Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ",>3"4$25:654?#4$@4:$#8$:#@6:3$948$A#3%6:9#3$"

Transcript

1 %:#D$E$>'/F*)+/GH$&I$,-J0*+$K*1*)/L&$##$ ##5M%:#DN%*'G*)$I&)$61F-'L*1$D/&O-G*)/-0+$I&)$;*-0GC$%-)*$

2 Il cuore e l infarto acuto del miocardio L infarto acuto del miocardio è la causa leader di morte al mondo!!nel mondo ci sono circa 12 milioni di morti all anno per infarto miocardico, il che vuol dire che circa ogni 2 sec una persona muore per un infarto acuto del miocardio!!l'infarto miocardico è, nel 98% dei casi, conseguenza dell'aterosclerosi coronarica!!l'infarto miocardico è costituito dalla morte o necrosi di una zona del miocardio, dovuta all'improvvisa occlusione di uno o più rami delle arterie coronarie.!!l'occlusione del vaso, solitamente causata da trombosi, determina l interruzione dell apporto di nutrienti ed ossigeno al miocardio!!attualmente non esistono nuove terapie approvate per il riparo del miocardio dopo l infarto (UNMET MEDICAL NEED).

3 Trattamenti standard per il riparo dei tessuti cardiaci Come si interviene? La terapia farmacologica si focalizza sulla riduzione del carico di lavoro e sulla protezione dai fattori umorali tossici che sono sovrattivati durante l arresto cardiaco. La terapia interventiva, come la chirurgia o l impianto di dispositivi capaci di controllare l asincronia elettrico/meccanica, stanno ricevendo una più ampia applicazione specialmente per i pazienti con sintomi particolarmente gravi e con notevoli limiti nell attività. GOLD STANDARD Il trapianto cardiaco rimane l opzione risolutiva nel caso di grave scompenso cardiaco LIMITATA DISPONIBILITA DI DONATORI NECESSITA DI SVILUPPARE NUOVE FORME DI TERAPIE E NUOVE STRATEGIE

4 Trattamenti per il riparo dei tessuti cardiaci Sospensione cellulare Vunjak-Novakovic et al. / Tissue Engineering 2010 Cardiomioplastica cellulare L innesto di nuove cellule nel contesto del tessuto miocardico danneggiato, che abbiano la capacità di rigenerare il muscolo cardiaco ripristinando la sua funzione. E necessario stabilire:! quali sono le linee cellulari (cellule staminali, cardiomiociti, mioblasti..) più consone per il trapianto! quali sono le tecniche più efficaci per l innesto cellulare (via epicardica, endocardica oppure intracoronarica) Da un punto di vista funzionale, i requisiti fondamentali che le cellule innestate devono possedere sono:!colonizzare il miocardio (integrazione anatomica)!differenziare in senso cardiomiocitario!contrarsi efficacemente (integrazione funzionale)!creare un accoppiamento elettromeccanico con il tessuto miocardico circostante (integrazione elettromeccanica)

5 Trattamenti per il riparo dei tessuti cardiaci Principali limiti della cardiomioplastica cellulare Ogni linea cellulare proposta offre vantaggi e limiti peculiari in vista di un impiego clinico. Le cellule staminali di derivazione dal midollo osseo sono la scoperta più recente. Sebbene la loro utilizzazione appaia promettente (Zhang. 2006) rimangono molti punti da chiarire in merito al loro reale potenziale differenziativo nell uomo. Inoltre la somministrazione cellulare in fase liquida soffre di :!Limitata ritenzione e sopravvivenza delle cellule;!difficoltà nel controllare la distribuzione e posizione delle cellule iniettate;!difficoltà nel formare legami cellula-cellula e cellula-ecm (giunzioni intercellulari atte alla contrazione sincrona con il battito cardiaco).

6 Trattamenti per il riparo dei tessuti cardiaci Principali limiti della cardiomioplastica cellulare Le cellule rispondono al proprio ambiente e uno dei componenti regolatori chiave del comportamento cellulare è l ECM. Perché le cellule iniettate svolgano la loro normale funzione riparatrice è necessario che si trovino in una normale matrice con una composizione molecolare, strutturale e proprietà meccaniche simili a quella del tessuto cardiaco Hydrogel cell delivery Cardiac tissue engineered patch Fornire alle cellule un supporto durante e dopo il rilascio al sito di interesse ne può promuovere la sopravvivenza, il differenziamento e la costituzione di connessioni funzionali con il tessuto ospite. Vunjak-Novakovic et al. / Tissue Engineering 2010

7 L ingegneria dei tessuti Un campo interdisciplinare che applica i principi dell ingegneria e delle scienze della vita allo sviluppo di sostituti biologici per il riparo, mantenimento, rigenerazione o miglioramento delle funzioni di un tessuto. R. Langer, 1980 Osteoblasti Condrociti Epatociti Cellule staminali Recupero delle cellule Impianto del tessuto biopsia Espansione Paziente Processo 3D In vitro IT Costrutto cellulare 3D Coltura cellulare in 2D Semina cellulare in 3D 6

8 L ingegneria dei tessuti "!La progettazione e lo sviluppo di biomateriali 3D con differenti geometrie e composizione chimica "!Lo sviluppo di sistemi di bioreattore per la coltura delle cellule multipotenti sui biomateriali sotto opportuni stimoli fisici e in condizioni sperimentali automatizzate, riproducibili e monitorabili!"#$%&'(&")*&+&,#'%-.&/%&0/1('23.

9 XVII Congresso Nazionale della SOCIETA ITALIANA DI RICERCHE CARDIOVASCOLARI (SIRC) L ingegneria dei tessuti "!La progettazione e lo sviluppo di biomateriali 3D con differenti geometrie e composizione chimica "!Lo sviluppo di sistemi di bioreattore per la coltura delle cellule multipotenti sui biomateriali sotto opportuni stimoli fisici e in condizioni sperimentali automatizzate, riproducibili e monitorabili!"#$%&'(&")*&+&,#'%-.&/%&0/1('23.

10 L ingegneria dei tessuti "!La progettazione e lo sviluppo di biomateriali 3D con differenti geometrie e composizione chimica Chung et al./ Adv. Drug Delivery Rev "!Lo sviluppo di sistemi di bioreattore per la coltura delle cellule multipotenti sui biomateriali sotto opportuni stimoli fisici e in condizioni sperimentali automatizzate, riproducibili e monitorabili!"#$%&'(&")*&+&,#'%-.&/%&0/1('23.

11 Ingegneria dei tessuti per il riparo del miocardio Accoppiamento elettromeccanico delle cellule con il miocardio ospite con attività contrattile sincrona Popolazione cellulare cardiaca fenotipicamente stabile immersa in una matrice simile a quella nativa Grandezza e spessore di misura clinicamente rilevante (necessità di vascolarizzazione) Tessuto cardiaco ingegnerizzato funzionale

12 Ingegneria dei tessuti per il riparo del miocardio Biomateriali Cellule Fattori di crescita K.L.Christman et al. / J.Am College of Cardiology (2006)

13 Ingegneria dei tessuti per il riparo del miocardio Cell sheet engineering Scaffold-free metodo per costruire tessuti a partire da cell sheet La tripsinizzazione distrugge sia la ECM che Ie proteine di legame cellula-cellula. Ricucendo la T, si ottengono fogli intatti di cellule con la ECM da loro depositata. T. Okano et al. / Biomaterials 2005

14 Ingegneria dei tessuti per il riparo del miocardio Cell sheet engineering TOP-DOWN BOTTOM-UP Masuda et al. / Adv. Drug Delivery Rev J. Yang et al. / Biomaterials 2005 ECM esogena ECM endogena

15 Ingegneria dei tessuti per il riparo del miocardio Cell sheet engineering

16 Ingegneria dei tessuti per il riparo del miocardio Cell sheet engineering

17 XVII Congresso Nazionale della SOCIETA ITALIANA DI RICERCHE CARDIOVASCOLARI (SIRC) Realizzazione di tessuti 3D attraverso µtp Aim: realizzazione in vitro di un costrutto tessutale 3-D inducendo l assemblaggio di precursori di tessuto micrometrici (µtps) Microcarriers cell sheet con supporto meccanico µtp Cellule Unità funzionale per la costruzione di tessuti 3D C.Palmiero, G. Imparato, F. Urciuolo, P.Netti / Acta Biomaterialia 2010 F.Urciuolo, G. Imparato et al. / Tissue Engineering 2010 Sinterizzazione biologica di µtp

18 Realizzazione di tessuti 3D attraverso µtp Microsfere porose di gelatina (materiale approvato dall FDA ) Le cellule aderiscono e crescono sulla superficie delle microsfere per formare un monostrato di cellule

19 Realizzazione di tessuti 3D attraverso µtp Microsfere porose di gelatina (materiale approvato dall FDA ) I µtp possono assemblare attraverso il layer di cellule ed ECM che li circondano e formare un costrutto tissutale 3D

20 Realizzazione di tessuti 3D attraverso µtp Derma like tissue µm mm µtp Tessuto 3D ECM è la colla che unisce i µtp C.Palmiero, G. Imparato, F. Urciuolo, P.Netti / Acta Biomaterialia 2010 F.Urciuolo, G. Imparato et al. / Tissue Engineering 2010 La forma finale del tessuto 3D dipende unicamente dalla camera di maturazione utilizzate per l assemblaggio dei µtp

21 XVII Congresso Nazionale della SOCIETA ITALIANA DI RICERCHE CARDIOVASCOLARI (SIRC) Realizzazione di tessuti 3D attraverso µtp Derma like tissue µm Organizzazione del tessuto C.Palmiero, G. Imparato, F. Urciuolo, P.Netti / Acta Biomaterialia 2010 F.Urciuolo, G. Imparato et al. / Tissue Engineering 2010 mm Tessuto 3D

22 Realizzazione di tessuti 3D attraverso µtp Microcarriers Differenti popolazioni cellulari Tessuti complessi possono essere ingegnerizzati assemblando µtp eterogenei

23 Rigenerazione di tessuti in situ attraverso µtp I µtp possono essere direttamente iniettati al sito di interesse Non è necessario conoscere dal principio la forma del sito danneggiato

24 Realizzazione di tessuti 3D attraverso µtp Cardiac like tissue Estrazione di cardiomiociti da cuori di ratto neonatale Digestione Collagenase type 37 C, 15 min!-actina sarcomerica Recupero surnatante (popolazione cellulare mista) Pre-piastramento Isolare cardiomiociti dai fibroblasti Centrifuga recupero del pellet cellulare Inattivazione dell enzima con NCS (New Born Calf Serium)

25 XVII Congresso Nazionale della SOCIETA ITALIANA DI RICERCHE CARDIOVASCOLARI (SIRC) Realizzazione di tessuti 3D attraverso µtp Cardiac like tissue Microsfere porose di gelatina (materiale approvato dall FDA ) + Cardiomiociti Battito dei cardiomiociti poche ore dopo la semina sulle microsfere

26 Rigenerazione del tessuto miocardico Rilascio multiplo crono-programmato di fattori di crescita In Aim: tutte investigare le situazioni l effetto di danno sull infarto tissutale la del presenza miocardio locale del di rilascio fattori di crescita capaci di istruire sia le cellule residenti nel tessuto che quelle trapiantate sequenziale ha di un VEGF ruolo e IGF-1 chiave da per microsfere il successo di del gelatina processo biodegradabili rigenerativo Microcarriers VEGF Microcarriers IGF µm Favorisce il processo di angiogenesi terapeutica, grazie al quale si assisterà allo sviluppo di nuovi vasi capaci di ossigenare zone colpite da ischemia. 50µm I cardiomiociti esistenti andranno incontro ad un processo di ipertrofia non patologica grazie al quale sarà possibile aumentare e sostenere la funzione meccanica svolta dal cuore. I microcarriers opportunamente ingegnerizzati:!rappresentano dei vettori ideali per il rilascio di fattori per un periodo prolungato di tempo!possono essere inserite nel sito di interesse mediante tecnologia iniettabile

27 Rigenerazione del tessuto miocardico Rilascio duale di IGF-1 e VEGF - esperimenti in vitro Fattore (VEGF o IGF-1) La soluzione acquosa contenente il VEGF viene assorbita per swelling delle microsfere, il rilascio in vitro è stato analizzato mediante saggio elisa. microsfere Cittadini et al. / Cardiovascular Research submitted

28 Rigenerazione del tessuto miocardico Rilascio duale di IGF-1 e VEGF - esperimenti in vitro Cinetica di rilascio in vitro Il burst iniziale di IGF-1 a 6 ore è seguito da un elevato rilascio durante i primi giorni mentre il rilascio di VEGF è più lento e sostenuto nel tempo. IGF-1 VEGF Inizialmente l IGF-1 esercita un potente effetto antiapoptotico, antinfiammatorio e di promozione della crescita che aiutano durante le prime ore successive alla legatura della coronaria, caratterizzate da processi di necrosi ed apoptotici. Il VEGF invece considerando la sua azione angiogenica non ha teoricamente bisogno di un iniziale massiccio rilascio locale ma piuttosto un lento e costante rilascio nel tempo. Cittadini et al. / Cardiovascular Research submitted

29 Rigenerazione del tessuto miocardico Rilascio duale di IGF-1 e VEGF esperimenti in vivo 1) 2) 3) 4)! Ratti maschi Sprague-Dawley del peso di g divisi in 4 gruppi:!!!! Ratti inoculati con microsfere nude; Ratti inoculati con microsfere caricate con IGF1; Ratti inoculati con microsfere caricate con VEGF; Ratti inoculati con microsfere caricate con IGF1 e microsfere caricate con VEGF.! I ratti sono stati anestetizzati con iniezione intraperitoneale di Zoletil 100 e trattamento sottocutaneo di Atropina! E stata eseguita una toracotomia anteriore (1)! Il cuore dei ratti è stato esposto e privato del pericardio (1)! L arteria coronarica discendente anteriore sinistra è stata legata con un filo di seta 6.0 in prossimità dell auricola sinistra per provocare l infarto acuto (2)! 10 min dopo l infarto, i ratti hanno ricevuto 10 microiniezioni da 10!l ciascuna nella parete anteriore del ventricolo sinistro intorno alla zona infartuata (3):! Il cuore dei ratti viene riposizionato nella cavità toracica (4) Cittadini et al. / Cardiovascular Research submitted

30 Rigenerazione del tessuto miocardico Rilascio duale di IGF-1 e VEGF Significativa riduzione dell infarct size nei gruppi VEGF e IGF-1+VEGF Significativo aumento dell aerea dei cardiomiociti in tutti i gruppi trattati comparati al gruppo MI (infartuati non trattati) 24 % 16 % L infart size è stato valutato attraverso colorazione delle sezione di cuore con picrosirius red Cittadini et al. / Cardiovascular Research submitted

31 Rigenerazione del tessuto miocardico Rilascio duale di IGF-1 e VEGF MI induce un diminuzione della densità capillare del 38% rispetto agli sham. Il rilascio di IGF-1 attenua questa diminuzione al 31%, quello di VEGF al 19%, il rilascio combinato al 16% Rispetto al gruppo MI, nei gruppi trattati con i fattori la densità capillare aumenta di 3 volte (gruppo IGF-1), di 13 volte (gruppo VEGF), di 15 volte (gruppo IGF+VEGF). Cittadini et al. / Cardiovascular Research submitted

32 Rigenerazione del tessuto miocardico Rilascio duale di IGF-1 e VEGF Dal momento che il VEGF potrebbe indurre la formazione di capillari non-maturi si è cercato di identificare il layer di SMC che generalmente circonda i capillari maturi. Il trattamento con IGF-1 ed in particolare con entrambi i fattori induce un marcato aumento della densità di cellule positive all "-actina. Negli animali trattati con VEGF l aumento dei vasi circondati da SMC è meno evidente. Sembra quindi che il VEGF abbia effetto sul numero assoluto di capillari mentre l IGF-1 contribuisce significativamente al processo di maturazione. Cittadini et al. / Cardiovascular Research submitted

33 Rigenerazione del tessuto miocardico Rilascio duale di IGF-1 e VEGF MI IGF-1 5.9±1 vs 72±9 Riduzione del 35% Riduzione del 17% Riduzione Del 58% IGF-1+VEGF VEGF Il gruppo sottoposto alla terapia combinata mostra i migliori risultati in termini di riduzione del processo apoptotico Cittadini et al. / Cardiovascular Research submitted

34 Rigenerazione del tessuto miocardico Rilascio duale di IGF-1 e VEGF MI Le azioni antiapoptodica e antirimodellamento dell IGF-1 sono IGF-1 potenziate dalla neoangiogenesi promossa dal VEGF risultante in una marcata riduzione dell infarct size associata con un ridotto volume del Riduzione Riduzione Riduzione LV, un miglioramento della funzione cardiaca, aumentata del 35% del 17% Del 58% vascolarizzazione 5.9±1 vs 72±9 e ridotta apoptosi e infiammazione. Gli effetti del trattamento combinato con i due fattori sono significativamente migliori IGF-1+VEGF di quelli del singolo fattore. VEGF Il gruppo sottoposto alla terapia combinata mostra i migliori risultati in termini di riduzione del processo apoptotico Cittadini et al. / Cardiovascular Research submitted

35 THANK YOU FOR YOUR KIND ATTENTION!!!!!! Prof. Paolo Netti e tutto il gruppo di ricerca del CRIB Prof. A.Cittadini e la Dott.ssa G.Monti della Facolcoltà di Medicina dell Università Federico II di Napoli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

Muscoli cresciuti in laboratorio: pezzi di ricambio per tessuti danneggiati?

Muscoli cresciuti in laboratorio: pezzi di ricambio per tessuti danneggiati? Muscoli cresciuti in laboratorio: pezzi di ricambio per tessuti danneggiati? Costruito in laboratorio un tessuto capace di rimpiazzare il muscolo deteriorato e recuperarne la funzionalità persa a causa

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Anatomia e Fisiologia Umana Department of Human Anatomy and Physiology Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012 EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES Cristina Valacca 18 Maggio 2012 DEFINIZIONE L'EMT è un processo biologico che consente a una cellula epiteliale di iniziare numerosi

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

INFARTO DEL MIOCARDIO

INFARTO DEL MIOCARDIO I corti, lezioni in 5 minuti! INFARTO DEL MIOCARDIO Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

EPCs precoci: caratterizzazione fenotipica

EPCs precoci: caratterizzazione fenotipica EPCs precoci: caratterizzazione fenotipica analisi FACS giorno +7 98% 99% 90% M1 M1 M1 Marcatori monocitari/macrofagici (CD14, CD11b, CD44) ed endoteliali (CD31, KDR) EPCs precoci: caratterizzazione fenotipica

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

Prevenzione e sicurezza:l impiego delle biotecnologie nei laboratori e sue applicazioni cliniche

Prevenzione e sicurezza:l impiego delle biotecnologie nei laboratori e sue applicazioni cliniche Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici Prevenzione e sicurezza:l impiego delle biotecnologie nei laboratori e sue applicazioni cliniche Dott.ssa Barbara Ficociello 27 novembre

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE D D Z G D X W G D G Y W F V Y Y Q W V J F P D X G Z V V F J K W Z P V DG G D PP P P P V ZZ V DFZ F PP P 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 1) rgano dell apparato respiratorio in comune con l apparato digerente 2) rgano

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il sapere porta alla fiducia.

Il sapere porta alla fiducia. Perché ZERONA? Dalla Teoria alla Terapia ZERONA è SICURO e basato su un laser a bassa potenza con ricerca e storia alle spalle 10 anni Ideato inizialmente ed approvato dalla FDA (Food and Drug Administration

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione Sintesi di leghe metalliche e alla loro caratterizzazione fisica, chimica, meccanica e funzionale. Sviluppo di sistemi metallici, di processi innovativi di produzione e di tecnologie qualificanti per l'impiego

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 COMPITO 4 (3 CREDITI) Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI Gli esercizi che seguono sono di tre tipi: Domande Vero/Falso: cerchiate V o

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli