TESSUTI DI CONDUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESSUTI DI CONDUZIONE"

Transcript

1 TESSUTI DI CONDUZIONE I tessuti di conduzione costituiscono i sistemi di trasporto a lunga distanza Il trasporto di acqua e sali minerali (linfa grezza) avviene nello XILEMA o LEGNO Il trasporto delle sostanze organiche (linfa elaborata) avviene nel FLOEMA o LIBRO Si trovano nel CILINDRO CENTRALE Organizzazione: a. Fasci collaterali (fusto) b. Arche (radice)

2 FUSTO in struttura primaria si differenziano dai cordoni procambiali in struttura secondaria dal cambio cribro-vascolare I cordoni procambiali (struttura primaria) si differenziano in fasci cribro-vascolari collaterali Origine di un fascio collaterale 1- floema; 2 - xilema; 3- procambio Xilema e floema sono sullo stesso raggio

3 Disposizione dei fasci in Dicotiledoni e Gimnosperme: EUSTELE Epidermide Xilema Midollo Corteccia Floema Procambio FASCI disposti su una circonferenza con un MIDOLLO centrale, e regioni parenchimatiche interfasciali (RAGGI MIDOLLARI)

4 esterno interno esterno interno Fascio vascolare: Fibre del floema: supporto Floema: trasporta linfa elaborata Procambio (contribuirà a formare il cambio cribro vascolare) Xilema: trasporta linfa grezza

5 Disposizione dei fasci nelle Monocotiledoni: ATACTOSTELE Sezione primaria di fusto di Zea mays Epidermide Parenchima corticale Fasci collaterali chiusi Tracce fogliari FASCI sparsi in modo apparentemente casuale, il midollo è generalmente assente Complessità non equivale a casualità

6 Dicotiledoni e Gimnosperme: fasci cribro-vascolari COLLATERALI APERTI MO sezione trasversale Fascio cribro-vascolare collaterale aperto 1 Procambio 2 Xilema 3 Floema 4 - Fibre

7 Monocotiledoni: fasci cribro-vascolari COLLATERALI CHIUSI A Triticum sp (sezione trasversale) Fascio collaterale chiuso. 1-2 Xilema; 3 Floema

8 RADICE i tessuti di conduzione sono separati e regolarmente alternati alla periferia del cilindro centrale a formare le ARCHE XILEMATICHE e ARCHE FLOEMATICHE Ogni cordone procambiale differenzia solo xilema o floema ed, in entrambi i casi, il differenziamento inizia nella parte esterna del cordone

9

10 Dicotiledoni Peli radicali Rizoderma Endoderma Xilema Periciclo Floema Corteccia Assenza di midollo centrale

11 Monocotiledoni rizoderma corteccia endoderma midollo Arca xilematica Presenza di midollo centrale

12 XILEMA o LEGNO: tracheidi (vasi chiusi) e trachee (vasi aperti) Elementi cellulari implicati nel trasporto della linfa grezza I vasi per funzionare devono possedere determinati requisiti: a) b) presentare uno scarso attrito al movimento dei liquidi essere provvisti di pareti capaci di resistere alle pressioni negative (tensioni) che si possono realizzare al loro interno Primo obiettivo: eliminazione del citoplasma e di tutti gli organuli cellulari Secondo obiettivo: parete secondaria ispessita e lignificata

13 Altre soluzioni sono state adottate per migliorare il flusso Forma e disposizione delle cellule: allungate e sovrapposte Aumento del diametro Tracheide Trachea 1. Tracheidi o vasi chiusi (più primitive Ø m). Hanno mantenuto pareti trasversali. Pareti trasversali oblique (a becco di flauto) 2. Trachee o vasi aperti (più evolute Ø m). Eliminazione delle pareti trasversali ed aumento del diametro

14 Tracheidi (Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme) La parete secondaria può essere apposta contro la parete primaria in forma di anelli (tracheidi anulate) di spirali (tracheidi spiralate) con una combinazione dei due tipi (tracheidi anulo-spiralate) In modo più esteso (tracheidi punteggiate, reticulate o scalariformi)

15 Tracheidi C A B D E MO Sezioni longitudinali del fusto: A - Coleus blumei : tracheidi anulate e anulospiralate; B - Datura stramonium (FG-HCl) tracheidi anulate,trachee scalariformi, e fibre (F) Peterson 2008 (SEM) C - Tracheide anulata, D tracheide spiralata; E - Punteggiatura semplice

16 Trachee (solo nelle Angiosperme) A Diametro maggiore e setti trasversali completamente riassorbiti. I tipi più frequenti sono le trachee scalariformi e punteggiate. B SEM B Trachee con perforazioni semplici, sulle pareti longitudinali si notano i residui delle pareti trasversali (frecce) Xilema macerato A - Quercus sp. trachee con punteggiature semplici Peterson 2008

17 FLOEMA: tubi cribrosi e cellule compagne tubi cribrosi e cellule compagne Elementi cellulari implicati nel trasporto della linfa elaborata Cellule vive ma con una struttura interna profondamente modificata Allungate e sovrapposte; sono presenti placche cribrose Tc tubo cribroso Cc Cellula compagna Pc Placca cribrosa

18 TEM Elementi floematici del fusto Tubi cribrosi (ST) con parete sottile e separati da una placca cribrosa (SP). Le cellule adiacenti appartengono al parenchima tranne la piccola cellula (CC), che è una cellula compagna, come è possibile dedurre dalla presenza di plasmodesmi (frecce) tra questa cellula e i tubi cribrosi Cellula compagna

19 A TEM A, B - Placca cribrosa di un tubo di Arabidobsis B TEM C - Due pori ( 100nm circa) sono stati sezionati. Il plasmalemma (PM) è continuo attraverso e intorno ai pori. Il callosio (C) circonda il poro sostituendo la parete (CW1). L interno del poro è occupato da numerosi filamenti spessi 15nm la P- protein x C

20 Le cellule compagne sono vere e proprie cellule sorelle, derivano infatti dalla stessa cellula madre per divisione asimmetrica. A A - (MO) Floema Tubo cribroso con cellule compagne; in primo piano una placca cribrosa

21

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei liquidi. In una pianta terrestre i flussi principali sono:

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali I Tessuti Vegetali Tessuti vegetali Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali Tessuti vegetali EMBRIONALI - Meristemi apicali (primari) - Meristemi

Dettagli

Sezione longitudinale di un germoglio osservata al SEM

Sezione longitudinale di un germoglio osservata al SEM IL GERMOGLIO Il germoglio è la parte aerea della pianta ed è costituito dal fusto, dalle foglie e dalle gemme laterali, organizzati in unità dette fitomeri Sezione longitudinale di un germoglio osservata

Dettagli

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore Hanno crescita secondaria molte Angiosperme tutte le Gimnosperme

Dettagli

I TESSUTI DELLE PIANTE

I TESSUTI DELLE PIANTE I TESSUTI DELLE PIANTE COS È UN TESSUTO? Gruppo di cellule, organizzate in una unità funzionale e strutturale LE CELLULE COSTITUENTI UN TESSUTO SONO TUTTE UGUALI? Tessuti semplici Un solo tipo cellulare

Dettagli

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre 1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre Fibra sclerenchimatica del legno di Quercus crenata fibre del floema primario

Dettagli

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica ANATOMIA VEGETALE Morfologia microscopica ANATOMIA DEL FUSTO ZONA EMBRIONALE ZONA DI DISTENSIONE E DIFFERENZIAMENTO ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA E presente tutte le piante. E la struttura definitiva in tutte

Dettagli

FUSTO STRUTTURA PRIMARIA ACCRESCIMENTO SECONDARIO IN SPESSORE

FUSTO STRUTTURA PRIMARIA ACCRESCIMENTO SECONDARIO IN SPESSORE ANATOMIA VEGETALE FUSTO STRUTTURA PRIMARIA ACCRESCIMENTO SECONDARIO IN SPESSORE 1) organo di sostegno 2) collegamento tra foglie e radici (trasporto) 3) accumulo di sostanze di riserva 4) a volte funzione

Dettagli

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti. Un tessuto è definibile come un insieme di cellule che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo congenito. Una prima classificazione : tessuti meristematici tessuti definitivi

Dettagli

1) epidermide 2) porzione xilematica del fascio collaterale chiuso 3) cilindro corticale 4) parenchima di riserva 5) fasci collaterali chiusi 6)

1) epidermide 2) porzione xilematica del fascio collaterale chiuso 3) cilindro corticale 4) parenchima di riserva 5) fasci collaterali chiusi 6) 1) epidermide 2) porzione xilematica del fascio collaterale chiuso 3) cilindro corticale 4) parenchima di riserva 5) fasci collaterali chiusi 6) porzione floematica del fascio collaterale chiuso Nelle

Dettagli

TESSUTO FONDAMENTALE

TESSUTO FONDAMENTALE TESSUTO FONDAMENTALE Deriva dal meristema fondamentale e dai meristemi laterali E formato da cellule generalmente vive a maturità, dotate della sola parete primaria Comprende: -Il tessuto fondamentale

Dettagli

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Schema apice/base e radiale nelle Angiosperme Fittone - Fascicolata ANGIOSPERME Principali differenze tra Monocotiledoni

Dettagli

COLLENCHIMA SCLERENCHIMA

COLLENCHIMA SCLERENCHIMA TESSUTI MECCANICI I TESSUTI MECCANICI COMPRENDONO COLLENCHIMA SCLERENCHIMA Tessuti meccanici COLLENCHIMA cellule vive piuttosto elastiche Cellule provviste della sola parete primaria pectocellulosica.

Dettagli

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele).

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele). Esercitazione - Struttura anatomica del FUSTO La struttura anatomica del fusto è organizzata in una zona tegumentale, una zona corticale e una zona del cilindro centrale. L origine di queste tre porzioni,

Dettagli

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Schema apice/base e radiale nelle Angiosperme Monocotiledoni e dicotiledoni Fittone - Fascicolata ANGIOSPERME

Dettagli

Morfologia ed Anatomia delle Piante

Morfologia ed Anatomia delle Piante Morfologia ed Anatomia delle Piante Fiore Foglia Nodo Internodo Fusto Radice Comparazione tra una monocotiledone (avena) e una dicotiledone (fagiolo) Ricorda che: Sia nel fusto sia nella radice si incontrano

Dettagli

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE.

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE. Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE. Tallofite Procormofite Cormofite Alghe Briofite Pteridofite Licheni Spermatofite

Dettagli

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti. Un tessuto è definibile come un insieme di cellule che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo congenito. Una prima classificazione : tessuti meristematici tessuti definitivi

Dettagli

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema Tecnologia del legno Gli elementi xilematici di conduzione Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo Floematico Il floema o libro è adibito alla conduzione

Dettagli

CORMOFITE floema. corteccia. Crittogame vascolari: pteridofite

CORMOFITE floema. corteccia. Crittogame vascolari: pteridofite Crittogame vascolari: pteridofite CORMOFITE floema I tessuti conduttori insieme al midollo formano il cilindro centrale o STELE: l unità morfologicofunzionale di fusto e radice. corteccia FASCIO VASCOLARE

Dettagli

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini Botanica generale Il Legno Prof. Marco Marchesini I REGNI CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI LE PIANTE Cellula vegetale Struttura della parete cellulare S3: parete secondaria (strato più sottile) con

Dettagli

Morfologia ed Anatomia delle Piante

Morfologia ed Anatomia delle Piante Morfologia ed Anatomia delle Piante Fiore Foglia Nodo Internodo Fusto Radice Comparazione tra una monocotiledone (avena) e una dicotiledone (fagiolo) Ricorda che: Sia nel fusto sia nella radice si incontrano

Dettagli

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice Nella struttura primaria, i sistemi di tessuti individuano tre cilindri concentrici: Laboratorio n. 2 Organografia del fusto e della radice tessuto tegumentale cilindro (fino all endodermide) cilindro

Dettagli

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria:  xml=microscopica.fusto. Appunti sulle piante Prerequisiti - Per la struttura primaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp? xml=microscopica.fusto.primariafusto - Per la struttura secondaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?

Dettagli

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA La foglia ha una struttura organizzata in una porzione tegumentale, una fondamentale e una di conduzione. Essa è un organo laterale del fusto di origine

Dettagli

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern.

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern. Apparato radicale 1 Da Stern. 2 1 CORMO= RADICE+ FUSTO + FOGLIE APPARATO RADICALE Apparato/Sistema radicale: insieme di tutte le radici della pianta (radice principale e radici secondarie). La radice deriva

Dettagli

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno La radice RADICE Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno Vi è un forte legame tra lo sviluppo della radice e quello del germoglio La prima radice di una spermatofita

Dettagli

Cellule e tessuti vegetali

Cellule e tessuti vegetali Cellule e tessuti vegetali 1 - Organizzazione delle piante superiori. 2 - Plastidi: biogenesi, struttura e funzione. 3 - Vacuoli. 4 - Parete cellulare: lamella mediana, parete primaria, parete secondaria

Dettagli

I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi.

I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi. I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi. I tessuti vegetali sono formati da cellule che derivano dalla divisione di

Dettagli

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni TESSUTI TEGUMENTALI isolamento e protezione dall ambiente esterno impedire una perdita incontrollata di acqua per evaporazione, evitandone il disseccamento e la morte dei tessuti interni. Vengono distinti

Dettagli

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline)

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline) Radici ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline) RADICE EMBRIONALE radichetta La prima struttura a formarsi nell embrione è la radice primaria o radichetta,

Dettagli

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio. RADICE da: Biologia delle piante (P.H. Raven et alii) È la prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio e l assorbimentol assorbimento. Funzioni associate

Dettagli

ASSOCIAZIONI RADICALI

ASSOCIAZIONI RADICALI ASSOCIAZIONI RADICALI Queste associazioni forniscono in genere un considerevole beneficio alle piante, che in casi estremi, come nelle Orchidaceae ed in alcune Ericaceae, divengono dipendenti dalla simbiosi

Dettagli

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti TESSUTI VEGETALI Un tessuto è definibile come un insieme di cellule, non necessariamente identiche da un punto di vista strutturale, che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo

Dettagli

Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco

Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco Prelevare con la pipetta Pasteur 1-2 ml di acqua distillata e depositarli nel vetrino d orologio. Preparare, con l aiuto di una lametta, delle

Dettagli

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi foglie fusto Ciascun organo è formato da più tessuti radice tessuto Insieme di cellule aggregate tra loro fin dalla nascita (origine congenita)

Dettagli

Radice. Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni

Radice. Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni Radice Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni Gimnosperme, Magnolidi ed Eudicotiledoni: apparato radicale a fittone Radice primaria

Dettagli

Piante: Istologia e anatomia

Piante: Istologia e anatomia Piante: Istologia e anatomia Il corpo della pianta è costituito da tre organi fondamentali: il fusto, la foglia e la radice. Questi organi sono prodotti in maniera ripetitiva dai meristemi apicali, cellule

Dettagli

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali.

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali. IL FUSTO La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE sulle gemme laterali. Modelli di Ramificazione La crescita in altezza del fusto è dovuta esclusivamente ai meristemi della gemma all apice di

Dettagli

STRUTTURA SECONDARIA

STRUTTURA SECONDARIA STRUTTURA SECONDARIA Apice vegetativo, sede dei meristemi primari Sviluppo del fusto di una Dicotiledone Struttura primaria Formazione del cambio cribro-legnoso Accrescimento secondario Struttura secondaria

Dettagli

TESSUTI VEGETALI MERISTEMATICI TEGUMENTALI PARENCHIMATICI MECCANICI CONDUTTORI SEGREGATORI

TESSUTI VEGETALI MERISTEMATICI TEGUMENTALI PARENCHIMATICI MECCANICI CONDUTTORI SEGREGATORI TESSUTI VEGETALI MERISTEMATICI TEGUMENTALI PARENCHIMATICI MECCANICI CONDUTTORI SEGREGATORI TESSUTI MERISTEMATICI Tessuto compatto costituito da cellule: 1. NON DIFFERENZIATE 2. TOTIPOTENTI 3. PICCOLE DIMENSIONI

Dettagli

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA 1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo Docente: Angelo Vianello 1. Dalla cellula vegetale al cormo

Dettagli

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte. Tessuti Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte. Tessuti embrionali o meristemi Tessuti adulti (o definitivi) Meristemi primari Tessuti definitivi primari Meristemi secondari

Dettagli

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare Il vacuolo Come organulo osmoregolatore, funzionale al mantenimento del turgore cellulare Movimento dell acqua e dei soluti acqua + soluti POTENZIALE CHIMICO POTENZIALE DI ENERGIA POTENZIALIE IDRICO acqua

Dettagli

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO Prima foglia Gemma STRUTTURA DI UNA GIOVANE PIANTA (PLANTULA)

Dettagli

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario Evoluzione del cormo: radice fusto foglia Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario tessuti primari: tegumentali vascolari fondamentali Le cellule giovani derivano dall attività

Dettagli

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Il legno Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Le zone di un tronco scorza o ritidoma floema secondario legno cambio vascolare

Dettagli

Caratteri delle foglie

Caratteri delle foglie La foglia Caratteri delle foglie Forme di foglia semplice Tipi di margine fogliare Foglia composta Alla base del picciolo possono formarsi espansioni squamiformi, dette STIPOLE, con funzione fotosintetica

Dettagli

Funzioni principali della radice

Funzioni principali della radice La radice Funzioni principali della radice Assorbimento di acqua e sali minerali * (linfa grezza) Trasporto di linfa grezza al fusto e alle foglie, ma anche di alcuni ormoni prodotti a livello della radice

Dettagli

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio La radice Funzioni: assorbimento ancoraggio riserva correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio Frumento: 500 m Zucca : 25 Km Betulla : 55 Km Tipi di apparato radicale allorizico

Dettagli

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO Prima foglia Gemma STRUTTURA DI UNA GIOVANE PIANTA (PLANTULA) EPICOTILE

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a

PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a seconda delle caratteristiche delle strutture attraversate

Dettagli

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento L acqua e la cellule vegetale Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento Perché l acqua è importante per la pianta? Le cellule vegetali sono costituite per 80-95% di acqua consente il

Dettagli

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA meccanismi e forze motrici per il trasporto dell acqua gradiente di concentrazione del vapor d acqua nella traspirazione gradiente di pressione nel trasporto a lunga distanza

Dettagli

Funzioni principali della radice

Funzioni principali della radice La radice Funzioni principali della radice Assorbimento di acqua e sali minerali * (linfa grezza) Trasporto di linfa grezza al fusto e alle foglie, ma anche di alcuni ormoni prodotti a livello della radice

Dettagli

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE ORGANISMI UNICELLULARI Ciascuna cellula assolve a tutte le funzioni necessarie per la sua sopravvivenza ORGANISMI PLURICELLULARI Assenza di differenziamento Ciascuna

Dettagli

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Cormofite: vegetali il cui corpo è differenziato in tessuti. Il corpo vegetativo è organizzato in

Dettagli

Tessuti parenchimatici

Tessuti parenchimatici Tessuti parenchimatici Tessuti primari che derivano dal meristema fondamentale Costituiscono la massa principale del corpo della pianta Si trovano al di sotto dei tessuti tegumentali esterni e circondano

Dettagli

TESSUTI: MERISTEMATICI (embrionali) ETEROMORFI. raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione. ADULTI (definitivi)

TESSUTI: MERISTEMATICI (embrionali) ETEROMORFI. raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione. ADULTI (definitivi) ETEROMORFI MERISTEMATICI (embrionali) TESSUTI: raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione OMEOMORFI (idioblasti) ADULTI (definitivi) TESSUTI MERISTEMATICI Caratteristiche

Dettagli

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5. Tessuti adulti Derivano da tessuti meristematici attraverso: - crescita per divisione - crescita per distensione - differenziamento 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti

Dettagli

Tessuti. raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione

Tessuti. raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione Tessuti raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione costituiti da cellule che derivano da divisione mitotica tenute insieme dalla lamella mediana Classificazione Forma delle

Dettagli

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto Il sistema di tessuti vegetali Luca Dall Osto Cellule Mattoni che definiscono la struttura e la funzione della pianta Forme e dimensioni delle piante d ll i t diversità spettacolare! In realtà, tutte le

Dettagli

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA meccanismi e forze motrici per il trasporto dell acqua gradiente di concentrazione del vapor d acqua nella traspirazione gradiente di pressione nel trasporto a lunga distanza

Dettagli

Struttura e sviluppo dello sporofito

Struttura e sviluppo dello sporofito Struttura e sviluppo dello sporofito Embriogenesi: formazione dell embrione nelle piante L embriogenesi stabilisce l impianto costruttivo della pianta: organizzazione apice-base lungo l asse maggiore organizzazione

Dettagli

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA meccanismi e forze motrici per il trasporto dell acqua gradiente di concentrazione del vapor d acqua nella traspirazione gradiente di pressione nel trasporto a lunga distanza

Dettagli

Le piante. Muschi, Felci, Gimnosperme (Conifere) e Angiosperme o Piante a fiore

Le piante. Muschi, Felci, Gimnosperme (Conifere) e Angiosperme o Piante a fiore Le piante FOTOSINTESI SONO ANCORATE AL SUOLO DEVONO CONTINUAMENTE ASSORBITE ACQUA PERSA TRAMITE LA TRASPIRAZIONE POSSEGGONO FUSTI RINFORZATI IN MODO DA RIMANERE ERETTE E CRESCERE VERSO IL SOLE Muschi,

Dettagli

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto Il sistema di tessuti vegetali Luca Dall Osto Cellule Mattoni che definiscono la struttura e la funzione della pianta Differenza fondamentale tra la cellula animale e la cellula vegetale: la presenza di

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 3: Struttura e funzione delle cellule vegetali Struttura delle cellule

Dettagli

La radice. Struttura e funzioni

La radice. Struttura e funzioni La radice Struttura e funzioni Usualmente, le radici delle piante, sono organi sotterranei e sono presenti nelle pteridofite e nelle piante con semi. Le tallofite, filogeneticamente più primitive, possono

Dettagli

Lezione 05: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA RADICE

Lezione 05: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA RADICE Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Lezione 05: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA RADICE LA RADICE Dal punto di vista evolutivo, la differenziazione

Dettagli

ASSORBIMENTO IONICO NELLE RADICI. Le radici allungandosi variano sia anatomicamente che fisiologicamente lungo gli assi longitudinali:

ASSORBIMENTO IONICO NELLE RADICI. Le radici allungandosi variano sia anatomicamente che fisiologicamente lungo gli assi longitudinali: ASSORBIMENTO IONICO NELLE RADICI Le radici allungandosi variano sia anatomicamente che fisiologicamente lungo gli assi longitudinali: Le zone apicali sono le più attive metabolicamente Elevata respirazione

Dettagli

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi, L attività DIPLEURICA del CAMBIO Da origine a strati concentrici di XILEMA mentre il FLOEMA si disgrega. Lo XILEMA= Legno acquista il classico aspetto a strati (CERCHIE ANNUALI) Il legno (XILEMA) può essere:

Dettagli

Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria

Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria In condizioni favorevoli un germoglio è in grado di accrescersi di 3-4 cm al giorno in

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

Tegumentali: di rivestimento

Tegumentali: di rivestimento I TESSUTI VEGETALI SI DIVIDONO IN: MERISTEMATICI: Le cellule che formano i tessuti meristematici si dividono continuamente. Determinano l accrescimento. Tegumentali: di rivestimento ADULTI: Le cellule

Dettagli

Esercitazione - Istologia vegetale

Esercitazione - Istologia vegetale Esercitazione - Istologia vegetale La formazione di tessuti è il carattere fondamentale che distingue le piante a cormo dalle piante a tallo. Un tessuto viene definito un aggregazione di cellule simili

Dettagli

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva. Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva. Via di traslocazione I fotosintetati sono traslocati attraverso il floema Epidermide Corteccia Midollo Xilema Floema Cambio vascolare Floema

Dettagli

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo Orto Botanico. AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo Orto Botanico. AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo Orto Botanico AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo Laboratorio: DENDROCRONOLOGIA: LA STORIA IN UN TRONCO Premessa Durante il percorso gli studenti

Dettagli

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa TESSUTI MERISTEMATICI Meristema apicale della radice di Allium cepa CARATTERISTICHE DELLE CELLULE MERISTEMATICHE Cellule in attiva divisione cellulare Cellule piccole, isodiametriche Cellule con nucleo

Dettagli

Lezione 05: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA RADICE

Lezione 05: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA RADICE Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Lezione 05: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA RADICE LA RADICE Dal punto di vista evolutivo, la differenziazione della

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno)

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) Marco Togni Firenze, 2011 Il legno 1 Materia prima Stabilimento di produzione: Parti dell

Dettagli

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Epidermide dicotiledoni tricomi stomi disposti senza ordine particolare cuticola foglia di dicotiledone acquatica sezione trasversale stomi sulla

Dettagli

Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m

Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m Nella pianta il potenziale idrico ψ t è rappresentato diversamente rispetto al suolo: Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m Ψ p = potenziale di pressione, uguale alla pressione idrostatica può essere una componente positiva

Dettagli

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento L acqua e la cellule vegetale Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento Perché l acqua è importante per la pianta? Le cellule vegetali sono costituite per 80-95% di acqua consente il

Dettagli

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento L acqua e la cellule vegetale Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento Perché l acqua è importante per la pianta? Le cellule vegetali sono costituite per 80-95% di acqua consente il

Dettagli

Ψ t. Ψ m = potenziale di matrice dovuto alle forze di imbibizione o adsorbimento di acqua. Ψ m è importante nel suolo ma nelle cellule è trascurabile.

Ψ t. Ψ m = potenziale di matrice dovuto alle forze di imbibizione o adsorbimento di acqua. Ψ m è importante nel suolo ma nelle cellule è trascurabile. Nella pianta il potenziale idrico ψ t rispetto al suolo: è rappresentato diversamente Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m Ψ p = potenziale di pressione, uguale alla pressione idrostatica può essere una componente positiva

Dettagli

IIà ESERCITAZIONE DI BOTANICA

IIà ESERCITAZIONE DI BOTANICA IIà ESERCITAZIONE DI BOTANICA FUNGHI I FUNGHI - CHE TIPO DI ORGANISMI SONO? Sono organismi eucarioti con metabolismo chemioeterotrofo, ossia ottengono carbonio per ossidazione di composti organici preformati.

Dettagli

IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA Dal suolo,nella pianta fino all atmosfera, l acqua fluisce attraverso mezzi diversi e spinta da forze motrici diverse gradiente di concentrazione del vapor d acqua

Dettagli

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE L acqua viaggia dal terreno all atmosfera e circola all interno della pianta trasportando con sé importanti soluti L'epidermide inferiore è ricca di aperture dette STOMI

Dettagli

Embriogenesi delle angiosperme

Embriogenesi delle angiosperme Embriogenesi delle angiosperme EMBRIOGENESI NELLE PIANTE SUPERIORI VIENE SUDDIVISA: * 1 FASE - MORFOGENESI (viene definito l asse polare del corpo della pianta con la specificazione degli apici meristematici

Dettagli

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione L acqua all interno della pianta può essere considerata come un sistema

Dettagli

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, BOTANICA LA RADICE La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, le sostanze (acqua e sali minerali)

Dettagli

TRASLOCAZIONE NEL FLOEMA

TRASLOCAZIONE NEL FLOEMA TRASLOCAZIONE NEL FLOEMA TESSUTO VASCOLARE floema responsabile del trasporto di H 2 O e di vari composti nella pianta xilema responsabile del trasporto di H 2 O e nutrienti dalle radici alle foglie Trasporto

Dettagli

Sistema caulinare FUSTO

Sistema caulinare FUSTO Sistema caulinare 1 FUSTO Deriva dall apice del germoglio dell embrione. Fusto: parte assile del germoglio Sistema caulinare: fusto principale + rami Funzioni: sostegno per foglie, fiori, frutti conduzione

Dettagli

I TESSUTI MECCANICI hanno fondamentalmente la funzione di sostenere e rendere elastiche le piante (soprattutto se adulte) o parti di esse

I TESSUTI MECCANICI hanno fondamentalmente la funzione di sostenere e rendere elastiche le piante (soprattutto se adulte) o parti di esse TESSUTI MECCANICI I TESSUTI MECCANICI hanno fondamentalmente la funzione di sostenere e rendere elastiche le piante (soprattutto se adulte) o parti di esse Le piante devono infatti resistere sia al proprio

Dettagli