Seminario di Studio CASTEL SAN PIETRO TERME CENSIMENTO E ANAGRAFE, Febbraio Confronto tra ISTAT ed Operatori Comunali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario di Studio CASTEL SAN PIETRO TERME CENSIMENTO E ANAGRAFE, 17-18 Febbraio 2011. Confronto tra ISTAT ed Operatori Comunali."

Transcript

1 Seminario di Studio ANUSCA Palace Hotel Sede del Convegno: Accademia Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe Viale Terme, Castel San Pietro Terme (BO) Come arrivare in auto: Autostrada A14 in direzione ANCONA, uscita Castel San Pietro Terme. Seguire le indicazioni per Terme di Castel San Pietro (2 Km dall uscita autostradale) CENSIMENTO E ANAGRAFE, ISTRUZIONI PER L USO Confronto tra ISTAT ed Operatori Comunali Come arrivare in treno - autobus: Dalla stazione ferroviaria di Castel San Pietro Terme: collegamento tramite bus Orari: Dalla stazione ferroviaria di Bologna: collegamento tramite bus 94. Orari: segreteria organizzativa: a.n.u.s.c.a. (associazione nazionale ufficiali di stato civile e d anagrafe Ente Morale D.M.I. 19/07/1999) Via dei Mille, 35 E/F Castel San Pietro Terme (BO) tel r.a. - fax WEB: segreteria@anusca.it P. IVA C.F Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale (art. 10, D.P.R. n. 633/72, così come dispone l art. 14, comma 10, Legge n. 537 del 24/12/1993) CASTEL SAN PIETRO TERME Accademia degli Ufficiali di Stato Civile, Anagrafe ed Elettorale Febbraio 2011 Viale Terme, 1056

2 MODALITÀODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE Quote individuali Partecipazione GRATUITA Per la prenotazione alberghiera rivolgersi direttamente alla struttura convenzionata: Anusca Palace Hotel **** Viale Terme Castel San Pietro Terme (BO) tel fax Sistemazione alberghiera (B&B camera doppia) 75,00 giornalieri (B&B camera singola) 58,00 giornalieri Pranzo.. 22,00 (a richiesta) Le fatture relative alla sistemazione alberghiera ed al pranzo saranno rilasciate direttamente dall Anusca Palace Hotel Iscrizione Dovrà pervenire entro il giorno 11/02/2011, tramite l unita scheda compilata in tutte le sue parti in particolare per quanto riguarda la prenotazione dei pranzi ( 22,00 a pranzo) Segreteria La segreteria del corso funzionerà dalle ore 8.30 di ogni giorno presso l Accademia degli Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe - Viale Terme Castel San Pietro Terme (BO). Per qualsiasi informazione contattare la segreteria ANUSCA tel fax segretria@anusca.it Note Non si accettano prenotazioni telefoniche. Gli annullamenti delle prenotazioni saranno ritenuti validi se perverranno entro 5 giorni dalla data di inizio della manifestazione. Ore 9.00 Apertura dei lavori Giovedì 17 Febbraio 2011 Ore 9.15 Coordina: Agostino PASQUINI - Esperto ANUSCA 1^ SESSIONE IL PIANO GENERALE DI CENSIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLA RETE DI RILEVAZIONE Il piano generale di censimento e le circolari dell ISTAT Giuseppe STASSI - ISTAT L organizzazione della rete territoriale: uffici di censimento e loro compiti Paola Francesca CORTESE - ISTAT Dibattito Ore LE LAC E LE ALTRE LISTE DI CENSIMENTO; MODALITÀ E TEMPI DI GESTIONE Stato di avanzamento dell acquisizione delle LAC e loro uso al censimento Anna PEZONE - ISTAT Le liste ausiliarie per l aggiornamento della LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica Gerardo GALLO - ISTAT Dibattito Ore Sospensione lavori e coffee break Ore LE MODALITÀ DI RESTITUZIONE DEI QUESTIONARI E IL RUOLO DEI COMUNI Le modalità di restituzione dei questionari Federico BENASSI - ISTAT Dibattito Ore Conclusione lavori Venerdì 18 Febbraio 2011 Ore 8.30 Coordina: Agostino PASQUINI - Esperto ANUSCA 2^ SESSIONE IL CONFRONTO CENSIMENTO ANAGRAFE, COSA VUOLE L ISTAT DAI COMUNI Il confronto censimento anagrafe visto dall ISTAT Gerardo GALLO - ISTAT Dibattito Ore IL PIANO FINANZIARIO E IL PIANO DELLA FORMAZIONE L organizzazione dei processi formativi Francesca ABATE - ISTAT I contributi finanziari ai Comuni: modalità e tempi Maria PICCI - ISTAT Dibattito Ore Conclusione lavori e coffee break

3 Censimento e Anagrafe, istruzioni per l uso Il Piano Generale di Censimento e le circolari dell Istat Giuseppe Stassi Istat Accademia degli Ufficiali di Stato Civile, Anagrafe ed Elettorale Castel San Pietro Terme, Febbraio 2011

4 9 OTTOBRE Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni

5 Le novità del 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni - 1 Censimento assistito da lista [o, meglio, da liste] Nuovi strumenti territoriali Archivi di numeri civici [geocodificati alle Sezioni di Censimento] Aree di censimento [domini territoriali sub-comunali] Ricorso a una strategia campionaria (limitatamente ai Comuni con almeno 20mila abitanti o capoluogo di provincia alla data del 1 gennaio 2008) per la rilevazione di una parte delle informazioni, tramite l utilizzo di due versioni del questionario CP.1 (versione completa, 84 quesiti) soltanto per un campione di famiglie CP.1_B (versione breve, 35 quesiti) per le restanti famiglie 3

6 Le novità del 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni - 2 Realizzazione di un Sistema informatizzato di Gestione della Rilevazione (SGR) accessibile online Consegna primaria dei questionari, tramite vettore, direttamente alle famiglie Restituzione multi-canale dei questionari compilati compilazione online consegna presso punti di ritiro presidiati consegna presso i Centri Comunali di Raccolta (CCR) consegna al rilevatore comunale Azione mirata dei rilevatori comunali per il recupero delle mancate risposte 4

7 Le novità del 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni - 3 Recupero sistematico della sottocopertura anagrafica, mediante uso di liste ausiliare da fonti amministrative centrali e locali, contenenti segnali di presenza di individui non iscritti in anagrafe; le liste ausiliarie sono: Lista Integrativa da Fonti Ausiliarie centrali di individui non già inclusi in Lac (LIFA): con segnali provenienti da Archivio dei permessi di soggiorno, Anagrafe tributaria, Casellario dei pensionati, Registro dei lavoratori autonomi, Archivio dei lavoratori dipendenti, Archivio delle imprese e altri archivi economici Lista Integrativa Autonoma Comunale (LIAC): con dati sui nuovi iscritti in anagrafe e i cambi di abitazione tra il 1 gennaio e l 8 ottobre 2011 Lista di Affiancamento basata sulla Rilevazione dei Numeri Civici (RNC): che segnala unità immobiliari potenzialmente abitative senza corrispondente scheda di famiglia in anagrafe 5

8 Le novità del 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni - 4 Anticipazione del Censimento degli edifici nei Comuni interessati dalla Rilevazione dei Numeri Civici Confronto censimento-anagrafe contestuale allo svolgimento della rilevazione censuaria Invio all Istat del bilancio ad hoc sugli esiti del confronto Trasmissione dei dati ad Eurostat entro la data stabilita dal regolamento europeo: 31 marzo Principali obiettivi strategici delle innovazioni Migliorare la coerenza tra dati di struttura demografica dell anagrafe e del censimento a livello comunale Aumentare la tempestività nella restituzione dei dati Ridurre il fastidio statistico sulle famiglie

9 I riferimenti normativi - 1 Articolo 15 comma 1 del Decreto Legislativo 6 settembre 1989, n. 322 [ l Istat provvede alla esecuzione dei censimenti ] Regolamento (CE) 9 luglio 2008, n. 763/08 del Parlamento europeo e del Consiglio [vincolante per gli Stati membri in ordine a: contenuti, piano di diffusione e qualità dei dati prodotti]; le disposizioni in esso contenute sono state declinate in tre regolamenti di attuazione: Regolamento della Commissione n. 1201/2009: classificazioni e specifiche tecniche delle variabili obbligatorie (core topics) Regolamento della Commissione n. 519/2010: programma di diffusione dei dati (hypercubes) e metadati Regolamento della Commissione n. 1151/2010: qualità dei dati censuari (quality report) 7

10 I riferimenti normativi - 2 Articolo 50 del Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78 (convertito con modificazioni dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122), che ha indetto il 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni e contestualmente ha stanziato i fondi necessari alla sua esecuzione L articolo 50, comma 2, stabilisce che le operazioni censuarie saranno disciplinate: dal Piano Generale di Censimento (PGC) redatto dall Istat, previe intese con alcuni Ministeri e con la Conferenza Unificata per quanto riguarda l organizzazione della rete territoriale e il piano dei contributi finanziari agli organi di censimento mediante specifiche intese con le Province autonome di Trento e di Bolzano per i territori di competenza da apposite circolari 8

11 I riferimenti normativi - 3 articolo 50, comma 2 9

12 I riferimenti normativi - 4 [articolo 50, comma 2] L Istat, attraverso il Piano e apposite circolari, stabilisce altresì: 10

13 I riferimenti normativi - 5 [articolo 50, comma 2] L Istat, attraverso il Piano e apposite circolari, stabilisce altresì: 11

14 I riferimenti normativi - 5 [articolo 50, comma 2] L Istat, attraverso il Piano e apposite circolari, stabilisce altresì: 12

15 Il Piano Generale di Censimento (PGC) 13 Il Piano Generale di Censimento è un atto programmatorio di natura generale che detta le linee di indirizzo in merito alla pianificazione, l organizzazione e l esecuzione delle operazioni relative al 15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, mentre la disciplina degli aspetti di dettaglio e operativi del Censimento è rinviata ad ulteriori atti e circolari

16 Il Piano Generale di Censimento (PGC) I contenuti 1 Obiettivi del Censimento Assolvere agli obblighi di rilevazione stabiliti dal Regolamento Europeo (CE) n.763/2008 del 9 luglio 2008 Produrre un quadro informativo statistico sulle principali caratteristiche strutturali della popolazione a livello nazionale, regionale e locale Determinare la popolazione legale quale popolazione residente nel territorio di ciascun Comune Fornire dati e informazioni utili all aggiornamento e revisione delle anagrafi comunali della popolazione residente Produrre informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche delle abitazioni e degli edifici 14

17 Il Piano Generale di Censimento (PGC) I contenuti 2 Campo di osservazione Unità di rilevazione Metodi e tecniche di indagine Calendario delle operazioni 1 trimestre 2011 acquisizione delle LAC costituzione degli UCC 2 trimestre 2011 estrazione dei campioni di famiglie per long form 3 trimestre 2011 predisposizione della LIFA 4 trimestre 2011 spedizione dei questionari alle famiglie rilevazione sul campo confronto Censimento-Anagrafe 15

18 Il Piano Generale di Censimento (PGC) I contenuti 3 Organizzazione della Rete Territoriale Contributi agli Organi di Censimento Modalità di selezione e requisiti professionali di Coordinatori e Rilevatori Obbligo di risposta, sanzioni e trattamento dei dati Diffusione e comunicazione dei risultati del Censimento 16

19 Censimento e Anagrafe, istruzioni per l uso Il Piano Generale di Censimento e le circolari dell Istat GRAZIE PER L ATTENZIONE Giuseppe Stassi Istat stassi@istat.it Accademia degli Ufficiali di Stato Civile, Anagrafe ed Elettorale Castel San Pietro Terme, Febbraio 2011

20 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e I S T A T I s t i t u t o N a z i o n a l e d i S t a t i s t i c a A cura di: Pasquale Binetti Paola Francesca Cortese L organizzazione della rete territoriale Uffici di censimento e loro compiti

21 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e V i s u a l i z z a z i o n e P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

22 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e Fonti normative Titolare di Censimento Organi di Censimento Organi di supervisione e coordinamento Commissione Tecnica Regionale Rete censuaria Livello nazionale (attori e compiti) Livello regionale (attori e compiti) Livello provinciale (attori e compiti) Livello comunale (attori e compiti) e rete di rilevazione (CoC e RIL) P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

23 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e F o n t i n o r m a t i v e Le fonti normative alle quali si fa riferimento nell intervento sono: Intesa tra organismi istituzionali (Istat, Ministero dell Economia e delle Finanze, Conferenza Unificata, Dipartimento della Funzione Pubblica, Ministero dell Interno, Garante per la Protezione dei Dati Personali) Circolari n. 6, 7 e 8 del Ministero dell Interno Scuola Superiore dell Amministrazione dell Interno Documentazione e Statistica P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

24 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e F o n t i n o r m a t i v e L intesa è l atto di indirizzo per la predisposizione del Piano Generale di Censimento (PGC), atto programmatorio di natura generale contenente direttive vincolanti per l Istat, per tutti gli organismi concertanti e per la rete censuaria L Intesa illustrano sinteticamente gli obiettivi del censimento, i metodi e le tecniche di indagine, le fasi temporali delle operazioni e l organizzazione della rete di rilevazione P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

25 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e F o n t i n o r m a t i v e Le Circolari del Ministero dell Interno SSAI, indirizzate agli Uffici di competenza presso le Prefetture-UTG, dettano modalità e tempi di costituzione degli Uffici Provinciali di Censimento e le disposizioni in merito alla dipendenza funzionale degli stessi verso l Istat (Sedi Territoriali Istat) P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

26 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e T i t o l a r e d e l c e n s i m e n t o Sono titolari della operazioni censuarie gli Istituti Nazionali di Produzione della Statistica Ufficiale Per l Italia il titolare del Censimento della Popolazione e delle Abitazioni è l Istat La Direzione Centrale dei Censimenti Generali in Istat è responsabile del progetto complessivo delle operazioni censuarie, delle scelte metodologiche e tecniche, della definizione degli strumenti messi a disposizione del complesso sistema di rilevazione, in linea con le normative e con gli obiettivi conoscitivi nazionali e sovranazionali di riferimento e in un ottica di grande innovazione Andrea Mancini è il Direttore della DCCG P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

27 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i d i C e n s i m e n t o Sono Organi di Censimento (OdC) gli Uffici, costituiti per le specifiche finalità censuarie, ai quali l Istat affida fasi della rilevazione censuaria Sono dotati di personale qualificato nello svolgimento delle operazioni affidategli e possono gestire (Uffici di Censimento Comunali UCC-, singoli o associati) fasi della rilevazione attraverso una rete di rilevazione (Coordinatori Comunali CoC- e rilevatori) definita ad hoc, oppure svolgere attività di vigilanza, coordinamento e monitoraggio relativamente alle attività censuarie P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

28 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e Org.. di supervisione e coordinamento Sono Organi di Supervisione, Coordinamento e controllo alcuni nodi del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) che, pur non costituendo uno specifico Ufficio di Censimento, svolgono comunque attività legate al censimento (p.e. l Ufficio di Statistica del Ministero dell Interno) P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

29 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e Commissione Tecnica Regionale La Commissione Tecnica Regionale entra nel complesso disegno censuario in qualità di luogo di analisi e soluzione delle criticità emergenti nelle diverse fasi della rilevazione È organo interistituzionale e come tale non rappresenta un nodo della rete degli OdC P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

30 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e R e t e c e n s u a r i a L insieme dei soggetti, a vario titolo chiamati alla collaborazione attiva per la realizzazione dei censimenti, sono articolati sul territorio nazionale secondo differenti livelli territoriali di competenza P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

31 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e R e t e c e n s u a r i a Livello nazionale Livello regionale Livello provinciale ISTAT (DCCG) Ufficio di Statistica del Ministero dell Interno URC Uffici Regionali di Censimento (ISTAT Sedi Territoriali) Ente Regione Commissione Tecnica Regionale UPC Uffici Provinciali di Censimento (Prefetture - UTG) ISTAT - RIT Livello comunale P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e UCC Uffici Comunali di Censimento (Comuni singoli o associati) Rilevatori - CoC DCSR DCSR/B

32 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O N A Z I O N A L E L I V E L L O N A Z I O N A L E : A T T O R I E C O M P I T I ISTAT DCCG Ministero dell Interno Ufficio di Statistica P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

33 ISTAT DCCG O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O N A Z I O N A L E Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O N A Z I O N A L E : A T T O R I E C O M P I T I Definisce gli aspetti organizzativi, tecnici, metodologici della rilevazione censuaria Predispone il materiale censuario Sovrintende alle operazioni censuarie Emana le Circolari Istat, i provvedimenti e le misure necessarie per garantire il buon andamento delle operazioni censuarie Attua il monitoraggio delle operazioni censuarie Assicura il rispetto del segreto statistico e la tutela della riservatezza delle informazioni personali Elabora i dati raccolti mediante l applicazione di idonei metodi di controllo e correzione Valida i dati raccolti dagli organi di censimento, ne cura la diffusione e la trasmissione ad Eurostat P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

34 US MdI O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O N A Z I O N A L E Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O N A Z I O N A L E : A T T O R I E C O M P I T I Nello svolgimento delle funzioni dettate dal D.lgs. n. 322/89 e dalla direttiva del Comstat n. 5 del 15 ottobre 1991, l US del MdI Costituisce gli Uffici Provinciali di Censimento (UPC) Assicura il coordinamento delle attività svolte in ambito censuario dagli UPC P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

35 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O R E G I O N A L E L I V E L L O R E G I O N A L E : A T T O R I E C O M P I T I Organi Concertanti ANCI ISTAT Sedi Territoriali URC Ufficio Regionale di Censimento Commissione Tecnica Regionale RIT Ente Regione Ufficio di Statistica UPI OdC P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

36 URC ISTAT O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O R E G I O N A L E Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O R E G I O N A L E : A T T O R I E C O M P I T I Gli URC sono costituiti presso le Sedi Territoriali Istat Nelle Province Autonome di Trento e Bolzano e in Valle d Aosta essi sono incardinati negli Uffici di Statistica delle rispettive Amministrazioni provinciali e regionale Gli URC: Sono lo snodo attraverso il quale l Istat sovrintende al funzionamento della rete censuaria sul territorio Hanno il compito di Supervisionare la costituzione degli Uffici di censimento a livello sub-regionale Supervisionare le procedure di selezione e nomina dei coordinatori e dei rilevatori Coordinare e partecipare alla formazione del personale degli organi di censimento Controllare il regolare svolgimento delle operazioni censuarie nel territorio di competenza DCSR DCSR/B

37 US Regione O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O R E G I O N A L E Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O R E G I O N A L E : A T T O R I E C O M P I T I Gli Uffici di Statistica delle Regioni Collaborano con gli URC per favorire la costituzione degli uffici di censimento a livello sub-regionale, con particolare riguardo all associazionismo tra Enti Locali P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

38 CTR O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O R E G I O N A L E Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O R E G I O N A L E : A T T O R I E C O M P I T I La Commissione è un organo interistituzionale, tecnico e non censuario, all interno del quale sono rappresentati: L Istat, che la istituisce presso le proprie Sedi Territoriali e la presiede La Conferenza unificata e gli altri organi concertanti Gli Organi di Censimento L Ente Regione L ANCI L UPI Nelle Province Autonome di Trento e Bolzano e nella Regione Valle d Aosta, la CTR è istituita presso le rispettive Amministrazioni provinciali e regionale Ha compiti di monitoraggio e di segnalazione e intervento nei casi più critici P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

39 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O P R O V I N C I A L E L I V E L L O P R O V I N C I A L E : A T T O R I E C O M P I T I Prefettura-UTG UPC Ufficio Provinciale di Censimento ISTAT - URC RIT Responsabile Istat Territoriale P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

40 UPC (1 Di 3) O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O P R O V I N C I A L E Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O P R O V I N C I A L E : A T T O R I E C O M P I T I Secondo quanto riportato nella Circolare del Ministero dell Interno SSAI n.8, gli UPC, pur rimanendo a tutti gli effetti integrati nella struttura organizzativa delle Prefetture-UTG, e configurandosi come organi periferici dell Amministrazione dell Interno, vengono ad assumere un ruolo di dipendenza funzionale dai costituendi Uffici Regionali di Censimento (URC), che si identificano con le Sedi Territoriali Istat, con i quali dovranno coordinarsi circa le iniziative da intraprendere in sede locale, qualora se ne ravvisi la necessità. P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

41 UPC (2 Di 3) O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O P R O V I N C I A L E Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O P R O V I N C I A L E : A T T O R I E C O M P I T I Tenuto conto di quanto previsto dall art. 3, comma 4 del Decreto Legislativo n. 322/89 e successive modificazioni, agli UPC spettano i compiti di: Assicurare che ciascun Comune corrisponda all obbligo di fornitura all Istat della Lista Anagrafica Comunale (LAC), secondo le disposizioni impartite dall Istituto mediante Circolari ad hoc Assicurare che ciascun Comune corrisponda all obbligo di costituzione dell Ufficio Comunale di Censimento e alla nomina del suo Responsabile secondo modalità stabilite dall Istat Vigilare sul corretto svolgimento delle operazioni censuarie Assistere gli Uffici Comunali di Censimento nella soluzione di eventi imprevisti o eccezionali DCSR DCSR/B

42 UPC (3 Di 3) O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O P R O V I N C I A L E Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O P R O V I N C I A L E : A T T O R I E C O M P I T I Favorire le intese tra gli Enti Locali finalizzate alla costituzione di Uffici Comunali di Censimento in forma associata (associazione di Comuni) nel rispetto della normativa vigente e in base alle Circolari Istat Monitorare l andamento della rilevazione Coordinare le attività censuarie nel territorio di competenza in collaborazione con i RIT Contribuire alla formazione del personale degli Uffici Comunali di Censimento Gli UPC operano in collaborazione con le Province che partecipano a titolo non oneroso P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

43 RIT O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O P R O V I N C I A L E Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O P R O V I N C I A L E : A T T O R I E C O M P I T I I Responsabili Territoriali Istat, funzionari delle Sedi Territoriali Istat e componenti dell URC, hanno compiti di: Formare gli UPC e di supportare nella formazione tutti gli attori che hanno compiti di formazione degli operatori della rete Fornire supporto tecnico alla rete Vigilanza nel territorio di competenza P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

44 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O C O M U N A L E L I V E L L O C O M U N A L E: A T T O R I E C O M P I T I Ente Comune UCC Ufficio Comunale di Censimento CoC RIL RIL RIL RIL P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

45 UCC (1 Di 7) Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O C O M U N A L E L I V E L L O C O M U N A L E : A T T O R I E C O M P I T I Secondo quanto stabilito dal decreto legislativo 322/89, gli UCC sono organi dipendenti dalla funzione statistica delegata dal Governo al Comune nella persona del Sindaco, e, in quanto tali, pur rimanendo a tutti gli effetti integrati nella struttura organizzativa del Comune, e configurandosi come organi periferici di Governo, assumono un ruolo di dipendenza funzionale dall Istat, e specificamente dagli Uffici Regionali di Censimento (URC) P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

46 UCC (2 Di 7) Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O C O M U N A L E L I V E L L O C O M U N A L E : A T T O R I E C O M P I T I Ciascun Comune costituisce il proprio Ufficio Comunale di Censimento presso l ufficio di Statistica cui fanno capo i rilevatori e i loro eventuali coordinatori Al Responsabile dell Ufficio di Statistica sono attribuite le funzioni di Responsabile dell UCC I comuni che non hanno l ufficio di statistica costituiscono, di norma, il proprio UCC presso i propri servizi demografici Il responsabile sarà individuato tra i dipendenti standard dell Ente e dovrà essere dotato di adeguata professionalità ed esperienza nel campo di funzioni statistiche/anagrafiche Gli UCC possono essere singoli, ovvero assolvere al compito di OdC per un singolo comune, o associati, ovvero assolvere al compito di OdC per una associazione di Comuni P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

47 UCC (3 Di 7) Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O C O M U N A L E L I V E L L O C O M U N A L E : A T T O R I E C O M P I T I Le principali funzioni e i compiti spettanti all UCC, che saranno dettagliate con apposite circolari, sono: Mettere in pratica le disposizioni emanate dall Istat in materia di organizzazione dell Ufficio e di svolgimento della rilevazione Selezionare e nominare i rilevatori e i loro eventuali coordinatori (CoC) Formare, in collaborazione con l URC competente per territorio, i rilevatori e gli eventuali CoC, utilizzando i materiali messi a disposizione dall Istat P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

48 UCC (4 Di 7) Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O C O M U N A L E L I V E L L O C O M U N A L E : A T T O R I E C O M P I T I Costituire uno o più Centri di raccolta dei questionari che si caratterizzino anche come luoghi di assistenza alla compilazione dei questionari medesimi nonché di raccolta degli stessi Svolgere la rilevazione secondo modalità e tempi disposti dal PGC e dalle Circolari Istat Utilizzare il Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) predisposto dall Istat per tutte le funzioni previste Monitorare l andamento della rilevazione e intervenire nei casi di criticità P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

49 UCC (5 Di 7) Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O C O M U N A L E L I V E L L O C O M U N A L E : A T T O R I E C O M P I T I Assistere le famiglie e le convivenze nella compilazione dei questionari Svolgere il Censimento degli Edifici (Comuni con meno di abitanti - 1 gennaio ad esclusione dei Capoluoghi di Provincia) Accertare i casi di violazione dell obbligo di risposta da parte di famiglie e convivenze, dandone tempestiva comunicazione a Istat P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

50 UCC (6 Di 7) Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O C O M U N A L E L I V E L L O C O M U N A L E : A T T O R I E C O M P I T I Effettuare la revisione dei questionari restituiti da famiglie e convivenze Procedere al confronto tra le risultanze del censimento e le schede anagrafiche e compilare il bilancio degli esiti del confronto Trasmettere ad Istat il bilancio del confronto censimento anagrafe Trasmettere all Ufficio comunale d Anagrafe le liste: degli individui iscritti in anagrafe ma irreperibili al censimento; degli individui censiti ma non iscritti in anagrafe P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

51 UCC (7 Di 7) Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 O r g a n i z z a z i o n e O r g a n i z z a z i o n e L I V E L L O C O M U N A L E L I V E L L O C O M U N A L E : A T T O R I E C O M P I T I Formare i pacchi dei questionari secondo modalità definite dall Istat Redigere i documenti di rendicontazione contabile dei costi sostenuti, secondo le modalità e i tempi stabiliti dall Istat P a o l a F r a n c e s c a C o r t e s e DCSR DCSR/B

52 ANUSCA 17/18 Febbraio 2011 Castel San Pietro Terme 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 17 Febbraio 2011 a cura di A. Pezone pezone@istat.it Stato di avanzamento dell acquisizione delle LAC e loro uso al Censimento

53 Una nuova strategia per il Censimento della popolazione Rispetto al censimento tradizionale, la nuova strategia censuaria mantiene inalterate le caratteristiche di esaustività e simultaneità di rilevazione su tutto il territorio nazionale Il 15 Censimento della popolazione del 2011, rinnovato nei metodi e tecniche, sarà realizzato dall Istituto nazionale di statistica secondo la tecnica di Censimento assistito da lista. PGC PSN Art. 50 Legge 122 del 30 luglio 2010 Liste Anagrafiche Comunali (LAC) Base informativa di riferimento 2/ 18

54 Rilevazione sperimentale sulle LAC del 2010 (1850 Comuni campione) Il 15 censimento della popolazione Trasmissione/Acquisizione delle LAC L operazione di trasmissione/acquisizione delle LAC coinvolge tutti gli 8094 Comuni La Circolare n 1: 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Acquisizione delle Liste Anagrafiche Comunali dettaglia le attività richieste ai Comuni e fornisce tutte le informazioni tecniche per la predisposizione e l invio del file LAC 20 Dicembre 2010 Prot Prot Ai Responsabili dei Servizi Demografici Ai Responsabili degli Uffici di Statistica 3/ 18

55 Le date più importanti 31/12/2010 La data di riferimento delle LAC è stata scelta in modo da armonizzare esigenze tecniche e obiettivi. Le informazioni contenute nella LAC devono avere decorrenza anagrafica (decorrenza giuridica dell evento) uguale o precedente a tale data 15/02/2011 La data entro la quale i Comuni dovevano inviare la propria LAC all Istat 4/ 18

56 Lo strumento tecnico di supporto Sistema Trasmissione, Acquisizione e Report delle LAC Attivato dal 17/01/11 L applicazione web, su protocollo sicuro https, è lo strumento di gestione di tutti gli aspetti tecnico-organizzativi Funzioni ISTAT-DCCG ISTAT-DCSR TN - BZ Comuni Monitoraggio, visualizzazione dei dati statistici sulla qualità dei dati delle LAC e gestione delle utenze comunali. Supporto per invio dei dati, per la riclassificazione di alcune variabili e visualizzazione dell esito dell invio. 5/ 18

57 UPC -Prefetture I soggetti coinvolti ISTAT-DCCG ISTAT-DCSR TN - BZ Con funzioni monitoraggio e supporto all attività dei Comuni Responsabile Comunale N O M I N A R E Responsabile dell Ufficio di Statistica o il Responsabile dei Servizi Demografici. Referente Tecnico Comunale Incaricato che ha predisposto il file di dati contenente i dati relativi a tutti gli individui residenti (in famiglia o convivenza) nel Comune. 6/ 18

58 Il supporto Istat ai Comuni TN-BZ RT Comuni (7 linee) Software House (1 linea) starlac@istat.it Richieste di assistenza/supporto 152 Richieste di cancellazione dei dati inviati 233 Richieste circolari non pervenute/smarrite

59 Risultati di sintesi dell acquisizione delle LAC (15/02/11 ore 17) Comuni rispondenti 6994 (86,4%) 1 Invio 308 (3,81) 2 Invio 175 (2,16) 3 Invio o Individui residenti 61 Comuni non rispondenti 453 Comuni che hanno solo nominato il Referente Tecnico 103 Comuni che hanno effettuato solo invii senza successo 8/ 18

60 Regioni Comuni Non hanno effettuato la registrazione Hanno effettuato la sola registraz. Hanno effettuato solo inviii senza successo Hanno inviato la LAC f.a. % f.a. % f.a. % f.a. % Piemonte ,9 38 3,2 10 0, ,11 Valle d'aosta ,0 4 5,4 0 0, ,59 Lombardia ,0 73 4,7 14 0, ,37 Bolzano ,0 0 0,0 0 0, Trento ,0 19 8,8 6 2, ,48 Veneto ,4 38 6,5 6 1, ,02 Friuli Venezia Giulia ,6 15 6,9 8 3, ,86 Liguria ,6 13 5,5 2 0, ,06 Emilia Romagna ,0 12 3,4 0 0, ,55 Toscana ,0 6 2,1 4 1, ,52 Umbria ,0 2 2,2 0 0, ,83 Marche , ,0 2 0, ,87 Lazio ,0 34 9,0 5 1, ,68 Abruzzo , ,5 12 3, ,59 Molise ,0 8 5,9 2 1, ,65 Campania ,9 40 7,3 7 1, ,56 Puglia ,0 17 6,6 7 2, ,70 Basilicata ,0 7 5,3 2 1, ,13 Calabria ,0 23 5,6 4 1, ,42 Sicilia ,3 19 4,9 8 2, ,82 Sardegna ,1 29 7,7 4 1, ,19 Italia , , , ,38

61 Risultati di sintesi Distribuzione % dei Comuni per classe di ampiezza demografica e stato di avanzamento lavori (15/02/2011 ore 17) in relazione alla popolazione POSAS Classe di ampiezza Non Solo Invio senza Invio con demografica registrati registrazione successo successo ,4 6,7 0,9 91, ,7 6,3 1,1 91, ,1 7,0 0,9 91, ,6 10,0 5,5 83,9 oltre ,7 10,1 8,7 80,5 Comuni POSAS (1/1/2010) / 18

62 16/1 17/1 18/1 19/1 20/1 21/1 22/1 23/1 24/1 25/1 26/1 27/1 28/1 29/1 30/1 31/1 1/2 2/2 3/2 4/2 5/2 6/2 7/2 8/2 9/2 10/2 11/2 12/2 13/2 14/2 15/2 Processo di acquisizione delle LAC (15/02/11 ore 17) Registraz Invio %pop 81,65 89,79 93,87 96,27 97,44 98,36 99,25 83,3 92,38 75,18 82,94 66,98 66,11 69,18 54,34 63,09 41,60 39,37 52,90 42,09 22,10 30,95 5,70 4,9 9,90 17,77 0,00 2,9 6,96 11/ 18

63 L uso delle LAC nel contesto del prossimo censimento Sulla base delle LAC inviate dai Comuni, l Istat Invierà per via postale agli Intestatari dei Fogli di Famiglia i plichi contenenti: il questionario la guida alla compilazione la busta per la restituzione la password per la compilazione on-line. Caricherà i dati nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) per consentire ai Comuni di monitorare l andamento della rilevazione sul territorio 12 /18

64 L uso delle LAC nel contesto del prossimo censimento L Istat sta acquisendo attraverso un applicazione web STARLAC le LAC in formato elettronico e provvederà a: Archiviare i dati in DB protetti Controllare i dati e, ove possibile, procedere alla loro correzione Normalizzare e geocodificare gli indirizzi? Individuare le unità eleggibili Determinare il tipo (S/L Form) per i Comuni con oltre ab. la lunghezza del questionario in base al n di componenti Attribuire un codice univoco per ciascuna famiglia Generare le password per la compilazione web del questionario Predisporre i file per la stampa e invio dei questionari Caricare i dati nel Sistema di Gestione della Rilevazione per il monitoraggio delle attività censuarie

65 Egon Il processo di normalizzazione e geocodifica degli indirizzi Gli indirizzi relativi a ciascun individuo presente in ciascuna LAC saranno sottoposti al processo di normalizzazione e geocodifica. Input dal Comune: V. G. Garibaldi Via G. Garibaldi Via Garibaldi V.G. Baribaldi INDIRIZZO DUG DENOMINAZIONE CIVICO ESPONENTE SEZ2001 VIA GIUSEPPE GARIBALDI,1 VIA GIUSEPPE GARIBALDI 1 53 VIA GIUSEPPE GARIBALDI,2 VIA GIUSEPPE GARIBALDI 2 53 VIA GIUSEPPE GARIBALDI,3 VIA GIUSEPPE GARIBALDI 3 53 VIA GIUSEPPE GARIBALDI,3 A VIA GIUSEPPE GARIBALDI 3 A 53 VIA GIUSEPPE GARIBALDI,3 B VIA GIUSEPPE GARIBALDI 3 B 53 VIA GIUSEPPE GARIBALDI,5 VIA GIUSEPPE GARIBALDI 5 60 VIA GIUSEPPE GARIBALDI,7 VIA GIUSEPPE GARIBALDI 7 60 VIA GIUSEPPE GARIBALDI,8 VIA GIUSEPPE GARIBALDI 8 60 Normalizzazione Standardizzazione Geocodifica alle sezioni /18

66 Il processo di normalizzazione e geocodifica degli indirizzi Dato sul codice Sezione del Comune Dato determinato da Istat con Egon Azione X X X X Y Sulla base delle % di discordanze saranno definite le azioni. Missing X X X Missing X Missing Missing Le famiglie saranno caricata in una sezione fittizia 15/ 18

67 L uso delle LAC nel contesto del prossimo censimento L Istat sta acquisendo attraverso un applicazione web STARLAC le LAC in formato elettronico e provvederà a: Archiviare i dati in DB protetti Controllare i dati e, ove possibile, procedere alla loro correzione Normalizzare e geocodificare gli indirizzi? Individuare le unità eleggibili (stampa, invio, compilazione web) Determinare il tipo (S/L Form) per i Comuni con oltre ab. la lunghezza del questionario in base al n di componenti Attribuire un codice univoco per ciascuna famiglia Generare le password per la compilazione web del questionario Predisporre i file per la stampa e invio dei questionari Caricare i dati nel Sistema di Gestione della Rilevazione per il monitoraggio delle attività censuarie

68 L acquisizione delle LAC: Conclusioni La sperimentazione del 2010 su un campione di 1850 è risultata determinante per il perfezionamento dell attuale processo di trasmissione/acquisizione delle LAC Gli standard tecnici richiesti per la predisposizione e l invio delle LAC sono risultati perfettamente sostenibili per i Comuni; il tracciato record e tutte le variabili in esso contenute sono risultati ottimali ai fini dell operazione di stampa e invio dei questionari. L applicazione STARLAC ha consentito di gestire agevolmente le operazioni di trasmissione e acquisizione delle LAC. Il ruolo dalle Software House, precedentemente coinvolte con la sperimentazione del 2010, è risultato fondamentale per la generazione dei file LAC formalmente corretti. I risultati ad oggi raggiunti risultano più che soddisfacenti. Le operazioni di invio dei file dovranno comunque concludersi nei prossimi giorni. Dall analisi approfondita dei dati acquisiti potrebbe verificarsi la necessità di richiedere un nuovo invio delle LAC. 17/ 18

69 Grazie per l attenzione!

70 5 Marzo 2007 Seminario di studio: CENSIMENTO E ANAGRAFE, ISTRUZIONI PER L USO Confronto tra ISTAT ed Operatori comunali Castel San Pietro Terme febbraio 2011 Le liste ausiliarie per l aggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica a cura di: G. Gallo gegallo@istat.it Istat - Direzione Centrale dei Censimenti Generali 1

71 Censimento e anagrafe Istruzioni per l uso ANUSCA Le implicazioni del censimento 2011 assistito da liste anagrafiche comunali (Lac) Consente la correzione della sovra copertura anagrafica (mancate cancellazioni) contestualmente alla rilevazione censuaria Comporta il recupero della sottocopertura della lista anagrafica comunale (famiglie, convivenze e individui non iscritte in anagrafe) Richiede l impiego di fonti ausiliarie integrative (Lifa, Rnc e Liac) per reperire informazioni di controllo sulle liste anagrafiche (persone dimoranti abitualmente ma non iscritte in anagrafe) Le liste anagrafiche comunali devono essere aggiornate alla data di riferimento del censimento per consentire ai Comuni il confronto tra Censimento e Anagrafe 2

72 Censimento e anagrafe Istruzioni per l uso ANUSCA Fasi operative previste per la costruzione e l impiego delle liste anagrafiche comunali (Lac) Piano delle attività dell Istat Tempi di realizzazione delle attività Data di riferimento delle informazioni Rilevazione dei numeri civici Acquisizione LAC Entro marzo 2011 Entro il 28 febbraio 2011 Fine 2010-inizio 2011 Normalizzazione e geocodifica sezioni censimento, Selez. campione LF Caricamento delle Lac in SGR Entro 30 giugno 2011 Entro 31 luglio gennaio 2011 Invio dei questionari Entro il 22 ottobre 2011 Compilazione dei questionari con riferimento alla data del 9 ottobre

73 Censimento e anagrafe Istruzioni per l uso ANUSCA A cosa servono le liste ausiliarie Le liste anagrafiche comunali possono essere incomplete per le mancate iscrizioni nei Registri di popolazione di persone abitualmente dimoranti nel Comune Il recupero della sottocopertura anagrafica sarà effettuato attraverso l intervento mirato del rilevatore sulla base di liste integrative ausiliarie alle Lac le cosiddette LIFA costruite dall ISTAT Ciascun Ufficio comunale di censimento sarà dotato di una lista ausiliaria di individui NON iscritti in Anagrafe ma per i quali sussistono segnali amministrativi di probabile dimora o presenza nel territorio del Comune I segnali amministrativi sono desunti incrociando le informazioni delle Lac con quelle contenute nelle Basi di Dati amministrative in possesso di Ministeri e Agenzie Centrali 4

74 Censimento 0 Convegno e Nazionale anagrafe Istruzioni NUSCA, Merano per l uso 1 ANUSCA dicembre Come sono costruite le LIFA e come saranno impiegate nel corso delle operazioni censuarie? (1) L ISTAT a partire dal 2008 ha effettuato numerose sperimentazioni per valutare il livello di copertura delle liste anagrafiche comunali Sono stati analizzati gli esiti delle operazioni di aggancio tra i dati individuali delle Lac e quelli della Base Dati dell Anagrafe Tributaria (AT) e di altri Archivi economici già in possesso dell ISTAT Gli altri archivi economici sono: il casellario dei Pensionati, le dichiarazioni fiscali, il registro dei lavoratori autonomi, l archivio dei lavoratori dipendenti, l anagrafe degli studenti, l archivio delle imprese, ecc. Per i cittadini stranieri sono state effettuati agganci tra le Lac e i Permessi di soggiorno del Ministero dell Interno e saranno acquisite anche le domande in attesa di primo rilascio o di rinnovo che hanno avuto esito positivo 5

75 Censimento 0 Convegno e Nazionale anagrafe Istruzioni NUSCA, Merano per l uso 1 ANUSCA dicembre Come sono costruite le LIFA e come saranno impiegate nel corso delle operazioni censuarie? (2) Record individuali di LISTA ANAGRAFICA COMUNALE Record individuali di AT, ARCHIVI ECONOMICI ANAGRAFE STUDENTI INDAGINE NASCITE, PERMESSI DI SOGGIORNO RECORD LINKAGE LAC&ARCHIVI LIFA (1 a Chiave di aggancio: Codice Fiscale) Residui di LAC (sovra copertura anagrafica potenziale soggetta a verifica) Residui LIFA (sotto copertura anagrafica potenziale soggetta a verifica) 6

76 Censimento 0 Convegno e Nazionale anagrafe Istruzioni NUSCA, Merano per l uso 1 ANUSCA dicembre Come sono costruite le LIFA e come saranno impiegate nel corso delle operazioni censuarie? (3) ISTAT: LIFA COMUNALE (nome, cognome, data di nascita, cittadinanza, indirizzo di domicilio) ISTAT: Normalizzazione degli indirizzi e geocodifica alla sezione di censimento 2011 ISTAT: Integrazione con i segnali (indirizzi) provenienti dalla Rilevazione dei numeri civici (RNC) ISTAT: Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) Caricamento delle LIFA e visualizzazione per gli UCC UCC: Recupero sistematico da effettuare contestualmente al censimento tramite intervento mirato dei rilevatori (Inizio: 21 novembre 2011) UCC: Confronto tra censimento e anagrafe e inserimento in SGR delle Persone censite come dimoranti abitualmente ma non presenti in LAC ISTAT: Determinazione della popolazione legale con inclusione delle unità LIFA censite come dimoranti abitualmente 7

77 Censimento e anagrafe Istruzioni per l uso ANUSCA Fasi operative previste per la costruzione e l impiego delle Liste integrative da fonti ausiliarie (LIFA) Piano delle attività dell Istat Tempi di realizzazione delle attività Data di riferimento delle informazioni Acquisizione di AT, PS e archivi economici Record linkage tra Lac e AT* e tra Lac e PS Creazione delle LIFA comunali, Normalizz.ne e geocodifica alle sezioni di censimento con RNC Caricamento delle LIFA comunali in SGR 31 Gennaio 2011 Entro il 30 giugno 2011 Entro 30 settembre 2011 Entro 9 ottobre gennaio 2011 Recupero sistematico tramite rilevatore 21 novembre 2011 Compilazione dei questionari con riferimento alla data del 9 ottobre

78 Censimento 0 Convegno e Nazionale anagrafe Istruzioni NUSCA, Merano per l uso 1 ANUSCA dicembre L aggiornamento delle Lac e l impiego delle Liste integrative autonome comunali (LIAC) Le Lac al 1 gennaio 2011 saranno normalizzate, geocodificate alle sezioni di censimento 2011 e caricate su SGR Ciò consentirà la spedizione dei questionari, il monitoraggio on line della rilevazione e l individuazione delle mancate risposte che richiederà l intervento mirato dei rilevatori [a partire dal 21 novembre 2011] Tuttavia, le Lac al 1 gennaio 2011 dovranno essere aggiornate al 8 ottobre 2011 per: a) Rilevare le famiglie e le convivenze anagrafiche iscritte nei registri di popolazione nel periodo 1 gennaio-8 ottobre 2011 (variazioni anagrafiche) b) Consentire le operazioni di confronto tra Censimento e Anagrafe Nelle variazioni anagrafiche 1 gennaio-8 ottobre 2011 sono da considerare anche i cambi di abitazione nello stesso comune 9

79 Censimento 0 Convegno e Nazionale anagrafe Istruzioni NUSCA, Merano per l uso 1 ANUSCA dicembre Liste integrative autonome comunali (LIAC) nei Comuni con almeno abitanti (508 enti) ISTAT: 1 SCARICO LAC COMUNALI (Entro fine febbraio 2011) RIFERIMENTO DEI DATI : 1 GENNAIO 2011 ISTAT: Normalizzazione degli indirizzi e geocodifica alle sezioni di Censimento 2011 ISTAT: 2 SCARICO LAC COMUNALI (entro 22 ottobre 2011) RIFERIMENTO DEI DATI : 8 OTTOBRE 2011 ISTAT: Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) Caricamento delle LAC (Entro fine agosto 2011) ISTAT: LINKAGE TRA 1 & 2 SCARICO LAC COMUNALI ISTAT: Ottenimento delle LIAC come residui del linkage 1 & 2 SCARICO LIAC: Normalizzazione degli indirizzi e geocodifica alle sezioni di Censimento 2011 ISTAT: Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) Caricamento delle LIAC (Entro 31 ottobre 2011) 10 UCC: Recupero sistematico delle LIAC da effettuare tramite intervento mirato dei rilevatori (Inizio: 21 novembre 2011)

80 Censimento 0 Convegno e Nazionale anagrafe Istruzioni NUSCA, Merano per l uso 1 ANUSCA dicembre Liste integrative autonome comunali (LIAC) nei Comuni con meno di abitanti ISTAT: 1 SCARICO LAC COMUNALI (entro fine febbraio 2011) RIFERIMENTO DEI DATI : 1 GENNAIO 2011 UCC: INSERIMENTO MANUALE IN SGR DEGLI EVENTI VERIFICATISI DAL 1 GENNAIO AL 8 OTTOBRE 2011 (Entro 31 ottobre 2011) UCC: Recupero sistematico delle LIAC da effettuare tramite intervento mirato dei rilevatori (Inizio: 21 novembre 2011) ISTAT: Normalizzazione degli indirizzi e geocodifica alla sezione di censimento 2011 ISTAT: Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) Caricamento delle LAC (Entro fine agosto 2011) ISTAT: Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) Aggiornamento on line delle LAC al 8 ottobre 2001 UCC: Confronto tra censimento e anagrafe ISTAT: Determinazione della popolazione legale con inclusione delle unità LIAC censite come dimoranti abitualmente 11

81 Censimento e anagrafe Istruzioni per l uso ANUSCA Fasi operative previste per la costruzione e l impiego delle Liste integrative autonome comunali (LIAC) Piano delle attività dell Istat Tempi di realizzazione delle attività Data di riferimento delle informazioni Acquisizione del 2 scarico delle LAC Record linkage tra Lac e Lac Normalizzazine e geocodifica alle sezioni di censimento delle LIAC Entro 22 ottobre 2011 Entro il 31 ottobre 2011 Entro 31 ottobre ottobre 2011 Caricamento delle LIAC comunali in SGR Entro 31 ottobre 2011 Recupero sistematico tramite rilevatore 21 novembre 2011 Compilazione dei questionari con riferimento alla data del 9 ottobre

82 Censimento 0 Convegno e Nazionale anagrafe Istruzioni NUSCA, Merano per l uso 1 ANUSCA dicembre L aggiornamento delle Lac e l impiego delle LIAC la necessità di rispettare i tempi delle operazioni Per i Comuni con almeno abitanti assume rilevanza il rispetto dei tempi per il 2 scarico delle Lac Il 2 scarico sarà gestito tramite STARLAC e l acquisizione dei dati si realizza su web hosting esterno richiedendo tempi di lavorazione molto lunghi L ISTAT dovrà effettuare il linkage con le Lac del 1 scarico, normalizzare e geocodificare i residui (LIAC) e caricarle nel Sistema di gestione della rilevazione I Comuni con meno di abitanti, dato il numero ridotto di variazioni anagrafiche, procederanno al caricamento manuale in SGR, oppure invio volontario del 2 scarico delle LAC tramite STARLAC 13

83 Censimento e Anagrafe, istruzioni per l uso. Confronto tra Istat e operatori comunali La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Federico Benassi, Donatella Zindato Istat, Direzione Centrale Censimenti Generali ANUSCA, Castel San Pietro Terme 17/18 febbraio 2011

84 Contenuti Le unità di rilevazione Le fasi della rilevazione Le modalità di restituzione dei questionari La rilevazione sul campo Il ruolo degli UCC 2

85 L organizzazione della rete territoriale 3

86 Le unità di rilevazione Famiglie Convivenze convivenze anagrafiche convivenze non anagrafiche (strutture residenziali collettive che ospitano solo persone non dimoranti abitualmente) Persone non dimoranti abitualmente ma temporaneamente presenti alla data del censimento Abitazioni Altri tipi di alloggio occupati (altri tipi di alloggio che alla data del censimento costituiscono la dimora stabile di una o più persone) Edifici 4

87 Censimento 2011: principali fasi A. Creazione degli archivi di base (gennaioagosto) B. Spedizione dei questionari alle famiglie presenti in LAC (Lista Anagrafica Comunale) (12 settembre-22 ottobre) C. Restituzione multi-canale dei questionari (9 ottobre-chiusura delle operazioni sul campo) D. Rilevazione sul campo (21 novembre-chiusura delle operazioni sul campo) E. Confronto censimento-anagrafe (15 novembrechiusura delle operazioni censuarie) 5

88 A. Creazione archivi di base - 1 LAC al 31/12/2010 = Lista unità di rilevazione standardizzazione delle Liste Anagrafiche Comunali, normalizzazione e geo-codifica degli indirizzi predisposizione piano di stampa e spedizione codice identificativo univoco questionario credenziali per la compilazione web tipo di questionario da spedire (CP1_3p per famiglie fino a 3 componenti; CP1_6p per famiglie con 4 o + componenti) estrazione del campione per long form 6

89 A. Creazione archivi di base - 2 Liste ausiliarie Lista Integrativa Fonti Ausiliarie (LIFA) - fornisce segnali di presenza su individui potenzialmente dimoranti nel comune ma non presenti in LAC (anagrafe tributaria, permessi di soggiorno, casellario pensionati, etc.) strumento di recupero della sottocopertura anagrafica Liste Integrative Autonome Comunali (LIAC) strumento di recupero della sottocopertura della LAC (movimento naturale e migratorio tra il tempo t e il tempo t 1 ) strumento di supporto al recupero delle mancate risposte Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) nei comuni > abitanti, rilevazione del numero di unità potenzialmente abitative per ciascun civico (strumento di recupero della sottocopertura anagrafica) 7

90 B. Spedizione e consegna dei questionari - 1 I questionari personalizzati (codice questionario associato all Intestatario della scheda di famiglia) vengono consegnati dal vettore alle famiglie in LAC. Il plico consegnato dal vettore contiene questionario istruzioni per la compilazione credenziali per la compilazione via Internet busta per la restituzione 8 NB I questionari non consegnati dal vettore vengono recapitati presso l UCC.

91 B. Spedizione e consegna dei questionari - 2 L UCC consegna, tramite i rilevatori i questionari alle famiglie i cui indirizzi siano stati scartati nel processo di normalizzazione i questionari non consegnati dal vettore i questionari per le convivenze i questionari alle famiglie iscritte in anagrafe dopo il 31/12/2010 (data di riferimento della LAC) NB Nei comuni < abitanti (e nelle sezioni di nucleo abitato e case sparse dei comuni > ab.) durante questa fase viene effettuato anche il censimento degli edifici. 9

92 C. Restituzione multi-canale - 1 Le famiglie restituiscono i questionari compilati utilizzando il canale che meglio risponde alle proprie esigenze. Obiettivo massimizzare il tasso di restituzione spontanea dei questionari ridurre il numero di rilevatori sul campo semplificare l attività di front office del Comune potenziare le risorse da dedicare al back office 10

93 C. Restituzione multi-canale - 2 compilazione web consegna in busta chiusa presso Punto di Ritiro consegna presso Centro Comunale di Raccolta (CCR) 11 NB Tutti i questionari cartacei tornano al Comune

94 12 C. Restituzione multicanale - 3 Compilazione web (canale privilegiato) Le famiglie presenti in LAC potranno compilare on line il questionario a partire dalle del 9 ottobre 2011, seguendo le istruzioni contenute nel plico. A procedura conclusa, il sistema rilascerà una ricevuta dell avvenuta compilazione. L avvenuta compilazione del questionario sarà registrata (in tempo quasi-reale) nel Sistema di Gestione della Rilevazione. L UCC potrà visualizzare (ma non modificare il questionario) e quindi procedere alle operazioni di confronto censimentoanagrafe. NB E allo studio una soluzione per la consegna tramite rilevatore delle credenziali per la compilazione web alle famiglie trovate sul campo e non presenti in LAC (sottocopertura).

95 C. Restituzione multicanale - 4 Punti di Ritiro I Punti di Ritiro, diffusi capillarmente sul territorio, saranno attrezzati per ricevere i questionari compilati e fornire al cittadino la ricevuta di avvenuta consegna. L informazione sull avvenuta consegna presso il Punto di Restituzione sarà resa disponibile in SGR e quindi sarà tempestivamente visualizzabile dall UCC. I questionari consegnati dai rispondenti presso i Punti di Ritiro saranno inviati sistematicamente all UCC per le operazioni di revisione e confronto censimento-anagrafe. 13

96 C. Restituzione multicanale - 5 Centri Comunali di Raccolta L UCC dovrà attivare uno o più Centri Comunali di Raccolta che svolgeranno funzioni di assistenza ai rispondenti e di ricezione dei questionari compilati. Il Centro Comunale di Raccolta (CCR) fornirà al cittadino la ricevuta di avvenuta consegna. L informazione sull avvenuta consegna presso il CCR dovrà essere registrata tempestivamente in SGR. L UCC procederà quindi alle operazioni di revisione dei questionari compilati e al confronto censimento-anagrafe. 14 NB L aggiornamento tempestivo di SGR è fondamentale per la gestione delle operazioni sul campo, in particolare per la successiva fase di recupero delle mancate risposte (diminuzione del carico sui rispondenti).

97 D. Rilevazione sul campo A partire dal 21 novembre, invio dei rilevatori sul campo per Recupero delle mancate risposte Recupero della sottocopertura (anagrafica e della LAC) Comuni > ab. = recupero mirato Comuni < ab. = ricognizione esaustiva (comunque supportata dalla LIFA) Rilevazione abitazioni non occupate 15

98 D. Recupero mancate risposte Il rilevatore recupera i questionari non restituiti sulla base delle indicazioni riportate nel Diario di sezione (elenco delle famiglie presenti in LAC, ordinato per indirizzo e aggiornato con le informazioni sull avvenuta o mancata restituzione del questionario). Fornisce assistenza alle famiglie che necessitano di aiuto per la compilazione del questionario e/o fissa un appuntamento per il ritiro. Consegna un questionario sostitutivo alle famiglie che hanno perso/deteriorato/non ricevuto il questionario spedito tramite vettore. Consegna i fogli aggiuntivi alle famiglie con un numero di componenti superiore a Riporta nel Diario di sezione (al fine di aggiornare SGR) le informazioni relative all esito della visita presso la famiglia.

99 D. Recupero sottocopertura 17 Contestualmente al recupero delle mancate risposte, e sulla base delle informazioni presenti nel Diario di sezione, il rilevatore effettua la rilevazione delle famiglie non presenti in LAC ma dimoranti abitualmente sul territorio (sottocopertura). Si reca presso gli indirizzi corrispondenti a potenziali unità di rilevazione individuate sulla base delle liste ausiliarie (LIFA, RNC) per verificare se si tratti di famiglie dimoranti abitualmente ed eventualmente consegnare il questionario. Si reca presso le famiglie iscritte in anagrafe dopo l invio della LAC (questionari spediti sulla base della LAC al tempo t) per la consegna del questionario. Consegna il questionario, fornisce assistenza alla compilazione e informa sui canali di restituzione. Riporta nel Diario di sezione (al fine di aggiornare SGR) le informazioni relative all esito della visita presso le famiglie.

100 18 Compiti dell UCC Gestione e monitoraggio rilevazione gestione CCR aggiornamento SGR sollecito rispondenti invio sul campo rilevatori per recupero mancate risposte e sottocopertura Revisione questionari cartacei compilazione modelli riepilogativi per questionari che non necessitano di ritorno sul rispondente invio rilevatori sul campo per questionari incompleti/incoerenti Confronto censimento-anagrafe

101 Gestione e monitoraggio rilevazione Parole chiave Centro Comunale di Raccolta (CCR) Sistema informatizzato di Gestione della Rilevazione (SGR) 19

102 Centro Comunale di Raccolta (CCR) Ricezione questionari cartacei Revisione questionari cartacei contestuale alla consegna? riduzione interventi sul territorio per contatto rispondenti (questionari incompleti/incoerenti) Assistenza alla compilazione chiarimenti consegna fogli e liste aggiuntive consegna questionari sostitutivi (questionari smarriti/deteriorati) Postazioni web per la compilazione on line del questionario? 20

103 Gestione e monitoraggio tramite SGR Visualizzazione informazioni relative alla consegna dei questionari Visualizzazione informazioni relative alla restituzione on line dei questionari Registrazione arrivo questionari cartacei Aggiornamento Diario di Sezione 21

104 In sintesi l UCC raccolta questionari cartacei assistenza alla compilazione solleciti rispondenti solleciti postali e/o telefonici revisione questionari cartacei e compilazione modelli riepilogativi confronto censimento-anagrafe Aggiornamento SGR 22

105 In sintesi il CCR ricezione questionari cartacei assistenza ai rispondenti revisione questionari cartacei contestuale alla ricezione postazioni web per la compilazione? 23

106 Grazie per l attenzione

107 Definizione di famiglia anagrafica Agli effetti anagrafici per famiglia s intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune (D.P.R. n. 223 del 20 Maggio art. 4 comma 1). Una famiglia anagrafica può essere costituita da una sola persona.

108 Definizione di convivenza anagrafica Agli effetti anagrafici per convivenza s intende un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso comune (D.P.R. n. 223, 20 Maggio 1989, art. 5 comma 1). Le persone addette alla convivenza per ragioni di impiego o di lavoro, se vi convivono abitualmente, sono considerati membri della convivenza, purché non costituiscano famiglie a sé stanti. Le persone ospitate anche abitualmente in alberghi, locande, pensioni e simili non costituiscono convivenza anagrafica.

109 Definizione di abitazione Per abitazione si intende un locale (o un insieme di locali): destinato stabilmente ad uso abitativo separato (cioè circondato da pareti e coperto da un tetto) indipendente (cioè dotato di almeno un accesso indipendente dall esterno o da spazi di disimpegno comune, ovvero un accesso che non comporti il passaggio attraverso altre abitazioni) inserito in un edificio (o che costituisca esso stesso un edificio).

110 Definizione di altro tipo di alloggio Per altro tipo di alloggio si intende un alloggio non classificabile come abitazione (perché mobile, semipermanente o improvvisato) se alla data del Censimento costituisce la dimora stabile di una o più persone (roulotte, camper, baracche, capanne, casupole, garage, cantine, grotte, etc.).

111 Edifici Per edificio si intende una costruzione dotata di una propria struttura indipendente, di regola di concezione ed esecuzione unitaria, contenente spazi stabilmente utilizzabili da persone per usi destinati all abitazione e/o alla produzione di beni e servizi, con le eventuali pertinenze, delimitata da pareti continue, esterne o divisorie, e da coperture e dotata di almeno un accesso dall esterno.

112 Chiusura delle operazioni sul campo La data di chiusura delle operazioni censuarie varia in funzione della classe di ampiezza demografica del comune. Comuni con meno di 20mila abitanti 31/12/2011 Comuni con mila abitanti 31/01/2012 Comuni con oltre 150mila abitanti 29/02/2012 Comuni > ab. che effettuano autonomamente la registrazione dei questionari 31/05/2012

113 Confronto censimento-anagrafe La data di chiusura delle operazioni di confronto censimento-anagrafe varia in funzione della classe di ampiezza demografica del comune. Comuni con meno di 20mila abitanti 10/02/2012 Comuni con mila abitanti 10/03/2012 Comuni con oltre 150mila abitanti 10/04/2012 Comuni > ab. che effettuano autonomamente la registrazione dei questionari 31/05/2012

114 Il questionario elettronico (1) Vantaggi per i rispondenti guadagno di tempo = restituzione del questionario contestuale alla compilazione (il rispondente non deve recarsi presso il Punto di Ritiro o il Centro Comunale di Raccolta) compilazione guidata = il rispondente visualizza solo le parti di propria competenza (ad esempio, nel caso dei bambini non compaiono i quesiti sul mercato del lavoro) in caso di errore è più semplice correggere a differenza del questionario cartaceo, non richiede fogli aggiuntivi (i fogli individuali vengono generati automaticamente sulla base del numero di persone nella Lista A)

115 Il questionario elettronico (2) Vantaggi per i Comuni non richiede revisione aggiornamento in tempo reale sui questionari compilati meno risorse da impiegare per la registrazione dell arrivo dei questionari nei Centri Comunali di Raccolta nella rilevazione sul campo Vantaggi per Istat acquisizione dei dati in tempo reale (niente lettura ottica) variabili testuali già codificate maggiore qualità dei dati raccolti 1 di 30 33

116 Diminuzione del carico statistico Comuni > abitanti Rilevazione campionaria delle informazioni socioeconomiche Short form (2/3 delle famiglie) Long form (1/3 delle famiglie) Invio mirato dei rilevatori presso le famiglie che non hanno restituito il questionario (le famiglie che restituiranno il questionario entro il 21 novembre non saranno disturbate ).

117 Casi particolari 35 Persone senza tetto e senza fissa dimora = rilevazione sul campo con modalità tradizionali. Campi nomadi = famiglie residenti in altro tipo di alloggio (modalità di rilevazione tradizionale ) Persone senza abitazione (residenti in edifici extra-territoriali) = consegna questionario tramite vettore. Comuni del cratere sismico (province di L Aquila, Teramo, Pescara) = allo studio modalità di rilevazione ad hoc rilevazione tradizionale nei comuni più colpiti (modalità ad hoc per la rilevazione della popolazione residente nel comune e temporaneamente dimorante in altri comuni) spedizione questionari (e restituzione multi-canale) nei comuni poco danneggiati

118 Schema tipo processo di rilevazione Comuni >20mila t (31/12/2010) L.A.C. = 100 persone (linea del tempo) L.A.C.1 = L.A.C.+(Sn)+(Sm) 120 = 100 +(0)+(20) t1(8/10/2011) L.A.C.1 = 120 persone SGR (consegnati a mano dal rilevatore in modo mirato a partire dal 21 novembre) Unione tra L.A.C e L..A.C Normalizzzati Tutti gli individui presenti in L.A.C e/o presenti in L..A.C.1 = L.A.C.* +20 U.C.C questionari scartati dalla normalizz. -non consegnati dal vettore -convivenze Il vettore consegna solo 95 questionari LIFA (segnali di potenziale dimora abituale nel comune A) 5 questionari Spedizione - > solo famiglie (fogli di famiglia); Convivenze-> quasi tutte il rilevatore (eccetto casi particolari)

119 5 Marzo 2007 Seminario di Studio: CENSIMENTO E ANAGRAFE, ISTRUZIONI PER L USO Confronto tra ISTAT ed Operatori Comunali IL CONFRONTO TRA CENSIMENTO E ANAGRAFE VISTO DALL ISTAT a cura di: G. Gallo gegallo@istat.it Istat - Direzione Centrale dei Censimenti Generali 1

120 Censimento e anagrafe Istruzioni per l uso ANUSCA Di cosa parleremo Il confronto tra Censimento e Anagrafe nel censimento tradizionale Gli effetti del Censimento assistito da Liste anagrafiche comunali (Lac) sui registri di popolazione Il confronto tra Censimento e Anagrafe nel 2011: Cosa chiediamo ai Comuni? Cosa deve essere riportato nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) per il Censimento del

121 Censimento e anagrafe Istruzioni per l uso ANUSCA Il confronto tra censimento e anagrafe nella rilevazione di tipo tradizionale (1) Il censimento ha costituito, pur con i suoi limiti, un utile strumento di revisione e integrazione delle anagrafi (rapporto di reciprocità tra le due fonti) Alle Anagrafi è stata attribuita la funzione di alimentare il recupero del Censimento (persone sfuggite alla rilevazione-censimento d ufficio) Negli ultimi censimenti sono state fornite ai rilevatori indicazioni dallo schedario anagrafico per realizzare una sorta di confronto contestuale con scarsi risultati [Cortese 2007) Nel 2001 circa 1/3 dei comuni non aveva ancora effettuato il confronto tra censimento e anagrafe alla data di diffusione della popolazione legale (circa il 30% di popolazione) 3

122 Censimento e anagrafe Istruzioni per l uso ANUSCA Il confronto tra censimento e anagrafe nella rilevazione di tipo tradizionale (2) Alcuni Comuni NON HANNO effettuato il confronto dei dati censuari con le risultanze anagrafiche, oppure ne hanno prolungato arbitrariamente i tempi di esecuzione facendo sorgere dubbi sulla regolarità dei recuperi di popolazione censita (censiti d ufficio e proroga nei tempi della rilevazione sul campo) [Cortese 2007] I comuni che HANNO EFFETTUATO il confronto e si ritrovavano famiglie iscritte in anagrafe ma non censite avevano due possibilità: a) cancellare gli irreperibili; b) effettuare il censimento d ufficio L ISTAT non ha mai chiesto in passato ai Comuni una rendicontazione accurata degli esiti del confronto L ISTAT ha dovuto però motivare lo scarto fra dato anagrafico e dato censuario attribuendolo spesso allo scarso impegno di alcuni Comuni nella tenuta dello Schedario anagrafico 4

123 Censimento e anagrafe Istruzioni per l uso ANUSCA Confronto tra Popolazione anagrafica, Primi risultati e Dati definitivi degli ultimi 3 censimenti in Italia Fonte di dati Popolazione residente Anagrafe al Diff. assoluta rispetto all Anagrafe Diff. percentuale rispetto all Anagrafe Censimento 1981 (provv.) ,6 Censimento 1981 (defin.) ,0 Anagrafe al Censimento 1991 (provv.) ,3 Censimento 1991 (defin.) ,7 Anagrafe al Censimento 2001 (provv.) ,6 Censimento 2001 (defin.) ,6 Anche la popolazione residente calcolata, che riparte ogni volta dalla popolazione legale e che ad essa aggiunge gli iscritti e toglie i cancellati, arriva sovradimensionata ad ogni censimento per via delle re-iscrizioni degli irreperibili nei primi anni a ridosso della rilevazione [Gesano 2007] 5

124 Censimento e anagrafe Istruzioni per l uso ANUSCA Le implicazioni del censimento 2011 assistito da Lac Consente la correzione della sovra copertura anagrafica (mancate cancellazioni) contestualmente alla rilevazione censuaria Comporta il recupero della sottocopertura della lista anagrafica comunale (famiglie, convivenze e individui abitualmente dimoranti non iscritte in anagrafe) Richiede l impiego di fonti ausiliarie integrative (Lifa ed Rnc) per reperire informazioni di controllo sulle liste anagrafiche (persone dimoranti abitualmente ma non iscritti in anagrafe) È necessario disporre di dati individuali: a) per completare il censimento; b) per revisionare le anagrafi dopo il censimento (art. 46 del Regolamento anagrafico) 6

125 Il confronto tra censimento e anagrafe nel 2011 (1) ISTAT: Acquisizione delle LAC (fine febbraio 2011) invio dei questionari ISTAT: LINKAGE LAC&LIFA (gennaio-giugno 2011) Record individuali da LIFA (AT, Permessi di soggiorno, ecc.) (1 gennaio 2011) UCC: Restituzione multicanale dei questionari UCC: Questionari restituiti UCC: Questionari NON restituiti ISTAT: Invio della LIFA agli UCC (entro fine ottobre 2011) (sotto copertura potenziale di LAC) UCC: Rilevazione dei numeri civici (RNC) già in corso Inizio delle operazioni di confronto con SGR Recupero delle mancate risposte da SGR (dal 21 novembre 2011) UCC: Intervento mirato dei rilevatori UCC: recupero sistematico della sottocopertura anagrafica da LIFA, RNC, LIAC con l ausilio di SGR (dal 21 novembre 2011) segue >> 7

126 Il confronto tra censimento e anagrafe nel 2011 (2) Recupero delle mancate risposte da SGR (dal 21 novembre 2011) UCC: Intervento mirato dei rilevatori UCC: recupero sistematico della sottocopertura anagrafica da LIFA, RNC e LIAC con l ausilio di SGR (dal 21 novembre 2011) UCC: Confronto censimentoanagrafe Individuazione dei censiti e iscritti in anagrafe UCC: Confronto censimentoanagrafe Individuazione degli irreperibili al censimento UCC: Confronto censimentoanagrafe Individuazione degli abitualmente dimoranti censiti ma non iscritti in anagrafe UCC: chiusura della rilevazione; invio all Istat dei questionari e del bilancio ad hoc sugli esiti del confronto censimento-anagrafe e conseguente validazione da parte dell Istat (metà aprile 2012) ISTAT: Determinazione della popolazione legale e validazione dei bilanci ad hoc sugli esiti del confronto censimento-anagrafe (31 dicembre 2012) Irreperibili (sovra copertura di Lac) eleggibili ad essere cancellati dalle Anagrafi in fase di revisione post-censuaria Persone eleggibili a essere iscritti in anagrafe (sotto copertura di Lac) in fase di revisione post-censuria 8

127 Censimento e anagrafe Istruzioni per l uso ANUSCA Le attività di confronto censimento-anagrafe del 2011 e il sistema di gestione della rilevazione (1) Le Lac del 1 gennaio 2011 NON costituiscono le liste di riferimento per effettuare l operazione di confronto tra censimento e anagrafe Per i Comuni con popolazione di almeno abitanti sarà necessario acquisire le informazioni anagrafiche all 8 ottobre 2011 con un secondo scarico da inviare all ISTAT entro fine ottobre 2011 I Comuni con meno di abitanti aggiorneranno manualmente in SGR la Lac del 1 gennaio 2011, inserendo manualmente le variazioni anagrafiche del periodo , oppure inviano volontariamente un 2 scarico delle Lac (entro fine ottobre 2011) La data di inizio del confronto sarà definita con apposita circolare [entro il mese di Luglio 2011] secondo il calendario del Piano di censimento 9

128 Censimento e anagrafe Istruzioni per l uso ANUSCA Le attività di confronto censimento-anagrafe del 2011 e il sistema di gestione della rilevazione (2) Le operazioni di confronto devono essere effettuate in SGR attraverso un apposita funzione ad hoc implementata nel sistema Gli Uffici comunali di censimento avranno in linea su SGR i codici individuali e di famiglia, i nomi e cognomi, la cittadinanza, il luogo di nascita, il sesso e la data di nascita, la sezione di censimento delle persone presenti in Lac all 8 ottobre 2011 Per ogni individuo della Lac, gli Ucc dovranno apporre uno dei seguenti flag, secondo gli esiti del censimento: a) è stato censito allo stesso indirizzo di LAC b) è stato censito nel Comune ma a un indirizzo diverso c) non è stato censito Tutti gli individui NON presenti nella Lac dell 8 ottobre e censiti come residenti devono essere inseriti in SGR manualmente riportando le informazioni della Lista A 10

129

Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre

Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre Istat t Direzione i Centrale Censimenti Generali Livorno, 13 maggio 2010 Censimento e territorio Il corretto

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato RESPONSABILE: DOTT. FABRIZIO SIMONCINI Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato Anno 2015 SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI RESPONSABILE: Dott. Fabrizio Simoncini Centro di Costo: Ufficio di Statistica

Dettagli

La restituzione spontanea e i Centri Comunali di Raccolta

La restituzione spontanea e i Centri Comunali di Raccolta 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI La restituzione spontanea e i Centri Comunali di Raccolta Istat - Sede per la Sicilia 1 Le fasi della rilevazione Consegna dei questionari 12

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato RESPONSABILE: DOTT. FABRIZIO SIMONCINI Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato Anno 2015 Verifica di metà anno SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI RESPONSABILE: Dott. Fabrizio Simoncini Centro di

Dettagli

Il Censimento permanente: la produzione di dati censuari attraverso l uso integrato di indagini campionarie e dati di fonte amministrativa.

Il Censimento permanente: la produzione di dati censuari attraverso l uso integrato di indagini campionarie e dati di fonte amministrativa. Riunione presso la Provincia Il Censimento permanente: la produzione di dati censuari attraverso l uso integrato di indagini campionarie e dati di fonte amministrativa. Aspetti organizzativi. F.Crescenzi,

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Ai Referenti Regionali per le Attività Musicali LORO SEDI Oggetto:Assetto strutturale, organizzativo

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 Avviso progetto Smart Future : fornitura, a partire dall anno scolastico 2014/2015, di tecnologie digitali a 54 classi di scuola primaria e di

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

La formazione a distanza della Statistica comunale

La formazione a distanza della Statistica comunale La formazione a distanza della Statistica comunale Convegno nazionale USCI I numeri che non ti aspetti. La funzione statistica dei Comuni tra riforma e qualità dei servizi La statistica comunale tra rinnovamento

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica

Istituto Nazionale di Statistica Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per la Produzione statistica e il Coordinamento Tecnico Scientifico Direzione Centrale dei Censimenti Generali Circolare n. 6 Ai Responsabili degli Uffici

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Presidenza. Roma, 24 marzo 2009 Sindaco del Comune di

Presidenza. Roma, 24 marzo 2009 Sindaco del Comune di Protocollo n. 1814 allegati 3 Risposta alla nota n. del Roma, 24 marzo 2009 Ai Sigg. e p.c Ai Ai Al Sindaco del Comune di Responsabili dell Ufficio di Statistica - dei Comuni - degli UTG - Prefetture -

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Integrazione, Gestione ed Evoluzione nuove tecnologie nei sistemi di comunicazione con l utenza Progetto per

Dettagli

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative DIRETTORE Segreteria operativa del direttore AREA Contabile-amministrativa AREA Promocommercializzazione AREA Studi, Innovazione e Statistica ALLEGATO

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

Compiti e organizzazione degli Uffici Comunali di Censimento

Compiti e organizzazione degli Uffici Comunali di Censimento 5 Marzo 2007 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Compiti e organizzazione degli Uffici Comunali di Censimento Incontri con gli UCC giugno-luglio 2011 Istat sede per l Emilia-Romagna

Dettagli

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna Daniela Carati Servizio Politica del Farmaco Assessorato alla Sanità e Politiche Sociali 1 Il sistema

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 18/04/2012 Circolare n. 56 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 4 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Visto il Regolamento (CE) n. 763/08 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2003, relativo ai censimenti della popolazione e delle

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova

Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Comune di Padova Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 315 del 17 giugno 2011 Indice CAPO I PRINCIPI GENERALI...2 Articolo

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE Prot. 27396 PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Liguria, rappresentata dal Direttore Regionale, Alberta

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

In particolare, gli artt. 34 35 36 TITOLO V rimandano all allegato B, che

In particolare, gli artt. 34 35 36 TITOLO V rimandano all allegato B, che Gli adempimenti normativi del d.lgs. 196/03 Le misure minime di sicurezza Edizione 2010 IL CONTESTO Il D. Lgs. 196/03, entrato in vigore il 1 gennaio 2004, aggiorna la disciplina in materia di sicurezza

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs.

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. 163/06) AVVISO TRASMISSIONE DEI DATI DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI,

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009 Regolamento per l'utilizzazione dei fondi destinati alle iniziative e alle attività culturali e sociali degli studenti dell Università degli Studi della Basilicata Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016 Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila Percorso elaborazione ed approvazione PTTI 2014-2016

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

STANDARD. Descrizione

STANDARD. Descrizione STANDARD Caratteristiche Prerequisiti Di seguito sono descritte le caratteristiche, le modalità d erogazione, d attivazione e d uso dei servizi oggetto della Convenzione. Tutti i servizi oggetto della

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE Adottato con deliberazione Consiglio Comunale n 40 del 2004 (art. 8, c. 2 - legge 150/2000) CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro dell economia e delle Finanze e con il Il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione VISTO il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Roma, 03-09-2014. Messaggio n. 6789

Roma, 03-09-2014. Messaggio n. 6789 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 03-09-2014 Messaggio n. 6789 Allegati n.2 OGGETTO:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi 3.516 volontari.

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi 3.516 volontari. Avviso agli enti. Presentazione di progetti di servizio civile nazionale per complessivi 6.426 volontari (parag. 3.3 del Prontuario contenente le caratteristiche e le modalità per la redazione e la presentazione

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Esami di qualifica IeFP 2014/15 Scheda di lettura: Candidati Esterni

Esami di qualifica IeFP 2014/15 Scheda di lettura: Candidati Esterni CANDIDATI ESTERNI Accordo Conferenza Regioni "Accordo fra le Regioni e le Province Autonome e di Trento e Bolzano in tema di esami a conclusione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale" Atto

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo 19 novembre 2008,

Dettagli