Incidenza del MM per fasce di età

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incidenza del MM per fasce di età"

Transcript

1 TERAPIA DEL MM NELL ANZIANO Massimo Offidani Clinica di Ematologia Ospedali Riuniti iti di Ancona

2 MM: incidenza per età 30% 25% 20% 15% Incidenza del MM per fasce di età 10% 5% 0% Età

3 MM: EPIDEMIOLOGIA 36% anni 33% anni anni 32% 31% 38% > 75 anni 30% anni < 65 anni Regione Piemonte, Assessorato Sanità 2006 Registro Marchigiano MM 2010

4 SCELTA DEL TIPO DI TRATTAMENTO DEL MM Non candidato al trapianto Età > anni Performance Status Comorbidità Altri fattori di rischio Terapia convenzionale o studi clinici i i Potenziale candidato al trapianto Terapia di induzione non contenente alchilanti per un totale di 4 cicli Raccolta di cellule staminali e trapianto autologo

5 Terapia del Mieloma Multiplo Oltre il 50% dei pazienti con candidabile al trapianto autologo MM non Dal 1962 al 2000 lo standard terapeutico è stata la combinazione Melphalan e Prednisone (MP): MP Risposte nel 40 60% ma risposte di elevata qualità (RC) < 5% è

6 MP vs Polichemio Combination chemotherapy versus melphalan plus prednisone as treatment for multiple myeloma: an overview of 6633 patients from 27 randomized trials Myeloma Trialists Group, JCO 1998 Collaborative Risposta RP MP= 53% PoliCHT= 60%

7 MP vs terapie contenenti Desametasone (IFM Trial) 488 pazienti con età compresa tra 65 e 75 anni randomizzati a ricevere MP, MD, D, o D-IFN MP terapia standard nei pazienti più anziani Regimen MP MD D D-IFNa n PR (P<0.001) 51% 74% 40% 42% CR (P=NS) 1% 3% 1% 1% EFS (mo) 21.1 ± ± ± 1.0* 15.2 ± 2.7* Necessità di nuovi regimi terapeutici per i Necessità di nuovi regimi terapeutici per i pazienti non candidabili al trapianto autologo

8 STORIA TERAPEUTICA DEL MIELOMA MULTIPLO Primi trapianti Melph ad alte dosi seguito da trapianto t di cellule staminali Velcade Lenalidomide MP orale Melphalan ad alte dosi ev VAD Desamethasone ad alte dosi Bisfosfonati Thalidomide Bergsagel D. Cancer Chemother Rep 1962;21:87; McElwain TJ, Powles RL. Lancet 1983;2:822; Barlogie B et al. NEJM 1984;310:1353; Alexanian R et al. Ann Intern Med 1986;105:8; Attal Met al. NEJM 1996;335:91; Berenson JR et al. NEJM 1996;334:488; Salmon SE et al. Cancer Chemother Rep 1967;51:179; Rousselot P et al. Cancer Res 1999;59 59:1041

9 NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE O N O H N O THALIDOMIDE O O O N N H O LENALIDOMIDE NH2 BORTEZOMIB

10 Nuovi farmaci come terapia di induzione nei pazienti NON eleggibili al trapianto Thalidomide Bortezomib (Velcade Velcade) Lenalidomide (Revlimid Revlimid) MP vs MPT (6 studi) VMP MP vs VMP VMP vs VMPT VTP vs VMP MP vs MPR vs MPR-R RD vs Rd Rd vs MPT

11 MP vs MPT- studio GIMEMA RANDO OMIZZ ZAZION NE MPT Melphalan l per 7 giorni i Prednisone per 7 giorni Thalidomide giornaliera 6 cicli di 4 settimane MP Melphalan per 7 giorni Prednisone per 7 giorni 6 cicli di 4 settimane Thalidomide giornaliera Fino a progressione No mantenimento Palumbo et al. Lancet 2006

12 MP vs MPT- studio GIMEMA RP=48% 30 CR=16% CR=4% MP RC= remissione completa MPT RP=70% RP=remissione parziale

13 MP vs MPT: RISPOSTA GIMEMA IFM IFM NMSG HOVON Obiettivo Primario Risp/EFS OS OS OS EFS Risposta (%) MP MPT CR (%) MP MPT CR + VGPR (%) MP MPT In tutti e 5 gli studi MPT è risultato superiore a MP in termini di CR + VGPR

14 VISTA: VELCADE as Initial Standard Therapy in multiple myeloma: Assessment with melphalan and prednisone IZZAZ IONE RAN NDOM M P V V V V V V V V 6 settimane M P V V V V 6 settimane M P VMP 4 cicli VMP 5 cicli MP 9 cicli 6 settimane San Miguel et al. N Engl J Med 2008

15 STUDIO VISTA: RISPOSTE RP=74% RP=39% RC=31% RC=4% MP RC= remissione completa MPV RP=remissione parziale

16 Inizio i del trattamento PROFONDITA DI RISPOSTA Tempo alla Progressione MR PR VGPR ncr CR scr Tempo La profondità delle risposte è correlata al tempo libero da malattia

17 BENEFICIO CLINICO Progressione biologica Progressione clinica TTP Es: CR IF - CR IF + TTP ( TNT TFI TTP (Time To Progression): tempo compreso tra l'inizio del trattamento e la progressione di malattia. TNT (Time to Next Therapy): tempo compreso tra l'inizio del trattamento tt t e l'inizio della terapia successiva. Inizio terapia Fine terapia Inizio terapia successiva TFI (Treatment Treatment-Free Interval): tempo compreso tra la fine del trattamento e l'inizio della terapia successiva. Modificato da Durie et al. Leukemia 2006

18 Una miglior qualità di risposta è associata ad una miglior qualità di vita Malattia progressiva Malattia stabile Risposta parziale Risposta completa Qualità di vita, punteggio 100 Il raggiungimento della miglior risposta possibile si traduce in un miglioramento della qualità di vita Ludwig et al. IMW 2007; (Abstract 1103)

19 Paziente non candidabile al trapianto Nuovi Standard MPT approvato per pazienti di nuova diagnosi non eeggb eleggibili al tapa trapianto to età 65 anni MPV approvato per pazienti di nuova diagnosi non eleggibili eeggb al trapianto tapa to età 65 anni Italia: Marzo 2009 Italia: Luglio 2009

20 BENEFICIO CLINICO La terapia prolungata incrementa il tempo libero da malattia tumorale Massa t PR-VGPR CR Tempo Palumbo A. Presented at ASH 2010 Educational Sessions

21 Lenalidomide + Dex alte dosi vs Lenalidomide + Dex basse dosi R A N D O M IZ Z Z A ZI I O NE a 4 mesi i pazienti candidati a Len + HD-Dex D trapianto t possono (RD, 480 mg) procedere a ASCT: x 4 cicli Se no continuano la terapia fino a ricaduta Len + LD-Dex (Rd, 160 mg) <PR Thal + Dex CR/PR/Stable /S x 4 cicli x 4 cycli Rajkumar V et al, Lancet Oncol 2009

22 Lenalidomide + Dex alte dosi vs Lenalidomide + Dex basse dosi: 2-year overall su urvival prob bability (% %) Age group Le alte dosi di desametasone non sono risultate superiori in nessun gruppo di età

23

24 MPR+R vs MPR vs MP in pazienti anziani con MM di nuova diagnosi N=459, 82 centri in Europa, Australia e Israele Cicli (28-giorni) 1-9 Cicli 10+ RAND DOMIZZ ZAZIO NE MPR-R Comparazione primaria MPR-R R vs. MP Melphalan per 4 giorni Prednisone per 4 giorni Lenalidomide per 21 giorni MPR Melphalan l per 4 giorni i Prednisone per 4 giorni Lenalidomide per 21 giorni MP Comparazione secondaria Melphalan MPR-R per vs. 4 MPR giorni Prednisone Aggiunta del per braccio 4 giorni MPR su suggerimento EMEA Placebo per 21 giorni Lenalidomide per 21 giorni Placebo Placebo Progressione Lenalidomide +/- desametasone Fase doppio cieco Estensione Open-Label/ Follow-Up Palumbo et al. NEJM 2012

25 MPR+R vs MPR vs MP in pazienti anziani con MM di nuova diagnosi PR=77% PR=67% PR=59% CR=15% CR=11% CR=5% MPR-R R MPR MP RC= remissione completa RP=remissione parziale

26 GEM-2005: VMP vs VTP seguiti da VT o VP come mantenimento Efficacia: risposta prima e dopo mantenimento (n=178) Dopo una mediana di 20 mesi di mantenimento (1-36) CR (IF-) incrementata dal 24% (dopo induzione) al 42% (dopo mantenimento)

27 GIMEMA (MPVT-VT vs MPV): efficacia Risposta Pazienti (%) MPVT-VT MPV (n = 250) (n = 253) p CR < VGPR PR Palumbo et al, ASH 2012

28 Mantenimento/Terapia continuativa Regimi Rd 1 RD 1 CR (%) PFS (mesi)* 3-yr OS (%) CTD-T MPR-R VMP-VT/VP VT/VP VMPT-VTVT *Tempo libero da malattia RaJkumar et al, Lancet Oncol 2009; 2 Morgan et al, Blood 2012; 3 Palumbo et al, NEJM 2012; 4 Mateos et al, Lancet Oncol 2010; 5 Palumbo et al, JCO 2010;

29 PAD-MEL100-RP-R Induzione: 4 cicli PAD Mobilizzazione i PBSC con ciclofosfamide f id + G-CSF 2 cicli MEL100 + ASCT Doxorubicina peghilata 30 mg/m 2 Velcade 1.3 mg/m 2 Ciclo 1 Ciclo 1 Ciclo 1 Desametasone 40 mg/die Consolidamento: 4 cicli RP ogni 28 giorni (entro 6 mesi dal trapianto) Revlimid 25 mg die Prednisone 50 mg giorni alterni Mantenimento: Revlimid sino a progressione Revlimid 10 mg OD

30 5 anni libero da malattia = 52%

31 Interruzione terapia per tossicità % 36% 34% 38% % 5 0 MPT Meta-analysisanalysis MPV Vista MPR-R anni MPR-R 75 anni PAD-MEL100 > 70 anni

32 EFFICACIA TOLLERABILITA

33 L età Letà è importante ma non può essere l unico parametro da considerare Gli anziani non sono tutti uguali

34 Fattori che condizionano le scelte terapeutiche Malattia Insufficienza renale Infezioni Malattia ossea Anemia Ipercalcemia Trattamenti Citopenie Neuropatia T b i Trombosi Infezioni Astenia Disturbi gastroentrici Pazienti Età C bidità Comorbidità Funzionalità cardiaca Funzionalità polmonare

35 Valutazione Geriatrica Multidimensionale Valutazione di: Disabilità fisica e funzionale Comorbidità Terapie concomitanti Stato mentale Problematiche socio- economiche

36

37 Riduzione del dosaggio dei farmaci in base alla performance del paziente Desametasone settimanale Melfalan giorni 1-4 Talidomide al giorno Lenalidomide* giorni 1-21 Bortezomib FIT UNFIT FRAIL 40 mg 20 mg 10 mg 0.25 mg/kg 0.18 mg/kg 0.13 mg/kg 200 mg 100 mg 50 mg 25 mg 15 mg 10 mg 1.3 mg/m mg/m mg/m 2 bisettimanale settimanale settimanale Se AE grado 3-4: 1. interrompere la terapia; 2. attendere grado 1 AE; 3. riprendere ad un dosaggio inferiore

38 Conclusioni I nuovi farmaci hanno modificato lo scenario terapeuticoti del paziente anziano con MM Possibilità di ottenere remissioni complete in percentuali molto superiori rispetto alle terapie precedenti Studi randomizzati hanno dimostrato la superiorità di MPT, MPV e MPR-R nei confronti di MP La terapia prolungata con nuovi farmaci sembra dare risultati migliori irispetto a quella a termine Necessità di modulare la terapia in base a età valutazione Necessità di modulare la terapia in base a età, valutazione geriatrica, comorbidità, caratteristiche della malattia e necessità logistiche

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Massimo Offidani

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Massimo Offidani LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO Massimo Offidani (Ancona) MM: incidenza per età 30% 25% Incidenza 20% del MM per fasce di 15% età 10% 5% 0% 20-45 45-50 50-55 55-60 60-65 65-70 70-75 75-85 Età MM: EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

Mieloma Multiplo: quale standard therapy: Inibitori del proteosoma vs immunomodulanti. Maria Teresa Petrucci

Mieloma Multiplo: quale standard therapy: Inibitori del proteosoma vs immunomodulanti. Maria Teresa Petrucci Mieloma Multiplo: quale standard therapy: Inibitori del proteosoma vs immunomodulanti. Maria Teresa Petrucci COI = Cost of Illness Quanto costa una patologia? + + + + = Studi osservazionali che misurano

Dettagli

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Padova

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Padova LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO Renato Zambello Padova Miglioramento della sopravvivenza nei pazienti con mieloma multiplo Modificata da Kumar SK Blood 2008 Outcome clinico rispetto al periodo della diagnosi

Dettagli

Dalle opzioni terapeutiche alla strategia terapeutica: l approccio sequenziale nel mieloma multiplo oggi. Maria Teresa Petrucci

Dalle opzioni terapeutiche alla strategia terapeutica: l approccio sequenziale nel mieloma multiplo oggi. Maria Teresa Petrucci Dalle opzioni terapeutiche alla strategia terapeutica: l approccio sequenziale nel mieloma multiplo oggi Maria Teresa Petrucci Storia della terapia delmm 1990 2000 Terapia di supporto 1962 Prednisone +

Dettagli

LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE. Vicenza

LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE. Vicenza LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Francesca Elice Vicenza L aspettativa di vita di dei pazienti i giovani i con mieloma il è drasticamente migliorata negli ultimi 20 anni con due grandi cambiamenti nella

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO 1 di 6 INDUZIONE STANDARD : VTD 4/6 cicli (In label, 648, monitorato AIFA per Talidomide schema Rosinol) Velcade 1.3 mg/mq SC gg 1, 4,

Dettagli

MM: Sopravvivenza più lunga utilizzando i nuovi farmaci

MM: Sopravvivenza più lunga utilizzando i nuovi farmaci Mieloma Multiplo Percentuale dei sopravvissuti MM: Sopravvivenza più lunga utilizzando i nuovi farmaci 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 Mediana: 7.3 aa 2006-2010 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Follow-up

Dettagli

Pazienti non candidati al trapianto: nuove prospettive

Pazienti non candidati al trapianto: nuove prospettive Il mieloma: imparare a conoscerlo per combatterlo meglio Pazienti non candidati al trapianto: nuove prospettive Maria Cecilia Goldaniga UO Ematologia 1 Fondazione IRCCS Cà Granda Policlinico, Milano TERAPIA

Dettagli

Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie. Maria Teresa Petrucci

Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie. Maria Teresa Petrucci Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie Maria Teresa Petrucci GIMEMA: gruppo Laziale MIELOMA MULTIPLO Ottobre 2007 Università Ospedali: Ematologia Medicina Interna Statistico: Prof. Marco Alfò

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia

Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia Dott.ssa Stella Sferra Laboratorio di allestimento farmaci oncologici U.O. Farmacia Ospedale S. Anna AOSP-U di Ferrara Governo Clinico

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini) Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO A cura del Gruppo di Studio sul Mieloma Multiplo: Coordinatori: Mario Boccadoro, Sara Bringhen, Marinella

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO. REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO Introduzione nuovi farmaci anno 2017

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO. REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO Introduzione nuovi farmaci anno 2017 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO Introduzione nuovi farmaci anno 2017 A cura del Gruppo di Studio sul Mieloma Multiplo: Coordinatori:

Dettagli

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 3b, randomizzato con Revlimid (Lenalidomide) somministrato come terapia di mantenimento verso placebo dopo il trattamento di induzione con Melfalan,

Dettagli

Il ruolo della terapia di mantenimento. Maria Teresa Petrucci

Il ruolo della terapia di mantenimento. Maria Teresa Petrucci Il ruolo della terapia di mantenimento Maria Teresa Petrucci Terapia di mantenimento: Definizione Trattamento designato a mantenere la risposta ottenuta con le terapie di induzione. Terapia somministrata

Dettagli

Oncologica. Seminari di Ematologia. Terapia continuativa NEL PROSSIMO NUMERO

Oncologica. Seminari di Ematologia. Terapia continuativa NEL PROSSIMO NUMERO ISSN 2038-2839 Editor in chief Giorgio Lambertenghi Deliliers Anno 8 Numero 3 2011 Seminari di Ematologia Oncologica NEL PROSSIMO NUMERO IL PAZIENTE UNFIT Definizione clinico-biologica Leucemia linfatica

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Linee di indirizzo sul Mieloma Multiplo (aggiornamento 8 Agosto 2018)

Linee di indirizzo sul Mieloma Multiplo (aggiornamento 8 Agosto 2018) Linee di indirizzo sul Mieloma Multiplo (aggiornamento 8 Agosto 2018) a cura Gruppo di Lavoro Regionale per l appropriatezza prescrittiva sull Ematologia: Alberto Bosi - AOU Careggi Monica Bocchia - AOU

Dettagli

TERAPIA DEL PAZIENTE RICADUTO. Anna Maria Cafro A.O. Niguarda Ca Granda Varese, 14 novembre 2011

TERAPIA DEL PAZIENTE RICADUTO. Anna Maria Cafro A.O. Niguarda Ca Granda Varese, 14 novembre 2011 TERAPIA DEL PAZIENTE RICADUTO Anna Maria Cafro A.O. Niguarda Ca Granda Varese, 14 novembre 2011 DEFINIZIONE RECIDIVA/REFRATTARIO Pz che ricadono dopo trattamento efficace -Recidiva biochimica: OSSERVAZIONE

Dettagli

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Le nuove molecole in oncologia prostatica Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Castration 2013 Abiraterone 1996 Mitoxantrone 2004 Docetaxel Death Tumor volume Local Therapy

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

Scelta della terapia di 1 linea

Scelta della terapia di 1 linea Scelta della terapia di 1 linea Uomo di 45 anni anamnesi patologica muta Giugno 2009: dolore emicostato a dx FANS (scarsa risposta) Luglio 2009: dolore emicostato sin rx mostra frattura costale emocromo

Dettagli

Elena Zamagni (Bologna)

Elena Zamagni (Bologna) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Elena Zamagni (Bologna) 40% 30% 30% 55 65 75 ETA Lesioni ossee Insufficienza renale Anemia Neuropatie periferiche Infezioni i Componente monoclonale Mieloma Multiplo Patologia

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

I nuovi scenari terapeutici TERAPIA DEL MIELOMA MULTIPLO NEL PAZIENTE ANZIANO. Antonio Palumbo Div. Hematology, University of Torino, Italy

I nuovi scenari terapeutici TERAPIA DEL MIELOMA MULTIPLO NEL PAZIENTE ANZIANO. Antonio Palumbo Div. Hematology, University of Torino, Italy I nuovi scenari terapeutici TERAPIA DEL MIELOMA MULTIPLO NEL PAZIENTE ANZIANO Antonio Palumbo Div. Hematology, University of Torino, Italy I nuovi scenari terapeutici TERAPIA DEL MIELOMA MULTIPLO NEL PAZIENTE

Dettagli

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Criteri di scelta per la prima e seconda linea Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Quali farmaci a disposizione? INIBITORI TKI: Sorafenib Sunitinib Pazopanib Axitinib INIBITORI m TOR: Temsirolimus

Dettagli

Supplemento a Ematologia e dintorni 2014, Volume 2 - Numero 5

Supplemento a Ematologia e dintorni 2014, Volume 2 - Numero 5 PERIODICO DI AGGIORNAMENTO MEDICO Rivista trimestrale - Reg. Trib. PI n. 11/13 del 25 novembre 2013 ISSN 2385-2887 Supplemento a Ematologia e dintorni 2014, Volume 2 - Numero 5 PERIODICO DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

IL MIELOMA : imparare a conoscerlo per combatterlo meglio Pazienti candidati al trapianto nuove prospettive

IL MIELOMA : imparare a conoscerlo per combatterlo meglio Pazienti candidati al trapianto nuove prospettive IL MIELOMA : imparare a conoscerlo per combatterlo meglio Pazienti candidati al trapianto nuove prospettive Anna Maria Cafro 19 settembre 2015 A.O Niguarda Criteri per elegibilità al trapianto Età -Fino

Dettagli

La radioterapia nelle metastasi cerebrali

La radioterapia nelle metastasi cerebrali La radioterapia nelle metastasi cerebrali G. Rubino, L. Pirtoli S.C. Radioterapia, Dipartimento ad Attività Integrata dell Immagine, Azienda O. U. Senese ed Università di Siena Il tumore polmonare è la

Dettagli

Il trattamento del paziente con mieloma: quale terapia medica?

Il trattamento del paziente con mieloma: quale terapia medica? Il trattamento del paziente con mieloma: quale terapia medica? Nicola Giuliani MD, PhD Università degli Studi di Parma Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma MM-PRINCIPI DI TERAPIA-I I pazienti con

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 R@dhome: un progetto regionale per valutare efficacia, sicurezza e costi della radiologia domiciliare Davide Minniti

Dettagli

UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5

UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5 Contenuto ER MITO Epidemiologia e diagnosi biomolecolare le malattie mitocondriali in Emilia PUMANER1301 Studio comparativo tra neratinib più capecitabina in pazienti con carcinoma mammario metastatico

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE

Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE NEUCHATEL, Svizzera, 7 aprile/prnewswire/ -- - EMEA sta valutando LENALIDOMIDE come terapia orale per

Dettagli

resistente. Interrogativi aperti.

resistente. Interrogativi aperti. Linfoma di Hodgkin (HL) recidivato e resistente. Interrogativi aperti. Definizioni: Differenza tra masse residue e malattia in fase attiva Differenze tra recidiva e forme resistenti Qual è la strategia

Dettagli

-Sinossi del Protocollo-

-Sinossi del Protocollo- -Sinossi del Protocollo- CHEMIO-IMMUNOTERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI ADULTI CON LINFOMA NON HODGKIN A CELLULE T PERIFERICHE (PTCL) Studio Clinico A Tipo di studio Scopo

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI

STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI ( 65 E

Dettagli

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia 1 Mieloma Multiplo: Epidemiologia 1% di tutti i tumori ed il 10% dei tumori ematologici In Europa l incidenza e di 4.5 6.0/100

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57 LA TERAPIA METRONOMICA Per oltre mezzo secolo, la terapia sistemica per i tumori è stata caratterizzata dalla somministrazione dei farmaci chemioterapici. La maggior parte di questi farmaci ha lo scopo

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO DEL MIELOMA MULTIPLO

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO DEL MIELOMA MULTIPLO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO DEL MIELOMA MULTIPLO PDT 033.2 SC Ematologia Protocollo mieloma multiplo Rev 1 del 24/09/2010 1/20 1 BACKGROUND Il Mieloma Multiplo è una patologia ematologica

Dettagli

PDTA 06 Rev. 0 del 20/11/2013

PDTA 06 Rev. 0 del 20/11/2013 PDTA 06 Rev. 0 del 20/11/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 20.11.2013 Dr. U.Russo Prof. A.Federici Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi 2/4 STATO DELLE REVISIONI

Dettagli

Comprensione Revlimid

Comprensione Revlimid Comprensione Revlimid International Myeloma Foundation 12650 Riverside Drive, Suite 206 North Hollywood, CA 91607 USA Telephone: 800-452-CURE (2873) (USA & Canada) 818-487-7455 Fax: 818-487-7454 TheIMF@myeloma.org

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA MIELOMA

EPIDEMIOLOGIA MIELOMA MIELOMA MULTIPLO Patologia neoplastica della plasmacellula accumulo espansione Proliferazione incontrollata M-GUS Mieloma smoldering Mieloma Multiplo Leucemia plasmacellulare paraproteina paraproteina

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

LINEE GUIDA MIELOMA. Coordinatore: Armando Santoro. Segretario Scientifico: Andrea Nozza

LINEE GUIDA MIELOMA. Coordinatore: Armando Santoro. Segretario Scientifico: Andrea Nozza Linee guida MIELOMA Coordinatore: Armando Santoro Segretario Scientifico: Andrea Nozza Estensori: Referee SIE Gianpaolo Merlini Sara Bringhen, Alessandro Corso, Francesca Patriarca, Maria Teresa Petrucci,

Dettagli

L organizzazione e gestione della ricerca clinica nell Azienda Ospedaliera di Brescia: un modello a Clinical Trial Unit decentrata

L organizzazione e gestione della ricerca clinica nell Azienda Ospedaliera di Brescia: un modello a Clinical Trial Unit decentrata Workshop La ricerca clinica in Italia: un opportunità di conoscenza e sviluppo economico Milano, Università Bocconi, 30 gennaio 2015 L organizzazione e gestione della ricerca clinica nell di Brescia: un

Dettagli

Terapia del paziente candidato al trapianto

Terapia del paziente candidato al trapianto Clinica Ematologica IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo Università di Pavia Terapia del paziente candidato al trapianto Alessandro Corso Gammopatie monoclonali e mieloma multiplo Varese 14 novembre

Dettagli

Ricerca, innovazione e Competitività

Ricerca, innovazione e Competitività Ricerca, innovazione e Competitività Roma 15 novembre 2012 dott.ssa Nadia Storti Farmaci innovativi ed innovazioni terapeutiche: quali vantaggi per il paziente - Possibili vantaggi terapeutici - Controllo

Dettagli

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate METASTASI CEREBRALI Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici L incidenza è in aumento per: metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate migliorata sopravvivenza malattia metastatica

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova La Sperimentazione in Chirurgia Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova Difficolta metodologiche Le innovazioni in chirurgia mal si prestano alla valutazione attraverso studi randomizzati per:

Dettagli

Apprendimento VELCADE (bortezomib) per iniezione

Apprendimento VELCADE (bortezomib) per iniezione Apprendimento VELCADE (bortezomib) per iniezione International Myeloma Foundation 12650 Riverside Drive, Suite 206 North Hollywood, CA 91607 USA Telephone: 800-452-CURE (USA & Canada) 818-487-7455 Fax:

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO TITOLO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SPONSOR Sequenza ottimale di ormonoterapia in pazienti con carcinoma mammario metastatico ricadute dopo terapia

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

CHEMOTHERAPY INDUCED PERIPHERAL NEUROPATHY (CIPN): - IL REGISTRO - PRIMA ESPERIENZA ITALIANA e NETWORK EUROPEO

CHEMOTHERAPY INDUCED PERIPHERAL NEUROPATHY (CIPN): - IL REGISTRO - PRIMA ESPERIENZA ITALIANA e NETWORK EUROPEO CHEMOTHERAPY INDUCED PERIPHERAL NEUROPATHY (CIPN): - IL REGISTRO - PRIMA ESPERIENZA ITALIANA e NETWORK EUROPEO Dott.ssa P. Alberti DMCI, Università di Milano-Bicocca Monza p.alberti@hsgerardo.org CIPN:

Dettagli

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia, A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia CASO CLINICO Paziente di sesso maschile, di 72 anni, pensionato,

Dettagli

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo La salute dell osso nel Mieloma Multiplo Angelo Belotti UO Ematologia Spedali Civili, Brescia Brescia, 11 Marzo 2017 MIELOMA MULTIPLO E MALATTIA SCHELETRICA Proliferazione neoplastica clonale di plasmacellule

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Years since Randomization No. at Risk 513 489

Years since Randomization No. at Risk 513 489 HER2Club in gastric cancer Obiettivi della terapia nel carcinoma gastrico metastatico e standard terapeutici. Carcinoma gastrico metastatico HER2-positivo: il ruolo di trastuzumab. Mario Scartozzi L ampliamento

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

Verbale1. Numero Atto: 265 Data: 21/09/2011

Verbale1. Numero Atto: 265 Data: 21/09/2011 Verbale1 Numero Atto: 265 Data: 21/09/2011 Numero Proposta: 493 FRANCONI PROPRIO PRECEDENTE ATTO N. 30 DEL 27 LUGLIO 2011: ( CIG 18018716FB) : RETTIFICA. Numero Atto: 266 Data: 21/09/2011 Numero Proposta:

Dettagli

Percorsi diagnostico-terapeutici nel Mieloma Multiplo nella regione Liguria. Genova. Dott.ssa Giulia Rivoli

Percorsi diagnostico-terapeutici nel Mieloma Multiplo nella regione Liguria. Genova. Dott.ssa Giulia Rivoli Percorsi diagnostico-terapeutici nel Mieloma Multiplo nella regione Liguria Genova 28 Novembre 2018 Dott.ssa Giulia Rivoli Università di Genova Ospedale Policlinico S. Martino Clinica Ematologica TERAPIA

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici

Dettagli

LAL: MRD EMATOLOGIA TRANSLAZIONALE LEUCEMIE ACUTE. l esperienza GIMEMA. Aspetti biologici e prognostici. Irene Della Starza Omar Perbellini

LAL: MRD EMATOLOGIA TRANSLAZIONALE LEUCEMIE ACUTE. l esperienza GIMEMA. Aspetti biologici e prognostici. Irene Della Starza Omar Perbellini 2 WORKSHOP NAZIONALE della Società Italiana di Ematologia Sperimentale EMATOLOGIA TRANSLAZIONALE LEUCEMIE ACUTE Aspetti biologici e prognostici LAL: MRD l esperienza GIMEMA Verona, 21-22 maggio 2009 Aula

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione SINOSSI TITOLO Studio di fase I-II con Lapatinib in combinazione con capecitabina e vinorelbina come seconda linea di trattamento in pazienti con carcinoma mammario con iperespressione di ErbB2 localmente

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

MGUS E MIELOMA MULTIPLO: UPDATE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO. Dott.ssa Giulia Rivoli. Clinica Ematologica. Università di Genova

MGUS E MIELOMA MULTIPLO: UPDATE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO. Dott.ssa Giulia Rivoli. Clinica Ematologica. Università di Genova MGUS E MIELOMA MULTIPLO: UPDATE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Dott.ssa Giulia Rivoli Clinica Ematologica Ospedale Policlinico San Martino Università di Genova CRITERI DIAGNOSTICI MGUS/MM MGUS Componente monoclonale

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità). 5.2 INDICATORI DI PROCESSO ED EFFICACIA DEI TRATTAMENTI Tab. Piano I Piano degli Indicatori della AUSL di Modena DIMENSIONE PROCESSO ESITO INDICATORE 1. Personalizzazione dell intervento e valutazione

Dettagli