XEROCOMUS PARASITICUS (Bulliard) Quélet sin. Boletus parasiticus Bulliard

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XEROCOMUS PARASITICUS (Bulliard) Quélet sin. Boletus parasiticus Bulliard"

Transcript

1 Osvaldo e Rosario Tagliavini XEROCOMUS BADIUS (Fr.: Fr.) Gilbert sin. Boletus badius Fries Cresce, in estate-autunno, sotto conifere, ma anche sotto latifoglie. Specie rara. Capello largo 4-15 cm, bruno-rossiccio più o meno intenso, emisferico poi convesso, infine appianato, con margine prima involuto, poi disteso e ondulato. Cuticola vellutata nel giovane, poi liscia, leggermente vischiosa a tempo umido, non facilmente separabile. Tubuli adnato-arrotondati al gambo, prima biancastri, giallognoli, poi viranti al bluolivastro all aria. Pori concolori, viranti al blu-verdastro allo strofinio. Gambo ocra-brunastro, più biancastro all'apice, senza reticolo, quasi cilindrico, slanciato, sovente striato, ricurvo e attenuato alla base. Carne biancastra, immutabile, virante all azzurro in prossimità dei tubuli. Odore grato, sapore mite. Spore giallo-olivastre in massa, fusiformi, lisce, guttulate, x 4-6 µm. Commestibile. Consumare allo stato giovane. La carne diventa molle e nera alla cottura. Si riconosce per il netto viraggio dei pori allo strofinio e per la carne immutabile. XEROCOMUS PARASITICUS (Bulliard) Quélet sin. Boletus parasiticus Bulliard Cresce, da settembre a inizio novembre, parassita sullo Scleroderma. Specie non molto comune. Cappello largo 3-6 cm, prima emisferico-convesso, poi appianato, con margine involuto. Superficie pileica adnata, da giallo-ocra a giallo-olivastra, vellutato-tomentosa. Tubuli corti, giallo-limone. Pori ampi, angolosi, prima giallo-limone, poi giallo-arancio, infine brunastri. Gambo pieno, fusiforme, sinuoso, fibrillato di giallo-ocra. Carne grigio-giallastra. Odore e sapore grati. Spore bruno-olivastre in massa, lisce e fusiformi, x 4-5 µm. Commestibile, dopo lunga cottura. Se ne sconsiglia il consumo. È l unica specie di boleto che, in Europa, cresce parassita su carpofori del genere Scleroderma. Come quasi tutti gli Xerocomus è un commestibile di poco pregio. 302

2 Atlante dei funghi commestibili della Basilicata 303

3 Osvaldo e Rosario Tagliavini XEROCOMUS PULVERULENTUS (Opat.) Gilbert sin. Boletus pulverulentus Opatowski Cresce, in pochi esemplari, dall estate all autunno, sotto querce. Specie non comune. Cappello largo 5-12 cm, globoso, poi piano-convesso, a volte difforme, con margine sinuoso e lobato. Cuticola feltrata, da bruno-olivastra a bruno-castanea, con tonalità a volte piuttosto scure, a volte più chiare Tubuli adnato-uncinati, lunghi, gialli, poi olivastri, viranti al blu al tocco. Pori rotondato-angolosi, giallo vivo che si macchiano immediatamente di blu-nerastro al tocco. Gambo esile e pruinoso, cilindrico, sinuoso e ricurvo, attenuato e radicante alla base, liscio e di colore giallo in alto, striato longitudinalmente e punteggiato di bruno rossastro in basso, blu alla pressione. Carne soda, poi cedevole, di colore giallo vivo, virante immediatamente al blu-scuro al minimo contatto, alla base del gambo si presenta rosso-vinosa. Odore e sapore trascurabili o leggermente fruttati. Spore olivastre in massa, ellissoidali, lisce, guttulate, x 4,5-6 µm. Commestibile. Si riconosce, soprattutto, per i pori prima intensamente gialli, successivamente colore ocra e per la carne gialla che, al minimo contatto, vira repentinamente e marcatamente al blu scuro. XEROCOMUS RUBELLUS (Krombholz) Quélet sin. Boletus rubellus Krombholz Cresce, in estate-autunno, ai margini dei boschi di latifoglie. Specie comune. Cappello largo 3-8 cm, colore rosso-sangue, rosso-ciliegia, rossastro-rosato, prima irregolarmente convesso, poi appianato, con margine involuto. Tubuli attaccati al gambo e con l età leggermente decorrenti, da giallo-pallido a olivastri, verde bluastri al taglio. Pori concolori. Gambo cilindrico, sinuoso, fusiforme, prima giallino, poi bruno-rossastro, soprattutto alla base, dove sono presenti minute granulazioni rosso-carminio nella carne. Carne grigio-giallina, virante leggermente all azzurro alla sezione. Odore e sapori insignificanti. Spore bruno-olivastre in massa, ellissoidali, lisce, x 4-5 µm. Commestibile. Si consiglia di utilizzare solo esemplari giovani. Si riconosce per il colore rosso-sangue, rosso-ciliegia del cappello e per le minutissime granulazioni bruno-rossastre sul gambo. 304

4 Atlante dei funghi commestibili della Basilicata 305

5 Osvaldo e Rosario Tagliavini XEROCOMUS LEONIS (Reid.) Bon sin. Boletus leoninus Boudier Cresce isolato, da luglio a novembre, sotto latifoglie. Specie poco comune. Cappello largo-3-5 cm, dapprima emisferico, poi convesso ed infine appianato. Cuticola inizialmente finemente feltrata, poi glabra, di colore ocra, ocra-fulvo, albicocca, dissociata in minute squame. Tubuli liberi o decorrenti per un breve filetto, colore giallo-camoscio, poi brunastri alla pressione. Pori minuti, rotondato-angolosi, concolori ai tubuli, per alcuni immutabili, per altri imbrunenti alla pressione. Gambo sottile, giallo nella parte superiore, punteggiato di ruggine nella parte inferiore, fusiforme, con base appuntito-radicante. Carne soda, ocro-pallida, immutabile, con odore grato e sapore acidulo. Spore ocra-olivastre in massa, ellittico-fusiformi, lisce, guttulate, 9-13 x 5-6,5 µm. Commestibile. Si riconosce perchè sia i tubuli che la carne non virano né alla pressione, nè alla sezione. Per alcuni micologi é da considerare sinonimo dello X. moravicus. XEROCOMUS TUMIDUS (Fr.) Gilbert sin. X. moravicus Herink Cresce in estate-autunno sotto querce. Specie comune. Cappello largo 3-8 cm, prima rotondeggiante poi convesso, con cuticola finemente feltrata che si screpola facilmente e a margine debordante, da nocciola a brunoarancio scuro. Tubuli adnati, corti, bianco-crema. Pori concolori ai tubuli, poi ocra-giallicci, immutabili alla pressione Gambo pieno, prima ventricoso, poi fusiforme, concolore al cappello nella parte inferiore, crema pallido nella parte alta. Carne soda, biancastra, immutabile al taglio, rosa-nocciola sotto la cuticola del cappello e al piede. Odore debole di porcino, sapore mite. Spore giallo-olivastre in massa, ellittiche, lisce, guttulate, 9-11 x 5-5,5 µm. Commestibile. Si può confondere con lo X. leonis che, però, presenta un gambo sottile e fusiforme. Secondo alcuni autori si tratterebbe di un sinonimo dello X. leonis e non di specie autonoma. 306

6 Atlante dei funghi commestibili della Basilicata 307

7 Osvaldo e Rosario Tagliavini CHROOGOMPHUS RUTILUS (Fr.) Miller sin. Gomphidius viscidus Fries Cresce, in estate-autunno, esclusuvamente sotto pini. Specie comune e abbondante. Cappello largo 3-8 cm, fulvo o colore mattone, carnoso, prima conico, poi spianato, umbonato, liscio e lucente all asciutto, viscoso a tempo umido. Lamelle da gialline a nerastre, rade, decorrenti e separabili. Gambo subconcolore al cappello, pieno, diritto o sinuoso, assottigliato alla base. Carne giallognola. Odore e sapori indistinti. Spore bruno-scure in massa, ellissoidali-fusiformi, lisce, x 6-8 µm. Commestibile. Se ne consiglia la prebollitura. La sua carne diventa viola alla cottura. Si distingue dal C. helveticus per avere una taglia maggiore, il cappello vellutato ed asciutto, le lamelle più scure. PAXILLUS FILAMENTOSUS Fries sin. P. leptopus Fries Cresce, in estate-autunno, in boschi di conifere e di latifoglie, soprattutto di ontani. Specie comune nelle stazioni di crescita. Cappello largo 4-11 cm, carnoso, presto depresso ed imbutiforme. Cuticola giallastro-scura, asciutta, liscia e poi squamosa, con il centro e l orlo solcati radialmente. Lamelle fitte, strette e decorrenti, separabili dalla carne sottostante, giallo-chiare con l età più scure, macchiantesi al tatto. Gambo corto, esile, pieno, a volte eccentrico, obliquo, da giallo a rossiccio, attenuato in basso, che si macchia al tocco in ogni parte. Carne giallognola. Inodore e insapore. Spore giallastre in massa, ellissoidali, guttulate, 5-6 x 4 µm. Commestibile, dopo cottura, secondo Cetto. Se ne sconsiglia, tuttavia, il consumo. Si distingue dal P. involutus (tossico) per il margine del cappello non involuto, per la presenza di squame sul cappello, il margine presto disteso, per la carne gialla, e l habitat, soprattutto, sotto ontani. 308

8 Atlante dei funghi commestibili della Basilicata 309

9 Osvaldo e Rosario Tagliavini CANTHARELLUS AMETHYSTEUS Quélet Cresce, in autunno, anche nei boschi di faggio. Specie piuttosto rara. Cappello largo 2-12 cm, carnoso, prima convesso, poi aperto e depresso al centro, ornato da squamette lilla-violacee. Lamelle gialle, pliciformi, forcate e decorrenti sul gambo. Gambo concolore al cappello, pieno, nudo, cilindrico o irregolare, attenuato verso il basso. Carne bianca o appena giallastra sotto la superficie. Odore caratteristico, sapore mite. Spore giallastre in massa, ellissoidali, lisce, 8-10 x 4-6 µm. Commestibile. Si riconosce per la cuticola del cappello ricoperta da squamule lilla-violacee. CANTHARELLUS CIBARIUS (Fr.: Fr.) Fries Cresce, da fine maggio a novembre, ubiquitario. Specie comune e abbondante. Cappello carnoso, largo 8-10 cm, prima convesso, poi imbutiforme, con margine sinuoso, lobato, irregolare e involuto. Cuticola da giallo-uovo a giallo-arancio. Lamelle gialle, pliciformi, anastomizzate, forcate, lungamente decorrenti. Gambo breve, pieno e fibroso, irregolarmente cilindrico, subconcolore al cappello, sovente ricurvo, attenuato verso la base. Carne soda, bianca, leggermente giallastra ai margini del cappello con odore gradevole di albicocca e sapore mite. Spore giallastre in massa, ellissoidali, lisce o ruvide, 8-10 x 4-6 µm. Commestibile. È preferibile consumare il fungo allo stato fresco, in quanto essiccato o congelato crudo diventa amaro. Si riconosce per il colore giallo uovo dell intero carpoforo e per le lamelle pliciformi imeniali lungamente decorrenti. È una delle specie più conosciute ed apprezzate, chiamata in dialetto gall tiello, scialinicch, gadd tiedd, gall nazz o gadd nazz. La Legge Regionale n. 48 del 1998 vieta la raccolta di esemplari col diametro del cappello inferiore a 2 cm. 310

10 Atlante dei funghi commestibili della Basilicata 311

SUILLUS COLLINITUS (Fr.) Kuntze sin. Boletus collinitus Fries. SUILLUS GRANULATUS (L.: Fr.) Kunzte sin. S. circinatus Persoon

SUILLUS COLLINITUS (Fr.) Kuntze sin. Boletus collinitus Fries. SUILLUS GRANULATUS (L.: Fr.) Kunzte sin. S. circinatus Persoon Osvaldo e Rosario Tagliavini SUILLUS COLLINITUS (Fr.) Kuntze sin. Boletus collinitus Fries Cresce, dalla primavera all autunno, sotto i pini. Specie comune. Cappello largo 5-9 cm, prima emisferico-convesso,

Dettagli

CANTHARELLUS CIBARIUS var. BICOLOR Maire sin. Cantharellus cibarius var. Flavipes. CANTHARELLUS CIBARIUS Fries var. RUFESCENS

CANTHARELLUS CIBARIUS var. BICOLOR Maire sin. Cantharellus cibarius var. Flavipes. CANTHARELLUS CIBARIUS Fries var. RUFESCENS Osvaldo e Rosario Tagliavini CANTHARELLUS CIBARIUS var. BICOLOR Maire sin. Cantharellus cibarius var. Flavipes Cresce, da fine maggio a novembre, sotto querce. Specie comune. Cappello carnoso, da convesso

Dettagli

LECCINUM AURANTIACUM (Bull.: St. Amans) sin. Boletus rufus Schaeffer: Kromb.

LECCINUM AURANTIACUM (Bull.: St. Amans) sin. Boletus rufus Schaeffer: Kromb. Osvaldo e Rosario Tagliavini LECCINUM AURANTIACUM (Bull.: St. Amans) sin. Boletus rufus Schaeffer: Kromb. Cresce, da fine estate ai primi giorni d autunno, sotto carpini e pioppi. Specie non molto comune.

Dettagli

LYOPHYLLUM TRANSFORME (Britzelm.) Singer sin. L. trigonosporum Kühner. LYOPHYLLUM ULMARIUM (Bull.: Fr.) Kühner sin. Pleurotus ulmarius Quélet

LYOPHYLLUM TRANSFORME (Britzelm.) Singer sin. L. trigonosporum Kühner. LYOPHYLLUM ULMARIUM (Bull.: Fr.) Kühner sin. Pleurotus ulmarius Quélet Osvaldo e Rosario Tagliavini LYOPHYLLUM TRANSFORME (Britzelm.) Singer sin. L. trigonosporum Kühner Cresce gregario, in autunno, nei boschi di latifoglie. Specie comune. Cappello largo 2-8 cm, dapprima

Dettagli

HYGROCYBE AURANTIOSPLENDENS Haller

HYGROCYBE AURANTIOSPLENDENS Haller Osvaldo e Rosario Tagliavini CHAMAROPHYLLUS PRATENSIS (Pers.: Fr.) Kummer Cresce, in autunno, nei prati e ai margini dei boschi. Specie rara. Cappello con diametro 4-7 cm, colore arancio-albicocca, prima

Dettagli

Cresce, in estate-autunno, gregaria, nei boschi di latifoglie. Specie comune e abbondante.

Cresce, in estate-autunno, gregaria, nei boschi di latifoglie. Specie comune e abbondante. Osvaldo e Rosario Tagliavini CLITOCYBE GEOTROPA (Bull.: Fr.) var. MAXIMA Kummer Cresce, in tardo autunno, spesso in cerchi, nei pascoli e nelle radure dei boschi di latifoglie. Non molto comune. Cappello

Dettagli

Tricholoma colossus (Fr.) Quél.

Tricholoma colossus (Fr.) Quél. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Tricholoma colossus (Fr.) Quél. Famiglia: Tricholomataceae Sinonimi: Agaricus colossus (Fr.) Boud. Etimologia: Tricholoma deriva dal gr. trichós e lôma (cfr. Thicholoma.

Dettagli

TRICHOLOMA TERREUM (Schaeff.: Fr.) Kummer sin. Gyrophila tristis Quélet

TRICHOLOMA TERREUM (Schaeff.: Fr.) Kummer sin. Gyrophila tristis Quélet Osvaldo e Rosario Tagliavini TRICHOLOMA APIUM Schaeffer sin. T. apium var. helviodor Moser Cresce, in tarda estate-inizio autunno, nelle pinete. Specie alquanto rara. Cappello largo 5-10 cm, di colore

Dettagli

TRICHOLOMA PORTENTOSUM (Fr.: Fr.) Quélet sin. Gyrophila portentosa Quélet. TRICHOLOMA POPULINUM Lange sin. T. pessundatum ss.

TRICHOLOMA PORTENTOSUM (Fr.: Fr.) Quélet sin. Gyrophila portentosa Quélet. TRICHOLOMA POPULINUM Lange sin. T. pessundatum ss. Osvaldo e Rosario Tagliavini TRICHOLOMA PORTENTOSUM (Fr.: Fr.) Quélet sin. Gyrophila portentosa Quélet Cresce soprattutto nei boschi di conifere in autunno inoltrato. Specie non molto comune. Cappello

Dettagli

AMANITA CODINAE Singer. AMANITA VITTADINII (Moretti) Vittadini

AMANITA CODINAE Singer. AMANITA VITTADINII (Moretti) Vittadini Osvaldo e Rosario Tagliavini AMANITA CODINAE Singer Cresce, in autunno, soprattutto nelle radure della macchia mediterranea. Rara. Cappello con diametro di 5-9 cm, prima ovoidale, poi convesso-disteso,

Dettagli

POLYPORUS TUBERASTER (Pers.: Fr.) Fries sin. Boletus tuberaster Jacquin sin. Polyporus lentus Berk. DRYODON (=HERICIUM) CORALLOIDES (Scopoli) Fries

POLYPORUS TUBERASTER (Pers.: Fr.) Fries sin. Boletus tuberaster Jacquin sin. Polyporus lentus Berk. DRYODON (=HERICIUM) CORALLOIDES (Scopoli) Fries Osvaldo e Rosario Tagliavini POLYPORUS TUBERASTER (Pers.: Fr.) Fries sin. Boletus tuberaster Jacquin sin. Polyporus lentus Berk Cresce, in autunno, sia su quercia che su faggio, ma soprattutto su uno sclerozio

Dettagli

RUSSULA VIRESCENS (Schaeffer) Fries. RUSSULA XERAMPELINA (Schaeffer) Persoon var. erythropoda Pelt.

RUSSULA VIRESCENS (Schaeffer) Fries. RUSSULA XERAMPELINA (Schaeffer) Persoon var. erythropoda Pelt. RUSSULA VIRESCENS (Schaeffer) Fries Cresce nei boschi di castagno e quercia, dalla fine della primavera all autunno. Specie comune. Cappello largo 5-12 cm, sodo, carnoso e alquanto gibboso, prima arrotondato,

Dettagli

RUSSULA ALUTACEA (Pers.: Fr.) Fries. RUSSULA AMOENA Quélet

RUSSULA ALUTACEA (Pers.: Fr.) Fries. RUSSULA AMOENA Quélet Osvaldo e Rosario Tagliavini RUSSULA ALUTACEA (Pers.: Fr.) Fries Cresce, in estate, nei boschi di latifoglie. Specie non molto comune. Cappello largo 7-20 cm., dapprima subgloboso, poi espanso con centro

Dettagli

CLAVARIADELPHUS PISTILLARIS (L.: Fr.) Donk sin. Clavaria pistillaris Fries. GOMPHIDIUS GLUTINOSUS (Fries) Fries

CLAVARIADELPHUS PISTILLARIS (L.: Fr.) Donk sin. Clavaria pistillaris Fries. GOMPHIDIUS GLUTINOSUS (Fries) Fries Osvaldo e Rosario Tagliavini CLAVARIADELPHUS PISTILLARIS (L.: Fr.) Donk sin. Clavaria pistillaris Fries Cresce, in autunno, nei boschi di faggio. Specie comune ed abbondante. Carporo alto 8-20 cm, a forma

Dettagli

BOLETUS APPENDICULATUS Schaeffer. BOLETUS REGIUS Krombholz

BOLETUS APPENDICULATUS Schaeffer. BOLETUS REGIUS Krombholz Osvaldo e Rosario Tagliavini BOLETUS APPENDICULATUS Schaeffer Cresce in estate-autunno, sotto pini o nei boschi aridi di latifoglie, gregario o solitario. Non comune. Cappello largo 15-20 cm, prima subgloboso,

Dettagli

AGARICUS VAPORARIUS Moser sin. Psalliota vaporaria (Vitt.) Möller & J. Schaffer

AGARICUS VAPORARIUS Moser sin. Psalliota vaporaria (Vitt.) Möller & J. Schaffer Osvaldo e Rosario Tagliavini AGARICUS VAPORARIUS Moser sin. Psalliota vaporaria (Vitt.) Möller & J. Schaffer Cresce, in estate-autunno, nei prati vicino agli immondezzai e ai letamai. Specie comune. Cappello

Dettagli

PLEUROTUS ERYNGII var. ERYNGII (D.C.: Fr.) Quélet sin. P. fuscus (Batt.) Bresadola

PLEUROTUS ERYNGII var. ERYNGII (D.C.: Fr.) Quélet sin. P. fuscus (Batt.) Bresadola Osvaldo e Rosario Tagliavini HOHENBUEHELIA GEOGENIA (D.C.: Fr.) Singer sin. Acanthocystis geogenia Cresce, in autunno, in boschi misti di conifere e di latifoglie. Specie rara. Cappello largo 4-12 cm,

Dettagli

I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro:

I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro: I FUNGHI PORCINI Porcino è il nome volgare di un gruppetto di funghi appartenenti al genere Boletus sezione Edules. I funghi del genere Boletus si possono decrivere come segue: - Funghi omogenei ( la carne

Dettagli

ATTIVITA DI COLLABORAZIONE FRA L ISTITUTO TECNICO BERENINI DI FIDENZA E L ASSOCIACIONE MICOLOGICA FIDENTINA CARLO ORIANI

ATTIVITA DI COLLABORAZIONE FRA L ISTITUTO TECNICO BERENINI DI FIDENZA E L ASSOCIACIONE MICOLOGICA FIDENTINA CARLO ORIANI ATTIVITA DI COLLABORAZIONE FRA L ISTITUTO TECNICO BERENINI DI FIDENZA E L ASSOCIACIONE MICOLOGICA FIDENTINA CARLO ORIANI In questo anno scolastico 2016/2017, l Istituto Berenini di Fidenza, collabora con

Dettagli

AGARICUS SEMOTUS Fries sin. Psalliota silvatica var. amethystina Quélet

AGARICUS SEMOTUS Fries sin. Psalliota silvatica var. amethystina Quélet Osvaldo e Rosario Tagliavini AGARICUS SEMOTUS Fries sin. Psalliota silvatica var. amethystina Quélet Cresce, in estate-autunno, prevalentemente nei boschi di conifere, più raramente in radure e latifoglie.

Dettagli

Schede micofloristiche delle specie eduli illustrate (sezione iconografica e descrittiva)

Schede micofloristiche delle specie eduli illustrate (sezione iconografica e descrittiva) Schede micofloristiche delle specie eduli illustrate (sezione iconografica e descrittiva) Abbreviazioni Auct. plur. = Auctorum plurimorum; fo. = forma; µm = micron; pag. = pagina; p.s. = per esempio; p.p.

Dettagli

Russula virescens (Schaeff.) Fr.

Russula virescens (Schaeff.) Fr. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Russula virescens (Schaeff.) Fr. Famiglia: Russulaceae Sinonimi: Agaricus virescens Schaeff. Etimologia: il genere origina dal lt. russa (cfr. Russula aurea), mentre

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno V - numero 2 - ottobre 2011 Rivista_n_2_ottobre_2011_OK.indd 1 08/10/2011 09:39:46 Micologia nelle Marche, V (2):

Dettagli

MACROLEPIOTA PROCERA (Scop.: Fr.) Singer sin. Lepiota procera (Scop.: Fr.) Gray. var. PSEUDOOLIVASCENS Bellù & Lanzoni

MACROLEPIOTA PROCERA (Scop.: Fr.) Singer sin. Lepiota procera (Scop.: Fr.) Gray. var. PSEUDOOLIVASCENS Bellù & Lanzoni Osvaldo e Rosario Tagliavini MACROLEPIOTA PROCERA (Scop.: Fr.) Singer sin. Lepiota procera (Scop.: Fr.) Gray Cresce a fine estate-inizio autunno, ai margini e nelle radure dei boschi di latifoglie ed aghifoglie.

Dettagli

Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod

Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod Famiglia: Omphalotaceae Sinonimi: Omphalotus olearius (DC.) Singer; Agaricus olearius DC.; Clitocybe olearia (DC.) Maire; Pleurotus

Dettagli

BOLETUS FRAGRANS Vittadini. BOLETUS APPENDICULATUS Schaeffer

BOLETUS FRAGRANS Vittadini. BOLETUS APPENDICULATUS Schaeffer Osvaldo e Rosario Tagliavini BOLETUS FRAGRANS Vittadini Cresce, anche cespitoso, da luglio a ottobre, nei boschi di querce. Specie non molto comune. Cappello largo 5-15 cm, ocra-caffelatte, leggermente

Dettagli

Tavolo 4-5 Lezione 4a 19/05/2019

Tavolo 4-5 Lezione 4a 19/05/2019 Tricolomoidi 5) Aspetto: medio-grande, robusto, carnoso 6) Cappello: convesso, piano, involuto, carnoso 7) Lamelle: adnate, fitte, sottili 8) Gambo: cilindrico, robusto 9) Velo: alcuni con velo parziale

Dettagli

ARMILLARIA GALLICA Marxmüller & Romagnesi sin. A. mellea var. lutea

ARMILLARIA GALLICA Marxmüller & Romagnesi sin. A. mellea var. lutea Osvaldo e Rosario Tagliavini ARMILLARIA GALLICA Marxmüller & Romagnesi sin. A. mellea var. lutea Cresce, in autunno, spesso isolata, su ceppaie principalmente di latifoglie (pioppo, faggio, castagno, querce,

Dettagli

GENERE TRICHOLOMA - GRUPPO TERREUM

GENERE TRICHOLOMA - GRUPPO TERREUM GENERE TRICHOLOMA - GRUPPO TERREUM Lavoro di ricerca su vari testi di micologia eseguiti da Marco Papa Marzo 1996 GENERE TRICHOLOMA GRUPPO TERREUM Fungo non igrofano, omogeneo. - Cappello convesso-spianato

Dettagli

07/04/2019 (C.O. 05/02/2019) (verificato BF 01/04/2019)

07/04/2019 (C.O. 05/02/2019) (verificato BF 01/04/2019) 3) Attacco: al gambo: omogeneo 5) Velo: generale e parziale a cortina 1) Aspetto: taglia piccola-media-grande, da esile a robusto anche tozzo, asciutto o viscido, glutinoso, da non a molto igrofano 2)

Dettagli

Entoloma lividum (Bull.) Quélet

Entoloma lividum (Bull.) Quélet La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Entoloma lividum (Bull.) Quélet Famiglia: Entolomataceae Sinonimi: Entoloma sinuatum (Bull.: Fr) P. Kumm.; Rhodophyllus sinuatus Singer; Agaricus lividus Bull. Etimologia:

Dettagli

Atlante dei funghi commestibili della Basilicata. Schede micofloristiche delle specie eduli illustrate (sezione iconografica e descrittiva)

Atlante dei funghi commestibili della Basilicata. Schede micofloristiche delle specie eduli illustrate (sezione iconografica e descrittiva) Schede micofloristiche delle specie eduli illustrate (sezione iconografica e descrittiva) 67 Osvaldo e Rosario Tagliavini AGARICUS BISPORUS Imbach Cresce nei terreni concimati. È una specie piuttosto comune.

Dettagli

CORTINARIUS VIOLACEUS Linn.: Fries

CORTINARIUS VIOLACEUS Linn.: Fries Osvaldo e Rosario Tagliavini CORTINARIUS VIOLACEUS Linn.: Fries Cresce, in estate-autunno, in boschi di latifoglie e di conifere. Specie comune. Cappello carnoso, largo 6-14 cm, prima globoso, poi disteso

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno VI - numero 2 - ottobre 2012 Rivista_n_2_ottobre_2012.indd 1 17/10/2012 21:27:20 Micologia nelle Marche, VI (2):

Dettagli

Hygrophorus russula (Sch.: Fr.) Quélet

Hygrophorus russula (Sch.: Fr.) Quélet La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Hygrophorus russula (Sch.: Fr.) Quélet Famiglia: Hygrophoraceae Sinonimi: Hygrophorus russula (Fr.) Quél.; Agaricus russula Schaeff.; Tricholoma russula (Schaeff.)

Dettagli

Boletus luridus Schaeff.: Fr.

Boletus luridus Schaeff.: Fr. Boletus luridus Schaeff.: Fr. Famiglia: Boletaceae Sinonimi: Boletus rubeolarius Bull. Etimologia: Boletus (cfr. Boletus aereus). L'epiteto specifico dal lt. medievale luridus, sporco fa riferimento al

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno IX- numero 1 - giugno 2015 Rivista_n_1_giugno_2015.indd 1 14/05/2015 15:30:30 Micologia nelle Marche, IX (1): 27-34.

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno X- numero 1 - giugno 2016 Micologia nelle Marche, X(1): 9-16. 2016 La famiglia delle HYGROPHORACEAE : settimo contributo

Dettagli

Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr.

Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr. Famiglia: Russulaceae Sinonimi: Hypophyllum sanguifluum Paulet Etimologia: Lactarius (cfr. Lactarius deliciosus), mentre

Dettagli

CALVATIA EXCIPULIFORMIS (Scop.: Pers.) Perdeck sin. Lycoperdon excipuliformis Pers.: Pers. sin. L. saccatum Schum.

CALVATIA EXCIPULIFORMIS (Scop.: Pers.) Perdeck sin. Lycoperdon excipuliformis Pers.: Pers. sin. L. saccatum Schum. Osvaldo e Rosario Tagliavini CALVATIA EXCIPULIFORMIS (Scop.: Pers.) Perdeck sin. Lycoperdon excipuliformis Pers.: Pers. sin. L. saccatum Schum. Cresce, gregaria, in estate-autunno, in ogni tipo di prato

Dettagli

Occhio al Fungo. Saper riconoscere e raccogliere i funghi

Occhio al Fungo. Saper riconoscere e raccogliere i funghi Occhio al Fungo Saper riconoscere e raccogliere i funghi Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore Fausto Francia Unità Operative Igiene Alimenti e Nutrizione

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno VII - numero 1 - giugno 2013 Rivista_n_1_giugno_2013_nuovo.indd 1 21/05/2013 08:49:47 Micologia nelle Marche, VII

Dettagli

FUNGHI E RADIOATTIVITA

FUNGHI E RADIOATTIVITA FUNGHI EPIGEI: attivitàdi controllo e prevenzione degli avvelenamenti FUNGHI E RADIOATTIVITA Savigliano 12 Ottobre 2018 Renzo Mostini Già dagli anni 70 era stato osservato che i funghi erano in grado di

Dettagli

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI DELLA FAMIGLIA BOLETACAE

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI DELLA FAMIGLIA BOLETACAE SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI DELLA FAMIGLIA BOLETACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FAMIGLIA BOLETACEAE Funghi carnosi, a gambo e cappello, con imenoforo costituito da tubuli, facilmente separabile

Dettagli

Chiave sintetica di riconoscimento dei tartufi

Chiave sintetica di riconoscimento dei tartufi Chiave sintetica di riconoscimento dei tartufi Tuber magnatum pico Nome volgare: TARTUFO BIANCO Pico Periodo di raccolta (l.r. 24/89). Nella provincia di Mantova dal 1/8 al 31/12 In tutta il territorio

Dettagli

Russula aurea Pers. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara

Russula aurea Pers. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Russula aurea Pers. Famiglia: Russulaceae Sinonimi: Agaricus auratus With.; Russula aurata (With.) Fr. Etimologia: il genere origina dal lt. russus, rossastro, per

Dettagli

Un boleto dai colori soavi, da evitare

Un boleto dai colori soavi, da evitare Un boleto dai colori soavi, da evitare Categories : Anno 2007, N. 46-15 ottobre 2007 di Rossano Giolo e Arturo Baglivo La ricerca dei funghi spesso consente l incontro con specie di non facile reperimento

Dettagli

Le specie di funghi commestibili più comuni

Le specie di funghi commestibili più comuni Le specie di funghi commestibili più comuni Macrolepiota procera Mazza di tamburo Cappello: da 10 a 25 cm di diametro, dapprima ovoidale, quasi sferico, poi piano umbonato al centro, con margine sfrangiato;

Dettagli

TUBER BRUMALE Vittadini

TUBER BRUMALE Vittadini TUBER BRUMALE Vittadini Cresce in periodo invernale, da novembre fino a marzo, in simbiosi con latifoglie, (Quercus pubescens, Quercus cerris, Fagus silvatica, Ostrya carpinifolia e Corylus avellana) in

Dettagli

Funghi della Macchia Mediterranea Suillus bellinii

Funghi della Macchia Mediterranea Suillus bellinii Belliconi e Trigi 2 AS Funghi della Macchia Mediterranea Classificazione scientifica Dominio Eukaryota Regno Funghi Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Boletales Famiglia Suillaceae Genere

Dettagli

Si distingue per le lamelle cinerognolo-verdognole e per l habitat, sotto pini ed abeti bianchi.

Si distingue per le lamelle cinerognolo-verdognole e per l habitat, sotto pini ed abeti bianchi. Osvaldo e Rosario Tagliavini HYGROPHORUS LIMACINUS Scopoli sin. H. latitabundus Cresce, in autunno, sotto aghifoglie (pino silvestre e abete bianco). Specie non molto comune. Cappello 5-15 cm, bruno-bistro,

Dettagli

AMANITA MALLEATA Piane. AMANITA VAGINATA (Bull.: Fr.) Vittadini

AMANITA MALLEATA Piane. AMANITA VAGINATA (Bull.: Fr.) Vittadini Osvaldo e Rosario Tagliavini AMANITA MALLEATA Piane Cresce, isolata, d estate, sotto latifoglie. Specie non molto comune. Cappello largo 6-12 cm, inizialmente campanulato, poi appianato, segnato da caratteristiche

Dettagli

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI 1 of 8 27/08/2018 15:17 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

Clathrus ruber Pers.: Pers.

Clathrus ruber Pers.: Pers. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Clathrus ruber Pers.: Pers. Famiglia: Clathraceae Sinonimi: Clathrus cancellatus Fr. Etimologia: Clathrus dal lt. clathri, cancello, per l aspetto a losanghe di

Dettagli

Newsletter Luglio Associazione Micologica Fidentina. Carlo Oriani

Newsletter Luglio Associazione Micologica Fidentina. Carlo Oriani Newsletter Luglio 2017 Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani La specie del mese L'angolo della natura Boletus reticulatus Schaeff. Fragaria vesca L. Nome italiano Cappello: 10-25 subgloboso a

Dettagli

Due specie rare del genere Tricholoma

Due specie rare del genere Tricholoma MicoPonte n. 4-2010: pp. 39-43 Due specie rare del genere Tricholoma Gianfranco Di Cocco Via Giovanni Caselli 5, 50131 Firenze dicocco2002@libero.it Silvio Di Cocco Via Giovanni Caselli 5, 50131 Firenze

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno VI - numero 1 - giugno 2012 MICOLOGIA nelle MARCHE BOLLETTINO DEL Tutti i diritti sono riservati: nessuna parte

Dettagli

Funghi dei Monti Sibillini

Funghi dei Monti Sibillini Funghi dei Monti Sibillini Amanita Cesarea Amanita caesarea Il fungo Amanita Cesaria (Amanita caesarea) deriva dal latino caesareus, dei Cesari, per la sua ottima commestibilità e, nel linguaggio comune

Dettagli

Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) Gray

Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) Gray La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) Gray Famiglia: Grifolaceae Sinonimi: Polyporus frondosus (Dicks.) Fr. Etimologia: Grifola, dal gr. grifos, rete, forse per l'aspetto

Dettagli

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note :

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note : funghi del parco selezione di alcune specie significative prataiolo (agaricus campestris) 5-10 cm rosee forte deciso gambo con anello tignosa verdognola (amanita phalloides) 5-15 cm molto lieve acidulo

Dettagli

I Funghi Porcini. caratteristiche morfologiche e organolettiche simili. E' il più conosciuto ed apprezzato

I Funghi Porcini. caratteristiche morfologiche e organolettiche simili. E' il più conosciuto ed apprezzato I Funghi Porcini Porcino è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus, aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche simili. E' il più conosciuto ed apprezzato tra i funghi commestibili,

Dettagli

MORCHELLA CONICA Persoon fo. COSTATA Ventenat. MORCHELLA ESCULENTA (Linné) var. VULGARIS Persoon. Atlante dei funghi commestibili della Basilicata

MORCHELLA CONICA Persoon fo. COSTATA Ventenat. MORCHELLA ESCULENTA (Linné) var. VULGARIS Persoon. Atlante dei funghi commestibili della Basilicata MORCHELLA CONICA Persoon fo. COSTATA Ventenat Cresce in primavera, in zone aride e incolte, vicino a cumuli di calcinacci, ai margini di strade, in giardini e parchi. Specie rara. Cappello (mitra) alto

Dettagli

Agaricus arvensis Sch.: Fr.

Agaricus arvensis Sch.: Fr. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Agaricus arvensis Sch.: Fr. Famiglia: Agaricaceae Sinonimi: Psalliota arvensis (Schaeff.) Gillet Etimologia: Agaricus origina dal gr. agarikón, nome sovente usato

Dettagli

XIII COMMISSIONE PERMANENTE

XIII COMMISSIONE PERMANENTE Mercoledì 20 marzo 1991 105 Commissione XIII XIII COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura) Mercoledì 20 marzo 1991, ore 16,25. Presidenza del Presidente Mario CAMPA- GNOLI e del Vicepresidente Guido MAR- TINO.

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno II - numero 2 - ottobre 2008 Rivista_n_2_ottobre_2008_ok.indd 1 05/10/2008 9.40.37 Micologia nelle Marche,

Dettagli

Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadr.

Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadr. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadr. Famiglia: Boletaceae Sinonimi: Leccinum crocipodium var. lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon Etimologia: Leccinum (cfr.

Dettagli

Potenza. Rimborso stampati Carta bianca, liscia. Dentellatura difettosa. 10 L. 5 celeste Segnatasse. 11 C. 20 verde. Segret.

Potenza. Rimborso stampati Carta bianca, liscia. Dentellatura difettosa. 10 L. 5 celeste Segnatasse. 11 C. 20 verde. Segret. Rimborso stampati Carta bianca, liscia. Dentellatura difettosa o strappo. Segreteria Stampa mm. 22x32. Potenza (PZ) Km 2 174 - ab. 67.229 (31.5.2015) Potentini - s.l.m. 819. Provincia istituita nel 1806

Dettagli

Studio, progettazione grafica e impaginazione Rosa Domina Enrico Palmisano. AUSL di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica

Studio, progettazione grafica e impaginazione Rosa Domina Enrico Palmisano. AUSL di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dott. Fausto Francia U.O. Igiene Alimenti e Nutrizione Direttore: Dott.ssa Emilia Guberti Ispettorato Micologico Direttore: Dott.ssa Luciana Prete

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA a cura dell Ufficio Forestazione dell Area Agricoltura Provincia di Napoli Si ringrazia il Micologo Dott. Camillo Iavarone per la gentile collaborazione

Dettagli

Le specie più comuni del genere Suillus

Le specie più comuni del genere Suillus MicoPonte n. 3-2009: pp. 11-17 Le specie più comuni del genere Suillus via Per Gignano 151, 55050 Vinchiana (LU) sergiofungi@alice.it In t r o d u z i o n e Quando l autunno veste i boschi d arlecchino

Dettagli

Astraeus hygrometricus (Pers.: Pers.) Morgan

Astraeus hygrometricus (Pers.: Pers.) Morgan Astraeus hygrometricus (Pers.: Pers.) Morgan Famiglia: Astraeaceae Sinonimi: Geastrum hygrometricum Pers. ; Lycoperdon stellatus Scop. Etimologia: Asterios in gr. significa stellato, termine riferito alla

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno V - numero 2 - ottobre 2011 Rivista_n_2_ottobre_2011_OK.indd 1 08/10/2011 09:39:46 Micologia nelle Marche, V (2):

Dettagli

CARTELLA COLORI / COLOR CHART

CARTELLA COLORI / COLOR CHART CARTELLA COLORI / COLOR CHART M A D E I N I T A L Y CARTELLA COLORI / COLOR CHART FINITURE ALLUMINIO / ALUMINIUM FINISHING LUX SAT MAT ANTHRACITE WHITE TEXTURED RAL 841 GL presentare leggeri scostamenti.

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ANATRA NANA ANATRA NANA I GENERALITA Origine: Sconosciuta. Uovo Peso minimo g. 40 Colore del guscio: bianco. Anello : 11 : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Anatra nana di temperamento vivace, con corpo

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Associazione Lombarda Avicoltori   SERAMA SERAMA I GENERALITA Origine: Pollo nano di origine malese, diffuso in tutto il mondo. Importato nel 2001 negli Stati Uniti e qualche anno dopo in Olanda. Uovo Peso minimo g. 23 Colore del guscio: da beige

Dettagli

NEWSLETTER Agosto Associazione Micologica Fidentina. Carlo Oriani

NEWSLETTER Agosto Associazione Micologica Fidentina. Carlo Oriani NEWSLETTER Agosto 2017 Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani La specie del mese L'angolo della natura Boletus pinophilus Vaccinium myrtillus L. Pilát & Dermek Nome italiano: mirtillo nero Descrizione:

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

CORSO DI MICOLOGIA Docente : dr. Edoardo Macrì 2 Incontro QUANDO FIORISCONO I FUNGHI I funghi non hanno una data fissa di comparsa. La loro " fioritura " dipende infatti dalle condizioni climatiche e dal

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Associazione Lombarda Avicoltori  PLYMOUTH ROCK PLYMOUTH ROCK I GENERALITA Origine: USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : 22 Gallina : 20 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

Genere AGARICUS. Genere AMANITA

Genere AGARICUS. Genere AMANITA Genere AGARICUS Sporofori sia di grosse sia di piccole dimensioni, con cappello liscio o decorato da una squamatura; lamelle piuttosto fitte di colore dal bianco a rosato libere al gambo; la sporata è

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila ALBERI I GRANDEZZA QUERCUS CERRIS Cerro 25-30 m 8 m Piramidale - globosa Primaverile, poco significativa Ghianda allungata protetta da una cupola tormentosa con squame verde chiaro Verde scuro nella parte

Dettagli

1 - CARATTERI DISTINTIVI GENERALI

1 - CARATTERI DISTINTIVI GENERALI Elenco delle 74 domande suddivise nei 5 argomenti principali 1 caratteri distintivi generali; 2 modalità di conservazione, e accorgimenti per il consumo; 3 velenosità e rischi comportamentali; 4 funghi

Dettagli

Bovista plumbea Pers.: Pers.

Bovista plumbea Pers.: Pers. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Bovista plumbea Pers.: Pers. Famiglia: Lycoperdaceae Sinonimi: Bovista macrospora Perdeck, Lycoperdon plumbeum Vittad. Etimologia: il genere Bovista si collega al

Dettagli

PHOENIX SHOKOKU NANA

PHOENIX SHOKOKU NANA PHOENIX SHOKOKU NANA I GENERALITA Origine: Germania. Uovo Peso minimo g. 25 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Aspetto generale

Dettagli

Regno delle Due Sicilie - Napoli

Regno delle Due Sicilie - Napoli Questa collezione appartiene a: Regno delle Due Sicilie - Napoli Emissione per le Province Napoletane Vietata la riproduzione senza l'autorizzazione scritta dell'ideatore Pagina 0 Regno delle Due Sicilie

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta Regina Claudia Violetta Maturazione: tra fine luglio e metà agosto Frutto: medio/grande, circolare, leggermente appiattito, buccia violetta, sottile, pruinosa Polpa: verdognola, chiara, aromatica, succosa,

Dettagli

V ADEMECUM PER IL RACCOGLITORE DI FUNGHI

V ADEMECUM PER IL RACCOGLITORE DI FUNGHI V ADEMECUM PER IL RACCOGLITORE DI FUNGHI VADEMECUM DEL RACCOGLITORE DI FUNGHI Testo a cura di: Marino Balma Disegni a cura di: Cristina Rolando Rolle Provincia di Torino Ufficio Coordinamento Guardie Ecologiche

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino AMPELOGRAFIA Docente Prof. Giancarlo Scalabrelli Caratteristiche principali delle foglie, utili al riconoscimento dei vitigni Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno VII - numero 2 - ottobre 2013 Rivista_n_2_ottobre_2013_OK.indd 1 17/09/2013 17:52:38 Micologia nelle Marche, VII

Dettagli

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno. PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA Origine USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : mm. 22 Gallina : mm. 20 II - TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

L Assessore alle Risorse Naturali

L Assessore alle Risorse Naturali La raccolta dei funghi è da sempre un attività che coinvolge in maniera appassionata molti tra gli amanti della natura ed in particolare coloro che vogliono conoscere in maniera sempre più compiuta l habitat

Dettagli

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Un verde nuovo per Maritano e Morandi Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Il verde a SDM 256 aree verdi 10607 alberi 36 m² verde/abitante Il

Dettagli

Corso micologia - Lezione 9 27/03/2018

Corso micologia - Lezione 9 27/03/2018 Corso micologia - Lezione 9 27/03/2018 Jonny Ferrari Famiglie e generi vari Boletales con imenio a lamelle Hygrophoropsis aurantiaca spesso su ceppi di aghifoglie, ma anche su residui vegetali Aphroditeola

Dettagli

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso GRECO Apice chiuso Forma orbicolare Trilobata, talvolta quinquelobata Nervature verdi, talvolta con sfumatura rosata Seno peziolare a V con bordi sovrapposti o appena aperto Pagina inferiore con tomentosità

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

ANTONIO GUERRASIO S.R.L. Via Acquedotto, Roccapiemonte (SA) - Italia Tel. +39 (0) pbx - Fax +39 (0)

ANTONIO GUERRASIO S.R.L. Via Acquedotto, Roccapiemonte (SA) - Italia Tel. +39 (0) pbx - Fax +39 (0) ANTONIO GUERRAIO.R.L. Via Acquedotto, 1-84086 - Roccapiemonte (A) - Italia Tel. +39 (0)81931788 pbx - Fax +39 (0)81934933 - www.vertebra.com - e-mail: info@vertebra.com Colori preverniciati* O Laccato

Dettagli