Storia dell Arte in tasca. area umanistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia dell Arte... ...in tasca. area umanistica"

Transcript

1 Storia dell Arte... PK 8...in tasca Dalla Preistoria al Novecento: tutti gli artisti e le correnti artistiche italiane e internazionali con tavole illustrative a colori area umanistica EDIZIONI SIMONE Gruppo Editoriale Esselibri - Simone

2

3 Copyright 2004 Esselibri S.p.A. Via F. Russo 33/D Napoli Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l autorizzazione scritta dell editore. Per citazioni e illustrazioni di competenza altrui, riprodotte in questo libro, l editore è a disposizione degli aventi diritto. L editore provvederà, altresì, alle opportune correzioni nel caso di errori e/o omissioni a seguito della segnalazione degli interessati. Prima edizione: Gennaio 2004 PK8/1 ISBN Ristampe Questo volume è stato stampato presso ARTI GRAFICHE ITALO CERNIA Via Capri, 67 - Casoria (NA) Per informazioni, suggerimenti, proposte: info@simone.it A cura di: Grafica e copertina: Impaginazione Viola Ardone Gianfranco De Angelis Antonietta Leano

4 Presentazione Tutti gli artisti e le correnti artistiche, dalla preistoria al Novecento, in un percorso sintetico, ma completo e di facile comprensione. Il testo è uno strumento indispensabile per chi deve affrontare esami e concorsi: può essere un efficace supporto per un rapido ripasso o per apprendere in breve tempo le nozioni fondamentali della materia. Il linguaggio, semplice ma preciso, permette inoltre di acquisire la terminologia specifica della materia: una serie di glosse esplicative, infatti, chiarisce i vocaboli tecnici indispensabili per affrontare un colloquio o una prova scritta di Storia dell arte. Il testo è arricchito da schematizzazioni e rubriche di approfondimento sugli strumenti e le tecniche artistiche. Ogni capitolo si conclude con un test di verifica con soluzioni commentate, che consente di valutare il livello di preparazione acquisito. Correda il volume un ampia scelta di immagini a colori che ripercorrono, attraverso le opere, tutta la Storia dell arte dalle origini ai giorni nostri.

5

6 1. Arte preistorica Di cosa parleremo La presenza dell uomo sulla Terra è testimoniata per la prima volta circa seicentomila anni fa, come lasciano supporre i primi reperti (manufatti e pietre rozzamente lavorate), risalenti al periodo precedente la penultima glaciazione, nell èra quaternaria. È solo nell ultima fase del Paleolitico che si attestano però ritrovamenti di manufatti artistici, opere, cioè, non legate a una funzione pratica (come gli utensili in pietra scheggiata), ma volte alla raffigurazione e alla comunicazione visiva. L arte è legata in questo periodo soprattutto a finalità rituali e magiche, oltre che alla necessità di comunicare attraverso immagini, segni, disegni. TAVOLA CRONOLOGICA Paleolitico o della pietra antica: inferiore (ca a.c.); medio (ca a.c.): compare l Uomo di Neanderthal; superiore (ca a.c.): si divide in Perigordiano, Aurignaziano, Solutreano e Magdaleniano; appare l Uomo di Cro-Magnon; si sviluppano le società nomadi di cacciatori. Rilievi nelle pitture delle grotte; sculture in osso, avorio o pietra. Mesolitico (ca a.c.). Neolitico o della Pietra levigata (ca a.c. e oltre). Accanto alle società di cacciatori, si sviluppano culture agricole; appare la ceramica. Eneolitico (ca a.c.). Inizia la lavorazione del rame. Età del bronzo (ca a.c.). Si sviluppa la lavorazione dei metalli; sorgono le grandi civiltà dell Egitto, della Mesopotamia e dell Egeo, mentre in Europa si sviluppa la civiltà megalitica. Età del ferro. Con la lavorazione del ferro (ca a.c.), si passa dall ambito della Preistoria a quello storico. 1. Arte preistorica 5

7 1) L arte paleolitica Pitture rupestri. Per arte rupestre si intende una serie di manifestazioni artistiche realizzate all interno di grotte o sulle rocce. Queste consistono prevalentemente in graffiti, ma anche in impronte di mani, tratti e segni elementari (grotte della regione francocantabrica). Più tardi altri soggetti di raffigurazioni rupestri diventano anche profili di animali (cervi, bisonti, mammouth) dipinti, incisi o a rilievo. 1. Arte preistorica Una vera e propria forma di pittura con figure colorate (nerofumo, ocra, manganese) e raffigurate con sicurezza e precisione si sviluppa nel periodo Magdaleniano (dal a.c.). Gli esempi principali sono stati reperiti nelle: grotte di Lascaux (Francia): raffigurazioni di animali; grotte di Altamira (Spagna): pitture di animali dai vivaci colori (Fig. 3); grotte di Addaura (presso Palermo), Romanelli (presso Lecce), dei Genovesi (Levanzo): graffiti di animali. Le Veneri. Oltre alla pittura, nel Paleolitico superiore inizia a svilupparsi anche la scultura, come testimoniano alcune stilizzate sculture di animali, ma soprattutto delle sculture a tutto tondo, non più alte di 15 Tutto tondo: statua o scultura che ha forma e volume autonomo rispetto allo spazio circostante. Si differenzia dal bassorilievo e dall altorilievo. cm, dalle accentuate forme femminili. Sculture di questo tipo sono state definite Veneri, in quanto presentano un corpo femminile abbozzato in modo convenzionale, dal volto non ben definito o nascosto da una folta capigliatura. Probabilmente si trattava di immagini propiziatrici, simboli della fecondità o della Grande Madre. Le più antiche sono: le Veneri di Lespugue (Parigi, Musée de l Homme) e di Willendorf (Austria, Fig. 1); le Veneri di Savignano (Modena) e dei Balzi Rossi (Ventimiglia, Fig. 2). 6

8 Strumenti e tecniche SCULTURA E PITTURA NELLA PREISTORIA Per realizzare le piccole sculture preistoriche venivano utilizzate soprattutto pietra, corno, osso, avorio. Più raro era l uso di ambra e steatite. Gli attrezzi per scolpire, in mancanza di metallo, venivano realizzati in principio con pietre particolarmente dure; attrezzi appuntiti di pietra o di osso servivano probabilmente anche per incidere figure sulla roccia viva o sulle pareti argillose. All incisione seguiva talvolta la colorazione in nero nel solco del disegno. La pittura veniva eseguita inizialmente con le dita bagnate nel colore, poi con rozzi pennelli di legno; tutti i colori erano ovviamente di origine naturale: ricavati da terre, polvere di carbone o di materie calcaree sminuzzate, bollite e impastate con sostanze grasse o sciolte in liquidi vegetali. Le tonalità prevalenti erano: bianco, nero, rosso, ocra, giallo, bruno. 2) Lavorazione della pietra e della ceramica Tra il Neolitico e l Età del ferro si sviluppano le tecniche relative alla lavorazione dei metalli, che presentano alcune differenze da zona a zona a causa delle diverse condizioni climatiche e, quindi, delle diverse organizzazioni economiche e sociali. Gli strumenti di metallo permettono una più elaborata lavorazione della pietra che non è più scheggiata, ma levigata e si presenta nelle più varie forme. Nel Neolitico, inoltre, compare la lavorazione della ceramica e una vasta produzione di vasi, ciotole e altro vasellame spesso presente nei corredi funebri delle sepolture. In Italia, testimonianze neolitiche (ceramiche decorate) sono state trovate presso Siracusa, Matera e le isole Eolie. Ceramica: dal greco kevramo", indica oggetti in argilla sottoposti a una o più cotture. Tracce di villaggi dell Età Eneolitica si trovano presso i laghi dell Italia settentrionale (villaggi su palafitte) e presso Agrigento (vasi con decorazioni geometriche nere su fondo rosso). Mentre si sviluppano, nell area mediterranea, le grandi civiltà dell Egitto (periodo predinastico) e della Mesopotamia, permane nell Africa 1. Arte preistorica 7

9 del Nord, la tradizione paleolitica nelle incisioni e pitture rupestri del Fezzan e del Sahara algerino. Similmente troviamo testimonianze d arte rupestre durante l Età del bronzo nelle regioni alpine e subalpine (Val Camonica) e in Liguria. 3) I megaliti: le case dei giganti Intorno al a.c. le civiltà megalitiche si sviluppano in Europa, soprattutto in Bretagna, in Inghilterra, in Irlanda, nella Francia meridionale e nella Spagna settentrionale, ma anche in Puglia, Sardegna etc. Queste civiltà prendono il nome dai megaliti, le grandi pietre adoperate per erigere opere spesso grandiose e di enigmatico significato, anticamente definite opera di giganti. Strumenti e tecniche 1. Arte preistorica I MEGALITI Opere megalitiche sono: Menhir: giganteschi monoliti di forma allungata (alti fino a 20 metri), infissi nel terreno in posizione verticale. In Italia sono presenti in Puglia e presso Cagliari. Dolmen o cromlech: sono una sorta di camere, costituite da un enorme lastrone di copertura poggiato su tre o più lastre verticali di sostegno, e utilizzate come ambienti sepolcrali. In Italia ricordiamo quelli di Meledugno, Bisceglie in Puglia e Mores presso Sassari. Cerchi di pietre: eretti verosimilmente per scopi rituali, in base all osservazione dei moti celesti, sono costituiti da grandi monoliti infissi a terra e disposti a cerchi concentrici. Il più famoso di questi templi megalitici è quello di Stonehenge, in Inghilterra (datato fra il 2700 e il 1800 a.c.), che presenta due cerchi concentrici di giganteschi triliti. Da ricordare anche il Tempio megalitico di Avebury, più antico di Stonehenge. Allineamenti di pietre: talvolta i monoliti sono disposti in modo da formare delle file, come a Carnac in Bretagna dove circa 3000 monoliti sono disposti su più file parallele lunghe oltre un chilometro e orientate verso Ovest. 8

10 Pietre forate e oscillanti: altri elementi caratteristici della cultura megalitica sono le pietre forate, cui la tradizione popolare attribuisce ancora oggi delle proprietà terapeutiche e le pietre oscillanti (monoliti collocati in modo tale da poter oscillare ad ogni minima pressione). I dolmen. I dolmen, dal bretone tavola di pietra, sono monumenti megalitici del periodo neolitico che presentano una struttura a sistema trilitico: un primo esempio di struttura architettonica costituita da una Sistema trilitico: tecnica costruttiva basata sull utilizzo di due blocchi monolitici verticali che ne sorreggono un terzo orizzontale. pietra di copertura o da un architrave (come nei cerchi centrali di Stonehenge) sorretta da due pietre che fanno da elementi portanti. Questa semplice soluzione architettonica basata sull uso di tre pietre è il punto di partenza per molte successive strutture più complesse ed elaborate in cui gli elementi portanti assumeranno l aspetto di pilastri e colonne e gli elementi di copertura diventeranno architravi e tetti o, in un ulteriore elaborazione, archi e volte. I nuraghi. All età del bronzo risalgono i nuraghi, architetture megalitiche tipiche della Sardegna a forma di torri tronco-coniche, al cui interno si trovano vani coperti con pseudo-cupole. I nuraghi sono spesso sono raggruppati e formano dei complessi abitativi fortificati (Nuraghi di Santu Antine presso Sassari, Su Nurasci presso Cagliari, S. Sarbana presso Nuoro, Orrubiu presso Orròli etc.). Alla civiltà nuragica appartengono anche le cosiddette Tombe dei Giganti, sepolture monumentali composte da un emiciclo con una grande cella rettangolare in lastroni di pietra. I bronzetti. L evoluzione delle popolazioni nuragiche intorno alla metà del secondo millennio a.c. ci è testimoniata anche dalla lavorazione del bronzo. Da citare la produzione sarda di bronzetti, databili a partire dall VIII secolo a.c. (Museo Nazionale di Cagliari), che rappresentano piccole figure di guerrieri realizzate con la tecnica della fusione a forma piena (lo stampo viene interamente riempito con metallo liquido). 1. Arte preistorica 9

11 Test di verifica 1. In che cosa consistono le più antiche manifestazioni dell arte rupestre? a) In graffiti, impronte di mani, tratti e segni elementari. b) In pitture elementari. c) In ritratti umani stilizzati. d) In grandi superfici parietali divise in fasce colorate. e) In incisioni di immagini fantastiche. 2. Quale di queste grotte è divenuta famosa per il ritrovamento delle più belle pitture e incisioni rupestri del Paleolitico? a) Grotta di Lascaux in Dorgogna (Francia). b) Grotta azzurra a Capri. c) Grotta di Castellana in Puglia. d) Grotta dello Smeraldo ad Amalfi. e) Grotta di Seiano a Napoli. 3. Che cosa sono le Veneri? a) Pitture raffiguranti figure femminili nude di estrema bellezza. b) Sculture raffiguranti esili fanciulle, da donare alle giovani spose. c) Graffiti raffiguranti fanciulle destinate al sacerdozio. d) Bassorilievi funerari di giovani fanciulle morte. e) Sculture in pietra a tutto tondo in pietra, avorio, osso rappresentanti fanciulle dalle forme estremamente arrotondate e abbondanti. 1. Arte preistorica 4. Che cosa si intende per sistema trilitico? a) Il primo esempio di struttura architettonica basato su tre pietre: una orizzontale e due verticali. b) Un sistema di costruzione basato sulla sovrapposizione di tre strati di pietre di diverse dimensioni. c) L impiego di utensili di ferro capaci di dividere in tre parti uguali grossi blocchi di pietra. 10

12 d) Un nuovo tipo di abitazione su tre livelli. e) Un sistema decorativo parietale basato sulla contrapposizione di lastre di pietra di colori diversi. 5. Che cosa sono i nuraghi? a) Una popolazione sarda dell età del bronzo, artefice di enormi costruzioni megalitiche. b) Architetture megalitiche di forma tronco-conica tipiche della Sardegna. c) Una serie di bronzetti sardi databili a partire dall VIII sec. a.c. d) I capi delle comunità sarde dell età del bronzo appartenenti a una stessa famiglia. e) Profonde cavità naturali dove i sardi nell età del bronzo seppellivano i loro morti. Soluzioni e commenti 1. Risposta a). Le più antiche manifestazioni di arte rupestre, risalenti a circa anni prima della nostra éra, consistono in graffiti, impronte di mani e segni tracciati con le dita dai cacciatori. 2. Risposta a). Sulla volta della grotta di Lascaux in Francia sono state ritrovate splendide raffigurazioni risalenti al a.c. circa. 3. Risposta e). Si tratta di figure muliebri con seni, ventre e fianchi particolarmente accentuati e tondeggianti e con le altre parti del corpo appena accennate. 4. Risposta a). Nei monumenti megalitici, comparve una delle prime strutture architettoniche fondamentali, il trilite, costituito da una pietra di copertura orizzontale e da due pietre verticali. 5. Risposta b). I nuraghi della Sardegna sono delle architetture megalitiche di forma tronco-conica, al cui interno si trovano vani coperti con pseudo-cupole. 1. Arte preistorica 11

13 2. Arte egiziana Di cosa parleremo La civiltà egizia, sviluppatasi nella Valle del Nilo verso la fine del Neolitico, ha prodotto una cultura e una serie di manifestazioni artistiche di altissimo rilievo. Dopo il 3000 a.c. si realizzò l unificazione del Paese, alla cui guida si successero 26 dinastie di regnanti, o faraoni. Il faraone rappresenta per la cultura egiziana la più alta autorità sia in campo politico, che in campo religioso: per questo è il motivo ricorrente di gran parte delle manifestazioni artistiche, insieme al culto de morti e dell aldilà. TAVOLA CRONOLOGICA 2850 a.c. Il sovrano dell Alto Egitto unifica il paese e stabilisce la sua capitale a Thinis a.c. ca. Regno Antico (I-VI Dinastia). La IV Dinastia è famosa per i faraoni Cheope,Chefren e Micerino i cui nomi sono legati alla costruzione delle grandi piramidi e della Sfinge a.c. Primo periodo intermedio (VII-X Dinastia) a.c. ca. Regno Medio (XI-XII Dinastia) a.c. ca. Secondo periodo intermedio (XIII-XVII Dinastia) a.c. Regno Nuovo (XVIII-XXI Dinastia) a.c. Bassa Epoca (XXII-XXVI Dinastia). 525 a.c. Il Faraone Psammetico III viene sconfitto da Cambise, re dei Persiani e l Egitto diventa una satrapia dell impero persiano (XXVII-XXXI Dinastia). 333 a.c. L Egitto viene conquistato da Alessandro Magno e verrà quindi governato dalla dinastia tolemaica fino alla conquista romana. 1) Architettura 2. Arte egiziana Le tombe. Il culto dei defunti era molto sentito presso gli egiziani, che credevano nella sopravvivenza della personalità dopo la morte. Di conseguenza grande sviluppo ebbe l arte funeraria: tombe, sepolture, 12

14 sarcofagi e oggetti preziosi lasciati accanto al defunto costituiscono ancora oggi un prezioso tesoro. Sarcofago: a differenza dell urna, destinata a contenere le ceneri del defunto, il sarcofago è capace di accogliere tutto il corpo del morto. Strumenti e tecniche TIPOLOGIE DI TOMBE Le principali tipologie di tombe diffuse presso gli egiziani furono: tomba di forma tronco-piramidale, costruita in mattoni o blocchi di calcare e detta Mastaba, da cui si accedeva ad un pozzo sotterraneo dove era custodito il sarcofago del defunto; tomba dalla classica forma piramidale; sepolture a ipogeo, scavate nella roccia e simulanti, all interno, strutture architettoniche; tomba a siringa, scavata nel fianco di colline e penetrante in profondità; veri e propri templi funerari dalla struttura grandiosa e complessa. Da ricordare anche il tempio funerario di Amenhemet III (XII Dinastia), che i Greci definivano Labirinto. Le piramidi. Tra le più note e famose testimonianze della civiltà egiziana, le piramidi sono costruite in un primo tempo a gradoni (piramide di Zoser a Saqqarah) e solo con la IV Dinastia assumono l aspetto geometrico di piramidi dalle facce lisce e perfettamente triangolari. Il più imponente gruppo di piramidi è quello di Gizah, costituito da Cheope, Chefren e Micerino (Fig. 4). La più grande è la piramide di Cheope, con la sua altezza di 147 metri, la sua base di 230 metri e il perfetto orientamento delle sue facce, originariamente rivestite da lastroni levigati. Composta da più di due milioni e mezzo di blocchi calcarei disposti su 210 assetti, presenta al suo interno tre camere sepolcrali (camera del re, della regina e camera sotterranea), raggiungibili da corridoi inclinati, i cui accessi erano stati accuratamente occultati. Completa il gruppo la Sfinge di Gizah, un enorme architettura dal corpo leonino e dal volto umano, cavata nella roccia viva per 20 metri di altezza e 74 di lunghezza. L enigmatico volto della Sfinge, rivolto a Oriente, rappresenta il faraone Chefren, che commissionò l opera nel 2500 a.c. ca. 2. Arte egiziana 13

15 I templi. Fra i templi più importanti ricordiamo quello di Amon a Karnak, il Ramesseum sempre a Karnak e i templi fatti erigere a Luxor da Amenofi III. Ricordiamo anche i due templi rupestri, scavati nel fianco della roccia, dedicati ad Abu-Simbel, a Ramses II e alla regina Nefertari. Strumenti e tecniche I CARATTERI DEL TEMPIO EGIZIANO Elementi fondamentali del tempio egiziano sono: il pilone: portale monumentale con l ingresso racchiuso fra due torrioni rastremati verso l alto; spesso il tempio è preceduto da un viale fiancheggiato da sfingi e obelischi; il cortile: quadrilatero circondato da colonnati; la sala ipostila: grande ambiente rettangolare col soffitto piano sorretto da file di colonne; la parte centrale, con due o più file di colonne, è più alta di quelle laterali; il naos: (cella-santuario) e ambienti sacerdotali; la colonna egiziana: simula una struttura vegetale, il suo fusto cilindrico, o rastremato (che si restringe) verso l alto, termina in un capitello a forma di bulbo, eventualmente ornato da foglie e fiori che conferisce alla colonna l aspetto papiriforme o lotiforme. 2) Scultura Le arti figurative egiziane sono in gran parte legate al culto delle divinità e alle visioni dell Oltretomba, oltre che a intenti commemorativi e celebrativi (Fig. 7), presentando vivaci scene di vita quotidiana. 2. Arte egiziana La convinzione degli egiziani dell esistenza della vita dopo la morte ha comportato lo sviluppo di una specifica produzione artistica: sarcofaghi in legno e in pietra scolpiti e dipinti, destinati ad accogliere e proteggere la mummia; canopi per conservare gli organi; Canòpo: è un vaso con il coperchio a forma di testa umana, adibito dagli egizi alla conservazione delle viscere mummificate. 14

16 statue in pietra del defunto; decorazioni parietali delle tombe, con scene di vita quotidiana e parti dipinte o scritte del Libro dei Morti: famosissime le raffigurazioni della Psicostasia (pesatura delle anime), giunteci sotto forma di pitture parietali o disegnate su papiri. I soggetti umani sono in genere raffigurati in piedi con una gamba in avanti o sedute su alti sedili; altra forma ricorrente è quella della statua-cubo, in cui l immagine umana fuoriesce da una struttura compatta. Da ricordare anche gli obelischi, alte steli in pietra coperte da iscrizioni geroglifiche erette per celebrare avvenimenti di rilievo, ma anche legate a procedimenti di osservazione solare e geodetica. 3) Pittura Le testimonianze pittoriche egiziane pervenuteci attraverso l arte funeraria presentano dei caratteri particolari: la rappresentazione della figura umana segue uno schema fisso in cui la parte centrale del corpo è rappresentata frontalmente, mentre la testa e le gambe sono di profilo e ne indicano il movimento. Le proporzioni di tale rappresentazione seguono regole rigide e la struttura geometrica delle immagini sottende una rigorosa costruzione. Le raffigurazioni delle divinità (Fig. 5 e 6), spesso rappresentate in forma zoomorfa, recano gli attributi che le caratterizzano definendone le funzioni. Le scene di vita quotidiana (di lavoro, caccia, pesca, toeletta, danza), che decorano le tombe, sono particolarmente vivaci e ricche di particolari naturalistici. 2. Arte egiziana 15

17 Test di verifica 1. Qual era la funzione delle Piramidi? a) Erano templi dedicati al dio Sole e per questo venivano innalzate verso l alto. b) Erano forzieri utilizzati dai faraoni per accumulare i bottini di guerra. c) Erano osservatori astronomici. d) Erano i monumenti sepolcrali dei faraoni. e) Erano le residenze dei faraoni nei periodi di isolamento prescritti dalla religione. 2. Quale fu l evoluzione nel tempo della tomba del faraone? a) Prima le mastabe, poi le piramidi, poi le sepolture a ipogeo, poi le tombe a siringa e infine i templi funerari. b) Non vi è stata evoluzione: sono state usate sempre le piramidi. c) Tranne una breve parentesi in cui furono costruite piramidi, i faraoni furono sepolti sempre in tombe a fossa coperte da un tumulo. d) Le piramidi e la mummificazione sono tipiche del Regno antico, mentre dopo si diffuse il rito della cremazione e le tombe a fossa. e) Non siamo in grado di ricostruire un evoluzione perché le piramidi sono l unico monumento funerario che ci sia pervenuto. 2. Arte egiziana 3. Quali erano le regole a cui si uniformavano gli artisti egizi? a) Non possiamo saperlo perché non abbiamo sufficienti testimonianze dell arte egizia. b) Non esistevano regole fisse, tranne quella della pura e semplice motivazione estetica. c) Si servivano di particolari forme canoniche e di rapporti proporzionali e geometrici ben precisi per visualizzare concetti astratti. 16

18 d) L unica regola era quella di triplicare le dimensioni di oggetti ed esseri umani. e) Non rappresentavano mai figure umane, ma solo divinità antropomorfe e zoomorfe. 4. Gli artisti egizi potevano rappresentare solo scene dal mondo dell oltretomba? a) Sì. b) Non si può stabilire con precisione, perché molto è andato perduto. c) No, i soggetti preferiti erano le divinità e il loro mondo. d) No, i soggetti preferiti erano i sovrani e la loro vita. e) È vero solo in parte: l arte egizia prediligeva i temi dell oltretomba, ma illustrava anche fatti della vita quotidiana e scene della natura. 5. A cosa servivano i vasi canopici? a) Contenevano cibi destinati al defunto per la sua vita ultraterrena. b) Erano enormi anfore destinate a conservare i cibi. c) Erano piccolissimi vasi in cui i medici conservavano creme e unguenti. d) Erano vasi funerari in cui venivano conservati gli organi interni del defunto dopo la mummificazione. e) Erano piccoli e graziosi contenitori in alabastro utilizzati dalle donne per conservarvi i cosmetici. Soluzioni e commenti 1. Risposta d). Le piramidi sono la sovrastruttura delle tombe regali in un periodo ben preciso, compreso tra la III dinastia circa fino alla metà della XIII (cioè dal XXVIII al XVIII sec. a.c.). 2. Arte egiziana 17

19 2. Risposta a). La successione delle costruzioni funerarie è: tomba di forma tronco-piramidale, detta Mastaba; tomba dalla classica forma piramidale; sepolture a ipogeo; tomba a siringa; veri e propri templi funerari. 3. Risposta c). Nella statuaria predominava la frontalità con figure in posizioni standard: in piedi con una gamba avanti o sedute su alti sedili. In pittura le forme semplificate e stilizzate erano disegnate con un contorno lineare riempito di colore. 4. Risposta e). Gli artisti egizi amavano estrapolare i loro temi, oltre che da soggetti sacri e dal culto dei morti, anche dalla vita quotidiana del popolo, ritraendo usi, costumi e modi di vivere. 5. Risposta d). I canopi sono prodotti dell arte funeraria egiziana. I vasi canopici erano quattro e contenevano il fegato, i polmoni, lo stomaco e l intestino del defunto. 2. Arte egiziana 18

20 3. Arte mesopotamica e civiltà orientali Di cosa parleremo La vasta e fertile pianura mesopotamica si estendeva tra i fiumi Tigri ed Eufrate (Mesopotamia vuol dire, infatti, regione fra i fiumi) ed era divisa in due regioni: meridionale (Babilonia o Caldea) e settentrionale (Assiria), le cui città più importanti erano Assur e Ninive. TAVOLA CRONOLOGICA a.c. ca. Periodo predinastico: sviluppo delle città-stato (Lagash, Umma, Ur, Uruk) dei Sumeri a.c. ca. Periodo sumerico o Protostoria sumerica: scrittura cuneiforme, leggi scritte, sviluppo religioso e artistico a.c. ca. Gli Accadi, guidati dal re Sargon, conquistano il regno dei Sumeri a.c. Periodo Neo-sumerico: grandi opere d architettura religiosa a.c. ca. Primo Impero Babilonese con capitale Babilonia, fondato dal re Hammurabi, cui si deve il famoso Codice di leggi a.c. Impero Assiro: gli Assiri creano un loro regno indipendente a.c. Secondo Impero Babilonese con capitale Babilonia, di cui va ricordato il re Nabucodonosòr. 538 a.c. L Impero Babilonese viene conquistato da Ciro, re dei Persiani. 1) Mesopotamia Arco: struttura curva che raccorda due elementi portanti. Volta: copertura arcuata di un ambiente. Nella Mesopotamia, già nelle epoche più antiche è noto il mattone d argilla seccato al sole come materiale da costruzione. Spesso i mattoni vengono smaltati con vivaci colori, mentre nelle coperture vengono realizzate strutture ad arco e a volta. 3. Arte mesopotamica e civiltà orientali 19

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte Corso di Storia delle Arti visive 2. L origine dell arte 1 Il mondo antico: l origine dell arte L arte figurativa del Paleolitico ha lo scopo di favorire la caccia per cui vengono rappresentati prevalentemente

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 Premessa Titolo del presente lavoro è L antico Egitto. Gli Egizi e la Religione. Questo testo semplificato vuole essere un aiuto

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Quando l uomo scoprì di esistere

Quando l uomo scoprì di esistere laboratorio Prerequisiti 1 conoscere i contenuti relativi alla preistoria collocare i contenuti appresi nello spazio e nel tempo comprendere e conoscere il concetto-chiave di cultura Obiettivi riflettere

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

La prima grande religione strutturata in maniera definita e chiara. Aveva un ruolo fondamentale per la società: tutto era ricondotto all ambito

La prima grande religione strutturata in maniera definita e chiara. Aveva un ruolo fondamentale per la società: tutto era ricondotto all ambito La Religione egizia La prima grande religione strutturata in maniera definita e chiara. Aveva un ruolo fondamentale per la società: tutto era ricondotto all ambito magico religioso. Pantheon molto variegato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO

a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO LA CIVILTÀ EGIZIA LUOGO SOCIETÀ TEMPO ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA CLICCA SULL OVALE CHE PREFERISCI RELIGIONE ECONOMIA

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

GLI STRUMENTI MUSICALI DEGLI EGIZI

GLI STRUMENTI MUSICALI DEGLI EGIZI GLI STRUMENTI MUSICALI DEGLI EGIZI I FLAUTI Erano lunghi, sottili,dritti o leggermente arcuati. Soffiandovi dentro producevano un suono molto dolce. Chiudendo i buchi variava l altezza del suono prodotto.

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

Storia facile per la classe terza

Storia facile per la classe terza Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini per la classe terza L origine della Terra e la Preistoria Scuola primaria

Dettagli

Hatshepsut la donna faraone

Hatshepsut la donna faraone Hatshepsut la donna faraone Sai che nell antico Egitto non esisteva la parola regina? Esisteva una parola che significava moglie del re perché, per molto tempo, solo l uomo poteva diventare faraone eppure

Dettagli

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it. 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it. 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 4a. ARTE MINOICA ALLE ORIGINI DELL ARTE GRECA La civiltà cretese (o minoica) e quella micenea prendono il nome dai principali centri di sviluppo: l isola di Creta (situata nel mar Egeo, fra la Grecia e

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

ADI è stata fondata a Milano nel 1956 su iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e

ADI è stata fondata a Milano nel 1956 su iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e FOOD DESIGN PER EXPO 2015 ADI è stata fondata a Milano nel 1956 su iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e imprenditori impegnati nella definizione di una nuova estetica industriale.

Dettagli

Le Botteghe dell Insegnare

Le Botteghe dell Insegnare Le Botteghe dell Insegnare percorso 2013-2014 Elaborato a cura di Daniela Bellomo classe III B del Liceo Linguistico annesso all ITC Giulio Cesare Bari; anno scolastico 2013/14 Per molti secoli la casa

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno della Pinacoteca di Brera sono condotti da storiche dell arte, esperte in didattica museale.

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi Viadana Civico A.Parazzi Il Civico A. Parazzi è collocato nel Mu.Vi., edificio che ospita altre istituzioni culturali ( della Città A. Ghinzelli, Biblioteca, Galleria d Arte Moderna e Contemporanea, Ludoteca,

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Le operazioni di esumazione

Le operazioni di esumazione Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI 1 PERCHÉ

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI LABORATORIO UN ARTE NATA MOLTO TEMPO FA: LA TESSITURA!

Dettagli

Fate una bolla di sapone e osservatela: potreste passare tutta la vita a studiarla

Fate una bolla di sapone e osservatela: potreste passare tutta la vita a studiarla Bolle di sapone Fate una bolla di sapone e osservatela: potreste passare tutta la vita a studiarla (Lord Kelvin) Potrebbe sembrare una affermazione esagerata, cosa c è di più semplice di una bolla di sapone?

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri

L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri Grecia nel 400 a.c Grecia oggi Governo: repubblica parlamentare Caratteristiche sociali: 98% greci, restante turchi, valacchi e albanesi Religione:

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Rimini, Luglio 2007 La Guide Line di Bellaria Igea Marina regola in modo organico e vincolante l uso del marchio e la sua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

IL TEMPO Pagine per l insegnante

IL TEMPO Pagine per l insegnante IL TEMPO Pagine per l insegnante Il tempo è una successione di avvenimenti, viene percepito grazie a mutamenti e ha una durata valutabile. A volte avvenimenti diversi accadono contemporaneamente; a volte

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli