Introduzione al PICmicro 16F877 PIC16F877

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al PICmicro 16F877 PIC16F877"

Transcript

1 Introduzione al PICmicro 16F877 I PICmicro (o più brevemente PIC) sono circuiti integrati prodotti dalla Microchip Technology Inc. che implementano microcontrollori (µc), cioè dei componenti che integrano in un unico dispositivo tutti i circuiti necessari a realizzare un completo sistema digitale programmabile. I PIC costituiscono una famiglia molto ampia di µc da 8, 16 e 32 bit, destinate ad un ampio insieme di applicazioni, dal semplice azionamento di motori elettrici fino ad applicazioni DSP e mission critical. In ogni caso i PIC più diffusi sono ad 8 bit, per i quali Microchip detiene una quota dominante del mercato, giacché i diversi prodotti si caratterizzano per costi molto contenuti (pochi euro per unità) ed estrema affidabilità frutto di molti anni di presenza sul mercato. Denominatore comune a tutti i PIC è la presenza di un cospicuo numero di periferiche integrate per interfacciarsi al mondo esterno (Timer, comparatori, ADC, porte parallele, USB ). Internamente essi dispongono di tutti dispositivi tipici di un sistema a microprocessore, ovvero: Una CPU (Central Processor Unit) ovvero una unita' centrale di elaborazione il cui scopo e' interpretare le istruzioni di programma. Una memoria FLASH in cui sono memorizzare in maniera permanente le istruzioni del programma da eseguire. Una memoria RAM (Random Access Memory) utilizzata per memorizzare le variabili utilizzate dal programma. Una serie di LINEE di I/O (Input/Output) ovvero linee di ingresso e uscita per pilotare dispositivi esterni o ricevere impulsi da sensori, pulsanti, ecc. Una serie di dispositivi ausiliari al funzionamento quali generatori di clock, bus, contatori, ecc. PIC16F877 Il PIC 16F877 è uno dei modelli ad 8 bit più diffusi. E disponibile con diversi package PDIP, PLCC, QFP. Di seguito si riporta la piedinatura del package DIP (Dual In Line) che consente di usare il µc anche su schede millefori, insieme ad un diagramma a blocchi che descrive gli elementi base del 16F877 e ad un elenco delle principali caratteristiche (per ulteriori informazioni si faccia riferimento al datasheet dell integrato scaricabile gratuitamente dal sito

2 Architettura Harvard (14 bit bus istruzioni-8 bit bus dati), RISC con 37 istruzioni macchina di cui si riporta la tabella (a queste vanno aggiunte un insieme di direttive per il compilatore che in quanto tali non hanno corrispondenti in linguaggio macchina):

3 Le istruzioni sono codificate con 14 bit; L esecuzioni di un istruzione dura 4 periodi di clock (4 fasi per istruzione: fetch, decode, operand assembly, execute) eccetto i rami di programma che richiedono 2 cicli;

4 velocità operativa: DC clock di ingresso fino a 20MHz 8k x 14 words di Memoria Programma di tipo Flash 368 x 8 bytes di Memoria Dati (RAM) 256 x 8 bytes di Memoria EEPROM capacità di gestione interrupt fino a 14 sorgenti; stack hardware profondo 8 livelli (indica il numero di chiamate ricorsive a sottoprogramma che possono essere effettuate); intervallo di tensione nel quale il dispositivo può operare: 2.0V 5.5V; Timer0: timer/contatore ad 8 bit con prescaler ad 8 bit; Timer1: timer/contatore a 16 bit con prescaler, Timer2: timer/contatore ad 8 bit con un periodo di registro di 8 bit, prescaler e postscaler; due moduli Capture, Compare, PWM; convertitore A/D a 10 bit multicanale; porta seriale sincrona (Synchronous Serial Port, SSP) con SPI (modo Master) e I2C (Master/Slave); porta seriale USART (Universal Synchronous Asynchronous Receiver Transmitter) con indirizzi ad 8 bit più bit di parità (9 bit totali); porta parallela PSP (Parallel Slave Port) ad 8 bit, con i controlli esterni RD. Per utilizzare un PIC è fondamentale conoscere l organizzazione della memoria interna in modo da poter dimensionare ed allocare correttamente i programmi e le variabili che si richiedono per l esecuzione. Il PIC 16F877 dispone di tre tipi di memoria: Memoria Programma di tipo Flash E una memoria di tipo FLASH (quindi non volatile) di dimensione 8kx14 destinata a contenere il programma che il PIC deve eseguire, il quale rimarrà spesso immutato per l intera vita del dispositivo. Dalla dimensione della memoria si evince che il programma da scrivere al più potrà contenere 8k istruzioni. Per essere scritta necessita di un programmatore hardware, da collegare ad un calcolatore, attraverso cui scaricare il programma oggetto compilato con un apposito tool software di sviluppo. La memoria flash ha inizio all indirizzo 000h (reset vector) che costituisce la locazione di memoria a cui si riporta il Program Counter (PC) dopo un reset o comunque all inizio dell esecuzione di un programma. Essa è divisa in 4 pagine di 2k ciascuna (0-7FFh; 800-FFFh; FFh; FFFh), così come mostrato nello schema riportato di seguito:

5 Il PC è il registro che punta all istruzione da eseguire ed è ampio 13 bit (2 13 =8k). Esso è incrementato ad ogni ciclo istruzione (4 cicli di clock) e passa da una pagina all altra in maniera trasparente, per cui non è necessario specificare la pagina di memoria alla quale bisogna riferirsi. Un indirizzo particolare è l interrupt vector (004h) al quale il PC punta nel caso intervenga un interrupt e dal quale bisogna iniziare ad allocare l interrupt handler, cioè la procedura di servizio prevista per l interrupt in questione. Memoria RAM- Register File E una memoria scrivibile dinamicamente di ampiezza 368x8 bit. In pratica contiene 368 elementi di ampiezza 1 byte che rappresenta la minima dimensione indirizzabile della memoria dati. Questa memoria volatile è utilizzata soprattutto per immagazzinare variabili necessarie durante l esecuzione di un programma. Essa non è interamente disponibile all utente in quanto deve contenere sia SFR (Special Function Register) che GPR (General Purpose Register). Gli SFR sono locazioni di memoria riservate a contenere variabili necessarie per monitorare e gestire in maniera dinamica il core e le periferiche integrate nel µc (registri STATUS, INTCON, OPTION_REG ). In genere queste locazioni sono indirizzate attraverso nomi simbolici, definiti in un file di configurazione richiamato prima della esecuzione di un programma mediante direttive del compilatore. I GPR sono, invece, liberamente utilizzabili dall utente per creare le proprie variabili. A tal fine a opportuno riportare la mappa del file register:

6 Come si vede dalla figura il file register è diviso in 4 banchi (Bank0...Bank3) che possono essere selezionati mediante i bit RP0 ed RP1 del registro STATUS la cui descrizione è riportata di seguito.

7 Di seguito si riporta la tabella di selezione dei banchi di memoria: Memoria EEPROM La memoria di tipo EEPROM è una memoria di tipo flash, ampia 256 byte, che può essere scritta senza l ausilio di una circuiteria esterna, grazie a pompe di carica interne al PIC che innalzano le tensioni per un tempo necessario al completamento della scrittura. Questo tempo è, però, molto maggiore rispetto alla latenza di scrittura di una RAM volatile, tanto che la procedura di scrittura avviene attraverso 4 SFR dedicati, sincronizzati con l unità di controllo tramite timer: EEDATA (8 bit contiene il dato da scrivere); EEADR (8 bit per indirizzare 256 locazioni); EECON1 ed EECON2 registri di controllo. In genere questa particolare memoria dati è utilizzata per contenere dati variabili rispetto alla natura del programma ma costanti rispetto all utilizzo del singolo dispositivo (es.: la chiave di un sistema di decodifica; il codice di un antifurto ). Porte di I/O Il PIC16F877 dispone di un totale di 33 linee di I/O organizzate in 5 porte denominate porta A, B, C, D ed E. Le porte sono quasi tutte multiplexate, cioè, attraverso una opportuna configurazione, esse possono essere utilizzate per diverse funzioni (ingresso, uscita, ingresso per l ADC, uscita per la PWM ). Porta A La PORTA è una porta a 6 bit bidirezionale (può operare sia da ingresso che da uscita) cui corrispondono 6 pin RA0-RA5. Il corrispondente SFR per settare la direzione è TRISA. Settando un bit del TRISA ad 1 il corrispondente pin funzionerà in uscita; viceversa, ponendo un bit del TRISA a 0 il corrispondente pin funzionerà da ingresso. L SFR PORTA è il registro che contiene i valori da proporre in uscita se i pin sono settati come output, oppure memorizza il valore in ingresso se i pin sono settati come input. Lo schema circuitale di un pin della porta è mostrato in figura:

8 In pratica impostando a 1 il contenuto dei flip-flop attraverso le porte AND ed OR si disabilita il CMOS in uscita per cui il pin funziona da ingresso, viceversa si abilita il funzionamento della rete di pull-up o di pull-down dell inverter in modo che esso possa imporre il valore desiderato. Quando il pin funziona da ingresso, il dato può essere inviato direttamente al registro se il valore di tensione corrispondente è adeguato, altrimenti può essere utilizzato il trigger di Schmitt per adeguare i livelli di tensione. Porta B La porta B è una porta bidirezionale di 8 bit ed il corrispondente registro di direzione dati è TRISB. Anche qui settando un bit del registro TRISB si pone il corrispondente driver di uscita nella modalità di ingresso ad alta impedenza, mentre mettendo il bit a 0 il contenuto del latch di uscita passa sul pin selezionato. Il registro per il trasferimento dei dati è PORTB. Ogni pin della porta B ha internamente un transistor di weak pull-up, cancellando un singolo bit di controllo, il bit RBPU (OPTION<7>), è possibile accendere tutti i pull-up. Il weak pull-up viene automaticamente spento quando la porta è configurata come uscita. I pull-up sono disabilitati all accensione dal Power-on Reset. Quattro pin della porta B, RB7:RB4, hanno una caratteristica di interrupt su cambiamento di stato. Soltanto i pin configurati come ingressi possono causare un interrupt. I pin di ingresso (tra RB7:RB4) vengono comparati con il vecchio valore accumulato dall ultima lettura di PORTB, il disaccoppiamento prodotto da questa comparazione è mandato su una porta OR per generare il RB Port Change Interrupt con il bit di flag RBIF (INTCON<0>). L interrupt può svegliare il dispositivo dallo SLEEP, cioè farlo tornare attivo uscendo dalla modalità di funzionamento a basso consumo di potenza. Per lo schema a blocchi dei pin si veda la pagina 44 del datasheet. Porte C, D, E Anche la porta C è composta di 8 linee bidirezionali. Ciascun pin è individualmente configurabile come ingresso o uscita tramite il registro TRISC. I pin della porta C hanno in ingresso un buffer Trigger di Schmitt.

9 Quando si abilitano le funzioni periferiche, bisogna definire i bit del registro TRIS per ogni pin della porta. Infatti alcune periferiche controllano i bit TRIS, alcune settando i pin corrispondenti come ingressi, altre come uscite. La porta D ha le stesse caratteristiche della C, ma può essere configurata come una porta microprocessore di 8 bit (parallel slave port) settando il bit di controllo PSPMODE (TRISE<4>). In questo modo i buffer in ingresso sono di tipo TTL. La porta E possiede tre pin (RE0/RD/AN5, RE1/WR/AN6 e RE2/CS/AN7) che sono individualmente configurabili come ingressi o uscite ed hanno in ingresso un Trigger di Schmitt. I pin della porta E sono multiplexati con ingressi analogici e quando vengono selezionati come tali, in lettura danno 0. Il registro TRISE controlla la direzione dei pin RE anche quando vengono usati come ingressi analogici; in questo caso l operatore deve assicurare che siano degli ingressi. Un reset di accensione configura i pin come ingressi digitali. Quando il bit PSPMODE (TRISE<4>) è settato, i pin della porta E cominciano il controllo degli ingressi I/O per la porta microprocessore. In questa modalità l utente deve assicurarsi che i bit TRISE<2:0> siano settati, e che essi siano configurati come ingressi digitali. Bisogna anche assicurare che il registro ADCON1 sia configurato per I/O digitali, così che i buffer di ingresso siano TTL. Anche per gli schemi circuitali di queste porte ci si riferisca al datasheet. Interrupt L interrupt è una particolare caratteristica dei microprocessori che consente di intercettare un evento esterno, interrompere momentaneamente il programma in corso, eseguire una porzione di programma specializzata per la gestione dell evento verificatosi e riprendere l esecuzione del programma principale. Ci sono infatti eventi che può far comodo rilevare in un qualsiasi momento dell esecuzione del programma, come ad esempio l arrivo di una comunicazione seriale, l overflow di un timer oppure una commutazione su un pin. In questi casi entrano in gioco gli interrupt: ad un preciso evento richiesto, il controllore interrompe quello che stava facendo e passa ad una subroutine di interrupt che ad esempio, nel caso della seriale, si occuperà di ricevere correttamente il byte trasmesso dall esterno. Al termine della routine di interrupt il programma riprenderà dal punto in cui era stato lasciato. Il PIC 16F877 ha 14 sorgenti di interrupt elencate di seguito:

10 Qualunque sia l evento abilitato, al suo manifestarsi il PIC interrompe l esecuzione del programma in corso, memorizza automaticamente nello STACK il valore corrente del PROGRAM COUNTER e salta all istruzione presente nella locazione di memoria 0004h denominata Interrupt Vector. E a questo punto che nel codice bisogna inserire la subroutine di gestione degli interrupt denominata Interrupt Handler. Potendo abilitare più interrupt, tra i primi compiti dell interrupt handler è la verifica di quale, tra gli eventi abilitati, ha generato l interrupt e l esecuzione della parte di programma relativo. Questo controllo può essere effettuato utilizzando gli interrupt flag. Siccome qualunque interrupt genera una chiamata alla locazione 0004h, nel registro INTCON sono presenti dei flag che indicano l evento che ha generato l interrupt, ad esempio: INTF (INTCON<1>), se vale 1 l interrupt è stato generato dal cambiamento di stato sulla linea RB0 (IntPin Interrupt); TOIF (INTCON<2>), se vale 1 l interrupt è stato generato al termine del conteggio del timer 0 (RB Port Change Interrupt); RBIF (INTCON<0>), se vale 1 l interrupt è stato generato dal cambiamento di stato di una delle linee RB7:RB4 (TMR0 Overflow Interrupt). INTCON contiene anche il bit di abilitazione degli interrupt periferici (PEIE, Peripheral Interrupt Enable bit), che abilita o disabilita l interrupt periferico dal vectoring quando viene rispettivamente settato o azzerato. Di seguito si riporta lo schema dei registri e la descrizione dei singoli bit:

11 Il bit di abilitazione globale degli interrupt, (GIE, Global Interrupt Enable, INTCON<7>), abilita se settato, o disabilita, se resettato, tutti gli interrupt; esso viene inizializzato a 0 da un reset. La disabilitazione individuale di ciascun interrupt può essere fatta agendo sui bit corrispondenti del registro INTCON. Quando viene generato un interrupt il PIC disabilita automaticamente il bit GIE (Global Interrupt Enable) del registro INTCON in modo da disabilitare tutti gli interrupt mentre è già in esecuzione un interrupt handler. Per poter ritornare al programma principale e re-inizializzare a 1 questo bit occorre utilizzare l istruzione di ritorno da un interrupt (RETFIE), che permette così di eseguire tutti gli interrupt sospesi. Generalmente i bit di flag devono essere cancellati dal software prima di riabilitare l interrupt globale, al fine di evitare interrupt ricorsivi. Quando viene eseguita una istruzione che cancella il bit GIE, ogni interrupt che era in sospeso per l esecuzione nel prossimo ciclo viene ignorata. La CPU eseguirà una NOP (nessuna operazione) nel ciclo immediatamente seguente l istruzione che cancella il bit GIE. Timer Il PIC 16F877 dispone di tre timer: timer0, 1 e 2, abbastanza simili tra loro ma con alcune differenze importanti. Il timer0 ha le seguenti caratteristiche: E un timer/contatore ad 8 bit; E leggibile e scrivibile; Può essere pilotato da un clock interno o esterno: Può generare un interrupt da overflow;

12 Un diagramma del timer è mostrato in figura: I registri coinvolti nell utilizzo del timer0 sono: TMR0 ed OPTION_REG. TMR0 contiene il valore conteggiato dal timer e può essere sia letto che scritto nel caso si voglia far partire il conteggio da un valore diverso da 0. OPTION_REG è riportato in figura: T0SE consente di selezionare il fronte, di salita o di discesa, del segnale di ingresso da utilizzare come trigger per incrementare il valore del timer; T0CS seleziona la sorgente che può essere un segnale esterno oppure il clock stesso la cui frequenza è divisa per 4. PSA abilita l utilizzo del prescaler la cui funzione è quella di ridurre la frequenza di incremento del registro TMR0; PS2:PS1 selezionano il fattore di divisione del prescaler in accordo alla seguente tabella: Quando il contenuto del registro TMR0 raggiunge il valore FFh viene settato il flag TMR0IF nell SFR INTCON al fine di richiedere un interrupt. Se il tale flag è abilitato dal bit T0IE dello stesso SFR allora l interrupt sarà servito altrimenti risulta mascherato.

13 Il timer1 è un timer/contatore a 16 bit il cui valore istantaneo è memorizzato in due registri a 8 bit: TMR1L e TMR1H che contengono rispettivamente gli 8 bit meno e più significativi del valore conteggiato. Entrambi i registri possono essere letti e scritti. Lo schema del timer 1 è riportato nella figura seguente: Il principio di funzionamento è molto simile al timer1, compresa la presenza del prescaler. I registri coinvolti nel funzionamento del timer1 sono riportati nello schema seguente, in cui i bit non interessati sono riportati in grigio: Il settaggio dei parametri è effettuato attraverso il registro T1CON descritto nella tabella seguente:

14 Il timer2 è un timer ad 8 bit con prescaler e postscaler. Ha un funzionamento molto simile al timer0 e 1 con la differenza che esso è utilizzato come base dei tempi per il generatore il segnale PWM (pulse-width modulated) generatato dal modulo CCP (Capture-Compare-PWM) che costituisce anche l uscita del convertitore DAC. Lo schema a blocchi del timer è mostrato nella seguente figura: I registri coinvolti nel funzionamento del timer2 sono i riportati di seguito così come il dettaglio del registro T2CON dedicato al controllo dei parametri del timer:

Architettura del PIC 18F452

Architettura del PIC 18F452 Controllo Digitale a.a. 2005-2006 Architettura del PIC 18F452 Ing. Federica Pascucci PIC 18F452 Caratteristiche Frequenza operativa: 40 MHz Memorie: Program FLASH memory: 32 KBytes, 16 K-istruzioni memorizzabili

Dettagli

I microcontrollori. In sostanza i pic hanno le seguenti caratteristiche:

I microcontrollori. In sostanza i pic hanno le seguenti caratteristiche: I microcontrollori Con il termine di microcontrollori si intende un sistema integrato simile ad un microprocessore ma contente su un unico chip oltre la CPU, anche la memoria RAM, memoria dati, memoria

Dettagli

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini Seminario sui Microcontrollori Davide Gennaretti, Matteo Nicolini AA 2003-04 II Facoltà di Ingegneria Elettronica Cesena Cosa sono i microcontrollori? Piccoli computer concentrati in un chip Un Datapath

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione Processori

Dettagli

MICROCONTROLLORE PIC16F84A

MICROCONTROLLORE PIC16F84A MICROCONTROLLORE PIC16F84A Il microcontrollore pic16f84a, a differenza di un computer normale e' dotato in un unico integrato di tutti gli elementi fondamentali di un computer, che sono la Cpu, unita'

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

Gestione Degli INTERRUPT

Gestione Degli INTERRUPT Gestione Degli INTERRUPT Il PIC 16F876 possiede vari tipi di Interrupt. Si parla di 14 differenti sorgenti di interrupt, ma molto facilmente nella programmazione se ne terranno in considerazione ben pochi:

Dettagli

Architettura dei Microcontrollori Microchip PIC18F

Architettura dei Microcontrollori Microchip PIC18F Architettura dei Microcontrollori Microchip PIC18F A. Romani Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Cos è un microcontrollore? Differenza tra Microprocessore e Microcontrollore à Microprocessore: normalmente

Dettagli

8 Microcontrollori PIC

8 Microcontrollori PIC 8 Microcontrollori PIC 8.1 Descrizione generale Un microcontrollore è un dispositivo elettronico che opportunamente programmato è in grado di svolgere diverse funzioni in modo autonomo. Essenzialmente

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be Docenti Disciplina Cinzia Brunetto, Antonino Cacopardo SAE Sistemi Automatici Elettronici Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo

Dettagli

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Microcontrollori Microchip PIC 8 bit. namoroso@mrscuole.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Microcontrollori Microchip PIC 8 bit. namoroso@mrscuole. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Microcontrollori Microchip PIC 8 bit Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L2 1 Microcontrollori Microchip PIC 8 bit PIC: Peripheral Interface

Dettagli

09-05-07. Introduzione ai microcontrollori PIC

09-05-07. Introduzione ai microcontrollori PIC 09-05-07 Introduzione ai microcontrollori PIC Daniele Beninato: Nicola Trivellin: beninato@dei.unipd.it trive1@tin.it Che cosa è un microcontrollore? Un microcontrollore è un sistema a microprocessore

Dettagli

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Lezione 15. L elaboratore Elettronico Lezione 15 Architettura di un calcolatore L elaboratore Elettronico Un elaboratore elettronico è una macchina elettronica in grado di elaborare dati secondo le specifiche fornite da un algoritmo Internamente

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Architettura dei Calcolatori Elettronici Architettura dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L architettura del Calcolatore: esame delle sue caratteristiche Fondamentali Capacità di eseguire sequenze di istruzioni memorizzate Calcolatore

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Lezione 8. Figura 1. Configurazione del registro INTCON

Lezione 8. Figura 1. Configurazione del registro INTCON Lezione 8 In questa puntata, ci dedicheremo all'impiego dei cosiddetti "interrupt", che tanto incutono temore ai più inesperti. Ma che cosa sono questi interrupt? Come abbiamo già visto, un programma non

Dettagli

Capitolo 3. Il microcontrollore PIC16F877: architettura e periferiche utilizzate

Capitolo 3. Il microcontrollore PIC16F877: architettura e periferiche utilizzate Capitolo 3 Il microcontrollore PIC16F877: architettura e periferiche utilizzate 40 3.1 Architettura Il microcontrollore PIC16F877 può presentare diversi tipi di contenitori: PDIP, PLCC, QFP. La scelta

Dettagli

I PIC Partendo da Zero By link_89

I PIC Partendo da Zero By link_89 I PIC Partendo da Zero By link_89 Indice: 1. Introduzione 2. Che cosa serve 3. I più usati 4. I registri 5. Il Primo progetto Introduzione Con questa guida non pretendo di insegnarvi a usare perfettamente

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

INTRODUZIONE alla PROGRAMMAZIONE di MICROCONTROLLORI

INTRODUZIONE alla PROGRAMMAZIONE di MICROCONTROLLORI LUCIDI LEZIONI SISTEMI ELETTRONICI INDUSTRIALI www.dismi.unimo.it (People Associated Pavan ) www.microchip.com com (Datasheet PIC - DS30292) (Mid Range Family Manual DS33023) Università degli Studi di

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI II

CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI ELETTRONICI II L INTERFACCIA PARALLELA Argomenti della lezione Le interfacce parallele Il dispositivo Intel 855 Architettura Funzionamento Le interfacce parallele Esempio Le interfacce parallele

Dettagli

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1^ parte Cosa è Arduino? Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

Corso introduttivo sui microcontrollori. Un sistema tastierino a matrice 4x4 da collegare alla nostra demoboard AnxaPic.

Corso introduttivo sui microcontrollori. Un sistema tastierino a matrice 4x4 da collegare alla nostra demoboard AnxaPic. Corso introduttivo sui microcontrollori Un sistema tastierino a matrice 4x4 da collegare alla nostra demoboard AnxaPic Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net na_16f88_key4x4 1 Colleghiamo un tastierino a

Dettagli

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Programmare i PIC in C. Timers Interrupts Prerequisiti: Lezione7 Lezione8.

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Programmare i PIC in C. Timers Interrupts Prerequisiti: Lezione7 Lezione8. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Programmare i PIC in C Prerequisiti: Lezione7 Lezione8 Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L15 1 Timers - Interrupts I timers e gli Interrupts

Dettagli

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Argomenti Pin digitali e pin analogici Gestione di timer e bottoni Utilizzo della porta seriale Oggetto String Controllo di schermi LCD Utilizzo dell

Dettagli

Progetto 3: Termometro con convertitore A/D

Progetto 3: Termometro con convertitore A/D Progetto 3: Termometro con convertitore A/D Questo progetto dimostra come acquisire un segnale da una sensore di temperatura analogico e visualizzare la temperatura attraverso il collegamento seriale con

Dettagli

Periferiche CPU. Misure e Sistemi Microelettronici Sistemi 6-1 SREG. Data Bus Address Bus Control Bus

Periferiche CPU. Misure e Sistemi Microelettronici Sistemi 6-1 SREG. Data Bus Address Bus Control Bus Periferiche Interface Interface Interface Interface CPU SREG CREG DREG Il processore scambia informazioni con le periferiche attraverso dei registri. Tipicamente: Control REGister; Status REGister; Data

Dettagli

Componenti di un processore

Componenti di un processore Componenti di un processore Unità di Controllo Bus Interno REGISTRI Program Counter (PC) Registro di Stato (SR) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali Unità Aritmetico- Logica Registro Indirizzi Memoria

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE memoria centrale Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). John von Neumann (Neumann János) (December 28, 1903

Dettagli

Alimentatore master. Introduzione

Alimentatore master. Introduzione Alimentatore master Introduzione L alimentatore master è un controllore programmabile che permette all utente di sviluppare sequenze per i convertitori REEL dei tunnel, gestire I/O digitali e analogici

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

All interno di un ATmega16 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multiplexer

All interno di un ATmega16 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multiplexer All interno di un ATmega6 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multipleer ecc. Inoltre troviamo 3 tipi di memoria: l EEPROM che

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchiana di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

Il problema dello I/O e gli Interrupt. Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Il problema dello I/O e gli Interrupt. Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano Il problema dello I/O e gli Interrupt Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano Il Calcolatore e le periferiche Periferica Decodifica Indirizzi Circuiti di Controllo Registri

Dettagli

CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1. Piedinatura 2. Struttura interna 4. Modo timer 5. Modo Counter 8. Programmazione del CTC 13

CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1. Piedinatura 2. Struttura interna 4. Modo timer 5. Modo Counter 8. Programmazione del CTC 13 CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1 Piedinatura 2 Struttura interna 4 Modo timer 5 Modo Counter 8 Programmazione del CTC 13 Gerarchia di priorità delle interruzioni 17 Interfacciamento 17 Contatore/Timer

Dettagli

Il Processore: l unità di controllo

Il Processore: l unità di controllo Il Processore: l unità di controllo La frequenza con cui vengono eseguiti i cicli di esecuzione è scandita da una componente detta clock Ad ogni impulso di clock la UC esegue un ciclo di esecuzione di

Dettagli

2. Architettura di un calcolatore

2. Architettura di un calcolatore Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (L-Z) 2. Ing. Michele Ruta 1di 31 Sommario Architettura di base: il modello della macchina di Von Neumann: Memoria CPU Bus Interfacce

Dettagli

Assembly. Modello x86

Assembly. Modello x86 Assembly Modello x86 1 Il microprocessore Un MICROPROCESSORE è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di attuare un prefissato SET di ISTRUZIONI 2 Caratteristiche del microprocessore

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

Microcontrollori 12/03/2014. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/2014 1

Microcontrollori 12/03/2014. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/2014 1 Microcontrollori 2013/2014 1 Microcontrollori 2013/2014 2 Microcontrollori CPU Instruction set -CISC Complex Instruction Set Computing (Intel x86 family; Motorola 680x0) -RISC Reduced Instruction Set computer

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Gestione eccezioni nel MIPS Interruzioni Anno Accademico 2004/2005 Francesco Tortorella Modi di esecuzione user / kernel Due modi di esecuzione: User kernel Per ognuno dei due modi di esecuzione

Dettagli

Ciclo del Processore. Memoria

Ciclo del Processore. Memoria Ciclo del Nella figura seguente è riportata la rappresentazione semplificata ed essenziale di un computer. RESET Canali Di Ingresso Uscita Uscita Ingressi Fig. 1 Rappresentazione semplificata di un computer

Dettagli

Modi di esecuzione user / kernel

Modi di esecuzione user / kernel Corso di Gestione eccezioni nel MIPS Interruzioni Anno Accademico 2006/2007 Francesco Tortorella Modi di esecuzione user / kernel Due modi di esecuzione: User kernel Per ognuno dei due modi di esecuzione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Visione d insieme Foto disaggregata di un computer

Dettagli

GESTIONE DEI TEMPI CON IL TIMER1 DEL PIC16F876

GESTIONE DEI TEMPI CON IL TIMER1 DEL PIC16F876 GESTIONE DEI TEMPI CON IL TIMER1 DEL PIC16F876 6.0 TIMER1 MODULE The Timer1 module is a 16-bit timer/counter consisting of two 8-bit registers (TMR1H and TMR1L), which are readable and writable. The TMR1

Dettagli

Macchina di Riferimento: argomenti

Macchina di Riferimento: argomenti Macchina di Riferimento: argomenti L'architettura di una macchina MIPS Organizzazione della memoria I registri della CPU L'esecuzione dei programmi Il ciclo fetch-execute Il simulatore SPIM 1 Architettura

Dettagli

L architettura del calcolatore

L architettura del calcolatore INFORMATICA B Ingegneria Elettrica L architettura del calcolatore Hardware Componenti fisiche: circuiti, schede, memorie, periferiche, stampanti, monitor... 2 Software I programmi eseguibili (istruzioni

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Lezione 1: L hardware

Lezione 1: L hardware Architettura del calcolatore Lezione 1: L hardware Architettura Componenti e funzionamento Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Struttura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014. Microcontrollori. Introduzione allo sviluppo di progetti

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014. Microcontrollori. Introduzione allo sviluppo di progetti Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014 Microcontrollori Introduzione allo sviluppo di progetti Premessa Qualunque sistema basato su microcontrollore deve eseguire un codice memorizzato in

Dettagli

Architettura Harvard: il PIC possiede memorie separate per i dati e le istruzioni.

Architettura Harvard: il PIC possiede memorie separate per i dati e le istruzioni. Il PIC 16F84 Introduzione Il 16F84 è un microcontrollore RISC a 8 bit della Microchip estremamente versatile e semplice da utilizzare. E' possibile controllare led, rele', motori e attuatori in genere

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Capitolo 5 Elementi architetturali di base Capitolo 5 Elementi architetturali di base Giuseppe Lami Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione CNR Via Moruzzi, 1 - Pisa giuseppe.lami@isti.cnr.it Struttura - Unità di elaborazione e controllo

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Interfacce

Architettura dei Calcolatori Interfacce Architettura dei Calcolatori Interfacce Ingegneria dell Automazione A.A. 2011/12 Anna Lina Ruscelli Sommario Organizzazione dello spazio di I/O Interfacce parallele di ingresso/uscita senza handshake con

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

luciano trapa I MICROCONTROLLORI (µc o MCU o microcomputer single chip) ED IL PIC 16 F 877 A

luciano trapa I MICROCONTROLLORI (µc o MCU o microcomputer single chip) ED IL PIC 16 F 877 A 1 luciano trapa I MICROCONTROLLORI (µc o MCU o microcomputer single chip) ED IL PIC 16 F 877 A 2 MICROCONTROLLORE o MCU (Micro Controller Unit) o MICROCOMPUTER SINGLE CHIP 3 PREMESSA Dopo un prima parte

Dettagli

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie 62 Fig. 1. Struttura di memoria. Memorie elettroniche Le memorie elettroniche sono dispositivi che immagazzinano informazioni sotto forma di codici binari. I dati memorizzati possono essere scritti (write)

Dettagli

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller ISA Input / Output (I/O) Numerose Periferiche di tanti tipi diversi, collegati alla CPU mediante BUS diversi. Solo Input (tastiera, mouse), producono dati che la CPU deve leggere. Solo Output (Schermo),

Dettagli

I seguenti luicidi sono tratti da: Paolo Corsini, Dalle porte AND OR NOT al sistema calcolatore, Edizioni ETS

I seguenti luicidi sono tratti da: Paolo Corsini, Dalle porte AND OR NOT al sistema calcolatore, Edizioni ETS I seguenti luicidi sono tratti da: Paolo Corsini, Dalle porte AND OR NOT al sistema calcolatore, Edizioni ETS Sommario Moduli di espansione di memoria Organizzazione dello spazio di I/O Interfacce parallele

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Architetture dei Calcolatori Interfacce

Architetture dei Calcolatori Interfacce Architetture dei Calcolatori Interfacce Ingegneria dell Automazione A.A. 2011/12 Anna Lina Ruscelli Sommario Organizzazione dello spazio di I/O Interfacce parallele di ingresso/uscita senza handshake con

Dettagli

Struttura CPU. Struttura e Funzione del Processore. Capitolo 12. Compiti CPU:

Struttura CPU. Struttura e Funzione del Processore. Capitolo 12. Compiti CPU: Struttura e Funzione del Processore Capitolo 12 Struttura CPU Compiti CPU: Prelevare istruzioni Interpretare istruzioni Prelevare dati Elaborare dati Scrivere (memorizzare) dati 1 CPU con bus di sistema

Dettagli

Lezione XII: La gestione delle eccezioni in MINIX

Lezione XII: La gestione delle eccezioni in MINIX 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 4 aprile 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

Lezione 1 Caratteristiche principali del PIC16C84 L'hardware

Lezione 1 Caratteristiche principali del PIC16C84 L'hardware Lezione 1 Nella prima lezione del corso, cercheremo di comprendere come sia fatto internamente il controller più conosciuto di Microchip, ovvero il PIC16C84 poi evoluto nel PIC16F84. Sebbene i microcontroller

Dettagli

SISTEMA DI SVILUPPO MC-16

SISTEMA DI SVILUPPO MC-16 SISTEMA DI SVILUPPO MC-16 per microcontrollori PIC16F84 - PIC16F876 o MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 2 Il sistema MC-16 contiene: Scheda di sviluppo a microcontrollore con PIC16F84 e PIC16F876. Unità di programmazione

Dettagli

Cosa sono i microcontrollori?

Cosa sono i microcontrollori? 1 di 6 09/03/2012 17:23 There are no pending text suggestions from your readers Cosa sono i microcontrollori? DidasKnol - Elettronica Introduzione al mondo dei microcontrollori Contents Che cosa è un microcontrollore

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

Capitolo 5 Struttura di base del processore

Capitolo 5 Struttura di base del processore Capitolo 5 Struttura di base del processore 5.1. Il periodo di clock deve ospitare tutti i ritardi di propagazione più il tempo di impostazione per i registri. a. Minimo periodo di clock = 70 + 600 + 50

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza ordinata di registri; ciascun registro è individuato da un indirizzo;

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino di assino orso di alcolatori Elettronici I Elementi di memoria e registri Anno Accademico 27/28 Francesco Tortorella Elementi di memoria Nella realizzazione di un sistema digitale è necessario utilizzare

Dettagli

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano A che serve una memoria? Ovviamente, nel computer, come nel cervello umano, serve a conservare le

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Docente: Ing. Massimiliano Ruggeri Mail: m.ruggeri@imamoter.cnr.it mruggeri@ing.unife.it Tel. 0532/735631 Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Durata:

Dettagli

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27 Il Processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Programmazione del microcontrollore PIC 16F84

Programmazione del microcontrollore PIC 16F84 Programmazione del microcontrollore PIC 16F84 2 Indice Capitolo 1: Set di istruzioni del PIC 16F84 1.1 Descrizione sintetica 1.2 Simbologia adottata 1.3 Sintassi 1.4 Descrizione completa Capitolo 2: Variabili,

Dettagli

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO Strumenti utilizzati Strumento Marca e modello Caratteristiche Alimentatore Scheda ALTERA Fotocamera digitale Topward electronics TPS- 4000 ALTERA Max

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

OPEN DRIVE OPEN DRIVE

OPEN DRIVE OPEN DRIVE OPEN DRIVE INDICE 1. Configurazione applicazione... 2 1.1. Configurazione del nodo... 2 2. Servizi gestiti... 3 2.1. Descrizione messaggio Profibus... 3 2.1.1. Dati di parametrizzazione: PKW... 3 2.1.2.

Dettagli

Circuiti sequenziali

Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali - I circuiti sequenziali sono caratterizzati dal fatto che, in un dato istante tn+1 le uscite dipendono dai livelli logici di ingresso nell'istante tn+1 ma anche dagli stati assunti

Dettagli

UNA INTRODUZIONE AL MONDO DEI MICROCONTROLLORI

UNA INTRODUZIONE AL MONDO DEI MICROCONTROLLORI UNA INTRODUZIONE AL MONDO DEI MICROCONTROLLORI 1 Microcontrollori? Molti prodotti utilizzati quotidianamente contengono più intelligenza di quanto ogni utente possa immaginare. Uno studio indica che ogni

Dettagli

Sottosistemi ed Architetture Memorie

Sottosistemi ed Architetture Memorie Sottosistemi ed Architetture Memorie CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II La memoria centrale Memoria centrale: array di

Dettagli

HSA HSA HARDWARE SYSTEM ARCHITECTURE. Livelli. Livello assemblativo. Livello di. Sistema Operativo. Livello di. linguaggio macchina.

HSA HSA HARDWARE SYSTEM ARCHITECTURE. Livelli. Livello assemblativo. Livello di. Sistema Operativo. Livello di. linguaggio macchina. HS HRDWRE SYSTEM RHITETURE a.a. 22-3 L. orrelli 1 Livelli I 4: MOV L,TOTLE XOR X,X XOR X,X MOV L,STRING[X] IN X LOOP I 4 Livello assemblativo Livello di Sistema Operativo 11111 1111 11 111 111 111 Livello

Dettagli

APPUNTI FAMIGLIA PIC16F87X SUI MICROCONTROLLORI. prof. Duilio De Marco, prof. Ercole Mitrotta, prof. Giorgio Tombola

APPUNTI FAMIGLIA PIC16F87X SUI MICROCONTROLLORI. prof. Duilio De Marco, prof. Ercole Mitrotta, prof. Giorgio Tombola APPUNTI SUI MICROCONTROLLORI FAMIGLIA PIC16F87X prof. Duilio De Marco, prof. Ercole Mitrotta, prof. Giorgio Tombola 1 Indice generale I MICROCONTROLLORI... 4 La famiglia PIC16F87X... 4 Riassunto caratteristiche

Dettagli

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 5.1 Principali segnali della CPU 8086 5.2 Periferiche di I/O e loro gestione 5.3 Collegamento di periferiche di input 5.4 Collegamento di periferiche di output

Dettagli

I bistabili ed il register file

I bistabili ed il register file I bistabili ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/32 Sommario I problemi dei latch trasparenti sincroni

Dettagli