Pattern Matching Mediante Automi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pattern Matching Mediante Automi"

Transcript

1 Pttern Mtching Medinte utomi ho-corsick Espressioni Regolri dde Simonett Cmroto lessio Tni lice dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/2007 1

2 Sommrio Introduzione Nozioni Preliminri utomi Pttern Mtching Multiplo ho - Corsick Bidimensionle Espressioni Regolri Conclusioni dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/2007 2

3 Introduzione Introduzione Nozioni Preliminri utomi Pttern Mtching Multiplo ho - Corsick Bidimensionle Espressioni Regolri Conclusioni dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/2007 3

4 Introduzione L iologi computzionle h come tem centrle l ricerc di sequenze molecolri ll interno di sequenze più lunghe, llo scopo di ricostruire un sequenz di DN di singoli pezzi ottenuti d esperimenti ricercre delle specifiche crtteristiche nelle sequenze di DN determinre qunto sono differenti due sequenze di codice genetico ricercre motivi, strutturti e non, che occorrono frequentemente nel DN dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/2007 4

5 Il prolem Qundo si ottiene un nuov sequenz, le possiili domnde d porsi sono 1. l sequenz present somiglinze con qulche ltr sequenz già memorizzt in un nc dti? 2. l sequenz è già presente nell nc dti? dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/2007 5

6 Pttern Mtching 1. L sequenz present somiglinze con qulche ltr sequenz già memorizzt in un nc dti? Bisogn risolvere un prolem di pttern mtching pprossimto Dt un string pttern P e un string testo T, voglimo cercre occorrenze di sequenze simili P in T dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/2007 6

7 Pttern Mtching 2. L sequenz è già presente nell nc dti? Bisogn risolvere un prolem di pttern mtching estto Dt un string pttern P di lunghezz m e un string testo T di lunghezz n, entrme definite sull lfeto Σ,, voglimo stilire se P occorre in T dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/2007 7

8 pprocci lgoritmici imo visto vri pprocci lgoritmici l prolem Forz Brut Morris - Prtt Knuth - Morris - Prtt Krp - Rin Suffix Tree dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/2007 8

9 pprocci lgoritmici Noi vedremo un pproccio sto su utomi per risolvere il prolem del pttern mtching estto nel cso multiplo: ho-corsick estto: Espressioni Regolri dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/2007 9

10 Nozioni Preliminri: utomi Introduzione Nozioni Preliminri utomi Pttern Mtching Multiplo ho - Corsick Bidimensionle Espressioni Regolri Conclusioni dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

11 utomi (Q, Σ, Un utom stti finiti è un quintupl (Q, δ,, q 0, F) Q è un insieme finito di stti Σ è un lfeto finito di crtteri di input q 0 Q è lo stto inizile F Q è l insieme degli stti finli δ è l funzione di trnsizione Q Σ Q d ogni coppi (stto, crttere) ssoci un insieme di stti successivi, Q dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

12 δ: Esempio Due modlità di rppresentzione q 0 q 1 q 2 q 1 q 0 {q 1 } / q 2 / {q 1, q 2 } / / Rppresentzione Grfic Rppresentzione Tellre q 0 Stto Inizile q 2 Stto Finle dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

13 utomi Deterministici (DF) Un DF è un utom tle che per ogni stto s e ogni crttere di ingresso x, c è l più un trnsizione dllo stto s l cui etichett contiene x c c c q 0 {q 1 } / / q 0 q 1 q 2 q 1 q 2 / / {q 2 } / {q 1 } {q 2 } Rppresentzione Grfic Rppresentzione Tellre dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

14 utomi Non Deterministici (NF) Un NF è un utom tle che può vere (m non necessrimente) due o più trnsizioni, prtire dllo stesso stto, che contengono lo stesso simolo q 0 q 1 q 2 q 1 q 0 {q 1 } / q 2 / / {q 1, q 2 } / Rppresentzione Grfic Rppresentzione Tellre dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

15 cos servono gli utomi? Un utom definisce un linguggio L, ossi un insieme di stringhe su un lfeto Σ riconosce se un dt string, dett input, pprtiene d L dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

16 Riconoscimento Stringhe Riconoscimento T =... δ(q i,) = q j q i q j Non Riconoscimento T =... δ(q i,) = {} q i q j T =... δ(q i,) = q j q i q j dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

17 Pttern Mtching Multiplo Introduzione Nozioni Preliminri utomi Pttern Mtching Multiplo ho - Corsick Bidimensionle Espressioni Regolri Conclusioni dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

18 Pttern Mtching Multiplo Ricerc simultne di più pttern P 1,, P k in un testo T pprocci possiili Eseguire k ricerche indipendenti, un per ciscun pttern P i d trovre nel testo T => O(k*costo singol ricerc) ho-corsick Corsick: : utilizz l similrità tr i pttern d ricercre => O( P P + P k + T ) dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

19 ho-corsick Introduzione Nozioni Preliminri utomi Pttern Mtching Multiplo ho - Corsick Bidimensionle Espressioni Regolri Conclusioni dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

20 Definizione L utom di ho-corsick è un utom deterministico esteso, definito d due funzioni 1. l funzione di trnsizione δ: l funzione di fllimento φ: Q Q 2. l funzione di fllimento δ: Q Σ Q dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

21 Funzione di trnsizione δ 1. L funzione di trnsizione δ dto uno stto i e il crttere del testo c, δ(i,c) restituisce il prossimo stto dell utom se esiste (mtch( mtch) un vlore vuoto (mismtch( mismtch) dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

22 Mtch vs. Mismtch Mtch T =... δ(q i,) = q j q i q j Mismtch T =... δ(q i,) = {} q i q j dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

23 Funzione di fllimento φ 2. L funzione di fllimento φ φ(i) restituisce il prossimo stto dell utom, in cso di mismtch con il crttere corrente c nello stto i, ossi nel cso in cui δ(i,c) fornisc un vlore vuoto il vlore di φ(i) è determinto sfruttndo un vrinte del concetto di ordo di un string già visto in KMP dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

24 Modific del concetto di Bordo In KMP, il ordo di un string s è definito come ordo(s) = l più lung sottostring propri di s che ne è si suffisso che prefisso In ho-corsick Corsick,, il ordo di un string s è definito come ordo(s) = il più lungo suffisso proprio di s che è nche prefisso di lmeno uno dei pttern P 1,...,P k d ricercre nel testo T dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

25 Costruzione utom Complessità: O( P P + P k ) L costruzione dell'utom vviene in 2 fsi fse 1: costruzione dello scheletro dell'utom che riconosce i pttern P 1...P.P k definizione dell funzione δ fse 2: definizione dell funzione φ dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

26 Costruzione utom Fse 1: costruzione dello scheletro dell utom per i pttern P 1,,P k 1. Costruimo l utom l che riconosce il pttern P 1 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

27 Esempio P 1 = NNS q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

28 Costruzione utom 2. Per 1 1 i < k. clcolimo il più lungo prefisso in comune, lcp,, tr P i+1 e tutti i pttern già inseriti nell utom dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

29 Esempio P 1 = NNS, NS, P 2 = NTR lcp = N q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

30 Costruzione utom. Usimo l funzione δ per visitre l utom l prtire dllo stto inizile fino llo stto q p in cui termin l lcpl lcp clcolto l punto. Se l lcpl lcp è l string vuot, $, si colleg l utom l che riconosce l intero l pttern P i+1 llo stto inizile dell utom di ho-corsick diverso dll string vuot, si colleg l utom l che riconosce i rimnenti {P i+1 lcp} crtteri del pttern P i+1, llo stto q p dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

31 Esempio P 1 = NNS, NS, P 2 = NTR q p = q 3 q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T q 7 R q 8 q 9 {P 2 lcp} } = TR dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

32 Esempio P 1 = $NNS,, P 2 = $NTR P 3 = $BCIO lcp = $ q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T q 7 R q 8 q 9 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

33 Esempio P 1 = $NNS,, P 2 = $NTR P 3 = $BCIO q p = q 0 q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 {P 3 lcp} } = BCIO q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

34 Esempio P 1 = $NNS,, P 2 = $NTR P 3 = $BCIO, P 4 = $NN lcp = $ q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

35 Esempio q p = q 0 q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 {P 4 lcp} } = NN dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

36 Esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

37 Costruzione utom Fse 2: definizione dell funzione φ per ogni stto i dell'utom Si L(qi qi) il prefisso ssocito llo stto qi,, ossi l string ottenut visitndo l'utom prtire dllo stto inizile q 0 fino q i N q 0 q 1 q 2 L(q 2 )= N dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

38 Costruzione utom φ(i) è clcolt nel seguente modo φ(q 0 ) = -1 per i > 0, 1. si clcol il ordo di L(q i ) come definito in precedenz 2. si pone φ(q i ) = stto in cui termin tle ordo dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

39 φ: Esempio i φ(i) q 0 N q 1 q 2 B N q 10 q 11 L(q 2 ) = N Bordo(L(q 2 )) = N P1 = NNS P2 = NTR P3 = BCIO P4 = NN φ(q 2 ) = q 15 q 15 q 16 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

40 φ: Esempio i φ(i) q 0 N q 1 q 2 B N q 10 q 11 L(q 2 ) = N Bordo(L(q 2 )) = N P1 = NNS P2 = NTR P3 = BCIO P4 = NN φ(q 2 ) = q 15 q 15 q 16 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

41 φ: Esempio i φ(i) q 0 N q 1 q 2 q 3 L(q 3 ) = N Bordo(L(q 3 )) = N B N q 10 q 11 P1 = NNS P2 = NTR P3 = BCIO P4 = NN φ(q 3 ) = q 16 q 15 q 16 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

42 φ: Esempio i φ(i) q 0 N q 1 q 2 q 3 L(q 3 ) = N Bordo(L(q 3 )) = N B N q 10 q 11 P1 = NNS P2 = NTR P3 = BCIO P4 = NN φ(q 3 ) = q 16 q 15 q 16 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

43 Esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 Not: per questioni di leggiilità, imo omesso gli rchi uscenti dgli stti q i con Bordo(L(q i )) = vuoto che puntno llo stto q 0 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

44 Costruzione utom Se lo stto φ(i) è uno stto finle llor lo è nche lo stto i Se un pttern viene riconosciuto nello stto φ(i), llor lo stesso pttern viene riconosciuto nche nello stto i dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

45 Esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

46 Esempio Finle q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

47 Ricerc nell utom Complessità: O( T ) Si utilizzno le funzioni δ e φ per l ricerc dei pttern P 1,,P k ll interno del testo T Ci sono due possiili vrinti 1. Ricerc dell prim occorrenz di un P i 2. Ricerc di tutte le occorrenze dei pttern P 1,,P k dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

48 Ricerc nell utom L ricerc prte dllo stto inizile dell'utom d ogni psso 1. nello stto corrente q i, si legge il prossimo crttere c del testo 2. si clcol q j = δ(q i,c) se q j diverso d vuoto (mtch), si pss nello stto q j e si torn l punto 1 se q j = vuoto (mismtch( mismtch), si pss nello stto q i = φ(q i ) e si torn l punto 2 3. se lo stto corrente q i è uno stto finle, si restituisce l'occorrenz del pttern trovt dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

49 Ricerc nell utom Se si verific un mismtch nello stto inizile q 0? Nessuno dei pttern inizi con il crttere corrente c Si forz l lettur del crttere successivo del testo T dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

50 Qul è il significto dell funzione φ? Se durnte il riconoscimento di un pttern P i si verific un mismtch con il crttere corrente c del testo nello stto i, è possiile che lcuni crtteri riconosciuti fino quel momento corrispondno l prefisso di un ltro pttern P j dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

51 Qul è il significto dell funzione φ? Il vlore di φ(i) indic proprio lo stto d cui è possiile continure l ricerc di tle pttern P j prtire dl crttere immeditmente successivo quello del prefisso trovto, senz dover ricomincire il riconoscimento dll'inizio dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

52 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

53 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

54 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

55 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C I q 11 q 12 q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

56 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

57 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

58 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

59 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

60 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST imo trovto l occorrenz del pttern P 4 = NN dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

61 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

62 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

63 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST imo trovto l occorrenz del pttern P 1 = NNS dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

64 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

65 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST Forztur sullo stto q 0 per il crttere S dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

66 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

67 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

68 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST Forztur sullo stto q 0 per il crttere T dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

69 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

70 Ricerc: esempio q 0 N q 1 q 2 q 3 N q 4 q 5 S q 6 T B q 7 R q 8 q 9 N q 10 C q 11 q 12 I q 13 O q 14 q 15 N q 16 q 17 T = BNNSST STOP dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

71 Estensione l cso idimensionle Introduzione Nozioni Preliminri utomi Pttern Mtching Multiplo ho - Corsick Bidimensionle Espressioni Regolri Conclusioni dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

72 Estensione l cso idimensionle Gli utomi di ho-corsick hnno un interessnte ppliczione l cso del pttern mtching idimensionle Nturle generlizzzione del pttern mtching singolo dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

73 Il Prolem Input: Pttern P, mtrice qudrt nxn Testo T, mtrice qudrt mxm Output: Determinre se P occorre come sottomtrice di T P T dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

74 L Ide Si utilizz ho-corsick per l ricerc simultne di più pttern nel testo Si consider ogni rig j di P come un singolo pttern p j Si costruisce l utom di ho-corsick che riconosce i pttern p 1,,p n dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

75 lgoritmo L lgoritmo mntiene un vettore [], lungo m, tle che [k] = i se l psso corrente è stt trovt nel testo l sottomtrice di P formt dlle righe p 1,,p i-1 k rig p 1 j rig p i-1 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

76 lgoritmo Inizilizzzione: [k] = 1, 1 k m posizione corrente = T[1,1] d ogni psso: Si esmin l posizione corrente T[j,k] Se nessun rig del pttern termin in T[j,k], si pss d esminre l prossim posizione T[j,k+1] se k < m T[j+1,1] ltrimenti (k = m) ltrimenti, se si trov un occorrenz dell rig i del pttern che termin in T[j,k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

77 lgoritmo Se [k] = i, l rig del pttern trovt è quell ttes si pone [k] = [k] +1 ltrimenti, se [k] i, l rig del pttern trovt non è quell ttes, perciò eventuli sottomtrici di P trovte fino questo momento non formno un occorrenz vlid Se i =1, l occorrenz del pttern trovt è di nuovo l prim e si può ricomincire l ricerc di P prtire dll second rig: si pone [k] = 2 ltrimenti (i 1), si deve ricomincire d cpo l ricerc perciò [k] = 1 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

78 lgoritmo Se [k] = n + 1 P occorre come sottomtrice di T llinet con il suo ngolo in sso destr P[n,n] in T[j,k], perciò si restituisce l posizione (j,k) n k n P T j dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

79 Esempio 1 P T p1 p2 p3 p4 p5 p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

80 Esempio 1 utom di ho-corsick per P q 0 q 1 q 2 q 3 q 4 q 5 q 6 q 7 q 8 q 9 q 10 q 11 q 12 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

81 Esempio 1 P T p1 no mtch p2 p3 p4 p5 p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

82 Esempio 1 P T p1 p2 p3 p4 p5 p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

83 Esempio 1 P T p1 p2 mtch p3 p4 p5 p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

84 Esempio 1 p1 p2 p3 p4 p5 P T p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

85 Esempio 1 P T p1 p2 p3 mtch p4 p5 p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

86 Esempio 1 P T p1 p2 p3 p4 p5 p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

87 Esempio 1 P T p1 p2 p3 p4 p5 mtch p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

88 Esempio 1 p1 p2 p3 p4 p5 P T p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

89 Esempio 1 P T p1 p2 p3 p4 p5 mtch p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

90 Esempio 1 p1 p2 p3 p4 p5 P T p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

91 Esempio 1 p1 p2 p3 p4 p5 P T mtch p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

92 Esempio 1 p1 p2 p3 p4 p5 P T p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] Un occorrenz del pttern P trovt nel testo T dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

93 Esempio 1 P T k p1 p2 p3 p4 p5 j p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] Restituisco l posizione (j,k) dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

94 Esempio 2 P T p1 p2 p3 p4 p5 p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

95 Esempio 2 utom di ho-corsick per P q 0 q 1 q 2 q 3 q 4 q 5 q 6 q 7 q 8 q 9 q 10 q 11 q 12 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

96 Esempio 2 p1 p2 p3 p4 p5 P T p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

97 Esempio 2 p1 p2 p3 p4 p5 P T no mtch p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

98 Esempio 2 p1 p2 p3 p4 p5 P p1 = p2 = p3 = T no mtch p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

99 Esempio 2 P T p1 p2 p3 p4 p5 p1 = p2 = no mtch p3 = p4 = p5 = [k] dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

100 Esempio 2 p1 p2 p3 p4 p5 P T p1 = p2 = p3 = p4 = p5 = [k] Nessun occorrenz del pttern P trovt nel testo T dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

101 Espressioni Regolri Introduzione Nozioni Preliminri utomi Pttern Mtching Multiplo ho - Corsick Bidimensionle Espressioni Regolri Conclusioni dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

102 Espressioni Regolri Insieme di semplici regole per rppresentre insiemi di stringhe Possono essere generte e riconosciute d utomi stti finiti dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

103 Come si possono utilizzre Metodo conciso per definire insiemi di stringhe nche infiniti ricerche più o meno estte di un pttern ricerche di stringhe con lcune posizioni non specificte dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

104 Semplici Regole Espressioni Regolri, E, definite Σ sull lfeto Σ 1. E Σ, l string vuot 2. E Σ per ogni Σ,, singolo crttere in Σ 3. e 1 e 2 E Σ per ogni e 1, e 2 E Σ, conctenzione 4. e 1 e 2 E Σ per ogni e 1, e 2 E Σ, lterntiv 5. e* E Σ per ogni e Ee Σ, sequenz (stell di Kleene) dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

105 Costruzione utom Metodo di Thompson: tecnic per costruire un utom stti finiti prtendo d un espressione regolre Complessità: O( r ),, con r l lunghezz dell espressione espressione regolre Come funzion l tecnic? dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

106 Costruzione utom Dt un espressione regolre 1. Si decompone nelle sue sottoespressioni, le quli sono loro volt decomposte e così vi, fino d rrivre i csi se String Vuot Singolo Crttere 2. Si costruisce un utom per ciscun cso se dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

107 String Vuot e Singolo Crttere 1. E Σ q 0 2. E Σ, per ogni Σ q 0 q 1 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

108 Esempio: Csi Bse r = (T)*(C G) con Σ = {, T, C,G} q 1 q 2 q 6 C q 7 q 3 T q 4 q 8 G q 9 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

109 Costruzione utom Dt un espressione regolre 3. Si vvi un sequenz di pssi in cui d ogni psso, si comin un coppi di utomi ottenuti l psso precedente, pplicndo un delle regole di Thompson Conctenzione lterntiv Sequenz l psso finle, si ottiene l utom completo che riconosce l espressione regolre dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

110 Conctenzione 3. e 1 e 2 E Σ per ogni e 1, e 2 E Σ q 0 e 1 qn e 1 e q 0 qn 2 qm q 0 q 0 e 2 qm dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

111 Esempio: Conctenzione r = (T) * (C G) con Σ = {, T, C,G} q 1 q 3 q 2 q 4 T dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

112 lterntiv 4. e 1 e 2 E Σ per ogni e 1, e 2 E Σ q 0 e 1 qn q 0 e 1 qn q i q f q 0 e 2 qm q 0 e 2 qm dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

113 Esempio: lterntiv r = (T) * (C G) con Σ = {, T, C,G} q 6 C q 7 q 5 q 10 q 8 G q 9 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

114 Sequenz (Stell di Kleene) 5. e* E Σ per ogni e Ee Σ e q n q 0 q i q f q 0 e q n dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

115 Esempio: Sequenz r = (T) * (C G) con Σ = {, T, C,G} q 0 q 1 T q 4 q 2 q 3 q 5 (T)* = {,{ T,, TT, TTT, TTTT, } dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

116 Esempio: utom Finle T q 0 q 1 q 4 q 2 q 3 q 5 q 8 C q 7 q 11 q 6 q 10 G q 9 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

117 -trnsizioni utomi non deterministici -trnsizione, è un trnsizione di un rco dell utom senz dover leggere lcun crttere del testo T q 1 q 4 q 2 q 3 q 5 T = T dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

118 -trnsizioni utomi non deterministici -trnsizione, è un trnsizione di un rco dell utom senz dover leggere lcun crttere del testo T q 1 q 4 q 2 q 3 q 5 T = T dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

119 Ricerc nell utom Complessità: O( r * T ) Trnsizione Σ sullo stto inizile permette l ricerc del pttern, in qulsisi posizione, ll interno del testo T Visit dell utom medinte l funzione δ, Q = = Q U Q Q è l insieme degli stti rggiunti medinte trnsizioni dll insieme di stti restituito dll funzione δ,, Q dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

120 δ : Esempio Visit dell utom medinte l funzione δ, Q = = Q U Q Q è l insieme degli stti rggiunti medinte trnsizioni dll insieme di stti restituito dll funzione δ,, Q T q 1 q 4 q 2 q 3 q 5 T = T dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

121 δ : Esempio Visit dell utom medinte l funzione δ, Q = = Q U Q Q è l insieme degli stti rggiunti medinte trnsizioni dll insieme di stti restituito dll funzione δ,, Q T q 1 q 4 q 2 q 3 q 5 T = T Q = {q 4 } dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

122 δ : Esempio Visit dell utom medinte l funzione δ, Q = = Q U Q Q è l insieme degli stti rggiunti medinte trnsizioni dll insieme di stti restituito dll funzione δ,, Q T q 1 q 4 q 2 q 3 q 5 T = T Q = {q 4 } Q = {q 5, q 1 } Q = {q 4, q 5, q 1 } dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

123 Esempio 1 T q 0 q 1 q 4 q 2 q 3 q 5 r = (T)*(C G) T = TG q 8 C q 7 q 11 q 6 q 10 G q 9 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

124 Esempio 1 T q 0 q 1 q 4 q 2 q 3 q 5 Σ r = (T)*(C G) T = TG q 8 C q 7 q 11 q 6 q 10 G q 9 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

125 Esempio 1 T q 0 q 1 q 4 q 2 q 3 q 5 Σ r = (T)*(C G) T = TG q 8 C q 7 q 11 q 6 q 10 G q 9 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

126 Esempio 1 T q 0 q 1 q 4 q 2 q 3 q 5 Σ r = (T)*(C G) T = TG q 8 C q 7 q 11 q 6 q 10 G q 9 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

127 Esempio 1 T q 0 q 1 q 4 q 2 q 3 q 5 Σ r = (T)*(C G) T = TG q 8 C q 7 q 11 q 6 String riconosciut q 10 G q 9 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

128 Esempio 2 T q 0 q 1 q 4 q 2 q 3 q 5 r = (T)*(C G) T = T q 8 C q 7 q 11 q 6 q 10 G q 9 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

129 Esempio 2 T q 0 q 1 q 4 q 2 q 3 q 5 Σ r = (T)*(C G) T = T q 8 C q 7 q 11 q 6 q 10 G q 9 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

130 Esempio 2 T q 0 q 1 q 4 q 2 q 3 q 5 Σ r = (T)*(C G) T = T q 8 C q 7 q 11 q 6 String non riconosciut q 10 G q 9 dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

131 Conclusioni Introduzione Nozioni Preliminri utomi Pttern Mtching Multiplo ho - Corsick Bidimensionle Espressioni Regolri Conclusioni dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

132 Conclusioni Le sequenze di proteine e di DN possono essere viste come lunghi testi costruiti su specifici lfeti esempio: Σ DN = {, C, G, T} L ricerc di sequenze specifiche di simoli in questi testi è un operzione fondmentle per prolemi come ricostruire un sequenz di DN di singoli pezzi ottenuti d esperimenti dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

133 Conclusioni ricercre delle specifiche crtteristiche nelle sequenze di DN determinre qunto sono differenti due sequenze di codice genetico Tutti questi prolemi possono essere modellti come ricerche di un o più stringhe ll interno di un testo dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

134 Conclusioni Noi imo visto come si possono utilizzre gli utomi per ffrontre prolemi di pttern mtching multiplo pttern mtching medinte espressioni regolri In reltà, l ricerc estt è poco idone risolvere i prolemi reli di pttern mtching nell mito dell iologi, in qunto l struttur del DN risult essere molto compless dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

135 Conclusioni L ttenzione degli studiosi si è dunque rivolt ll ricerc pprossimt, che h prodotto soluzioni lgoritmiche più efficienti ed ffidili Tuttvi il pttern mtching pprossimto risult ncor oggi un cmpo in pieno sviluppo dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

136 Biliogrfi R. S. Bird, Two Dimensionl Pttern Mtching, Deprtment of Computer Science, University of Reding, Whiteknights Prk, Reding, Berkshire, U. K. R. Grossi, lgoritmi per Internet e We: Ricerc e Indicizzzione dei Testi, Versione 1.3, nno ccdemico Mtching2006/PtternMrtching.htm dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi Linguggi di Progrmmzione Corso C Prte n.5 Automi Stti Finiti Nicol Fnizzi (fnizzi@di.uni.it) Diprtimento di Informtic Università degli Studi di Bri Automi Stti Finiti Dto un lfeto X, un utom stti finiti

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica

Esercizi di Informatica Teorica 03-utomi--stti-finiti-0 Esercizi di Informtic Teoric Automi stti finiti Autom stti finiti (ASF) richimi utom stti finiti ASF = dove Σ = {σ, σ 2,, σ n } è un lfeto (finito) di input K= {, q,,

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 utomi stti finiti utomi stti finiti non deterministici utomi e grmmtiche regolri notzioni sul livello degli esercizi:(*)fcile,

Dettagli

ESERCITAZIONE I. Linguaggi Regolari

ESERCITAZIONE I. Linguaggi Regolari ESERCITAZIONE I Linguggi Regolri 2 INTRODUZIONE TIPI DI TRASFORMAZIONI ASFD ASFND ER GR Il percorso di trsformzioni in grigio srà il primo d essere nlizzto, mentre il rosso verrà trttto in seguito. Il

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi:(*)fcile, (**) non difficile

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Macchine. sequenziali. S. Salvatori - Microelettronica marzo 2017 (39 di 85)

Macchine. sequenziali. S. Salvatori - Microelettronica marzo 2017 (39 di 85) Mcchine sequenzili S. Slvtori - Microelettronic mrzo 217 (39 di 85) Mcchine sequenzili Il vlore dell'uscit dipende dll sequenz di ingressi ricevuti fino ll'istnte corrente ) serve un memori (stto) b) l'uscit

Dettagli

Linguaggi formali e compilazione

Linguaggi formali e compilazione non Linguggi formli e compilzione Corso di Lure in Informtic A.A. 2014/2015 Linguggi formli e compilzione non non Contenuti di quest prte del corso Descriveremo gli utomi stti finiti, importnti strumenti

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

A cura di: GIOVANNI NUNZIATA matr. 056/100389

A cura di: GIOVANNI NUNZIATA matr. 056/100389 A cur di: GIOVANNI NUNZIATA mtr. 056/00389 Dt crezione: 05/06/2002 Dt prim revisione: 07/06/2002 SOMMARIO. Shift-And...3 2. Alberi dei suffissi...8 3. Longest Common Substring...3 4. Shortest superstring...5

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Turnazione dei mezzi (vehicles-scheduling)

Turnazione dei mezzi (vehicles-scheduling) Turnzione dei mezzi (vehicles-scheduling) Definizione del prolem L fse di turnzione dei mezzi e del personle consiste nel pinificre l utilizzo nel tempo (e nello spzio) dei mezzi e del personle in modo

Dettagli

Aniello Murano NP- Completezza (seconda parte)

Aniello Murano NP- Completezza (seconda parte) Aniello Murno NP- Completezz (second prte) 15 Lezione n. Prole chive: Np-completezz Corso di Lure: Informtic Codice: Emil Docente: murno@ n.infn.it A.A. 2008-2009 Definizione di NP- COMPLETEZZA Si ricordi

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Secondo Modulo di Ricerca Operativa Prova in corso d anno 12 giugno 2000

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Secondo Modulo di Ricerca Operativa Prova in corso d anno 12 giugno 2000 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneri Informtic Secondo Modulo di Ricerc Opertiv Prov in corso d nno giugno Nome: Cognome: Brrre l csell corrispondente: Diplom t Lure t Esercizio

Dettagli

C PITOLO 2. nalisi Lessicale

C PITOLO 2. nalisi Lessicale C PITOLO 2 nlisi Lessicle Il compito dell fse di nlisi lessicle è quello di fornire uno strem di token prtire dll sequenz di crtteri che rppresent il progrmm che si vuole compilre. Lo strem di token prodotto

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica

Esercizi di Informatica Teorica 6-myhill-nerode- Esercizi di Informtic Teoric Linguggi regolri: espressioni regolri e grmmtiche, proprietà decidiili e teorem di Myhill-Nerode Teorem di Myhill-Nerode richimi teorem si L un linguggio sull

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 Dimetro Algoritmi. Ricordimo che un grfo non orientto, ciclico e connesso è un lero. Un lero può essere pensto come lero rdicto un volt che si si fissto un nodo come

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

Strumenti per la Definizione della Sintassi dei Linguaggi di Programmazione 1

Strumenti per la Definizione della Sintassi dei Linguaggi di Programmazione 1 Strumenti per l Definizione dell Sintssi dei Linguggi di Progrmmzione 1 Docente: Luc Tesei Scuol di Scienze e Tecnologie Università di Cmerino Anno Accdemico 2012/2013 1 Queste note intendono coprire gli

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è : DETERMINANTI ESERCITAZIONE N 5 mrzo Ad ogni mtrice qudrt coefficienti in R ( o C o un qulsisi K cmpo) è ssocito un numero rele che or definimo,detto det(a),(d(a)) determinnte di A il determinnte di un

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

PREFERENZE COME RELAZIONI D ORDINE

PREFERENZE COME RELAZIONI D ORDINE PREFERENZE COME RELAZIONI D ORDINE RELAZIONI Si S un insieme finito. Un relzione inri R è un sottoinsieme dell insieme prodotto crtesino S S, insieme delle coppie ordinte di elementi di S: R S S x,y R

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

LINGUAGGI FORMALI E AUTOMI

LINGUAGGI FORMALI E AUTOMI LINGUAGGI FORMALI E AUTOMI (DISPENSE) ALBERTO BERTONI, BEATRICE PALANO 1 Cpitolo 1: Linguggi e Grmmtiche 1. Monoide delle prole, Linguggi e operzioni tr linguggi In generle, con linguggio si intende l

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

George Boole ( )

George Boole ( ) Mtemtic Alger di Boole Cpitolo 5 Ivn Zivko George Boole (1815-1864) Mtemtico inglese del dicinnovesimo secolo, ffrontò in modo originle prolemi di logic. Le sue teorie trovno forte ppliczione un secolo

Dettagli

Capitolo 2: Automi a stati finiti

Capitolo 2: Automi a stati finiti Cpitolo 2: Automi stti finiti 1 Sistemi stti Voglimo introdurre un sistem che modelli un semplice meccnismo di interzione con un sctol ner, dott di un ingresso e di un uscit. Supponimo che tle sistem poss

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media Aritmetic Definizioni di concetti, regole e proprietà per il nno dell scuol medi ) INSIEMI Concetto primitivo Un concetto primitivo è un concetto che non viene definito con precisione, m solo descritto

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016 Docente: Monic Mrrs 1 Anlisi Mtemtic 1 Testo consiglito con elementi di geometri e lgebr linere. M. Brmnti, C.D. Pgni, S. Sls

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

Valutazione di una espressione. Espressioni. Espressioni semplici: variabili. Espressioni semplici: costanti

Valutazione di una espressione. Espressioni. Espressioni semplici: variabili. Espressioni semplici: costanti Espressioni Vlutzione di un espressione Ogni espressione E h: Un espressione E del linguggio C può essere definit formlmente come segue (definizione induttiv): E è un espressione semplice. Si Op n un opertore

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Esercizi svolti a lezione

Esercizi svolti a lezione Esercizi svolti lezione Sistemi Informtivi T Versione elettronic: 0.esercizi.pdf NB: Questo file viene ggiornto periodicmente Versione del 27/09/2017 02.1 Normlizzzione in 1NF (1) Not: l numerzione (es.

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica. Sommario

Esercizi di Informatica Teorica. Sommario Esercizi di Informtic Teoric Grmmtiche formli 1 Sommrio esercizi su grmmtiche e derivzioni esercizi su grmmtiche ed espressioni regolri esercizi su grmmtiche non regolri 2 1 Grmmtiche e derivzioni esercizio

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 11 Integrazione numerica

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 11 Integrazione numerica Lbortorio di Mtemtic Computzionle A.A. 2008-2009 1 Integrzione numeric Lb. 11 Integrzione numeric Un metodo di integrzione numerico consiste in un formul esplicit che permett di pprossimre il vlore di

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

Proiettività della Retta e del Piano.

Proiettività della Retta e del Piano. Introduzione. In queste note proponimo l clssificzione delle proiettività per l rett proiettiv ed il pino proiettivo su un corpo lgebricmente chiuso. Nel cso dell rett studieremo nche il cso del corpo

Dettagli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 2 Numeri reli M. Simonett Bernei & Horst Thler Numeri interi positivi o Nturli 0 1 2 3 4 Con i numeri Nturli è sempre possiile fre l ddizione e l moltipliczione p.es.: 5+2 = 7; 3*4 = 12; m non sempre l

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica LEZIONE 3 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Lungo periodo Soluzione nlitic Condizione per l minimizzzione dei costi Efficienz tecnic ed efficienz economic Rppresentzione grfic Isocosto ed isoqunto Sentiero di espnsione

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

MATh.en.JEANS SOSTITUZIONI. Liceo Scientifico Statale E. Curiel

MATh.en.JEANS SOSTITUZIONI. Liceo Scientifico Statale E. Curiel MATh.en.JEANS SOSTITUZIONI Liceo Scientifico Sttle E. Curiel Cterin Alessi, Eleonor Filir, Mtteo Forin, Lorenzo G, Mirce Munten, Stefno Pietrogrnde, Enuele Quglio, Mrco Venuti, Federico Vettore. Prof.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure Specilistic in Ingegneri per l Ambiente e il Territorio TESINA DI CALCOLO NUMERICO Anlisi dell errore nei metodi di risoluzione dei

Dettagli

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco) Cpitolo FLESSIONE E TALIO (prof. Elio Scco). Sollecitzione di flessione e tglio Si esmin il cso in cui l risultnte delle tensioni genti sull bse dell trve x = L consist in un forz tglinte V, tlechev e

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Algebra» Appunti» Disequazioni esponenziali

Algebra» Appunti» Disequazioni esponenziali MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Appunti» Disequzioni esponenzili DEFINIZIONE Si definisce disequzione esponenzile ogni disequzione nell qule l incognit è presente nell esponente di

Dettagli

LINGUAGGI FORMALI Esercizi

LINGUAGGI FORMALI Esercizi LINGUAGGI FORMALI Esercizi PPPPPP Nicol Fnizzi LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Corso di Informtic T.P.S. Diprtimento di Informtic Università di Bri Aldo Moro [2014/01/28-13:30:23] [ 2 / 14 ] Indice 1 Introduzione

Dettagli

ELLISSI E PROBLEMI ISOPERIMETRICI

ELLISSI E PROBLEMI ISOPERIMETRICI ELLISSI E PROBLEMI ISOPERIMETRICI Testo del prolem Si dt un ellisse di semisse mggiore e semisse minore. Riuscite determinre un curv chius pin che i l stess lunghezz dell ellisse e che rcchiud un superficie

Dettagli

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti Serie dei Trttti Europei - n 116 Convenzione europe reltiv l risrcimento delle vittime di reti violenti Strsurgo, 24 novemre 1983 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli Stti memri del

Dettagli

Automi a stati finiti e linguaggi razionali

Automi a stati finiti e linguaggi razionali MATeXp Strutture discrete Cpitolo D52: Automi stti finiti e linguggi rzionli Contenuti delle sezioni Generlità sugli utomi p1 Riconoscitori di Rin e Scott p3 c Riconoscitori nondeterministici p10 d Elorzioni

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. Test di autoverifica... 206 Prova strutturata conclusiva... 208 ESERCIZI

ESERCIZI ESERCIZI. Test di autoverifica... 206 Prova strutturata conclusiva... 208 ESERCIZI Indice cpitolo Insiemi ed elementi di logic... 7 8 Insiemi... Operzioni con gli insiemi... 8 Introduzione ll logic... 9 Connettivi e tvole di verità... Espressioni proposizionli... 0 Predicti e quntifictori...

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli