledo, Architetto e pittore spagnolo, la sua fama è legata alla realizzazione del Palazzo di Carlo V a Granada che trae ispirazione dall architettura rinascimentale e manierista italiana, in particolare dallo stile di Raffaello, Bramante e Giulio Romano. 26

28 CAPITOLO II Il Manierismo europeo. Il Sacco di Roma del 1527, l episodio più drammatico della storia italiana del XVI secolo, provoca la diaspora degli artisti che fuggono dalla città devastata e si rifugiano in diverse parti d Italia e d Europa. Con la loro dispersione si diffonde lo spirito del manierismo, romano e fiorentino, che darà i suoi frutti in altre città della penisola. In campo internazionale, la diffusione del manierismo italiano raggiunge amplissime proporzioni. In Francia, nelle Fiandre, in Germania e in Spagna, dove il Rinascimento non ha posto radici solide e il gotico ancora persiste nelle sue differenti espressioni, il movimento assume una portata universale. 56 Conquista l Europa e si diffonde ovunque nelle corti d occidente. La corte di Francesco I a Fontainebleau è la prima corte europea che adotta il nuovo stile italiano. A Fontainebleau - come a Roma e a Firenze - si recano a studiare i fiamminghi e gli olandesi che lavorano poi alle corti di Filippo II a Madrid, di Rodolfo II a Praga, di Alberto V a Monaco. La circolazione del manierismo 56 Enciclopedia Universale dell Arte, cit., p 27

29 raggiunge la sua massima espansione verso la fine del secolo e, da quel momento si può ben dire, che l Europa parla lo stesso linguaggio figurativo. 57 Dal 1530, lavora a Fontainebleau Rosso Fiorentino che si circonda subito di numerosi artisti che costituiscono per decenni una vera tendenza: la scuola di Fontainebleau. Nel 1532 arriva anche il Primaticcio, felice interprete della raffinata maniera parmigianinesca, e il centro si avvia a divenire la nuova capitale della maniera. Il cammino dei due artisti segue una direzione parallela fino alla morte del Rosso nel Con il Primaticcio lavora alla corte di Fontainebleau anche Nicolò dell Abate che da Bologna giunge in Francia tra il 1551 e il 1552; 58 portando con sé gli accesi cromatismi di eredità ferrarese. Più tardi vi giungono il Cellini, il Serlio e il Vignola. Dopo una breve interruzione la scuola riprende la sua attività e agli artisti francesi si affiancano anche i fiamminghi che arrichiscono il movimento con una potenza cromatica che caratterizza l ultima evoluzione del manierismo europeo sulla fine del secolo. 59 La critica riapre un intensa discussione con l Antal e il Kauffmann. Si discute anche su quale tendenza italiana è stata più incisiva per il manierismo europeo: se 57 G. Briganti, La Maniera Italiana, cit., p G. Briganti La Maniera Italiana, cit., p Enciclopedia Universale dell Arte, cit., VII p

30 Roma o Firenze. La difficoltà di una risposta sta nel fatto che vi confluiscono entrambe le tendenze e gli artisti non solo le adoperano ma le rielaborano in tutte le loro possibilità con un risultato che accomuna la conoscenza e l invenzione, il purismo formale e il capriccio. In questa cornice s inserisce l arte di un grande maestro, lo Spranger ( ) 60 che a Praga nel 1584, alla corte di Rodolfo II mantiene attivo il movimento fino al Seicento. 61 In Spagna gli influssi stranieri e in particolar modo quelli italiani e fiamminghi, sono largamente determinanti di certi modi della pittura in cui sussistono taluni sistemi tardo-gotici, nonché talune forme fiamminghe e tardo-quattrocentesche, mentre vanno prendendo parallelamente sviluppo orientamenti derivati dall esperienza italiana, specie da quella leonardesca e raffaellesca. Più duraturo è l influsso fiammingo in Castiglia con Juan de Flandes, Juan de Borgogña, Antonio Comontes, Pedro de Cisneros e il Maestro de Astorga. L attività dei pittori fiamminghi come Pedro de Campagña e Ferdinand Storm esercita un grande influsso in Andalusia, dove è pure attivo Alejo Fernández. 60 Bartholomaeus Spranger, Anversa, 1546 Praga, Pittore e incisore fiammingo. Dopo una prima formazione ad Anversa, già fortemente permeata del gusto italianeggiante del pieno Rinascimento, nel 1565 si mette in viaggio verso l Italia. Recepisce così gli stimoli della cultura artistica lombarda, del Correggio e del Parmigianino. 61 Enciclopedia Universale dell Arte, cit., vol. XII, p

31 Italianizzanti sono invece Fernando Yáñez e più tardi Vicente Masip e suo figlio Juan de Juanes. 62 All inizio del XVI secolo lo stile raffaellesco, che fino a quel momento si era manifestato in maniera episodica, s impone pienamente nella maniera dei pittori spagnoli. La scuola in cui il raffaellismo si manifesta in modo più evidente è quella valenzana. Si distingue dalle altre - come quella di Siviglia per la sua omogeneità. Parlare di pittura raffaellesca valenzana è parlare di Juan de Juanes (1523 circa -1579) 63. E il membro più conosciuto di una famiglia che produce tre generazioni di artisti. La sua formazione si svolge a Valencia, alla scuola del padre Vicente Masip, seguace e ammiratore dell arte di Raffaello. Le opere di Juanes sono fondamentalmente posteriori al 1550 e possono essere considerate come appartenenti alla seconda generazione di raffaellisti spagnoli. Suo padre Vicente Masip è il creatore dello stile che si evolverà assimilando novità rinascimentali posteriori. 64 I motivi che hanno reso popolare la sua arte sono dovuti soprattutto alla dolcezza espressiva dei personaggi. I volti esprimono un emozione femminea, molto apprezzata dalla maggior parte dei suoi estimatori. Tecnicamente, Juan de Juanes insiste meno del padre nella precisione delle forme, preferendo un certo sguardo di estrazione italiana nello specifico quello 62 Enciclopedia Universale dell Arte, cit., vol. XII, p Vicente Juan Maçip detto Juan de Juanes, è un pittore spagnolo. Fuente la Higuera, 1523 circa Bocairente D. Angulo Inígues, Pintura del Renacimiento, in Ars Hispaniae, Madrid 1955, vol. XII, p

32 leonardesco - cui si deve la sua tipica piacevolezza degli incarnati tanto differenti dal tono forte e scultorio di quelli del padre. Il colorito è più luminoso e rispondente al medesimo gusto per lo sfumato. I colori chiari si fondono nel tipico tornasole del manierismo. In generale reagisce contro gli effetti della prospettiva architettonica, propria dell inizio del secolo, e vede nell architettura soprattutto la massa e la monumentalità Cinquecentesca. I suoi spazi sono popolati di rovine classiche entro le quali si levano frequentemente la piramide di Caio Sestio e sottili obelischi egizi, e nella sua interpretazione si avverte la medesima grazia delle forme riscontrata nelle figure umane. Il paesaggio è un altro elemento decorativo ma dipinto con naturalezza e senza la curiosità e lo spirito narrativo di stampo quattrocentesco che distingue le opere del padre. Se Masip può confrontarsi con Giulio Romano, Juan deve relazionarsi con il Salviati, con il quale ha in comune molti aspetti. Durante il periodo raffaellesco di cui si è detto, il livello della pittura in Catalogna si abbassa notevolmente e diminuiscono i pittori di un certo rango. Il più rilevante è il portoghese Pedro Nuñes, che lavora a metà del secolo a Barcellona, insieme ad altri pittori della sua maniera. Il suo stile scopre tensioni spirituali di estrazione più fiamminga che italiana. Il suo raffaellismo è più somigliante con quello di Scorel ( ) 65, del quale 65 Jan van Scorel, pittore olandese. Schoorl, 1495 Utrecht, È stato determinante per l introduzione dell arte rinascimentale italiana in Olanda. 31

33 dovette essere coetaneo, piuttosto che con quello dei discepoli di Raffaello. Il raffaellismo fiammingo e olandese è di moda in Spagna e in una scuola tanto importante come quella di Siviglia. Lo svizzero Storm maestro e poi rivale di Heemskerck ( ) 66 è uno dei pittori più eminenti del suo tempo e per altra parte la stretta relazione commerciale e artistica tra Portogallo e fiandre è ben conosciuta 67. A Girona, la tappa rinascimentale e manierista è rappresentata nel retablo di Saneja la cui composizione è tuttavia gotica e prossima al 1530, nel retablo di Cornellà del 1563, in quello della cappella del cimitero di Cadaqués e quello del santuario dels arcs in Santa Pau, dove si copiano stampe di Dürer. In quello dell Ultima cena della cattedrale di Girona, del 1567, dove si utilizzano anche composizioni del pittore tedesco, la corpulenza michelangiolesca dei personaggi ci convince della piena adesione dell autore al manierismo. In Catalogna parallelamente all assunzione isolata di italianismi e alla ibridazione di schemi compositivi e di formule figurative tradizionali che evolvono senza brusche rotture nei valori stabiliti, dobbiamo considerare l irruzione di una pittura più ampiamente rinnovata, di forme rinascimentali più mature e più vigorose, nelle quali i legami con la tradizione gotica si vanno riducendo a puro substrato. La sua importanza è quantitativamente minore delle 66 Maarten van Heemskerrck, pittore olandese attivo durante il periodo del rinascimento transalpino. Heemskerck, 1498 Haarlem, D. Angulo Inígues, Pintura del Renacimiento, in Ars Hispaniae, cit., vol. XII, pp

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Francesca Marzilla Rampulla

Francesca Marzilla Rampulla Con Eufrosina, edito da Dario Flaccovio, Licia Cardillo Di Prima abbandona l ambientazione provinciale dei suoi precedenti racconti per trasferirsi nella Palermo del XVI Secolo, ai tempi della dominazione

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

N e w s a z i e n d e

N e w s a z i e n d e N e w s a z i e n d e pilla, lo stile ha un volto Intervista a Ivo Sedazzari, il designer che da oltre trent anni collabora con l azienda vicentina nella creazione degli oggetti d arte funeraria. Un sodalizio

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

art book 2010-2011 Samuele Prosser

art book 2010-2011 Samuele Prosser art book 2010-2011 Samuele Prosser BREVE BIOGRAFIA Nato a Rovereto in provincia di Trento, Samuele Prosser consegue il diploma di perito elettronico all Istituto Tecnico Industriale G.Marconi di Rovereto.

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

RAFFAELLO SANZIO E LA CHIESA

RAFFAELLO SANZIO E LA CHIESA RAFFAELLO SANZIO E LA CHIESA Madonna del Granduca, 1506, Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze Il dipinto è così denominato perché fu acquistato dal granduca di Toscana Ferdinando III nel 1799, per

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI Il salone dei Cinquecento è uno dei più grandi e preziosi saloni d Italia e si trova

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Il Castello di Usigni. Paese natale del Cardinale Fausto Poli

Il Castello di Usigni. Paese natale del Cardinale Fausto Poli Il Castello di Usigni Paese natale del Cardinale Fausto Poli Servizio Turistico della Valnerina Cascia Via Giovanni da Chiavano, 1 Cascia tel. 0743 71401-0743 71147 fax 0743 76630 info@lavalnerina.it www.lavalnerina.it

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Imparare l inglese nell antica Roma

Imparare l inglese nell antica Roma PROGETTI CLIL PER LE SCUOLE SUPERIORI Imparare l inglese nell antica Roma Questo percorso di approfondimento storico ed archeologico vuole unire due aspetti importanti della formazione scolastica di uno

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

TG R Regione Lombardia - Rai3

TG R Regione Lombardia - Rai3 TG R Regione Lombardia - Rai3 10 giugno 2014 ediz.ne ore 14.00 servizio a cura di Cristina Sanna Passino Speaker Scontro senza precedenti tra istituzioni museali milanesi. La Pinacoteca Ambrosiana si riprende

Dettagli