Lezione 5 - SM. (Campionamento) Architettura di un sistema di misura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 5 - SM. (Campionamento) Architettura di un sistema di misura"

Transcript

1 Lezione 5 - SM (Campionamento) Architettura di un sistema di misura

2 Schema generale di un elaboratore di segnali A) Parte Analogica S(t) Trasdsuttore Amplificatore Filtro Registratore B) Interfaccia analogico/numerica Conversione A/D alla memoria del calcolatore C) Parte Numerica S(n) Preelaborazione Estrazione Parametri Classificazione all utente Parte Analogica Requisiti: 1. non perturbare il fenomeno fisico osservato (trasduttore) 2. buon rapporto Segnale/Rumore 3. fedeltà nella riproduzione del segnale Il segnale non viene distorto se la banda passante della parte analogica della catena di misura copre completamente l estensione dello spettro del segnale. ES.: Il segnale elettrocardiografico ha banda passante di circa 100 Hz. Per evitare distorsioni la catena di misura dovrà avere componenti che lascino passare le frequenze fino a 100 Hz.

3 La conversione analogico-digitale (A/D) S(t) S(n) S*(n) Campionamento Quantizzazione Conversione Analogico-Digitale Codifica numerica out V0=000 V(t) V1=001 V2=010 Ts V(n) in V*(n) : N(n) V7=111 Campionamento (visto nel dominio del tempo) un segnale campionato a passo costante, T C, nel dominio del tempo continuo è descritto come il prodotto di y(t) per una serie di impulsi a passo T C y(t) i= δ(t it C ) = y(itc ) δ(t itc ) i= -2T C -T C 0 T C 2T C 3T C 4T C nel tempo discreto è descritto come serie di numeri y i = y(it C ) t i

4 Campionamento (v. nel dominio del tempo) 2 ovviamente la serie numerica e la serie di impulsi modulata hanno lo stesso identico contenuto di informazione quest ultima viene utilizzata per calcolare quale informazione è persa nel processo di campionamento, se sia possibile interpolare i campioni per tornare alla y(t), con quale approssimazione ed, infine, quale sia il tipo di interpolazione ottimale queste considerazione richiedono di operare nel dominio delle frequenze e verranno riprese in seguito per ora osserviamo che occorrono almeno 2 campioni per ogni periodo considerando la massima frequenza rappresentata Teorema di Shannon o del campionamento Se un segnale s(t) con spettro s(f) ha banda limitata di larghezza B (s(f)=0 per f>b), s(t) può essere campionato, senza perdita di informazione e senza introdurre distorsioni, purché la frequenza di campionamento sia f C 2B. Esempi di errori introdotti da Fc troppo bassa A) s(t)= sin(2πft), fc=f (T C =1/f) s(t) s(nt c ) t istanti di campionamento componente costante assente in s(t)

5 Campionamento Esempi di errori introdotti da Fc troppo bassa B) s(t)= sin(2πft), f<fc<2f (1/f>T C >1/2f) s(t) s(nt c ) t Istanti di campionamento Oscillazione a bassa frequenza inesistente nel segnale originale Analisi in frequenza - segnale campionato il risultato del campionamento è così quello di replicare Y(ω) attorno ai multipli di ω C =2πf C sommandoli F y(t) δ(t itc ) = cost. Y(ω kωc) i= k = y(t) F Y(ω) T C t ω C ω

6 Analisi in frequenza - segnale campionato da queste considerazioni discende l enunciato del Th. del campionamento o di Shannon: la frequenza di campionamento deve essere almeno doppia rispetto alla massima frequenza presente nella banda occupata dal segnale, ovvero ω C > 2ω M SI ω C /2 0 ω M ω C ω NO 0 ω M ω C ω Analisi in frequenza - segnale campionato in altri termini, fissata la frequenza di campionamento, la massima frequenza presente, f M =ω M /2π, deve essere minore della metà della frequenza di campionamento f N =f C /2=ω C /4π in un segnale campionato, dunque, la metà della frequenza di campionamento, f N, ha il significato di massima frequenza rappresentabile e prende il nome di frequenza di Nyquist data la simmetria rispetto a 0 e la periodicità rispetto ad f C, si usa rappresentare il contenuto in frequenza di un segnale campionato da 0 ad f N, ovvero, in termini di frequenza normalizzata f/f C, da 0 a 0.5, ovvero, in termini di pulsazione normalizzata Ω, da 0 a π Ω = 2π f/f C = ωt C 0 π Ω

7 Equivocazione delle frequenze - aliasing nel primo esempio della fig. precedente la condizione di Shannon è rispettata mentre nel secondo no i due spettri sono riportati qui sotto evidenziando lo spettro del segnale campionato da 0 alla freq. di Nyquist nel secondo caso, le frequenze da ω N ad ω M non solo non sono rappresentate fedelmente ma vengono equivocate e ribaltate nel tratto da 2ω N -ω M a ω N. 0 ω N ω 0 ω N ω 2ω N -ω M ωm Aliasing: sinusoidi nel tempo consideriamo 3 sinusoidi a 1.2, 5.2 e 9.2 Hz tutte campionate a 4 Hz: tutte danno luogo allo stesso campionamento che viene ricostruito a 1.2 Hz

8 Aliasing: sinusoidi nelle frequenze infatti, la Trasf. di Fourier della sinusoide a 1.2 Hz presenta due impulsi a +1.2 e a -1.2Hz che replicato attorno a 4 Hz per il campionamento dà luogo ad impulsi a 4k-1.2 e 4k+1.2 Hz 5.2 Hz = Hz --> 4(k-1)-1.2 e 4(k+1)+1.2 Hz 9.2 Hz = 2x4+1.2 Hz --> 4(k-2)-1.2 e 4(k+2)+1.2 Hz considerando tutti i k troviamo gli stessi impulsi in freq. Filtro anti-aliasing avendo scelto una f C bisogna eliminare tutte le componenti eventualmente presenti oltre la frequenza di Nyquist prima del campionamento y(t) filtro antialiasing ω N ω convertitore A/D y i le componenti eliminate possono essere dovute a rumore oppure a dettagli veloci del segnale che non si vuole (o non si può) registrare e.g., un segnale ECG su 24h (Holter) viene campionato a 100 Hz limitando la banda a 50 Hz e perdendo alcuni dettagli dei complessi QRS che vengono invece conservati in altri contesti

9 Esempio - filtro anti-aliasing supponiamo di avere un segnale di pressione arteriosa con una frequenza cardiaca di 66 battiti al minuto = 1.1 Hz per riprodurre la forma della pulsazione riteniamo necessarie 20 armoniche: la banda va da 0 a 22 Hz decidiamo di campionare a 45 campioni/sec > 22x2 Hz il segnale è sporcato da un rumore alla freq. di rete = 50 Hz in assenza di filtro antialiasing il segnale campionato viene sporcato da una componente equivocata a (-45+50) = 5 Hz (in fig. la replica attorno a -45 Hz è tratteggiata) ω N ω -ω C ω N ω C ω Interpolazione di un segnale campionato un modo semplice per ricostruire il segnale nel t. continuo è quello di interpolare fra i punti campionati con una opportuna legge; l approssimazione varia a seconda del metodo ed il risultato migliora se il segnale è sovracampionato rispetto a quanto imposto dal Th di Shannon mantenitore interpolazione lineare cubic spline

10 Ricostruzione ideale se il Th. di Shannon è rispettato si può concepire una ricostruzione ideale si tratta di eliminare con un filtro passa basso ideale le repliche dello spettro ai multipli della f C, che il campionamento (modulazione di impulsi) aveva introdotto. y k y(t) t p. basso ideale t ω N ω ω Scelta della frequenza di campionamento Teorema del Campionamento (Fc>2f max ) Risoluzione temporale (se si vogliono distinguere nel tempo eventi separati da un tempo t 1, Fc>1/t 1 ) Algoritmi di elaborazione (ex. Derivata Numerica two points central difference, dove la derivata è data da: x( k + 1) x( k 1) y( k) = 2 Questo algoritmo si comporta come un derivatore fino ad una frequenza F=0.224 Fc; per frequenze più alte si comporta come un filtro passa-basso.) T s

11 Quantizzazione La quantizzazione corrisponde alla discretizzazione in ampiezza. Il numero di livelli in cui è suddiviso l intero range del convertitore vine detto risoluzione. L ampiezza di un singolo livello è chiamata passo di quantizzazione. Più alta è la risoluzione, piu piccolo è il minimo livello di tensione misurabile. La figura mostra una sinusoide campionata e quantizzata da un convertitore ideale a 3 bit. Rumore di quantizzazione la quantizzazione dei valori (discretizzazione, digitalizzazione) conseguente alla conversione A/D dà luogo ad un errore di approssimazione, visto come un rumore additivo y^=y+n Q le caratteristiche di processo stocastico del rumore di quantizzazione sono facilmente ricavabili: 1) la distribuzione di probabilità è uniforme fra -Q/2 e Q/2 (l errore può cadere con uguale probabilità in qualsiasi punto dell intervallo di quantizzazione ampio Q) 2) quindi m Q =0, σ Q2 =Q 2 /12 3) si tratta di un rumore bianco (l approssimazione su un campione è indipendente da quella fatta sul c. precedente) 4) il rumore è indipendente e quindi scorrelato dal segnale 5) la varianza è aumentata del rumore di quantizzazione σ y^2 = σ y2 + Q 2 /12 6) gli altri campioni della ACF non sono variati: r y^,k = r y,k, k 0

12 Rumore di quantizzazione Arrotondamento Troncamento Densità di probabilità dell errore di quantizzazione m Q =0, σ Q2 =Q 2 /12 m Q =-Q/2 Rumore di quantizzazione (2) Il passo di quantizzazione determina la precisione della conversione di un segnale da analogico a digitale (A/D). Il passo dipende dal n di bit (cifre binarie) con cui il convertitore quantifica il valore di un campione. Esempio: Con 8 bit si possono rappresentare 2 8 =256 Valori diversi. La precisione è: 1/ % dell intero campo dei valori rappresentabili (di solito da 5V a +5V o da 10V a +10V).

13 Quantizzazione e codifica numerica Range Il range è definito come la differenza tra il massimo ed il minimo valore di tensione che un dispositivo A/D riesce a convertire. I dispositivi di progettazione recente offrono la possibilità di programmare il range in modo da adattare il convertitore ai segnali di tensione in ingresso ( tipicamente 0-5V, 0-10V, -5 +5V, V) Code Width Il range, la risoluzione e il guadagno determinano il più piccolo valore di tensione rilevabile dalla conversione. Questo valore rappresenta il bit meno significativo (LSB) del valore numerico ed è chiamato code width. Il code width teorico si trova dividendo il Range per il guadagno moltiplicato per due elevato al numero di bit del convertitore. Ad esempio, con un convertitore a 16- bit, un range da -10 a +10 V ed un guadagno di 20 il code width teorico è dato da: = 7,63μV Accuratezza Relativa E una misura in LSB del peggior caso di deviazione del valore realmente convertito rispetto al valore teorico. Infatti la caratteristica ideale di un convertitore (Codice numerico in funzione della tensione in ingresso) dovrebbe essere una retta. In realtà, se si diagrammano le differenze tra i valori ideali in bit ed i valori reali si ottiene un diagramma simile a quello in basso a destra. L accuratezza relativa è il peggior caso di deviazione dalla linea di zero.

14 Acquisizione continua di segnali Vi sono applicazioni in cui non è possibile determinare a priori la durata dell acquisizione o in cui il numero di campioni è talmente elevato da dover ricorrere all acquisizione continua. Durante l acquisizione continua, i valori campionati sono messi temporaneamente in un buffer circolare dallìhardware. Simultaneamente il software rimuove dal buffer i valori precedentemente acquisiti, li elabora e li memorizza su una memoria permanente (disco), mentre il convertitore continua a produrre nuovi campioni. Se il software è in grado di rimuovere i valori dal buffer più velocemente di quanto il convertitore A/D ci mette a riempirlo, il buffer circolare non si riempie mai, e l acquisizione può continuare senza mai finire. Operazioni con il Doppio Buffer Il buffer circolare, di fatto, viene logicamente diviso in due metà. Il software controlla che quando una metà è piena, può essere trasferita (vedi in Figura b.) mentre il convertitore riempie l altra metà. Una volta riempito tutto il buffer, si ricomincerà sovrascrivendo i valori presenti nella prima metà (che erano già stati trasferiti come in Figura c.) e così via in sequenza. L imortante è che il trasferimento avvenga in un tempo minore dell acquisizione.

15 Problemi con l acquisizione continua Ovviamente può accadere che si sovrascrivano dei dati prima che siano stati trasferiti come rappresentato in Figura. Un simile problema insorge quando il software non fa in tempo a rimuovere i dati nel tempo in cui il convertitore li fornisce. Quando ciò accade si verifica una condizione di overrun, che normalmente viene segnalata dal software. In generale è dovuta alla lentezza del codice software in un ciclo di acquisizione (ad esempio per visualizzare i dati o elaborarli in tempo reale) che dura troppo rispetto alla velocità con cui i valori vengono acquisiti. Multiplexing Una tecnica molto utilizzata per acquisire numerosi canali con un solo convertitore A/D è il multiplexaggio Il convertitore campiona un canale, commuta sul secondo e lo campiona, commuta sul terzo e così via Poiché lo stesso convertitore campiona più canali, l effettiva frequenza di campionamento per ciascun canale è inversamente proporzionale al numero di canali. Ad esempio, campionando a 1 Mhz su 10 canali si avrà una frequenza individuale di 100Khz per canale.

16 Problemi del multiplexaggio 1. I valori che arrivano al convertitore dai vari canali non sono mai contemporanei 2. Anche se ogni singolo canale varia lentamente, il segnale multiplexato può risultare un segnale a frequenza elevata (vedi figura) 3. L amplificatore programmabile posto prima del convertitore deve avere un settling time molto basso. Schema di conversione ECG multicanale

17

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE Catena elettroacustica DIGITALE 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione dell aria ADC DAC Segnale elettrico

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Campionamento di segnali In MATLAB, qualunque segnale continuo è approssimato da una sequenza campionata. Si

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI CAMPIONAMENTO DI SEGNALI Alla base della discretizzazione di un segnale sorgente continuo sono i due procedimenti distinti di discretizzazione rispetto al tempo, detto campionamento, e rispetto all'ampiezza,

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Conversione A/D e D/A

Conversione A/D e D/A Conversione A/D e D/A Per convertire un segnale analogico (continuo nel tempo e nelle ampiezze) in uno digitale occorrono due operazioni di discretizzazione: Campionamento: discretizzazione nel dominio

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1 CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Esercizio 1 Dato il segnale y(t), con trasformata di Fourier Y(f) rappresentata in figura, rappresentare lo spettro del segnale ottenuto campionando idealmente y(t) con a)

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata Campionamento ideale e segnali a banda limitata Il campionamento di una grandezza analogica è ottimale se non comporta perdita di informazioni, ovvero se è possibile ricostruire perfettamente la grandezza

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della

Dettagli

Acquisizione digitale dei segnali

Acquisizione digitale dei segnali Acquisizione digitale dei segnali Rodolfo Taccani Dipartimento di ingegneria ed architettura Presentazione elaborata dalle lezione del prof. Cigada - POLIMI Contenuti Conversione analogico/digitale (A/D)

Dettagli

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? In generale, quello registrato non è esattamente il moto del suolo ma la risposta dell apparato strumentale a questo movimento In pratica, lo strumento provoca

Dettagli

26/08/2010. Segnale analogico. Convertitore AD. Segnale digitale. Sensore. Computer

26/08/2010. Segnale analogico. Convertitore AD. Segnale digitale. Sensore. Computer CAP 6: ACQUISIZIONE ED ANALISI DIGITALE DEI SEGNALI Che tutte le operazioni di analisi del segnale descritte nei precedenti capitoli si effettuano, quasi sempre, impiegando sistemi digitali di elaborazione

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Introduzione alle reti di comunicazione

Introduzione alle reti di comunicazione Introduzione alle reti di comunicazione Date di Partenza 1837 ( 162 anni) : codice di Morse 1876 ( 123 anni) : telefono di Bell 1895 ( 104 anni) : radio di Marconi 1968 ( 31 anni) : ARPANET Sviluppo dei

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Conversione analogico-digitale Vantaggi dell'elaborazione digitale: -Minore sensibilità ai disturbi- bassa incertezza con costi relativamente contenuti-maggiore versatilità-compatibilità intrinseca con

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Campionamento e quantizzazione Campionamento e quantizzazione Dato un segnale continuo occorre scegliere un numero finito di campioni rappresentativi del segnale. Il valore in ogni singolo punto del segnale

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Convertitori analogico/digitale e digitale/analogico

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Convertitori analogico/digitale e digitale/analogico Fy - Presentazione del gruppo di lezioni F /3- Dove siamo? A SISTEMI B impostazione D componenti analogici C E componenti digitali F SISTEMI progettazione Fy - Presentazione del gruppo di lezioni F /3-

Dettagli

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson.

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson. La simulazione di sistemi analogici LTI per via digitale si è resa necessaria in quanto permette non solo la perfetta riproducibilità del fenomeno da studiare in situazioni ambientali anche molto diverse,

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it MATLAB: generazione di numeri casuali Il comando che permette di generare una matrice (n r,n c ) composta da

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier La strumentazione NMR ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier 1 Lo Spettrometro NMR 2 Il magnete: genera il campo B 0, intenso, stabile ed omogeneo 600MHz 15 T 900 MHz 22 T 60MHz 1.5 T 3

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica Ing. Antonio Rodà A / D (fonte C. Roads) 1 Campionamento Il campionamento di

Dettagli

Terminologia e definizioni generali

Terminologia e definizioni generali Terminologia e definizioni generali L obiettivo di un sistema di misura è quello di fornire al sistema di controllo un indicazione sullo stato di un sistema fisico. Il modo più semplice per misurare una

Dettagli

HORE - HOME RECORDING andiamo un po più a

HORE - HOME RECORDING andiamo un po più a HORE - HOME RECORDING - 01.03 andiamo un po più a fondo La parola DIGIT in inglese significa cifra. Nel mondo informatico ed elettronico prende il significato di cifra binaria. Da qui può partire il nostro

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

Analisi armonica su dati campionati

Analisi armonica su dati campionati Sistemi di misura digitali Analisi armonica su dati campionati - 1 Analisi armonica su dati campionati 1 - Troncamento del segnale Distorsione di leakage L analisi di Fourier è un metodo ben noto per ottenere

Dettagli

Frequenza: Hertz e Ordini 1

Frequenza: Hertz e Ordini 1 Frequenza: Hertz e Ordini qi segnali vanno preparati ai ini delle elaborazioni successive. q Siamo nella ase di conversione del segnale analogico in un segnale digitale. q Il processo di digitalizzazione

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI

ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI A.Accardo accardo@units.it LM Neuroscienze A.A. 2010-11 1 Obiettivi del corso: Individuazione delle caratteristiche principali del segnale EEG quantificate mediante tecniche

Dettagli

LA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE

LA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE LA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE x conversione A/D La conversione analogico/digitale (A/D) realizza una trasformazione della grandezza analogica in ingresso x, solitamente una tensione, in un codice digitale

Dettagli

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale 1 Principali architetture di convertitori A/D ADC a scala; ADC

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 Controllo Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 1 e discretizzazione del controllore 2 Controllore tempo-discreto e suo equivalente tempo- Nell ipotesi di segnale di errore e(t) a banda limitata, nell intervallo

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D

Dettagli

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI La realtà fisica macroscopica è analogica Attualmente sono sempre più utilizzati sistemi digitali per il calcolo numerico, per l acquisizione, l elaborazione e la trasmissione

Dettagli

ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI

ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI A.Accardo accardo@units.it LM Neuroscienze A.A. 2010-11 Parte II 1 Analisi in frequenza di un segnale l analisi in frequenza di un segnale o analisi di Fourier descrive il

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D

SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D Corso di Sistemi Automatici di Misura SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D 1 Grandezza fisica Struttura di un sistema di Acquisizione Dati Trasduttore Grandezza elettrica

Dettagli

DIGITALIZZAZIONE DEI SEGNALI. Conversione analogico-digitale e campionamento

DIGITALIZZAZIONE DEI SEGNALI. Conversione analogico-digitale e campionamento DIGITALIZZAZIONE DEI SEGNALI Conversione analogico-digitale e campionamento Il discorso sarà affrontato per le schede di acquisizione digitali, ma ha validità del tutto generale: è necessario aprire una

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

Teoria dei Segnali per Meccanici

Teoria dei Segnali per Meccanici Teoria dei Segnali per Meccanici Gibellini Matteo 3 giugno 26 Convertitore Analogico/Digitale Il problema da affrontare é quello di memorizzare un segnale fisico, continuo nel tempo e nei valori, per poterlo

Dettagli

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base 1 8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base Modulazione e Demodulazione numerica 2 sequenza numerica segnale analogico...0010111001... modulatore numerico x(t) sequenza numerica...0010011001...

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Prima prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Dopo aver ricordato

Dettagli

Elaborazione di segnali mediante DFT

Elaborazione di segnali mediante DFT Elaborazione di segnali mediante DFT Alessandro Gallo - Matr. 2754 Docente: Prof. Giuseppe Rodriguez ELABORAZIONE DI SEGNALI D MEDIANTE DFT f(x) = sin(5x) f(x) +.5*randn.8.6.4.2.2.4.6.8.8.6.4.2.2.4.6.8

Dettagli

ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura)

ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura) ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura) ARGOMENTI Problemi di misura con la FFT Aliasing Spectral leakage (dispersione spettrale) Funzioni finestra Uso e importanza Caratteristiche Ricadute positive

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

Richiami teorici sull analisi del segnale

Richiami teorici sull analisi del segnale 7 6 5 4 3 2 9 8 7 6 5 4 3 2 Richiami teorici sull analisi del segnale Trasformata discreta di Fourier DFT viene impiegata per analizzare segnali discreti (tipicamente provenienti da un operazione di campionamento)

Dettagli

DAQ. Triggering dei segnali

DAQ. Triggering dei segnali DAQ Triggering dei segnali Il trigger è un segnale che serve a provocare una data azione (p.es. acquisizione segnale, generazione segnale in uscita, ecc.). Il trigger è utile (necessario) se si vuole far

Dettagli

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale.

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale. DIGITALIZZAZIONE La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale. Una volta digitalizzato il segnale verrà descritto mediante una serie di 0 e 1, i

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio

Dettagli

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger.

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger. Base dei tempi ritardata Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger. base dei tempi ordinaria (non ritardata) Oscilloscopio p.9/38 Base dei

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Rappresentazione digitale delle informazioni Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Ordini di grandezza Codifica delle immagini Codifica

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Contenuti del Corso Introduzione Sensori e trasduttori Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogica Sistemi di acquisizione dati: strumentazione

Dettagli

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni 1) Dato un canale trasmissivo la cui banda sia da 3 a 4 MHz, ed il cui rapporto segnale - rumore sia 24 db, calcolare la massima

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione al suono Rappresentazione del suono Elaborazione digitale Introduzione Quando un corpo vibra

Dettagli

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 6. Trasmissione Numerica in Banda Base TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

Fasi di analisi dei segnali biomedici

Fasi di analisi dei segnali biomedici Fasi di analisi dei segnali biomedici Acquisizione Elaborazione Interpretazione ACQUISIZIONE Acquisizione: trasferimento del segnale ad un supporto opportuno per elaborazioni successive: Rilevazione e

Dettagli

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Azione Filtrante Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sviluppo in serie di Fourier Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante sviluppo

Dettagli