Laboratorio di Fisica per Chimici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Fisica per Chimici"

Transcript

1 Laboratorio di Fisica per Chimici Contatti: Docente Dott. Marco Felici Ufficio: Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)-Stanza 349 (3 piano); Telefono: ;

2 Orario Lezioni-Ricevimento Lezioni: Lunedì h Martedì h Venerdì h Tipicamente, 1 giorno/settimana Laboratorio, 2 gg./sett. Fisica (Prof. L. Pietronero); Ricevimento (solo Laboratorio!!!): Giovedì h Comunque obbligatorio: chiamate/mandate una mail prima!

3 Libri di testo e Riferimenti Libri di testo: Cesare Bini, Lezioni di Statistica per la Fisica Sperimentale, Ed. Nuova Cultura (Roma, 2011) Sergio Frasca, Laboratorio di Meccanica, Dip. di Fisica Univ. di Roma La Sapienza (Dispense) Sito web:

4 Introduzione al corso Il metodo scientifico La scienza è lo studio della realtà che ci circonda Approccio induttivo: Partenza dal particolare (osservazione sperimentale) per arrivare al generale (formulazione di leggi matematiche che spieghino i fenomeni fisici). Approccio deduttivo: Partenza da una legge universale (postulati e principi primi) per giungere a conclusioni sul particolare (Tutti gli uomini sono mortali; Socrate è un uomo; dunque Socrate è mortale). Sintesi galileiana

5 Il metodo scientifico I risultati delle osservazioni sperimentali vengono utilizzati per formulare (indurre) leggi fisiche; Le leggi fisiche vengono utilizzate per predire (dedurre) comportamenti non ancora osservati. Galileo Galilei, Sintesi galileiana

6 Il metodo scientifico I risultati delle osservazioni sperimentali vengono utilizzati per formulare (indurre) leggi fisiche; Le leggi fisiche vengono utilizzate per predire (dedurre) comportamenti non ancora osservati. Galileo Galilei, Osservazione Teoria

7 Il metodo scientifico L'esperimento scientifico: Passi fondamentali Scelta dell esperimento più giusto da fare; Pianificazione delle modalità di svolgimento dell esp.; Montaggio e messa in funzione apparato di misura; Effettiva misurazione delle quantità fisiche richieste; Analisi dei risultati; Comunicazione delle conclusioni al mondo scientifico. Osservazione Teoria

8 Il metodo scientifico L'esperimento scientifico: Strumenti base Strumenti di misura adeguati; Quaderno di laboratorio; Carta millimetrata; Calcolatrice scientifica.

9 Il metodo scientifico L'esperimento scientifico: Strumenti base Strumenti di misura adeguati; Quaderno di laboratorio; Carta millimetrata; Calcolatrice scientifica. Computer

10 Il Concetto di misura La misura consiste nella quantificazione dei vari elementi che caratterizzano un fenomeno fisico. Grandezze Fisiche: Definizione operativa Associazione di un valore numerico alle varie grandezze in virtù del confronto con una unità di riferimento, in base alla quale i vari strumenti di misura vengono calibrati.

11 Il Concetto di misura Grandezze Fisiche: Definizione operativa Esempi di misura: Misure di lunghezza; Misure di peso; Misure di temperatura; Numero di un occorrenze di un dato tipo di evento nell unità di tempo (ad es., n. di fotoni/secondo emessi da una sorgente luminosa). Associazione di un valore numerico alle varie grandezze in virtù del confronto con una unità di riferimento, in base alla quale i vari strumenti di misura vengono calibrati. Misure dirette;

12 Il Concetto di misura Grandezze Fisiche: Definizione operativa Esempi di misura: Misure di lunghezza; Associazione di un valore numerico alle varie grandezze in virtù del confronto con una unità di riferimento, in base alla quale i vari strumenti di misura vengono calibrati. Misure dirette; Misure di peso; Misure di temperatura; Numero di un occorrenze di un dato tipo di evento nell unità di tempo (ad es., n. di fotoni/secondo emessi da una sorgente luminosa). Misure indirette Ottenute combinando più misure dirette. Es.: misura della velocità v di un oggetto, ricavata dalla relazione v=s/t e dalla misura della distanza s tra due punti e del tempo t impiegato dall oggetto per percorrere tale distanza.

13 Unità di misura Grandezze Fisiche: Definizione operativa Associazione di un valore numerico alle varie grandezze in virtù del confronto con una unità di riferimento, in base alla quale i vari strumenti di misura vengono calibrati. Un sistema di unità di misura è definito sulla base di un insieme di grandezze fondamentali, le cui unità di misura costituiscono la base per le unità di misura delle grandezze derivate.

14 Unità di misura Grandezze Fisiche: Definizione operativa Associazione di un valore numerico alle varie grandezze in virtù del confronto con una unità di riferimento, in base alla quale i vari strumenti di misura vengono calibrati. Un sistema di unità di misura è definito sulla base di un insieme di grandezze fondamentali, le cui unità di misura costituiscono la base per le unità di misura delle grandezze derivate. Caratteristiche richieste alle grandezze fondamentali: Definibili senza ambiguità; Costanti nel tempo e nello spazio; Pratiche (rispetto all uso e disponibili in laboratorio).

15 Unità di misura Grandezze e unità di misura fondamentali del Sistema Internazionale (SI) Grandezza Unità di misura Definizione Tempo Secondo (s) Durata di periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini dello stato fondamentale del 133 Cs. Lunghezza Massa Intensità di corrente Metro (m) Kilogrammo (Kg) Ampere (A) Spazio percorso da un raggio di luce nel vuoto in un tempo di 1/ s. Massa del prototipo campione realizzato in una lega di platino (90%) e iridio (10%) e conservato al BIPM di Parigi. Corrente elettrica che, se mantenuta in due conduttori lineari e paralleli, di lunghezza infinita e sezione trascurabile, posti a 1 m di distanza nel vuoto, produce tra questi una forza di 2x10 7 N per m di lunghezza. Temperatura Kelvin (K) 1/ della temperatura di punto triplo dell acqua. Intensità luminosa Quantità di materia Candela (cd) Mole (mol) Intensità luminosa emessa da un corpo nero di superficie 1/ m 2 posto a una pressione di Pa e alla temperatura di solidificazione del platino. Quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità pari al numero degli atomi presenti in Kg di 12 C.

16 Unità di misura e dimensione fisica Ai concetti di grandezza fisica e di unità di misura è associato quello di dimensione fisica. Ciascuna grandezza fondamentale ha come dimensione la grandezza stessa. Le grandezze derivate, ottenute da quelle fondamentali a partire da formule, hanno come dimensione una combinazione di grandezze fondamentali determinata a partire dalla formula stessa. Notazione: Grandezze fondamentali: Es.: Le dimensioni di lunghezza, massa, tempo sono [l], [m], [t].

17 Unità di misura e dimensione fisica Notazione: Grandezze fondamentali: Es.: Le dimensioni di lunghezza, massa, tempo sono [l], [m], [t]. Grandezze derivate: Es. l energia cinetica è definita dalla formula E = 1 2 mv2, con v = s t ; dunque ha dimensioni [E]=[m]x[l] 2 x[t] -2. Anche per le unità di misura, per le grandezze derivate si userà la combinazione delle unità delle grandezze fondamentali corrispondenti. Ad esempio per la velocità (dimensioni [l]x[t] -1 ) si usano i m/s. In molti casi viene dato un nome alle unità derivate. Ad es. il newton (N) è l unità di misura della forza (dimensioni di massa x accelerazione, ovvero [m]x[l]x[t] -2 ), ed è pari a Kg m s -2.

18 Multipli e sottomultipli Sovente alle unità di misura si applicano multipli e sottomultipli, per evitare di avere a che fare con numeri troppo grandi o troppo piccoli. Multipli Exa Peta Tera Giga Mega Kilo Etto Deca Sottomultipli Deci Centi Milli Micro Nano Pico Femto Atto (Es. ettogrammo, nanometro, picosecondo )

19 Gli strumenti di misura Gli strumenti di misura servono a quantificare (appunto, a misurare) le grandezze fisiche rispetto alla loro unità di riferimento. La procedura di taratura consente di verificare che lo strumento sia ben calibrato rispetto all unità di riferimento, i.e., che sia in grado di dare misure (il più possibile) corrette. Spesso gli strumenti di misura, in particolare quelli digitali, si basano sull uso di trasduttori (o sensori), dispositivi che trasformano una grandezza fisica in un altra, in genere di tipo elettrico, in modo da poterla elaborare elettronicamente; per esempio una pressione in una differenza di potenziale, una velocità in una corrente, una temperatura in una resistenza.

20 Gli strumenti di misura: Esempi Il regolo (o metro) consente di effettuare misure di lunghezza mediante il confronto con un asta (più o meno rigida) graduata di lunghezza nota. Il classico termometro permette di effettuare misure di temperatura sfruttando la relazione ~lineare della dilatazione termica di sostanze solide, liquide o gassose con la temperatura (es. di trasduttore: trasforma una misura di temperatura in una di lunghezza).

21 Gli strumenti digitali Caratteristiche: Semplicità d'uso, minor costo, presenza di memorie, procedure di auto-taratura, ecc. Componenti principali: Un trasduttore, che trasforma la grandezza da misurare in una grandezza elettrica, tipicamente una tensione; Un convertitore analogico-digitale (ADC), che trasforma la tensione in una sequenza di bit (valori di tensione rappresentanti i num. 0 e 1) che rappresenta un numero intero compreso tra 0 e 2 N -1 (N=num. di bit del convertitore); Un microprocessore, per trasformare il numero binario in un numero decimale rappresentante la misura in opportune unità; Un display, per indicare in forma numerica il risultato della misura;

22 Gli strumenti digitali Conversione Analogico-Digitale: Caso ideale: Valore digitale Valore analogico Valore digitale Caso reale: Valore analogico

23 Gli strumenti di misura Gli strumenti di misura servono a quantificare (appunto, a misurare) le grandezze fisiche rispetto alla loro unità di riferimento. La procedura di taratura consente di verificare che lo strumento sia ben calibrato rispetto all unità di riferimento, i.e., che sia in grado di dare misure (il più possibile) corrette. Spesso gli strumenti di misura, in particolare quelli digitali, si basano sull uso di trasduttori (o sensori), dispositivi che trasformano una grandezza fisica in un altra, in genere di tipo elettrico, in modo da poterla elaborare elettronicamente; per esempio una pressione in una differenza di potenziale, una velocità in una corrente, una temperatura in una resistenza.

24 Gli strumenti di misura La procedura di taratura consente di verificare che lo strumento sia ben calibrato rispetto all unità di riferimento, i.e., che sia in grado di dare misure (il più possibile) corrette. Caratteristiche:

25 Gli strumenti di misura La procedura di taratura consente di verificare che lo strumento sia ben calibrato rispetto all unità di riferimento, i.e., che sia in grado di dare misure (il più possibile) corrette. Caratteristiche: Portata: Intervallo dei valori misurabili con lo strumento;

26 Gli strumenti di misura La procedura di taratura consente di verificare che lo strumento sia ben calibrato rispetto all unità di riferimento, i.e., che sia in grado di dare misure (il più possibile) corrette. Portata: Intervallo dei valori misurabili con lo strumento; Caratteristiche: Sensibilità: Minima variazione della grandezza apprezzabile in modo oggettivo;

27 Gli strumenti di misura La procedura di taratura consente di verificare che lo strumento sia ben calibrato rispetto all unità di riferimento, i.e., che sia in grado di dare misure (il più possibile) corrette. Caratteristiche: Portata: Intervallo dei valori misurabili con lo strumento; Sensibilità: Minima variazione della grandezza apprezzabile in modo oggettivo; Risoluzione: Minima differenza apprezzabile tra le possibili uscite dello strumento (es.: ultimo digit per uno strumento digitale, divisione per uno analogico);

28 Gli strumenti di misura La procedura di taratura consente di verificare che lo strumento sia ben calibrato rispetto all unità di riferimento, i.e., che sia in grado di dare misure (il più possibile) corrette. Caratteristiche: Portata: Intervallo dei valori misurabili con lo strumento; Sensibilità: Minima variazione della grandezza apprezzabile in modo oggettivo; Risoluzione: Minima differenza apprezzabile tra le possibili uscite dello strumento (es.: ultimo digit per uno strumento digitale, divisione per uno analogico); Prontezza: Tempo occorrente ad ottenere il valore della misura; Precisione: Larghezza della distribuzione dei valori in uscita dallo strumento in caso di misure ripetute; Accuratezza: Vicinanza tra valore vero e valore misurato, nel caso di un campione di dimensione infinita;

29 Gli strumenti di misura Portata: Intervallo dei valori misurabili con lo strumento; Sensibilità: Minima variazione della grandezza apprezzabile in modo oggettivo; Risoluzione: Minima differenza apprezzabile tra le possibili uscite dello strumento (es.: ultimo digit per uno strumento digitale, divisione per uno analogico); Prontezza: Tempo occorrente ad ottenere il valore della misura; Precisione: Larghezza della distribuzione dei valori in uscita dallo strumento in caso di misure ripetute; Accuratezza: Vicinanza tra valore vero e valore misurato, nel caso di un campione di dimensione infinita;

30 Gli strumenti di misura Portata: Intervallo dei valori misurabili con lo strumento; Sensibilità: Minima variazione della grandezza apprezzabile in modo oggettivo; Risoluzione: Minima differenza apprezzabile tra le possibili uscite dello strumento (es.: ultimo digit per uno strumento digitale, divisione per uno analogico); Prontezza: Tempo occorrente ad ottenere il valore della misura; Precisione: Larghezza della distribuzione dei valori in uscita dallo strumento in caso di misure ripetute; Accuratezza: Vicinanza tra valore vero e valore misurato, nel caso di un campione di dimensione infinita; Linearità: uno strumento è lineare se la relazione esistente tra il misurando m e l uscita dello strumento x è di tipo ; m = x + Ripetibilità: Condizione per cui la misura può essere ripetuta senza che varino quei fattori che possono influenzarne l'esito; Riproducibilità: Condizione per cui un risultato viene ottenuto da esperimenti diversi.

31 Il concetto di incertezza Portata: Intervallo dei valori misurabili con lo strumento; Sensibilità: Minima variazione della grandezza apprezzabile in modo oggettivo; Risoluzione: Minima differenza apprezzabile tra le possibili uscite dello strumento (es.: ultimo digit per uno strumento digitale, divisione per uno analogico); Prontezza: Tempo occorrente ad ottenere il valore della misura; Precisione: Larghezza della distribuzione dei valori in uscita dallo strumento in caso di misure ripetute; Accuratezza: Vicinanza tra valore vero e valore misurato, nel caso di un campione di dimensione infinita; Linearità: uno strumento è lineare se la relazione esistente tra il misurando m e l uscita dello strumento x è di tipo m = x + ; Ripetibilità: Condizione per cui la misura può essere ripetuta senza che varino quei fattori che possono influenzarne l'esito; Riproducibilità: Condizione per cui un risultato viene ottenuto da esperimenti diversi.

32 Il concetto di incertezza Portata: Intervallo dei valori misurabili con lo strumento; Sensibilità: Minima variazione della grandezza apprezzabile in modo oggettivo; Risoluzione: Minima differenza apprezzabile tra le possibili uscite dello strumento (es.: ultimo digit per uno strumento digitale, divisione per uno analogico); Prontezza: Tempo occorrente ad ottenere il valore della misura; Precisione: Larghezza della distribuzione dei valori in uscita dallo strumento in caso di misure ripetute; Accuratezza: Vicinanza tra valore vero e valore misurato, nel caso di un campione di dimensione infinita; Linearità: uno strumento è lineare se la relazione esistente tra il misurando m e l uscita dello strumento x è di tipo m = x + ; Ripetibilità: Condizione per cui la misura può essere ripetuta senza che varino quei fattori che possono influenzarne l'esito; Riproducibilità: Condizione per cui un risultato viene ottenuto da esperimenti diversi.

33 Il concetto di incertezza Per una serie di fattori, il valore misurato di una grandezza si discosta dal valore vero Sensibilità: Minima variazione della grandezza apprezzabile in modo oggettivo; Risoluzione: Minima differenza apprezzabile tra le possibili uscite dello strumento (es.: ultimo digit per uno strumento digitale, divisione per uno analogico); Precisione: Larghezza della distribuzione dei valori in uscita dallo strumento in caso di misure ripetute; Accuratezza: Vicinanza tra valore vero e valore misurato, nel caso di un campione di dimensione infinita; Ripetibilità: Condizione per cui la misura può essere ripetuta senza che varino quei fattori che possono influenzarne l'esito; Riproducibilità: Condizione per cui un risultato viene ottenuto da esperimenti diversi.

34 Il concetto di incertezza Per una serie di fattori, il valore misurato di una grandezza si discosta dal valore vero In pratica: Misura della lunghezza di un oggetto

35 Il concetto di incertezza Per una serie di fattori, il valore misurato di una grandezza si discosta dal valore vero In pratica: Misura della lunghezza di un oggetto Problema di risoluzione

36 Il concetto di incertezza Per una serie di fattori, il valore misurato di una grandezza si discosta dal valore vero In pratica: Misura della lunghezza di un oggetto

37 Il concetto di incertezza Per una serie di fattori, il valore misurato di una grandezza si discosta dal valore vero In pratica: Misura della lunghezza di un oggetto Problema di calibrazione

38 Il concetto di incertezza Per una serie di fattori, il valore misurato di una grandezza si discosta dal valore vero In pratica: Misura della lunghezza di un oggetto

39 Il concetto di incertezza Per una serie di fattori, il valore misurato di una grandezza si discosta dal valore vero In pratica: Misura della lunghezza di un oggetto Problema di definizione

40 Il concetto di incertezza Per una serie di fattori, il valore misurato di una grandezza si discosta dal valore vero In pratica: Misura della lunghezza di un oggetto

41 Il concetto di incertezza Per una serie di fattori, il valore misurato di una grandezza si discosta dal valore vero In pratica: Misura della lunghezza di un oggetto Problema di ripetibilità

42 Il concetto di incertezza Riassumendo, il risultato di una misura è intrinsecamente incerto. Ha quindi senso riportare tale risultato non come un valore assoluto, ma come un intervallo all interno del quale il valore vero della grandezza misurata vada ragionevolmente a cadere. L ampiezza di tale intervallo rappresenta l incertezza della misura,. Tipicamente il risultato viene dato come un valore centrale, x c, che rappresenta la miglior stima possibile del valore vero, contenuto all interno di un intervallo simmetrico: x x c ± 2 x

43 Il concetto di incertezza I motivi per cui una misura può discostarsi dal valore vero, di cui abbiamo precedentemente visto degli esempi pratici, possono suddividersi in tre categorie: x c ± 2 x Errori di lettura, x L, legati a sensibilità/risoluzione dello strumento: Strumenti analogici: x L =ampiezza divisione.

44 Il concetto di incertezza I motivi per cui una misura può discostarsi dal valore vero, di cui abbiamo precedentemente visto degli esempi pratici, possono suddividersi in tre categorie: x c ± 2 x Errori di lettura, x L, legati a sensibilità/risoluzione dello strumento: Strumenti analogici: x L =ampiezza divisione.

45 Il concetto di incertezza I motivi per cui una misura può discostarsi dal valore vero, di cui abbiamo precedentemente visto degli esempi pratici, possono suddividersi in tre categorie: x c ± 2 x Errori di lettura, x L, legati a sensibilità/risoluzione dello strumento: Strumenti analogici: x L =ampiezza divisione. Strumenti digitali: =digit meno significativo. x L

46 Il concetto di incertezza I motivi per cui una misura può discostarsi dal valore vero, di cui abbiamo precedentemente visto degli esempi pratici, possono suddividersi in tre categorie: x c ± 2 x Errori di lettura, x L, legati a sensibilità/risoluzione dello strumento: Strumenti analogici: x L =ampiezza divisione. Strumenti digitali: =digit meno significativo. x L

47 Il concetto di incertezza I motivi per cui una misura può discostarsi dal valore vero, di cui abbiamo precedentemente visto degli esempi pratici, possono suddividersi in tre categorie: x c ± 2 x Errori di lettura, x L, legati a sensibilità/risoluzione dello strumento: Errori casuali x C (o accidentali),, legati a fluttuazioni delle condizioni strumentali e/o a disturbi esterni (o, alternativamente, a un errore non sistematico dello sperimentatore).

48 Il concetto di incertezza Errori casuali x C x C (o accidentali),, legati a fluttuazioni delle condizioni strumentali e/o a disturbi esterni (o, alternativamente, a un errore non sistematico dello sperimentatore). può essere stimato ripetendo più volte la misura, e studiando la distribuzione dei valori ottenuti (analisi statistica). Aumentando il numero N di misure ripetute, x C si riduce progressivamente.

49 Il concetto di incertezza Errori di lettura, x L, legati a sensibilità/risoluzione dello strumento: Errori casuali x C (o accidentali),, legati a fluttuazioni delle condizioni strumentali e/o a disturbi esterni (o, alternativamente, a un errore non sistematico dello sperimentatore).

50 Il concetto di incertezza Errori di lettura, x L, legati a sensibilità/risoluzione dello strumento: Errori casuali x C (o accidentali),, legati a fluttuazioni delle condizioni strumentali e/o a disturbi esterni (o, alternativamente, a un errore non sistematico dello sperimentatore). Errori sistematici, x S, costanti al ripetersi della misura. Vanno sempre nello stesso verso, e non diminuiscono ripetendo la misura più volte. Se correttamente identificati, possono essere sottratti dal risultato.

51 Il concetto di incertezza Errori di lettura, x L, legati a sensibilità/risoluzione dello strumento: Errori casuali x C (o accidentali),, legati a fluttuazioni delle condizioni strumentali e/o a disturbi esterni (o, alternativamente, a un errore non sistematico dello sperimentatore). Errori sistematici, Cause: Staratura dello strumento; x S, costanti al ripetersi della misura. Vanno sempre nello stesso verso, e non diminuiscono ripetendo la misura più volte. Se correttamente identificati, possono essere sottratti dal risultato. Perturbazione della misura da parte dello strumento; Errori nel modello.

52 Il concetto di incertezza Riassumendo, l errore di una misura si può scrivere come ± x L 2 ± x C 2 + x S L errore casuale è associato alla precisione; L errore sistematico è associato all accuratezza. Misure precise, non accurate; Misure accurate, non precise; Misure non accurate e non precise; Misure accurate e precise;

53 Il concetto di incertezza Prossimo argomento: L importanza dell approccio statistico

54 Programma Prossime Lezioni Lunedì 2/3 Laboratorio Martedì 3/3 -- Venerdì 6/3 Lunedì 9/3 Laboratorio Fisica Martedì 10/3 -- Venerdì 13/3 Laboratorio Il Prof. Pietronero presenterà il corso di Fisica lunedì 9 marzo; Il calendario a partire dal 16 marzo verrà comunicato più avanti.

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Sistemi di unità di Misura

Sistemi di unità di Misura Sistemi di unità di Misura Costruzione di un sistema di unità di misura: 1) Scegliere un particolare gruppo ( 4) di grandezze fisiche (lunghezza, tempo, massa, velocità, accelerazione, energia, potenza,

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Si dice GRANDEZZA tutto ciò ce si può misurare. Esempio L altezza di una torre, il volume di una stanza, la superficie di un muro, l ampiezza di un angolo,

Dettagli

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura Lezione di oggi Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura Risultato di una misurazione = STIMA + INCERTEZZA + U.M. Miglior stima della grandezza che deve essere quantificata Ampiezza

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Introduzione Unità 1 Grandezze Fisiche e Unità di Misura Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza,

Dettagli

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227b.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 2 3 4 UNITÀ DI MISURA Ogni buona unità di misura

Dettagli

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/2012 - Docente: Prof. Carlo Isetti RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI 1.1 GENERALITÀ La Scienza della Fisica si propone essenzialmente lo scopo di raggiungere

Dettagli

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Unità di misura e formule utili. Lezione 6 Unità di misura e formule utili Lezione 6 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali)

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali) Corso di Fisica Sperimentale 1 (Laurea in Scienza dei Materiali) La Fisica: una scienza semplice La combinazione delle varie esperienze quotidiane forma nell uomo l intuito, possiamo quindi dire che la

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015

FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015 FISICA 1 CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015 Dott.ssa Silvia Rainò: E-mail: silvia.raino@ba.infn.it silvia.raino@uniba.it Fisica: Contenuti disciplinari 2 Unità

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Unità di misura Si è precedentemente definito misura, il procedimento mediante cui si fa corrispondere un numero ad una

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare,

Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare, 02.10.17 Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare, si effettuano esperienze, si misurano grandezze,...

Dettagli

Sistemi di unità di misura

Sistemi di unità di misura Maffei Antonella matricola 146381 - Lezione del 18/10/2002 ore 10:30-12:30 Sistemi di unità di misura L unità di misura è un astrazione della matematica che ci permette di fare delle osservazioni e dei

Dettagli

FISICA (dal greco physis = natura )

FISICA (dal greco physis = natura ) FISICA (dal greco physis = natura ) scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali E' una scienza che si propone di osservare e spiegare i fenomeni naturali. Le parti della fisica Nome Argomenti

Dettagli

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1 Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1 Valenza ai fini curriculari: 1 CFU. Orario: lezioni/esercitazioni: Mercoledì ore 9.30 (Aula B) Contenuti: Grandezze fisiche e loro misura: Strumenti di

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento

confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento Introduzione - richiami Misura: confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento Richiami, Concetti generali p.1/43 Introduzione - richiami Misura: confronto di quantità incognita

Dettagli

3 Le grandezze fisiche

3 Le grandezze fisiche 3 Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e grandezze derivate Tra le grandezze fisiche è possibile individuarne alcune (fondamentali) dalle quali è possibile derivare tutte le altre (derivate) Le

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Corso di Fisica Ada Solano / Giovanni Pollarolo Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Informazioni generali sul corso DOCENTI Ada Solano email: ada.solano@unito.it tel. 011 670 7310 Giovanni

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SI SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SETTE UNITÀ FONDAMENTALI LUNGHEZZA metro m Il metro è la lunghezza uguale a 1.650.763,73 lunghezze d'onda, nel vuoto, della radiazione corrispondente alla

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

Attività di precorso iniziale

Attività di precorso iniziale Attività di precorso iniziale Insegnamento di Fisica, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali Elisa Manoni Dipartimento di Fisica e Geologia, UniPG Lezione 1, 21/09/2015 Docenti Dott.ssa

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previ accordi via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente.

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente. Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente Fernando Scarlassara tel. 049-87-5911 tel. 049-8068 65 Dipartimento di Fisica (Paolotti) Laboratori Nazionali di Legnaro e-mail: scarlassara@pd.infn.it

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 PROGRAMMA DEL CORSO E MODALITÀ DI ESAME Argomenti del corso: Sistema Internazionale, Unità di Misura, Errore di misura, Sistemi di riferiemento Vettori e basi

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

2 - Strumentazione e Metodologia

2 - Strumentazione e Metodologia Laboratorio 2B A.A. 2013/2014 2 - Strumentazione e Metodologia Lab 2B CdL Fisica Strumenti di misura Prima di iniziare la misura, lo sperimentatore deve conoscere le caratteristiche, le prestazioni e i

Dettagli

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche La misura in chimica : Misurare significa confrontare una grandezza in rapporto con un altra ad essa omogenea, scelta come campione.i

Dettagli

Grandezze Fisiche dirette

Grandezze Fisiche dirette Grandezze Fisiche dirette Una grandezza fisica ha significato se e solo se è possibile misurarla. Pertanto occorre definire: un campione un metodo di misura per confrontare la grandezza con il campione.

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) REGOLE DI SCRITTURA I nomi delle unità di misura debbono essere scritti normalmente con tutte le lettere, compresa la prima, minuscole, a meno che non

Dettagli

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1 Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1 Grandezze Fisiche e Sistemi di Unità di misura Grandezze fisiche Definizione operativa! Scelta di un campione

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale Calcoli applicati alla chimica analitica Unità di misura del Sistema Internazionale Soluzioni e loro concentrazioni Stechiometria chimica 1 Unità di misura SI Il Sistema Internazionale delle Unità (SI)

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 1

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 1 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 1 A. Garfagnini, M. Mazzocco, C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova A.A. 2014/2015 Elementi di Statistica (24 ore 3 CFU)

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Esercizio Risposta PAG 40 ES 1 Per permettere un confronto quantitativo tra i dati raccolti da operatori diversi.

Dettagli

E ora si parte. Concetti fondamentali per la

E ora si parte. Concetti fondamentali per la E ora si parte LA FISICA Oggetto di studio -> fenomeni naturali nella loro varietà Scopo -> trovare, se esistono, delle regole comuni a fenomeni così vari Strumento -> introduzione di concetti che possano

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 2. Misura della materia

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 2. Misura della materia Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 2 Misura della materia Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica UniFe

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali NUMERI Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali N NUMERI Per contare i soldi del proprio conto in banca! 0,+1, 1,+2, 2,+3, 3,... Numeri interi Z NUMERI Per tagliare le torte! 0,1,-1,1/2,-1/2,2,-2,1/3,-1/3,2/3.-2/3,...

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU) Docente: Pier Carlo Ricci Ricevimento: Mar, Gio, 10-11; Ven 11-12; (meglio una mail di conferma) email: carlo.ricci@dsf.unica.it Dipartimento

Dettagli

Introduzione alla teoria della misura

Introduzione alla teoria della misura Introduzione alla teoria della misura Una operazione di misura è costituita da un insieme di regole e/o convenzioni, o anche da un procedimento sperimentale, per mezzo dei quali alla proprietà fisica sotto

Dettagli

Fisica (Laurea in Informatica)

Fisica (Laurea in Informatica) Fisica (Laurea in Informatica) 6 ore settimanali (2 di tutoraggio) per un totale di 48 + 24 ore Giovedì 10:30-12:30 (aula 405, via Celoria) Venerdì 8:30-10:30 (aula 405, via Celoria) Giovedì 16.30-18.30

Dettagli

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma UNITA DI MISURA Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Le proprietà della materia che

Dettagli

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente.

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente. Le unità di misura Il sistema di unità di misura attualmente in uso è stato stabilito nell'ambito della 11 a Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960, nella quale è stato costituito il Sistema

Dettagli

Presentazione. d8052/misbio.html

Presentazione.  d8052/misbio.html Presentazione - Misure per la Bioingegneria e l Habitat (II559); - Strumentazione Elettronica (II555); - 6 C.F.U. (di cui 2 di Laboratorio); - Pagina WEB, Materiale Didattico http://docenti.ing.unipi.it/

Dettagli

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso.

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previo contatto via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

Didattica delle scienze (FIS/01)

Didattica delle scienze (FIS/01) Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) Lucia Quattrocchi Didattica delle scienze (FIS/01) Qualche informazione utile Testo consigliato Halliday

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

Che cos è la fisica?

Che cos è la fisica? Che cos è la fisica? La fisica è una scienza che osserva il mondo che ci circonda, tenta di comprendere i fenomeni naturali e ricerca le leggi matematiche generali che li governano. Broggi: Lezione di

Dettagli

Elementi di Fisica Tecnica Ambientale

Elementi di Fisica Tecnica Ambientale Elementi di Fisica Tecnica Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni Dorsoduro 2206 30123 Venezia 1 Una premessa Simbologia = differenza Esempio: t = t 2 t 1 d = differenziale/ infinitesimo dv = volume infinitesimo

Dettagli

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Misure Elettroniche e Cronometraggio Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Scienze Umane, Sociali e della Salute Corso di Laurea in Scienze Motorie Corso Integrato Misure e Tecniche nello Sport Lezioni del Modulo di Misure

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Dipartimento di Ecologia e Biologia Chimica Generale ed Inorganica Prof.ssa Giorgia Botta Contatti Tel: 0761-357314 Dipartimento DEB Facoltà di Agraria, lab 08 e-mail: botta.giorgia@gmail.com Proprietà,

Dettagli

Le proprietà fisiche e la misura

Le proprietà fisiche e la misura Fondamenti e Didattica della Fisica A.A. 20011-12 Le proprietà fisiche e la misura Ornella Pantano Dipartimento di Fisica G.Galilei - Università di Padova Tel. 049 8277140 email: ornella.pantano@unipd.it

Dettagli

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Dettagli

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti Unità di Misura Unità di misura LA MISURA "La misura è la determinazione delle dimensioni, della capacità, della quantità o dell estensione di qualcosa" NUMERI ESATTI E APPROSSIMATI Un numero esatto ha

Dettagli

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15 Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15 Diario Tipo: PII: prova in itinere E: esercizi V: vacanza Lo scorso anno N Data Tipo Argomento N Data Tipo Argomento 1W No Lab 1W No Lab 1 mercoledì 4 marzo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea in Scienze dell Archite?ura. FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea in Scienze dell Archite?ura. FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Scienze dell Archite?ura FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a. 2013-2014 Grandezze e Unità di Misura Docente: Indice: Grandezze

Dettagli

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Marta Marcantonini. Telefono: 075/ Marta Marcantonini CORSO di FISICA anno accademico 2014-2015 1 lezione Telefono: 075/5783233 marta.marcantonini@gmail.com Che cos è la Fisica? La Fisica studia i fenomeni naturali e cerca di comprenderli

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

Misure Elettroniche (e Strumentazione)

Misure Elettroniche (e Strumentazione) 2 L importanza di misurare Misure Elettroniche (e Strumentazione) Prof. Daniele Gallo Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Informazione Via Roma, 29 81031 Aversa (CE) daniele.gallo@unicampania.it

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Legge Galileo Galilei (1564-1642) Misurare: confrontare una grandezza con l unità di misura di quella grandezza 10 24 yotta Y Quadrilione 10 21 zetta Z Triliardo 10 18 exa E Trilione

Dettagli

Corso di fisica generale

Corso di fisica generale Corso di fisica generale A"lio Vi(orio Vargiu e- mail: vargiu@dsf.unica.it tel: 0706754911 Materiale Dida"co h(p://people.unica.it/a"liovargiu/dida"ca/materiale_dida"co/ corsi_aa_2014-2015/corso_integrato_competenze_base/

Dettagli

Misure e Unità di Misura

Misure e Unità di Misura 2. La Mole Misure e Unità di Misura L Incertezza delle Misure - come utilizzare le cifre significative nel calcolo Le Quantità Chimiche - la MOLE - la MASSA MOLARE - la misura dei composti La Determinazione

Dettagli

ESERCIZI UNITA A SOMMARIO

ESERCIZI UNITA A SOMMARIO Es.A/0 ESERCIZI UNITA A SOMMARIO A. UNITA DI MISURA A.I. A.II. A.III. A.IV. A.V. Dimensioni fisiche Misure e unità di misura Sistema Internazionale (SI) ed unità di misura fondamentali Unità di misura

Dettagli

APPUNTI DI FISICA (tutto quello che dovete sapere!), CLASSE 1 AS A.A 2011/2012 PROF. PERRI

APPUNTI DI FISICA (tutto quello che dovete sapere!), CLASSE 1 AS A.A 2011/2012 PROF. PERRI APPUNTI DI FISICA (tutto quello che dovete sapere!), CLASSE AS A.A 20/202 PROF. PERRI 0. Le grandezze La misura delle grandezze Denizione. Una grandezza è una quantità che può essere misurata con strumenti

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore / Transducer Trasduttore: (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti ad un sistema energetico

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR Incertezza di misura concetti di base Roberto Olmi IFAC-CNR Certezza dell incertezza Il display mostra: Inferenza sulla la massa, basata sulla lettura: La massa ha un valore tra 83.35 e 83.45 g La massa

Dettagli

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura e teoria degli errori Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura Lo strumento di misura è un sistema fisico

Dettagli

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele Il Sistema Internazionale di unità di misura Ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Background Sin dall antichità vi è stata la necessità di definire delle unità campione delle più importanti grandezze

Dettagli

Corso di Fisica. DOCENTE: Marina COBAL: Tel

Corso di Fisica. DOCENTE: Marina COBAL: Tel Corso di Fisica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi di fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI DI FISICA -

Dettagli